Boscoscuro: «Il turismo balneare italiano non è più all’altezza, la finanza immobiliare può aiutare» – 2 –
[ 0 ]
15 giugno 2007 10:16
«Il vero problema per l’Italia è il turismo balneare, un prodotto che non regge più la domanda internazionale». L’ha dichiarato Giuseppe Boscoscuro, presidente di Astoi, durante il Forum Turismo organizzato da Il Sole 24 Ore. «I turisti che vogliono il mare preferiscono le altre coste del Mediterraneo o le mete a lungo raggio. Perché? E’ evidente: costa di meno che andare al mare in Italia e il livello dell’offerta ricettiva è qualitativamente più alto». Infine, sulle possibili vie d’uscita: «La finanza immobiliare può aiutare molto in questo settore».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494510
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bnp Paribas Reim fa coppia con Qc Spa of Wonders: la nuova partnership vede la società specializzata nel real estate aumentare la sua presenza nel settore del wellness e dell’hospitality, in cui è attiva da più di 10 anni.
Per Qc Spa of Wonders, l'accordo accelererà i piani di sviluppo dell'azienda, che oggi raggruppa 12 spa e hotel, con quattro nuove aperture pianificate in Italia nei prossimi anni e diverse iniziative in pipeline in Europa e negli Stati Uniti.
La partnership vede al centro Spa Property Fund (Spapf) un fondo immobiliare gestito da Bnp Paribas Reim Luxembourg con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo degli immobili del fondo. Dopo l’acquisto dell’iconico immobile Qc Terme San Pellegrino, il fondo ha recentemente acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano che sarà oggetto di una profonda trasformazione in spa e hotel gestiti da Qc Spa of Wonders.
L’obiettivo di Spapf è quello di creare una piattaforma unica specializzata in spa e spa-hotel interamente locati a QC Spa of Wonders. Il fondo investe sia in immobili già operativi, sia in immobili da riposizionare per far fronte ai piani di crescita e sviluppo di Qc Spa of Wonders. Il fondo, a partire dai 120 milioni di euro circa di valore degli immobili già acquistati e degli investimenti in pipeline, ha l’obiettivo di creare un portafoglio dal valore complessivo di € 300 milioni.
Qc Spa of Wonders si è aggiunta agli investitori di Spapf facendo il suo ingresso come investitore di rilievo all’interno del fondo stesso.
«Crediamo fortemente nei fondamentali e nella crescita del settore in quanto i consumi basati sulle esperienze, specialmente dopo la pandemia, sono sempre più favoriti dai consumatori. Bnp Paribas Reim vanta una profonda esperienza di partnership con operatori specialistici nell’ambito dell’ospitalità, facendo leva sulla combinazione di team locali, nel caso di questa partnership del team italiano di Acquisition guidato da Pietro Moro, e di un team specialistico cross-country, con la divisione recentemente creata di Hospitality & Healthcare sotto la direzione di Paul Darribère» commenta Vincenzo Nocerino, Global cio di Bnp Paribas Reim.
[post_title] => Bnp Paribas Reim sigla un'intesa con Qc Spa of Wonders nel settore hospitality-wellness
[post_date] => 2025-07-15T11:18:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752578298000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494455
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’estate che promette il tutto esaurito per il turismo italiano: secondo i dati diffusi da ENIT, Unioncamere e Isnart, sono già prenotate 8 camere su 10 negli alberghi italiani, con picchi che ad agosto toccheranno il 90% e un giro d’affari atteso di 15 miliardi di euro tra giugno e settembre. Crescono in particolare i flussi provenienti dall’estero, Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada in testa, e si consolida la tendenza alla destagionalizzazione, con prenotazioni di ottobre già al 50%.
«Il turismo è uno dei principali driver per il nostro Paese, in grado di generare valore sui territori – ha dichiarato Elena Nembrini, direttore generale di ENIT, durante la conferenza di presentazione della ricerca –. Stiamo ottenendo ottimi risultati anche sul fronte dell’allungamento della stagione turistica: le prenotazioni per l’autunno sono in crescita e ottobre segna già un’occupazione del 50%.
Un successo che riguarda sia il sistema alberghiero, con un mercato da 15 miliardi di euro, sia quello aeroportuale, che quest’estate porterà circa 27 milioni di passeggeri per un valore stimato di 10 miliardi. Ma non possiamo più limitarci a contare gli arrivi: serve capire cosa accade nei territori e come migliorare l’esperienza per turisti e residenti».
«L’interesse dei mercati esteri resta alto - ha aggiunto in una nota Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT - e puntiamo a coniugare attrattività e sostenibilità, come dimostra il nuovo modello scientifico sviluppato con La Sapienza». Accanto ai numeri, infatti, si afferma un’esigenza sempre più urgente: quella di misurare l’impatto del turismo non solo in termini economici, ma anche sociali e ambientali.
È su questo fronte che ENIT ha lanciato, in collaborazione con l’Università La Sapienza, un nuovo modello scientifico per il monitoraggio e la gestione sostenibile dei flussi, coordinato e presentato da Elena Di Raco, market research e statistics manager di Enit, insieme ai docenti della Sapienza Fabiola Sfodera, prof.ssa associata presso il dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Antonio Renzi, prof. ordinario di Economia e gestione delle imprese e di Cristina Simone, prof.ssa dipartimento Management. Roma è la prima città-pilota di questo approccio.
I numeri dell'Isnart
Le prime stime relative all’estate in corso registrano numeri più che positivi: dall'indagine svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT, illustrata da Paolo Bulleri, dirigente area per la Ricerca
economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali, risultano già prenotate 8 camere su 10, con picco previsto ad agosto. Per quanto riguarda le prenotazioni alberghiere, il volume d’affari stimato tra giugno e settembre è pari a 14,7 miliardi di euro. Le prenotazioni superano quelle del 2019, ultimo anno di riferimento prima della pandemia, con vendite anticipate già vicine all’80% per il mese di agosto, destinate a salire nelle prossime settimane fino ad almeno il 90% di saturazione nel periodo di massima affluenza. Buoni anche i dati per luglio (70% di prenotazioni) e settembre (60%).
