20 June 2025

Aidit sigla una partnership con la Btm di Bari

[ 0 ]

Domenico Pellegrino presidente Aidit

Aidit, l’associazione delle agenzie di viaggio aderente a Federturismo Confindustria, ha siglato una partnership con Btm Italia, l’evento dedicato al turismo ospitato alla Fiera del Levante con il patrocinio della regione Puglia, giunto alla sua decima edizione.

La partnership consentirà ad Aidit di fornire un valido contributo all’organizzazione del workshop b2c Btm travel trade, organizzato quest’anno per la prima volta con l’obiettivo di favorire l’incontro fra tour operator, compagnie aeree, marittime e servizi annessi con le agenzie di viaggio outgoing della Puglia, per rinsaldare i loro rapporti di business nell’ambito dell’evento organizzato alla Fiera del Levante dal 27 al 29 febbraio. L’accordo ha validità per le prossime edizioni e nasce sulla spinta degli imprenditori pugliesi del turismo Stefania Mandurino e Giovanni Serafino e del presidente nazionale di Aidit, Domenico Pellegrino.

“Sarà un momento di forte aggregazione – spiega Stefania Mandurino, consigliera nazionale Aidit – del quale si ha il dovere di essere protagonisti per dimostrare che il comparto sta reagendo alla crisi con spirito di abnegazione, impegno e volontà ed anche per rinsaldare i contatti, con l’unico obiettivo comune di rilanciare definitivamente il turismo organizzato ed, aggiungo, anche di farne capire il valore in termini economici ma anche e soprattutto di tutela e garanzia del cliente”.

“Abbiamo inteso cogliere l’opportunità che ci ha concesso l’organizzazione di Btm, nel cercare di organizzare al meglio il workshop dedicato al trade, offrendo il nostro supporto per la scelta di partner strategici (tour operator, compagnie aeree, assicurazioni, compagnie navali, ecc.) di fondamentale interesse per il mercato del sud Italia. – aggiunge Giuseppe Abbatepaolo, presidente di Aidit Puglia – Nell’ambito della manifestazione organizzata presso la Fiera del Levante di Bari, verrà allestito un vero e proprio Villaggio outgoing. Si tratta di un’area collettiva che ospiterà i numerosi operatori aderenti pronti a presentare le proprie novità e proposte di destinazioni nazionali ed internazionali alle numerose agenzie di viaggio presenti”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492760 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways alza il sipario su “The Room Fx”, la poltrona di business class di nuova generazione, con una porta per assicurare la privacy per ogni posto a bordo dei Boeing 787-9. Si tratta della più ampia seduta al mondo in classe business, per un aeromobile di medie dimensioni. La poltrona - presentata all'International Paris Airshow, a Le Bourget - è stata sviluppata in collaborazione con la francese Safran Seats, azienda leader nella produzione di poltrone per aeromobili, e la società inglese di design Acumen, facendo tesoro del successo e ispirandosi al design dell’ampia poltrona "The Room" dei Boeing 777-300Er. «Ana si impegna a fornire una customer experience di altissimo livello e sta investendo in un futuro di viaggi più confortevoli e all’avanguardia con a nuova poltrona ‘The Room Fx" - ha affermato Tomoji Ishii, evp, Customer Experience di Ana -. Questa poltrona testimonia il nostro impegno nel superare le aspettative e nel plasmare il futuro dei voli di lusso». A cominciare dal 2026, Ana inizierà ad introdurre gradualmente la nuova poltrona sulle principali rotte internazionali di lungo raggio.  «Questa nuova poltrona di business class rappresenta un cambiamento radicale in termini di comfort, versatilità e design innovativo per il Boeing 787-9 - ha dichiarato Victoria Foy, President & ceo di Safran Seats -. Combinando la nostra esperienza ingegneristica con l'impegno di Ana verso l'eccellenza nel servizio ai passeggeri e la visione creativa di Acumen, stiamo definendo nuovi standard nel mondo dei viaggi aerei premium». Fx significa ‘Future Experience’. Creare una nuova esperienza di viaggio flessibile per i passeggeri. Con un meccanismo semplificato che offre nuove posizioni di comfort, più spazio per gli oggetti personali sulla grande console laterale e uno spazio letto leader nella categoria, per assicurare un’esperienza di viaggio impareggiabile. Lo spazio è stato riconfigurato con una combinazione di elementi di design; porte e pareti più sottili per garantire la privacy, linee curve nella zona dello schienale e una disposizione dei sedili alternata tra fronte e retro. Il nuovo design ottimizza la cabina del Boeing 787, offrendo una fruibilità degli spazi paragonabile a quella di un aereo più grande e raggiungendo un livello di comfort di prima classe. La seduta è decisamente più larga della poltrona attuale e dotata di una funzione di reclinazione che trasforma lo schienale in una configurazione simile a quella di un divano, consentendo ai passeggeri di rilassarsi in diverse posizioni, proprio come se fossero seduti sul divano del proprio salotto. I miglioramenti funzionali includono un monitor 1,4 volte più grande rispetto alle dimensioni attuali※1, ampio spazio per riporre i propri oggetti, porte USB-C e ricarica wireless, connettività audio Bluetooth. Inoltre, le porte per la privacy più sottili, gli schienali e i divisori tra i sedili contribuiscono a una significativa riduzione del peso delle poltrone. [post_title] => Ana svela il comfort assoluto della nuova poltrona di business class 'The Room Fx' [post_date] => 2025-06-17T10:34:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750156486000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492312 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Capri dice stop all'overtourism come riferisce l'Agi. E anche al turismo selvaggio in uno dei suoi luoghi simbolo e addio agli inchini delle imbarcazioni davanti ai Faraglioni. In un tavolo tecnico molto atteso, l'amministrazione ha raggiunto un'intesa con il ministero dell'ambiente per l’istituzione dell'area protetta che blinderebbe i Faraglioni dal turismo eccessivo. Con le nuove regole si ci si potrà avvicinare solo su imbarcazioni a remi e a nuoto. Questa potrebbe essere per l'isola campana l'ultimo anno di turismo aggressivo, prima della svolta attesa per il 2026. Il primo passo, prevede la modifica della legge 979 del 1982 che istituisce le riserve marine. Con un emendamento si aggiungerebbe Capri alle 52 aree protette già esistenti. Con questa modifica normativa, l’isola sarà iscritta nell’elenco ufficiale delle aree protette italiane beneficiando così di fondi ad hoc, vigilanza e regole certe.   L'obiettivo è non solo quello di preservare un patrimonio naturalistico unico al mondo e un simbolo dell'Italia dall'aggressività dei tour operator e del turismo di massa sempre più aggressivo, ma anche quello di portare sull'isola un turismo di qualità, più lento, meno vorace. [post_title] => Capri dice alt all'overtourism. Faraglioni area protetta dal 2026 [post_date] => 2025-06-10T12:34:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749558858000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492238 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' ufficialmente operativo il codeshare fra Etihad Airways ed Ethiopian Airlines, che rafforza i collegamenti tra Africa, Asia, Australia e Medio Oriente. Ethiopian inizierà a collegare l'aeroporto internazionale di Addis Abeba Bole verso Abu Dhabi il prossimo 15 luglio, mentre Etihad introdurrà voli giornalieri per Addis Abeba a partire dall'8 ottobre. Questo è il primo passo verso l'attuazione della rivoluzionaria joint venture concordata tra Etihad ed Ethiopian nel marzo 2025, che offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le reti. “Sfruttando la combinazione dei nostri network stiamo aprendo nuove opportunità di viaggio senza soluzione di continuità tra l'Africa e l'Asia, l'Australia