841
[ 0 ]
5 febbraio 2010 07:51
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Tour Operator e agenzia di viaggio, ricerca personale con minima esperienza, per ufficio booking mare Italia e/o banco agenzia..
Si richiede disponibilità immediata, zona Roma quartiere Appio latino. Alessandro: 346 9923914 Mail: booking@emisferovacanze.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 477885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha inaugurato la sua prima rotta verso gli Emirati Arabi Uniti: il collegamento da Roma Fiumicino verso Dubai viene ora operato tutti i giorni con un Airbus A321neo. configurato con le tre classi Business Class (12 posti), Premium economy (12 posti) ed economy (141 posti, inclusi 12 posti di Comfort Economy).
«Prima importante novità della nostra stagione invernale - ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -, questo nuovo volo giornaliero rafforzerà il turismo e il commercio tra l'Italia e gli Emirati Arabi Uniti, un mercato strategico non solo per i collegamenti point-to-point ma anche per le connessioni con altre destinazioni nazionali, internazionali e intercontinentali attraverso il nostro hub di Fiumicino, combinando viaggi leisure e d'affari. Questo collegamento rafforza la nostra presenza in Medio Oriente, e si aggiunge ai nostri voli diretti per Riyadh e Gedda, lanciati all'inizio dell'estate».
«Il lancio della nuova rotta per Dubai consentirà di rafforzare ulteriormente l’offerta verso la Penisola Arabica, un mercato chiave per Roma che nei primi nove mesi del 2024 ha superato soglia 1,4 milioni di passeggeri, crescendo del 21% rispetto allo stesso periodo del 2023, anno record per il traffico aereo espresso da questa regione geografica - ha spiegatoha dichiarato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. Questa nuova proposta su Dubai va inoltre ad aumentare il traffico sul lungo raggio dall’aeroporto di Roma Fiumicino che già nei mesi da gennaio a settembre ha registrato un incremento del 36% rispetto allo stesso periodo del 2023”.
Durante la stagione invernale 2024-25 il vettore italiano servirà un network di 53 destinazioni, di cui 15 domestiche, 23 internazionali e 15 intercontinentali.
Dopo il lancio del collegamento per Dubai, Ita avvierà anche il nuovo volo diretto da Roma verso Bangkok, che segnerà il debutto della compagnia in Thailandia, a partire dal 16 novembre con cinque frequenze settimanali con Airbus A330neo. A seguire, dal 20 dicembre, la compagnia opererà fino a cinque frequenze settimanali da Roma verso Malé, operate con Airbus A330neo.
[post_title] => Ita Airways operativa sulla Roma-Dubai con voli giornalieri
[post_date] => 2024-10-30T11:57:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730289423000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476225
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo record per l'aeroporto di Bologna che per il quinto mese consecutivo ha superato il milione di passeggeri: a settembre sono transitati infatti 1.060.101 passeggeri, il 6,1% in più rispetto all'analogo mese dello scorso anno.
Ed è la prima volta, nella storia del Marconi, che settembre supera la soglia del milione di passeggeri. A registrare incrementi maggiori, i passeggeri su voli internazionali che sono stati 803.525, (+7,5%),e i passeggeri su su voli domestici (+1,8%).
Tra le destinazioni preferite dello scorso mese: Catania, Tirana, Barcellona, Palermo, Parigi, Francoforte, Istanbul, Madrid, Roma Fiumicino e Cagliari. Nei nove mesi i passeggeri complessivi sono stati oltre 8 milioni, in aumento dell’8,1% sul 2023 mentre i movimenti sono stati 59.768 (+6.1). I trasporti aereo delle merci nel periodo gennaio-settembre hanno raggiunte le 33.898 tonnellate, in aumento dell’11,2% sul 2023.
[post_title] => Aeroporto Bologna: anche settembre supera il milione di passeggeri
[post_date] => 2024-10-09T09:00:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728464401000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475744
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono ancora sospese le operazioni di volo sulla pista dell'aeroporto di Milano Bergamo, dopo che alle 7:55 di questa mattina il volo Ryanair FR 846 - proveniente da Barcellona El Prat con a bordo 161 passeggeri - durante la fase di atterraggio ha subito lo scoppio dei quattro pneumatici del carrello posteriore.
Il danneggiamento non ha compromesso la manovra di atterraggio e non ha causato problemi a bordo né conseguenze ai passeggeri. Questi ultimi, dopo l’intervento immediato del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Orio al Serio e la messa in sicurezza dell’aeromobile rimasto fermo in pista, sono stati fatti sbarcare in tutta sicurezza e accompagnati verso l’aerostazione.
