12 June 2025

315

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Conscio del momento difficile, incotrerei seria azienda che crede nei rapporti umano/commerciali per sviluppo vendite e inserimento nuovi prodotti.
Enrico Pozzi 339 5081978.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono innumerevoli le idee di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di proposte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari. «Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo. Il Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking. Anche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro. Nel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.   [post_title] => Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi [post_date] => 2025-06-12T14:58:27+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => il-girasole-viaggi [1] => svizzera-turismo [2] => swiss-travel-pass [3] => travel-switzerland ) [post_tag_name] => Array ( [0] => il girasole viaggi [1] => Svizzera Turismo [2] => Swiss Travel Pass [3] => Travel Switzerland ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749740307000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484550" align="alignleft" width="258"] Il presidente della regione Sicilia Schifani[/caption] La giunta regionale siciliana approva il nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo della regione. Un primo passo verso l'avviso pubblico che metterà a disposizione fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per sostenere il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive, anche extralberghiere. «L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'isola - dichiara il presidente della regione, Renato Schifani -. numeri confermano l'attrattività della Sicilia: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8% e le presenze del 26,1%. Ci aspettiamo un'estate da tutto esaurito: è il momento di investire sull'ospitalità». Il bando prevede agevolazioni per le imprese turistiche con sede in Sicilia, finalizzate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti. Ammissibili anche progetti per la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili già esistenti.  I contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d'impresa e le cooperative. Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: "de minimis" e "in esenzione", ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. [post_title] => Sicilia: 135 milioni di euro destinato alle imprese turistiche [post_date] => 2025-06-11T10:28:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749637733000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492084 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024. In crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno. Nel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024. Anche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024. [post_title] => Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri [post_date] => 2025-06-06T10:33:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749206025000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492013 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto dell'Umbria archivia maggio 2025 con il più elevato numero di passeggeri transitati, 68.910; superato il precedente record del 2023, quando furono 57.043. Lo sottolinea la società di gestione dello scalo che ha inoltre evidenziato sempre a maggio un aumento del +23% rispetto ai 56.196 passeggeri dello stesso mese del 2024. A fronte di 777 movimenti (+5% rispetto al 2024), il traffico passeggeri è aumentato di oltre venti punti percentuali, grazie alle "ottime performance" di riempimento registrate su tutte le rotte del network, riferisce il San Francesco d'Assisi. Nel dettaglio, il 68% del traffico è stato generato da voli internazionali, mentre il 31% ha riguardato collegamenti domestici; segno più anche per il traffico di aviazione generale, con 345 movimenti complessivi. Il consuntivo dei primi cinque mesi dell'anno parla di 203.283 passeggeri, con un incremento del +23% rispetto allo stesso periodo del 2024 - anno record per il "San Francesco d'Assisi" - quando i passeggeri furono 164.711. Con il mese di giugno entra poi a pieno regime l'operativo della stagione estiva 2025: da martedì 3 giugno sono infatti attivi i collegamenti Ryanair da e per Brindisi; sabato 7 giugno prenderà il via la nuova rotta Hello Fly da e per Pantelleria e riprenderanno i voli, sempre operati da Hello Fly, da e per Lampedusa. Infine, da metà mese riprenderanno anche i collegamenti Aeroitalia, con le rotte bisettimanali da e per Lamezia Terme (da sabato 14 giugno) e da e per Olbia (da domenica 15 giugno). [post_title] => Aeroporto dell'Umbria, a maggio 68.910 passeggeri: superato il record storico del 2023 [post_date] => 2025-06-05T11:37:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749123470000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La sintesi ideale fra radici italiane - siciliane nello specifico - e standard internazionali: questo l'approccio che ha guidato la totale ristrutturazione del Milan Marriott, storico indirizzo dell'ospitalità meneghina e piena espressione della proprietà della famiglia Russotti, che attraverso Rgh (Russotti Gestioni Hotels) continua a investire nell'ospitalità d'eccellenza. Un intervento radicale firmato dallo studio Spagnulo & Partners ha portato al rinnovo delle 317 camere (180 quelle già pronte, le altre lo saranno per fine anno) e tutte le aree comuni - con un investimento complessivo di 200 mln di euro - secondo un concept minimal chic che combina eleganza sobria e funzionalità. Nuovo smalto anche per gli le aree meeting che sin dalle origini hanno contraddistinto l'offerta della struttura: 3.000 mq complessivi, che rappresentano il più grande spazio congressuale nel centro di Milano. Due sale da 400 mq ciascuna – combinabili per creare un’unica area da 800 mq – si affiancano a 14 sale riunioni, capaci di accogliere eventi aziendali e privati di ogni tipo. Saranno operativi dal prossimo settembre. Massimo risalto poi per l'offerta dedicata alla ristorazione e al tempo libero, che definisce l'idea stessa della struttura e cioè «l'apertura alla città e ai suoi abitanti - spiega il managing director Pippo Russotti -. Con spazi ripensati che siano un invito a utilizzare l'hotel, con i suoi bar e ristorante anche per chi non vi soggiorna. Crediamo in questa città e nel prodotto che stiamo creando e continuiamo a lavorare su questa idea».  Ecco quindi la nuova sala “Leonardo”, perno dell'esperienza gastronomica dell’hotel, dove farà capolino la tradizione siciliana - terra d’origine della famiglia Russotti -, con piatti iconici rivisitati in chiave contemporanea. Ci sarà inoltre un nuovo club con drink bar e terrazza sulla strada: il luogo di incontro aperto alla città. Una soluzione che ben risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori e intercetta quel target bleisure che è proprio nel radar della struttura milanese: «La ristrutturazione risponde all’evoluzione della città e del viaggiatore sia business sia leisure. Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica». La struttura di via Washington «è stato il primo albergo a marchio Marriott in Italia - ricorda Russotti -, quando in Europa erano poco più di una quindicina». L'hotel, aperto l'8 settembre 1994 come Ramada, è infatti passato sotto il marchio Marriott nel 1998, successivamente all'acquisizione del brand da parte del colosso americano.  [gallery ids="491969,491974,491973,491971,491972,491975"]   [post_title] => Milan Marriott: totale ristrutturazione fra tradizione, innovazione e apertura alla città [post_date] => 2025-06-05T08:55:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749113705000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491293 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per le più recenti new entry fra le gestioni firmate Soges Group, L'Alfieri e il Relais Villa Olmo. A soli quattro mesi dall’avvio della gestione del complesso immobiliare L’Alfieri, la struttura, situata sul Lungarno Corsini con affaccio su Ponte Vecchio, sta dimostrando una performance costantemente positiva ed in crescita e ha già registrato un misurabile incremento del proprio ranking sui principali portali di settore. Tale risultato riflette l’efficacia di una strategia commerciale ridefinita, sinergicamente supportata dal valore del brand “Place of Charme”, che ha permesso di contrastare con successo la lieve e stagionale contrazione della domanda ricettiva nell’area fiorentina. La struttura ha da poco aperto il nuovo locale food & drink “L’Alfieri”, che ha prodotto risultati di rilievo fin dalle prime settimane di attività, intercettando efficacemente una clientela eterogenea, sia internazionale che locale, nonostante un investimento iniziale in comunicazione volutamente contenuto, a riprova della forte domanda organica.  Nel cuore del Chianti, il Relais Villa Olmo ha riaperto i battenti lo scorso febbraio, in anticipo rispetto al passato: la struttura ha +registrato performance di rilievo, con un adr già attestato a 215 euro durante la bassa stagione, accompagnato da un sostanziale incremento dell’occupazione. “Questo eccellente avvio d’anno conferma la nostra visione strategica - ha dichiarato Andrea Galardi, ceo di Soges Group  -; i risultati positivi delle nuove aperture sono una chiara dimostrazione della validità della nostra politica di investimento, focalizzata su asset di pregio e sulla continua valorizzazione dell’esperienza offerta al cliente. Continueremo a puntare su qualità, innovazione e sviluppo mirato, con l’obiettivo di rafforzare la nostra posizione nel segmento dell’ospitalità di alta gamma e generare valore sostenibile per tutti i nostri stakeholder. La nostra attenzione è ora concentrata sull’ottimizzazione delle performance nell’imminente alta stagione e sull’avanzamento delle due nuove strutture entro l’anno: Hotel Malaspina e Melià Venezia Lido, la nostra prima gestione in white label in partnership con Melià".  [post_title] => Soges Group: L'Alfieri e il Relais Villa Olmo aprono in crescita il 2025 [post_date] => 2025-05-26T10:55:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748256924000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491014 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'A350 di Emirates è atterrato al Queen Alia di Amman, segnando l’inizio del collegamento regolare sulla seconda frequenza giornaliera tra Dubai e la capitale della Giordania. Un debuto originariamente previsto per il 1° giugno, che è stato invece anticipato di due settimane (lo scorso 19 maggio). L’Emirates A350 a tre classi dispone di 312 posti: 32 poltrone di nuova generazione in Business Class completamente reclinabili, disposte in configurazione 1-2-1; 21 posti in Premium Economy in configurazione 2-3-2 e 259 spaziosi posti in Economy Class con layout 3-3-3. Progettato per offrire il massimo comfort, l’aeromobile presenta soffitti più alti, corridoi più ampi e una cabina più silenziosa. Emirates vola in Giordania sin dal 1986 e continua a investire su questo mercato; oltre all’A350, la compagnia opera ad Amman anche con l’iconico A380 sui voli EK903/904. Attualmente, l’A350 Emirates serve sei destinazioni a corto e medio raggio, tra cui Edimburgo, Kuwait e Mumbai, e sarà presto operativo anche verso nuove rotte come Oslo, Istanbul e Ho Chi Minh City, solo per citarne alcune. Entro la fine dell’anno, l’aeromobile raggiungerà un totale di 17 destinazioni in tutto il mondo. [post_title] => Emirates introduce l'A350 sulla Dubai-Amman. Entro fine 2025 servirà 17 destinazioni [post_date] => 2025-05-22T10:06:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747908362000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roberta Neri è la nuova presidente di Sagat, società di gestione dell'aeroporto di Torino: l'incarico, della durata triennale, è stato conferito in occasione dell’assemblea dei soci che ha approvato anche il bilancio d’esercizio 2024. Roberta Neri ha ricoperto numerosi ruoli apicali in contesti nazionali ed internazionali ed è stata amministratore delegato di Enav fino al 2020. Attualmente è operating partner del fondo infrastrutturale spagnolo Asterion. Confermato nel ruolo di amministratore delegato Andrea Andorno, in carica dal gennaio 2019; gli altri componenti del cda sono William Chang Yu, Lorenzo Di Gioacchino, Bice Francesca Di Gregorio, Antonio Lubrano Lavadera, Laura Pascotto. Sagat ha dunque archiviato il 2024 con un valore della produzione di 82 milioni di euro, ricavi aviation in crescita del 3,5% sul 2023 e un risultato netto di 2,8 milioni di euro. La società ha pubblicato anche il bilancio di sostenibilità 2024 che sancisce un nuovo anno record per il traffico di Caselle, con 4.693.977 passeggeri, in aumento del +3,6% sui dati del 2023 e al +18,8% su quelli 2019. Il valore economico distribuito alla comunità ammonta nel 2024 a 76,6 milioni di euro. In base al modello dell'Economic Impact Calculator di Aci Europe, l'impatto economico diretto, ossia quello generato dalle aziende che operano direttamente in aeroporto, basate nello scalo o nelle sue vicinanze, è pari a 465 milioni di euro. [post_title] => Sagat, Torino: Roberta Neri nuova presidente, Andorno confermato amministratore delegato [post_date] => 2025-05-22T09:52:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747907551000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490669 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair archivia l'anno fiscale chiuso lo scorso 31 marzo con un utile netto di 1,61 miliardi di euro, in calo del 16% rispetto a 1,92 miliardi dei 12 mesi precedenti. Una flessione attribuita al taglio dei prezzi dei biglietti deciso per incrementare il numero di passeggeri. «La riduzione del 7% delle tariffe» ha inciso sul risultato netto della low cost, ma questa strategia a sua volta «ha portato a una forte crescita del traffico del 9%, superando i 200 milioni» di passeggeri, ha sottolineato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary. La diminuzione delle tariffe aeree medie è stata decisa «a causa di un rallentamento delle prenotazioni da parte delle ota». La low cost ha inoltre citato la “pressione sulla spesa dei consumatori» e l'intenso periodo pasquale caduto dopo la fine dell'anno fiscale 2025. Le stime di Ryanair indicano quindi che il numero di passeggeri aumenterà del 3% fino a 203 milioni entro marzo 2026, ben al di sotto dell'obiettivo iniziale di 215 milioni, che nell'ultimo periodo ha ripetutamente abbassato. O'Leary attribuisce alle problematiche con Boeing la responsabilità del rallentamento della crescita, ma ha dichiarato che la compagnia sta «lavorando a stretto contatto con il produttore statunitense per accelerare le consegne». Il ceo si è detto «sempre più fiducioso» che Boeing consegnerà i restanti 29 aerei 737-8 «ben prima» dell'estate 2026, consentendo al vettore di «recuperare» la crescita mancata. L'obiettivo, al 2034, è quello di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno. [post_title] => Ryanair subisce il calo delle tariffe e i ritardi Boeing: utili in flessione del 16% [post_date] => 2025-05-19T09:29:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747646969000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "315" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":229,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono innumerevoli le idee di viaggio per esplorare la Svizzera con i trasporti pubblici. Treni InterCity ogni 30 minuti, distanze brevi, orari regolari e cadenzati, nessuna prenotazione del posto necessaria, sono alcune delle caratteristiche delle leggendarie ferrovie svizzere. Grazie alla capillarità della rete ferroviaria, i trasporti pubblici offrono una varietà di proposte che comprendono anche corse su treni panoramici spettacolari.\r\n\r\n«Le nuove proposte passano attraverso la promozione delle “Gemme Nascoste”, ovvero attrarre i viaggiatori su altre tratte e itinerari ancora poco conosciuti per esperienze uniche, nel nuovo mood del Travel Better», ha affermato Francesca Rovati, media manager Northern Italy di Svizzera Turismo.\r\n\r\nIl Girasole Viaggi, tour operator milanese specialista della Svizzera da 35 anni, in collaborazione con Svizzera Turismo e Travel Switzerland, presenta 4 itinerari alla scoperta delle Gemme Nascoste: «Comodamente in treno e con itinerari particolari dal percorso panoramico accattivante, proponiamo Tra laghi e ghiacciai, sul Gotthard Panorama Express, battello su Lucerna, Coira e Trenino Rosso dell’Albula. Tra laghi e castelli, con Neuchatel, Berna, Trenino Verde delle Alpi e Bellinzona. Dal lago dei Quattro Cantoni alla valle del Rodano, su Gotthard Panorama Express, Lucerna, Interlaken Express e Golden Panorama Express, Montreux, Berna e Trenino Verde Alpi. Cultura, Paesaggi e Natura in Svizzera, tra San Gallo, Sciaffusa e le Cascate del Reno», hanno spiegato Giulia Scurria, titolare del t.o. e Claudio Parisi responsabile programmazione e booking.\r\n\r\nAnche Travel Switzerland fa la sua parte. È stato formulato un biglietto unico per viaggiare in tutta la Svizzera in 3 tipi di pass: «Swiss Travel Pass per viaggi illimitati in treno, autobus e battello, nonché l'ingresso gratuito a più di 500 musei. Inoltre, sconto del 50% sulla maggior parte delle escursioni in montagna. Disponibile anche come opzione Flex e Youth. Swiss Half Fare Card, per un mese, sconto del 50% sulle tariffe regolari dei trasporti pubblici a CHF 120 combinabile anche con lo Swiss Travel Pass Flex. Swiss Family Card, i bambini da 6 ai 16 anni viaggiano gratuitamente», ha aggiunto il nuovo responsabile per il mercato italiano Ruben Monteiro.\r\n\r\nNel 2024 sono stati registrati quasi 43 milioni di pernottamenti in hotel, il 2,6% in più rispetto al 2023. Gli Stati Uniti con un risultato record di 3,5 milioni di pernottamenti e una crescita del 13,9%, si posizionano dopo la Germania che ha raggiunto i 3,8 milioni e un +0,5% di crescita, tradizionalmente il mercato estero più importante per il turismo svizzero. Il 2024 è stabile per quanto riguarda il mercato italiano. Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti, -0,2% rispetto al 2023 e un aumento degli arrivi del+2,2% vs 2023, dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli. L’Italia si posiziona al sesto posto fra i mercati esteri. I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Swiss Travel Pass per scoprire le Gemme Nascoste della Svizzera con Il Girasole Viaggi","post_date":"2025-06-12T14:58:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["il-girasole-viaggi","svizzera-turismo","swiss-travel-pass","travel-switzerland"],"post_tag_name":["il girasole viaggi","Svizzera Turismo","Swiss Travel Pass","Travel Switzerland"]},"sort":[1749740307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484550\" align=\"alignleft\" width=\"258\"] Il presidente della regione Sicilia Schifani[/caption]\r\n\r\nLa giunta regionale siciliana approva il nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo della regione. Un primo passo verso l'avviso pubblico che metterà a disposizione fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per sostenere il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive, anche extralberghiere.\r\n\r\n«L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'isola - dichiara il presidente della regione, Renato Schifani -. numeri confermano l'attrattività della Sicilia: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8% e le presenze del 26,1%. Ci aspettiamo un'estate da tutto esaurito: è il momento di investire sull'ospitalità».\r\n\r\nIl bando prevede agevolazioni per le imprese turistiche con sede in Sicilia, finalizzate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti. Ammissibili anche progetti per la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili già esistenti. \r\n\r\nI contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d'impresa e le cooperative. Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: \"de minimis\" e \"in esenzione\", ciascuno con le proprie soglie di finanziamento.","post_title":"Sicilia: 135 milioni di euro destinato alle imprese turistiche","post_date":"2025-06-11T10:28:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749637733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024.\r\n\r\nIn crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno.\r\n\r\nNel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024.\r\n\r\nAnche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024.","post_title":"Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri","post_date":"2025-06-06T10:33:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749206025000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492013","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto dell'Umbria archivia maggio 2025 con il più elevato numero di passeggeri transitati, 68.910; superato il precedente record del 2023, quando furono 57.043.\r\n\r\nLo sottolinea la società di gestione dello scalo che ha inoltre evidenziato sempre a maggio un aumento del +23% rispetto ai 56.196 passeggeri dello stesso mese del 2024. A fronte di 777 movimenti (+5% rispetto al 2024), il traffico passeggeri è aumentato di oltre venti punti percentuali, grazie alle \"ottime performance\" di riempimento registrate su tutte le rotte del network, riferisce il San Francesco d'Assisi.\r\n\r\nNel dettaglio, il 68% del traffico è stato generato da voli internazionali, mentre il 31% ha riguardato collegamenti domestici; segno più anche per il traffico di aviazione generale, con 345 movimenti complessivi.\r\n\r\nIl consuntivo dei primi cinque mesi dell'anno parla di 203.283 passeggeri, con un incremento del +23% rispetto allo stesso periodo del 2024 - anno record per il \"San Francesco d'Assisi\" - quando i passeggeri furono 164.711.\r\n\r\nCon il mese di giugno entra poi a pieno regime l'operativo della stagione estiva 2025: da martedì 3 giugno sono infatti attivi i collegamenti Ryanair da e per Brindisi; sabato 7 giugno prenderà il via la nuova rotta Hello Fly da e per Pantelleria e riprenderanno i voli, sempre operati da Hello Fly, da e per Lampedusa.\r\n\r\nInfine, da metà mese riprenderanno anche i collegamenti Aeroitalia, con le rotte bisettimanali da e per Lamezia Terme (da sabato 14 giugno) e da e per Olbia (da domenica 15 giugno).","post_title":"Aeroporto dell'Umbria, a maggio 68.910 passeggeri: superato il record storico del 2023","post_date":"2025-06-05T11:37:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749123470000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La sintesi ideale fra radici italiane - siciliane nello specifico - e standard internazionali: questo l'approccio che ha guidato la totale ristrutturazione del Milan Marriott, storico indirizzo dell'ospitalità meneghina e piena espressione della proprietà della famiglia Russotti, che attraverso Rgh (Russotti Gestioni Hotels) continua a investire nell'ospitalità d'eccellenza.\r\n\r\nUn intervento radicale firmato dallo studio Spagnulo & Partners ha portato al rinnovo delle 317 camere (180 quelle già pronte, le altre lo saranno per fine anno) e tutte le aree comuni - con un investimento complessivo di 200 mln di euro - secondo un concept minimal chic che combina eleganza sobria e funzionalità. Nuovo smalto anche per gli le aree meeting che sin dalle origini hanno contraddistinto l'offerta della struttura: 3.000 mq complessivi, che rappresentano il più grande spazio congressuale nel centro di Milano. Due sale da 400 mq ciascuna – combinabili per creare un’unica area da 800 mq – si affiancano a 14 sale riunioni, capaci di accogliere eventi aziendali e privati di ogni tipo. Saranno operativi dal prossimo settembre.\r\n\r\nMassimo risalto poi per l'offerta dedicata alla ristorazione e al tempo libero, che definisce l'idea stessa della struttura e cioè «l'apertura alla città e ai suoi abitanti - spiega il managing director Pippo Russotti -. Con spazi ripensati che siano un invito a utilizzare l'hotel, con i suoi bar e ristorante anche per chi non vi soggiorna. Crediamo in questa città e nel prodotto che stiamo creando e continuiamo a lavorare su questa idea». \r\n\r\nEcco quindi la nuova sala “Leonardo”, perno dell'esperienza gastronomica dell’hotel, dove farà capolino la tradizione siciliana - terra d’origine della famiglia Russotti -, con piatti iconici rivisitati in chiave contemporanea. Ci sarà inoltre un nuovo club con drink bar e terrazza sulla strada: il luogo di incontro aperto alla città.\r\n\r\nUna soluzione che ben risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori e intercetta quel target bleisure che è proprio nel radar della struttura milanese: «La ristrutturazione risponde all’evoluzione della città e del viaggiatore sia business sia leisure. Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica».\r\n\r\nLa struttura di via Washington «è stato il primo albergo a marchio Marriott in Italia - ricorda Russotti -, quando in Europa erano poco più di una quindicina». L'hotel, aperto l'8 settembre 1994 come Ramada, è infatti passato sotto il marchio Marriott nel 1998, successivamente all'acquisizione del brand da parte del colosso americano. \r\n\r\n[gallery ids=\"491969,491974,491973,491971,491972,491975\"]\r\n\r\n ","post_title":"Milan Marriott: totale ristrutturazione fra tradizione, innovazione e apertura alla città","post_date":"2025-06-05T08:55:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749113705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491293","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per le più recenti new entry fra le gestioni firmate Soges Group, L'Alfieri e il Relais Villa Olmo.\r\n\r\nA soli quattro mesi dall’avvio della gestione del complesso immobiliare L’Alfieri, la struttura, situata sul Lungarno Corsini con affaccio su Ponte Vecchio, sta dimostrando una performance costantemente positiva ed in crescita e ha già registrato un misurabile incremento del proprio ranking sui principali portali di settore.\r\n\r\n Tale risultato riflette l’efficacia di una strategia commerciale ridefinita, sinergicamente supportata dal valore del brand “Place of Charme”, che ha permesso di contrastare con successo la lieve e stagionale contrazione della domanda ricettiva nell’area fiorentina. La struttura ha da poco aperto il nuovo locale food & drink “L’Alfieri”, che ha prodotto risultati di rilievo fin dalle prime settimane di attività, intercettando efficacemente una clientela eterogenea, sia internazionale che locale, nonostante un investimento iniziale in comunicazione volutamente contenuto, a riprova della forte domanda organica. \r\n\r\nNel cuore del Chianti, il Relais Villa Olmo ha riaperto i battenti lo scorso febbraio, in anticipo rispetto al passato: la struttura ha +registrato performance di rilievo, con un adr già attestato a 215 euro durante la bassa stagione, accompagnato da un sostanziale incremento dell’occupazione.\r\n\r\n“Questo eccellente avvio d’anno conferma la nostra visione strategica - ha dichiarato Andrea Galardi, ceo di Soges Group  -; i risultati positivi delle nuove aperture sono una chiara dimostrazione della validità della nostra politica di investimento, focalizzata su asset di pregio e sulla continua valorizzazione dell’esperienza offerta al cliente. Continueremo a puntare su qualità, innovazione e sviluppo mirato, con l’obiettivo di rafforzare la nostra posizione nel segmento dell’ospitalità di alta gamma e generare valore sostenibile per tutti i nostri stakeholder. La nostra attenzione è ora concentrata sull’ottimizzazione delle performance nell’imminente alta stagione e sull’avanzamento delle due nuove strutture entro l’anno: Hotel Malaspina e Melià Venezia Lido, la nostra prima gestione in white label in partnership con Melià\". ","post_title":"Soges Group: L'Alfieri e il Relais Villa Olmo aprono in crescita il 2025","post_date":"2025-05-26T10:55:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748256924000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491014","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'A350 di Emirates è atterrato al Queen Alia di Amman, segnando l’inizio del collegamento regolare sulla seconda frequenza giornaliera tra Dubai e la capitale della Giordania.\r\nUn debuto originariamente previsto per il 1° giugno, che è stato invece anticipato di due settimane (lo scorso 19 maggio).\r\nL’Emirates A350 a tre classi dispone di 312 posti: 32 poltrone di nuova generazione in Business Class completamente reclinabili, disposte in configurazione 1-2-1; 21 posti in Premium Economy in configurazione 2-3-2 e 259 spaziosi posti in Economy Class con layout 3-3-3. Progettato per offrire il massimo comfort, l’aeromobile presenta soffitti più alti, corridoi più ampi e una cabina più silenziosa.\r\nEmirates vola in Giordania sin dal 1986 e continua a investire su questo mercato; oltre all’A350, la compagnia opera ad Amman anche con l’iconico A380 sui voli EK903/904.\r\nAttualmente, l’A350 Emirates serve sei destinazioni a corto e medio raggio, tra cui Edimburgo, Kuwait e Mumbai, e sarà presto operativo anche verso nuove rotte come Oslo, Istanbul e Ho Chi Minh City, solo per citarne alcune. Entro la fine dell’anno, l’aeromobile raggiungerà un totale di 17 destinazioni in tutto il mondo.","post_title":"Emirates introduce l'A350 sulla Dubai-Amman. Entro fine 2025 servirà 17 destinazioni","post_date":"2025-05-22T10:06:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747908362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roberta Neri è la nuova presidente di Sagat, società di gestione dell'aeroporto di Torino: l'incarico, della durata triennale, è stato conferito in occasione dell’assemblea dei soci che ha approvato anche il bilancio d’esercizio 2024. Roberta Neri ha ricoperto numerosi ruoli apicali in contesti nazionali ed internazionali ed è stata amministratore delegato di Enav fino al 2020. Attualmente è operating partner del fondo infrastrutturale spagnolo Asterion.\r\nConfermato nel ruolo di amministratore delegato Andrea Andorno, in carica dal gennaio 2019; gli altri componenti del cda sono William Chang Yu, Lorenzo Di Gioacchino, Bice Francesca Di Gregorio, Antonio Lubrano Lavadera, Laura Pascotto.\r\nSagat ha dunque archiviato il 2024 con un valore della produzione di 82 milioni di euro, ricavi aviation in crescita del 3,5% sul 2023 e un risultato netto di 2,8 milioni di euro.\r\nLa società ha pubblicato anche il bilancio di sostenibilità 2024 che sancisce un nuovo anno record per il traffico di Caselle, con 4.693.977 passeggeri, in aumento del +3,6% sui dati del 2023 e al +18,8% su quelli 2019.\r\n\r\nIl valore economico distribuito alla comunità ammonta nel 2024 a 76,6 milioni di euro. In base al modello dell'Economic Impact Calculator di Aci Europe, l'impatto economico diretto, ossia quello generato dalle aziende che operano direttamente in aeroporto, basate nello scalo o nelle sue vicinanze, è pari a 465 milioni di euro.","post_title":"Sagat, Torino: Roberta Neri nuova presidente, Andorno confermato amministratore delegato","post_date":"2025-05-22T09:52:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747907551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair archivia l'anno fiscale chiuso lo scorso 31 marzo con un utile netto di 1,61 miliardi di euro, in calo del 16% rispetto a 1,92 miliardi dei 12 mesi precedenti. Una flessione attribuita al taglio dei prezzi dei biglietti deciso per incrementare il numero di passeggeri.\r\n\r\n«La riduzione del 7% delle tariffe» ha inciso sul risultato netto della low cost, ma questa strategia a sua volta «ha portato a una forte crescita del traffico del 9%, superando i 200 milioni» di passeggeri, ha sottolineato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary.\r\n\r\nLa diminuzione delle tariffe aeree medie è stata decisa «a causa di un rallentamento delle prenotazioni da parte delle ota». La low cost ha inoltre citato la “pressione sulla spesa dei consumatori» e l'intenso periodo pasquale caduto dopo la fine dell'anno fiscale 2025.\r\n\r\nLe stime di Ryanair indicano quindi che il numero di passeggeri aumenterà del 3% fino a 203 milioni entro marzo 2026, ben al di sotto dell'obiettivo iniziale di 215 milioni, che nell'ultimo periodo ha ripetutamente abbassato.\r\n\r\nO'Leary attribuisce alle problematiche con Boeing la responsabilità del rallentamento della crescita, ma ha dichiarato che la compagnia sta «lavorando a stretto contatto con il produttore statunitense per accelerare le consegne». Il ceo si è detto «sempre più fiducioso» che Boeing consegnerà i restanti 29 aerei 737-8 «ben prima» dell'estate 2026, consentendo al vettore di «recuperare» la crescita mancata.\r\n\r\nL'obiettivo, al 2034, è quello di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno.","post_title":"Ryanair subisce il calo delle tariffe e i ritardi Boeing: utili in flessione del 16%","post_date":"2025-05-19T09:29:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747646969000]}]}}

Lascia un commento