e il Medio Oriente - commenta Arik De, chief revenue and commercial officer di Etihad -. I facili collegamenti via Abu Dhabi e Addis Abeba miglioreranno la flessibilità, stimolando il commercio e il turismo e offrendo esperienze di viaggio senza pari agli ospiti di entrambe le compagnie aeree”. Grazie a questa partnership, i passeggeri di Etihad avranno accesso alla vasta rete africana di Ethiopian, con collegamenti via Addis Abeba verso 55 destinazioni in 33 paesi, tra cui Entebbe, Kinshasa, Kigali, Lusaka, Harare e Victoria Falls. In parallelo, i passeggeri di Ethiopian Airlines potranno prenotare itinerari in coincidenza con i voli operati da Etihad attraverso Abu Dhabi, con servizi di proseguimento verso 20 destinazioni chiave in Asia, Australia e Medio Oriente, tra cui Sydney, Krabi, Colombo e Phnom Penh. In linea con la crescente domanda di viaggi aerei in Africa, Etihad amplierà significativamente il proprio network nel 2025, introducendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze per rafforzare i collegamenti in tutto il continente. [post_title] => Decolla il codeshare fra Ethiopian Airlines ed Etihad Airways [post_date] => 2025-06-10T09:25:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749547527000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491088 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un viaggio d'esplorazione tra le meraviglie dell’Adriatico, promosso da Fiavet Nazionale in collaborazione con l’Ente Nazionale Croato per il Turismo e Snav, ha condotto una delegazione di agenti di viaggio e rappresentanti regionali Fiavet nel cuore autentico della Dalmazia centrale. Una terra che incanta con il suo patrimonio naturale e culturale, e che oggi guarda con convinzione a un turismo diversificato, consapevole e sostenibile. L’iniziativa, svoltasi dal 9 al 14 maggio 2025, ha permesso di consolidare le relazioni commerciali e istituzionali tra Italia e Croazia: «Sono due paesi che condividono una tradizione turistica profonda - spiega Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente del Turismo Croato in Italia, evidenziando il valore della collaborazione -. Questa esperienza è solo l’inizio di un percorso comune per valorizzare al meglio le bellezze croate, che vanno ben oltre il mare cristallino». L'ente sta infatti focalizzando i suoi impegni sulla promozione di una destinazione a tutto tondo, tra natura, gastronomia, cultura, arte, cicloturismo e sport». La scelta della Dalmazia centrale, in questo contesto, non è stata casuale. «È una regione che può offrire molto a diversi segmenti di mercato e che gravita verso il centro-sud Italia» – spiega Vukelić –. Qui sono stati recentemente fatti importanti investimenti turistici, creando esperienze uniche e autentiche che molti agenti italiani ancora non conoscevano e che sono molto fiera di poter portare alla loro attenzione». A rafforzare il messaggio arriva anche Rosario Piscitelli, responsabile commerciale Snav, che sottolinea l’importanza del traghetto come mezzo comodo e flessibile: «Viaggiare in nave consente di portare con sé l’auto, più bagagli e anche gli animali domestici, grazie alle cabine pet-friendly, sempre più richieste. È un modo di viaggiare pratico e rilassato, perfettamente in linea con il desiderio di libertà dei nostri clienti». La collaborazione con l’ente croato non è episodica: «Lavoriamo insieme da anni, con campagne coordinate che mettono in risalto le diverse anime della Croazia - prosegue Piscitelli -. Durante i mesi di alta stagione, in particolare luglio e agosto, abbiamo previsto frequenze quotidiane per agevolare partenze comode sia di giorno che di sera. L’andamento delle prenotazioni è incoraggiante e conferma il grande interesse per la Croazia: siamo attualmente l’unico vettore a garantire una presenza costante su questa tratta». La comunicazione, come sempre, gioca un ruolo chiave: «Stiamo lavorando con RTL 102.5 su una campagna nazionale – anticipa Piscitelli insieme a Vukelić – che racconta la Croazia attraverso video e audio emozionali, valorizzando i porti, le marine, le esperienze gastronomiche e paesaggistiche. Vogliamo trasmettere un’idea di vacanza solare, rilassata, accessibile». Giuseppe Ciminnisi, presidente nazionale Fiavet, ha ribadito la qualità della destinazione come tratto distintivo: «La Croazia ci accoglie con strutture impeccabili, verde curato e ospitalità autentica. È una destinazione versatile e affascinante, che offre servizi e standard superiori». Ricorda inoltre come l’apertura di Fiavet verso questa meta sia iniziata nel 2019 con un viaggio a Zagabria e proseguita con numerose collaborazioni: «Conoscere una destinazione in profondità è fondamentale per gli agenti: permette di proporla meglio, con maggiore consapevolezza». [gallery ids="491107,491108,491109"] Nel corso dell'incontro istituzionale tenutosi presso il rooftop dell’hotel Cornaro a Spalato, oltre alla padrona di casa Ivana Klarić, erano presenti Ivana Vladović, direttrice dell’Ente del turismo della Dalmazia centrale, e Alijana Vukšić, direttrice dell’Ente turistico della città di Spalato. Un’occasione importante per confrontarsi, rilanciare nuove sinergie e celebrare i numeri incoraggianti del turismo croato: nel 2024, infatti, sono stati registrati 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti. Di questi, 103,3 milioni sono stati registrati nelle località marittime, mentre le zone continentali hanno accolto oltre 2,7 milioni di pernottamenti, registrando una crescita del 5%. Zagabria, in particolare, ha raggiunto 2,7 milioni di pernottamenti (+6% rispetto al 2023), a conferma di una strategia sempre più efficace nel posizionamento premium e diversificato dell’offerta turistica croata. Durante l'incontro, Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio, ha sottolineato  come la cura, la pulizia e la qualità diffusa di strutture e servizi della Regione siano evidenti, un valore aggiunto decisivo per i clienti delle agenzie di viaggio». Giuseppe Scanu, presidente Fiavet Campania, ha aggiunto: «Da sempre noi campani siamo grandi frequentatori della Dalmazia, ma questo viaggio ci ha regalato itinerari originali e particolari, mostrandoci una regione ricca di nuovi spunti e attrattive sorprendenti». Luana De Angelis, vicepresidente Fiavet nazionale, ha concluso: «La Croazia che abbiamo conosciuto durante questo viaggio è diversa, sorprendente, con standard di qualità molto elevati. Ora dobbiamo saper spiegare ai nostri clienti che una tariffa più alta corrisponde effettivamente a un’offerta nettamente superiore». [gallery columns="6" ids="491116,491113,491114,491112,491115,491111"] Dalmazia Centale La Dalmazia centrale, cuore pulsante della Croazia, ha offerto al gruppo di agenti luoghi iconici e autentici. Dal fascino della storica fortezza di Kamičak a Sinj al panorama mozzafiato dello Skywalk nel parco naturale di Biokovo, dalle famose acque turchesi della spiaggia Zlatni Rat (Punta d’Oro) sull’isola di Brač, fino ai misteriosi e affascinanti laghi Rosso e Blu di Imotski. Emozionante anche la visita al museo dell’olio a Škrip, dove storia e tradizione si fondono in un racconto sensoriale unico. Makarska, con il suo vivace porto, le stradine animate da ristoranti tipici e caffè, e hotel moderni e accoglienti come il Dalmacija Places Hotel, ha offerto momenti di relax autentici e viste indimenticabili sul mare cristallino. Questa terra, dove montagne e mare dialogano continuamente, dove i profumi di pini, salsedine e vitigni inebriano l'aria e dove la storia millenaria si intreccia con esperienze gastronomiche e culturali uniche, si conferma una meta privilegiata per chi cerca autenticità e qualità. Un luogo che, attraverso le sinergie con gli operatori turistici italiani, guarda a un futuro in cui accoglienza e identità diventano motore di sviluppo consapevole e