26 September 2023

CEDESI AGENZIA VIAGGI PROVINCIA DI BERGAMO

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: acsibergamo@yahoo.it
Provincia: • 
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Vendo agenzia viaggi avviata dal 2002 nella periferia di Bergamo per motivi familiari.
Munita di licenza A+B, biglitteria marittima con le principali compagnie navali.
Licenza propria non in franchising, libera da network e per chi vuole si fornisce direzione tecnica.
Basso canone di locazione e per chi vuole arredamento per esposizione cataloghi. Con riscaldamento autonomo e senza spese condominiali.
L’agenzia si trova nel centro storico ed è di circa 30mq con vetrina, si affaccia sulla strada con possibilità di parcheggio a disco orario. Possibilità di affiancamento iniziale.
Proposta di vendita veramente molto bassa in quanto impossibilitati a proseguire per motivi familiari.
Se interessati inviare mail o chiamare ACSI BERGAMO tel 035/591904


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale. Nella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione. Sul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate. Nella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi. Il secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova. Nella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello. La web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity. [post_title] => Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi [post_date] => 2023-09-25T09:14:15+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695633255000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti". Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm". Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner". Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention. [post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid [post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695390757000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452513 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_386228" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption] Grande soddisfazione per Aiav e le sue oltre 1.900 agenzie di viaggi associate, in seguito alla decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria in merito al possibile abuso di posizione dominante da parte di Ryanair DAC “primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia”. Secondo quanto si legge nella delibera, l’Autorità ha dato seguito alle “segnalazioni di due associazioni di agenzie di viaggio, Aiav e a Fto, pervenute, rispettivamente, il 10 maggio e il 6 giugno 2023”. Segnalazioni che, secondo l’Autorità, permettono di ipotizzare la volontà di escludere le agenzie di viaggio dai mercati della prenotazione e vendita di servizi turistici ancillari. La delibera affronta due aspetti chiave, più volte richiamati con dovizia di particolari nella documentazione presentata da Aiav nei mesi scorsi: la “Preclusione agli acquisti sul sito ryanair.com” nei confronti degli agenti di viaggio e l’offerta agli stessi di “Condizioni peggiorative su gds”. Fulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, frutto di un lavoro di analisi durato 3 mesi – vedi comunicati stampa AIAV del 11/5 e del 19/6 – in collaborazione con diverse agenzie di viaggio che ci hanno fornito i dati e che ringraziamo. Un risultato ancora più evidente se si considera il recente cambio di passo sul decreto legge contro il caro voli. Ci auguriamo che su questo tema il Governo sia incalzante e rigoroso, a beneficio di tutti.   Questa battaglia sta avendo una forte eco sulla stampa nazionale, perché, considerata la posizione dominante del vettore, non tutela solo le agenzie di viaggio, ma guarda anche ai consumatori finali: ai cittadini che per ragioni del tutto legittime scelgono di avvalersi di un intermediario per acquistare il loro volo e ancora di più ai viaggiatori che preferiscono avvalersi di un pacchetto di viaggio organizzato per godendo così delle tutele previste dal Codice del Turismo”. Nella delibera, infatti, si fa esplicito riferimento al danno che le condotte oggetto di contestazione provocherebbero anche ai consumatori finali: in caso di acquisto tramite intermediari di singoli voli Ryanair o di pacchetti turistici che li comprendono, riceverebbero un’offerta “peggiorativa in termini qualitativi e quantitativi”. Inoltre, “qualora il viaggiatore decida di acquistare separatamente e in autonomia il volo sul sito del vettore – per spuntare condizioni migliori come soggetto non professionista – e in agenzia i restanti servizi turistici (ad esempio alloggio, noleggio auto) non potrà godere della tutela massima che il Codice del Turismo estende a tutti gli altri elementi del pacchetto acquistato”. L’istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre 2024: le parti avranno tempo 60 giorni dalla notifica per chiedere udienza e presentare le proprie istanze. [post_title] => Aiav: soddisfazione per l'istruttoria dell'Antitrust su Ryanair [post_date] => 2023-09-21T10:51:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695293503000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452472 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi. Le 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero. Il parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp.  «Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno». Si tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci. «Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani». Il primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.     [post_title] => Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo [post_date] => 2023-09-21T10:35:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695292517000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452477" align="alignright" width="300"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption] Hainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato. Il volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti.  La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia. Hainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen. [post_title] => Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali [post_date] => 2023-09-21T09:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695287272000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452466 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_443822" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption] La regione Lombardia ha stanziato 250 mila euro per sostenere i grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico con particolare riferimento all'ambito della comunicazione e promozione. Questo l'obiettivo della delibera, approvata in giunta, su proposta dall'assessorato a turismo, moda e marketing territoriale, guidato da Barbara Mazzali.  «Una delle direttrici strategiche del turismo in Lombardia è rappresentata proprio dai grandi eventi, manifestazioni dalla spiccata risonanza pubblica a livello nazionale o internazionale, capaci di attrarre turisti per una motivazione precisa, sportiva, culturale, commerciale, fieristica o enogastronomica», spiega Barbara Mazzali. La misura della giunta lombarda è destinata a soggetti pubblici e privati operanti sull'intero territorio regionale. La dotazione finanziaria complessiva per il 2023 ammonta a 250 mila euro sotto forma di sovvenzione a fondo perduto. Il contributo è calcolato in percentuale sulle spese ammissibili di promozione e comunicazione. L'agevolazione è riconosciuta fino al 50% delle stesse. «I grandi eventi - aggiunge l'assessore - sono quindi opportunità per moltiplicare la visibilità dei territori. Sostenerne una buona comunicazione è, quindi, fondamentale. Questo non solo per il buon successo dell'evento in sé, legato a una specificità e a un solo territorio ma perché è l'occasione per presentare un'intera provincia lombarda o anche tutta la nostra regione».   [post_title] => Regione Lombardia: 250 mila euro per gli eventi ad alto potenziale turistico [post_date] => 2023-09-20T14:24:33+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695219873000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono passati quasi due anni da quando Going, il tour operator di Msc Crociere, ha presentato il proprio piano quinquennale. «Partivamo da una to pre-Covid che si attestava intorno ai 12 milioni annui - spiega il chief commercial & operations officer, Maurizio Casabianca, -. Abbiamo presentato un piano che, in cinque anni, ci dovrebbe portare a più di 70 milioni. Oggi siamo in linea e per il 2023 riteniamo raggiungibile un obiettivo di 30 milioni. Quest’anno hanno performato molto bene gli Stati Uniti; a seguire l'Egitto, quindi l'Oriente e gli Emirati Arabi/oceano Indiano, sia combinati, sia come singola destinazione. Entro queste destinazioni le nostre linee di prodotto sono il tailor made, Going Resort, con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam in Egitto, e Going4Cruise; quindi tutta la proposta combinata con Msc e la novità Explora Journeys per il 2024, nonché altre inedite soluzioni". La novità del momento è però il catalogo cartaceo che per la prima volta Going presenterà alla fiera di Rimini: un estratto di tutto ciò che è visibile in chiave digitale e sul sito web. Per la stagione autunno/inverno il to sta in particolare spingendo le destinazioni classiche di questo periodo: Emirati, oceano Indiano ed Egitto, declinato in tutte le sue destinazioni: dal Cairo alla crociera sul Nilo alle combinazioni. «Quanto alle connessioni aeree, vogliamo consolidare quello che abbiamo fatto durante l'estate, continuando a operare da Milano e Bergamo, a cui si è aggiunta Bologna. Vogliamo offrire l’esperienza migliore al viaggiatore, anticipando la sua richiesta. Abbiamo aperto la vendita a tutte le agenzie di viaggio - conclude Casabianca -. La nostra ambizione è quella di costruire una relazione con il maggior numero possibile di loro. Auspichiamo di poter crescere e di conquistare sempre più clienti che possano annoverarci come unica famiglia con Msc, ma anche come tour operator con una ricca e ampia proposta di prodotto capace di andare oltre alla combinazioni Going4Cruise. Abbiamo in programma la partecipazione ad altre fiere e incontri sul territorio e anche momenti di formazione. Ripartirà infatti la Going Academy, durante la quale incontreremo le adv insieme con i nostri partner. Saremo il 7 novembre a Napoli e il 12 a Genova, sempre in collaborazione con Msc». [gallery ids="452344,452347,452346,452345,452348,452349"] [post_title] => Going sulla strada giusta: per il 2023 si punta ai 30 mln di fatturato [post_date] => 2023-09-19T13:09:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695128969000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452371 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamerà Tinley e sarà un 4 tridenti la cui apertura è prevista per il 2026 il primo resort sudafricano griffato Club Med. Lo ha rivelato, in occasione della conferenza di presentazione dei dati sulla prima parte dell'anno, la managing director Southern Europe & emerging markets, Rabeea Ansari: "Sorgerà su un'area dotata di ben 32 ettari di spiaggia situata nella provincia dello KwaZulu-Natal, rinomata per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e baciata da 300 giorni di sole all'anno". La struttura offrirà 342 camere e 64 suite (queste ultime parte della sezione Exclusive Collection). Ancora in fase di costruzione, si prevede inoltre la realizzazione di almeno due ristoranti e di una spa. Nei progetti c'è anche una scuola di surf e un'offerta di esperienza safari per ammirare i Big 5 della savana con il supporto di un game lodge situato a circa tre ore di distanza. La novità si inserisce nel solco degli ambiziosi piani di sviluppo della compagnia, già annunciati lo scorso maggio quando si era parlato di 17 aperture in pipeline entro il 2025, nonché di dieci ristrutturazioni. E tra le new entry in fase di definizione c'era anche il Sud Africa, oltre a Benin, Borneo e Malesia, aree in cui l'interesse Club Med permane. Alle nostre latitudini l'attenzione resta alta per l'intera area del Mediterraneo, compresa l'Italia, anche se nel nostro Paese è difficile pensare a nuove costruzioni e si guarda maggiormente al rebranding e alla conversione di quale resort già attivo.   [post_title] => Club Med sbarca in Sud Africa lungo la Dolphin Coast del Kwazulu-Natal [post_date] => 2023-09-19T12:53:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695127997000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452366 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' una Thailandia da record quella che ha accolto tra gennaio e settembre 2023 ben un totale di 19 milioni di turisti stranieri, che hanno generato entrate per 22,26 miliardi di dollari.  "La situazione del turismo in Thailandia sta mostrando segni di miglioramento" sottolinea una nota del ministero del turismo, aggiungendo che l'esenzione dal visto per gli arrivi cinesi darà una spinta al settore. Le previsioni per nel breve termine sono ancora al rialzo visto che la stagione di punta per la destinazione inizia proprio ora, con i lunghi fine settimana per paesi di provenienza come la Malesia e il Giappone. I nuovi piani del governo thailandese per incrementare gli arrivi turistici prevedono l'esenzione dal visto per gli arrivi dalla Cina e dal Kazakistan, dal 25 settembre alla fine di febbraio. Complessivamente per il 2023 il governo prevede 28 milioni di arrivi; nel 2019 si è registrato un record di 39,9 milioni di turisti stranieri, di cui 11 milioni provenienti dalla Cina. In precedenza il governo aveva dichiarato di puntare a cinque milioni di turisti cinesi quest'anno. [post_title] => Thailandia: 19 milioni di turisti stranieri in nove mesi. Ora si attende il ritorno dei cinesi [post_date] => 2023-09-19T12:24:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126268000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "cedesi agenzia viaggi provincia bergamo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":31,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":733,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale.\r\n\r\nNella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione.\r\n\r\nSul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate.\r\n\r\nNella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi.\r\n\r\nIl secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova.\r\n\r\nNella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello.\r\n\r\nLa web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity.","post_title":"Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi","post_date":"2023-09-25T09:14:15+00:00","category":["incoming","informazione-pr"],"category_name":["Incoming","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695633255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452513","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_386228\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nGrande soddisfazione per Aiav e le sue oltre 1.900 agenzie di viaggi associate, in seguito alla decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria in merito al possibile abuso di posizione dominante da parte di Ryanair DAC “primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia”.\r\n\r\nSecondo quanto si legge nella delibera, l’Autorità ha dato seguito alle “segnalazioni di due associazioni di agenzie di viaggio, Aiav e a Fto, pervenute, rispettivamente, il 10 maggio e il 6 giugno 2023”.\r\n\r\nSegnalazioni che, secondo l’Autorità, permettono di ipotizzare la volontà di escludere le agenzie di viaggio dai mercati della prenotazione e vendita di servizi turistici ancillari. La delibera affronta due aspetti chiave, più volte richiamati con dovizia di particolari nella documentazione presentata da Aiav nei mesi scorsi: la “Preclusione agli acquisti sul sito ryanair.com” nei confronti degli agenti di viaggio e l’offerta agli stessi di “Condizioni peggiorative su gds”.\r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente Aiav, dichiara: “Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, frutto di un lavoro di analisi durato 3 mesi – vedi comunicati stampa AIAV del 11/5 e del 19/6 – in collaborazione con diverse agenzie di viaggio che ci hanno fornito i dati e che ringraziamo. Un risultato ancora più evidente se si considera il recente cambio di passo sul decreto legge contro il caro voli. Ci auguriamo che su questo tema il Governo sia incalzante e rigoroso, a beneficio di tutti.\r\n \r\nQuesta battaglia sta avendo una forte eco sulla stampa nazionale, perché, considerata la posizione dominante del vettore, non tutela solo le agenzie di viaggio, ma guarda anche ai consumatori finali: ai cittadini che per ragioni del tutto legittime scelgono di avvalersi di un intermediario per acquistare il loro volo e ancora di più ai viaggiatori che preferiscono avvalersi di un pacchetto di viaggio organizzato per godendo così delle tutele previste dal Codice del Turismo”.\r\n\r\nNella delibera, infatti, si fa esplicito riferimento al danno che le condotte oggetto di contestazione provocherebbero anche ai consumatori finali: in caso di acquisto tramite intermediari di singoli voli Ryanair o di pacchetti turistici che li comprendono, riceverebbero un’offerta “peggiorativa in termini qualitativi e quantitativi”. Inoltre, “qualora il viaggiatore decida di acquistare separatamente e in autonomia il volo sul sito del vettore – per spuntare condizioni migliori come soggetto non professionista – e in agenzia i restanti servizi turistici (ad esempio alloggio, noleggio auto) non potrà godere della tutela massima che il Codice del Turismo estende a tutti gli altri elementi del pacchetto acquistato”.\r\n\r\nL’istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre 2024: le parti avranno tempo 60 giorni dalla notifica per chiedere udienza e presentare le proprie istanze.","post_title":"Aiav: soddisfazione per l'istruttoria dell'Antitrust su Ryanair","post_date":"2023-09-21T10:51:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695293503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.\r\n\r\nLe 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero.\r\n\r\nIl parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp. \r\n\r\n«Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno».\r\n\r\nSi tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci.\r\n\r\n«Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani».\r\n\r\nIl primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.    ","post_title":"Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo","post_date":"2023-09-21T10:35:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695292517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452477\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption]\r\n\r\nHainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti. \r\n\r\nLa Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.\r\n\r\nHainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.","post_title":"Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali","post_date":"2023-09-21T09:07:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695287272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_443822\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\nLa regione Lombardia ha stanziato 250 mila euro per sostenere i grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico con particolare riferimento all'ambito della comunicazione e promozione.\r\n\r\nQuesto l'obiettivo della delibera, approvata in giunta, su proposta dall'assessorato a turismo, moda e marketing territoriale, guidato da Barbara Mazzali.  «Una delle direttrici strategiche del turismo in Lombardia è rappresentata proprio dai grandi eventi, manifestazioni dalla spiccata risonanza pubblica a livello nazionale o internazionale, capaci di attrarre turisti per una motivazione precisa, sportiva, culturale, commerciale, fieristica o enogastronomica», spiega Barbara Mazzali.\r\n\r\nLa misura della giunta lombarda è destinata a soggetti pubblici e privati operanti sull'intero territorio regionale. La dotazione finanziaria complessiva per il 2023 ammonta a 250 mila euro sotto forma di sovvenzione a fondo perduto. Il contributo è calcolato in percentuale sulle spese ammissibili di promozione e comunicazione. L'agevolazione è riconosciuta fino al 50% delle stesse.\r\n\r\n«I grandi eventi - aggiunge l'assessore - sono quindi opportunità per moltiplicare la visibilità dei territori. Sostenerne una buona comunicazione è, quindi, fondamentale. Questo non solo per il buon successo dell'evento in sé, legato a una specificità e a un solo territorio ma perché è l'occasione per presentare un'intera provincia lombarda o anche tutta la nostra regione».\r\n\r\n ","post_title":"Regione Lombardia: 250 mila euro per gli eventi ad alto potenziale turistico","post_date":"2023-09-20T14:24:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695219873000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono passati quasi due anni da quando Going, il tour operator di Msc Crociere, ha presentato il proprio piano quinquennale. «Partivamo da una to pre-Covid che si attestava intorno ai 12 milioni annui - spiega il chief commercial & operations officer, Maurizio Casabianca, -. Abbiamo presentato un piano che, in cinque anni, ci dovrebbe portare a più di 70 milioni. Oggi siamo in linea e per il 2023 riteniamo raggiungibile un obiettivo di 30 milioni. Quest’anno hanno performato molto bene gli Stati Uniti; a seguire l'Egitto, quindi l'Oriente e gli Emirati Arabi/oceano Indiano, sia combinati, sia come singola destinazione. Entro queste destinazioni le nostre linee di prodotto sono il tailor made, Going Resort, con Sharm el-Sheikh e Marsa Alam in Egitto, e Going4Cruise; quindi tutta la proposta combinata con Msc e la novità Explora Journeys per il 2024, nonché altre inedite soluzioni\".\r\n\r\nLa novità del momento è però il catalogo cartaceo che per la prima volta Going presenterà alla fiera di Rimini: un estratto di tutto ciò che è visibile in chiave digitale e sul sito web. Per la stagione autunno/inverno il to sta in particolare spingendo le destinazioni classiche di questo periodo: Emirati, oceano Indiano ed Egitto, declinato in tutte le sue destinazioni: dal Cairo alla crociera sul Nilo alle combinazioni. «Quanto alle connessioni aeree, vogliamo consolidare quello che abbiamo fatto durante l'estate, continuando a operare da Milano e Bergamo, a cui si è aggiunta Bologna. Vogliamo offrire l’esperienza migliore al viaggiatore, anticipando la sua richiesta. Abbiamo aperto la vendita a tutte le agenzie di viaggio - conclude Casabianca -. La nostra ambizione è quella di costruire una relazione con il maggior numero possibile di loro. Auspichiamo di poter crescere e di conquistare sempre più clienti che possano annoverarci come unica famiglia con Msc, ma anche come tour operator con una ricca e ampia proposta di prodotto capace di andare oltre alla combinazioni Going4Cruise. Abbiamo in programma la partecipazione ad altre fiere e incontri sul territorio e anche momenti di formazione. Ripartirà infatti la Going Academy, durante la quale incontreremo le adv insieme con i nostri partner. Saremo il 7 novembre a Napoli e il 12 a Genova, sempre in collaborazione con Msc».\r\n\r\n[gallery ids=\"452344,452347,452346,452345,452348,452349\"]","post_title":"Going sulla strada giusta: per il 2023 si punta ai 30 mln di fatturato","post_date":"2023-09-19T13:09:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695128969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Tinley e sarà un 4 tridenti la cui apertura è prevista per il 2026 il primo resort sudafricano griffato Club Med. Lo ha rivelato, in occasione della conferenza di presentazione dei dati sulla prima parte dell'anno, la managing director Southern Europe & emerging markets, Rabeea Ansari: \"Sorgerà su un'area dotata di ben 32 ettari di spiaggia situata nella provincia dello KwaZulu-Natal, rinomata per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e baciata da 300 giorni di sole all'anno\". La struttura offrirà 342 camere e 64 suite (queste ultime parte della sezione Exclusive Collection). Ancora in fase di costruzione, si prevede inoltre la realizzazione di almeno due ristoranti e di una spa. Nei progetti c'è anche una scuola di surf e un'offerta di esperienza safari per ammirare i Big 5 della savana con il supporto di un game lodge situato a circa tre ore di distanza.\r\n\r\nLa novità si inserisce nel solco degli ambiziosi piani di sviluppo della compagnia, già annunciati lo scorso maggio quando si era parlato di 17 aperture in pipeline entro il 2025, nonché di dieci ristrutturazioni. E tra le new entry in fase di definizione c'era anche il Sud Africa, oltre a Benin, Borneo e Malesia, aree in cui l'interesse Club Med permane. Alle nostre latitudini l'attenzione resta alta per l'intera area del Mediterraneo, compresa l'Italia, anche se nel nostro Paese è difficile pensare a nuove costruzioni e si guarda maggiormente al rebranding e alla conversione di quale resort già attivo.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med sbarca in Sud Africa lungo la Dolphin Coast del Kwazulu-Natal","post_date":"2023-09-19T12:53:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695127997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' una Thailandia da record quella che ha accolto tra gennaio e settembre 2023 ben un totale di 19 milioni di turisti stranieri, che hanno generato entrate per 22,26 miliardi di dollari. \r\n\r\n\"La situazione del turismo in Thailandia sta mostrando segni di miglioramento\" sottolinea una nota del ministero del turismo, aggiungendo che l'esenzione dal visto per gli arrivi cinesi darà una spinta al settore.\r\n\r\nLe previsioni per nel breve termine sono ancora al rialzo visto che la stagione di punta per la destinazione inizia proprio ora, con i lunghi fine settimana per paesi di provenienza come la Malesia e il Giappone.\r\n\r\nI nuovi piani del governo thailandese per incrementare gli arrivi turistici prevedono l'esenzione dal visto per gli arrivi dalla Cina e dal Kazakistan, dal 25 settembre alla fine di febbraio.\r\n\r\nComplessivamente per il 2023 il governo prevede 28 milioni di arrivi; nel 2019 si è registrato un record di 39,9 milioni di turisti stranieri, di cui 11 milioni provenienti dalla Cina. In precedenza il governo aveva dichiarato di puntare a cinque milioni di turisti cinesi quest'anno.","post_title":"Thailandia: 19 milioni di turisti stranieri in nove mesi. Ora si attende il ritorno dei cinesi","post_date":"2023-09-19T12:24:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695126268000]}]}}