22 March 2025

Bocca: «Scarsa attenzione al turismo nel Piano di ripresa»

[ 0 ]
Federalberghi, turismo estivo, Bernabò Bocca,

Bernabo Bocca

«L’unica cosa che condividiamo del documento esaminato ieri in Consiglio dei ministri è la parola bozza». È lapidario il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dell’ultima release del Piano nazionale di ripresa.

Bocca sottolinea che «al Turismo, settore più colpito della pandemia, che vale più del 13% del Pil e a parole viene definito strategico per lo sviluppo del Paese, viene dedicata scarsa attenzione, con una dotazione finanziaria esigua (3,1 miliardi di euro per cultura e turismo, pari all’1,6% dei 196 miliardi previsti dal piano), per di più orientata quasi unicamente ai grandi attrattori turistico culturali».

Il presidente degli albergatori italiani chiede che «il Piano venga integrato con urgenza, prevedendo una linea di intervento volta a sostenere la riqualificazione dell’intero sistema d’offerta turistica. Se il Governo non ha idee, chiami le imprese al tavolo e le proposte non mancheranno».

«Invitiamo il Governo a non essere timido, conclude Bocca: scriva esplicitamente nel piano che le risorse destinate all’efficientamento dell’edilizia privata sono destinate anche alla riqualificazione degli immobili produttivi».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487091 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo Cernobbio, Bawe Islands ancora protagonista di un'altra serata lombarda a firma Azemar - Emirates. Questa è stata la volta del ristorante da Mimmo di Bergamo Alta, in cui ancora una volta il to della famiglia Azzola ha parlato agli agenti insieme alla compagnia emiratina del nuovo one island one resort di Zanzibar. "Ma Bawe non è che l’ultimo tassello di un piano di espansione che procede su più fronti  - spiega il key account Azemar, Loris Giusti -. La nostra attività di tour operator sull’oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri The Cocoon Collection, ovvero il brand che racchiude le nostre sei proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters". Oltre allo stesso Giusti, per Azemar alla serata bergamasca era presente il managing director Alessandro Azzola, mentre per Emirates hanno partecipato il senior sales executive, Marco Bianchi e la responsabile aree Bergamo e Brescia, Viviana Fosso. Tra gli agenti, Stefano Mologni della Borgo Viaggi, Pamela Rocca e Morris Colleoni della Roxteam Viaggi, Delia Amboni della Ovet Viaggi, Lorena Corti della Le Chic Viaggi, Felice Beretta della Gattinoni Travel Store e Matteo Lippolis della Istante Viaggi di Bergamo, nonché  Nicoletta Bonacina e Claudio Gotti della Brembo Viaggi di Ponteranica, Patrick Quistini della Baja Viaggi di Albino, Debora Nicoli della Banco Viaggi di Montello, Gianluigi Cologni della Capricorn Travel di Almè, Diego Bertuletti della Viaggi in Corso di Seriate, Patrizia Costantini della Destinazione Sole di Alzano Lombardo, Laura Valaguzza della Istante Viaggi di Zogno, Valentina Visioni della Istante Viaggi di Rovetta, Giulia Moleri della Le Petit Atelier Du Voyage di Palazzolo sull’Oglio e Giovanna Capitanio, Cristina Carzaniga e Claudia Saredi di CartOrange. [post_title] => Bawe Island ancora protagonista di una serata Azemar - Emirates a Bergamo Alta [post_date] => 2025-03-21T11:06:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742555210000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre. Organizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati. Da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024.  Il 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta. L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo.  Secondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi.  Sono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa. «Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento».  «Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente». Il turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso.  La tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”.  Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso.  [post_title] => Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper [post_date] => 2025-03-21T10:51:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742554296000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486934 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive per RateHawk: aiuterà i professionisti del turismo a trovare proprietà che adottano politiche eco-sostenibili e iniziative a favore dell'ambiente. Le strutture che rispettano queste caratteristiche saranno contrassegnate da un marchio presente sulla loro scheda. "Si tratta di un aggiornamento particolarmente importante per i viaggiatori delle travel management company, in quanto i clienti aziendali attribuiscono una sempre crescente attenzione alle politiche di sostenibilità - spiega Ilya Kravstov, chief commercial officer di Emerging Travel Group, società capogruppo di RateHawk -. Secondo un rapporto della Global Business Travel Association, per l'89% dei professionisti che si occupano di viaggi aziendali la sostenibilità è infatti un'assoluta priorità". In base una recente indagine del World Travel & Tourism Council (Wttc), inoltre, negli ultimi anni il turismo ha ridotto in maniera significativa il proprio impatto negativo sull'ambiente grazie a iniziative sostenibili e a un crescente interesse