duraturo. [post_title] => Fiavet nazionale, l’Ente del Turismo Croato e Snav insieme in Dalmazia [post_date] => 2025-05-22T15:24:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747927452000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490332 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Spezia punta sulla Blue economy che rappresenta senza ombra di dubbio  “l’oro blu”. Ad esserne convinta da molto tempo è Cristiana Pagni che in qualità di presidente di Italian blue growth sta seguendo la ristrutturazione ed il rilancio del Museo navale della città. «Il museo navale fa parte della storia della nostra città – spiega la presidente di Ibg -  ed è importantissimo farlo conoscere ai giovani. Trasmettere le nostre radici alle nuove generazioni significa dotare i giovani di preziosi strumenti per crescere. Abbiamo dato vita ad una cordata  per poter presentare un progetto ad ampio respiro, fondamentale per il rilancio di tutto il territorio». «Amplieremmo lo spazio per valorizzare meglio il contenuto – aggiunge Pagni – Dobbiamo dare nuova vita al museo perché diventi un riferimento a livello internazionale. Promuoveremo il museo attraverso nuovi contatti con altri musei analoghi, come quello di Tolone con il quale ci confronteremo presto. Tra gli obiettivi anche quello di modernizzarlo per renderlo interessante ai giovani».  La gestione del museo navale è stata di recente affidata per 12 anni (8 + 4) alla cordata di imprese con capofila Ibg, di cui fanno parte C.a.b.i.; Turismo sostenibile cinque terre; Zoe; Euroguarco; Opera laboratori; Consorzio marittimo turistico cinque terre – Golfo dei poeti e Fluid global solutions. La nuova idea di museo è quella di un percorso museale esperienziale e accessibile che, attraverso l’uso di differenti tecnologie all’avanguardia, tra cui la realtà aumentata, permetterà al visitatore di immergersi all’interno della storia della marina militare e comprendere come, fin dagli albori, sia riuscita a svolgere un ruolo determinante a sostegno e promozione dell'evoluzione tecnologica nell'ambito marittimo e difesa. Tra le novità il ripensamento funzionale degli spazi, la creazione di nuovi ambienti e attività e l’idea di un quasi totale autosostentamento energetico. La ristrutturazione prevede la demolizione dell’attuale corpo fatiscente denominato “ex magazzino” e la sua sostituzione con una nuova struttura in acciaio dotata di copertura con fotovoltaico integrato. La parete perimetrale prospiciente l’area esterna del complesso museale sarà realizzata invece completamente in vetro. All’interno della nuova struttura sono stati pensati spazi per laboratori ed artisti, anche con performance in residenza, per bacheche espositive, per incontri ed eventi. Previsto poi un potenziamento dell’area esterna con il “ripensamento espositivo” dell’esistente monumento ai sommergibilisti caduti per la Patria. Sono inoltre previsti la fornitura di nuove teche mobili per migliorare la flessibilità di utilizzo degli ambienti, il riammodernamento e messa a norma di quelle già in dotazione al muil riammodernamento e messa a norma di quelle già in dotazione al seo, il riposizionamento di luci nelle sale per creare la giusta atmosfera per la vista museale. Il percorso andrà ad offrire un’esperienza coinvolgente suddivisa a tappe e aree dedicate, con l’arricchimento di contenuti immersivi, interattivi e multimediali. Ogni tappa e area verrà realizzata per poter fornire al visitatore di ogni età un approfondimento storico-culturale, di facile comprensione e, al contempo, ludico. Sarà possibile fare un’esperienza immersiva, con occhiali multimediali trasparenti, in grado di riconoscere gli oggetti e la posizione del visitatore. Ad esempio, La sala delle polene si animerà con ricostruzioni 3D. Personaggi storici guideranno il visitatore in un vero e proprio viaggio nel tempo in 4 lingue e con sottotitoli dinamici per non udenti. Ci sarà un’area dedicata alla sensorialità. Grazie ad un sistema di videoproiezioni e impianto audio di diffusione, immagini e suoni avvolgeranno il visitatore in un viaggio nella storia della navigazione, suscitando emozione e partecipazione collettiva. Anche in questa sala i visitatori verranno catapultati indietro nel tempo, scoprendo gli esperimenti di radiofonia nei primi del 1900 nel golfo della Spezia, le battaglie marittime più epiche, le esplorazioni polari, l'evoluzione dei sistemi operativi subacquei e l’eccellenza degli storici palombari. Il museo prevede anche un’esperienza/avventura culturale interattiva e per tappe di esplorazione attraverso applicazioni dedicate per smartphone e tablet. I contenuti di realtà aumentata potranno essere visualizzati sul dispositivo del visitatore inquadrando un semplice qr code, senza la necessità di scaricare alcuna applicazione. Un edugame-treasure hunt e una divertente funzione di selfie in AR con personaggi storici e in contesti ricostruiti aumenteranno il fattore di interattività e partecipazione diretta dei giovani visitatori. All’entrata del museo il visitatore potrà accedere tramite smartphone o tablet a un percorso guidato multilingua corredato, tappa per tappa, da informazioni testuali, multimediali e interattive integrate in un’audioguida. Per rendere il percorso inclusivo, si prevede l’integrazione della lingua dei segni (LIS) e della tecnologia tipo Coperniko (Brevetto n. 102015000081867) di proprietà di AT Media s.r.l. certificata a livello italiano (Portale SIVA) ed europeo (Eastin) come tecnologia assistita per utenti con diverse abilità. Infine, la linea di merchandising dedicata, sarà progettata con design unico e brandizzato che predilige l’uso di materiali riciclati, carta e plastica in prima battuta, e che coinvolgerà le realtà produttive del territorio. Un progetto imponente che verrà sostenuto, grazie anche alle aziende in cordata e ad altre importanti collaborazioni. È già in atto, ad esempio, la collaborazione con La Spezia Cruise Terminal, che favorirà le visite museali dei croceristi. Importantissimo il supporto del tour operator Turismo sostenibile 5 Terre, che da anni è impegnato nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, ambientale e turistico. Maria Carniglia [post_title] => La Spezia, Italian blue growth guida la cordata per il rilancio del museo navale [post_date] => 2025-05-13T12:31:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747139493000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490321 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Celebration Voyages” è il nuovo servizio lanciato da Swan Hellenic per trasformare ogni momento importante del viaggio della vita in una serie di celebrazioni personalizzate indimenticabili con la famiglia e gli amici, navigando in luoghi remoti e unici del pianeta con uno stile distintivo. Dai compleanni ai fidanzamenti, dagli addii al celibato e nubilato alle lune di miele e anniversari, al lancio di nuovi prodotti, pubblicazioni di libri e album, promozioni sul lavoro e pensionamenti, fino alle celebrazioni di amicizia e ai meeting  di lavoro. Con proposte che spaziano dai gioielli del Mediterraneo alle coste dell'Africa e nei ghiacci ai confini della terra, la scelta di Swan Hellenic è ampia e il servizio è stato progettato in modo che ogni aspetto dell'esperienza di crociera culturale possa essere personalizzato a piacere, ad esempio con massaggi di coppia, cene private e spettacoli musicali, conferenze tenute da esperti personali ed escursioni individuali a terra. “Celebration Voyages” segue le orme dei pacchetti personalizzati ‘Love Aboard’ di Swan Hellenic, già apprezzati per le cerimonie romantiche in mare e tutto ciò che le accompagna, lanciati il giorno di San Valentino di quest'anno. «Questo nostro servizio trasformativo rappresenta la massima espressione della nostra passione per portare le persone a celebrare