983
[ 0 ]
3 giugno 2010 10:51
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIRETTORE TECNICO ABILITATO E ISCRITTO ALL’ALBO REGIONE LOMBARDIA OFFRE DISPONIBILITA’ IMMEDIATA ANCHE SOLO PER COPERTURA TITOLO.
MAURIZIO, CELLULARE 334 3592654.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro per il nuovo Emirates Travel Store a Karachi, primo concept retail esperienziale della compagnia aerea a essere lanciato in Asia occidentale.
Situato nella Karachi Towers, sky tower in Abdul Sattar Edhi Avenue a Clifton, lo store di 183 metri quadrati offre esperienze tecnologiche coinvolgenti e team dedicati per supportare l’esperienza del cliente.
"L'Emirates Travel Store è il luogo dove i viaggiatori possono scoprire tutti i nostri incredibili prodotti e servizi, e siamo orgogliosi di portare le nostre esperienze immersive a Karachi - ha dichiarato Essa Sulaiman Ahmad, vicepresidente senior per le operazioni commerciali, Asia Occidentale e oceano Indiano -. Questo innovativo concept store riflette l'impegno della compagnia nel migliorare ogni aspetto del viaggio dei propri clienti, offrendo loro un'esperienza unica e un assaggio delle destinazioni offerte dal nostro network. Il tutto unito a un servizio personalizzato e a un'assistenza eccezionale da parte dei nostri team. Karachi è stata una delle prime destinazioni di Emirates quando abbiamo lanciato le nostre operazioni nel 1985 e la scelta di questa località per il nostro primo Travel Store in Asia occidentale testimonia il nostro impegno nei confronti del Pakistan, che serviamo con cinque gateway”.
[post_title] => L'Emirates Travel Store approda a Karachi: è il primo in Asia occidentale
[post_date] => 2024-12-23T12:58:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734958703000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480807
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sea Prime è tra gli espositori di Mebaa 2024, uno dei principali appuntamenti per la business aviation, in corso a Dubai fino al 12 dicembre (stand 883).
La kermesse rappresenta un’occasione unica per presentare il progetto infrastrutturale che coinvolge Linate Prime: con i lavori in corso per l'ampliamento del Terminal e delle aree di parcheggio, il progetto migliorerà i servizi ai passeggeri e fornirà nuovi spazi lounge. L'espansione, in linea con le prossime Olimpiadi Invernali di Milano Cortina del 2026, è progettata per migliorare l'esperienza di viaggio dei clienti locali e internazionali.
Un aspetto qualificante del progetto è l’ampliamento di circa 10 mila m2 del piazzale aeromobili, che precederà i lavori del terminal.
“Il progetto di espansione di Linate Prime è un passo significativo nel nostro impegno per fornire un'esperienza di alto livello ai nostri clienti, compresi quelli dal Middle East che rappresentano circa il 5% del traffico gestito nei nostri scali - ha dichiarato Chiara Dorigotti, ceo di Sea Prime -. Con il comfort e l'efficienza al centro di questo nuovo sviluppo, stiamo rafforzando la nostra posizione di leadership nella business aviation in Italia e in Europa, preparandoci anche alle esigenze delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina del 2026”.
[gallery ids="480846,480847,480848"]
[post_title] => Sea Prime partecipa a Dubai a Mebaa 2024: focus sull'ampliamento di Linate Prime
[post_date] => 2024-12-11T09:50:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733910625000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480660
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_335181" align="alignleft" width="300"] L'assessore al turismo della regione Emilia Romagna, Andrea Corsini[/caption]
Ancora un anno con il segno più per il turismo emiliano-romagnolo. Lo confermano i dati relativi ai primi dieci mesi del 2024 con oltre 37,8 milioni di presenze, in aumento del +3,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre gli arrivi superano i 10,6 milioni, pari al +2%, sempre sull’anno scorso.
Una crescita trainata in particolare dai turisti stranieri che fanno segnare un +8% degli arrivi e un +9,3% dei pernottamenti, mentre si può parlare di sostanziale tenuta per quelli italiani: -0,4% gli arrivi, +0,6% le presenze.
È quanto risulta dai primi dati provvisori Istat raccolti ed elaborati dall’Ufficio statistica della Regione Emilia-Romagna.
“Il 2024 si conferma un altro anno molto positivo per il turismo emiliano-romagnolo. Anche questi ultimi dati confermano l’attrattività dell’Emilia-Romagna nel suo complesso e la capacità di tenuta di un intero sistema, nonostante le difficoltà economiche che pesano sulle famiglie italiane–sottolinea l’assessore regionale al turismo, Andrea Corsini -. Sempre più stranieri scelgono la nostra regione e le sue località: dal mare alla collina, all’Appennino. Né va dimenticato il ruolo sempre più rilevante del turismo sportivo, grazie a un calendario di eventi che ha fatto di questa regione la vera Sport Valley italiana".
[post_title] => Emilia Romagna: 37,8 milioni di presenze nel 2024 (+3,1%)
[post_date] => 2024-12-09T11:10:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733742619000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Roma Fiumicino è stato l'aeroporto europeo che nel 2023 ha registrato il più elevato aumento di traffico passeggeri. Secondo i dati Eurostat, il numero totale di passeggeri che l'anno scorso hanno viaggiato in aereo all’interno del territorio dell’Unione europea è stato di 973 milioni, +19,3% rispetto al 2022 (816 milioni).
Lo scalo di Roma Fiumicino, che risulta sesto per numero complessivo di persone transitate, ha centrato però il maggiore incremento tra i primi dieci aeroporti più grandi, con un balzo in avanti del +38,2%. Un aumento che a tutti gli effetti doppia la media europea, che mostra una centralità tutta nuova di uno scalo cresciuto per traffico come nessun altro.
La top ten Eurostat conferma come invariate le prime cinque posizioni rispetto al 2022, ma tutti hanno registrato aumenti significativi. Parigi Charles de Gaulle ha registrato 67,4 milioni di passeggeri trasportati (+17,3%), Amsterdam Schiphol 61,9 milioni di passeggeri (+17,9%), Madrid Barajas 60,1 milioni (+20,4%), Francoforte Main 59,3 milioni (+21,5%) e Barcellona El Prat 49,8 milioni (+20,6%).
Parigi Orly è sceso dall'8° al 10° posto, registrando l'aumento percentuale minore del numero di passeggeri trasportati nel 2023 rispetto al 2022 (+10,6%).
[post_title] => A Roma Fiumicino il primato della crescita passeggeri nel 2023: i dati Eurostat
[post_date] => 2024-12-06T12:23:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733487818000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480011
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Bologna centra un nuovo record che gli consente anche un balzo in avanti nella categoria degli scali europei. Tra gennaio e ottobre 2024 il Marconi ha infatti registrato una crescita del 7,9% del traffico passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, con oltre 9,3 milioni di viaggiatori.
I movimenti aerei hanno raggiunto quota 66.985, in aumento del 5,7%, mentre le merci trasportate hanno toccato le 38.151 tonnellate, registrando un incremento dell’11,1%. Questo trend di crescita è stato particolarmente visibile nel mese di ottobre, che ha stabilito un nuovo record con 1.004.010 passeggeri, il sesto mese consecutivo in cui lo scalo ha superato il milione di viaggiatori.
"Siamo entrati nella categoria dai 10 ai 25 milioni all’interno della classificazione degli aeroporti europei di Aci Europe — spiega l’amministratore delegato Nazareno Ventola —, è chiaro che non arriveremo mai a 25 milioni nei prossimi anni, ma siamo una categoria superiore di aeroporti che hanno una rilevanza per il territorio non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale" con un bacino di utenza di circa 11 milioni di persone.
I voli nazionali hanno registrato un forte aumento, con 247.070 passeggeri (+7,3%), mentre i voli internazionali hanno totalizzato 756.940 passeggeri (+6,1%). Tra le destinazioni più gettonate figurano Catania, Barcellona, Tirana, Palermo, Cagliari, Istanbul, Parigi Charles De Gaulle, Brindisi, Bucarest e Madrid.
[post_title] => L'aeroporto di Bologna vola oltre i 10 mln di passeggeri e centra un nuovo record
[post_date] => 2024-11-28T11:38:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732793910000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_478495" align="alignleft" width="300"] Il Mercure Shanghai Jinqiao[/caption]
Trainato soprattutto da un consistente sviluppo del marchio in Cina e in Giappone, il brand Mercure di casa Accor celebra il raggiungimento del traguardo dei mille hotel in portfolio a livello globale. Tra le aperture più significative del 2024 si segnalano quindi il Mercure London Earls Court (Regno Unito), il Mercure Chandigarh Tribune Chowk (India), il Mercure Fukuoka Munakata Resort & Spa (Giappone), il Mercure Marival Emotions Resort (Messico), il Mercure Nantong Renmin Road (Cina) e il Mercure Dubai Deira (Emirati Arabi). Con la più ampia pipeline di sviluppo dell'intero portfolio Accor, il brand prevede l’apertura di ulteriori più di 200 nuove strutture entro il 2028.
"Per Mercure questo è stato un anno di grande trasformazione - sottolinea il group deputy ceo di Accor, Jean-Jacques Morin -. Il traguardo delle oltre mille destinazioni rafforza la posizione del nostro marchio come uno dei principali brand di hotel midscale al mondo. Siamo estremamente orgogliosi della crescita e dell’evoluzione di Mercure". Dalle sue modeste origini negli anni ’70, il brand ha compiuto un’evoluzione straordinaria. Con l'acquisizione da parte di Accor nel 1975, ha intrapreso una rapida espansione, consolidando la propria presenza in Europa e oltre. Tra le tappe più significative si annoverano l’apertura del primo hotel al di fuori dei confini francesi, a Lisbona nel 1983, nonché l’importante espansione del 1994 verso il Medio Oriente, il Sud-Est asiatico e l’Australia. Anche il 2024 segna un anno di particolare rilievo, caratterizzato dall’importante sviluppo del brand nel mercato cinese e giapponese".
[post_title] => Il brand Mercure di casa Accor supera la soglia dei mille hotel
[post_date] => 2024-11-08T10:41:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731062471000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478489
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un driver per lo sviluppo turistico della destinazione Sicilia. E' la ratio dell'operazione che ha visto Destination Italia acquisire recentemente il 50,6% del capitale sociale del Mio viaggio in Sicilia: con il suo brand Empeeria, la società fondata nel 2018 da Tony Cirnigliaro e Dario Bottaro come SiciLife gestisce oggi circa 300 esperienze in tutta l’isola, ha rapporti contrattuali con decine di Ncc e con numerosissimi professionisti (guide turistiche, guide ambientali ed escursionistiche, associazioni culturali e sportive, siti d’interesse culturali e artistici, aziende locali). Si propone inoltre in qualità di advisor nel progettare piani di sviluppo delle destinazioni in sinergia con le istituzioni locali e il tessuto imprenditoriale.
Empeeria ha anche contribuito, insieme ad Hubcore.Ai, allo sviluppo di un software per la gestione dei moduli associati alle esperienze e creato il primo tour itinerante in realtà aumentata. Nel 2023 ha per di più realizzato l’integrazione in un channel manager per la distribuzione multicanale. Sempre l'anno scorso Il mio viaggio in Sicilia ha beneficiato di un valore della produzione pari a 0,98 milioni di euro, in crescita del 103% rispetto ai 0,48 milioni di euro, con margini operativi lordi pari a 50 mila euro (ebitda) e un indebitamento finanziario netto di 183 mila euro.
“La mission di Empeeria è quella di far vivere la Sicilia da siciliani, con escursioni, attività, degustazioni, cooking experiences, tutto per rendere l’offerta in linea con le nuove richieste del mercato - spiega Cirnigliaro -. Offriamo percorsi ed esperienze che riflettono la vita e le tradizioni della destinazione e lo facciamo basando la nostra attività su piani di promozione territoriale che innovano il settore turistico e una rete di destination local expert radicati sull’isola.”
L’operazione è avvenuta mediante sottoscrizione di un aumento di capitale sociale del mio viaggio in Sicilia riservato a Destination Italia ed eseguito come segue: 53.927,50 euro in denaro ed 21.570 euro mediante il conferimento del marchio, del dominio, del sito Internet e della licenza d’uso di Charming Sicily. Destination Italia avrà inoltre una call option, esercitabile dopo 36 mesi dalla data di sottoscrizione dell'operazione e non oltre i 48 mesi successivi, per arrivare al 100% del capitale sociale del Mio viaggio in Sicilia. Il nuovo consiglio di amministrazione della società isolana sarà composto da tre membri, di cui due consiglieri nominati da Destination Italia nelle persone di Dina Giulia Ravera e Massimiliano Cossu, nonché un consigliere del Mio viaggio in Sicilia, nella persona di Cristina Coppola. Il presidente sarà designato tra uno dei due membri nominati da Destination Italia. L’operazione viene realizzata esclusivamente attraverso il ricorso a risorse proprie.
[post_title] => Destination Italia acquisisce Empeeria per svilupparsi ulteriormente in Sicilia
[post_date] => 2024-11-08T10:23:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731061424000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 477818
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Centosettantacinque chilometri di piste servite da 27 impianti di risalita per lo sci; pendici perfette per praticare il free ride; dieci chilometri dedicati agli amanti del fondo e paesaggi da vivere ciaspolando. In Valsesia, Alagna Mountain Resort & Spa propone una vacanza di relax sul monte Rosa
La struttura offre una vista sul secondo massiccio più alto d’Europa nonché servizi che assecondano i gusti di sportivi, wellness addicted e buongustai. Le camere si ispirano al calore e allo stile delle antiche baite, con dettagli finemente decorati in legno.
Il centro benessere Acqua Bianca propone in particolare trattamenti con formulazioni rigorosamente naturali e percorsi wellness tra sauna, bagno di vapore aromaterapico, docce emozionali, cascata di ghiaccio e piscina interna. Il centro è accessibile anche in formula day spa per chi non soggiorna in hotel. Per iniziare al meglio la giornata, non possono tra le altre cose mancare i rituali del buon risveglio, pensati per stimolare il benessere attraverso pratiche di respirazione, stretching e meditazione; poi si può partire alla scoperta della cultura locale con Discovery Alagna o dedicarsi all’Hatha yoga e allo yoga restaurativo.
A tavola è protagonista l’autentica tradizione piemontese, che trova la sua massima espressione nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 18, con la tipica merenda Sinoira, tra delizie come i formaggi e i salumi del territorio, nonché alcuni dolci tipici (compresa nel pernottamento insieme alla prima colazione a buffet). Per un aperitivo o una cena casual in un’atmosfera accogliente e rilassata, si può inoltre scegliere la Im Land Bierstube, tipico pub di montagna, ospitato all’interno dell’hotel.
Con il pacchetto Relax tra i monti si può cogliere l’offerta per un’esperienza wellness rigenerante con accesso alla spa, trattamento benessere e un rituale walser. Prezzi a partire da 183 euro a persona, a notte (minimo tre notti), con colazione a buffet e merenda Sinoira.
[post_title] => Alagna Mountain Resort: proposte tra sci, natura e benessere sul monte Rosa
[post_date] => 2024-10-30T09:12:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730279575000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 477544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Complice la difficile situazione in Medioriente, i viaggiatori italiani hanno individuato nel Messico, prima destinazione di Latin World, la soluzione ideale per conciliare tour culturali e possibilità di un soggiorno rilassante al mare.
Un successo attestato pure dai dati della Sectur, la secretaría de Turismo del Messico: fra gennaio e agosto 2024, per via aerea, sono stati registrati oltre 110mila arrivi italiani (+9,3% sul 2023) su circa 15 milioni 298mila complessivi (+2,9%), con un forte picco proprio nell’ultimo mese estivo, in virtù del quale la nostra Penisola risulta ottavo mercato assoluto con ben 21.692 turisti (+11,6% sul 2023). Confermata la riattivazione del volo diretto fra Verona e Cancun, al via dal prossimo 22 dicembre in condivisione con Roma Fiumicino, il Messico prevede una chiusura dell’anno ancor più gratificante.
“L’aumento della spesa media turistica in Messico (744 dollari a persona, più 200 dollari sul 2019, ndr) è indubbiamente conseguenza delle nuove condizioni di mercato post pandemia - osserva Marco Peci, direttore commerciale e marketing di Quality Group -. Ma testimonia anche l’arrivo di una clientela con esigenze più sofisticate, tenuto conto che l’80% dei nostri ospiti ha un’età compresa fra i 50 e i 70 anni. Per questo motivo l’offerta di Latin World è stata rivista, proponendo strutture alberghiere di qualità ancor maggior rispetto al passato, ampliando al contempo le proposte di smart tour per i clienti più giovani e attenti alla spesa. Sino a settembre, d’altra parte, abbiamo avuto una crescita di fatturato sulla destinazione del 60% e addirittura del 68% in termini di passeggeri. Grazie alle nuove proposte e al forte risveglio della domanda per i mesi invernali, siamo convinti di ottenere riscontri ottimi non solo nella parte conclusiva della stagione, ma di raddoppiare il valore del prodotto Messico Latin World già in un paio di anni”.
“La ricerca di qualità tipica dei viaggi di nozze - evidenzia Vincenzo Sama, product manager Latin World / Quality Group - è stata fatta propria, a suo modo, dall’odierno viaggiatore di lungo raggio. Abbiamo risposto con l’introduzione nei tour di nuove strutture alberghiere di gamma medio-alta, come l'hotel a Città del Messico facente parte della prestigiosa associazione The Leading Hotels of the World: a un prezzo sempre competitivo, in alternativa si ha la possibilità di soggiornare nello Zócalo Central della capitale, anziché nei suoi quartieri esterni. Delle vere chicche, che esemplificano il nostro rinnovato approccio all’ospitalità nel Paese. Quest’anno abbiamo inoltre deciso di porre un limite al numero dei partecipanti ai tour, indicando con la voce a catalogo Select gli itinerari che prevedono esclusivamente un minimo di due e un massimo di 20 persone, onde favorire esperienze più intime e coinvolgenti: per esempio, Messico Classico (11 giorni) e la novità Messico Explorer (nove giorni). Quest’ultimo è dedicato esclusivamente allo Yucatán ed è servito da voli diretti Neos, con possibilità di includere sette o 14 notti”.
[post_title] => Quality: boom del Messico che torna a essere meta prediletta dagli italiani
[post_date] => 2024-10-24T12:18:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1729772335000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "983"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":17,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":57,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per il nuovo Emirates Travel Store a Karachi, primo concept retail esperienziale della compagnia aerea a essere lanciato in Asia occidentale.\r\nSituato nella Karachi Towers, sky tower in Abdul Sattar Edhi Avenue a Clifton, lo store di 183 metri quadrati offre esperienze tecnologiche coinvolgenti e team dedicati per supportare l’esperienza del cliente.\r\n\"L'Emirates Travel Store è il luogo dove i viaggiatori possono scoprire tutti i nostri incredibili prodotti e servizi, e siamo orgogliosi di portare le nostre esperienze immersive a Karachi - ha dichiarato Essa Sulaiman Ahmad, vicepresidente senior per le operazioni commerciali, Asia Occidentale e oceano Indiano -. Questo innovativo concept store riflette l'impegno della compagnia nel migliorare ogni aspetto del viaggio dei propri clienti, offrendo loro un'esperienza unica e un assaggio delle destinazioni offerte dal nostro network. Il tutto unito a un servizio personalizzato e a un'assistenza eccezionale da parte dei nostri team. Karachi è stata una delle prime destinazioni di Emirates quando abbiamo lanciato le nostre operazioni nel 1985 e la scelta di questa località per il nostro primo Travel Store in Asia occidentale testimonia il nostro impegno nei confronti del Pakistan, che serviamo con cinque gateway”.","post_title":"L'Emirates Travel Store approda a Karachi: è il primo in Asia occidentale","post_date":"2024-12-23T12:58:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734958703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sea Prime è tra gli espositori di Mebaa 2024, uno dei principali appuntamenti per la business aviation, in corso a Dubai fino al 12 dicembre (stand 883).\r\n \r\nLa kermesse rappresenta un’occasione unica per presentare il progetto infrastrutturale che coinvolge Linate Prime: con i lavori in corso per l'ampliamento del Terminal e delle aree di parcheggio, il progetto migliorerà i servizi ai passeggeri e fornirà nuovi spazi lounge. L'espansione, in linea con le prossime Olimpiadi Invernali di Milano Cortina del 2026, è progettata per migliorare l'esperienza di viaggio dei clienti locali e internazionali.\r\n\r\n \r\nUn aspetto qualificante del progetto è l’ampliamento di circa 10 mila m2 del piazzale aeromobili, che precederà i lavori del terminal.\r\n\r\n \r\n“Il progetto di espansione di Linate Prime è un passo significativo nel nostro impegno per fornire un'esperienza di alto livello ai nostri clienti, compresi quelli dal Middle East che rappresentano circa il 5% del traffico gestito nei nostri scali - ha dichiarato Chiara Dorigotti, ceo di Sea Prime -. Con il comfort e l'efficienza al centro di questo nuovo sviluppo, stiamo rafforzando la nostra posizione di leadership nella business aviation in Italia e in Europa, preparandoci anche alle esigenze delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina del 2026”.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"480846,480847,480848\"]\r\n\r\n","post_title":"Sea Prime partecipa a Dubai a Mebaa 2024: focus sull'ampliamento di Linate Prime","post_date":"2024-12-11T09:50:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733910625000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_335181\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'assessore al turismo della regione Emilia Romagna, Andrea Corsini[/caption]\r\n\r\nAncora un anno con il segno più per il turismo emiliano-romagnolo. Lo confermano i dati relativi ai primi dieci mesi del 2024 con oltre 37,8 milioni di presenze, in aumento del +3,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre gli arrivi superano i 10,6 milioni, pari al +2%, sempre sull’anno scorso.\r\n\r\nUna crescita trainata in particolare dai turisti stranieri che fanno segnare un +8% degli arrivi e un +9,3% dei pernottamenti, mentre si può parlare di sostanziale tenuta per quelli italiani: -0,4% gli arrivi, +0,6% le presenze.\r\n\r\nÈ quanto risulta dai primi dati provvisori Istat raccolti ed elaborati dall’Ufficio statistica della Regione Emilia-Romagna.\r\n\r\n“Il 2024 si conferma un altro anno molto positivo per il turismo emiliano-romagnolo. Anche questi ultimi dati confermano l’attrattività dell’Emilia-Romagna nel suo complesso e la capacità di tenuta di un intero sistema, nonostante le difficoltà economiche che pesano sulle famiglie italiane–sottolinea l’assessore regionale al turismo, Andrea Corsini -. Sempre più stranieri scelgono la nostra regione e le sue località: dal mare alla collina, all’Appennino. Né va dimenticato il ruolo sempre più rilevante del turismo sportivo, grazie a un calendario di eventi che ha fatto di questa regione la vera Sport Valley italiana\".","post_title":"Emilia Romagna: 37,8 milioni di presenze nel 2024 (+3,1%)","post_date":"2024-12-09T11:10:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1733742619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma Fiumicino è stato l'aeroporto europeo che nel 2023 ha registrato il più elevato aumento di traffico passeggeri. Secondo i dati Eurostat, il numero totale di passeggeri che l'anno scorso hanno viaggiato in aereo all’interno del territorio dell’Unione europea è stato di 973 milioni, +19,3% rispetto al 2022 (816 milioni).\r\n\r\nLo scalo di Roma Fiumicino, che risulta sesto per numero complessivo di persone transitate, ha centrato però il maggiore incremento tra i primi dieci aeroporti più grandi, con un balzo in avanti del +38,2%. Un aumento che a tutti gli effetti doppia la media europea, che mostra una centralità tutta nuova di uno scalo cresciuto per traffico come nessun altro. \r\n\r\nLa top ten Eurostat conferma come invariate le prime cinque posizioni rispetto al 2022, ma tutti hanno registrato aumenti significativi. Parigi Charles de Gaulle ha registrato 67,4 milioni di passeggeri trasportati (+17,3%), Amsterdam Schiphol 61,9 milioni di passeggeri (+17,9%), Madrid Barajas 60,1 milioni (+20,4%), Francoforte Main 59,3 milioni (+21,5%) e Barcellona El Prat 49,8 milioni (+20,6%).\r\n\r\nParigi Orly è sceso dall'8° al 10° posto, registrando l'aumento percentuale minore del numero di passeggeri trasportati nel 2023 rispetto al 2022 (+10,6%).","post_title":"A Roma Fiumicino il primato della crescita passeggeri nel 2023: i dati Eurostat","post_date":"2024-12-06T12:23:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733487818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480011","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Bologna centra un nuovo record che gli consente anche un balzo in avanti nella categoria degli scali europei. Tra gennaio e ottobre 2024 il Marconi ha infatti registrato una crescita del 7,9% del traffico passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, con oltre 9,3 milioni di viaggiatori.\r\n\r\nI movimenti aerei hanno raggiunto quota 66.985, in aumento del 5,7%, mentre le merci trasportate hanno toccato le 38.151 tonnellate, registrando un incremento dell’11,1%. Questo trend di crescita è stato particolarmente visibile nel mese di ottobre, che ha stabilito un nuovo record con 1.004.010 passeggeri, il sesto mese consecutivo in cui lo scalo ha superato il milione di viaggiatori.\r\n\r\n\"Siamo entrati nella categoria dai 10 ai 25 milioni all’interno della classificazione degli aeroporti europei di Aci Europe — spiega l’amministratore delegato Nazareno Ventola —, è chiaro che non arriveremo mai a 25 milioni nei prossimi anni, ma siamo una categoria superiore di aeroporti che hanno una rilevanza per il territorio non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale\" con un bacino di utenza di circa 11 milioni di persone.\r\n\r\nI voli nazionali hanno registrato un forte aumento, con 247.070 passeggeri (+7,3%), mentre i voli internazionali hanno totalizzato 756.940 passeggeri (+6,1%). Tra le destinazioni più gettonate figurano Catania, Barcellona, Tirana, Palermo, Cagliari, Istanbul, Parigi Charles De Gaulle, Brindisi, Bucarest e Madrid.","post_title":"L'aeroporto di Bologna vola oltre i 10 mln di passeggeri e centra un nuovo record","post_date":"2024-11-28T11:38:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732793910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478495\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mercure Shanghai Jinqiao[/caption]\r\n\r\nTrainato soprattutto da un consistente sviluppo del marchio in Cina e in Giappone, il brand Mercure di casa Accor celebra il raggiungimento del traguardo dei mille hotel in portfolio a livello globale. Tra le aperture più significative del 2024 si segnalano quindi il Mercure London Earls Court (Regno Unito), il Mercure Chandigarh Tribune Chowk (India), il Mercure Fukuoka Munakata Resort & Spa (Giappone), il Mercure Marival Emotions Resort (Messico), il Mercure Nantong Renmin Road (Cina) e il Mercure Dubai Deira (Emirati Arabi). Con la più ampia pipeline di sviluppo dell'intero portfolio Accor, il brand prevede l’apertura di ulteriori più di 200 nuove strutture entro il 2028.\r\n\r\n\"Per Mercure questo è stato un anno di grande trasformazione - sottolinea il group deputy ceo di Accor, Jean-Jacques Morin -. Il traguardo delle oltre mille destinazioni rafforza la posizione del nostro marchio come uno dei principali brand di hotel midscale al mondo. Siamo estremamente orgogliosi della crescita e dell’evoluzione di Mercure\". Dalle sue modeste origini negli anni ’70, il brand ha compiuto un’evoluzione straordinaria. Con l'acquisizione da parte di Accor nel 1975, ha intrapreso una rapida espansione, consolidando la propria presenza in Europa e oltre. Tra le tappe più significative si annoverano l’apertura del primo hotel al di fuori dei confini francesi, a Lisbona nel 1983, nonché l’importante espansione del 1994 verso il Medio Oriente, il Sud-Est asiatico e l’Australia. Anche il 2024 segna un anno di particolare rilievo, caratterizzato dall’importante sviluppo del brand nel mercato cinese e giapponese\".","post_title":"Il brand Mercure di casa Accor supera la soglia dei mille hotel","post_date":"2024-11-08T10:41:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1731062471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un driver per lo sviluppo turistico della destinazione Sicilia. E' la ratio dell'operazione che ha visto Destination Italia acquisire recentemente il 50,6% del capitale sociale del Mio viaggio in Sicilia: con il suo brand Empeeria, la società fondata nel 2018 da Tony Cirnigliaro e Dario Bottaro come SiciLife gestisce oggi circa 300 esperienze in tutta l’isola, ha rapporti contrattuali con decine di Ncc e con numerosissimi professionisti (guide turistiche, guide ambientali ed escursionistiche, associazioni culturali e sportive, siti d’interesse culturali e artistici, aziende locali). Si propone inoltre in qualità di advisor nel progettare piani di sviluppo delle destinazioni in sinergia con le istituzioni locali e il tessuto imprenditoriale.\r\n\r\nEmpeeria ha anche contribuito, insieme ad Hubcore.Ai, allo sviluppo di un software per la gestione dei moduli associati alle esperienze e creato il primo tour itinerante in realtà aumentata. Nel 2023 ha per di più realizzato l’integrazione in un channel manager per la distribuzione multicanale. Sempre l'anno scorso Il mio viaggio in Sicilia ha beneficiato di un valore della produzione pari a 0,98 milioni di euro, in crescita del 103% rispetto ai 0,48 milioni di euro, con margini operativi lordi pari a 50 mila euro (ebitda) e un indebitamento finanziario netto di 183 mila euro.\r\n\r\n“La mission di Empeeria è quella di far vivere la Sicilia da siciliani, con escursioni, attività, degustazioni, cooking experiences, tutto per rendere l’offerta in linea con le nuove richieste del mercato - spiega Cirnigliaro -. Offriamo percorsi ed esperienze che riflettono la vita e le tradizioni della destinazione e lo facciamo basando la nostra attività su piani di promozione territoriale che innovano il settore turistico e una rete di destination local expert radicati sull’isola.”\r\n\r\nL’operazione è avvenuta mediante sottoscrizione di un aumento di capitale sociale del mio viaggio in Sicilia riservato a Destination Italia ed eseguito come segue: 53.927,50 euro in denaro ed 21.570 euro mediante il conferimento del marchio, del dominio, del sito Internet e della licenza d’uso di Charming Sicily. Destination Italia avrà inoltre una call option, esercitabile dopo 36 mesi dalla data di sottoscrizione dell'operazione e non oltre i 48 mesi successivi, per arrivare al 100% del capitale sociale del Mio viaggio in Sicilia. Il nuovo consiglio di amministrazione della società isolana sarà composto da tre membri, di cui due consiglieri nominati da Destination Italia nelle persone di Dina Giulia Ravera e Massimiliano Cossu, nonché un consigliere del Mio viaggio in Sicilia, nella persona di Cristina Coppola. Il presidente sarà designato tra uno dei due membri nominati da Destination Italia. L’operazione viene realizzata esclusivamente attraverso il ricorso a risorse proprie.","post_title":"Destination Italia acquisisce Empeeria per svilupparsi ulteriormente in Sicilia","post_date":"2024-11-08T10:23:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1731061424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Centosettantacinque chilometri di piste servite da 27 impianti di risalita per lo sci; pendici perfette per praticare il free ride; dieci chilometri dedicati agli amanti del fondo e paesaggi da vivere ciaspolando. In Valsesia, Alagna Mountain Resort & Spa propone una vacanza di relax sul monte Rosa \r\n\r\nLa struttura offre una vista sul secondo massiccio più alto d’Europa nonché servizi che assecondano i gusti di sportivi, wellness addicted e buongustai. Le camere si ispirano al calore e allo stile delle antiche baite, con dettagli finemente decorati in legno.\r\n\r\nIl centro benessere Acqua Bianca propone in particolare trattamenti con formulazioni rigorosamente naturali e percorsi wellness tra sauna, bagno di vapore aromaterapico, docce emozionali, cascata di ghiaccio e piscina interna. Il centro è accessibile anche in formula day spa per chi non soggiorna in hotel. Per iniziare al meglio la giornata, non possono tra le altre cose mancare i rituali del buon risveglio, pensati per stimolare il benessere attraverso pratiche di respirazione, stretching e meditazione; poi si può partire alla scoperta della cultura locale con Discovery Alagna o dedicarsi all’Hatha yoga e allo yoga restaurativo.\r\n\r\nA tavola è protagonista l’autentica tradizione piemontese, che trova la sua massima espressione nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 18, con la tipica merenda Sinoira, tra delizie come i formaggi e i salumi del territorio, nonché alcuni dolci tipici (compresa nel pernottamento insieme alla prima colazione a buffet). Per un aperitivo o una cena casual in un’atmosfera accogliente e rilassata, si può inoltre scegliere la Im Land Bierstube, tipico pub di montagna, ospitato all’interno dell’hotel.\r\n\r\nCon il pacchetto Relax tra i monti si può cogliere l’offerta per un’esperienza wellness rigenerante con accesso alla spa, trattamento benessere e un rituale walser. Prezzi a partire da 183 euro a persona, a notte (minimo tre notti), con colazione a buffet e merenda Sinoira.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Alagna Mountain Resort: proposte tra sci, natura e benessere sul monte Rosa","post_date":"2024-10-30T09:12:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1730279575000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Complice la difficile situazione in Medioriente, i viaggiatori italiani hanno individuato nel Messico, prima destinazione di Latin World, la soluzione ideale per conciliare tour culturali e possibilità di un soggiorno rilassante al mare.\r\n\r\nUn successo attestato pure dai dati della Sectur, la secretaría de Turismo del Messico: fra gennaio e agosto 2024, per via aerea, sono stati registrati oltre 110mila arrivi italiani (+9,3% sul 2023) su circa 15 milioni 298mila complessivi (+2,9%), con un forte picco proprio nell’ultimo mese estivo, in virtù del quale la nostra Penisola risulta ottavo mercato assoluto con ben 21.692 turisti (+11,6% sul 2023). Confermata la riattivazione del volo diretto fra Verona e Cancun, al via dal prossimo 22 dicembre in condivisione con Roma Fiumicino, il Messico prevede una chiusura dell’anno ancor più gratificante.\r\n\r\n“L’aumento della spesa media turistica in Messico (744 dollari a persona, più 200 dollari sul 2019, ndr) è indubbiamente conseguenza delle nuove condizioni di mercato post pandemia - osserva Marco Peci, direttore commerciale e marketing di Quality Group -. Ma testimonia anche l’arrivo di una clientela con esigenze più sofisticate, tenuto conto che l’80% dei nostri ospiti ha un’età compresa fra i 50 e i 70 anni. Per questo motivo l’offerta di Latin World è stata rivista, proponendo strutture alberghiere di qualità ancor maggior rispetto al passato, ampliando al contempo le proposte di smart tour per i clienti più giovani e attenti alla spesa. Sino a settembre, d’altra parte, abbiamo avuto una crescita di fatturato sulla destinazione del 60% e addirittura del 68% in termini di passeggeri. Grazie alle nuove proposte e al forte risveglio della domanda per i mesi invernali, siamo convinti di ottenere riscontri ottimi non solo nella parte conclusiva della stagione, ma di raddoppiare il valore del prodotto Messico Latin World già in un paio di anni”.\r\n\r\n“La ricerca di qualità tipica dei viaggi di nozze - evidenzia Vincenzo Sama, product manager Latin World / Quality Group - è stata fatta propria, a suo modo, dall’odierno viaggiatore di lungo raggio. Abbiamo risposto con l’introduzione nei tour di nuove strutture alberghiere di gamma medio-alta, come l'hotel a Città del Messico facente parte della prestigiosa associazione The Leading Hotels of the World: a un prezzo sempre competitivo, in alternativa si ha la possibilità di soggiornare nello Zócalo Central della capitale, anziché nei suoi quartieri esterni. Delle vere chicche, che esemplificano il nostro rinnovato approccio all’ospitalità nel Paese. Quest’anno abbiamo inoltre deciso di porre un limite al numero dei partecipanti ai tour, indicando con la voce a catalogo Select gli itinerari che prevedono esclusivamente un minimo di due e un massimo di 20 persone, onde favorire esperienze più intime e coinvolgenti: per esempio, Messico Classico (11 giorni) e la novità Messico Explorer (nove giorni). Quest’ultimo è dedicato esclusivamente allo Yucatán ed è servito da voli diretti Neos, con possibilità di includere sette o 14 notti”.","post_title":"Quality: boom del Messico che torna a essere meta prediletta dagli italiani","post_date":"2024-10-24T12:18:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1729772335000]}]}}
L'Emirates Travel Store approda a Karachi: è il primo in Asia occidentale
Sea Prime partecipa a Dubai a Mebaa 2024: focus sull'ampliamento di Linate Prime
Emilia Romagna: 37,8 milioni di presenze nel 2024 (+3,1%)
A Roma Fiumicino il primato della crescita passeggeri nel 2023: i dati Eurostat
L'aeroporto di Bologna vola oltre i 10 mln di passeggeri e centra un nuovo record
Il brand Mercure di casa Accor supera la soglia dei mille hotel
Destination Italia acquisisce Empeeria per svilupparsi ulteriormente in Sicilia
Alagna Mountain Resort: proposte tra sci, natura e benessere sul monte Rosa