dei clienti nei confronti di soluzioni ecologiche. Il contributo del settore alle emissioni di gas a livello mondiale è passato dal 7,8% del 2019 al 6,7% del 2023. [post_title] => RateHawk: nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive [post_date] => 2025-03-20T10:38:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742467139000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486897 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le crociere fluviali di lusso firmate AmaWaterways sono sbarcate a Roma per un evento esclusivo dedicato alle agenzie di viaggio italiane. Durante l’incontro, Selma Lakhial, cruise & multiple product supervisor, ha illustrato le peculiarità della compagnia e le novità della stagione 2025, mentre  il team di Gdsm Global Gsa, che rappresenta la compagnia in Italia, ha illustrato gli strumenti a disposizione degli agenti, tra cui il nuovo sito in italiano pensato per supportare al meglio il mercato. «AmaWaterways è sinonimo di eleganza e attenzione al cliente. Vogliamo offrire un’esperienza autentica, in cui ogni ospite si senta coccolato e possa godere del viaggio nel massimo comfort. Per questo, tutte le nostre cabine sono esclusivamente esterne, molte con balcone, per garantire viste spettacolari lungo i fiumi più iconici del mondo», ha spiegato Lakhial. Oltre agli elevati standard di ospitalità, la compagnia si distingue per una proposta all-inclusive: «Le nostre crociere includono pasti à la carte di alta qualità, una selezione illimitata di vini e birre durante i pasti, cocktail hour pomeridiano, acqua, tè e caffè disponibili 24 ore su 24, intrattenimento a bordo, accesso libero alla piscina e alla palestra, oltre a escursioni guidate in ogni tappa dell’itinerario - sottolinea Lakhial - Vogliamo che gli ospiti si godano il viaggio senza preoccuparsi di nulla: ogni dettaglio è curato per garantire un’esperienza indimenticabile». Tra le novità di prodotto annunciate, il nuovo itinerario Best of the Danube, una crociera di 7 notti che esplora i tesori della storia imperiale europea, toccando città iconiche come Melk, con la sua abbazia barocca, Bratislava, dove storia e modernità si fondono, Vienna, simbolo di grandezza imperiale, e Budapest, la 'Perla del Danubio', con le sue terme storiche e l’architettura imponente. Per un’esperienza ancora più completa, AmaWaterways offre un pacchetto terrestre pre-crociera a Budapest, ideale per scoprire tesori meno noti della capitale ungherese. Inoltre, la compagnia continua a investire nel benessere a bordo con le 'Celebration of Wellness River Cruises', che includono escursioni attive e un programma di benessere con sessioni di fitness, menù salutari e momenti di relax. Per gli amanti della storia e della cultura, AmaWaterways propone una crociera di 7 notti sul Nilo, arricchita da esperienze uniche come la visita privata alla tomba della regina Nefertari e un pranzo speciale al Palazzo Presidenziale di Abdeen. Il nuovo sito in italiano Un altro importante annuncio dell’evento è stato il lancio del nuovo sito in italiano, pensato per agevolare la prenotazione e la consulenza da parte delle agenzie di viaggio. «Abbiamo lavorato per offrire uno strumento intuitivo e completo, che consenta agli agenti di avere tutte le informazioni necessarie per lavorare e proporre ai clienti un’esperienza su misura, ma che sia consultabile anche dal consumer, che all'interno del sito può lasciarsi ispirare». Le crociere fluviali rappresentano un’alternativa esclusiva alle classiche crociere oceaniche, rivolgendosi a un viaggiatore attento ai dettagli e alla qualità del servizio. «Spesso le crociere fluviali sono considerate un prodotto di nicchia, ma il nostro obiettivo è farle scoprire a un pubblico sempre più ampio. La navigazione è più intima, le destinazioni sono nel cuore delle città, senza bisogno di lunghi trasferimenti e il servizio è di livello superiore» ha concluso Lakhial. [post_title] => Le crociere fluviali di AmaWaterways: le proposte all-inclusive del 2025 [post_date] => 2025-03-20T10:00:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742464806000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486861 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 2 al 27 luglio 2025, la Svizzera sarà il palcoscenico dei Campionati Europei di calcio femminile Uefa Women’s Euro 2025. Otto città elvetiche ospiteranno il prestigioso torneo, trasformando il Paese in una meta ideale per gli appassionati di sport e di viaggi. L'evento non sarà solo una celebrazione del calcio femminile, ma anche un'opportunità per scoprire una Svizzera dinamica, variegata e adatta a tutta la famiglia. Un viaggio tra sport e turismo Le città svizzere coinvolte nel torneo offrono un mix interessante di cultura, natura e divertimento. Dalle montagne facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici ai caratteristici laghi alpini e cittadini, fino ai musei di fama mondiale. Il 2025 si annuncia dunque come un anno ricco di eventi internazionali: dal 10 al 17 maggio, Basilea ospiterà l'Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale del mondo, presentato dalla brand ambassador Michelle Hunziker. Ad agosto, il Vallese diventerà la capitale della mountain bike con i Campionati Mondiali di questa disciplina, mentre a Losanna si terranno per la prima volta in Svizzera i Campionati mondiali di basket U19. Non mancano anche gli