ciò che è speciale nella loro vita con i loro cari, esplorando i luoghi più straordinari della terra» afferma Patrizia Iantorno, chief commercial officer di Swan Hellenic, [post_title] => Swan Hellenic: debutta il nuovo servizio personalizzato 'Celebration Voyages' [post_date] => 2025-05-13T11:18:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747135135000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490284 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per la 25esima edizione di Date - Domenican Annual Tourism Exchange - organizzata da Asonahores, l’Associazione de Hotel e Turismus della Repubblica Dominicana - che aprirà i battenti domani, 14 maggio, a Punta Cana, presso il Barceló Bávaro Convention Center. Date 2025 promuove l'industria turistica del paese. Gli 11 milioni di arrivi raggiunti nel 2024 riaffermano il ruolo leader della Repubblica Dominicana nell’area caraibica nell'attrarre i visitatori. Un dato frutto dell'impegno del settore privato e del sostegno del governo che hanno portato a una crescita della competitività del paese. «L’offerta alberghiera della Repubblica Dominicana sta cambiando in modo significativo - afferma infatti Aguie Lendor, vicepresidente esecutivo di Asanahores - Per 20, 30 anni la Repubblica Dominicana è stata promossa come un luogo di sole e spiaggia, con un’offerta all-inclusive che continua a far crescere il turismo. Ma da circa un anno la nostra proposta si sta diversificando e si comincia a parlare di turismo di lusso. Proprio tre giorni fa abbiamo inaugurato The St.Regis Cap Cana Resort a Punta Cana e nuove strutture extra-luxury stanno aprendo a Miches, a Punta Cana e, ancora, a Cap Cana. Stiamo anche investendo per sottolineare la varietà dell’offerta di ogni regione del territorio. Per questo oggi parliamo di turismo Mice per Santo Domingo e Santiago, di turismo di divertimento (sono in programma importanti concerti) e di turismo sportivo (negli scorsi mesi abbiamo ospitato un incontro femminile di football under 17 e ora è in programma un torneo di classe Micfootball, sempre under 17; inoltre si è da poco concluso un Pga di golf). Parliamo di ecoturismo, di scali crociertistici, di un turismo per lo shopping e del vivace trend degli addii al nubilato. Cresce anche il turismo gastronomico, perché i viaggiatori vogliono vivere nuove esperienze di questo tipo e nella Repubblica Dominicana si mangia molto bene». Mentre nel paese si consolidano anche i segmenti dell'innovazione e della sostenibilità il Date 2025 sarà un punto di incontro strategico del settore turistico e metterà in primo piano l'eccellenza del settore e la sua capacità di favorire le nuove tendenze del mercato, guardando al futuro. Infatti non si ferma la programmazione per gli eventi dei prossimi mesi: «Per promuovere il turismo gastronomico a settembre, per il sesto anno consecutivo, abbiamo organizzato la Restaurant Week. Per una settimana 90 ristoranti di Santo Domingo offriranno un menù fisso con piatti tipici dominicani a pranzo e a cena. In questo 2025, per la prima volta, abbiamo deciso di lanciare l’evento a livello internazionale, offrendo riduzioni di prezzo per hotel e linee aeree. Proponiamo ai turisti di trascorrere una settimana a Santo Domingo, una a Santiago e una a Punta Cana per scoprire la Repubblica Dominicana, la sua storia e anche la sua contemporaneità». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => La Repubblica Dominicana verso Date 2025: punto di networking per un turismo in crescita [post_date] => 2025-05-13T09:34:09+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747128849000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489771 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con il mese di maggio è tornato “Petra by Night”, ma con un  format completamente rinnovato e una programmazione ampliata. L’esperienza notturna nel cuore del sito archeologico - che è tra gli eventi più amati dai visitatori della Giordania - sarà disponibile cinque sere a settimana, dalla domenica al giovedì, dalle 20:30 alle 22:30. Un rafforzamento della programmazione che risponde alla crescente domanda da parte dei viaggiatori internazionali desiderosi di scoprire la magia della città nabatea in un’atmosfera unica. Il programma è stato aggiornato con l’introduzione di tecnologie audio e video all’avanguardia, display 3D e spettacolari ologrammi pensati per svelare i segreti e la storia millenaria di Petra in modo immersivo e coinvolgente. L’esperienza inizia con una suggestiva passeggiata lungo il Siq, il canyon d’ingresso, illuminato da migliaia di fiammelle. Giunti al cospetto del Tesoro (Al-Khazneh), i visitatori si siedono su tappeti disposti di fronte alla monumentale facciata, illuminata da candele, per assistere a uno spettacolo emozionante di luci, suoni, musica e narrazione. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 30 dinari giordani (poco più di 37 euro) per tutti i visitatori, mentre è gratuito per i bambini fino a 10 anni. Tutti i dettagli sono disponibili sul nuovo sito ufficiale: www.petrabynight.jo [post_title] => Giordania: Petra by Night si rinnova e amplia la programmazione [post_date] => 2025-05-05T09:15:10+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746436510000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Raggiungere la destinazione nel minor tempo, consultare la struttura, confrontare le recensioni, prenotare il ristorante. Il viaggio al giorno d’oggi si prenota sul cellulare prima della partenza. Vediamo come. Organizzazione del viaggio con pochi click Addio alle vecchie cartine da consultare durante il viaggio per raggiungere la meta di destinazione nel minor tempo possibile. in realtà già da diverso tempo la tecnologia ha messo a nostra disposizione la possibilità attraverso delle applicazioni specifiche di organizzare nel migliore dei modi i nostri viaggi, siano essi di svago, di vacanza o anche di lavoro. Chi di noi oggi non consulta il proprio telefono cellulare per avere tutte le informazioni del caso? Parclick, facilità di prenotazione parcheggio e prezzi vantaggiosi Si dice spesso di organizzare un viaggio ben prima della chiusura della valigia e per questo sono diversi gli strumenti che vengono a nostro favore. Appunto l'organizzazione dello spostamento, la prenotazione della struttura, il ristorante migliore dove poter mangiare, la consultazione di siti e musei da visitare ma anche il parcheggio dove lasciare la propria automobile. Quest'ultimo punto molto importante perché spesso e volentieri il luogo dove poter lasciare la vettura è deciso all'ultimo momento. Questo spesso si traduce in grosse difficoltà di ritrovare un parcheggio vicino alla stazione o all'aeroporto di partenza con costi davvero elevati. Consultando delle app specifiche come ad esempio Parclick abbatterete questa difficoltà. Un esempio? Il parcheggio Fiumicino low cost vi darà la possibilità di scegliere, prenotare e pagare in anticipo (a prezzi davvero vantaggiosi) il parcheggio della vostra macchina. App da consultare anche in automobile durante il viaggio La vacanza è il periodo del meritato riposo: avere organizzato tutto alla perfezione, con anticipo nel migliore dei modi presenterà un incentivo in più per vivere giorni di vero e proprio relax. Con un semplice click sul telefono cellulare potrete impostare il vostro viaggio nei minimi particolari. Spesso, per chi si mette soprattutto in viaggio con la propria automobile, lo spostamento potrebbe rappresentare un problema a causa delle file chilometriche o degli imprevisti. Con queste comode applicazioni consultabili anche sul front all’interno dell’auto potrete ovviare a tutto questo. Lo stesso dicasi per la prenotazione di un sito o anche di un museo: evitare le code, pagare in anticipo, come abbiamo detto prenotare il parcheggio e soprattutto assicurarsi un posto