Gli operatori del sistema ricettivo italiano segnalano vendite anticipate consistenti per tutte le principali destinazioni estive: per agosto risultano già prenotate il 77,4% delle camere al mare, il 76,6% in montagna, il 71,9% nelle città d’arte e il 75,5% nelle aree interne legate al turismo green.
Positivo anche il trend per l’autunno: a fine giugno si registrava già il 43% di prenotazioni per soggiorni nel mese di ottobre, con punte del 51% nelle località termali e del 47% nelle città d’arte. Un segnale importante, che conferma l’attrattività del nostro Paese e la crescente capacità di destagionalizzare, offrendo esperienze turistiche lungo tutti i dodici mesi dell’anno.
«Quanto alla sostenibilità - aggiunge Bulleri - solo un operatore su 10 si dice preoccupato per l’impatto dei flussi: per la grande maggioranza il fenomeno è gestibile, a conferma che la vera sfida non è la crescita del turismo, ma la sua gestione in chiave sostenibile».
Il Giubileo e la ridistribuzione dei flussi
Il Giubileo conferma il proprio effetto positivo sui flussi turistici: l’evento sta offrendo una vetrina di rilievo anche per le regioni limitrofe, in particolare Marche e Umbria, da sempre protagoniste nel turismo religioso. Nei primi sei mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, la crescita delle vendite nelle tre regioni, Lazio, Marche e Umbria, è stata del +30%, con picchi vicini al +50% in Umbria, spinta con ogni probabilità dalla forza attrattiva dell’asse Roma-Assisi, apprezzato anche sul mercato internazionale.
Con l’Italia ancora una volta in cima alle preferenze di turisti italiani e stranieri, le imprese ricettive si dimostrano pronte ad affrontare la sfida della sostenibilità. Solo il 10% degli operatori intervistati segnala criticità nella gestione della domanda in linea con i principi della sostenibilità economica e sociale, mentre il restante 90% si dichiara in grado di affrontare anche i picchi stagionali senza comprometterne l’equilibrio.
Proprio sul fronte della sostenibilità, ENIT S.p.A. e l’Università La Sapienza di Roma hanno presentato un nuovo modello scientifico di misurazione dell’impatto turistico, con un primo focus dedicato alla città di Roma. «Roma è stata scelta come città pilota per questo progetto, ed è una scelta che ci onora – ha dichiarato Carlotta Baccaro, responsabile Grandi eventi, Turismo e Moda del Comune di Roma –. Abbiamo aderito con entusiasmo, perché oggi più che mai è necessario comprendere l’effetto reale del turismo sui territori, sulle persone e sulla qualità dell’esperienza. Per questo stiamo lavorando su due livelli: da un lato la capacità di attrarre eventi di grande richiamo, come quello che parte domani con Dolce&Gabbana, che per la prima volta sfileranno nella Capitale; dall’altro la necessità di ridefinire i percorsi urbani, spingendo il visitatore oltre il centro storico e promuovendo una nuova Roma, più autentica, più diffusa, più sostenibile».
[post_title] => Estate sold out per l’Italia secondo i dati Enit-Isnart
[post_date] => 2025-07-14T13:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752499655000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494453
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tutto pronto in casa Royal Caribbean per il debutto della Star of the Seas, dopo un iter di costruzione di quasi due anni presso il cantiere Meyer Turku di Turku, in Finlandia: le chiavi della nuova unità della classe Icon sono state ufficialmente consegnate alla compagnia a poche settimane dal suo debutto ad agosto a Port Canaveral.
«La consegna della Star of the Seas segna un altro passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso la reinvenzione del futuro delle vacanze - ha dichiarato Jason Liberty, presidente e ceo del Royal Caribbean Group -. Star e la Icon Class sono un simbolo di ciò che è possibile realizzare quando l'innovazione, l'immaginazione e la nostra incessante attenzione nel fornire esperienze eccezionali si uniscono, creando ricordi indimenticabili per milioni di famiglie e viaggiatori».
Star sarà anche la terza nave della compagnia di crociere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl) e sarà dotata di una comprovata serie di programmi ambientali all'avanguardia nel settore.
Oltre a Star, la compagniacontinua ad ampliare la sua offerta di esperienze di vacanza in destinazioni esclusive con il debutto a dicembre del 2025 del Royal Beach Club Paradise Island alle Bahamas; a seguire, toccherà al Royal Beach Club Cozumel, in arrivo nel 2026, il Perfect Day Mexico che debutterà nell’autunno del 2027 e, sempre nel 2027, un'esclusiva destinazione balneare a Lelepa, nel Pacifico meridionale.
[post_title] => Royal Caribbean: conto alla rovescia per il debutto d'agosto della Star of the Seas
[post_date] => 2025-07-14T12:53:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752497626000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494441
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovi record operativo e finanziario nell'esercizio 2024 di Starhotels, che si è concluso con ricavi totali per 314,8 milioni di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023; ebitda per 102,7 milioni, pari al 32,6% dei ricavi e un utile netto di 34,3 milioni, pari al 10,9% dei ricavi, con un incremento del 9% rispetto al 2023.
A perimetro costante, senza considerare le ristrutturazioni che hanno ridotto la disponibilità di alcune strutture, i ricavi sarebbero stati pari a 312,5 milioni e l’ebitd a €104,5 milioni, con incrementi rispettivamente del 6,2% e del 4,3% rispetto al 2023.
«Il 2024 conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare crescita anche in scenari complessi - ha commentato Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. Il miglior utile della nostra storia, mantenendo margini di eccellenza. Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa, con l’obiettivo di guidare l’evoluzione dell’ospitalità italiana di alto livello e qualità».
Il gruppo imprime quindi un'accelerata ai piani di espansione: recentemente è stato finalizzato un finanziamento di 350 milioni di euro di durata decennale, riducendo il precedente di €460 di durata quinquennale. L'operazione consente a Starhotels di dotarsi di una maggiore efficienza finanziaria e destinare i fondi al miglioramento dell’attuale portafoglio immobiliare, all’acquisizione di nuove strutture alberghiere e alla stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management.
Novità 2025
L'estate 2025 vede protagoniste due inaugurazioni: l'Hotel Gabrielli a Venezia, storico albergo in Riva degli Schiavoni, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite dopo un eccezionale restauro conservativo.