A causa dell’aeromobile fermo in pista, l’operatività è stata sospesa con emissione di un Notam che ha previsto la riapertura della pista non prima delle ore 17:00 (ora locale). I voli in partenza sono stati ritardati e i voli in arrivo hanno subito dirottamenti o cancellazioni.
«Lo scoppio degli pneumatici ha provocato danni alla pista di volo per una lunghezza di 450 metri - precisa una nota di Sacbo, la società di gestione dello scalo orobico -. Il danno ha interessato superficialmente la pavimentazione, che risulta scalfita per una profondità di circa un centimetro. Per tale motivo, si è reso necessario prevedere il ripristino della pavimentazione, mediante intervento urgente affidato a ditta specializzata, per consentire di riabilitare la pista di volo alla regolare operatività. La riapertura della pista di volo è subordinata alla rimozione dell’aeromobile e al completamento dell’intervento di ripristino della pavimentazione».
[post_title] => Milano Bergamo: la piena operatività dell'aeroporto sarà ripristinata alle 17.00
[post_date] => 2024-10-01T12:49:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727786987000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 474061
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_148090" align="alignleft" width="300"] Antonio Tajani, ministro degli affari esteri[/caption]
Il turismo delle radici rappresenta un'opportunità economica significativa per l'Italia, con un impatto potenziale di 65 miliardi di euro di spesa diretta e fino a 141 miliardi di euro se si considera il moltiplicatore economico del turismo. Brasile, Argentina e Stati Uniti d'America sono le principali fonti potenziali di turisti delle radici, riflettendo i flussi migratori storici. A livello territoriale, Veneto, Campania e Sicilia sono le regioni che possono ottenere i maggiori benefici dal turismo delle radici, grazie al loro passato di emigrazioni all'estero.
È quanto emerge dal Position Paper "La disapora come ritorno a casa. Massimizzare l'impatto socio-economico per l'Italia e le sue comunità transfrontaliere dal turismo alla ricerca delle proprie origini" presentato in occasione del primo giorno dei lavori del Forum "Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" a Villa d'Este di Cernobbio, durante la sessione in cui è intervenuto Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e moderata da Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera.
Il Position Paper analizza l'importanza strategica per l'Italia della rete rappresentata dalle popolazioni di origine italiana nel mondo, con particolare attenzione alle potenzialità del turismo delle radici nei suoi validi e molteplici aspetti socio-economici.
Lo studio approfondisce anche le esperienze di successo e le politiche adottate dall'Italia e da altri Paesi, europei ed extraeuropei, che sono intervenuti per rafforzare il legame con le comunità di emigrati all'estero nella direzione di un "ritorno a casa" e di una riconnessione con le aree locali di origine dei propri antenati. Vengono inoltre proposte alcune aree di intervento per l'Italia per valorizzare questa diffusione del "patrimonio" nel mondo, alla luce delle sfide poste dall'evoluzione dello scenario internazionale e dalla trasformazione in atto dell'industria turistica.
[post_title] => Turismo delle radici: impatto potenziale da 141 miliardi di euro
[post_date] => 2024-09-09T11:27:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1725881229000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 473816
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroporti di Puglia in costante crescita, soprattutto grazie ai risultati di Bari e del traffico internazionale. Ad agosto, il dato complessivo passeggeri in arrivo e partenza da Bari, Brindisi sono stati 1.225.737, in aumento del +13,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Di questi 826.497 i passeggeri di Bari (+16,5%) e 399.240 quelli dell’aeroporto di Brindisi (+6,6%).
La società di gestione degli scali pugliesi definisce come "eccellente" il dato riferito alla linea internazionale che sui due aeroporti ha registrato 666.608 passeggeri, con un incremento del +22,1% rispetto ad agosto 2023. Buono il dato dell’aeroporto Gino Lisa di Foggia, dal quale ad agosto sono transitati 6.531 passeggeri, in crescita dello 0,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando i passeggeri erano stati 6.482.
Complessivamente tra Bari, Brindisi e Foggia il mese di agosto ha registrato, tra arrivi e partenze, 1.232.191 passeggeri.
Ampliando lo sguardo ai primi otto mesi dell'anno i passeggeri transitati da Bari e Brindisi sono stati 7.121.087 con un incremento dell’8,1% sul 2023. Di questi 3.818.946 sono stati i passeggeri su voli di linea nazionali e 3.240.710 (+16.5%) quelli su voli di linea internazionale.
Nel dettaglio i passeggeri in arrivo e partenza da Brindisi sono stati 2.290.953 (+5,5%) rispetto ai 2.171.256 dei primi otto mesi del 2023 con un ottimo incremento della linea internazionale che con 657mila passeggeri è cresciuta del 7,3%.
I passeggeri in arrivo e partenza da Bari invece sono stati 4.830.134 (+9,44%) rispetto ai 4.413.694 dei primi otto mesi del 2023. La linea internazionale è cresciuta del 19,1% passando dai 2.168.332 passeggeri del 2023 ai 2.583.711 del 2024. Sullo scalo di Foggia, nei primi otto mesi i passeggeri, in arrivo e partenza, sono stati 37.700, con un incremento del 14,9% rispetto al dato dello stesso periodo del 2023.
[post_title] => Aeroporti di Puglia: Bari e il traffico internazionale trainano la crescita
[post_date] => 2024-09-05T09:30:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1725528631000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 472570
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Gruppo Lufthansa archivia il secondo trimestre 2024 con un fatturato in crescita del 7%, a quota 10 miliardi di euro, ma con un utile netto praticamente dimezzato, fermo a 469 milioni di euro, rispetto agli 881 milioni di un anno fa.
Una nota del gruppo attribuisce la flessione all'aumento dei costi operativi, dal carburante al personale, nonché alla normalizzazione delle tariffe aeree e all'elevato costo degli scioperi. E si prevede che nel terzo trimestre l'ebit rettificato non raggiungerà il livello del 2023 (1,5 miliardi di euro). In questo solco si inserisce quindi anche il varo di una ristrutturazione nel segno dell'efficientamento dei costi.
"La domanda globale di viaggi aerei rimane forte - commenta il ceo del gruppo, Carsten Spohr -. Di conseguenza, nel secondo trimestre abbiamo superato per la prima volta la soglia dei 10 miliardi di euro di fatturato. Tuttavia, a causa dell'aumento della capacità di posti disponibili, nella prima metà dell'anno è proseguita la normalizzazione delle tariffe aeree e dei rendimenti medi in tutti i mercati. In considerazione del contemporaneo aumento dei costi, le aspettative di profitto hanno dovuto essere adeguate in tutto il settore - e anche per noi".
Spohr sottolinea, specie per Lufthansa, il peso degli scioperi, così come "gli ulteriori ritardi nelle consegne degli aeromobili, nonché i problemi strutturali della compagnia aerea. Vogliamo quindi accelerare la modernizzazione complessiva di Lufthansa Airlines con un programma di turnaround per farla tornare ad essere il fiore all'occhiello del gruppo".
Dal punto di vista strategico, abbiamo compiuto progressi decisivi con quattro progetti importanti: l'introduzione del nostro nuovo prodotto intercontinentale “Allegris”, il lancio di Lufthansa City Airlines, la vendita di AirPlus e l'approvazione della nostra partecipazione in Ita Airways da parte della Commissione europea. Queste ottimizzazioni del nostro modello di business ci aiuteranno a rafforzare la nostra posizione di numero uno in Europa”.
La finalizzazione dell'operazione Ita è prevista per il quarto trimestre 2024.
Intanto, nei primi sei mesi del 2024 le compagnie aeree del gruppo hanno trasportato oltre 60 milioni di passeggeri, con un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Solo nel secondo trimestre del 2024, i vettori hanno accolto a bordo circa 36 milioni di passeggeri (rispetto ai 33,3 milioni del secondo trimestre del 2023).
La capacità totale del secondo trimestre per le compagnie aeree del gruppo è aumentata dell'11% rispetto al periodo precedente.
[post_title] => Lufthansa: il trimestre vola oltre i 10 mld di fatturato, ma l'utile è dimezzato
[post_date] => 2024-07-31T09:05:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1722416714000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 469027
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha inaugurato ieri il volo da Roma Fiumicino verso Accra, prima destinazione della compagnia nell’Africa subsahariana, con 3 frequenze settimanali che diventeranno 4 da luglio, operate dal nuovo A321neo: l'aeromobile è configurato con le tre cabine separate di Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).
"L’apertura del volo, unico collegamento diretto tra Italia e Ghana rappresenta un importante passo in avanti per la compagnia - ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare -: è il primo nuovo volo della stagione summer in corso verso il continente africano, mercato dalle grandi potenzialità, e consentirà a Ita non solo di ottenere un ingresso strategico per il traffico point-to-point, ma anche di raggiungere altre destinazioni all’interno di entrambi i Paesi, combinando così viaggi di turismo e d’affari”.
"Questa nuova destinazione rappresenta uno sviluppo molto importante nel network di collegamenti diretti tra Roma e il continente africano - ha osservato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. L’Africa rappresenta un mercato aereo in costante e rapido sviluppo, che già nel 2023 ha visto circa 1,5 milioni di passeggeri transitare da Roma Fiumicino e registra nel primo quadrimestre 2024 una notevolissima crescita del +37% sul nostro scalo".
"Questo nuovo volo è una dimostrazione dei crescenti interessi commerciali tra il Ghana e l'Italia, e senza dubbio rafforzerà gli scambi, gli investimenti, il turismo e i legami culturali tra i due Paesi - ha aggiunto Merene Benyah, ambasciatrice del Ghana in Italia -. Il Ghana è stato spesso descritto come la via d'accesso all'Africa grazie alla sua posizione geografica strategica, ai valori democratici, all'ambiente commerciale favorevole, al sano rispetto per lo stato di diritto e alla proverbiale ospitalità della sua gente. La decisione di ITA Airways di riattivare i collegamenti diretti tra i due Paesi ne è una testimonianza”.
Al collegamento su Accra seguirà l’inaugurazione dei nuovi voli Roma Fiumicino-Dakar a luglio, e ad agosto in Medio Oriente Roma Fiumicino-Jedda.
[post_title] => Ita Airways arriva nell'Africa subsahariana con il decollo dei voli per Accra
[post_date] => 2024-06-07T09:35:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1717752931000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 468616
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha preso il via ieri, 2 giugno, il primo volo diretto tra Roma Fiumicino e Riyadh, con cinque frequenze settimanali (tutti i giorni tranne il martedì e il sabato). Sulla rotta viene impiegato un Airbus A321neo, il primo narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).
L'apertura su Riyadh rappresenta anche il debutto di Ita nei collegamenti con la Penisola Araba, mercato in cui saranno presto aperti anche i nuovi voli da Roma Fiumicino verso Kuwait City (1° luglio) e Jedda (1° agosto).
«L'Arabia Saudita è un mercato in grande espansione e strategico per Ita Airways soprattutto per il traffico business - ha dichiarato Emiliana Limosani, chief commercial officer del vettore e ceo di Volare -. Questo nuovo collegamento segna un traguardo significativo per la nostra compagnia e intensificherà gli scambi tra la Penisola Arabica e il nostro Paese. Il nostro impegno nella regione mediorientale proseguirà con l'introduzione di nuovi voli diretti verso Kuwait City e Jeddah rispettivamente a luglio e ad agosto».
«L’Arabia Saudita è un mercato in forte espansione - ha aggiunto Federico Scriboni, aviation business development director di Aeroporti di Roma - con circa 200.000 passeggeri trasportati nel 2023 Fiumicino ha quadruplicato i volumi di traffico del 2019, un trend di crescita confermato nel primo quadrimestre 2024, in aumento del +33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’avvio del nuovo collegamento di Ita Airways su Riyadh dimostra la crescente rilevanza di un mercato, con ottime prospettive di ulteriore sviluppo sia per il segmento leisure che per quello business».
«L'introduzione di collegamenti diretti da Roma verso Riyadh a giugno e Jeddah ad agosto è un passo cruciale nella nostra missione per sviluppare ulteriormente il settore turistico e aumentare il numero di visitatori dall'Italia e oltre verso l'Arabia Saudita. Le nuove rotte, alimentate dalla nostra forte partnership con il vettore nazionale Ita Airways, miglioreranno significativamente l'accessibilità e si prevede che stimoleranno maggiori investimenti. Inoltre, questo sviluppo rafforzerà anche i legami culturali ed economici tra Italia e Arabia Saudita» ha sottolineato Hazim Al-Hazmi, presidente per Europa e Americhe di Saudi Tourism Authority.
[post_title] => Ita Airways debutta in Arabia Saudita con il nuovo collegamento Roma-Riyadh
[post_date] => 2024-06-03T09:37:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1717407428000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 468518
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.
«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.
E i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».
I voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).
Sulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).
Intanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.
[gallery ids="468520,468523"]
[post_title] => Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri
[post_date] => 2024-05-31T10:20:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1717150816000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "841"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":58,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha inaugurato la sua prima rotta verso gli Emirati Arabi Uniti: il collegamento da Roma Fiumicino verso Dubai viene ora operato tutti i giorni con un Airbus A321neo. configurato con le tre classi Business Class (12 posti), Premium economy (12 posti) ed economy (141 posti, inclusi 12 posti di Comfort Economy).\r\n«Prima importante novità della nostra stagione invernale - ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -, questo nuovo volo giornaliero rafforzerà il turismo e il commercio tra l'Italia e gli Emirati Arabi Uniti, un mercato strategico non solo per i collegamenti point-to-point ma anche per le connessioni con altre destinazioni nazionali, internazionali e intercontinentali attraverso il nostro hub di Fiumicino, combinando viaggi leisure e d'affari. Questo collegamento rafforza la nostra presenza in Medio Oriente, e si aggiunge ai nostri voli diretti per Riyadh e Gedda, lanciati all'inizio dell'estate».\r\n«Il lancio della nuova rotta per Dubai consentirà di rafforzare ulteriormente l’offerta verso la Penisola Arabica, un mercato chiave per Roma che nei primi nove mesi del 2024 ha superato soglia 1,4 milioni di passeggeri, crescendo del 21% rispetto allo stesso periodo del 2023, anno record per il traffico aereo espresso da questa regione geografica - ha spiegatoha dichiarato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. Questa nuova proposta su Dubai va inoltre ad aumentare il traffico sul lungo raggio dall’aeroporto di Roma Fiumicino che già nei mesi da gennaio a settembre ha registrato un incremento del 36% rispetto allo stesso periodo del 2023”.\r\nDurante la stagione invernale 2024-25 il vettore italiano servirà un network di 53 destinazioni, di cui 15 domestiche, 23 internazionali e 15 intercontinentali.\r\nDopo il lancio del collegamento per Dubai, Ita avvierà anche il nuovo volo diretto da Roma verso Bangkok, che segnerà il debutto della compagnia in Thailandia, a partire dal 16 novembre con cinque frequenze settimanali con Airbus A330neo. A seguire, dal 20 dicembre, la compagnia opererà fino a cinque frequenze settimanali da Roma verso Malé, operate con Airbus A330neo.","post_title":"Ita Airways operativa sulla Roma-Dubai con voli giornalieri","post_date":"2024-10-30T11:57:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730289423000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476225","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo record per l'aeroporto di Bologna che per il quinto mese consecutivo ha superato il milione di passeggeri: a settembre sono transitati infatti 1.060.101 passeggeri, il 6,1% in più rispetto all'analogo mese dello scorso anno.\r\n\r\nEd è la prima volta, nella storia del Marconi, che settembre supera la soglia del milione di passeggeri. A registrare incrementi maggiori, i passeggeri su voli internazionali che sono stati 803.525, (+7,5%),e i passeggeri su su voli domestici (+1,8%). \r\n\r\nTra le destinazioni preferite dello scorso mese: Catania, Tirana, Barcellona, Palermo, Parigi, Francoforte, Istanbul, Madrid, Roma Fiumicino e Cagliari. Nei nove mesi i passeggeri complessivi sono stati oltre 8 milioni, in aumento dell’8,1% sul 2023 mentre i movimenti sono stati 59.768 (+6.1). I trasporti aereo delle merci nel periodo gennaio-settembre hanno raggiunte le 33.898 tonnellate, in aumento dell’11,2% sul 2023.","post_title":"Aeroporto Bologna: anche settembre supera il milione di passeggeri","post_date":"2024-10-09T09:00:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1728464401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475744","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono ancora sospese le operazioni di volo sulla pista dell'aeroporto di Milano Bergamo, dopo che alle 7:55 di questa mattina il volo Ryanair FR 846 - proveniente da Barcellona El Prat con a bordo 161 passeggeri - durante la fase di atterraggio ha subito lo scoppio dei quattro pneumatici del carrello posteriore.\r\n\r\nIl danneggiamento non ha compromesso la manovra di atterraggio e non ha causato problemi a bordo né conseguenze ai passeggeri. Questi ultimi, dopo l’intervento immediato del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Orio al Serio e la messa in sicurezza dell’aeromobile rimasto fermo in pista, sono stati fatti sbarcare in tutta sicurezza e accompagnati verso l’aerostazione.\r\n\r\nA causa dell’aeromobile fermo in pista, l’operatività è stata sospesa con emissione di un Notam che ha previsto la riapertura della pista non prima delle ore 17:00 (ora locale). I voli in partenza sono stati ritardati e i voli in arrivo hanno subito dirottamenti o cancellazioni.\r\n\r\n«Lo scoppio degli pneumatici ha provocato danni alla pista di volo per una lunghezza di 450 metri - precisa una nota di Sacbo, la società di gestione dello scalo orobico -. Il danno ha interessato superficialmente la pavimentazione, che risulta scalfita per una profondità di circa un centimetro. Per tale motivo, si è reso necessario prevedere il ripristino della pavimentazione, mediante intervento urgente affidato a ditta specializzata, per consentire di riabilitare la pista di volo alla regolare operatività. La riapertura della pista di volo è subordinata alla rimozione dell’aeromobile e al completamento dell’intervento di ripristino della pavimentazione».","post_title":"Milano Bergamo: la piena operatività dell'aeroporto sarà ripristinata alle 17.00","post_date":"2024-10-01T12:49:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1727786987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"474061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_148090\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Antonio Tajani, ministro degli affari esteri[/caption]\r\n\r\nIl turismo delle radici rappresenta un'opportunità economica significativa per l'Italia, con un impatto potenziale di 65 miliardi di euro di spesa diretta e fino a 141 miliardi di euro se si considera il moltiplicatore economico del turismo. Brasile, Argentina e Stati Uniti d'America sono le principali fonti potenziali di turisti delle radici, riflettendo i flussi migratori storici. A livello territoriale, Veneto, Campania e Sicilia sono le regioni che possono ottenere i maggiori benefici dal turismo delle radici, grazie al loro passato di emigrazioni all'estero.\r\n\r\nÈ quanto emerge dal Position Paper \"La disapora come ritorno a casa. Massimizzare l'impatto socio-economico per l'Italia e le sue comunità transfrontaliere dal turismo alla ricerca delle proprie origini\" presentato in occasione del primo giorno dei lavori del Forum \"Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive\" a Villa d'Este di Cernobbio, durante la sessione in cui è intervenuto Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e moderata da Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera.\r\n\r\nIl Position Paper analizza l'importanza strategica per l'Italia della rete rappresentata dalle popolazioni di origine italiana nel mondo, con particolare attenzione alle potenzialità del turismo delle radici nei suoi validi e molteplici aspetti socio-economici.\r\n\r\nLo studio approfondisce anche le esperienze di successo e le politiche adottate dall'Italia e da altri Paesi, europei ed extraeuropei, che sono intervenuti per rafforzare il legame con le comunità di emigrati all'estero nella direzione di un \"ritorno a casa\" e di una riconnessione con le aree locali di origine dei propri antenati. Vengono inoltre proposte alcune aree di intervento per l'Italia per valorizzare questa diffusione del \"patrimonio\" nel mondo, alla luce delle sfide poste dall'evoluzione dello scenario internazionale e dalla trasformazione in atto dell'industria turistica.","post_title":"Turismo delle radici: impatto potenziale da 141 miliardi di euro","post_date":"2024-09-09T11:27:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1725881229000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"473816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporti di Puglia in costante crescita, soprattutto grazie ai risultati di Bari e del traffico internazionale. Ad agosto, il dato complessivo passeggeri in arrivo e partenza da Bari, Brindisi sono stati 1.225.737, in aumento del +13,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Di questi 826.497 i passeggeri di Bari (+16,5%) e 399.240 quelli dell’aeroporto di Brindisi (+6,6%).\r\n\r\nLa società di gestione degli scali pugliesi definisce come \"eccellente\" il dato riferito alla linea internazionale che sui due aeroporti ha registrato 666.608 passeggeri, con un incremento del +22,1% rispetto ad agosto 2023. Buono il dato dell’aeroporto Gino Lisa di Foggia, dal quale ad agosto sono transitati 6.531 passeggeri, in crescita dello 0,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando i passeggeri erano stati 6.482.\r\n\r\nComplessivamente tra Bari, Brindisi e Foggia il mese di agosto ha registrato, tra arrivi e partenze, 1.232.191 passeggeri.\r\n\r\nAmpliando lo sguardo ai primi otto mesi dell'anno i passeggeri transitati da Bari e Brindisi sono stati 7.121.087 con un incremento dell’8,1% sul 2023. Di questi 3.818.946 sono stati i passeggeri su voli di linea nazionali e 3.240.710 (+16.5%) quelli su voli di linea internazionale.\r\n\r\nNel dettaglio i passeggeri in arrivo e partenza da Brindisi sono stati 2.290.953 (+5,5%) rispetto ai 2.171.256 dei primi otto mesi del 2023 con un ottimo incremento della linea internazionale che con 657mila passeggeri è cresciuta del 7,3%.\r\n\r\nI passeggeri in arrivo e partenza da Bari invece sono stati 4.830.134 (+9,44%) rispetto ai 4.413.694 dei primi otto mesi del 2023. La linea internazionale è cresciuta del 19,1% passando dai 2.168.332 passeggeri del 2023 ai 2.583.711 del 2024. Sullo scalo di Foggia, nei primi otto mesi i passeggeri, in arrivo e partenza, sono stati 37.700, con un incremento del 14,9% rispetto al dato dello stesso periodo del 2023.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporti di Puglia: Bari e il traffico internazionale trainano la crescita","post_date":"2024-09-05T09:30:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1725528631000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"472570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa archivia il secondo trimestre 2024 con un fatturato in crescita del 7%, a quota 10 miliardi di euro, ma con un utile netto praticamente dimezzato, fermo a 469 milioni di euro, rispetto agli 881 milioni di un anno fa.\r\n\r\nUna nota del gruppo attribuisce la flessione all'aumento dei costi operativi, dal carburante al personale, nonché alla normalizzazione delle tariffe aeree e all'elevato costo degli scioperi. E si prevede che nel terzo trimestre l'ebit rettificato non raggiungerà il livello del 2023 (1,5 miliardi di euro). In questo solco si inserisce quindi anche il varo di una ristrutturazione nel segno dell'efficientamento dei costi.\r\n\r\n\"La domanda globale di viaggi aerei rimane forte - commenta il ceo del gruppo, Carsten Spohr -. Di conseguenza, nel secondo trimestre abbiamo superato per la prima volta la soglia dei 10 miliardi di euro di fatturato. Tuttavia, a causa dell'aumento della capacità di posti disponibili, nella prima metà dell'anno è proseguita la normalizzazione delle tariffe aeree e dei rendimenti medi in tutti i mercati. In considerazione del contemporaneo aumento dei costi, le aspettative di profitto hanno dovuto essere adeguate in tutto il settore - e anche per noi\".\r\n\r\nSpohr sottolinea, specie per Lufthansa, il peso degli scioperi, così come \"gli ulteriori ritardi nelle consegne degli aeromobili, nonché i problemi strutturali della compagnia aerea. Vogliamo quindi accelerare la modernizzazione complessiva di Lufthansa Airlines con un programma di turnaround per farla tornare ad essere il fiore all'occhiello del gruppo\".\r\n\r\nDal punto di vista strategico, abbiamo compiuto progressi decisivi con quattro progetti importanti: l'introduzione del nostro nuovo prodotto intercontinentale “Allegris”, il lancio di Lufthansa City Airlines, la vendita di AirPlus e l'approvazione della nostra partecipazione in Ita Airways da parte della Commissione europea. Queste ottimizzazioni del nostro modello di business ci aiuteranno a rafforzare la nostra posizione di numero uno in Europa”.\r\n\r\nLa finalizzazione dell'operazione Ita è prevista per il quarto trimestre 2024.\r\n\r\nIntanto, nei primi sei mesi del 2024 le compagnie aeree del gruppo hanno trasportato oltre 60 milioni di passeggeri, con un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Solo nel secondo trimestre del 2024, i vettori hanno accolto a bordo circa 36 milioni di passeggeri (rispetto ai 33,3 milioni del secondo trimestre del 2023).\r\n\r\nLa capacità totale del secondo trimestre per le compagnie aeree del gruppo è aumentata dell'11% rispetto al periodo precedente.","post_title":"Lufthansa: il trimestre vola oltre i 10 mld di fatturato, ma l'utile è dimezzato","post_date":"2024-07-31T09:05:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1722416714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha inaugurato ieri il volo da Roma Fiumicino verso Accra, prima destinazione della compagnia nell’Africa subsahariana, con 3 frequenze settimanali che diventeranno 4 da luglio, operate dal nuovo A321neo: l'aeromobile è configurato con le tre cabine separate di Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\n\"L’apertura del volo, unico collegamento diretto tra Italia e Ghana rappresenta un importante passo in avanti per la compagnia - ha sottolineato Emiliana Limosani, chief commercial officer Ita Airways e ceo di Volare -: è il primo nuovo volo della stagione summer in corso verso il continente africano, mercato dalle grandi potenzialità, e consentirà a Ita non solo di ottenere un ingresso strategico per il traffico point-to-point, ma anche di raggiungere altre destinazioni all’interno di entrambi i Paesi, combinando così viaggi di turismo e d’affari”. \r\n\"Questa nuova destinazione rappresenta uno sviluppo molto importante nel network di collegamenti diretti tra Roma e il continente africano - ha osservato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma -. L’Africa rappresenta un mercato aereo in costante e rapido sviluppo, che già nel 2023 ha visto circa 1,5 milioni di passeggeri transitare da Roma Fiumicino e registra nel primo quadrimestre 2024 una notevolissima crescita del +37% sul nostro scalo\".\r\n\"Questo nuovo volo è una dimostrazione dei crescenti interessi commerciali tra il Ghana e l'Italia, e senza dubbio rafforzerà gli scambi, gli investimenti, il turismo e i legami culturali tra i due Paesi - ha aggiunto Merene Benyah, ambasciatrice del Ghana in Italia -. Il Ghana è stato spesso descritto come la via d'accesso all'Africa grazie alla sua posizione geografica strategica, ai valori democratici, all'ambiente commerciale favorevole, al sano rispetto per lo stato di diritto e alla proverbiale ospitalità della sua gente. La decisione di ITA Airways di riattivare i collegamenti diretti tra i due Paesi ne è una testimonianza”.\r\nAl collegamento su Accra seguirà l’inaugurazione dei nuovi voli Roma Fiumicino-Dakar a luglio, e ad agosto in Medio Oriente Roma Fiumicino-Jedda.","post_title":"Ita Airways arriva nell'Africa subsahariana con il decollo dei voli per Accra","post_date":"2024-06-07T09:35:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717752931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468616","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via ieri, 2 giugno, il primo volo diretto tra Roma Fiumicino e Riyadh, con cinque frequenze settimanali (tutti i giorni tranne il martedì e il sabato). Sulla rotta viene impiegato un Airbus A321neo, il primo narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). \r\nL'apertura su Riyadh rappresenta anche il debutto di Ita nei collegamenti con la Penisola Araba, mercato in cui saranno presto aperti anche i nuovi voli da Roma Fiumicino verso Kuwait City (1° luglio) e Jedda (1° agosto).\r\n«L'Arabia Saudita è un mercato in grande espansione e strategico per Ita Airways soprattutto per il traffico business - ha dichiarato Emiliana Limosani, chief commercial officer del vettore e ceo di Volare -. Questo nuovo collegamento segna un traguardo significativo per la nostra compagnia e intensificherà gli scambi tra la Penisola Arabica e il nostro Paese. Il nostro impegno nella regione mediorientale proseguirà con l'introduzione di nuovi voli diretti verso Kuwait City e Jeddah rispettivamente a luglio e ad agosto».\r\n«L’Arabia Saudita è un mercato in forte espansione - ha aggiunto Federico Scriboni, aviation business development director di Aeroporti di Roma - con circa 200.000 passeggeri trasportati nel 2023 Fiumicino ha quadruplicato i volumi di traffico del 2019, un trend di crescita confermato nel primo quadrimestre 2024, in aumento del +33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’avvio del nuovo collegamento di Ita Airways su Riyadh dimostra la crescente rilevanza di un mercato, con ottime prospettive di ulteriore sviluppo sia per il segmento leisure che per quello business».\r\n«L'introduzione di collegamenti diretti da Roma verso Riyadh a giugno e Jeddah ad agosto è un passo cruciale nella nostra missione per sviluppare ulteriormente il settore turistico e aumentare il numero di visitatori dall'Italia e oltre verso l'Arabia Saudita. Le nuove rotte, alimentate dalla nostra forte partnership con il vettore nazionale Ita Airways, miglioreranno significativamente l'accessibilità e si prevede che stimoleranno maggiori investimenti. Inoltre, questo sviluppo rafforzerà anche i legami culturali ed economici tra Italia e Arabia Saudita» ha sottolineato Hazim Al-Hazmi, presidente per Europa e Americhe di Saudi Tourism Authority.","post_title":"Ita Airways debutta in Arabia Saudita con il nuovo collegamento Roma-Riyadh","post_date":"2024-06-03T09:37:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717407428000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.\r\n«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.\r\nE i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».\r\nI voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).\r\nSulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\nIntanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"468520,468523\"]","post_title":"Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri","post_date":"2024-05-31T10:20:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150816000]}]}}
![Ita Airways operativa sulla Roma-Dubai con voli giornalieri Ita Airways operativa sulla Roma-Dubai con voli giornalieri](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/10/Taglio-del-nastro-ITA-Airways-Roma-Fiumicino-Dubai-150x150.jpg)
![Aeroporto Bologna: anche settembre supera il milione di passeggeri Aeroporto Bologna: anche settembre supera il milione di passeggeri](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2023/07/AEROPORTO_DI_BOLOGNA-2-300x200.jpg)
![Milano Bergamo: la piena operatività dell'aeroporto sarà ripristinata alle 17.00 Milano Bergamo: la piena operatività dell'aeroporto sarà ripristinata alle 17.00](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2019/03/Milano-Bergamo-aerostazione-300x206.jpg)
![Turismo delle radici: impatto potenziale da 141 miliardi di euro Turismo delle radici: impatto potenziale da 141 miliardi di euro](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2013/06/Tajani-Antonio-300x200.jpg)
![Aeroporti di Puglia: Bari e il traffico internazionale trainano la crescita Aeroporti di Puglia: Bari e il traffico internazionale trainano la crescita](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/09/Aeroporto-del-Salento-Brindisi_piazzale-2-150x150.jpg)
![Lufthansa: il trimestre vola oltre i 10 mld di fatturato, ma l'utile è dimezzato Lufthansa: il trimestre vola oltre i 10 mld di fatturato, ma l'utile è dimezzato](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2022/10/Lufthansa-B787-9-Berlin-300x194.jpg)
![Ita Airways arriva nell'Africa subsahariana con il decollo dei voli per Accra Ita Airways arriva nell'Africa subsahariana con il decollo dei voli per Accra](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/06/Taglio-del-nastro-Roma-FCO-Accra-150x150.jpg)
![Ita Airways debutta in Arabia Saudita con il nuovo collegamento Roma-Riyadh Ita Airways debutta in Arabia Saudita con il nuovo collegamento Roma-Riyadh](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/06/Taglio-del-nastro-Roma-Fiumicino-Riyadh-150x150.jpg)