specialmente se affollato e richiesto. Sempre più persone inoltre approfittano delle applicazioni specifiche per consultare le recensioni che altri utenti o altri viaggiatori hanno pubblicato proprio sullo stesso posto, sulla stessa struttura o sul tratto di strada da fare. Pronti per partire? Organizzate il tutto sul vostro cellulare Si avvicina la partenza, la data e la meta sono scelte. Non aspettate allora l’ultimo istante per prendere tutte le informazioni del caso. Scegliete l'applicazione migliore, consultate il sito adatto per organizzare al meglio il vostro viaggio evitando così imprevisti, le brutte sorprese e anche i costi troppo spesso davvero elevati. Con un semplice click comodamente sul telefono cellulare potete impostare ogni minimo particolare del vostro viaggio di lavoro così anche come quello della meritata vacanza. Buon viaggio! [post_title] => Il viaggio migliore? Si organizza con un click [post_date] => 2025-05-05T09:00:02+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746435602000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aidit" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":12,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":107,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways alza il sipario su “The Room Fx”, la poltrona di business class di nuova generazione, con una porta per assicurare la privacy per ogni posto a bordo dei Boeing 787-9. Si tratta della più ampia seduta al mondo in classe business, per un aeromobile di medie dimensioni.\r\n\r\nLa poltrona - presentata all'International Paris Airshow, a Le Bourget - è stata sviluppata in collaborazione con la francese Safran Seats, azienda leader nella produzione di poltrone per aeromobili, e la società inglese di design Acumen, facendo tesoro del successo e ispirandosi al design dell’ampia poltrona \"The Room\" dei Boeing 777-300Er.\r\n\r\n«Ana si impegna a fornire una customer experience di altissimo livello e sta investendo in un futuro di viaggi più confortevoli e all’avanguardia con a nuova poltrona ‘The Room Fx\" - ha affermato Tomoji Ishii, evp, Customer Experience di Ana -. Questa poltrona testimonia il nostro impegno nel superare le aspettative e nel plasmare il futuro dei voli di lusso».\r\n\r\nA cominciare dal 2026, Ana inizierà ad introdurre gradualmente la nuova poltrona sulle principali rotte internazionali di lungo raggio. \r\n\r\n«Questa nuova poltrona di business class rappresenta un cambiamento radicale in termini di comfort, versatilità e design innovativo per il Boeing 787-9 - ha dichiarato Victoria Foy, President & ceo di Safran Seats -. Combinando la nostra esperienza ingegneristica con l'impegno di Ana verso l'eccellenza nel servizio ai passeggeri e la visione creativa di Acumen, stiamo definendo nuovi standard nel mondo dei viaggi aerei premium».\r\n\r\nFx significa ‘Future Experience’. Creare una nuova esperienza di viaggio flessibile per i passeggeri. Con un meccanismo semplificato che offre nuove posizioni di comfort, più spazio per gli oggetti personali sulla grande console laterale e uno spazio letto leader nella categoria, per assicurare un’esperienza di viaggio impareggiabile.\r\n\r\nLo spazio è stato riconfigurato con una combinazione di elementi di design; porte e pareti più sottili per garantire la privacy, linee curve nella zona dello schienale e una disposizione dei sedili alternata tra fronte e retro. Il nuovo design ottimizza la cabina del Boeing 787, offrendo una fruibilità degli spazi paragonabile a quella di un aereo più grande e raggiungendo un livello di comfort di prima classe.\r\n\r\nLa seduta è decisamente più larga della poltrona attuale e dotata di una funzione di reclinazione che trasforma lo schienale in una configurazione simile a quella di un divano, consentendo ai passeggeri di rilassarsi in diverse posizioni, proprio come se fossero seduti sul divano del proprio salotto.\r\n\r\nI miglioramenti funzionali includono un monitor 1,4 volte più grande rispetto alle dimensioni attuali※1, ampio spazio per riporre i propri oggetti, porte USB-C e ricarica wireless, connettività audio Bluetooth.\r\n\r\nInoltre, le porte per la privacy più sottili, gli schienali e i divisori tra i sedili contribuiscono a una significativa riduzione del peso delle poltrone.","post_title":"Ana svela il comfort assoluto della nuova poltrona di business class 'The Room Fx'","post_date":"2025-06-17T10:34:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750156486000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Capri dice stop all'overtourism come riferisce l'Agi. E anche al turismo selvaggio in uno dei suoi luoghi simbolo e addio agli inchini delle imbarcazioni davanti ai Faraglioni. In un tavolo tecnico molto atteso, l'amministrazione ha raggiunto un'intesa con il ministero dell'ambiente per l’istituzione dell'area protetta che blinderebbe i Faraglioni dal turismo eccessivo. Con le nuove regole si ci si potrà avvicinare solo su imbarcazioni a remi e a nuoto.\r\n\r\nQuesta potrebbe essere per l'isola campana l'ultimo anno di turismo aggressivo, prima della svolta attesa per il 2026. Il primo passo, prevede la modifica della legge 979 del 1982 che istituisce le riserve marine. Con un emendamento si aggiungerebbe Capri alle 52 aree protette già esistenti. Con questa modifica normativa, l’isola sarà iscritta nell’elenco ufficiale delle aree protette italiane beneficiando così di fondi ad hoc, vigilanza e regole certe.\r\n \r\nL'obiettivo è non solo quello di preservare un patrimonio naturalistico unico al mondo e un simbolo dell'Italia dall'aggressività dei tour operator e del turismo di massa sempre più aggressivo, ma anche quello di portare sull'isola un turismo di qualità, più lento, meno vorace.\r\n","post_title":"Capri dice alt all'overtourism. Faraglioni area protetta dal 2026","post_date":"2025-06-10T12:34:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749558858000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ufficialmente operativo il codeshare fra Etihad Airways ed Ethiopian Airlines, che rafforza i collegamenti tra Africa, Asia, Australia e Medio Oriente.\r\n\r\nEthiopian inizierà a collegare l'aeroporto internazionale di Addis Abeba Bole verso Abu Dhabi il prossimo 15 luglio, mentre Etihad introdurrà voli giornalieri per Addis Abeba a partire dall'8 ottobre.\r\n\r\nQuesto è il primo passo verso l'attuazione della rivoluzionaria joint venture concordata tra Etihad ed Ethiopian nel marzo 2025, che offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le reti.\r\n\r\n“Sfruttando la combinazione dei nostri network stiamo aprendo nuove opportunità di viaggio senza soluzione di continuità tra l'Africa e l'Asia, l'Australia e il Medio Oriente - commenta Arik De, chief revenue and commercial officer di Etihad -. I facili collegamenti via Abu Dhabi e Addis Abeba miglioreranno la flessibilità, stimolando il commercio e il turismo e offrendo esperienze di viaggio senza pari agli ospiti di entrambe le compagnie aeree”.\r\n\r\nGrazie a questa partnership, i passeggeri di Etihad avranno accesso alla vasta rete africana di Ethiopian, con collegamenti via Addis Abeba verso 55 destinazioni in 33 paesi, tra cui Entebbe, Kinshasa, Kigali, Lusaka, Harare e Victoria Falls.\r\n\r\nIn parallelo, i passeggeri di Ethiopian Airlines potranno prenotare itinerari in coincidenza con i voli operati da Etihad attraverso Abu Dhabi, con servizi di proseguimento verso 20 destinazioni chiave in Asia, Australia e Medio Oriente, tra cui Sydney, Krabi, Colombo e Phnom Penh.