Teatro Luxury Apartments a Firenze: uno dei più grandi progetti di recupero e sviluppo immobiliare della città realizzato da Hines e Blue Noble, due realtà del settore immobiliare internazionale, insieme a Savills Investment Management Sgr, gestore del fondo “Future Living”. Il progetto offrirà una nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma.
[post_title] => Starhotels centra nel 2024 il migliore utile della sua storia, 34,3 mln di euro
[post_date] => 2025-07-14T11:36:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752493011000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494437
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Itabus rafforza i collegamenti verso le più richieste destinazioni leisure dell'estate, con un particolare focus sulle destinazioni balneari.
Nel dettaglio: 6 nuovi collegamenti da e per Gallipoli (collegata con Roma, Napoli e Salerno), aumento dei servizi verso la Calabria (località quali Sibari e Crotone), raddoppiati i collegamenti diretti per Messina e Catania da 4 a 6, introdotti 2 viaggi ogni giorno sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini, 2 servizi quotidiani con Pompei e Sorrento dalle principali città italiane (come Torino, Milano, Bologna, Roma).
La società, parte del Gruppo Italo, ad oggi conta su una flotta di 100 bus, 80 servizi quotidiani e 126 località collegate da Nord a Sud, oltre alle mete europee connesse.
Itabus conferma poi i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa. Invece, sul fronte marittimo, (in sinergia con Italo) Itabus serve i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le navi di Msc Crociere.
«L’estate appena iniziata sta facendo registrare una grande voglia di Italia. Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste - commenta Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus -. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta Velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico. Stiamo crescendo in Italia ed in Europa, soddisfacendo le esigenze dei passeggeri».
[post_title] => Itabus potenzia i collegamenti verso le principali mete turistiche estive
[post_date] => 2025-07-14T11:20:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752492006000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494418
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Investimenti in crescita del 50% per il mercato alberghiero italiano, che nel 2024 ha registrato volumi prossimi ai 2,2 miliardi di euro. Non solo: l’interesse e le strategie dei capitali si stanno spostando verso nuove località e nuovi prodotti immobiliari: Firenze, Milano, Roma, con una decina di operazioni e circa un quarto dei volumi complessivamente allocati nel 2024, insieme a Venezia continuano a essere le destinazioni privilegiate, affiancate però da mercati quali Bologna, Genova, Napoli, Palermo e Verona, nonché da alcune mete lacustri e marittime.
Sono alcune delle evidenze contenute nel Rapporto 2025 sul mercato immobiliare alberghiero realizzato da Scenari Immobiliari in partnership con Castello sgr. Nel 2024 gli investitori internazionali sono tornati inoltre a essere maggioritari, rappresentando più del 60% delle attività complessive. I profili dei capitali italiani sono per contro quelli degli individui dagli elevati patrimoni netti (Hnwi), dei family office, dei private equity e degli operatori alberghieri. Sul mercato si registra infatti da qualche anno la sempre più forte presenza di acquirenti owner-operator, che investono i ricavi derivanti dalle ottime performance delle proprie strutture in strategie di ampliamento dei portafogli.
Valori
La consueta analisi dei valori a camera ha poi ulteriormente evidenziato l’ampliamento della forbice tra le categorie più elevate e quelle inferiori: i 4 stelle si attestano poco al di sotto dei 175 mila euro a camera (+8% rispetto al 2023); i 3 stelle, che continuano a rappresentare poco più del 45% degli hotel complessivi e circa il 40% delle camere, esprimono al contrario sempre valori notevolmente inferiori anche di oltre il 50% (82.500 euro/camera).
Anche per il 2025 le prospettive si dimostrano infine favorevoli, supportate dai risultati del primo semestre, che raccontano un mercato con circa 1,6 miliardi di investimenti nel comparto alberghiero. «Il mercato immobiliare alberghiero italiano sta attraversando una fase di straordinario dinamismo, sostenuto da flussi turistici in crescita, performance operative ai massimi storici e un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali – ha sottolineato l’amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr, Giampiero Schiavo -.
Primo semestre
Le performance del primo semestre confermano il ruolo strategico di questo comparto nell’economia nazionale e una progressiva diversificazione geografica degli investimenti, che oggi coinvolgono tanto le grandi città quanto destinazioni emergenti. In questo scenario, le classi luxury e upper upscale si confermano motori fondamentali della crescita, intercettando una domanda internazionale sempre più esigente e orientata verso esperienze di soggiorno ad alto valore aggiunto. Per rendere strutturale questa traiettoria di sviluppo e consolidare il posizionamento dell'Italia tra le destinazioni più attrattive in Europa, serve però accelerare il processo di riqualificazione dell’offerta ricettiva, investendo in innovazione, sostenibilità e qualità architettonica».
[post_title] => Scenari Immobiliari: real estate alberghiero in salute; crescono gli investimenti e si diversificano i target
[post_date] => 2025-07-14T09:54:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752486887000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’estate 2025 si conferma stagione di grandi partenze: secondo l’ultimo Osservatorio Compass, il 65% degli italiani è pronto a partire, con una spesa media stimata di 1.130 euro a persona per una vacanza di 3-4 notti. Ma c’è di più: il 26% degli italiani dichiara di essere interessato a dilazionare il costo delle proprie vacanze con soluzioni Buy Now Pay Later. In risposta a questa tendenza, c’è HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale offerto da Compass che consente di pagare i viaggi in modo semplice e smart.
HeyLight: un alleato per dilazionare le spese della vacanza
HeyLight è una soluzione di Buy Now Pay Later grazie alla quale è possibile suddividere l’importo di un viaggio in un piano da 2 a 12 rate, fino a un massimo di 5.000 euro. Il pagamento è un’esperienza interamente digitale, con la possibilità per il cliente di scegliere tra carta di credito, carta di debito o addebito su conto corrente. La prima rata è sempre posticipata di 30 giorni rispetto al momento dell’acquisto. Dal punto di vista operativo, l’agenzia riceve l’accredito dell’intero importo entro 48 ore. La modalità di pagamento può essere proposta come finanziamento o come dilazione senza interessi, in base alla strategia e alle politiche commerciali. Rilevante, inoltre, la compatibilità con i normali processi di prenotazione: la cancellation policy resta invariata, seguendo le condizioni del tour operator. Non solo, HeyLight si adatta a diverse modalità di vendita: può essere utilizzato in presenza, tramite supporti come smartPOS o Webapp, oppure online e a distanza, grazie all’invio di un link via e-mail o SMS (PayByLink).
