18 July 2025

Ricerca impiego

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: alepaola2@hotmail.com
Provincia: • 
Comune:

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Ultraventennale esperienza in adv, direttore tecnico, ricerca impiego full e part-time.

alepaola2@hotmail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494724 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea opererà la rotta Bari-Bordeaux anche durante il periodo natalizio: sono già in vendita i voli dal 18 dicembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, con due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica. Inoltre, sempre in occasione delle festività natalizie sarà disponibile anche il collegamento per Lione, con voli dal 19 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, sempre con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.    "Grazie ai voli da Bordeaux e Lione, vogliamo incentivare i flussi turistici verso Bari, una città che durante le festività si trasforma in uno scenario incantato, capace di conquistare i visitatori con le sue tradizioni e il calore della sua accoglienza - sottolinea Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia volta a valorizzare le piccole e medie città europee, rafforzando al contempo il nostro ruolo come compagnia che promuove la connettività tra territori ricchi di cultura e storia". "L’estensione del collegamento con Bordeaux al periodo natalizio rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare i flussi turistici già ottimi in un periodo chiave dell’anno, favorendo in particolare l’incoming verso la Puglia e il capoluogo barese - osserva il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. La Francia si conferma il primo mercato internazionale per la nostra regione in termini di arrivi che, da gennaio ad aprile di quest’anno sono stati oltre 60.000, laddove nello stesso periodo del 2024 erano stati oltre 46.000. Numeri che testimoniano il forte legame anche culturale che unisce i due mercati e la sempre crescente domanda. Questo volo consentirà quindi di intercettare la richiesta del mercato francese, sempre più affascinato dalla magia del Natale in Puglia: mercatini, shopping, eventi culturali e tradizioni autentiche che rendono Bari una meta accogliente in ogni periodo dell’anno. Al contempo, il collegamento offrirà ai pugliesi la possibilità di scoprire la bellezza di Bordeaux nel periodo post-vendemmia, perfetto per immergersi nell’atmosfera invernale della capitale del vino e dell’arte. A questo si aggiunge con soddisfazione l’estensione del collegamento con Lione, a ulteriore conferma della validità dell’offerta e dell’interesse reciproco tra Bari e il mercato francese. Un risultato che rafforza il posizionamento della nostra regione tra le mete europee più attrattive, in grado di coniugare autenticità, cultura e accoglienza”. Quest'anno Voltoea opera da Bari attraverso un network di 14 le destinazioni, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia. [post_title] => Volotea rilancia da Bari: voli per Bordeaux e Lione anche nel periodo natalizio [post_date] => 2025-07-18T11:56:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839797000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_478614" align="alignright" width="190"] Eugenio Giani[/caption] Procede il percorso verso la riqualificazione del Palazzo dell’Antica Cancelleria di Montopoli Val d’Arno (Pisa). Dopo lo stanziamento del contributo di 200mila euro disposto con la variazione di bilancio approvata nella scorsa primavera, la giunta regionale ha ora approvato lo schema di accordo di programma con il comune. Con lo schema d’intesa viene confermato lo stanziamento delle risorse per il sostegno del progetto che porterà alla nascita all’interno dello storico immobile situato nel cuore del borgo di un nuovo ufficio turistico e spazi di rappresentanza. «Prosegue il nostro lavoro per rafforzare la Toscana diffusa - commenta il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - In questo caso specifico, la Regione darà una mano concreta alla riqualificazione di uno degli edifici che caratterizzano maggiormente il borgo di Montopoli e che con la sua facciata e le sue logge racconta il passaggio dei secoli dal tardo medioevo fino ai giorni nostri». «Grazie all’impegno personale del presidente Eugenio Giani, alla giunta e al consiglio regionale per aver scommesso su questo progetto, che trasformerà l’Antica Cancelleria in un luogo centrale per la cultura e di rappresentanza - afferma la sindaca Linda Vanni - Un impegno importante – spiega - che premia Montopoli e ciò che stiamo facendo anche nel campo della promozione turistica e dei servizi per chi arriva nel borgo». L’obiettivo del progetto è riportare alla luce ciò che era visibile in antichità recuperando gli spazi dei grandi saloni del Palazzo. Il piano terra sarà occupato dal nuovo ufficio turistico mentre al primo piano sarà trasferita la sala consiliare, attualmente nel palazzo Guicciardini. [post_title] => Montopoli Val d'Arno, nuovi spazi ed un ufficio turistico nel palazzo dell'antica cancelleria [post_date] => 2025-07-18T11:55:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839711000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494707 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates, da oggi 18 luglio, impiega il Boeing 777 a quattro classi riammodernato sui voli EK650/651 operanti tra Dubai e Colombo. Si tratta del secondo volo giornaliero della compagnia verso lo Sri Lanka. Per il mercato italiano, Colombo si conferma una destinazione di notevole importanza: secondo i dati di Emirates Italia, emerge che i viaggiatori in partenza dal nostro Paese verso lo Sri Lanka optano generalmente per soggiorni di circa 10 giorni. I periodi di maggiore affluenza si concentrano storicamente a gennaio, marzo e nel trimestre da giugno a settembre. Questo interesse costante è ulteriormente rafforzato dal trend positivo registrato nel 2024, quando Emirates ha trasportato oltre 17.000 passeggeri dall’Italia a Colombo. I dati preliminari per il periodo gennaio-giugno 2025 indicano, inoltre, un andamento in linea con l'anno precedente, confermando la solidità di questa rotta.  Attualmente, oltre 40 destinazioni del network Emirates offrono la Premium Economy. I viaggiatori in partenza da località selezionate dove è disponibile questa classe e diretti a Colombo possono prenotare l’intero viaggio e godere così di comfort e di un’esperienza premium lungo tutto il tragitto.  [post_title] => Emirates: da oggi il secondo volo giornaliero su Colombo, con il B777 a quattro classi [post_date] => 2025-07-18T10:43:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752835435000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494691 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una perdita complessiva di 25 milioni di sterline a chiusura dell'esercizio in corso, che terminerà a fine settembre: questa la previsione di Kenton Jarvis, ceo della compagnia, che non risparmia le accuse nei confronti del governo francese in quanto non è stato in grado di prevenire il susseguirsi degli scioperi degli Atc. Jarvis si è detto “estremamente insoddisfatto” della mobilitazione indetta dai controllori di volo francesi all'inizio di luglio "che oltre a presentare sfide inaccettabili per i passeggeri e l’equipaggio ha creato costi inaspettati e significativi per tutte le compagnie aeree".  La compagnia ha chiuso il terzo trimestre con un utile lordo in crescita del 21,2% a 286 milioni di sterline, grazie alle festività pasquali, con un fatturato di 1,758 miliardi di sterline, +9,7% con passeggeri trasportati che sfiorano i 25,9 milioni, +2% rispetto allo stesso periodo dello scorso precedente. Il fatturato delle ancillary revenue (bagagli e posti prenotati) si è attestato a 732 milioni di sterline (5,6%) e quello della divisione Holiday a 428 milioni di sterline (+27,4%)  L'outlook sui prossimi mesi Jarvis si dichiara ottimista per i mesi del picco estivo e, nonostante gli scioperi, le previsioni per il resto dell'anno finanziario restano “positive”, con una “buona crescita dei profitti” rispetto all'anno precedente. Attualmente il 67% dei posti del trimestre luglio-settembre risulta venduto. [post_title] => EasyJet sconta le conseguenze di scioperi e aumento del costo del carburante [post_date] => 2025-07-18T09:27:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752830844000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494688 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con gli utili del secondo trimestre che, benché in calo, sono stati superiori a quanto previsto, Scott Kirby, amministratore delegato di United Airlines, si dichiara maggiormente ottimista per i prossimi mesi, forte di una domanda di viaggio si sta riprendendo dopo un inizio difficile del 2025. La domanda, in particolare da parte di clienti più sensibili ai prezzi dei voli domestici, era stata più debole di quanto previsto dai dirigenti delle compagnie aeree all'inizio dell'anno, facendo scendere le tariffe aeree. «Oggi nel mondo c'è meno incertezza rispetto ai primi sei mesi del 2025 e questo ci dà fiducia per un buon finale d'anno» ha dichiarato Kirby. Intanto, nei tre mesi conclusi il 30 giugno, United ha registrato un calo dell'utile netto del 26% rispetto all'anno precedente, a 973 milioni di dollari, mentre il fatturato è salito di quasi il 2% a 15,2 miliardi di dollari. [post_title] => United Airlines, Kirby: "Fiduciosi sui risultati di fine anno" [post_date] => 2025-07-18T08:59:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752829168000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494675" align="alignleft" width="300"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption] Il settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae.  Si parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i  attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023).  Luciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”.  Incremento Proprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza.  A trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27. Il trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie. [post_title] => AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia [post_date] => 2025-07-17T13:41:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752759714000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz).  Ita Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti,  con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori. In tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione. Al di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni). Infine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi. Complessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero.    [post_title] => Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto [post_date] => 2025-07-17T12:51:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752756681000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494664 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Leolandia si conferma sempre di più una vera destinazione turistica: se in passato la maggior parte dei visitatori proveniva dalle regioni limitrofe, oggi il 40% dei clienti del parco arriva dal centro/sud Italia o dall’estero. In questo contesto, i pacchetti parco + hotel si confermano un asset strategico fondamentale che permette anche di aumentare la permanenza media e rafforzare la fidelizzazione: disponibili online con un modello tariffario stagionale che offre sempre il miglior prezzo, sono distribuiti anche attraverso le agenzie di viaggi convenzionate e i principali operatori turistici, attraverso un canale trade dedicato. La formula base dei pacchetti, realizzati in collaborazione con hotel e altre strutture ricettive del territorio di differenti categorie, parte da 2 giorni e 1 notte ed è possibile aggiungere servizi extra e aumentare il numero di notti; da quest’anno, inoltre, sono disponibili le esclusive camere a tema Leolandia, autentiche estensioni dell’esperienza del parco, adatte a ospitare nuclei familiari fino a 2 adulti e 2 bambini Per il mese di luglio una novità: arriva la tariffa Priority Experience per una vacanza senza pensieri. Disponibile su strutture selezionate, la proposta include pernottamento con prima colazione, due giorni consecutivi di divertimento, un LeoPass a persona a prezzo speciale, per accedere con priorità alle attrazioni e il parcheggio interno al parco. Una soluzione ideale per chi cerca comfort e divertimento in un’unica formula. A trainare la domanda, è la formula esclusiva di Leolandia, parco storicamente specializzato nel segmento famiglie grazie un mix perfettamente bilanciato di giostre, spettacoli, appuntamenti dal vivo con i personaggi dei cartoni animati e servizi. Da sempre punto di riferimento in Italia per i bambini piccoli, recentemente il parco ha implementato un piano di sviluppo volto ad allargare il raggio di azione anche verso la fascia 6-12 anni, affiancando nuovi contenuti in chiave adrenalinica. L’obiettivo è di crescere del 20% già nel corso del 2025, con un conseguente trend di sviluppo atteso anche per i pacchetti parco + hotel.   [post_title] => Leolandia, buona la crescita degli arrivi esteri e del centro/sud Italia [post_date] => 2025-07-17T11:06:23+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752750383000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494634 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Terza struttura in franchising per il portfolio italiano di B&B Hotels con l’affiliazione del B&B Hotel Riviera Celle Ligure.  Una struttura che risponde alle esigenze di chi viaggia per piacere o per lavoro: l'hotel è situato a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal centro storico e dalle spiagge della Riviera di Ponente, e si inserisce in un contesto strategico anche per chi viaggia in auto, trovandosi a soli 5 minuti dal casello autostradale. A disposizione degli ospiti ci sono 48 camere confortevoli e funzionali, suddivise tra doppie, matrimoniali, triple e family. Il B&B Hotel Riviera Celle Ligure mette al centro il comfort e accessibilità, proponendo un’offerta pensata per chi vuole unire qualità e un prezzo competitivo. Ogni mattina, gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet con proposte dolci, salate e Healthy, inclusi prodotti senza glutine. La struttura è inoltre pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti con un piccolo supplemento. Con questa nuova apertura, il gruppo - che conta oggi oltre 84 strutture in Italia - conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’ospitalità accessibile, sostenibile e di qualità. “Con l’apertura di Celle Ligure arriviamo a sette strutture in Liguria, una regione che per noi rappresenta un’area strategica e ad alto potenziale, non solo per l’afflusso turistico ma anche per la vitalità del tessuto locale -  dichiara Liliana Comitini, presidente e ad di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Crediamo nel valore delle destinazioni che uniscono mare, cultura e autenticità, e continuiamo a investire in questo territorio con l’obiettivo di offrire un’ospitalità accessibile, di qualità e profondamente legata ai luoghi che la ospitano”. [post_title] => B&B Hotel Riviera Celle Ligure è la terza struttura in franchising in Italia [post_date] => 2025-07-17T09:25:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752744321000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ricerca impiego 2" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2410,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea opererà la rotta Bari-Bordeaux anche durante il periodo natalizio: sono già in vendita i voli dal 18 dicembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, con due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.\r\nInoltre, sempre in occasione delle festività natalizie sarà disponibile anche il collegamento per Lione, con voli dal 19 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, sempre con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì. \r\n \r\n\"Grazie ai voli da Bordeaux e Lione, vogliamo incentivare i flussi turistici verso Bari, una città che durante le festività si trasforma in uno scenario incantato, capace di conquistare i visitatori con le sue tradizioni e il calore della sua accoglienza - sottolinea Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia volta a valorizzare le piccole e medie città europee, rafforzando al contempo il nostro ruolo come compagnia che promuove la connettività tra territori ricchi di cultura e storia\".\r\n\"L’estensione del collegamento con Bordeaux al periodo natalizio rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare i flussi turistici già ottimi in un periodo chiave dell’anno, favorendo in particolare l’incoming verso la Puglia e il capoluogo barese - osserva il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. La Francia si conferma il primo mercato internazionale per la nostra regione in termini di arrivi che, da gennaio ad aprile di quest’anno sono stati oltre 60.000, laddove nello stesso periodo del 2024 erano stati oltre 46.000. Numeri che testimoniano il forte legame anche culturale che unisce i due mercati e la sempre crescente domanda.\r\nQuesto volo consentirà quindi di intercettare la richiesta del mercato francese, sempre più affascinato dalla magia del Natale in Puglia: mercatini, shopping, eventi culturali e tradizioni autentiche che rendono Bari una meta accogliente in ogni periodo dell’anno. Al contempo, il collegamento offrirà ai pugliesi la possibilità di scoprire la bellezza di Bordeaux nel periodo post-vendemmia, perfetto per immergersi nell’atmosfera invernale della capitale del vino e dell’arte.\r\nA questo si aggiunge con soddisfazione l’estensione del collegamento con Lione, a ulteriore conferma della validità dell’offerta e dell’interesse reciproco tra Bari e il mercato francese. Un risultato che rafforza il posizionamento della nostra regione tra le mete europee più attrattive, in grado di coniugare autenticità, cultura e accoglienza”.\r\nQuest'anno Voltoea opera da Bari attraverso un network di 14 le destinazioni, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia.","post_title":"Volotea rilancia da Bari: voli per Bordeaux e Lione anche nel periodo natalizio","post_date":"2025-07-18T11:56:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752839797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478614\" align=\"alignright\" width=\"190\"] Eugenio Giani[/caption]\r\n\r\nProcede il percorso verso la riqualificazione del Palazzo dell’Antica Cancelleria di Montopoli Val d’Arno (Pisa).\r\n\r\nDopo lo stanziamento del contributo di 200mila euro disposto con la variazione di bilancio approvata nella scorsa primavera, la giunta regionale ha ora approvato lo schema di accordo di programma con il comune.\r\n\r\nCon lo schema d’intesa viene confermato lo stanziamento delle risorse per il sostegno del progetto che porterà alla nascita all’interno dello storico immobile situato nel cuore del borgo di un nuovo ufficio turistico e spazi di rappresentanza.\r\n\r\n«Prosegue il nostro lavoro per rafforzare la Toscana diffusa - commenta il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - In questo caso specifico, la Regione darà una mano concreta alla riqualificazione di uno degli edifici che caratterizzano maggiormente il borgo di Montopoli e che con la sua facciata e le sue logge racconta il passaggio dei secoli dal tardo medioevo fino ai giorni nostri».\r\n\r\n«Grazie all’impegno personale del presidente Eugenio Giani, alla giunta e al consiglio regionale per aver scommesso su questo progetto, che trasformerà l’Antica Cancelleria in un luogo centrale per la cultura e di rappresentanza - afferma la sindaca Linda Vanni - Un impegno importante – spiega - che premia Montopoli e ciò che stiamo facendo anche nel campo della promozione turistica e dei servizi per chi arriva nel borgo».\r\n\r\nL’obiettivo del progetto è riportare alla luce ciò che era visibile in antichità recuperando gli spazi dei grandi saloni del Palazzo.\r\n\r\nIl piano terra sarà occupato dal nuovo ufficio turistico mentre al primo piano sarà trasferita la sala consiliare, attualmente nel palazzo Guicciardini.","post_title":"Montopoli Val d'Arno, nuovi spazi ed un ufficio turistico nel palazzo dell'antica cancelleria","post_date":"2025-07-18T11:55:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752839711000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494707","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates, da oggi 18 luglio, impiega il Boeing 777 a quattro classi riammodernato sui voli EK650/651 operanti tra Dubai e Colombo. Si tratta del secondo volo giornaliero della compagnia verso lo Sri Lanka.\r\nPer il mercato italiano, Colombo si conferma una destinazione di notevole importanza: secondo i dati di Emirates Italia, emerge che i viaggiatori in partenza dal nostro Paese verso lo Sri Lanka optano generalmente per soggiorni di circa 10 giorni. I periodi di maggiore affluenza si concentrano storicamente a gennaio, marzo e nel trimestre da giugno a settembre. Questo interesse costante è ulteriormente rafforzato dal trend positivo registrato nel 2024, quando Emirates ha trasportato oltre 17.000 passeggeri dall’Italia a Colombo. I dati preliminari per il periodo gennaio-giugno 2025 indicano, inoltre, un andamento in linea con l'anno precedente, confermando la solidità di questa rotta. \r\n\r\nAttualmente, oltre 40 destinazioni del network Emirates offrono la Premium Economy. I viaggiatori in partenza da località selezionate dove è disponibile questa classe e diretti a Colombo possono prenotare l’intero viaggio e godere così di comfort e di un’esperienza premium lungo tutto il tragitto. ","post_title":"Emirates: da oggi il secondo volo giornaliero su Colombo, con il B777 a quattro classi","post_date":"2025-07-18T10:43:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752835435000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una perdita complessiva di 25 milioni di sterline a chiusura dell'esercizio in corso, che terminerà a fine settembre: questa la previsione di Kenton Jarvis, ceo della compagnia, che non risparmia le accuse nei confronti del governo francese in quanto non è stato in grado di prevenire il susseguirsi degli scioperi degli Atc.\r\n\r\nJarvis si è detto “estremamente insoddisfatto” della mobilitazione indetta dai controllori di volo francesi all'inizio di luglio \"che oltre a presentare sfide inaccettabili per i passeggeri e l’equipaggio ha creato costi inaspettati e significativi per tutte le compagnie aeree\". \r\n\r\nLa compagnia ha chiuso il terzo trimestre con un utile lordo in crescita del 21,2% a 286 milioni di sterline, grazie alle festività pasquali, con un fatturato di 1,758 miliardi di sterline, +9,7% con passeggeri trasportati che sfiorano i 25,9 milioni, +2% rispetto allo stesso periodo dello scorso precedente. Il fatturato delle ancillary revenue (bagagli e posti prenotati) si è attestato a 732 milioni di sterline (5,6%) e quello della divisione Holiday a 428 milioni di sterline (+27,4%) \r\n\r\nL'outlook sui prossimi mesi\r\n\r\nJarvis si dichiara ottimista per i mesi del picco estivo e, nonostante gli scioperi, le previsioni per il resto dell'anno finanziario restano “positive”, con una “buona crescita dei profitti” rispetto all'anno precedente. Attualmente il 67% dei posti del trimestre luglio-settembre risulta venduto.","post_title":"EasyJet sconta le conseguenze di scioperi e aumento del costo del carburante","post_date":"2025-07-18T09:27:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752830844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con gli utili del secondo trimestre che, benché in calo, sono stati superiori a quanto previsto, Scott Kirby, amministratore delegato di United Airlines, si dichiara maggiormente ottimista per i prossimi mesi, forte di una domanda di viaggio si sta riprendendo dopo un inizio difficile del 2025.\r\n\r\nLa domanda, in particolare da parte di clienti più sensibili ai prezzi dei voli domestici, era stata più debole di quanto previsto dai dirigenti delle compagnie aeree all'inizio dell'anno, facendo scendere le tariffe aeree.\r\n\r\n«Oggi nel mondo c'è meno incertezza rispetto ai primi sei mesi del 2025 e questo ci dà fiducia per un buon finale d'anno» ha dichiarato Kirby.\r\n\r\nIntanto, nei tre mesi conclusi il 30 giugno, United ha registrato un calo dell'utile netto del 26% rispetto all'anno precedente, a 973 milioni di dollari, mentre il fatturato è salito di quasi il 2% a 15,2 miliardi di dollari.","post_title":"United Airlines, Kirby: \"Fiduciosi sui risultati di fine anno\"","post_date":"2025-07-18T08:59:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752829168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494675\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luciano Pareschi, presidente AssoParchi[/caption]\r\n\r\nIl settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale Siae. \r\n\r\nSi parte dall’offerta, con un incremento del 4,9% dei giorni di apertura rispetto al 2023, pari a 22.836, complice l’estensione della stagionalità dei parchi a tema, che hanno saputo creare nuovi concept per valorizzare periodi dell’anno come Carnevale, Halloween e Natale. Aumentano anche i visitatori, con 21.104.651 ingressi, in crescita di circa il 7,4%, e i  attestandosi a 306.640.128 euro (+1% sul 2023). \r\n\r\nLuciano Pareschi, presidente AssoParchi, afferma: “I dati Siae 2024 rafforzano la centralità dell’industria dei parchi divertimento nel panorama turistico nazionale. La crescita non è un dato estemporaneo, ma dipende da una strategia coordinata di sviluppo e investimento che punta su innovazione, destagionalizzazione e qualità dell’esperienza. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel valore culturale, sociale ed economico dei parchi come luoghi capaci di generare indotto, occupazione e attrattività internazionale. I 2 miliardi di euro di impatto economico complessivo sono la prova concreta che questo comparto non solo è maturo, ma strategico per la crescita del Paese, la qualità della vita dei cittadini e la filiera turistica”. \r\nIncremento\r\nProprio il differenziale di incremento tra visitatori e fatturato, accompagnato da un calo del 6% del valore medio unitario per visitatore, indica come le politiche di pricing più inclusive adottate negli ultimi anni hanno favorito l’ampliamento del bacino di utenza. \r\n\r\nA trainare l’andamento sono gli investimenti in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green, che hanno reso l’esperienza sempre più coinvolgente. Solo per la stagione in corso (2025) sono già stati stanziati 220 milioni di euro, con una previsione di 500 milioni nel triennio 25/27.\r\n\r\nIl trimestre estivo si conferma centrale: nel 2024 il 64% dei visitatori si è concentrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, periodo che ha generato anche il 66% della spesa totale. Un dato influenzato dall’apertura dei parchi acquatici, la cui attività è fortemente stagionale. Da segnalare è la performance di dicembre che, a fronte di un’offerta più contenuta, perché i numerosi parchi acquatici sono chiusi, registra il tasso medio di affluenza giornaliera più alta dell’anno, con 1.514 visitatori al giorno, superando perfino agosto (1.164), a testimonianza della crescente efficacia delle tematizzazioni natalizie.","post_title":"AssoParchi: aumentano visitatori e fatturato per i parchi di divertimento in Italia","post_date":"2025-07-17T13:41:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752759714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz). \r\n\r\nIta Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti,  con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.\r\n\r\nIn tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.\r\n\r\nAl di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).\r\n\r\nInfine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.\r\n\r\n\r\nComplessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero. \r\n ","post_title":"Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto","post_date":"2025-07-17T12:51:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752756681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494664","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Leolandia si conferma sempre di più una vera destinazione turistica: se in passato la maggior parte dei visitatori proveniva dalle regioni limitrofe, oggi il 40% dei clienti del parco arriva dal centro/sud Italia o dall’estero.\r\n\r\nIn questo contesto, i pacchetti parco + hotel si confermano un asset strategico fondamentale che permette anche di aumentare la permanenza media e rafforzare la fidelizzazione: disponibili online con un modello tariffario stagionale che offre sempre il miglior prezzo, sono distribuiti anche attraverso le agenzie di viaggi convenzionate e i principali operatori turistici, attraverso un canale trade dedicato.\r\n\r\nLa formula base dei pacchetti, realizzati in collaborazione con hotel e altre strutture ricettive del territorio di differenti categorie, parte da 2 giorni e 1 notte ed è possibile aggiungere servizi extra e aumentare il numero di notti; da quest’anno, inoltre, sono disponibili le esclusive camere a tema Leolandia, autentiche estensioni dell’esperienza del parco, adatte a ospitare nuclei familiari fino a 2 adulti e 2 bambini\r\n\r\nPer il mese di luglio una novità: arriva la tariffa Priority Experience per una vacanza senza pensieri. Disponibile su strutture selezionate, la proposta include pernottamento con prima colazione, due giorni consecutivi di divertimento, un LeoPass a persona a prezzo speciale, per accedere con priorità alle attrazioni e il parcheggio interno al parco. Una soluzione ideale per chi cerca comfort e divertimento in un’unica formula.\r\n\r\nA trainare la domanda, è la formula esclusiva di Leolandia, parco storicamente specializzato nel segmento famiglie grazie un mix perfettamente bilanciato di giostre, spettacoli, appuntamenti dal vivo con i personaggi dei cartoni animati e servizi. Da sempre punto di riferimento in Italia per i bambini piccoli, recentemente il parco ha implementato un piano di sviluppo volto ad allargare il raggio di azione anche verso la fascia 6-12 anni, affiancando nuovi contenuti in chiave adrenalinica.\r\n\r\nL’obiettivo è di crescere del 20% già nel corso del 2025, con un conseguente trend di sviluppo atteso anche per i pacchetti parco + hotel.\r\n\r\n ","post_title":"Leolandia, buona la crescita degli arrivi esteri e del centro/sud Italia","post_date":"2025-07-17T11:06:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752750383000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494634","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Terza struttura in franchising per il portfolio italiano di B&B Hotels con l’affiliazione del B&B Hotel Riviera Celle Ligure. \r\nUna struttura che risponde alle esigenze di chi viaggia per piacere o per lavoro: l'hotel è situato a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal centro storico e dalle spiagge della Riviera di Ponente, e si inserisce in un contesto strategico anche per chi viaggia in auto, trovandosi a soli 5 minuti dal casello autostradale.\r\nA disposizione degli ospiti ci sono 48 camere confortevoli e funzionali, suddivise tra doppie, matrimoniali, triple e family. Il B&B Hotel Riviera Celle Ligure mette al centro il comfort e accessibilità, proponendo un’offerta pensata per chi vuole unire qualità e un prezzo competitivo.\r\nOgni mattina, gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet con proposte dolci, salate e Healthy, inclusi prodotti senza glutine. La struttura è inoltre pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti con un piccolo supplemento.\r\nCon questa nuova apertura, il gruppo - che conta oggi oltre 84 strutture in Italia - conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’ospitalità accessibile, sostenibile e di qualità.\r\n“Con l’apertura di Celle Ligure arriviamo a sette strutture in Liguria, una regione che per noi rappresenta un’area strategica e ad alto potenziale, non solo per l’afflusso turistico ma anche per la vitalità del tessuto locale -  dichiara Liliana Comitini, presidente e ad di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Crediamo nel valore delle destinazioni che uniscono mare, cultura e autenticità, e continuiamo a investire in questo territorio con l’obiettivo di offrire un’ospitalità accessibile, di qualità e profondamente legata ai luoghi che la ospitano”.","post_title":"B&B Hotel Riviera Celle Ligure è la terza struttura in franchising in Italia","post_date":"2025-07-17T09:25:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752744321000]}]}}