20 January 2025

289

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

La Romanza Tours di Roma, leader nel settore viaggi e congressi, ricerca esperto/a banconista dal 20 agosto al 20 settembre 2008
Requisiti essenziali: esperienza consolidata nel settore business travel, conoscenza Sabre, Sipax, autonomia lavorativa.
Costituirà titolo preferenziale conoscenza sistema AVES.
Inviare CV a: info@romanzatours.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non sono passati forse neppure dieci anni da quando gli hotel erano compresi tra le proprietà Cenerentole del mercato real estate. Inseriti nel cluster generico alternative asset, gli alberghi erano considerati investimenti troppo complicati e rischiosi da molti investitori. Ma i tempi sono davvero cambiati e grazie anche a un aumento dell'interesse, e delle competenze, di molti player finanziari, unito a performance in costante crescita, oggi gli hotel sono ormai tra i target principali del mercato. Lo dimostrano anche gli ultimi dati Cbre sull'Italia: nel 2024 le strutture alberghiere sono risultate la seconda asset class più ricercata, con un totale di 2,1 miliardi di euro di investimenti complessivi (+36% sul 2023), di cui 650 milioni registrati nel quarto trimestre. Durante il periodo ottobre-dicembre si è verificato in particolare un aumento delle operazioni effettuate da parte dei capitali value-add, dopo un anno fortemente caratterizzato dalle acquisizioni in vacant possession da parte di owner-operator. "Questo dato sottolinea la fiducia degli investitori nei confronti del settore, in particolare nei mercati leisure e nelle principali città d’arte - spiega una nota Cbre -. Gli investimenti core rimangono invece ancora limitati, anche se la disponibilità di capitali verso queste operazioni sta progressivamente aumentando. Dopo la rapida ripresa del post-pandemia, la crescita dei prezzi medi per camera nei mercati principali si sta progressivamente normalizzando, ma il sentiment degli operatori rimane positivo, anche nei mercati meno maturi". In generale, i volumi d’investimento del commercial real estate italiano nel 2024 sono stati pari a 9,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 47% rispetto allo scorso anno. A questo risultato hanno contribuito i 3,6 miliardi di euro del quarto trimestre, in crescita del 23% sul medesimo periodo del 2023. Prima asset class si è confermata il retail, con volume complessivi pari a 2,9 miliardi. Dopo gli hotel, sul gradino più basso del podio si trovano gli uffici a quota 1,9 miliardi (+55% rispetto all'anno precedente). A seguire, il segmento industrial & logistics (1,6 mld), il living (715 mln) e l'alternative, proprio quello in cui una volta erano  inseriti gli hotel, con 440 mln. [post_title] => Cbre: gli hotel seconda asset class più popolare tra gli investitori real estate [post_date] => 2025-01-16T11:44:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737027845000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo. «La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile». La consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa. «Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno».  «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro». La nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra. Gnv Polaris A bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi. • Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza. • Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana. • Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc. • Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità. La nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio. [post_title] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris [post_date] => 2025-01-15T13:16:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736946976000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482393 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Assunzioni e turismo. Sono oltre 497 mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche   (pari a circa 67mila entrate), seguite dal commercio con +2mila unità (con oltre 77mila entrate). In flessione, invece, le previsioni dell’industria manifatturiera e dei servizi alle imprese (entrambi -12mila unità). Stabile rispetto a 12 mesi fa la difficoltà di reperimento che riguarda sempre almeno una assunzione su due (49,4%). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali di gennaio. L'industria diminuisce gli ingressi A gennaio l’industria complessivamente ha in programma 161mila assunzioni (-6,4% su base annua) 109mila delle quali nelle industrie manifatturiere e nelle public utilities (-9,7%), mentre le altre 52mila riguardano il settore delle costruzioni (+1,4%). I servizi nel complesso prevedono di assumere 336mila lavoratori, pressoché stabili su base annua. Sotto l’aspetto dimensionale sono le microimprese (fino a 9 dipendenti) a prevedere per gennaio una crescita delle assunzioni (+1,5mila rispetto a gennaio 2024). In flessione la previsione delle medio-grandi imprese (-8mila tra 50 a 249 dipendenti e -4mila per quelle con 250 dipendenti e oltre). [post_title] => Assunzioni, il turismo al primo posto per gli ingressi nel lavoro [post_date] => 2025-01-14T10:37:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736851027000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481821 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il turismo italiano è un comparto a sempre maggiore trazione internazionale. Lo dimostrano i dati a preventivo 2024 elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Secondo lo studio l'industria dei viaggi tricolore dovrebbe aver proseguito lungo il proprio percorso di crescita anche nel 2024, con un aumento delle presenze del 2,5% sull'anno precedente, per un totale di 458,5 milioni di pernottamenti. A trainare le performance del mercato sarebbero però stati esclusivamente i visitatori stranieri, i cui arrivi sarebbero cresciuti del 6,3% (72,1 milioni totali), mentre le presenze sarebbero aumentate del 7,4% (251,5 mln). Il turismo domestico zavorrato dal rallentamento dell'economia Il turismo domestico, caratterizzato da una lunga fase di rallentamento collegata probabilmente alla perdita del potere di acquisto, dovrebbe invece chiudere con una flessione stimata del 2,8% di pernottamenti e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Nel corso dell’anno, l’economia nazionale ha infatti evidenziato qualche segnale di rallentamento, legato in particolare alle dinamiche inflattive e al conseguente aumento dei prezzi, soprattutto nel settore dei servizi, non solo in Italia ma pure nelle principali destinazioni del mondo. Bene soprattutto i laghi, la campagna e le città d'arte In tale contesto, il sistema turistico nazionale ha tuttavia dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto appunto dalla componente straniera. La crescita si è distribuita in maniera più o meno uniforme tra le diverse macro aree del paese, a eccezione del Nord-Est, leggermente al di sotto della media. Per quanto riguarda gli andamenti delle diverse tipologie di prodotti turistici, gli unici a evidenziare una crescita ridotta sono il balneare e il termale. Un aumento più consistente è stimato, invece, per le aree dei laghi (+6,5%), della campagna/collina (+5,8%), delle città d’arte (+3,6%) e della montagna (+2,5%). In flessione leggera, infine, il risultato delle località classificate ad “altro interesse” (-0,5%). Qualche incertezza sulla prima parte del 2025 Nonostante un quadro economico ancora incerto, a cui si sommano le tensioni geopolitiche, il risultato di fine anno conferma dunque la solidità del nostro sistema di offerta turistica. Rimane però qualche incertezza sull’andamento del mercato nella prima parte del 2025. È probabile che il rallentamento della domanda, già rilevato alla fine del 2024, continui anche nel primo trimestre di quest'anno, seguito però da una nuova accelerazione nel corso dei mesi successivi. Da un sondaggio condotto dallo stesso Cento Studi Turistici presso un campione di 1.225 imprenditori della ricettività, risulta infatti che il 62% degli intervistati  prevede di registrare per la prima parte dell’anno un trend di stabilità del mercato. Le aspettative del 15,1% del campione sono invece di un aumento della domanda, contro il 22,8% che si aspetta una leggera contrazione. In generale, gli imprenditori che hanno manifestato una maggiore preoccupazione sono quelli attivi nelle località balneari e termali. Un minor pessimismo traspare al contrario dagli imprenditori delle aree di montagna e della campagna/collina. [post_title] => Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5% [post_date] => 2025-01-03T12:30:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735907406000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481734 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates ha accolto in flotta il secondo Airbus A350-900 che, dal prossimo 8 gennaio, sarà in servizio sulle rotte verso il Kuwait e il Bahrain, che diventano così la seconda e terza destinazione ad essere collegate dal nuovo velivolo. L'aeromobile a tre classi dispone di 312 posti, con 32 poltrone lie-flat di Business Class di nuova generazione in una disposizione 1-2-1, 21 poltrone di Premium Economy in una configurazione 2-3-2; sono  invece 259 le poltrone di Economy Class in una disposizione 3-3-3. L'A350 prevede, in ogni classe, soffitti alti e corridoi più ampi, nuovi tocchi tecnologici, wi-fi più veloce e l'ultima versione del sistema di intrattenimento a bordo ice. Emirates serve il Kuwait dal 1989 e oggi opera 29 voli settimanali; il Bahrain è invece collegato con 22 voli settimanali, che ora saranno operati con un mix di Boeing 777 e Airbus A350. [post_title] => Emirates: Kuwait e Bahrain le nuove destinazioni servite dall'Airbus A350 [post_date] => 2025-01-02T10:02:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735812171000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481246 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 che centra un fatturato recorda di oltre 2,9 miliardi di euro per Air Europa Holdings e le sue filiali, che si traduce in una crescita del 6,3% rispetto al 2023. Trend positivo che si allungherà anche al 2025 grazie all'aumento dell’offerta. Intanto, segnala una nota della compagnia spagnola, le performance 2024 sono particolarmente buone sulle connessioni tra Europa e America. Inoltre, l’aumento di capitale di 81 milioni di euro aggiunge ulteriore solidità all’azienda. I 65 milioni sottoscritti dalla capogruppo Globalia, necessari per garantire un risultato positivo a fine anno, saranno integrati da ulteriori 16 milioni sottoscritti dal gruppo Iag, che manterrà così il 20% del capitale. Questa decisione testimonia la fiducia nella gestione attuale e nell’ambiziosa vision della compagnia. Air Europa chiuderà il 2024 con oltre 12 milioni di passeggeri trasportati, con una crescita del 4,4% rispetto al 2023. Particolarmente positivo è stato il rendimento delle rotte a lungo raggio, dove il numero di viaggiatori supererà i 3,2 milioni. “Nonostante il 2023 sia stato un anno record per Air Europa, i dati registrati indicano che questo sarà ancora meglio - commenta il ceo del vettore,  Jesús Nuño de la Rosa -. Abbiamo continuato a migliorare i nostri risultati operativi, sia in termini di passeggeri trasportati che in tassi di occupazione, rispondendo a un mercato in costante crescita. Continuiamo ad affermare il nostro ruolo di attore chiave per la mobilità nazionale e nelle connessioni tra Europa e America”. Gli impegni per il 2025 Proseguirà il prossimo anno il rinnovo della flotta, con l’arrivo di tre nuovi Boeing 787 Dreamliner e del primo Boeing 737 Max, destinato alle rotte di corto e medio raggio. La compagnia aprirà nuove rotte che andranno ad aggiungersi a quelle inaugurate nel 2024, come Venezia e Santiago de los Caballeros nella Repubblica Dominicana. Aumenteranno anche le frequenze verso l’America, un mercato chiave grazie alla posizione strategica dell’hub di Madrid-Barajas, ponte naturale tra Europa e America. Confermato una volta di più l'impegno verso la decarbonizzazione, in linea con l’entrata in vigore, nell’Unione europea, dell’obbligo di utilizzare almeno il 2% di carburante sostenibile Saf per ogni volo. [post_title] => Air Europa archivia un anno da oltre 2,9 mld di fatturato. Trend positivo per il 2025 [post_date] => 2024-12-17T11:21:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734434490000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480878" align="alignleft" width="269"] Jim Cloonan[/caption] ItaliAbsolutely e Travel Show Marketing Group (TravelSMG) annunciano una nuova partnership strategica mirata a presentare le principali destinazioni di viaggio italiane ai maggiori agenti di viaggio leisure degli Stati Uniti. Nell'ambito della nuova collaborazione, ItaliAbsolutely e TravelSMG organizzeranno viaggi che porteranno in Italia buyer statunitensi, permettendo loro di sperimentare le destinazioni presentate dai partner di ItaliaAbsolutely. Viaggi che arricchiranno le competenze degli agenti americani, consentendo loro di servire meglio i clienti desiderosi di esplorare l'Italia.  I buyer americani partecipanti avranno l'opportunità di entrare in contatto con aziende italiane del turismo e dell'ospitalità, ottenendo una visione da insider del fascino, della cultura e delle offerte uniche proposte in Italia. La partnership non solo mette in evidenza i partner di ItaliAbsolutely sul mercato statunitense, ma crea anche un forte legame tra le migliori destinazioni di viaggio italiane e gli influenti professionisti del settore. Daniela Battaglioni, General Manager di ItaliAbsolutely, ha detto: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto in Italia agli agenti di viaggio statunitensi e di presentare i nostri fantastici partner. La collaborazione con TravelSMG ci permette di mettere in luce il nostro Paese, rafforzando la presenza dell'Italia nell’industria dei viaggi negli Stati Uniti”. «Portando in Italia agenti di viaggio statunitensi di alto livello, offriamo loro l’opportunità di vivere esperienze autentiche e di conoscere a fondo le diverse destinazioni italiane,- ha dichiarato Jim Cloonan, presidente di TravelSMG. - Grazie a questa nuova consapevolezza, gli agenti saranno in grado di trasmettere ai loro clienti la loro genuina passione per l'Italia, stimolando così l'interesse per i viaggi in Italia”.  ItaliAbsolutely ItaliAbsolutely by Travel Quotidiano è un portale B2B in inglese unico nel suo genere, dedicato alla promozione delle destinazioni più iconiche e nascoste del Bel Paese a un pubblico internazionale. Grazie alla collaborazione con i migliori partner del settore, ItaliAbsolutely è una piattaforma di informaazione che permette alle aziende italiane del settore turismo e ospitalità a raggiungere una rete globale di buyer internazionali. Travel Show Marketing Travel Show Marketing Group (TravelSMG) è un'organizzazione indipendente che offre soluzioni per il settore B2B delle vacanze leisure. Dal 2009 TravelSMG ha collaborato con migliaia di clienti del settore per coinvolgere e potenziare la comunità degli agenti di viaggio nordamericani attraverso la formazione, il networking e le esperienze globali. La gamma di soluzioni comprende fiere importanti, eventi specializzati e di nicchia e una gamma completa di opportunità digitali. Per maggiori informazioni su entrambe le aziende e sui prossimi tour, visitare i siti www.TravelSMG.com e www.ItaliAbsolutely.com. [post_title] => ItaliAbsolutely e Travel Show Marketing: l’alleanza che avvicina l’Italia agli adv Usa [post_date] => 2024-12-11T11:10:20+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733915420000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480565 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' approdata ieri al porto di Napoli la Polaris: la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, che daranno forte impulso al piano di rinnovamento della flotta Gnv. Partita il 30 ottobre dalla Cina, ha attraversato due oceani e percorso circa 14 mila miglia per giungere nel Mediterraneo, dove entrerà in servizio il prossimo 7 gennaio 2025 sulla tratta Genova – Palermo. "Si tratta di un'importante novità anche in termini di sostenibilità - ha spiegato in occasione del Christmas Party Alessio Macrì, Italy & Albania sales manager di Gnv, che è stata tra l'altro premiata tra i best partner di Travel Quotidiano -. E' infatti dotata di tutte le predisposizioni per il cold ironing consentendo un importante abbattimento delle emissioni, nonché un miglioramento della qualità dell’aria e acustico a livello locale. Vanta, inoltre, sistemi di pulizia dei gas di scarico, riduzione catalitica selettiva e tecnologie di riciclaggio del calore". La Polaris ha una stazza lorda di circa 46 mila tonnellate, è lunga 218 metri, larga 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. È dotata di 239 cabine e ha una capacità di carico di 1.500 passeggeri e 3.100 metri lineari. "Includerà tutte le tipologie di sistemazioni classiche delle nostre navi: cabine interne, esterne, suite e pet-friendly. Presto sarà disponibile sui nostri sistemi di prenotazione, tra cui il nuovissimo Gnv Booking operativo dallo scorso 1° di novembre: uno strumento avanzato che permette alle agenzie di gestire in autonomia le operazioni di acquisto, semplificando il lavoro e migliorando l’esperienza del cliente". Le aspettative sono naturalmente alte, "soprattutto per i numerosi repeater che utilizzano la nostra tratta Genova - Palermo - conclude Macrì -. Non vedranno l'ora di testare la nuova nave e di scoprire tutte le novità a bordo". [post_title] => La Polaris è a Napoli: la nuova unità Gnv debutterà il 7 gennaio sulla Genova - Palermo [post_date] => 2024-12-06T11:53:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733486030000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In linea con il trend degli ultimi cinque anni in Italia, anche nel 2024 si registra un aumento della tariffa media giornaliera per le camere d'albergo, anche se a ritmi più bassi rispetto al passato: +4% sul 2023. In particolare, cresce la tariffa media nelle località montane, +8,9%, raggiungendo quota 175,6 euro per una camera doppia con trattamento B&B. Seguono gli hotel in zone di mare (+3,1%), le città (+2,2%) e il lago (+2,0%). Anche per quanto riguarda la stagione invernale alle porte, nel periodo tra dicembre 2024 e marzo 2025, la montagna è protagonista con +12,7% di tariffa media, arrivata a 225,7 euro, e occupazione già acquisita al 52,1% (+4% sul 2023). Nelle città È quanto emerge da un'analisi presentata dalla società di consulenza AlbergatorePro in occasione del vertice annuale degli albergatori professionisti in corso a Riccione. Si registra una crescita anche nelle città, con +2,9% di occupazione e 117,4 euro di tariffa, +8,7%. Il podio delle destinazioni più scelte dai turisti amanti della montagna è composto da: Madonna di Campiglio, Courmayeur e Bormio.   Scenario simile anche per il solo periodo natalizio, tra il 22 dicembre e il 5 gennaio, con l'Adr in montagna che sale del +10,7% sull'anno scorso e raggiunge quota 337,3 euro e occupazione già acquisita al 65%. In città il 27,6% delle stanze è già prenotato, +6,7% rispetto allo stesso periodo di osservazione del 2023, e la tariffa media arriva a 125,2 euro, +7,6% rispetto all'anno scorso.   [post_title] => Località di montagna, in aumento dell'8,9% la tariffa media alberghiera [post_date] => 2024-11-28T08:50:50+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732783850000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "289" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":176,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non sono passati forse neppure dieci anni da quando gli hotel erano compresi tra le proprietà Cenerentole del mercato real estate. Inseriti nel cluster generico alternative asset, gli alberghi erano considerati investimenti troppo complicati e rischiosi da molti investitori. Ma i tempi sono davvero cambiati e grazie anche a un aumento dell'interesse, e delle competenze, di molti player finanziari, unito a performance in costante crescita, oggi gli hotel sono ormai tra i target principali del mercato.\r\n\r\nLo dimostrano anche gli ultimi dati Cbre sull'Italia: nel 2024 le strutture alberghiere sono risultate la seconda asset class più ricercata, con un totale di 2,1 miliardi di euro di investimenti complessivi (+36% sul 2023), di cui 650 milioni registrati nel quarto trimestre. Durante il periodo ottobre-dicembre si è verificato in particolare un aumento delle operazioni effettuate da parte dei capitali value-add, dopo un anno fortemente caratterizzato dalle acquisizioni in vacant possession da parte di owner-operator. \"Questo dato sottolinea la fiducia degli investitori nei confronti del settore, in particolare nei mercati leisure e nelle principali città d’arte - spiega una nota Cbre -. Gli investimenti core rimangono invece ancora limitati, anche se la disponibilità di capitali verso queste operazioni sta progressivamente aumentando. Dopo la rapida ripresa del post-pandemia, la crescita dei prezzi medi per camera nei mercati principali si sta progressivamente normalizzando, ma il sentiment degli operatori rimane positivo, anche nei mercati meno maturi\".\r\n\r\nIn generale, i volumi d’investimento del commercial real estate italiano nel 2024 sono stati pari a 9,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 47% rispetto allo scorso anno. A questo risultato hanno contribuito i 3,6 miliardi di euro del quarto trimestre, in crescita del 23% sul medesimo periodo del 2023. Prima asset class si è confermata il retail, con volume complessivi pari a 2,9 miliardi. Dopo gli hotel, sul gradino più basso del podio si trovano gli uffici a quota 1,9 miliardi (+55% rispetto all'anno precedente). A seguire, il segmento industrial & logistics (1,6 mld), il living (715 mln) e l'alternative, proprio quello in cui una volta erano  inseriti gli hotel, con 440 mln.","post_title":"Cbre: gli hotel seconda asset class più popolare tra gli investitori real estate","post_date":"2025-01-16T11:44:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737027845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.\r\n\r\n«La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile».\r\n\r\nLa consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa.\r\n«Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno».  «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro».\r\n\r\nLa nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra.\r\n\r\nGnv Polaris\r\n\r\nA bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi.\r\n\r\n• Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.\r\n• Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.\r\n• Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc.\r\n• Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.\r\n\r\nLa nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.","post_title":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris","post_date":"2025-01-15T13:16:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736946976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Assunzioni e turismo. Sono oltre 497 mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche   (pari a circa 67mila entrate), seguite dal commercio con +2mila unità (con oltre 77mila entrate).\r\n\r\nIn flessione, invece, le previsioni dell’industria manifatturiera e dei servizi alle imprese (entrambi -12mila unità). Stabile rispetto a 12 mesi fa la difficoltà di reperimento che riguarda sempre almeno una assunzione su due (49,4%). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali di gennaio.\r\nL'industria diminuisce gli ingressi\r\nA gennaio l’industria complessivamente ha in programma 161mila assunzioni (-6,4% su base annua) 109mila delle quali nelle industrie manifatturiere e nelle public utilities (-9,7%), mentre le altre 52mila riguardano il settore delle costruzioni (+1,4%). I servizi nel complesso prevedono di assumere 336mila lavoratori, pressoché stabili su base annua.\r\n\r\nSotto l’aspetto dimensionale sono le microimprese (fino a 9 dipendenti) a prevedere per gennaio una crescita delle assunzioni (+1,5mila rispetto a gennaio 2024). In flessione la previsione delle medio-grandi imprese (-8mila tra 50 a 249 dipendenti e -4mila per quelle con 250 dipendenti e oltre).","post_title":"Assunzioni, il turismo al primo posto per gli ingressi nel lavoro","post_date":"2025-01-14T10:37:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1736851027000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo italiano è un comparto a sempre maggiore trazione internazionale. Lo dimostrano i dati a preventivo 2024 elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Secondo lo studio l'industria dei viaggi tricolore dovrebbe aver proseguito lungo il proprio percorso di crescita anche nel 2024, con un aumento delle presenze del 2,5% sull'anno precedente, per un totale di 458,5 milioni di pernottamenti. A trainare le performance del mercato sarebbero però stati esclusivamente i visitatori stranieri, i cui arrivi sarebbero cresciuti del 6,3% (72,1 milioni totali), mentre le presenze sarebbero aumentate del 7,4% (251,5 mln).\r\n\r\nIl turismo domestico zavorrato dal rallentamento dell'economia\r\n\r\nIl turismo domestico, caratterizzato da una lunga fase di rallentamento collegata probabilmente alla perdita del potere di acquisto, dovrebbe invece chiudere con una flessione stimata del 2,8% di pernottamenti e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Nel corso dell’anno, l’economia nazionale ha infatti evidenziato qualche segnale di rallentamento, legato in particolare alle dinamiche inflattive e al conseguente aumento dei prezzi, soprattutto nel settore dei servizi, non solo in Italia ma pure nelle principali destinazioni del mondo.\r\n\r\nBene soprattutto i laghi, la campagna e le città d'arte\r\n\r\nIn tale contesto, il sistema turistico nazionale ha tuttavia dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto appunto dalla componente straniera. La crescita si è distribuita in maniera più o meno uniforme tra le diverse macro aree del paese, a eccezione del Nord-Est, leggermente al di sotto della media. Per quanto riguarda gli andamenti delle diverse tipologie di prodotti turistici, gli unici a evidenziare una crescita ridotta sono il balneare e il termale. Un aumento più consistente è stimato, invece, per le aree dei laghi (+6,5%), della campagna/collina (+5,8%), delle città d’arte (+3,6%) e della montagna (+2,5%). In flessione leggera, infine, il risultato delle località classificate ad “altro interesse” (-0,5%).\r\n\r\nQualche incertezza sulla prima parte del 2025\r\n\r\nNonostante un quadro economico ancora incerto, a cui si sommano le tensioni geopolitiche, il risultato di fine anno conferma dunque la solidità del nostro sistema di offerta turistica. Rimane però qualche incertezza sull’andamento del mercato nella prima parte del 2025. È probabile che il rallentamento della domanda, già rilevato alla fine del 2024, continui anche nel primo trimestre di quest'anno, seguito però da una nuova accelerazione nel corso dei mesi successivi. Da un sondaggio condotto dallo stesso Cento Studi Turistici presso un campione di 1.225 imprenditori della ricettività, risulta infatti che il 62% degli intervistati  prevede di registrare per la prima parte dell’anno un trend di stabilità del mercato. Le aspettative del 15,1% del campione sono invece di un aumento della domanda, contro il 22,8% che si aspetta una leggera contrazione. In generale, gli imprenditori che hanno manifestato una maggiore preoccupazione sono quelli attivi nelle località balneari e termali. Un minor pessimismo traspare al contrario dagli imprenditori delle aree di montagna e della campagna/collina.","post_title":"Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%","post_date":"2025-01-03T12:30:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1735907406000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha accolto in flotta il secondo Airbus A350-900 che, dal prossimo 8 gennaio, sarà in servizio sulle rotte verso il Kuwait e il Bahrain, che diventano così la seconda e terza destinazione ad essere collegate dal nuovo velivolo.\r\n\r\nL'aeromobile a tre classi dispone di 312 posti, con 32 poltrone lie-flat di Business Class di nuova generazione in una disposizione 1-2-1, 21 poltrone di Premium Economy in una configurazione 2-3-2; sono  invece 259 le poltrone di Economy Class in una disposizione 3-3-3.\r\n\r\nL'A350 prevede, in ogni classe, soffitti alti e corridoi più ampi, nuovi tocchi tecnologici, wi-fi più veloce e l'ultima versione del sistema di intrattenimento a bordo ice.\r\n\r\nEmirates serve il Kuwait dal 1989 e oggi opera 29 voli settimanali; il Bahrain è invece collegato con 22 voli settimanali, che ora saranno operati con un mix di Boeing 777 e Airbus A350.","post_title":"Emirates: Kuwait e Bahrain le nuove destinazioni servite dall'Airbus A350","post_date":"2025-01-02T10:02:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735812171000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 che centra un fatturato recorda di oltre 2,9 miliardi di euro per Air Europa Holdings e le sue filiali, che si traduce in una crescita del 6,3% rispetto al 2023. Trend positivo che si allungherà anche al 2025 grazie all'aumento dell’offerta.\r\n\r\nIntanto, segnala una nota della compagnia spagnola, le performance 2024 sono particolarmente buone sulle connessioni tra Europa e America. Inoltre, l’aumento di capitale di 81 milioni di euro aggiunge ulteriore solidità all’azienda.\r\n\r\nI 65 milioni sottoscritti dalla capogruppo Globalia, necessari per garantire un risultato positivo a fine anno, saranno integrati da ulteriori 16 milioni sottoscritti dal gruppo Iag, che manterrà così il 20% del capitale. Questa decisione testimonia la fiducia nella gestione attuale e nell’ambiziosa vision della compagnia.\r\n\r\nAir Europa chiuderà il 2024 con oltre 12 milioni di passeggeri trasportati, con una crescita del 4,4% rispetto al 2023. Particolarmente positivo è stato il rendimento delle rotte a lungo raggio, dove il numero di viaggiatori supererà i 3,2 milioni.\r\n\r\n“Nonostante il 2023 sia stato un anno record per Air Europa, i dati registrati indicano che questo sarà ancora meglio - commenta il ceo del vettore,  Jesús Nuño de la Rosa -. Abbiamo continuato a migliorare i nostri risultati operativi, sia in termini di passeggeri trasportati che in tassi di occupazione, rispondendo a un mercato in costante crescita. Continuiamo ad affermare il nostro ruolo di attore chiave per la mobilità nazionale e nelle connessioni tra Europa e America”.\r\n\r\nGli impegni per il 2025\r\n\r\nProseguirà il prossimo anno il rinnovo della flotta, con l’arrivo di tre nuovi Boeing 787 Dreamliner e del primo Boeing 737 Max, destinato alle rotte di corto e medio raggio.\r\n\r\nLa compagnia aprirà nuove rotte che andranno ad aggiungersi a quelle inaugurate nel 2024, come Venezia e Santiago de los Caballeros nella Repubblica Dominicana. Aumenteranno anche le frequenze verso l’America, un mercato chiave grazie alla posizione strategica dell’hub di Madrid-Barajas, ponte naturale tra Europa e America.\r\n\r\nConfermato una volta di più l'impegno verso la decarbonizzazione, in linea con l’entrata in vigore, nell’Unione europea, dell’obbligo di utilizzare almeno il 2% di carburante sostenibile Saf per ogni volo.","post_title":"Air Europa archivia un anno da oltre 2,9 mld di fatturato. Trend positivo per il 2025","post_date":"2024-12-17T11:21:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734434490000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480878\" align=\"alignleft\" width=\"269\"] Jim Cloonan[/caption]\r\n\r\nItaliAbsolutely e Travel Show Marketing Group (TravelSMG) annunciano una nuova partnership strategica mirata a presentare le principali destinazioni di viaggio italiane ai maggiori agenti di viaggio leisure degli Stati Uniti. Nell'ambito della nuova collaborazione, ItaliAbsolutely e TravelSMG organizzeranno viaggi che porteranno in Italia buyer statunitensi, permettendo loro di sperimentare le destinazioni presentate dai partner di ItaliaAbsolutely. Viaggi che arricchiranno le competenze degli agenti americani, consentendo loro di servire meglio i clienti desiderosi di esplorare l'Italia. \r\n\r\nI buyer americani partecipanti avranno l'opportunità di entrare in contatto con aziende italiane del turismo e dell'ospitalità, ottenendo una visione da insider del fascino, della cultura e delle offerte uniche proposte in Italia. La partnership non solo mette in evidenza i partner di ItaliAbsolutely sul mercato statunitense, ma crea anche un forte legame tra le migliori destinazioni di viaggio italiane e gli influenti professionisti del settore.\r\n\r\nDaniela Battaglioni, General Manager di ItaliAbsolutely, ha detto: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto in Italia agli agenti di viaggio statunitensi e di presentare i nostri fantastici partner. La collaborazione con TravelSMG ci permette di mettere in luce il nostro Paese, rafforzando la presenza dell'Italia nell’industria dei viaggi negli Stati Uniti”.\r\n\r\n«Portando in Italia agenti di viaggio statunitensi di alto livello, offriamo loro l’opportunità di vivere esperienze autentiche e di conoscere a fondo le diverse destinazioni italiane,- ha dichiarato Jim Cloonan, presidente di TravelSMG. - Grazie a questa nuova consapevolezza, gli agenti saranno in grado di trasmettere ai loro clienti la loro genuina passione per l'Italia, stimolando così l'interesse per i viaggi in Italia”. \r\nItaliAbsolutely\r\nItaliAbsolutely by Travel Quotidiano è un portale B2B in inglese unico nel suo genere, dedicato alla promozione delle destinazioni più iconiche e nascoste del Bel Paese a un pubblico internazionale. Grazie alla collaborazione con i migliori partner del settore, ItaliAbsolutely è una piattaforma di informaazione che permette alle aziende italiane del settore turismo e ospitalità a raggiungere una rete globale di buyer internazionali.\r\nTravel Show Marketing\r\nTravel Show Marketing Group (TravelSMG) è un'organizzazione indipendente che offre soluzioni per il settore B2B delle vacanze leisure. Dal 2009 TravelSMG ha collaborato con migliaia di clienti del settore per coinvolgere e potenziare la comunità degli agenti di viaggio nordamericani attraverso la formazione, il networking e le esperienze globali. La gamma di soluzioni comprende fiere importanti, eventi specializzati e di nicchia e una gamma completa di opportunità digitali. Per maggiori informazioni su entrambe le aziende e sui prossimi tour, visitare i siti www.TravelSMG.com e www.ItaliAbsolutely.com.","post_title":"ItaliAbsolutely e Travel Show Marketing: l’alleanza che avvicina l’Italia agli adv Usa","post_date":"2024-12-11T11:10:20+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1733915420000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' approdata ieri al porto di Napoli la Polaris: la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, che daranno forte impulso al piano di rinnovamento della flotta Gnv. Partita il 30 ottobre dalla Cina, ha attraversato due oceani e percorso circa 14 mila miglia per giungere nel Mediterraneo, dove entrerà in servizio il prossimo 7 gennaio 2025 sulla tratta Genova – Palermo.\r\n\r\n\"Si tratta di un'importante novità anche in termini di sostenibilità - ha spiegato in occasione del Christmas Party Alessio Macrì, Italy & Albania sales manager di Gnv, che è stata tra l'altro premiata tra i best partner di Travel Quotidiano -. E' infatti dotata di tutte le predisposizioni per il cold ironing consentendo un importante abbattimento delle emissioni, nonché un miglioramento della qualità dell’aria e acustico a livello locale. Vanta, inoltre, sistemi di pulizia dei gas di scarico, riduzione catalitica selettiva e tecnologie di riciclaggio del calore\".\r\n\r\nLa Polaris ha una stazza lorda di circa 46 mila tonnellate, è lunga 218 metri, larga 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. È dotata di 239 cabine e ha una capacità di carico di 1.500 passeggeri e 3.100 metri lineari. \"Includerà tutte le tipologie di sistemazioni classiche delle nostre navi: cabine interne, esterne, suite e pet-friendly. Presto sarà disponibile sui nostri sistemi di prenotazione, tra cui il nuovissimo Gnv Booking operativo dallo scorso 1° di novembre: uno strumento avanzato che permette alle agenzie di gestire in autonomia le operazioni di acquisto, semplificando il lavoro e migliorando l’esperienza del cliente\".\r\n\r\nLe aspettative sono naturalmente alte, \"soprattutto per i numerosi repeater che utilizzano la nostra tratta Genova - Palermo - conclude Macrì -. Non vedranno l'ora di testare la nuova nave e di scoprire tutte le novità a bordo\".","post_title":"La Polaris è a Napoli: la nuova unità Gnv debutterà il 7 gennaio sulla Genova - Palermo","post_date":"2024-12-06T11:53:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733486030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In linea con il trend degli ultimi cinque anni in Italia, anche nel 2024 si registra un aumento della tariffa media giornaliera per le camere d'albergo, anche se a ritmi più bassi rispetto al passato: +4% sul 2023.\r\nIn particolare, cresce la tariffa media nelle località montane, +8,9%, raggiungendo quota 175,6 euro per una camera doppia con trattamento B&B. Seguono gli hotel in zone di mare (+3,1%), le città (+2,2%) e il lago (+2,0%). Anche per quanto riguarda la stagione invernale alle porte, nel periodo tra dicembre 2024 e marzo 2025, la montagna è protagonista con +12,7% di tariffa media, arrivata a 225,7 euro, e occupazione già acquisita al 52,1% (+4% sul 2023).\r\n\r\nNelle città\r\nÈ quanto emerge da un'analisi presentata dalla società di consulenza AlbergatorePro in occasione del vertice annuale degli albergatori professionisti in corso a Riccione. Si registra una crescita anche nelle città, con +2,9% di occupazione e 117,4 euro di tariffa, +8,7%. Il podio delle destinazioni più scelte dai turisti amanti della montagna è composto da: Madonna di Campiglio, Courmayeur e Bormio.\r\n\r\n \r\nScenario simile anche per il solo periodo natalizio, tra il 22 dicembre e il 5 gennaio, con l'Adr in montagna che sale del +10,7% sull'anno scorso e raggiunge quota 337,3 euro e occupazione già acquisita al 65%. In città il 27,6% delle stanze è già prenotato, +6,7% rispetto allo stesso periodo di osservazione del 2023, e la tariffa media arriva a 125,2 euro, +7,6% rispetto all'anno scorso.\r\n ","post_title":"Località di montagna, in aumento dell'8,9% la tariffa media alberghiera","post_date":"2024-11-28T08:50:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732783850000]}]}}

Lascia un commento