[gallery columns="4" ids="493916,493913,493915,493914"]
I vantaggi di HeyLight per le agenzie di viaggio
Per le agenzie, HeyLight è molto più di un metodo di pagamento: è una leva concreta per spingere le vendite, aumentare il valore medio delle prenotazioni e farsi scegliere anche quando il cliente confronta più offerte. La possibilità di dilazionare – senza interessi o con formule di finanziamento – permette di valorizzare l’offerta senza intaccare i margini. L’impatto sul fatturato può arrivare al 30%, l’attrattività commerciale fino all’87%. Ridurre i ripensamenti, favorire upgrade, aumentare le conversioni: tutto questo passa da un’esperienza di acquisto più accessibile e sostenibile per chi viaggia. Inoltre, l’agenzia può contare su un tool digitale centralizzato per la gestione dei pagamenti e sull’assistenza costante della rete di filiali Compass, presenti sul territorio per offrire formazione, supporto operativo e confronto strategico. Il tutto con il valore aggiunto di un brand già integrato nell’ecosistema travel e in dialogo con le principali associazioni del settore. In questo modo, l’agenzia di viaggio può davvero concentrarsi su ciò che conta: costruire esperienze e progettare viaggi, senza preoccuparsi del flusso dei pagamenti.
Scopri di più su: heylight.com/it/it/viaggi-turismo
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com
[post_title] => HeyLight di Compass: il partner delle agenzie di viaggio per vacanze più accessibili
[post_date] => 2025-07-14T09:00:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agenzie-di-viaggio
[1] => bnpl
[2] => buy-now-pay-later
[3] => compass
[4] => estate-2025
[5] => finanziamento-viaggi
[6] => heylight
[7] => pagamenti-dilazionati
[8] => paybylink
[9] => prenotazioni-viaggio
[10] => rate-senza-interessi
[11] => smartpos
[12] => soluzioni-di-pagamento
[13] => turismo-2
[14] => vacanze-a-rate
[15] => viaggi-2025
[16] => viaggi-accessibili
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => agenzie di viaggio
[1] => BNPL
[2] => Buy Now Pay Later
[3] => Compass
[4] => estate 2025
[5] => finanziamento viaggi
[6] => HeyLight
[7] => pagamenti dilazionati
[8] => PayByLink
[9] => prenotazioni viaggio
[10] => rate senza interessi
[11] => smartPOS
[12] => soluzioni di pagamento
[13] => turismo
[14] => vacanze a rate
[15] => viaggi 2025
[16] => viaggi accessibili
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752483617000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494359
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Exclusive la nuova linea firmata da Combotour che debutta quest'estate, pensata per una clientela altospendente che cerca esperienze esclusive, consulenza personalizzata, servizi d’eccellenza e privacy. In progetto anche un punto consulenza a Milano, in un contesto elegante e riservato.
Exclusive si affianca alle altre due linee di proposte consolidate da tempo, Classica e Spirito Libero. La linea Classica rimane il cuore della programmazione Combotour, con itinerari su misura in tutto il mondo, creati con cura artigianale grazie a una rete selezionata di partner locali. Dalla Namibia al Guatemala, passando per Islanda, Turchia, Emirati Arabi e Thailandia, ogni proposta è costruita intorno ai desideri e allo stile di viaggio del cliente.
Spirito Libero è dedicata ai viaggiatori indipendenti, culturalmente curiosi e desiderosi di esplorare il mondo senza vincoli, potendo contare su servizi selezionati: voli, hotel di categoria superiore, trasferimenti e assistenza h24, il tutto arricchito da consigli di viaggio personalizzati. Dopo il grande successo dell’esordio, la linea Spirito Libero è stata estesa all'intera programmazione Combotour e copre oggi tutte le destinazioni. Tra le novità, spicca la Corea del Sud, ultima entrata in catalogo, proposta con un suggestivo itinerario in treno tra metropoli, templi e paesaggi rurali.
«In un mercato in continua evoluzione, la nostra forza è l’ascolto del cliente e la personalizzazione reale del viaggio - spiega Anna D’Oriano, socio fondatore del to, insieme a Marco Meneghetti -. Non ci limitiamo a vendere itinerari, ma costruiamo esperienze, con passione e competenza».
L'operatore sta testando un assistente AI per aiutare i clienti nella prima fase di esplorazione dell’itinerario, da integrare con la consulenza da parte del personale specializzato e con la quotazione finale.
Il 2025 segna così un ulteriore passo avanti nella crescita dell’operatore, che punta a consolidare la propria presenza tra le agenzie di viaggi partner e a dialogare sempre più con un pubblico attento, consapevole e in cerca di valore.
[post_title] => Combotour in allungo sul target lusso con la nuova linea Exclusive
[post_date] => 2025-07-11T11:06:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752231961000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494348
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il via libera definitivo dei ministri delle finanze dell'Unione europea, dal 1° gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l'euro, abbandonando la sua moneta nazionale, il lev, e diventando il 21esimo Paese dell'eurozona. Attualmente 1 lev bulgaro vale poco più di 50 centesimi di euro.
La Bulgaria entra adesso nel periodo provvisorio di preparazione al cambio delle valute. Da qua al prossimo 1° gennaio le autorità nazionali lavoreranno per aggiornare i distributori di banconote, mentre a partire da un mese dopo la decisione del Consiglio, e quindi, dall’8 agosto e fino a 12 mesi dopo l’introduzione dell’euro, il Paese manterrà la la doppia visualizzazione dei prezzi in lev e euro.
Nel paese non mancano i dubbi legati al fatto che il cambio di valuta possa alimentare un’impennata dei prezzi. Secondo recenti sondaggi, quasi la metà degli intervistati è contraria all'ingresso del paese nella zona euro il prossimo anno. Al contrario, i sostenitori dell'euro lo vedono come un passo importante, che rafforzerebbe l'ancoraggio geopolitico occidentale della Bulgaria. E lo proteggerebbe dall'influenza del Cremlino.
[post_title] => La Bulgaria potrà ufficialmente adottare l'euro dal 1° gennaio 2026
[post_date] => 2025-07-11T10:17:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752229055000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "boscoscuro il turismo balneare italiano non e piu all altezza la finanza immobiliare puo aiutare 2"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":111,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":843,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bnp Paribas Reim fa coppia con Qc Spa of Wonders: la nuova partnership vede la società specializzata nel real estate aumentare la sua presenza nel settore del wellness e dell’hospitality, in cui è attiva da più di 10 anni. \r\nPer Qc Spa of Wonders, l'accordo accelererà i piani di sviluppo dell'azienda, che oggi raggruppa 12 spa e hotel, con quattro nuove aperture pianificate in Italia nei prossimi anni e diverse iniziative in pipeline in Europa e negli Stati Uniti.\r\nLa partnership vede al centro Spa Property Fund (Spapf) un fondo immobiliare gestito da Bnp Paribas Reim Luxembourg con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo degli immobili del fondo. Dopo l’acquisto dell’iconico immobile Qc Terme San Pellegrino, il fondo ha recentemente acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano che sarà oggetto di una profonda trasformazione in spa e hotel gestiti da Qc Spa of Wonders.\r\nL’obiettivo di Spapf è quello di creare una piattaforma unica specializzata in spa e spa-hotel interamente locati a QC Spa of Wonders. Il fondo investe sia in immobili già operativi, sia in immobili da riposizionare per far fronte ai piani di crescita e sviluppo di Qc Spa of Wonders. Il fondo, a partire dai 120 milioni di euro circa di valore degli immobili già acquistati e degli investimenti in pipeline, ha l’obiettivo di creare un portafoglio dal valore complessivo di € 300 milioni.\r\nQc Spa of Wonders si è aggiunta agli investitori di Spapf facendo il suo ingresso come investitore di rilievo all’interno del fondo stesso. \r\n«Crediamo fortemente nei fondamentali e nella crescita del settore in quanto i consumi basati sulle esperienze, specialmente dopo la pandemia, sono sempre più favoriti dai consumatori. Bnp Paribas Reim vanta una profonda esperienza di partnership con operatori specialistici nell’ambito dell’ospitalità, facendo leva sulla combinazione di team locali, nel caso di questa partnership del team italiano di Acquisition guidato da Pietro Moro, e di un team specialistico cross-country, con la divisione recentemente creata di Hospitality & Healthcare sotto la direzione di Paul Darribère» commenta Vincenzo Nocerino, Global cio di Bnp Paribas Reim.","post_title":"Bnp Paribas Reim sigla un'intesa con Qc Spa of Wonders nel settore hospitality-wellness","post_date":"2025-07-15T11:18:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1752578298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494455","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’estate che promette il tutto esaurito per il turismo italiano: secondo i dati diffusi da ENIT, Unioncamere e Isnart, sono già prenotate 8 camere su 10 negli alberghi italiani, con picchi che ad agosto toccheranno il 90% e un giro d’affari atteso di 15 miliardi di euro tra giugno e settembre. Crescono in particolare i flussi provenienti dall’estero, Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada in testa, e si consolida la tendenza alla destagionalizzazione, con prenotazioni di ottobre già al 50%.\r\n\r\n«Il turismo è uno dei principali driver per il nostro Paese, in grado di generare valore sui territori – ha dichiarato Elena Nembrini, direttore generale di ENIT, durante la conferenza di presentazione della ricerca –. Stiamo ottenendo ottimi risultati anche sul fronte dell’allungamento della stagione turistica: le prenotazioni per l’autunno sono in crescita e ottobre segna già un’occupazione del 50%.\r\n\r\nUn successo che riguarda sia il sistema alberghiero, con un mercato da 15 miliardi di euro, sia quello aeroportuale, che quest’estate porterà circa 27 milioni di passeggeri per un valore stimato di 10 miliardi. Ma non possiamo più limitarci a contare gli arrivi: serve capire cosa accade nei territori e come migliorare l’esperienza per turisti e residenti».\r\n\r\n«L’interesse dei mercati esteri resta alto - ha aggiunto in una nota Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT - e puntiamo a coniugare attrattività e sostenibilità, come dimostra il nuovo modello scientifico sviluppato con La Sapienza». Accanto ai numeri, infatti, si afferma un’esigenza sempre più urgente: quella di misurare l’impatto del turismo non solo in termini economici, ma anche sociali e ambientali.\r\n\r\nÈ su questo fronte che ENIT ha lanciato, in collaborazione con l’Università La Sapienza, un nuovo modello scientifico per il monitoraggio e la gestione sostenibile dei flussi, coordinato e presentato da Elena Di Raco, market research e statistics manager di Enit, insieme ai docenti della Sapienza Fabiola Sfodera, prof.ssa associata presso il dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Antonio Renzi, prof. ordinario di Economia e gestione delle imprese e di Cristina Simone, prof.ssa dipartimento Management. Roma è la prima città-pilota di questo approccio.\r\nI numeri dell'Isnart\r\nLe prime stime relative all’estate in corso registrano numeri più che positivi: dall'indagine svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT, illustrata da Paolo Bulleri, dirigente area per la Ricerca\r\neconomica e sociale sui fenomeni turistici e culturali, risultano già prenotate 8 camere su 10, con picco previsto ad agosto. Per quanto riguarda le prenotazioni alberghiere, il volume d’affari stimato tra giugno e settembre è pari a 14,7 miliardi di euro. Le prenotazioni superano quelle del 2019, ultimo anno di riferimento prima della pandemia, con vendite anticipate già vicine all’80% per il mese di agosto, destinate a salire nelle prossime settimane fino ad almeno il 90% di saturazione nel periodo di massima affluenza. Buoni anche i dati per luglio (70% di prenotazioni) e settembre (60%).\r\nGli operatori del sistema ricettivo italiano segnalano vendite anticipate consistenti per tutte le principali destinazioni estive: per agosto risultano già prenotate il 77,4% delle camere al mare, il 76,6% in montagna, il 71,9% nelle città d’arte e il 75,5% nelle aree interne legate al turismo green.\r\nPositivo anche il trend per l’autunno: a fine giugno si registrava già il 43% di prenotazioni per soggiorni nel mese di ottobre, con punte del 51% nelle località termali e del 47% nelle città d’arte. Un segnale importante, che conferma l’attrattività del nostro Paese e la crescente capacità di destagionalizzare, offrendo esperienze turistiche lungo tutti i dodici mesi dell’anno.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Quanto alla sostenibilità - aggiunge Bulleri - solo un operatore su 10 si dice preoccupato per l’impatto dei flussi: per la grande maggioranza il fenomeno è gestibile, a conferma che la vera sfida non è la crescita del turismo, ma la sua gestione in chiave sostenibile».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl Giubileo e la ridistribuzione dei flussi\r\n\r\n\r\n\r\nIl Giubileo conferma il proprio effetto positivo sui flussi turistici: l’evento sta offrendo una vetrina di rilievo anche per le regioni limitrofe, in particolare Marche e Umbria, da sempre protagoniste nel turismo religioso. Nei primi sei mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, la crescita delle vendite nelle tre regioni, Lazio, Marche e Umbria, è stata del +30%, con picchi vicini al +50% in Umbria, spinta con ogni probabilità dalla forza attrattiva dell’asse Roma-Assisi, apprezzato anche sul mercato internazionale.\r\n\r\nCon l’Italia ancora una volta in cima alle preferenze di turisti italiani e stranieri, le imprese ricettive si dimostrano pronte ad affrontare la sfida della sostenibilità. Solo il 10% degli operatori intervistati segnala criticità nella gestione della domanda in linea con i principi della sostenibilità economica e sociale, mentre il restante 90% si dichiara in grado di affrontare anche i picchi stagionali senza comprometterne l’equilibrio.\r\n\r\nProprio sul fronte della sostenibilità, ENIT S.p.A. e l’Università La Sapienza di Roma hanno presentato un nuovo modello scientifico di misurazione dell’impatto turistico, con un primo focus dedicato alla città di Roma. «Roma è stata scelta come città pilota per questo progetto, ed è una scelta che ci onora – ha dichiarato Carlotta Baccaro, responsabile Grandi eventi, Turismo e Moda del Comune di Roma –. Abbiamo aderito con entusiasmo, perché oggi più che mai è necessario comprendere l’effetto reale del turismo sui territori, sulle persone e sulla qualità dell’esperienza. Per questo stiamo lavorando su due livelli: da un lato la capacità di attrarre eventi di grande richiamo, come quello che parte domani con Dolce&Gabbana, che per la prima volta sfileranno nella Capitale; dall’altro la necessità di ridefinire i percorsi urbani, spingendo il visitatore oltre il centro storico e promuovendo una nuova Roma, più autentica, più diffusa, più sostenibile».\r\n\r\n ","post_title":"Estate sold out per l’Italia secondo i dati Enit-Isnart","post_date":"2025-07-14T13:27:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752499655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutto pronto in casa Royal Caribbean per il debutto della Star of the Seas, dopo un iter di costruzione di quasi due anni presso il cantiere Meyer Turku di Turku, in Finlandia: le chiavi della nuova unità della classe Icon sono state ufficialmente consegnate alla compagnia a poche settimane dal suo debutto ad agosto a Port Canaveral.\r\n«La consegna della Star of the Seas segna un altro passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso la reinvenzione del futuro delle vacanze - ha dichiarato Jason Liberty, presidente e ceo del Royal Caribbean Group -. Star e la Icon Class sono un simbolo di ciò che è possibile realizzare quando l'innovazione, l'immaginazione e la nostra incessante attenzione nel fornire esperienze eccezionali si uniscono, creando ricordi indimenticabili per milioni di famiglie e viaggiatori».\r\nStar sarà anche la terza nave della compagnia di crociere alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl) e sarà dotata di una comprovata serie di programmi ambientali all'avanguardia nel settore.\r\n\r\nOltre a Star, la compagniacontinua ad ampliare la sua offerta di esperienze di vacanza in destinazioni esclusive con il debutto a dicembre del 2025 del Royal Beach Club Paradise Island alle Bahamas; a seguire, toccherà al Royal Beach Club Cozumel, in arrivo nel 2026, il Perfect Day Mexico che debutterà nell’autunno del 2027 e, sempre nel 2027, un'esclusiva destinazione balneare a Lelepa, nel Pacifico meridionale.","post_title":"Royal Caribbean: conto alla rovescia per il debutto d'agosto della Star of the Seas","post_date":"2025-07-14T12:53:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752497626000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494441","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi record operativo e finanziario nell'esercizio 2024 di Starhotels, che si è concluso con ricavi totali per 314,8 milioni di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023; ebitda per 102,7 milioni, pari al 32,6% dei ricavi e un utile netto di 34,3 milioni, pari al 10,9% dei ricavi, con un incremento del 9% rispetto al 2023.\r\n\r\nA perimetro costante, senza considerare le ristrutturazioni che hanno ridotto la disponibilità di alcune strutture, i ricavi sarebbero stati pari a 312,5 milioni e l’ebitd a €104,5 milioni, con incrementi rispettivamente del 6,2% e del 4,3% rispetto al 2023. \r\n\r\n«Il 2024 conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare crescita anche in scenari complessi - ha commentato Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. Il miglior utile della nostra storia, mantenendo margini di eccellenza. Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa, con l’obiettivo di guidare l’evoluzione dell’ospitalità italiana di alto livello e qualità».\r\n\r\nIl gruppo imprime quindi un'accelerata ai piani di espansione: recentemente è stato finalizzato un finanziamento di 350 milioni di euro di durata decennale, riducendo il precedente di €460 di durata quinquennale. L'operazione consente a Starhotels di dotarsi di una maggiore efficienza finanziaria e destinare i fondi al miglioramento dell’attuale portafoglio immobiliare, all’acquisizione di nuove strutture alberghiere e alla stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management.\r\nNovità 2025\r\nL'estate 2025 vede protagoniste due inaugurazioni: l'Hotel Gabrielli a Venezia, storico albergo in Riva degli Schiavoni, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite dopo un eccezionale restauro conservativo.\r\n\r\nTeatro Luxury Apartments a Firenze: uno dei più grandi progetti di recupero e sviluppo immobiliare della città realizzato da Hines e Blue Noble, due realtà del settore immobiliare internazionale, insieme a Savills Investment Management Sgr, gestore del fondo “Future Living”. Il progetto offrirà una nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma. ","post_title":"Starhotels centra nel 2024 il migliore utile della sua storia, 34,3 mln di euro","post_date":"2025-07-14T11:36:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752493011000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Itabus rafforza i collegamenti verso le più richieste destinazioni leisure dell'estate, con un particolare focus sulle destinazioni balneari.\r\n\r\nNel dettaglio: 6 nuovi collegamenti da e per Gallipoli (collegata con Roma, Napoli e Salerno), aumento dei servizi verso la Calabria (località quali Sibari e Crotone), raddoppiati i collegamenti diretti per Messina e Catania da 4 a 6, introdotti 2 viaggi ogni giorno sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini, 2 servizi quotidiani con Pompei e Sorrento dalle principali città italiane (come Torino, Milano, Bologna, Roma).\r\n\r\nLa società, parte del Gruppo Italo, ad oggi conta su una flotta di 100 bus, 80 servizi quotidiani e 126 località collegate da Nord a Sud, oltre alle mete europee connesse.\r\n\r\nItabus conferma poi i collegamenti tra le principali città italiane e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio Al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa. Invece, sul fronte marittimo, (in sinergia con Italo) Itabus serve i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le navi di Msc Crociere.\r\n\r\n«L’estate appena iniziata sta facendo registrare una grande voglia di Italia. Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste - commenta Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus -. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta Velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico. Stiamo crescendo in Italia ed in Europa, soddisfacendo le esigenze dei passeggeri». ","post_title":"Itabus potenzia i collegamenti verso le principali mete turistiche estive","post_date":"2025-07-14T11:20:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752492006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494418","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Investimenti in crescita del 50% per il mercato alberghiero italiano, che nel 2024 ha registrato volumi prossimi ai 2,2 miliardi di euro. Non solo: l’interesse e le strategie dei capitali si stanno spostando verso nuove località e nuovi prodotti immobiliari: Firenze, Milano, Roma, con una decina di operazioni e circa un quarto dei volumi complessivamente allocati nel 2024, insieme a Venezia continuano a essere le destinazioni privilegiate, affiancate però da mercati quali Bologna, Genova, Napoli, Palermo e Verona, nonché da alcune mete lacustri e marittime.\r\nSono alcune delle evidenze contenute nel Rapporto 2025 sul mercato immobiliare alberghiero realizzato da Scenari Immobiliari in partnership con Castello sgr. Nel 2024 gli investitori internazionali sono tornati inoltre a essere maggioritari, rappresentando più del 60% delle attività complessive. I profili dei capitali italiani sono per contro quelli degli individui dagli elevati patrimoni netti (Hnwi), dei family office, dei private equity e degli operatori alberghieri. Sul mercato si registra infatti da qualche anno la sempre più forte presenza di acquirenti owner-operator, che investono i ricavi derivanti dalle ottime performance delle proprie strutture in strategie di ampliamento dei portafogli.\r\n\r\nValori\r\nLa consueta analisi dei valori a camera ha poi ulteriormente evidenziato l’ampliamento della forbice tra le categorie più elevate e quelle inferiori: i 4 stelle si attestano poco al di sotto dei 175 mila euro a camera (+8% rispetto al 2023); i 3 stelle, che continuano a rappresentare poco più del 45% degli hotel complessivi e circa il 40% delle camere, esprimono al contrario sempre valori notevolmente inferiori anche di oltre il 50% (82.500 euro/camera).\r\nAnche per il 2025 le prospettive si dimostrano infine favorevoli, supportate dai risultati del primo semestre, che raccontano un mercato con circa 1,6 miliardi di investimenti nel comparto alberghiero. «Il mercato immobiliare alberghiero italiano sta attraversando una fase di straordinario dinamismo, sostenuto da flussi turistici in crescita, performance operative ai massimi storici e un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali – ha sottolineato l’amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr, Giampiero Schiavo -.\r\n\r\nPrimo semestre\r\nLe performance del primo semestre confermano il ruolo strategico di questo comparto nell’economia nazionale e una progressiva diversificazione geografica degli investimenti, che oggi coinvolgono tanto le grandi città quanto destinazioni emergenti. In questo scenario, le classi luxury e upper upscale si confermano motori fondamentali della crescita, intercettando una domanda internazionale sempre più esigente e orientata verso esperienze di soggiorno ad alto valore aggiunto. Per rendere strutturale questa traiettoria di sviluppo e consolidare il posizionamento dell'Italia tra le destinazioni più attrattive in Europa, serve però accelerare il processo di riqualificazione dell’offerta ricettiva, investendo in innovazione, sostenibilità e qualità architettonica».","post_title":"Scenari Immobiliari: real estate alberghiero in salute; crescono gli investimenti e si diversificano i target","post_date":"2025-07-14T09:54:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752486887000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate 2025 si conferma stagione di grandi partenze: secondo l’ultimo Osservatorio Compass, il 65% degli italiani è pronto a partire, con una spesa media stimata di 1.130 euro a persona per una vacanza di 3-4 notti. Ma c’è di più: il 26% degli italiani dichiara di essere interessato a dilazionare il costo delle proprie vacanze con soluzioni Buy Now Pay Later. In risposta a questa tendenza, c’è HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale offerto da Compass che consente di pagare i viaggi in modo semplice e smart.\r\n\r\nHeyLight: un alleato per dilazionare le spese della vacanza\r\n\r\nHeyLight è una soluzione di Buy Now Pay Later grazie alla quale è possibile suddividere l’importo di un viaggio in un piano da 2 a 12 rate, fino a un massimo di 5.000 euro. Il pagamento è un’esperienza interamente digitale, con la possibilità per il cliente di scegliere tra carta di credito, carta di debito o addebito su conto corrente. La prima rata è sempre posticipata di 30 giorni rispetto al momento dell’acquisto. Dal punto di vista operativo, l’agenzia riceve l’accredito dell’intero importo entro 48 ore. La modalità di pagamento può essere proposta come finanziamento o come dilazione senza interessi, in base alla strategia e alle politiche commerciali. Rilevante, inoltre, la compatibilità con i normali processi di prenotazione: la cancellation policy resta invariata, seguendo le condizioni del tour operator. Non solo, HeyLight si adatta a diverse modalità di vendita: può essere utilizzato in presenza, tramite supporti come smartPOS o Webapp, oppure online e a distanza, grazie all’invio di un link via e-mail o SMS (PayByLink).\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"493916,493913,493915,493914\"]\r\n\r\nI vantaggi di HeyLight per le agenzie di viaggio\r\n\r\nPer le agenzie, HeyLight è molto più di un metodo di pagamento: è una leva concreta per spingere le vendite, aumentare il valore medio delle prenotazioni e farsi scegliere anche quando il cliente confronta più offerte. La possibilità di dilazionare – senza interessi o con formule di finanziamento – permette di valorizzare l’offerta senza intaccare i margini. L’impatto sul fatturato può arrivare al 30%, l’attrattività commerciale fino all’87%. Ridurre i ripensamenti, favorire upgrade, aumentare le conversioni: tutto questo passa da un’esperienza di acquisto più accessibile e sostenibile per chi viaggia. Inoltre, l’agenzia può contare su un tool digitale centralizzato per la gestione dei pagamenti e sull’assistenza costante della rete di filiali Compass, presenti sul territorio per offrire formazione, supporto operativo e confronto strategico. Il tutto con il valore aggiunto di un brand già integrato nell’ecosistema travel e in dialogo con le principali associazioni del settore. In questo modo, l’agenzia di viaggio può davvero concentrarsi su ciò che conta: costruire esperienze e progettare viaggi, senza preoccuparsi del flusso dei pagamenti.\r\n\r\nScopri di più su: heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMessaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com","post_title":"HeyLight di Compass: il partner delle agenzie di viaggio per vacanze più accessibili","post_date":"2025-07-14T09:00:17+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["agenzie-di-viaggio","bnpl","buy-now-pay-later","compass","estate-2025","finanziamento-viaggi","heylight","pagamenti-dilazionati","paybylink","prenotazioni-viaggio","rate-senza-interessi","smartpos","soluzioni-di-pagamento","turismo-2","vacanze-a-rate","viaggi-2025","viaggi-accessibili"],"post_tag_name":["agenzie di viaggio","BNPL","Buy Now Pay Later","Compass","estate 2025","finanziamento viaggi","HeyLight","pagamenti dilazionati","PayByLink","prenotazioni viaggio","rate senza interessi","smartPOS","soluzioni di pagamento","turismo","vacanze a rate","viaggi 2025","viaggi accessibili"]},"sort":[1752483617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494359","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Exclusive la nuova linea firmata da Combotour che debutta quest'estate, pensata per una clientela altospendente che cerca esperienze esclusive, consulenza personalizzata, servizi d’eccellenza e privacy. In progetto anche un punto consulenza a Milano, in un contesto elegante e riservato.\r\nExclusive si affianca alle altre due linee di proposte consolidate da tempo, Classica e Spirito Libero. La linea Classica rimane il cuore della programmazione Combotour, con itinerari su misura in tutto il mondo, creati con cura artigianale grazie a una rete selezionata di partner locali. Dalla Namibia al Guatemala, passando per Islanda, Turchia, Emirati Arabi e Thailandia, ogni proposta è costruita intorno ai desideri e allo stile di viaggio del cliente.\r\nSpirito Libero è dedicata ai viaggiatori indipendenti, culturalmente curiosi e desiderosi di esplorare il mondo senza vincoli, potendo contare su servizi selezionati: voli, hotel di categoria superiore, trasferimenti e assistenza h24, il tutto arricchito da consigli di viaggio personalizzati. Dopo il grande successo dell’esordio, la linea Spirito Libero è stata estesa all'intera programmazione Combotour e copre oggi tutte le destinazioni. Tra le novità, spicca la Corea del Sud, ultima entrata in catalogo, proposta con un suggestivo itinerario in treno tra metropoli, templi e paesaggi rurali.\r\n«In un mercato in continua evoluzione, la nostra forza è l’ascolto del cliente e la personalizzazione reale del viaggio - spiega Anna D’Oriano, socio fondatore del to, insieme a Marco Meneghetti -. Non ci limitiamo a vendere itinerari, ma costruiamo esperienze, con passione e competenza».\r\nL'operatore sta testando un assistente AI per aiutare i clienti nella prima fase di esplorazione dell’itinerario, da integrare con la consulenza da parte del personale specializzato e con la quotazione finale.\r\nIl 2025 segna così un ulteriore passo avanti nella crescita dell’operatore, che punta a consolidare la propria presenza tra le agenzie di viaggi partner e a dialogare sempre più con un pubblico attento, consapevole e in cerca di valore.","post_title":"Combotour in allungo sul target lusso con la nuova linea Exclusive","post_date":"2025-07-11T11:06:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752231961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494348","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il via libera definitivo dei ministri delle finanze dell'Unione europea, dal 1° gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l'euro, abbandonando la sua moneta nazionale, il lev, e diventando il 21esimo Paese dell'eurozona. Attualmente 1 lev bulgaro vale poco più di 50 centesimi di euro.\r\n\r\nLa Bulgaria entra adesso nel periodo provvisorio di preparazione al cambio delle valute. Da qua al prossimo 1° gennaio le autorità nazionali lavoreranno per aggiornare i distributori di banconote, mentre a partire da un mese dopo la decisione del Consiglio, e quindi, dall’8 agosto e fino a 12 mesi dopo l’introduzione dell’euro, il Paese manterrà la la doppia visualizzazione dei prezzi in lev e euro.\r\n\r\nNel paese non mancano i dubbi legati al fatto che il cambio di valuta possa alimentare un’impennata dei prezzi. Secondo recenti sondaggi, quasi la metà degli intervistati è contraria all'ingresso del paese nella zona euro il prossimo anno. Al contrario, i sostenitori dell'euro lo vedono come un passo importante, che rafforzerebbe l'ancoraggio geopolitico occidentale della Bulgaria. E lo proteggerebbe dall'influenza del Cremlino.\r\n\r\n ","post_title":"La Bulgaria potrà ufficialmente adottare l'euro dal 1° gennaio 2026","post_date":"2025-07-11T10:17:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752229055000]}]}}