appuntamenti culturali e gastronomici di rilievo, come il Locarno Film Festival, Art Basel e il Cully Jazz Festival, che rendono così la Svizzera una destinazione coinvolgente per tutto l'anno. Calcio e pari opportunità: il protagonismo femminile in campo Il calcio femminile sta guadagnando sempre più visibilità e il Uefa Women’s Euro 2025 rappresenta un'importante vetrina per le atlete. "Svizzera Turismo ha deciso di raccontare il Paese attraverso gli occhi di otto giocatrici della nazionale elvetica, che con la loro energia e passione svelano le bellezze delle città che ospiteranno le partite" - ha commentato Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo Italia. L'evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo dell'evoluzione del calcio femminile e della crescente attenzione verso le pari opportunità. Il numero di calciatrici in Europa è in costante aumento, così come l'interesse da parte di sponsor e tifosi, che apprezzano i valori di fair play, spirito di squadra e inclusività che caratterizzano questo sport. Con Uefa Women’s Euro 2025, la Svizzera si prepara a un'estate all'insegna dello sport, del turismo e dell'inclusione. Trend positivo del mercato italiano L’Italia è al sesto posto fra i mercati esteri, con una distribuzione piuttosto lineare su tutto l’arco dell’anno, e due picchi importanti nei mesi di agosto e dicembre. Come commentato dalla direttrice Christina Gläser “Novembre è stato un mese di grande successo con un aumento del 9.1% dei pernottamenti e del 14,1% degli arrivi (rispetto al 2023). Merito anche delle campagne di Svizzera Turismo, realizzate tra ottobre e dicembre come lo Swiss Winter Village a Milano, la campagna Rinascente a Roma, in collaborazione con la compagnia di bandiera Swiss, e la promozione congiunta con Trenitalia per visitare le città svizzere in treno”. Anche in vista di Uefa Women’s Euro 2025 e degli altri grandi eventi continua la collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere con offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity e incentivare così gli ospiti a visitare le città elvetiche durante tutto l’anno, in maniera più sostenibile. [post_title] => La Svizzera pronta per Uefa Women’s Euro 2025 [post_date] => 2025-03-20T09:00:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => svizzera [1] => svizzera-turismo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Svizzera [1] => Svizzera Turismo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742461228000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, punta con decisione sul turismo. Lo ha ribadito Serafino Lo Piano, a.d. e direttore generale di Busitalia, intervenuto alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli a pochi giorni dal suo insediamento ina azienda. "Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha esordito -. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi bus, per un investimento di 44 milioni di euro e attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile”. I nuovi autobus di Busitalia rappresentano un’evoluzione per il trasporto turistico, garantendo elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus avranno sistemi di sicurezza avanzati, tra cui telecamere di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri. I servizi Airlink e gli altri collegamenti In risposta alla crescita del traffico turistico e all’ampliamento dell’offerta voli, Busitalia potenzia i servizi Airlink, progettati con coincidenze ottimizzate tra bus navetta e treni regionali o Alta Velocità di Trenitalia, garantendo collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti. Dal 14 aprile al via l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, nuovo servizio che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Padova-Venezia Aeroporto, la connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia; Umbria Airlink, il collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, con orari in sinergia con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese; Salerno Airlink, il servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi. A partire dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno vedrà un significativo aumento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace, pensato per rispondere alle esigenze di turisti e residenti e per valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale del lago. L’obiettivo dichiarato da Lo Piano è chiaro: offrire un servizio complementare che possa coprire le aree meno servite e garantire un ultimo miglio più efficiente. “Vogliamo studiare, non fare competizione con gli altri mezzi di trasporto - conclude - ma integrare l’ultimo miglio o fare collegamenti laddove altre modalità di trasporto non arrivano nel cuore della destinazione turistica".   [post_title] => Busitalia accelera sul turismo. Lo Piano: "Investimenti per 44 mln di euro" [post_date] => 2025-03-20T08:30:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742459437000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486821 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova offerta caratterizzata da sostenibilità, varietà e dall’uso di prodotti locali. Nh Hotels & Resorts lancia la nuova linea delle colazioni. Ogni anno, le strutture del brand servono 8 milioni di pasti mattutini, che generano il 32% dei ricavi per il settore food and beverage della compagnia. La novità rappresenta quindi una mossa strategia fondamentale ed è pensata per soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti gli ospiti, dai più attenti a uno stile di vita sano e attivo, a chi invece ama degustare le prelibatezze locali. È stata dedicata particolare attenzione alla riduzione degli allergeni e alla promozione della sostenibilità, eliminando i prodotti confezionati monodose e gli alimenti a base di soia. Tra le nuove opzioni del menu ci sono in particolare le breakfast bowls, pensate per offrire combinazioni innovative e nutrienti. Inoltre, le alternative per la colazione vegana includono la barbabietola teriyaki come sostituto del tacchino o del prosciutto e il pumpkin hash con il pollo vegano. I prodotti da forno restano una parte essenziale dell’offerta quotidiana, con un’ampia varietà di pani artigianali e nutrienti aggiunti. Dolci e tort saranno ancora disponibili, accompagnati però da una maggiore selezione di specialità del territorio, per soddisfare gli ospiti più curiosi o appassionati di cucina. Per arricchire l’esperienza culinaria, sono stati infatti inclusi elementi locali in ogni parte del buffet. La nuova offerta sarà introdotta in 211 hotel in 24 paesi e 134 città in Europa e America. La fase iniziale coprirà il 40% degli Nh Hotels nel primo trimestre dell’anno, coinvolgendo 84 strutture in cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo [post_title] => La nuova linea delle colazioni Nh: più sostenibile, più varia e più attenta ai sapori locali [post_date] => 2025-03-19T10:03:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742378598000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486833 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enac ha siglato con la società Valerio Catullo il nuovo contratto di programma relativo all’aeroporto di Verona, valido per il periodo 2024-2027. «Attraverso il Contratto di programma – ha dichiarato il direttore generale f.f. Enac Fabio Nicolai – si garantisce ai gestori la giusta remunerazione del capitale investito tramite la leva tariffaria e all’utenza infrastrutture e servizi di qualità, per una sempre migliore esperienza di volo». Lo strumento contrattuale regola, infatti, la pianificazione sostenibile degli investimenti infrastrutturali in modo che garantiscano all’utenza l’implementazione dei livelli di sicurezza, l’efficientamento energetico e l’adeguamento agli standard prestazionali europei delle opere aeroportuali realizzate negli scali italiani. Il contratto di programma Enac-Aeroporto di Verona, che fa parte del Polo Aeroportuale del Nord Est gestito dal Gruppo Save, è il primo sottoscritto nel 2025, settimo in ordine di tempo a essere stipulato dalla definitiva ripresa dei volumi di traffico pre-covid. Per l'aeroporto di Verona, il piano degli investimenti 2024-2027, con oltre 130 milioni di euro di spesa complessiva programmata dalla Valerio Catullo, prevede una serie di interventi volti all'ottimizzazione della capacità. L’adeguamento infrastrutturale interesserà sia la parte airside, con la manutenzione straordinaria della pavimentazione del piazzale aeromobili e l’installazione dell’alimentazione 400 Hz sugli stand di sosta, sia la parte landside, con la riqualifica e ampliamento del terminal passeggeri e la realizzazione di nuove aree commerciali e un Bhs maggiormente performante. Il piano prevede anche importanti investimenti in ambito security per far fronte ai più recenti aggiornamenti normativi e alle nuove esigenze operative.   [post_title] => Verona: siglato con Enac il contratto di programma al 2027, investimenti per 130 mln di euro [post_date] => 2025-03-19T09:48:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742377707000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486744 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tris di appuntamenti italiani per Emirates che torna alla ricerca di nuovi piloti: la compagnia aerea di Dubai organizzerà il prossimo aprile dei roadshow a Bergamo, Bologna e Roma. Nel dettaglio, il 10 e 11 aprile a Bergamo, presso l'Hotel Radisson Blu, Bergamo ChorusLife; il 12 e 13 aprile a Bologna, all'Hotel Aemilia, Bologna Centro. Infine, il 15 e 16 aprile a Roma, presso il Sofitel Roma Villa Borghese Questa volta Emirates selezionerà piloti esperti, offrendo posizioni per primi ufficiali (Type Rated e Non-Type Rated) e Capitani Direct Entry. L'anno scorso il vettore ha annunciato cambiamenti significativi nel processo di reclutamento dei piloti, tra cui stipendi più alti e nuovi ruoli. Le sessioni informative programmate per il mese di aprile forniranno una panoramica esaustiva in merito al processo di selezione, ai percorsi di formazione, ai benefit aziendali e rappresenteranno un'opportunità di interazione diretta con i piloti in servizio presso Emirates. La partecipazione alle sessioni informative è subordinata alla registrazione attraverso l'apposito modulo disponibile sul sito web ufficiale. Con quasi 200 piloti in servizio, gli italiani si classificano all'ottavo posto tra le oltre 113 nazionalità rappresentate nella compagnia aerea. Un primato che si estende anche al personale di bordo: sono oltre 700 gli assistenti di volo di nazionalità italiana che contribuiscono all’eccellenza del servizio a bordo, posizionando il Paese nella top ten per numero di dipendenti.  