\r\n\r\nIn linea con la crescente domanda di viaggi aerei in Africa, Etihad amplierà significativamente il proprio network nel 2025, introducendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze per rafforzare i collegamenti in tutto il continente.","post_title":"Decolla il codeshare fra Ethiopian Airlines ed Etihad Airways","post_date":"2025-06-10T09:25:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749547527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491088","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un viaggio d'esplorazione tra le meraviglie dell’Adriatico, promosso da Fiavet Nazionale in collaborazione con l’Ente Nazionale Croato per il Turismo e Snav, ha condotto una delegazione di agenti di viaggio e rappresentanti regionali Fiavet nel cuore autentico della Dalmazia centrale. Una terra che incanta con il suo patrimonio naturale e culturale, e che oggi guarda con convinzione a un turismo diversificato, consapevole e sostenibile.\r\n\r\nL’iniziativa, svoltasi dal 9 al 14 maggio 2025, ha permesso di consolidare le relazioni commerciali e istituzionali tra Italia e Croazia: «Sono due paesi che condividono una tradizione turistica profonda - spiega Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente del Turismo Croato in Italia, evidenziando il valore della collaborazione -. Questa esperienza è solo l’inizio di un percorso comune per valorizzare al meglio le bellezze croate, che vanno ben oltre il mare cristallino». L'ente sta infatti focalizzando i suoi impegni sulla promozione di una destinazione a tutto tondo, tra natura, gastronomia, cultura, arte, cicloturismo e sport».\r\n\r\nLa scelta della Dalmazia centrale, in questo contesto, non è stata casuale. «È una regione che può offrire molto a diversi segmenti di mercato e che gravita verso il centro-sud Italia» – spiega Vukelić –. Qui sono stati recentemente fatti importanti investimenti turistici, creando esperienze uniche e autentiche che molti agenti italiani ancora non conoscevano e che sono molto fiera di poter portare alla loro attenzione».\r\n\r\nA rafforzare il messaggio arriva anche Rosario Piscitelli, responsabile commerciale Snav, che sottolinea l’importanza del traghetto come mezzo comodo e flessibile: «Viaggiare in nave consente di portare con sé l’auto, più bagagli e anche gli animali domestici, grazie alle cabine pet-friendly, sempre più richieste. È un modo di viaggiare pratico e rilassato, perfettamente in linea con il desiderio di libertà dei nostri clienti». La collaborazione con l’ente croato non è episodica: «Lavoriamo insieme da anni, con campagne coordinate che mettono in risalto le diverse anime della Croazia - prosegue Piscitelli -. Durante i mesi di alta stagione, in particolare luglio e agosto, abbiamo previsto frequenze quotidiane per agevolare partenze comode sia di giorno che di sera. L’andamento delle prenotazioni è incoraggiante e conferma il grande interesse per la Croazia: siamo attualmente l’unico vettore a garantire una presenza costante su questa tratta».\r\n\r\nLa comunicazione, come sempre, gioca un ruolo chiave: «Stiamo lavorando con RTL 102.5 su una campagna nazionale – anticipa Piscitelli insieme a Vukelić – che racconta la Croazia attraverso video e audio emozionali, valorizzando i porti, le marine, le esperienze gastronomiche e paesaggistiche. Vogliamo trasmettere un’idea di vacanza solare, rilassata, accessibile».\r\n\r\nGiuseppe Ciminnisi, presidente nazionale Fiavet, ha ribadito la qualità della destinazione come tratto distintivo: «La Croazia ci accoglie con strutture impeccabili, verde curato e ospitalità autentica. È una destinazione versatile e affascinante, che offre servizi e standard superiori». Ricorda inoltre come l’apertura di Fiavet verso questa meta sia iniziata nel 2019 con un viaggio a Zagabria e proseguita con numerose collaborazioni: «Conoscere una destinazione in profondità è fondamentale per gli agenti: permette di proporla meglio, con maggiore consapevolezza».\r\n\r\n[gallery ids=\"491107,491108,491109\"]\r\n\r\nNel corso dell'incontro istituzionale tenutosi presso il rooftop dell’hotel Cornaro a Spalato, oltre alla padrona di casa Ivana Klarić, erano presenti Ivana Vladović, direttrice dell’Ente del turismo della Dalmazia centrale, e Alijana Vukšić, direttrice dell’Ente turistico della città di Spalato. Un’occasione importante per confrontarsi, rilanciare nuove sinergie e celebrare i numeri incoraggianti del turismo croato: nel 2024, infatti, sono stati registrati 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti. Di questi, 103,3 milioni sono stati registrati nelle località marittime, mentre le zone continentali hanno accolto oltre 2,7 milioni di pernottamenti, registrando una crescita del 5%. Zagabria, in particolare, ha raggiunto 2,7 milioni di pernottamenti (+6% rispetto al 2023), a conferma di una strategia sempre più efficace nel posizionamento premium e diversificato dell’offerta turistica croata.\r\n\r\nDurante l'incontro, Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio, ha sottolineato  come la cura, la pulizia e la qualità diffusa di strutture e servizi della Regione siano evidenti, un valore aggiunto decisivo per i clienti delle agenzie di viaggio». Giuseppe Scanu, presidente Fiavet Campania, ha aggiunto: «Da sempre noi campani siamo grandi frequentatori della Dalmazia, ma questo viaggio ci ha regalato itinerari originali e particolari, mostrandoci una regione ricca di nuovi spunti e attrattive sorprendenti». Luana De Angelis, vicepresidente Fiavet nazionale, ha concluso: «La Croazia che abbiamo conosciuto durante questo viaggio è diversa, sorprendente, con standard di qualità molto elevati. Ora dobbiamo saper spiegare ai nostri clienti che una tariffa più alta corrisponde effettivamente a un’offerta nettamente superiore».\r\n\r\n[gallery columns=\"6\" ids=\"491116,491113,491114,491112,491115,491111\"]\r\n\r\nDalmazia Centale\r\n\r\nLa Dalmazia centrale, cuore pulsante della Croazia, ha offerto al gruppo di agenti luoghi iconici e autentici. Dal fascino della storica fortezza di Kamičak a Sinj al panorama mozzafiato dello Skywalk nel parco naturale di Biokovo, dalle famose acque turchesi della spiaggia Zlatni Rat (Punta d’Oro) sull’isola di Brač, fino ai misteriosi e affascinanti laghi Rosso e Blu di Imotski. Emozionante anche la visita al museo dell’olio a Škrip, dove storia e tradizione si fondono in un racconto sensoriale unico. Makarska, con il suo vivace porto, le stradine animate da ristoranti tipici e caffè, e hotel moderni e accoglienti come il Dalmacija Places Hotel, ha offerto momenti di relax autentici e viste indimenticabili sul mare cristallino.\r\n\r\nQuesta terra, dove montagne e mare dialogano continuamente, dove i profumi di pini, salsedine e vitigni inebriano l'aria e dove la storia millenaria si intreccia con esperienze gastronomiche e culturali uniche, si conferma una meta privilegiata per chi cerca autenticità e qualità. Un luogo che, attraverso le sinergie con gli operatori turistici italiani, guarda a un futuro in cui accoglienza e identità diventano motore di sviluppo consapevole e duraturo.","post_title":"Fiavet nazionale, l’Ente del Turismo Croato e Snav insieme in Dalmazia","post_date":"2025-05-22T15:24:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747927452000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spezia punta sulla Blue economy che rappresenta senza ombra di dubbio  “l’oro blu”.\r\n\r\nAd esserne convinta da molto tempo è Cristiana Pagni che in qualità di presidente di Italian blue growth sta seguendo la ristrutturazione ed il rilancio del Museo navale della città.\r\n\r\n«Il museo navale fa parte della storia della nostra città – spiega la presidente di Ibg -  ed è importantissimo farlo conoscere ai giovani. Trasmettere le nostre radici alle nuove generazioni significa dotare i giovani di preziosi strumenti per crescere. Abbiamo dato vita ad una cordata  per poter presentare un progetto ad ampio respiro, fondamentale per il rilancio di tutto il territorio».\r\n\r\n«Amplieremmo lo spazio per valorizzare meglio il contenuto – aggiunge Pagni – Dobbiamo dare nuova vita al museo perché diventi un riferimento a livello internazionale. Promuoveremo il museo attraverso nuovi contatti con altri musei analoghi, come quello di Tolone con il quale ci confronteremo presto. Tra gli obiettivi anche quello di modernizzarlo per renderlo interessante ai giovani».\r\n\r\n La gestione del museo navale è stata di recente affidata per 12 anni (8 + 4) alla cordata di imprese con capofila Ibg, di cui fanno parte C.a.b.i.; Turismo sostenibile cinque terre; Zoe; Euroguarco; Opera laboratori; Consorzio marittimo turistico cinque terre – Golfo dei poeti e Fluid global solutions.\r\n\r\nLa nuova idea di museo è quella di un percorso museale esperienziale e accessibile che, attraverso l’uso di differenti tecnologie all’avanguardia, tra cui la realtà aumentata, permetterà al visitatore di immergersi all’interno della storia della marina militare e comprendere come, fin dagli albori, sia riuscita a svolgere un ruolo determinante a sostegno e promozione dell'evoluzione tecnologica nell'ambito marittimo e difesa.\r\n\r\nTra le novità il ripensamento funzionale degli spazi, la creazione di nuovi ambienti e attività e l’idea di un quasi totale autosostentamento energetico.\r\n\r\nLa ristrutturazione prevede la demolizione dell’attuale corpo fatiscente denominato “ex magazzino” e la sua sostituzione con una nuova struttura in acciaio dotata di copertura con fotovoltaico integrato. La parete perimetrale prospiciente l’area esterna del complesso museale sarà realizzata invece completamente in vetro. All’interno della nuova struttura sono stati pensati spazi per laboratori ed artisti, anche con performance in residenza, per bacheche espositive, per incontri ed eventi.\r\n\r\nPrevisto poi un potenziamento dell’area esterna con il “ripensamento espositivo” dell’esistente monumento ai sommergibilisti caduti per la Patria.\r\n\r\nSono inoltre previsti la fornitura di nuove teche mobili per migliorare la flessibilità di utilizzo degli ambienti, il riammodernamento e messa a norma di quelle già in dotazione al muil riammodernamento e messa a norma di quelle già in dotazione al seo, il riposizionamento di luci nelle sale per creare la giusta atmosfera per la vista museale.\r\n\r\nIl percorso andrà ad offrire un’esperienza coinvolgente suddivisa a tappe e aree dedicate, con l’arricchimento di contenuti immersivi, interattivi e multimediali. Ogni tappa e area verrà realizzata per poter fornire al visitatore di ogni età un approfondimento storico-culturale, di facile comprensione e, al contempo, ludico.\r\n\r\nSarà possibile fare un’esperienza immersiva, con occhiali multimediali trasparenti, in grado di riconoscere gli oggetti e la posizione del visitatore. Ad esempio, La sala delle polene si animerà con ricostruzioni 3D. Personaggi storici guideranno il visitatore in un vero e proprio viaggio nel tempo in 4 lingue e con sottotitoli dinamici per non udenti.\r\n\r\nCi sarà un’area dedicata alla sensorialità. Grazie ad un sistema di videoproiezioni e impianto audio di diffusione, immagini e suoni avvolgeranno il visitatore in un viaggio nella storia della navigazione, suscitando emozione e partecipazione collettiva. Anche in questa sala i visitatori verranno catapultati indietro nel tempo, scoprendo gli esperimenti di radiofonia nei primi del 1900 nel golfo della Spezia, le battaglie marittime più epiche, le esplorazioni polari, l'evoluzione dei sistemi operativi subacquei e l’eccellenza degli storici palombari.\r\n\r\nIl museo prevede anche un’esperienza/avventura culturale interattiva e per tappe di esplorazione attraverso applicazioni dedicate per smartphone e tablet. I contenuti di realtà aumentata potranno essere visualizzati sul dispositivo del visitatore inquadrando un semplice qr code, senza la necessità di scaricare alcuna applicazione. Un edugame-treasure hunt e una divertente funzione di selfie in AR con personaggi storici e in contesti ricostruiti aumenteranno il fattore di interattività e partecipazione diretta dei giovani visitatori.\r\n\r\nAll’entrata del museo il visitatore potrà accedere tramite smartphone o tablet a un percorso guidato multilingua corredato, tappa per tappa, da informazioni testuali, multimediali e interattive integrate in un’audioguida. Per rendere il percorso inclusivo, si prevede l’integrazione della lingua dei segni (LIS) e della tecnologia tipo Coperniko (Brevetto n. 102015000081867) di proprietà di AT Media s.r.l. certificata a livello italiano (Portale SIVA) ed europeo (Eastin) come tecnologia assistita per utenti con diverse abilità.\r\n\r\nInfine, la linea di merchandising dedicata, sarà progettata con design unico e brandizzato che predilige l’uso di materiali riciclati, carta e plastica in prima battuta, e che coinvolgerà le realtà produttive del territorio.\r\n\r\nUn progetto imponente che verrà sostenuto, grazie anche alle aziende in cordata e ad altre importanti collaborazioni. È già in atto, ad esempio, la collaborazione con La Spezia Cruise Terminal, che favorirà le visite museali dei croceristi. Importantissimo il supporto del tour operator Turismo sostenibile 5 Terre, che da anni è impegnato nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, ambientale e turistico.\r\n\r\nMaria Carniglia","post_title":"La Spezia, Italian blue growth guida la cordata per il rilancio del museo navale","post_date":"2025-05-13T12:31:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747139493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Celebration Voyages” è il nuovo servizio lanciato da Swan Hellenic per trasformare ogni momento importante del viaggio della vita in una serie di celebrazioni personalizzate indimenticabili con la famiglia e gli amici, navigando in luoghi remoti e unici del pianeta con uno stile distintivo.\r\n\r\nDai compleanni ai fidanzamenti, dagli addii al celibato e nubilato alle lune di miele e anniversari, al lancio di nuovi prodotti, pubblicazioni di libri e album, promozioni sul lavoro e pensionamenti, fino alle celebrazioni di amicizia e ai meeting  di lavoro.\r\n\r\nCon proposte che spaziano dai gioielli del Mediterraneo alle coste dell'Africa e nei ghiacci ai confini della terra, la scelta di Swan Hellenic è ampia e il servizio è stato progettato in modo che ogni aspetto dell'esperienza di crociera culturale possa essere personalizzato a piacere, ad esempio con massaggi di coppia, cene private e spettacoli musicali, conferenze tenute da esperti personali ed escursioni individuali a terra.\r\n\r\n“Celebration Voyages” segue le orme dei pacchetti personalizzati ‘Love Aboard’ di Swan Hellenic, già apprezzati per le cerimonie romantiche in mare e tutto ciò che le accompagna, lanciati il giorno di San Valentino di quest'anno.\r\n\r\n«Questo nostro servizio trasformativo rappresenta la massima espressione della nostra passione per portare le persone a celebrare ciò che è speciale nella loro vita con i loro cari, esplorando i luoghi più straordinari della terra» afferma Patrizia Iantorno, chief commercial officer di Swan Hellenic,","post_title":"Swan Hellenic: debutta il nuovo servizio personalizzato 'Celebration Voyages'","post_date":"2025-05-13T11:18:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1747135135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per la 25esima edizione di Date - Domenican Annual Tourism Exchange - organizzata da Asonahores, l’Associazione de Hotel e Turismus della Repubblica Dominicana - che aprirà i battenti domani, 14 maggio, a Punta Cana, presso il Barceló Bávaro Convention Center.\r\n\r\nDate 2025 promuove l'industria turistica del paese. Gli 11 milioni di arrivi raggiunti nel 2024 riaffermano il ruolo leader della Repubblica Dominicana nell’area caraibica nell'attrarre i visitatori. Un dato frutto dell'impegno del settore privato e del sostegno del governo che hanno portato a una crescita della competitività del paese.\r\n\r\n«L’offerta alberghiera della Repubblica Dominicana sta cambiando in modo significativo - afferma infatti Aguie Lendor, vicepresidente esecutivo di Asanahores - Per 20, 30 anni la Repubblica Dominicana è stata promossa come un luogo di sole e spiaggia, con un’offerta all-inclusive che continua a far crescere il turismo. Ma da circa un anno la nostra proposta si sta diversificando e si comincia a parlare di turismo di lusso. Proprio tre giorni fa abbiamo inaugurato The St.Regis Cap Cana Resort a Punta Cana e nuove strutture extra-luxury stanno aprendo a Miches, a Punta Cana e, ancora, a Cap Cana. Stiamo anche investendo per sottolineare la varietà dell’offerta di ogni regione del territorio. Per questo oggi parliamo di turismo Mice per Santo Domingo e Santiago, di turismo di divertimento (sono in programma importanti concerti) e di turismo sportivo (negli scorsi mesi abbiamo ospitato un incontro femminile di football under 17 e ora è in programma un torneo di classe Micfootball, sempre under 17; inoltre si è da poco concluso un Pga di golf). Parliamo di ecoturismo, di scali crociertistici, di un turismo per lo shopping e del vivace trend degli addii al nubilato. Cresce anche il turismo gastronomico, perché i viaggiatori vogliono vivere nuove esperienze di questo tipo e nella Repubblica Dominicana si mangia molto bene».\r\n\r\nMentre nel paese si consolidano anche i segmenti dell'innovazione e della sostenibilità il Date 2025 sarà un punto di incontro strategico del settore turistico e metterà in primo piano l'eccellenza del settore e la sua capacità di favorire le nuove tendenze del mercato, guardando al futuro.\r\n\r\nInfatti non si ferma la programmazione per gli eventi dei prossimi mesi: «Per promuovere il turismo gastronomico a settembre, per il sesto anno consecutivo, abbiamo organizzato la Restaurant Week. Per una settimana 90 ristoranti di Santo Domingo offriranno un menù fisso con piatti tipici dominicani a pranzo e a cena. In questo 2025, per la prima volta, abbiamo deciso di lanciare l’evento a livello internazionale, offrendo riduzioni di prezzo per hotel e linee aeree. Proponiamo ai turisti di trascorrere una settimana a Santo Domingo, una a Santiago e una a Punta Cana per scoprire la Repubblica Dominicana, la sua storia e anche la sua contemporaneità».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"La Repubblica Dominicana verso Date 2025: punto di networking per un turismo in crescita","post_date":"2025-05-13T09:34:09+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1747128849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il mese di maggio è tornato “Petra by Night”, ma con un  format completamente rinnovato e una programmazione ampliata.\r\n\r\nL’esperienza notturna nel cuore del sito archeologico - che è tra gli eventi più amati dai visitatori della Giordania - sarà disponibile cinque sere a settimana, dalla domenica al giovedì, dalle 20:30 alle 22:30.\r\n\r\nUn rafforzamento della programmazione che risponde alla crescente domanda da parte dei viaggiatori internazionali desiderosi di scoprire la magia della città nabatea in un’atmosfera unica. Il programma è stato aggiornato con l’introduzione di tecnologie audio e video all’avanguardia, display 3D e spettacolari ologrammi pensati per svelare i segreti e la storia millenaria di Petra in modo immersivo e coinvolgente.\r\n\r\nL’esperienza inizia con una suggestiva passeggiata lungo il Siq, il canyon d’ingresso, illuminato da migliaia di fiammelle. Giunti al cospetto del Tesoro (Al-Khazneh), i visitatori si siedono su tappeti disposti di fronte alla monumentale facciata, illuminata da candele, per assistere a uno spettacolo emozionante di luci, suoni, musica e narrazione.\r\n\r\nIl biglietto d’ingresso ha un costo di 30 dinari giordani (poco più di 37 euro) per tutti i visitatori, mentre è gratuito per i bambini fino a 10 anni. Tutti i dettagli sono disponibili sul nuovo sito ufficiale: www.petrabynight.jo","post_title":"Giordania: Petra by Night si rinnova e amplia la programmazione","post_date":"2025-05-05T09:15:10+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1746436510000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raggiungere la destinazione nel minor tempo, consultare la struttura, confrontare le recensioni, prenotare il ristorante. Il viaggio al giorno d’oggi si prenota sul cellulare prima della partenza. Vediamo come.\r\nOrganizzazione del viaggio con pochi click\r\nAddio alle vecchie cartine da consultare durante il viaggio per raggiungere la meta di destinazione nel minor tempo possibile. in realtà già da diverso tempo la tecnologia ha messo a nostra disposizione la possibilità attraverso delle applicazioni specifiche di organizzare nel migliore dei modi i nostri viaggi, siano essi di svago, di vacanza o anche di lavoro. Chi di noi oggi non consulta il proprio telefono cellulare per avere tutte le informazioni del caso?\r\nParclick, facilità di prenotazione parcheggio e prezzi vantaggiosi\r\nSi dice spesso di organizzare un viaggio ben prima della chiusura della valigia e per questo sono diversi gli strumenti che vengono a nostro favore. Appunto l'organizzazione dello spostamento, la prenotazione della struttura, il ristorante migliore dove poter mangiare, la consultazione di siti e musei da visitare ma anche il parcheggio dove lasciare la propria automobile. Quest'ultimo punto molto importante perché spesso e volentieri il luogo dove poter lasciare la vettura è deciso all'ultimo momento. Questo spesso si traduce in grosse difficoltà di ritrovare un parcheggio vicino alla stazione o all'aeroporto di partenza con costi davvero elevati. Consultando delle app specifiche come ad esempio Parclick abbatterete questa difficoltà. Un esempio? Il parcheggio Fiumicino low cost vi darà la possibilità di scegliere, prenotare e pagare in anticipo (a prezzi davvero vantaggiosi) il parcheggio della vostra macchina.\r\nApp da consultare anche in automobile durante il viaggio\r\nLa vacanza è il periodo del meritato riposo: avere organizzato tutto alla perfezione, con anticipo nel migliore dei modi presenterà un incentivo in più per vivere giorni di vero e proprio relax. Con un semplice click sul telefono cellulare potrete impostare il vostro viaggio nei minimi particolari. Spesso, per chi si mette soprattutto in viaggio con la propria automobile, lo spostamento potrebbe rappresentare un problema a causa delle file chilometriche o degli imprevisti. Con queste comode applicazioni consultabili anche sul front all’interno dell’auto potrete ovviare a tutto questo. Lo stesso dicasi per la prenotazione di un sito o anche di un museo: evitare le code, pagare in anticipo, come abbiamo detto prenotare il parcheggio e soprattutto assicurarsi un posto specialmente se affollato e richiesto. Sempre più persone inoltre approfittano delle applicazioni specifiche per consultare le recensioni che altri utenti o altri viaggiatori hanno pubblicato proprio sullo stesso posto, sulla stessa struttura o sul tratto di strada da fare.\r\nPronti per partire? Organizzate il tutto sul vostro cellulare\r\nSi avvicina la partenza, la data e la meta sono scelte. Non aspettate allora l’ultimo istante per prendere tutte le informazioni del caso. Scegliete l'applicazione migliore, consultate il sito adatto per organizzare al meglio il vostro viaggio evitando così imprevisti, le brutte sorprese e anche i costi troppo spesso davvero elevati. Con un semplice click comodamente sul telefono cellulare potete impostare ogni minimo particolare del vostro viaggio di lavoro così anche come quello della meritata vacanza. Buon viaggio!","post_title":"Il viaggio migliore? Si organizza con un click","post_date":"2025-05-05T09:00:02+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1746435602000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti