467
[ 0 ]
19 marzo 2009 10:07
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIREZIONE TECNICA OFFRESI PER COPERTURA TITOLO REGIONE EMILIA ROMAGNA/MARCHE.
TEL. 338 5705365.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482098
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lot Polish Airlines ha aperto la sua prima lounge fuori dai confini nazionali all'aeroporto O'Hare di Chicago: la nuova business lounge - situata nel Terminal 5, subito dopo i controlli di sicurezza e vicino ai gate d'imbarco - ha una superficie di 617 metri quadri ed è aperta tutti i giorni dalle 7:00 a mezzanotte.
La lounge è un mix di comfort ed eleganza moderna, con un design minimalista che riprende elementi tipici della Polonia e utilizza, ad esempio, materiali color ambra. Le tre aree possono ospitare fino a 167 persone che qui possono rilassarsi, lavorare e cenare. Tra i numerosi servizi vi sono la connessione wi-fi veloce, docce, finestre che si oscurano automaticamente, un'ampia gamma di opzioni di ristorazione e una vista panoramica sul piazzale dell'aeroporto.
“Chicago è parte integrante del nostro network da oltre 50 anni - sottolinea Amit Ray, direttore Italia, mercati Dach, Malta + India e responsabile delle vendite aziendali e strategiche globali della compagnia aerea polacca -. Solo nel 2023 abbiamo trasportato più di 250.000 passeggeri tra la Polonia e Chicago”. I passeggeri che viaggiano da Chicago via Varsavia verso Roma, Milano o Venezia possono ora usufruire della nuova struttura a terra prima del loro volo Lot Boeing 787 Dreamliner”.
La Lot Business Lounge di Chicago è aperta a tutti i passeggeri di Business Class della compagnia di bandiera polacca e agli ospiti con lo status Star Alliance Gold (e un volo internazionale) di qualsiasi vettore membro di Star. Anche i passeggeri con status Miles & More Ftl in partenza da Chicago per Varsavia possono visitare la lounge, indipendentemente dalla classe di prenotazione del biglietto.
[gallery ids="482109,482104,482106"]
[post_title] => Lot Polish Airlines: a Chicago la prima business lounge fuori dai confini nazionali
[post_date] => 2025-01-09T09:55:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736416510000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482097
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Seb's Farm ed è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere, inaugurato lo scorso luglio. Il nome fa riferimento al naufrago Seb, colui che ha scoperto l’isola, e a un concept gastronomico basato sulla sostenibilità, Situato al centro dell'isola di Raaya, il locale vanta un orto dove vengono coltivati ortaggi, frutta ed erbe aromatiche, oltre a un orto idroponico e a un allevamento di pollame. Ogni piatto e bevanda include quindi ingredienti provenienti direttamente dall'azienda agricola biologica e dalla pesca locale. Il menù esalta i prodotti stagionali della fattoria.
Il Seb's Farm signature menu propone infatti piatti tipici locali, come il Raaya Fish Soup, una ricetta tradizionale cucinata a fuoco lento con foglie di curry e peperoncino maldiviano, e il Kanamadhu Chocolate Fudge, una torta alle mandorle con gelato al cocco. Chi cerca bevande rinfrescanti ispirate all'isola non rimarrà deluso grazie a un’ampia selezione di cocktail e mocktail: dal Seb's Florals, con succo di cetriolo e lime, al Raa Gin, infuso con frutto della passione e fragola.
"In un mondo frenetico come quello odierno, caratterizzato dall’essere multitasking, dal trascorrere molto tempo davanti agli schermi e dallo stress delle città, le persone sono sempre più desiderose di trovare momenti di disconnessione. Il giardinaggio, come dimostrato da numerosi studi scientifici sull'orticoltura terapeutica, può contribuire a migliorare notevolmente lo spirito. Ecco perché abbiamo voluto che Seb's Farm fosse più di un semplice luogo dove ristorarsi: è uno stile di vita - spiega Maurice Van Den Bosch, general manager del Raaya by Atmosphere -. Gli ospiti possono esplorare la fattoria con tour esclusivi o partecipare a sessioni di giardinaggio. Gli aspiranti chef possono scegliere personalmente gli ingredienti e partecipare a una masterclass personalizzata. Per gli appassionati di cocktail, offriamo invece la possibilità di creare il drink perfetto con erbe aromatiche e frutti freschi e biologici”.
"La sostenibilità è al centro di Seb's Farm - aggiunge l'executive chef, Putu Alit Wijana -: qui ogni portata è realizzata con ingredienti freschi e di provenienza locale. Il pescato del giorno proviene da pescatori della zona. Ci impegniamo a offrire un'esperienza dalla fattoria alla tavola che dia priorità all'ambiente e sostenga la nostra comunità locale".
A 45 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Velana, il Raaya by Atmosphere è un resort a 5 stelle del marchio Atmosphere Hotels & Resorts, che dispone di 167 ville sulla spiaggia e sull'acqua e di sei diverse opzioni di ristorazione che fondono tradizioni locali e sapori internazionali.
[gallery ids="482103,482105,482107"]
[post_title] => Il Seb's Farm è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere
[post_date] => 2025-01-09T09:54:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736416473000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482057
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo appuntamento italiano con i recruiting day di Emirates: la compagnia di Dubai torna infatti anche nel 2025 a selezionare personale di bordo nel nostro Paese.
Sono cinque le giornate dedicate agli aspiranti membri dell'equipaggio di cabina previsti questo mese di gennaio in cinque città diverse: Venezia, Roma, Milano, Napoli e Firenze rispettivamente l'11, il 13, il 21, il 23 e il 29 gennaio.
Questi incontri rientrano nei piani della compagnia aerea di continuare a investire sul personale. Un percorso iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023 e 2024, che ha visto Emirates assumere 8.000 membri dell'equipaggio di cabina, grazie anche all'organizzazione di open day dedicati in 353 città del mondo.
Nell'agosto 2023, il team ha superato i 20.000 membri dell'equipaggio. Nel 2024, il team di recruiting di Emirates ha ospitato eventi e giornate dedicate al recruitment in più di 460 città in sei continenti, con l’obiettivo di aumentare di un ulteriore 25% il numero degli attuali membri dell'equipaggio di cabina. Ad oggi fanno parte dell’equipaggio di cabina del vettore oltre 23.500 membri, tra cui più di 770 italiani.
Le nuove selezioni arrivano in concomitanza al riammodernamento degli A380 con l’inserimento della nuova classe di volo Premium Economy, la consegna della nuova flotta di Airbus A350 e Boeing 777-X.
Di seguito, i dettagli degli eventi che inizieranno a partire dalle ore 9.00: Venezia, 11 gennaio 2025: Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano, Via Orlanda 1. Roma, 13 gennaio 2025: Grand Hotel Palace Roma, Via Vittorio Veneto, 70. Milano, 21 gennaio 2025: Hyatt Centric Milan Centrale, Via Giovanni Battista Pirelli. Napoli, 23 gennaio 2025: Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44. Firenze, 29 gennaio 2025: Hotel NH Firenze, Piazza Vittorio Veneto, 4
[post_title] => Emirates seleziona personale di bordo in Italia con 5 open day a gennaio
[post_date] => 2025-01-08T13:28:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736342915000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_481815" align="aligncenter" width="417"] © Region Villach Tourismus - fotografo Michael Stabentheiner[/caption]
Vicino ai confini italiano e sloveno, la zona turistica di Villach offre con l’Erlebnis Card numerose opportunità a chi vuole conoscere la regione austriaca della Carinzia.
La Winter Erlebnis Card valida fino al 18.04.2025, incentiva la scoperta della zona di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach attraverso numerose attività.
Escursioni guidate, lezioni di sci di fondo, sessioni di yoga in gallerie climatiche; un ingresso gratuito per due ore alle KärntenTherme, tour culinari e del centro storico per tutta la famiglia ma anche attività per i più piccoli come il giro sul pony. La Winter Erlebnis Card, offerta gratuitamente da più di trecento host della regione, consente inoltre la fruizione gratuita degli autobus per raggiungere l'Alpe Gerlitzen, Dreiländereck o il Parco Naturale Dobratsch.
L'Alpe Gerlitzen, non lontana dal centro urbano, è il più vasto comprensorio della regione e dispone di piste adatte ad ogni sciatore. È, invece, meta popolare tra gli amanti delle ciaspole e dello sci alpinismo il Parco Naturale del Monte Dobratsch. La Villacher Alpen Arena è la soluzione ideale per coloro che amano lo sci di fondo, con la possibilità di praticarlo anche in serata grazie all’apertura notturna.
La regione, famosa per le sue sorgenti di acqua curativa, offre anche le gallerie sotterranee di Bad Bleiberg, realizzate in una miniera dismessa, ideali per il benessere dell’apparato respiratorio. Per una pausa di benessere si distinguono le KärntenTherme e il Thermen Resort Warmbad-Villach con la Thermal-Urquellbecken situata direttamente sulla sorgente termale.
L’ Erlebnis Card consente di conoscere la zona del Villach gratis o a prezzo ridotto tutto l’anno. Il Radbus consente di imbarcare la bicicletta sull’autobus per fruire dei numerosi percorsi dedicati come la Ciclovia dell'Alpe Adria o la pista ciclabile della Drava. La stagione più calda è all’insegna della cultura con l’estate del cinema (Kinosommer) o la visita guidata di Steinhaus, casa progettata dall’architetto di fama internazionale Domenig. In autunno, la CARD permette di esplorare la cucina locale con escursioni guidate verso i rifugi sull'Alpe Gerlitzen o partecipando all'escursione Slow Food. Esclusiva anche la visita con degustazione al Giardino degli Agrumi Zitrusgarten.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Alla scoperta di Villach con la Erlebnis Card
[post_date] => 2025-01-03T11:19:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => alpe-gerlitzen
[1] => attivita-gratuite-villach
[2] => attivita-per-famiglie-villach
[3] => benessere-villach
[4] => carinzia
[5] => ciclovia-alpe-adria
[6] => erlebnis-card
[7] => escursioni-villach
[8] => gallerie-bad-bleiberg
[9] => karntentherme
[10] => parco-naturale-dobratsch
[11] => sci-villach
[12] => turismo-villach
[13] => vacanze-in-carinzia
[14] => villach
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Alpe Gerlitzen
[1] => attività gratuite Villach
[2] => attività per famiglie Villach
[3] => benessere Villach
[4] => carinzia
[5] => ciclovia Alpe Adria
[6] => Erlebnis CARD
[7] => escursioni Villach
[8] => gallerie Bad Bleiberg
[9] => KärntenTherme
[10] => Parco Naturale Dobratsch
[11] => sci Villach
[12] => turismo Villach
[13] => vacanze in Carinzia
[14] => Villach
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735903196000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo inquina, eccome. Infatti le emissioni di carbonio dovute al turismo rappresentano l’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali: a dirlo è lo studio pubblicato su Nature Communication dal gruppo di ricerca guidato da Ya-Yen Sun, dell’Università del Queensland in Australia.
Lo studio indica inoltre che tra il 2009 e 2019 le emissioni sono aumentate a una velocità doppia rispetto alle emissioni globali. I dati si riferiscono all’impronta di carbonio prodotta dal turismo tra il 2009 e il 2020 in 175 paesi a l’analisi indica che dal 2009 le emissioni del turismo globale sono cresciute del 3,5% ogni anno – oltre il doppio delle emissioni globali che si attesta all’1,5% annuo – raggiungendo nel 2019 un picco di 5,2 gigatonnellate di CO2 equivalente, ossia l’unità di misura usata per valutare l’impatto delle emissioni.
Crescita della domanda
Un valore che corrisponde all’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali. A spingere in alto le emissioni è la crescita di domanda turistica (salita mediamente del 3,8% ogni anno) mentre i piccolissimi miglioramenti fatti sul fronte tecnologico sono riusciti a ridurre l’impatto di appena lo 0,3%. Solo il 2020, a causa della pandemia ha fatto registrare uno stop alla crescita, quando le emissioni si sono fermate a 2,2 gigatonnellate di CO2.
Il grosso dei turisti è composto dai cittadini statunitensi (19,1% del totale) seguiti da cinesi (14,5%), indiani (5,7%) e tedeschi (4,7%) mentre gli italiani sono oltre il decimo posto rappresentando l’1,5% del totale. Lo studio mostra anche grandi disparità nelle emissioni turistiche pro capite, con i 20 paesi con le emissioni più elevate, tra cui Stati Uniti, Cina e India, che contribuiscono per tre quarti dell’impronta di carbonio totale. Risultati, affermano gli autori dello studio, che sottolineano la necessità di azioni urgenti per ridurre le emissioni del turismo.
[post_title] => Il turismo inquina parecchio. Quasi il 9% del gas serra globale
[post_date] => 2024-12-12T08:39:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733992753000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479713
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_479782" align="aligncenter" width="462"] Kanchanaburi[/caption]
La provincia di Kanchanaburi, situata nel cuore della Thailandia, è una destinazione che affascina per il suo mix unico di storia drammatica e bellezze naturali mozzafiato. A poco più di due ore da Bangkok, questa regione invita i visitatori a immergersi in un contesto ricco di cultura, tradizioni e paesaggi spettacolari. Conosciuta per il celebre Ponte sul fiume Kwai, reso immortale dal romanzo e dal film omonimi, e per le struggenti memorie della ferrovia della morte, Kanchanaburi è anche un paradiso per gli amanti della natura. Qui, i viaggiatori possono esplorare parchi nazionali incontaminati, ammirare cascate spettacolari e scoprire villaggi remoti immersi nella giungla. Per chi desidera un viaggio autentico e indimenticabile, questa provincia rappresenta una tappa imperdibile nella scoperta della Thailandia.
Il ponte sul fiume Kwai: storia e simbolo di resilienza
Uno dei luoghi più emblematici di Kanchanaburi è senza dubbio il ponte sul fiume Kwai. Costruito durante la Seconda Guerra Mondiale come parte della ferrovia della morte, il ponte è diventato un simbolo della sofferenza umana e della resilienza. Migliaia di prigionieri di guerra e lavoratori asiatici furono costretti a costruire questa ferrovia, un'impresa devastante che causò innumerevoli perdite di vite. Oggi, il ponte è una meta turistica di grande interesse, dove è possibile passeggiare sulle rotaie e riflettere sulla storia dolorosa che rappresenta. Nei pressi del ponte si trova il Museo della Guerra di JEATH, che offre una visione più approfondita delle difficoltà affrontate durante la costruzione. Per chi vuole approfondire, una visita al cimitero di guerra di Kanchanaburi rappresenta un momento toccante e di grande significato.
Le cascate di Erawan: un paradiso naturale
A breve distanza dalla città di Kanchanaburi si trova il parco nazionale di Erawan, famoso per le sue cascate omonime. Questo sistema di sette livelli di cascate, ognuno con piscine naturali di acqua cristallina, è una delle meraviglie naturali più spettacolari della Thailandia. Il nome "Erawan" deriva da una creatura mitologica indù, un elefante a tre teste, la cui figura si dice sia richiamata dalla forma della cascata più alta. I visitatori possono seguire sentieri ben segnalati attraverso la foresta per esplorare ogni livello e fare il bagno nelle acque turchesi. La biodiversità del parco è un altro motivo di interesse: con un po' di fortuna, si possono avvistare scimmie, varani e numerosi uccelli esotici.
Per chi desidera immergersi nella natura senza rinunciare al comfort, il parco offre anche aree picnic e spazi attrezzati per campeggiare. Le escursioni guidate sono consigliate per comprendere meglio la flora e la fauna locali e per vivere un’esperienza più sicura e completa.
La ferrovia della morte: un viaggio nella storia
Un altro luogo che racchiude il tragico passato della regione è la ferrovia della morte, costruita per collegare Thailandia e Birmania durante il conflitto mondiale. Il nome stesso evoca le terribili condizioni di lavoro a cui furono sottoposti migliaia di prigionieri e lavoratori locali. Oggi, una parte della ferrovia è ancora funzionante e offre ai visitatori l’opportunità di percorrere uno dei tratti più suggestivi, noto come il "Passo dell’Inferno". Questo viaggio in treno è un’esperienza intensa, che combina paesaggi mozzafiato con un forte significato storico.
A fianco della ferrovia si trova il Hellfire Pass Memorial Museum, un sito curato che documenta le condizioni di lavoro e le difficoltà vissute durante la costruzione. Le esposizioni sono interattive e ben organizzate, rendendo la visita interessante e toccante anche per chi non ha familiarità con la storia della guerra.
Esplorazioni nella giungla e avventure sostenibili
Kanchanaburi non è solo storia, ma anche un luogo ideale per chi cerca avventure all'aria aperta. Escursioni nella giungla, gite in kayak lungo i fiumi e tour in bicicletta attraverso villaggi rurali offrono modi entusiasmanti per scoprire il lato naturale della provincia. Molte agenzie locali organizzano tour sostenibili che permettono di esplorare le comunità locali rispettando l'ambiente. Questo approccio consente ai viaggiatori di vivere esperienze autentiche, come visitare piantagioni di riso o imparare tecniche di artigianato tradizionale.
Per chi desidera un’esperienza unica, il soggiorno in una casa galleggiante sul fiume Kwai è una scelta affascinante. Questi alloggi eco-friendly offrono una connessione diretta con la natura, pur garantendo comfort moderni. Molte strutture offrono anche attività come yoga e meditazione, ideali per chi cerca una pausa rigenerante.
I viaggi organizzati: la soluzione ideale per scoprire Kanchanaburi
Organizzare un viaggio a Kanchanaburi può sembrare impegnativo, ma i tour organizzati in Thailandia rappresentano una soluzione pratica per esplorare la regione senza preoccuparsi della logistica. Molti pacchetti includono trasporto, alloggio e guide esperte che aiutano i visitatori a scoprire i luoghi più importanti e a comprendere il contesto culturale e storico. Questi itinerari ben pianificati offrono una panoramica completa delle attrazioni principali, come il ponte sul fiume Kwai e il parco nazionale di Erawan, ma spesso includono anche esperienze meno conosciute, come la visita a templi nascosti o mercati locali.
Scegliere un viaggio organizzato permette di ottimizzare il tempo a disposizione, garantendo un'esperienza ricca e ben bilanciata. Per chi viaggia con la famiglia o in gruppo, questa opzione è particolarmente vantaggiosa, poiché elimina le complessità legate alla pianificazione e offre una maggiore sicurezza durante l’esplorazione.
La provincia di Kanchanaburi, con il suo mix di natura e storia, è una destinazione che sa emozionare e ispirare. Attraverso visite ai suoi luoghi iconici e l'esplorazione dei suoi paesaggi incontaminati, ogni viaggiatore potrà portare a casa ricordi indelebili di un angolo unico della Thailandia.
i.pr.
[post_title] => Alla scoperta di Kanchanaburi: storia e natura nel cuore della Thailandia
[post_date] => 2024-11-26T11:29:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732620587000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479585
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_479590" align="aligncenter" width="462"] Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice della Svizzera in Italia[/caption]
Ieri sera, presso Enoteca La Torre nella Rinascente di Piazza Fiume a Roma, l'Ente svizzero per il turismo e Swiss hanno promosso un evento esclusivo dedicato alla scoperta dell'inverno in Svizzera.
La serata ha visto la partecipazione dell'ambasciatrice della Svizzera in Italia, Monika Schmutz Kirgöz, che ha presentato le attrattive turistiche del Paese, oggi per la prima volta ricoperto di neve, con una particolare attenzione ai tradizionali mercatini di Natale. L'ambasciatrice ha sottolineato che "non solo siamo un bellissimo Paese, ma quello più competitivo e innovativo al mondo", enfatizzando il valore e il prestigio della Svizzera su scala globale.
Nel corso dell'intervento, è stato promosso il numero 12/23 della rivista di geopolitica Limes, "Svizzera. La potenza nascosta", che approfondisce la storia del Paese, il ruolo e l'influenza della Svizzera sullo scenario internazionale con un focus sulle relazioni con l’Italia.
L'evento ha visto anche gli interventi di Stefan Vasic, head of marketing di Swiss e Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia.
Swiss opera più di 60 voli settimanali dall'Italia verso le principali città svizzere, tra cui Roma, Milano, Cagliari, Venezia, Firenze e altre destinazioni, confermando che l'Italia è uno dei mercati più importanti per la compagnia.
[caption id="attachment_479592" align="aligncenter" width="447"] L'attrice Claudia Gerini con Stefan Vasic, head of marketing di Swiss[/caption]
A rendere ancora più speciale la serata, il Maitre Chocolatier Lindt che ha realizzato e offerto una selezione di prelibatezze al cioccolato svizzero, arricchendo l'esperienza gastronomica della serata e la presenza dell'attrice Claudia Gerini. I partecipanti hanno potuto degustare i piatti tipici che vengono serviti a bordo dei voli Swiss Airlines, offrendo un vero e proprio assaggio della cucina svizzera.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano)
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Svizzera Turismo e Swiss portano l’inverno svizzero alla Rinascente di Roma
[post_date] => 2024-11-22T12:10:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => svizzera
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Svizzera
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732277420000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478826
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_478830" align="aligncenter" width="442"] Westfjords cottage, Iceland Travel[/caption]
Iceland Travel è la più longeva DMC d'Islanda. Fondamentale per il successo dell'industria turistica islandese, l'azienda ha portato in Islanda migliaia di visitatori, mostrando loro l'aria cristallina, i paesaggi mozzafiato e le meraviglie naturali che sono attrattive uniche di questa destinazione. Il rispetto per questi incredibili patrimoni è cruciale per il successo continuo dell'Islanda come meta turistica popolare. Pertanto, il team di Iceland Travel si considera un orgoglioso custode del paese e prende molto seriamente questa responsabilità, garantendo che un approccio sostenibile permei ogni aspetto delle loro operazioni e dei loro processi.
Insieme alle aziende della collezione Travel Connect dei marchi turistici islandesi, Iceland Travel è tra le prime a essere certificata da Travelife, un programma di formazione, gestione e certificazione sulla sostenibilità riconosciuto a livello internazionale. I criteri stabiliti dal programma richiedono che ogni aspetto delle operazioni e della catena di approvvigionamento abbia un impatto minimo sull'ambiente, e che i tour offerti da Iceland Travel apportino benefici positivi e sostenibili alle comunità che visitano.
Best Practice operative
Dal punto di vista operativo, il Comitato per la Sostenibilità, guidato dai dipendenti di Iceland Travel, è stato attivo nell'implementare un programma di gestione responsabile dei rifiuti attraverso una "Politica di riduzione dei rifiuti" progettata per migliorare nel tempo. I consumi e i rifiuti vengono monitorati e registrati con l'obiettivo di ridurne il volume ogni mese.
Oltre a riciclare carta, plastica, rifiuti organici, bottiglie e lattine, alluminio e vetro, sono state acquistate batterie ricaricabili per tastiere e dispositivi simili, per ridurre i rifiuti.
Un'importante pietra miliare in questo processo è stata raggiunta con l'introduzione di nuove procedure, tra cui la contabilità elettronica, le firme elettroniche e nuovi processi per la creazione di documenti di viaggio online per i clienti, che sostituiscono le versioni cartacee.
Inoltre, la politica di utilizzare solo fornitori locali – scelti per il loro impegno certificato verso la sostenibilità – per catering, stampa e altri servizi esterni, è un elemento chiave del mandato di Iceland Travel, insieme all'assicurarsi che tutta l'energia utilizzata nelle sedi degli uffici provenga da fonti di energia pulita e rinnovabile, che siano centrali idroelettriche e geotermiche islandesi o parchi eolici offshore.
Iceland Travel supporta anche i suoi dipendenti nell'adottare decisioni ecologicamente responsabili riguardo ai loro spostamenti verso il lavoro. Esiste un programma di sovvenzioni per incoraggiare l'uso del sistema di trasporto pubblico islandese, che offre ai dipendenti un rimborso dell'80% sulle spese di trasporto, pagato insieme al salario.
Esplorare l'Islanda in modo sostenibile
Poiché l'Islanda è una destinazione che nel turismo dipende dai suoi beni naturali, la loro protezione è dunque fondamentale e centrale nel mandato di Iceland Travel. Per bilanciare l'afflusso di turisti e sostenere le imprese locali tutto l'anno, Iceland Travel promuove attivamente il turismo durante tutto l'anno. Offrendo tour anche durante la stagione invernale e incoraggiando i visitatori a esplorare l'Islanda al di là dei picchi turistici estivi, si garantisce una distribuzione più equilibrata del turismo, il che significa che i visitatori possono godersi un'esperienza più rilassata, poiché sia le destinazioni turistiche più popolari che quelle meno conosciute sono meno affollate.
In parallelo, Iceland Travel si assicura che le comunità locali traggano beneficio dai ricavi del turismo. Collaborando con attrazioni locali e aziende indipendenti, l'azienda contribuisce a generare benefici economici, mettendo in mostra la cultura e le tradizioni del paese e delle sue regioni.
L'Islanda è un paese ricco di luoghi e attrazioni conosciute a livello globale, che i turisti al primo viaggio desiderano vedere. Tuttavia, per alleviare la pressione sulla capitale e sulla popolare costa meridionale, Iceland Travel crea e offre tour che coprono le diverse regioni dell'Islanda. In questo modo, il turismo è distribuito più equamente, condividendo i benefici economici con le comunità di tutto il paese e riducendo il carico ambientale sulle destinazioni più frequentate.
Per garantire che i partner di Iceland Travel operino secondo gli stessi standard di sostenibilità, l'azienda si impegna a collaborare con fornitori e servizi turistici ecologicamente responsabili. Tutti i fornitori chiave sono stati recentemente sottoposti a audit per verificare le loro credenziali di sostenibilità e comprendere meglio le azioni che stanno intraprendendo per ridurre il loro impatto ambientale. Le informazioni raccolte vengono caricate su Kaptio, il sistema di prenotazione utilizzato da Iceland Travel, per garantire visibilità a tutti gli utenti.
Con i tour accompagnati che rappresentano un elemento fondamentale dell'offerta di Iceland Travel, l'azienda si assicura che siano gestiti responsabilmente, compensando ogni emissione di carbonio generata durante i tour accompagnati tramite il Fondo del Carbonio Islandese, Kolviður.
Helgi Eysteinsson, CEO di Iceland Travel, afferma: "In Iceland Travel crediamo che l'azione positiva per noi come azienda inizi dall'interno e siamo orgogliosi di come il nostro team si assicuri che seguiamo le migliori pratiche. Hanno dimostrato come piccole ma realizzabili innovazioni nel nostro modo di operare ci rendano migliori in ciò che facciamo – per loro, per i nostri clienti, per le comunità su cui facciamo affidamento e per il nostro paese nel suo complesso."
I clienti che visitano l'Islanda con Iceland Travel lo fanno sapendo che il loro tour è stato progettato per avere il minimo impatto possibile sull'ambiente del paese. Ogni emissione di carbonio generata durante i tour accompagnati viene compensata tramite il Fondo del Carbonio Islandese, Kolviður, che lavora per preservare la biodiversità, la formazione del suolo e la fauna selvatica attraverso la piantumazione di alberi. Le e-mail pre-arrivo che ricevono spiegano con cura come godersi il soggiorno nel paese in modo responsabile, fornendo informazioni sull'importanza di conservare l'ambiente naturale e la fauna selvatica e di supportare le imprese locali.
Inoltre, in quanto azienda socialmente responsabile, Iceland Travel si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, sia nel modo in cui opera che nei tour che vende. Si impegna a mettere in luce e educare i clienti sulla diversità culturale, la storia e l'ambiente unico dell'Islanda; lavora per rafforzare l'economia delle aree urbane e remote attraverso la creazione di posti di lavoro; tratta tutti i loro partner e stakeholder con rispetto; e cerca di fornire un ambiente di lavoro inclusivo dove i dipendenti possano bilanciare la vita lavorativa e personale, con opportunità di sviluppo e crescita.
[caption id="attachment_478832" align="aligncenter" width="464"] Öndverðarnes, Iceland Travel[/caption]
[post_title] => Praticare la sostenibilità con Iceland Travel
[post_date] => 2024-11-13T13:42:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731505347000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478731
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_478733" align="alignleft" width="300"] Palazzo Favacchio Patanè Scicli Albergo Diffuso[/caption]
Scicli Albergo Diffuso presenta l’esperienza “Capodanno 2025 a Scicli: Trekking e Tradizione” per un Capodanno in Sicilia dal 29 dicembre al 2 gennaio.
Scicli Albergo Diffuso offre un’affascinante esperienza di soggiorno nel centro storico di Scicli, grazie alle camere ricavate da antiche dimore restaurate, a partire da 447 euro a persona in camera standard matrimoniale o doppia.
L’offerta di cinque giorni e quattro notti proposta da Scicli Albergo Diffuso prevede un programma all’insegna del trekking e della scoperta di Scicli, città Patrimonio dell’UNESCO situata nel sud-est della Sicilia, tra Ragusa e Modica. Il programma combina avventura, relax e i sapori autentici della Sicilia, proponendo un’esperienza di viaggio lontana dalla folla. Trekking naturalistici tra suggestivi paesaggi, visite e degustazioni nelle cantine locali per scoprire la produzione dei vini tipici della zona, passeggiate per le vie medievali, visite a chiese barocche e palazzi nobiliari, musei e siti archeologici sono alcune delle esperienze che sarà possibile vivere, alcune delle quali porteranno gli ospiti a riconoscere noti scenari della fiction “Il Commissario Montalbano”.
Dettagli del programma dal 29 dicembre al 2 gennaio:
29 dicembre: Arrivo e accoglienza con aperitivo di benvenuto, seguito da una visita serale guidata del centro storico di Scicli, Patrimonio dell’UNESCO.
30 dicembre: Trekking urbano per esplorare le meraviglie storiche e culturali del borgo, pranzo libero e nel pomeriggio visita a una cantina locale con degustazione di vini e prodotti tipici.
31 dicembre: Trekking naturalistico tra sentieri panoramici e paesaggi invernali, pranzo leggero al sacco e per la sera Gran Cenone di Capodanno con piatti della tradizione, musica e brindisi di mezzanotte.
1 gennaio: Mattinata di relax con colazione diffusa, tempo libero per scoprire il centro storico in tutta tranquillità e nel pomeriggio degustazione di ricotta calda in una masseria tradizionale.
2 gennaio: Colazione diffusa, saluti e un piccolo regalo tipico del territorio come ricordo della tua esperienza.
Le attività sono pensate per ogni livello di preparazione fisica e possono essere personalizzate.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Capodanno 2025 con Scicli Albergo Diffuso fra trekking e tradizione
[post_date] => 2024-11-12T13:01:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731416497000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "467"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":122,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot Polish Airlines ha aperto la sua prima lounge fuori dai confini nazionali all'aeroporto O'Hare di Chicago: la nuova business lounge - situata nel Terminal 5, subito dopo i controlli di sicurezza e vicino ai gate d'imbarco - ha una superficie di 617 metri quadri ed è aperta tutti i giorni dalle 7:00 a mezzanotte. \r\n\r\nLa lounge è un mix di comfort ed eleganza moderna, con un design minimalista che riprende elementi tipici della Polonia e utilizza, ad esempio, materiali color ambra. Le tre aree possono ospitare fino a 167 persone che qui possono rilassarsi, lavorare e cenare. Tra i numerosi servizi vi sono la connessione wi-fi veloce, docce, finestre che si oscurano automaticamente, un'ampia gamma di opzioni di ristorazione e una vista panoramica sul piazzale dell'aeroporto.\r\n\r\n“Chicago è parte integrante del nostro network da oltre 50 anni - sottolinea Amit Ray, direttore Italia, mercati Dach, Malta + India e responsabile delle vendite aziendali e strategiche globali della compagnia aerea polacca -. Solo nel 2023 abbiamo trasportato più di 250.000 passeggeri tra la Polonia e Chicago”. I passeggeri che viaggiano da Chicago via Varsavia verso Roma, Milano o Venezia possono ora usufruire della nuova struttura a terra prima del loro volo Lot Boeing 787 Dreamliner”.\r\n\r\nLa Lot Business Lounge di Chicago è aperta a tutti i passeggeri di Business Class della compagnia di bandiera polacca e agli ospiti con lo status Star Alliance Gold (e un volo internazionale) di qualsiasi vettore membro di Star. Anche i passeggeri con status Miles & More Ftl in partenza da Chicago per Varsavia possono visitare la lounge, indipendentemente dalla classe di prenotazione del biglietto.\r\n\r\n[gallery ids=\"482109,482104,482106\"]","post_title":"Lot Polish Airlines: a Chicago la prima business lounge fuori dai confini nazionali","post_date":"2025-01-09T09:55:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736416510000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482097","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Seb's Farm ed è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere, inaugurato lo scorso luglio. Il nome fa riferimento al naufrago Seb, colui che ha scoperto l’isola, e a un concept gastronomico basato sulla sostenibilità, Situato al centro dell'isola di Raaya, il locale vanta un orto dove vengono coltivati ortaggi, frutta ed erbe aromatiche, oltre a un orto idroponico e a un allevamento di pollame. Ogni piatto e bevanda include quindi ingredienti provenienti direttamente dall'azienda agricola biologica e dalla pesca locale. Il menù esalta i prodotti stagionali della fattoria.\r\n\r\nIl Seb's Farm signature menu propone infatti piatti tipici locali, come il Raaya Fish Soup, una ricetta tradizionale cucinata a fuoco lento con foglie di curry e peperoncino maldiviano, e il Kanamadhu Chocolate Fudge, una torta alle mandorle con gelato al cocco. Chi cerca bevande rinfrescanti ispirate all'isola non rimarrà deluso grazie a un’ampia selezione di cocktail e mocktail: dal Seb's Florals, con succo di cetriolo e lime, al Raa Gin, infuso con frutto della passione e fragola.\r\n\r\n\"In un mondo frenetico come quello odierno, caratterizzato dall’essere multitasking, dal trascorrere molto tempo davanti agli schermi e dallo stress delle città, le persone sono sempre più desiderose di trovare momenti di disconnessione. Il giardinaggio, come dimostrato da numerosi studi scientifici sull'orticoltura terapeutica, può contribuire a migliorare notevolmente lo spirito. Ecco perché abbiamo voluto che Seb's Farm fosse più di un semplice luogo dove ristorarsi: è uno stile di vita - spiega Maurice Van Den Bosch, general manager del Raaya by Atmosphere -. Gli ospiti possono esplorare la fattoria con tour esclusivi o partecipare a sessioni di giardinaggio. Gli aspiranti chef possono scegliere personalmente gli ingredienti e partecipare a una masterclass personalizzata. Per gli appassionati di cocktail, offriamo invece la possibilità di creare il drink perfetto con erbe aromatiche e frutti freschi e biologici”.\r\n\r\n\"La sostenibilità è al centro di Seb's Farm - aggiunge l'executive chef, Putu Alit Wijana -: qui ogni portata è realizzata con ingredienti freschi e di provenienza locale. Il pescato del giorno proviene da pescatori della zona. Ci impegniamo a offrire un'esperienza dalla fattoria alla tavola che dia priorità all'ambiente e sostenga la nostra comunità locale\".\r\n\r\nA 45 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Velana, il Raaya by Atmosphere è un resort a 5 stelle del marchio Atmosphere Hotels & Resorts, che dispone di 167 ville sulla spiaggia e sull'acqua e di sei diverse opzioni di ristorazione che fondono tradizioni locali e sapori internazionali.\r\n\r\n[gallery ids=\"482103,482105,482107\"]","post_title":"Il Seb's Farm è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere","post_date":"2025-01-09T09:54:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736416473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo appuntamento italiano con i recruiting day di Emirates: la compagnia di Dubai torna infatti anche nel 2025 a selezionare personale di bordo nel nostro Paese.\r\nSono cinque le giornate dedicate agli aspiranti membri dell'equipaggio di cabina previsti questo mese di gennaio in cinque città diverse: Venezia, Roma, Milano, Napoli e Firenze rispettivamente l'11, il 13, il 21, il 23 e il 29 gennaio.\r\nQuesti incontri rientrano nei piani della compagnia aerea di continuare a investire sul personale. Un percorso iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023 e 2024, che ha visto Emirates assumere 8.000 membri dell'equipaggio di cabina, grazie anche all'organizzazione di open day dedicati in 353 città del mondo.\r\nNell'agosto 2023, il team ha superato i 20.000 membri dell'equipaggio. Nel 2024, il team di recruiting di Emirates ha ospitato eventi e giornate dedicate al recruitment in più di 460 città in sei continenti, con l’obiettivo di aumentare di un ulteriore 25% il numero degli attuali membri dell'equipaggio di cabina. Ad oggi fanno parte dell’equipaggio di cabina del vettore oltre 23.500 membri, tra cui più di 770 italiani.\r\nLe nuove selezioni arrivano in concomitanza al riammodernamento degli A380 con l’inserimento della nuova classe di volo Premium Economy, la consegna della nuova flotta di Airbus A350 e Boeing 777-X.\r\nDi seguito, i dettagli degli eventi che inizieranno a partire dalle ore 9.00: Venezia, 11 gennaio 2025: Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano, Via Orlanda 1. Roma, 13 gennaio 2025: Grand Hotel Palace Roma, Via Vittorio Veneto, 70. Milano, 21 gennaio 2025: Hyatt Centric Milan Centrale, Via Giovanni Battista Pirelli. Napoli, 23 gennaio 2025: Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44. Firenze, 29 gennaio 2025: Hotel NH Firenze, Piazza Vittorio Veneto, 4","post_title":"Emirates seleziona personale di bordo in Italia con 5 open day a gennaio","post_date":"2025-01-08T13:28:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736342915000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481815\" align=\"aligncenter\" width=\"417\"] © Region Villach Tourismus - fotografo Michael Stabentheiner[/caption]\r\n\r\nVicino ai confini italiano e sloveno, la zona turistica di Villach offre con l’Erlebnis Card numerose opportunità a chi vuole conoscere la regione austriaca della Carinzia.\r\n\r\nLa Winter Erlebnis Card valida fino al 18.04.2025, incentiva la scoperta della zona di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach attraverso numerose attività.\r\n\r\nEscursioni guidate, lezioni di sci di fondo, sessioni di yoga in gallerie climatiche; un ingresso gratuito per due ore alle KärntenTherme, tour culinari e del centro storico per tutta la famiglia ma anche attività per i più piccoli come il giro sul pony. La Winter Erlebnis Card, offerta gratuitamente da più di trecento host della regione, consente inoltre la fruizione gratuita degli autobus per raggiungere l'Alpe Gerlitzen, Dreiländereck o il Parco Naturale Dobratsch.\r\n\r\nL'Alpe Gerlitzen, non lontana dal centro urbano, è il più vasto comprensorio della regione e dispone di piste adatte ad ogni sciatore. È, invece, meta popolare tra gli amanti delle ciaspole e dello sci alpinismo il Parco Naturale del Monte Dobratsch. La Villacher Alpen Arena è la soluzione ideale per coloro che amano lo sci di fondo, con la possibilità di praticarlo anche in serata grazie all’apertura notturna.\r\n\r\nLa regione, famosa per le sue sorgenti di acqua curativa, offre anche le gallerie sotterranee di Bad Bleiberg, realizzate in una miniera dismessa, ideali per il benessere dell’apparato respiratorio. Per una pausa di benessere si distinguono le KärntenTherme e il Thermen Resort Warmbad-Villach con la Thermal-Urquellbecken situata direttamente sulla sorgente termale.\r\n\r\nL’ Erlebnis Card consente di conoscere la zona del Villach gratis o a prezzo ridotto tutto l’anno. Il Radbus consente di imbarcare la bicicletta sull’autobus per fruire dei numerosi percorsi dedicati come la Ciclovia dell'Alpe Adria o la pista ciclabile della Drava. La stagione più calda è all’insegna della cultura con l’estate del cinema (Kinosommer) o la visita guidata di Steinhaus, casa progettata dall’architetto di fama internazionale Domenig. In autunno, la CARD permette di esplorare la cucina locale con escursioni guidate verso i rifugi sull'Alpe Gerlitzen o partecipando all'escursione Slow Food. Esclusiva anche la visita con degustazione al Giardino degli Agrumi Zitrusgarten.\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Alla scoperta di Villach con la Erlebnis Card","post_date":"2025-01-03T11:19:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["alpe-gerlitzen","attivita-gratuite-villach","attivita-per-famiglie-villach","benessere-villach","carinzia","ciclovia-alpe-adria","erlebnis-card","escursioni-villach","gallerie-bad-bleiberg","karntentherme","parco-naturale-dobratsch","sci-villach","turismo-villach","vacanze-in-carinzia","villach"],"post_tag_name":["Alpe Gerlitzen","attività gratuite Villach","attività per famiglie Villach","benessere Villach","carinzia","ciclovia Alpe Adria","Erlebnis CARD","escursioni Villach","gallerie Bad Bleiberg","KärntenTherme","Parco Naturale Dobratsch","sci Villach","turismo Villach","vacanze in Carinzia","Villach"]},"sort":[1735903196000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo inquina, eccome. Infatti le emissioni di carbonio dovute al turismo rappresentano l’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali: a dirlo è lo studio pubblicato su Nature Communication dal gruppo di ricerca guidato da Ya-Yen Sun, dell’Università del Queensland in Australia.\r\n\r\nLo studio indica inoltre che tra il 2009 e 2019 le emissioni sono aumentate a una velocità doppia rispetto alle emissioni globali. I dati si riferiscono all’impronta di carbonio prodotta dal turismo tra il 2009 e il 2020 in 175 paesi a l’analisi indica che dal 2009 le emissioni del turismo globale sono cresciute del 3,5% ogni anno – oltre il doppio delle emissioni globali che si attesta all’1,5% annuo – raggiungendo nel 2019 un picco di 5,2 gigatonnellate di CO2 equivalente, ossia l’unità di misura usata per valutare l’impatto delle emissioni.\r\nCrescita della domanda\r\nUn valore che corrisponde all’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali. A spingere in alto le emissioni è la crescita di domanda turistica (salita mediamente del 3,8% ogni anno) mentre i piccolissimi miglioramenti fatti sul fronte tecnologico sono riusciti a ridurre l’impatto di appena lo 0,3%. Solo il 2020, a causa della pandemia ha fatto registrare uno stop alla crescita, quando le emissioni si sono fermate a 2,2 gigatonnellate di CO2.\r\n\r\nIl grosso dei turisti è composto dai cittadini statunitensi (19,1% del totale) seguiti da cinesi (14,5%), indiani (5,7%) e tedeschi (4,7%) mentre gli italiani sono oltre il decimo posto rappresentando l’1,5% del totale. Lo studio mostra anche grandi disparità nelle emissioni turistiche pro capite, con i 20 paesi con le emissioni più elevate, tra cui Stati Uniti, Cina e India, che contribuiscono per tre quarti dell’impronta di carbonio totale. Risultati, affermano gli autori dello studio, che sottolineano la necessità di azioni urgenti per ridurre le emissioni del turismo.","post_title":"Il turismo inquina parecchio. Quasi il 9% del gas serra globale","post_date":"2024-12-12T08:39:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733992753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479782\" align=\"aligncenter\" width=\"462\"] Kanchanaburi[/caption]\r\n\r\nLa provincia di Kanchanaburi, situata nel cuore della Thailandia, è una destinazione che affascina per il suo mix unico di storia drammatica e bellezze naturali mozzafiato. A poco più di due ore da Bangkok, questa regione invita i visitatori a immergersi in un contesto ricco di cultura, tradizioni e paesaggi spettacolari. Conosciuta per il celebre Ponte sul fiume Kwai, reso immortale dal romanzo e dal film omonimi, e per le struggenti memorie della ferrovia della morte, Kanchanaburi è anche un paradiso per gli amanti della natura. Qui, i viaggiatori possono esplorare parchi nazionali incontaminati, ammirare cascate spettacolari e scoprire villaggi remoti immersi nella giungla. Per chi desidera un viaggio autentico e indimenticabile, questa provincia rappresenta una tappa imperdibile nella scoperta della Thailandia.\r\n\r\nIl ponte sul fiume Kwai: storia e simbolo di resilienza\r\nUno dei luoghi più emblematici di Kanchanaburi è senza dubbio il ponte sul fiume Kwai. Costruito durante la Seconda Guerra Mondiale come parte della ferrovia della morte, il ponte è diventato un simbolo della sofferenza umana e della resilienza. Migliaia di prigionieri di guerra e lavoratori asiatici furono costretti a costruire questa ferrovia, un'impresa devastante che causò innumerevoli perdite di vite. Oggi, il ponte è una meta turistica di grande interesse, dove è possibile passeggiare sulle rotaie e riflettere sulla storia dolorosa che rappresenta. Nei pressi del ponte si trova il Museo della Guerra di JEATH, che offre una visione più approfondita delle difficoltà affrontate durante la costruzione. Per chi vuole approfondire, una visita al cimitero di guerra di Kanchanaburi rappresenta un momento toccante e di grande significato.\r\n\r\nLe cascate di Erawan: un paradiso naturale\r\nA breve distanza dalla città di Kanchanaburi si trova il parco nazionale di Erawan, famoso per le sue cascate omonime. Questo sistema di sette livelli di cascate, ognuno con piscine naturali di acqua cristallina, è una delle meraviglie naturali più spettacolari della Thailandia. Il nome \"Erawan\" deriva da una creatura mitologica indù, un elefante a tre teste, la cui figura si dice sia richiamata dalla forma della cascata più alta. I visitatori possono seguire sentieri ben segnalati attraverso la foresta per esplorare ogni livello e fare il bagno nelle acque turchesi. La biodiversità del parco è un altro motivo di interesse: con un po' di fortuna, si possono avvistare scimmie, varani e numerosi uccelli esotici.\r\n\r\nPer chi desidera immergersi nella natura senza rinunciare al comfort, il parco offre anche aree picnic e spazi attrezzati per campeggiare. Le escursioni guidate sono consigliate per comprendere meglio la flora e la fauna locali e per vivere un’esperienza più sicura e completa.\r\n\r\nLa ferrovia della morte: un viaggio nella storia\r\nUn altro luogo che racchiude il tragico passato della regione è la ferrovia della morte, costruita per collegare Thailandia e Birmania durante il conflitto mondiale. Il nome stesso evoca le terribili condizioni di lavoro a cui furono sottoposti migliaia di prigionieri e lavoratori locali. Oggi, una parte della ferrovia è ancora funzionante e offre ai visitatori l’opportunità di percorrere uno dei tratti più suggestivi, noto come il \"Passo dell’Inferno\". Questo viaggio in treno è un’esperienza intensa, che combina paesaggi mozzafiato con un forte significato storico.\r\n\r\nA fianco della ferrovia si trova il Hellfire Pass Memorial Museum, un sito curato che documenta le condizioni di lavoro e le difficoltà vissute durante la costruzione. Le esposizioni sono interattive e ben organizzate, rendendo la visita interessante e toccante anche per chi non ha familiarità con la storia della guerra.\r\n\r\nEsplorazioni nella giungla e avventure sostenibili\r\nKanchanaburi non è solo storia, ma anche un luogo ideale per chi cerca avventure all'aria aperta. Escursioni nella giungla, gite in kayak lungo i fiumi e tour in bicicletta attraverso villaggi rurali offrono modi entusiasmanti per scoprire il lato naturale della provincia. Molte agenzie locali organizzano tour sostenibili che permettono di esplorare le comunità locali rispettando l'ambiente. Questo approccio consente ai viaggiatori di vivere esperienze autentiche, come visitare piantagioni di riso o imparare tecniche di artigianato tradizionale.\r\n\r\nPer chi desidera un’esperienza unica, il soggiorno in una casa galleggiante sul fiume Kwai è una scelta affascinante. Questi alloggi eco-friendly offrono una connessione diretta con la natura, pur garantendo comfort moderni. Molte strutture offrono anche attività come yoga e meditazione, ideali per chi cerca una pausa rigenerante.\r\n\r\nI viaggi organizzati: la soluzione ideale per scoprire Kanchanaburi\r\nOrganizzare un viaggio a Kanchanaburi può sembrare impegnativo, ma i tour organizzati in Thailandia rappresentano una soluzione pratica per esplorare la regione senza preoccuparsi della logistica. Molti pacchetti includono trasporto, alloggio e guide esperte che aiutano i visitatori a scoprire i luoghi più importanti e a comprendere il contesto culturale e storico. Questi itinerari ben pianificati offrono una panoramica completa delle attrazioni principali, come il ponte sul fiume Kwai e il parco nazionale di Erawan, ma spesso includono anche esperienze meno conosciute, come la visita a templi nascosti o mercati locali.\r\n\r\nScegliere un viaggio organizzato permette di ottimizzare il tempo a disposizione, garantendo un'esperienza ricca e ben bilanciata. Per chi viaggia con la famiglia o in gruppo, questa opzione è particolarmente vantaggiosa, poiché elimina le complessità legate alla pianificazione e offre una maggiore sicurezza durante l’esplorazione.\r\n\r\nLa provincia di Kanchanaburi, con il suo mix di natura e storia, è una destinazione che sa emozionare e ispirare. Attraverso visite ai suoi luoghi iconici e l'esplorazione dei suoi paesaggi incontaminati, ogni viaggiatore potrà portare a casa ricordi indelebili di un angolo unico della Thailandia.\r\n\r\n \r\n\r\ni.pr.","post_title":"Alla scoperta di Kanchanaburi: storia e natura nel cuore della Thailandia","post_date":"2024-11-26T11:29:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1732620587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479585","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479590\" align=\"aligncenter\" width=\"462\"] Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice della Svizzera in Italia[/caption]\r\n\r\nIeri sera, presso Enoteca La Torre nella Rinascente di Piazza Fiume a Roma, l'Ente svizzero per il turismo e Swiss hanno promosso un evento esclusivo dedicato alla scoperta dell'inverno in Svizzera.\r\nLa serata ha visto la partecipazione dell'ambasciatrice della Svizzera in Italia, Monika Schmutz Kirgöz, che ha presentato le attrattive turistiche del Paese, oggi per la prima volta ricoperto di neve, con una particolare attenzione ai tradizionali mercatini di Natale. L'ambasciatrice ha sottolineato che \"non solo siamo un bellissimo Paese, ma quello più competitivo e innovativo al mondo\", enfatizzando il valore e il prestigio della Svizzera su scala globale.\r\n\r\nNel corso dell'intervento, è stato promosso il numero 12/23 della rivista di geopolitica Limes, \"Svizzera. La potenza nascosta\", che approfondisce la storia del Paese, il ruolo e l'influenza della Svizzera sullo scenario internazionale con un focus sulle relazioni con l’Italia.\r\nL'evento ha visto anche gli interventi di Stefan Vasic, head of marketing di Swiss e Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia.\r\n\r\nSwiss opera più di 60 voli settimanali dall'Italia verso le principali città svizzere, tra cui Roma, Milano, Cagliari, Venezia, Firenze e altre destinazioni, confermando che l'Italia è uno dei mercati più importanti per la compagnia.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_479592\" align=\"aligncenter\" width=\"447\"] L'attrice Claudia Gerini con Stefan Vasic, head of marketing di Swiss[/caption]\r\n\r\nA rendere ancora più speciale la serata, il Maitre Chocolatier Lindt che ha realizzato e offerto una selezione di prelibatezze al cioccolato svizzero, arricchendo l'esperienza gastronomica della serata e la presenza dell'attrice Claudia Gerini. I partecipanti hanno potuto degustare i piatti tipici che vengono serviti a bordo dei voli Swiss Airlines, offrendo un vero e proprio assaggio della cucina svizzera.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n\r\nVisualizza questo post su Instagram\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\nUn post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano)\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Svizzera Turismo e Swiss portano l’inverno svizzero alla Rinascente di Roma","post_date":"2024-11-22T12:10:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["svizzera"],"post_tag_name":["Svizzera"]},"sort":[1732277420000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478826","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478830\" align=\"aligncenter\" width=\"442\"] Westfjords cottage, Iceland Travel[/caption]\r\n\r\nIceland Travel è la più longeva DMC d'Islanda. Fondamentale per il successo dell'industria turistica islandese, l'azienda ha portato in Islanda migliaia di visitatori, mostrando loro l'aria cristallina, i paesaggi mozzafiato e le meraviglie naturali che sono attrattive uniche di questa destinazione. Il rispetto per questi incredibili patrimoni è cruciale per il successo continuo dell'Islanda come meta turistica popolare. Pertanto, il team di Iceland Travel si considera un orgoglioso custode del paese e prende molto seriamente questa responsabilità, garantendo che un approccio sostenibile permei ogni aspetto delle loro operazioni e dei loro processi.\r\n\r\nInsieme alle aziende della collezione Travel Connect dei marchi turistici islandesi, Iceland Travel è tra le prime a essere certificata da Travelife, un programma di formazione, gestione e certificazione sulla sostenibilità riconosciuto a livello internazionale. I criteri stabiliti dal programma richiedono che ogni aspetto delle operazioni e della catena di approvvigionamento abbia un impatto minimo sull'ambiente, e che i tour offerti da Iceland Travel apportino benefici positivi e sostenibili alle comunità che visitano.\r\n\r\nBest Practice operative\r\n\r\nDal punto di vista operativo, il Comitato per la Sostenibilità, guidato dai dipendenti di Iceland Travel, è stato attivo nell'implementare un programma di gestione responsabile dei rifiuti attraverso una \"Politica di riduzione dei rifiuti\" progettata per migliorare nel tempo. I consumi e i rifiuti vengono monitorati e registrati con l'obiettivo di ridurne il volume ogni mese.\r\nOltre a riciclare carta, plastica, rifiuti organici, bottiglie e lattine, alluminio e vetro, sono state acquistate batterie ricaricabili per tastiere e dispositivi simili, per ridurre i rifiuti.\r\nUn'importante pietra miliare in questo processo è stata raggiunta con l'introduzione di nuove procedure, tra cui la contabilità elettronica, le firme elettroniche e nuovi processi per la creazione di documenti di viaggio online per i clienti, che sostituiscono le versioni cartacee.\r\n\r\nInoltre, la politica di utilizzare solo fornitori locali – scelti per il loro impegno certificato verso la sostenibilità – per catering, stampa e altri servizi esterni, è un elemento chiave del mandato di Iceland Travel, insieme all'assicurarsi che tutta l'energia utilizzata nelle sedi degli uffici provenga da fonti di energia pulita e rinnovabile, che siano centrali idroelettriche e geotermiche islandesi o parchi eolici offshore.\r\n\r\nIceland Travel supporta anche i suoi dipendenti nell'adottare decisioni ecologicamente responsabili riguardo ai loro spostamenti verso il lavoro. Esiste un programma di sovvenzioni per incoraggiare l'uso del sistema di trasporto pubblico islandese, che offre ai dipendenti un rimborso dell'80% sulle spese di trasporto, pagato insieme al salario.\r\n\r\n\r\n\r\nEsplorare l'Islanda in modo sostenibile\r\n\r\nPoiché l'Islanda è una destinazione che nel turismo dipende dai suoi beni naturali, la loro protezione è dunque fondamentale e centrale nel mandato di Iceland Travel. Per bilanciare l'afflusso di turisti e sostenere le imprese locali tutto l'anno, Iceland Travel promuove attivamente il turismo durante tutto l'anno. Offrendo tour anche durante la stagione invernale e incoraggiando i visitatori a esplorare l'Islanda al di là dei picchi turistici estivi, si garantisce una distribuzione più equilibrata del turismo, il che significa che i visitatori possono godersi un'esperienza più rilassata, poiché sia le destinazioni turistiche più popolari che quelle meno conosciute sono meno affollate.\r\n\r\nIn parallelo, Iceland Travel si assicura che le comunità locali traggano beneficio dai ricavi del turismo. Collaborando con attrazioni locali e aziende indipendenti, l'azienda contribuisce a generare benefici economici, mettendo in mostra la cultura e le tradizioni del paese e delle sue regioni.\r\n\r\nL'Islanda è un paese ricco di luoghi e attrazioni conosciute a livello globale, che i turisti al primo viaggio desiderano vedere. Tuttavia, per alleviare la pressione sulla capitale e sulla popolare costa meridionale, Iceland Travel crea e offre tour che coprono le diverse regioni dell'Islanda. In questo modo, il turismo è distribuito più equamente, condividendo i benefici economici con le comunità di tutto il paese e riducendo il carico ambientale sulle destinazioni più frequentate.\r\n\r\nPer garantire che i partner di Iceland Travel operino secondo gli stessi standard di sostenibilità, l'azienda si impegna a collaborare con fornitori e servizi turistici ecologicamente responsabili. Tutti i fornitori chiave sono stati recentemente sottoposti a audit per verificare le loro credenziali di sostenibilità e comprendere meglio le azioni che stanno intraprendendo per ridurre il loro impatto ambientale. Le informazioni raccolte vengono caricate su Kaptio, il sistema di prenotazione utilizzato da Iceland Travel, per garantire visibilità a tutti gli utenti.\r\n\r\nCon i tour accompagnati che rappresentano un elemento fondamentale dell'offerta di Iceland Travel, l'azienda si assicura che siano gestiti responsabilmente, compensando ogni emissione di carbonio generata durante i tour accompagnati tramite il Fondo del Carbonio Islandese, Kolviður.\r\n\r\nHelgi Eysteinsson, CEO di Iceland Travel, afferma: \"In Iceland Travel crediamo che l'azione positiva per noi come azienda inizi dall'interno e siamo orgogliosi di come il nostro team si assicuri che seguiamo le migliori pratiche. Hanno dimostrato come piccole ma realizzabili innovazioni nel nostro modo di operare ci rendano migliori in ciò che facciamo – per loro, per i nostri clienti, per le comunità su cui facciamo affidamento e per il nostro paese nel suo complesso.\"\r\n\r\nI clienti che visitano l'Islanda con Iceland Travel lo fanno sapendo che il loro tour è stato progettato per avere il minimo impatto possibile sull'ambiente del paese. Ogni emissione di carbonio generata durante i tour accompagnati viene compensata tramite il Fondo del Carbonio Islandese, Kolviður, che lavora per preservare la biodiversità, la formazione del suolo e la fauna selvatica attraverso la piantumazione di alberi. Le e-mail pre-arrivo che ricevono spiegano con cura come godersi il soggiorno nel paese in modo responsabile, fornendo informazioni sull'importanza di conservare l'ambiente naturale e la fauna selvatica e di supportare le imprese locali.\r\n\r\nInoltre, in quanto azienda socialmente responsabile, Iceland Travel si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, sia nel modo in cui opera che nei tour che vende. Si impegna a mettere in luce e educare i clienti sulla diversità culturale, la storia e l'ambiente unico dell'Islanda; lavora per rafforzare l'economia delle aree urbane e remote attraverso la creazione di posti di lavoro; tratta tutti i loro partner e stakeholder con rispetto; e cerca di fornire un ambiente di lavoro inclusivo dove i dipendenti possano bilanciare la vita lavorativa e personale, con opportunità di sviluppo e crescita.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_478832\" align=\"aligncenter\" width=\"464\"] Öndverðarnes, Iceland Travel[/caption]","post_title":"Praticare la sostenibilità con Iceland Travel","post_date":"2024-11-13T13:42:27+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1731505347000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478731","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478733\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Palazzo Favacchio Patanè Scicli Albergo Diffuso[/caption]\r\n\r\nScicli Albergo Diffuso presenta l’esperienza “Capodanno 2025 a Scicli: Trekking e Tradizione” per un Capodanno in Sicilia dal 29 dicembre al 2 gennaio.\r\n\r\nScicli Albergo Diffuso offre un’affascinante esperienza di soggiorno nel centro storico di Scicli, grazie alle camere ricavate da antiche dimore restaurate, a partire da 447 euro a persona in camera standard matrimoniale o doppia.\r\n\r\nL’offerta di cinque giorni e quattro notti proposta da Scicli Albergo Diffuso prevede un programma all’insegna del trekking e della scoperta di Scicli, città Patrimonio dell’UNESCO situata nel sud-est della Sicilia, tra Ragusa e Modica. Il programma combina avventura, relax e i sapori autentici della Sicilia, proponendo un’esperienza di viaggio lontana dalla folla. Trekking naturalistici tra suggestivi paesaggi, visite e degustazioni nelle cantine locali per scoprire la produzione dei vini tipici della zona, passeggiate per le vie medievali, visite a chiese barocche e palazzi nobiliari, musei e siti archeologici sono alcune delle esperienze che sarà possibile vivere, alcune delle quali porteranno gli ospiti a riconoscere noti scenari della fiction “Il Commissario Montalbano”.\r\n\r\nDettagli del programma dal 29 dicembre al 2 gennaio:\r\n\r\n29 dicembre: Arrivo e accoglienza con aperitivo di benvenuto, seguito da una visita serale guidata del centro storico di Scicli, Patrimonio dell’UNESCO.\r\n30 dicembre: Trekking urbano per esplorare le meraviglie storiche e culturali del borgo, pranzo libero e nel pomeriggio visita a una cantina locale con degustazione di vini e prodotti tipici.\r\n31 dicembre: Trekking naturalistico tra sentieri panoramici e paesaggi invernali, pranzo leggero al sacco e per la sera Gran Cenone di Capodanno con piatti della tradizione, musica e brindisi di mezzanotte.\r\n1 gennaio: Mattinata di relax con colazione diffusa, tempo libero per scoprire il centro storico in tutta tranquillità e nel pomeriggio degustazione di ricotta calda in una masseria tradizionale.\r\n2 gennaio: Colazione diffusa, saluti e un piccolo regalo tipico del territorio come ricordo della tua esperienza.\r\n\r\nLe attività sono pensate per ogni livello di preparazione fisica e possono essere personalizzate.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n ","post_title":"Capodanno 2025 con Scicli Albergo Diffuso fra trekking e tradizione","post_date":"2024-11-12T13:01:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1731416497000]}]}}
Lot Polish Airlines: a Chicago la prima business lounge fuori dai confini nazionali
Il Seb's Farm è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere
Emirates seleziona personale di bordo in Italia con 5 open day a gennaio
Alla scoperta di Villach con la Erlebnis Card
Il turismo inquina parecchio. Quasi il 9% del gas serra globale
Alla scoperta di Kanchanaburi: storia e natura nel cuore della Thailandia
Svizzera Turismo e Swiss portano l’inverno svizzero alla Rinascente di Roma
Praticare la sostenibilità con Iceland Travel