La forte ripresa della domanda di voli da e per l'Italia, testimoniata dal ritorno del terzo volo giornaliero Roma-Dubai e dalla scelta di identificare in Bologna una delle prime destinazioni servite dall'A350, rende essenziale per la compagnia poter contare su personale italiano. [post_title] => Emirates assume nuovi piloti: appuntamento in aprile a Bergamo, Bologna e Roma [post_date] => 2025-03-18T11:02:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742295771000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "bocca scarsa attenzione al turismo nel piano di ripresa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2031,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487091","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo Cernobbio, Bawe Islands ancora protagonista di un'altra serata lombarda a firma Azemar - Emirates. Questa è stata la volta del ristorante da Mimmo di Bergamo Alta, in cui ancora una volta il to della famiglia Azzola ha parlato agli agenti insieme alla compagnia emiratina del nuovo one island one resort di Zanzibar.\r\n\r\n\"Ma Bawe non è che l’ultimo tassello di un piano di espansione che procede su più fronti  - spiega il key account Azemar, Loris Giusti -. La nostra attività di tour operator sull’oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri The Cocoon Collection, ovvero il brand che racchiude le nostre sei proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters\".\r\n\r\nOltre allo stesso Giusti, per Azemar alla serata bergamasca era presente il managing director Alessandro Azzola, mentre per Emirates hanno partecipato il senior sales executive, Marco Bianchi e la responsabile aree Bergamo e Brescia, Viviana Fosso. Tra gli agenti, Stefano Mologni della Borgo Viaggi, Pamela Rocca e Morris Colleoni della Roxteam Viaggi, Delia Amboni della Ovet Viaggi, Lorena Corti della Le Chic Viaggi, Felice Beretta della Gattinoni Travel Store e Matteo Lippolis della Istante Viaggi di Bergamo, nonché  Nicoletta Bonacina e Claudio Gotti della Brembo Viaggi di Ponteranica, Patrick Quistini della Baja Viaggi di Albino, Debora Nicoli della Banco Viaggi di Montello, Gianluigi Cologni della Capricorn Travel di Almè, Diego Bertuletti della Viaggi in Corso di Seriate, Patrizia Costantini della Destinazione Sole di Alzano Lombardo, Laura Valaguzza della Istante Viaggi di Zogno, Valentina Visioni della Istante Viaggi di Rovetta, Giulia Moleri della Le Petit Atelier Du Voyage di Palazzolo sull’Oglio e Giovanna Capitanio, Cristina Carzaniga e Claudia Saredi di CartOrange.","post_title":"Bawe Island ancora protagonista di una serata Azemar - Emirates a Bergamo Alta","post_date":"2025-03-21T11:06:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742555210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre.\r\n\r\nOrganizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati.\r\nDa gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024. \r\n\r\nIl 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta.\r\n\r\nL’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo. \r\n\r\nSecondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi. \r\n\r\nSono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.\r\n\r\n«Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento». \r\n\r\n«Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente».\r\n\r\nIl turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso. \r\n\r\nLa tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”.  Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso. ","post_title":"Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper","post_date":"2025-03-21T10:51:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742554296000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive per RateHawk: aiuterà i professionisti del turismo a trovare proprietà che adottano politiche eco-sostenibili e iniziative a favore dell'ambiente. Le strutture che rispettano queste caratteristiche saranno contrassegnate da un marchio presente sulla loro scheda.\r\n\r\n\"Si tratta di un aggiornamento particolarmente importante per i viaggiatori delle travel management company, in quanto i clienti aziendali attribuiscono una sempre crescente attenzione alle politiche di sostenibilità - spiega Ilya Kravstov, chief commercial officer di Emerging Travel Group, società capogruppo di RateHawk -. Secondo un rapporto della Global Business Travel Association, per l'89% dei professionisti che si occupano di viaggi aziendali la sostenibilità è infatti un'assoluta priorità\".\r\n\r\nIn base una recente indagine del World Travel & Tourism Council (Wttc), inoltre, negli ultimi anni il turismo ha ridotto in maniera significativa il proprio impatto negativo sull'ambiente grazie a iniziative sostenibili e a un crescente interesse dei clienti nei confronti di soluzioni ecologiche. Il contributo del settore alle emissioni di gas a livello mondiale è passato dal 7,8% del 2019 al 6,7% del 2023.","post_title":"RateHawk: nuovo filtro Certificazione di sostenibilità nella ricerca delle strutture ricettive","post_date":"2025-03-20T10:38:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742467139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le crociere fluviali di lusso firmate AmaWaterways sono sbarcate a Roma per un evento esclusivo dedicato alle agenzie di viaggio italiane. Durante l’incontro, Selma Lakhial, cruise & multiple product supervisor, ha illustrato le peculiarità della compagnia e le novità della stagione 2025, mentre  il team di Gdsm Global Gsa, che rappresenta la compagnia in Italia, ha illustrato gli strumenti a disposizione degli agenti, tra cui il nuovo sito in italiano pensato per supportare al meglio il mercato.\r\n\r\n«AmaWaterways è sinonimo di eleganza e attenzione al cliente. Vogliamo offrire un’esperienza autentica, in cui ogni ospite si senta coccolato e possa godere del viaggio nel massimo comfort. Per questo, tutte le nostre cabine sono esclusivamente esterne, molte con balcone, per garantire viste spettacolari lungo i fiumi più iconici del mondo», ha spiegato Lakhial.\r\n\r\nOltre agli elevati standard di ospitalità, la compagnia si distingue per una proposta all-inclusive: «Le nostre crociere includono pasti à la carte di alta qualità, una selezione illimitata di vini e birre durante i pasti, cocktail hour pomeridiano, acqua, tè e caffè disponibili 24 ore su 24, intrattenimento a bordo, accesso libero alla piscina e alla palestra, oltre a escursioni guidate in ogni tappa dell’itinerario - sottolinea Lakhial - Vogliamo che gli ospiti si godano il viaggio senza preoccuparsi di nulla: ogni dettaglio è curato per garantire un’esperienza indimenticabile».\r\n\r\n\r\n\r\nTra le novità di prodotto annunciate, il nuovo itinerario Best of the Danube, una crociera di 7 notti che esplora i tesori della storia imperiale europea, toccando città iconiche come Melk, con la sua abbazia barocca, Bratislava, dove storia e modernità si fondono, Vienna, simbolo di grandezza imperiale, e Budapest, la 'Perla del Danubio', con le sue terme storiche e l’architettura imponente. Per un’esperienza ancora più completa, AmaWaterways offre un pacchetto terrestre pre-crociera a Budapest, ideale per scoprire tesori meno noti della capitale ungherese.\r\n\r\nInoltre, la compagnia continua a investire nel benessere a bordo con le 'Celebration of Wellness River Cruises', che includono escursioni attive e un programma di benessere con sessioni di fitness, menù salutari e momenti di relax.\r\n\r\nPer gli amanti della storia e della cultura, AmaWaterways propone una crociera di 7 notti sul Nilo, arricchita da esperienze uniche come la visita privata alla tomba della regina Nefertari e un pranzo speciale al Palazzo Presidenziale di Abdeen.\r\n\r\nIl nuovo sito in italiano\r\n\r\nUn altro importante annuncio dell’evento è stato il lancio del nuovo sito in italiano, pensato per agevolare la prenotazione e la consulenza da parte delle agenzie di viaggio. «Abbiamo lavorato per offrire uno strumento intuitivo e completo, che consenta agli agenti di avere tutte le informazioni necessarie per lavorare e proporre ai clienti un’esperienza su misura, ma che sia consultabile anche dal consumer, che all'interno del sito può lasciarsi ispirare».\r\n\r\nLe crociere fluviali rappresentano un’alternativa esclusiva alle classiche crociere oceaniche, rivolgendosi a un viaggiatore attento ai dettagli e alla qualità del servizio. «Spesso le crociere fluviali sono considerate un prodotto di nicchia, ma il nostro obiettivo è farle scoprire a un pubblico sempre più ampio. La navigazione è più intima, le destinazioni sono nel cuore delle città, senza bisogno di lunghi trasferimenti e il servizio è di livello superiore» ha concluso Lakhial.","post_title":"Le crociere fluviali di AmaWaterways: le proposte all-inclusive del 2025","post_date":"2025-03-20T10:00:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742464806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 2 al 27 luglio 2025, la Svizzera sarà il palcoscenico dei Campionati Europei di calcio femminile Uefa Women’s Euro 2025. Otto città elvetiche ospiteranno il prestigioso torneo, trasformando il Paese in una meta ideale per gli appassionati di sport e di viaggi. L'evento non sarà solo una celebrazione del calcio femminile, ma anche un'opportunità per scoprire una Svizzera dinamica, variegata e adatta a tutta la famiglia.\r\nUn viaggio tra sport e turismo\r\nLe città svizzere coinvolte nel torneo offrono un mix interessante di cultura, natura e divertimento. Dalle montagne facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici ai caratteristici laghi alpini e cittadini, fino ai musei di fama mondiale. Il 2025 si annuncia dunque come un anno ricco di eventi internazionali: dal 10 al 17 maggio, Basilea ospiterà l'Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale del mondo, presentato dalla brand ambassador Michelle Hunziker. Ad agosto, il Vallese diventerà la capitale della mountain bike con i Campionati Mondiali di questa disciplina, mentre a Losanna si terranno per la prima volta in Svizzera i Campionati mondiali di basket U19.\r\nNon mancano anche gli appuntamenti culturali e gastronomici di rilievo, come il Locarno Film Festival, Art Basel e il Cully Jazz Festival, che rendono così la Svizzera una destinazione coinvolgente per tutto l'anno.\r\nCalcio e pari opportunità: il protagonismo femminile in campo\r\nIl calcio femminile sta guadagnando sempre più visibilità e il Uefa Women’s Euro 2025 rappresenta un'importante vetrina per le atlete. \"Svizzera Turismo ha deciso di raccontare il Paese attraverso gli occhi di otto giocatrici della nazionale elvetica, che con la loro energia e passione svelano le bellezze delle città che ospiteranno le partite\" - ha commentato Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo Italia.\r\n\r\nL'evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo dell'evoluzione del calcio femminile e della crescente attenzione verso le pari opportunità. Il numero di calciatrici in Europa è in costante aumento, così come l'interesse da parte di sponsor e tifosi, che apprezzano i valori di fair play, spirito di squadra e inclusività che caratterizzano questo sport. Con Uefa Women’s Euro 2025, la Svizzera si prepara a un'estate all'insegna dello sport, del turismo e dell'inclusione.\r\nTrend positivo del mercato italiano\r\nL’Italia è al sesto posto fra i mercati esteri, con una distribuzione piuttosto lineare su tutto l’arco dell’anno, e due picchi importanti nei mesi di agosto e dicembre.\r\nCome commentato dalla direttrice Christina Gläser “Novembre è stato un mese di grande successo con un aumento del 9.1% dei pernottamenti e del 14,1% degli arrivi (rispetto al 2023). Merito anche delle campagne di Svizzera Turismo, realizzate tra ottobre e dicembre come lo Swiss Winter Village a Milano, la campagna Rinascente a Roma, in collaborazione con la compagnia di bandiera Swiss, e la promozione congiunta con Trenitalia per visitare le città svizzere in treno”.\r\n\r\nAnche in vista di Uefa Women’s Euro 2025 e degli altri grandi eventi continua la collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere con offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity e incentivare così gli ospiti a visitare le città elvetiche durante tutto l’anno, in maniera più sostenibile.","post_title":"La Svizzera pronta per Uefa Women’s Euro 2025","post_date":"2025-03-20T09:00:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["svizzera","svizzera-turismo"],"post_tag_name":["Svizzera","Svizzera Turismo"]},"sort":[1742461228000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Busitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, punta con decisione sul turismo. Lo ha ribadito Serafino Lo Piano, a.d. e direttore generale di Busitalia, intervenuto alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli a pochi giorni dal suo insediamento ina azienda. \"Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha esordito -. Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi bus, per un investimento di 44 milioni di euro e attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile”.\r\n\r\nI nuovi autobus di Busitalia rappresentano un’evoluzione per il trasporto turistico, garantendo elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, i nuovi autobus avranno sistemi di sicurezza avanzati, tra cui telecamere di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli, migliorando l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.\r\n\r\n\r\n\r\nI servizi Airlink e gli altri collegamenti\r\n\r\nIn risposta alla crescita del traffico turistico e all’ampliamento dell’offerta voli, Busitalia potenzia i servizi Airlink, progettati con coincidenze ottimizzate tra bus navetta e treni regionali o Alta Velocità di Trenitalia, garantendo collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti.\r\n\r\nDal 14 aprile al via l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, nuovo servizio che collega la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Padova-Venezia Aeroporto, la connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia; Umbria Airlink, il collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, con orari in sinergia con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese; Salerno Airlink, il servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi.\r\n\r\nA partire dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno vedrà un significativo aumento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole. Le partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago saranno potenziate, garantendo un servizio di navigazione ancora più accessibile, efficiente ed efficace, pensato per rispondere alle esigenze di turisti e residenti e per valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e culturale del lago.\r\n\r\nL’obiettivo dichiarato da Lo Piano è chiaro: offrire un servizio complementare che possa coprire le aree meno servite e garantire un ultimo miglio più efficiente. “Vogliamo studiare, non fare competizione con gli altri mezzi di trasporto - conclude - ma integrare l’ultimo miglio o fare collegamenti laddove altre modalità di trasporto non arrivano nel cuore della destinazione turistica\".\r\n\r\n ","post_title":"Busitalia accelera sul turismo. Lo Piano: \"Investimenti per 44 mln di euro\"","post_date":"2025-03-20T08:30:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742459437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova offerta caratterizzata da sostenibilità, varietà e dall’uso di prodotti locali. Nh Hotels & Resorts lancia la nuova linea delle colazioni. Ogni anno, le strutture del brand servono 8 milioni di pasti mattutini, che generano il 32% dei ricavi per il settore food and beverage della compagnia. La novità rappresenta quindi una mossa strategia fondamentale ed è pensata per soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti gli ospiti, dai più attenti a uno stile di vita sano e attivo, a chi invece ama degustare le prelibatezze locali. È stata dedicata particolare attenzione alla riduzione degli allergeni e alla promozione della sostenibilità, eliminando i prodotti confezionati monodose e gli alimenti a base di soia.\r\n\r\nTra le nuove opzioni del menu ci sono in particolare le breakfast bowls, pensate per offrire combinazioni innovative e nutrienti. Inoltre, le alternative per la colazione vegana includono la barbabietola teriyaki come sostituto del tacchino o del prosciutto e il pumpkin hash con il pollo vegano. I prodotti da forno restano una parte essenziale dell’offerta quotidiana, con un’ampia varietà di pani artigianali e nutrienti aggiunti. Dolci e tort saranno ancora disponibili, accompagnati però da una maggiore selezione di specialità del territorio, per soddisfare gli ospiti più curiosi o appassionati di cucina. Per arricchire l’esperienza culinaria, sono stati infatti inclusi elementi locali in ogni parte del buffet.\r\n\r\nLa nuova offerta sarà introdotta in 211 hotel in 24 paesi e 134 città in Europa e America. La fase iniziale coprirà il 40% degli Nh Hotels nel primo trimestre dell’anno, coinvolgendo 84 strutture in cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo","post_title":"La nuova linea delle colazioni Nh: più sostenibile, più varia e più attenta ai sapori locali","post_date":"2025-03-19T10:03:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742378598000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486833","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enac ha siglato con la società Valerio Catullo il nuovo contratto di programma relativo all’aeroporto di Verona, valido per il periodo 2024-2027. «Attraverso il Contratto di programma – ha dichiarato il direttore generale f.f. Enac Fabio Nicolai – si garantisce ai gestori la giusta remunerazione del capitale investito tramite la leva tariffaria e all’utenza infrastrutture e servizi di qualità, per una sempre migliore esperienza di volo».\r\n\r\nLo strumento contrattuale regola, infatti, la pianificazione sostenibile degli investimenti infrastrutturali in modo che garantiscano all’utenza l’implementazione dei livelli di sicurezza, l’efficientamento energetico e l’adeguamento agli standard prestazionali europei delle opere aeroportuali realizzate negli scali italiani.\r\n\r\nIl contratto di programma Enac-Aeroporto di Verona, che fa parte del Polo Aeroportuale del Nord Est gestito dal Gruppo Save, è il primo sottoscritto nel 2025, settimo in ordine di tempo a essere stipulato dalla definitiva ripresa dei volumi di traffico pre-covid.\r\n\r\nPer l'aeroporto di Verona, il piano degli investimenti 2024-2027, con oltre 130 milioni di euro di spesa complessiva programmata dalla Valerio Catullo, prevede una serie di interventi volti all'ottimizzazione della capacità. L’adeguamento infrastrutturale interesserà sia la parte airside, con la manutenzione straordinaria della pavimentazione del piazzale aeromobili e l’installazione dell’alimentazione 400 Hz sugli stand di sosta, sia la parte landside, con la riqualifica e ampliamento del terminal passeggeri e la realizzazione di nuove aree commerciali e un Bhs maggiormente performante. Il piano prevede anche importanti investimenti in ambito security per far fronte ai più recenti aggiornamenti normativi e alle nuove esigenze operative.\r\n\r\n ","post_title":"Verona: siglato con Enac il contratto di programma al 2027, investimenti per 130 mln di euro","post_date":"2025-03-19T09:48:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742377707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486744","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tris di appuntamenti italiani per Emirates che torna alla ricerca di nuovi piloti: la compagnia aerea di Dubai organizzerà il prossimo aprile dei roadshow a Bergamo, Bologna e Roma.\r\n\r\nNel dettaglio, il 10 e 11 aprile a Bergamo, presso l'Hotel Radisson Blu, Bergamo ChorusLife; il 12 e 13 aprile a Bologna, all'Hotel Aemilia, Bologna Centro. Infine, il 15 e 16 aprile a Roma, presso il Sofitel Roma Villa Borghese\r\n\r\nQuesta volta Emirates selezionerà piloti esperti, offrendo posizioni per primi ufficiali (Type Rated e Non-Type Rated) e Capitani Direct Entry.\r\n\r\nL'anno scorso il vettore ha annunciato cambiamenti significativi nel processo di reclutamento dei piloti, tra cui stipendi più alti e nuovi ruoli. Le sessioni informative programmate per il mese di aprile forniranno una panoramica esaustiva in merito al processo di selezione, ai percorsi di formazione, ai benefit aziendali e rappresenteranno un'opportunità di interazione diretta con i piloti in servizio presso Emirates.\r\n\r\nLa partecipazione alle sessioni informative è subordinata alla registrazione attraverso l'apposito modulo disponibile sul sito web ufficiale.\r\n\r\nCon quasi 200 piloti in servizio, gli italiani si classificano all'ottavo posto tra le oltre 113 nazionalità rappresentate nella compagnia aerea. Un primato che si estende anche al personale di bordo: sono oltre 700 gli assistenti di volo di nazionalità italiana che contribuiscono all’eccellenza del servizio a bordo, posizionando il Paese nella top ten per numero di dipendenti. \r\n\r\nLa forte ripresa della domanda di voli da e per l'Italia, testimoniata dal ritorno del terzo volo giornaliero Roma-Dubai e dalla scelta di identificare in Bologna una delle prime destinazioni servite dall'A350, rende essenziale per la compagnia poter contare su personale italiano.","post_title":"Emirates assume nuovi piloti: appuntamento in aprile a Bergamo, Bologna e Roma","post_date":"2025-03-18T11:02:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742295771000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti