14 July 2025

Direttore tecnico di agenzia Campania offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Elisabetta
Telefono: 338 2728402
Email:
Provincia: • 
Comune:

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio con decennale esperienza, offresi per copertura titolo, consulenza o collaborazione. Disponibilità immediata. Prezzo modico. Regione Campania.

 

 


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493755 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lione, nella Francia sud-orientale, è raggiungibile dall'Italia in macchina, in treno e in aereo. Il suo centro storico è patrimonio dell'Unesco dal 1998. La popolazione si stanziò inizialmente sulla collina di Fourvière, fondando Lugdunum (capitale della Gallia dal 27a.C.), scese poi sulle rive della Saona - che scorre verso Svizzera e Germania - fondando gli insediamenti che oggi costituiscono la Vieux Lyon. Attraversò poi la Saona popolando la Peninsula, protesa sulla confluenza della Saona con il Rodano e fiorita tra il XVII e il XVIII secolo con la produzione e lavorazione della seta. Tanti i ristoranti, le pasticcerie e i negozi da scoprire spostandosi tra i Traboules: i passaggi tra le strette case che presero il nome dal latino trans ambulare/passare attraverso. Erano migliaia, ma oggi solo 20 sono accessibili ai turisti. Alla fine del XIX secolo i lionesi varcarono anche il Rodano - che scorre verso il Mediterraneo - edificando la parte moderna della città. La grande storia di Lione è legata ai Fratelli Lumières, che nel 1903 inventarono il cinematografo. Si possono scoprire gli ambienti e i ricchi reperti della villa liberty della famiglia, oggi Institut Lumière, al cui fianco sorgeva la fabbrica di pellicole. Oppure il Musee Miniature et Cinema, dedicato alle tecniche del cinema e agli oggetti di scena di note pellicole. Lione ha inoltre uno stretto legame con la gastronomia, che ricorda i piatti delle "méres lyonnaise": le cuoche professioniste che, a partire dal XVIII secolo, preservarono le ricette locali. Da nove anni a fine giugno viene celebrato il Lyon Street Food Festival, che nel 2025 ha riunito centinaia di espositori provenienti da tutta la Francia, 120 chef - francesi e internazionali - impegnati in 400 workshop e gli ospiti internazionali Irlanda e Brasile. La città è ricca di locali e ristoranti, come le tipiche trattorie Bouchon, ma il tempio della cucina locale sono Les Halles de Lyon Paul Bocuse: dal 1971 un tempio dei sapori intitolato a Paul Bucuse, uno dei più importanti chef e gastronomi del XX secolo, creatore della Nouvelle Cusine. Nelle Halles si trovano piatti e prodotti della gastronomia locale. Tasty Lyon organizza coinvolgenti tour di scoperta. Infine l’accoglienza: l’Hotel de Verdon 1882 è uno degli stretti edifici della Peninsula. Qui viveva Michel Antoine Perrache, ingegnere di Luigi XV, che realizzò la Confluenza. Nel 1882 divenne una casa privata e 40 anni dopo un hotel. Nel 2021 è stato completamente rinnovato dagli attuali proprietari che hanno preservato l’anima dell’hotel giocando con i suoi spazi, riempiendoli di arte e libri antichi e facendo sentire a casa gli ospiti delle 17 camere dal design unico, legato alla struttura dell’edificio. Chiara Ambrosioni [gallery ids="493757,493763,493758,493765,493762,493761"]     [post_title] => Francia, Auvergne-Rhone-Alpes: la bellezza e l'ospitalità di Lione [post_date] => 2025-07-03T11:47:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751543248000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493693 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Una Hotels Villa dei Platani Foligno è la più recente new entry di Una Italian Hospitality, che vede così salire a 23 il numero delle strutture affiliate. Cresce così anche l'offerta del gruppo in Umbria grazie alla presenza sul territorio di tre strutture aderenti a entrambe le collezioni Una Esperienze e Una Hotels. Situato nell’omonima cittadina nota per essere la “Rosa dell’Umbria” grazie alla sua posizione baricentrica, l'albergo è ospitato all’interno di un’elegante villa in stile Liberty risalente al 1928. Una recente ristrutturazione ne ha conservato diversi elementi originari, integrandoli con dettagli moderni e di design. Il boutique hotel 4 stelle, a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria di Foligno e a poca distanza dal centro storico, rappresenta la soluzione di soggiorno ideale sia per chi viaggia per lavoro, sia per chi desidera intraprendere un grand tour tra i borghi medievali come Montefalco, Spello, Bevagna e numerose altre bellezze caratteristiche dell’Umbria. Sono 27 le camere di diverse tipologie arredate in stile moderno, spaziose e luminose. Oltre alle camere Executive, Junior, Deluxe e a una Suite con spazi esterni privati e affaccio sull’adiacente giardino all’italiana, sono disponibili, al terzo piano dell’hotel, due camere con idromassaggio riscaldato sul balcone ad uso esclusivo, per concedersi momenti di relax nel comfort della propria stanza. Vero fiore all’occhiello della struttura è, poi, la Luxury Room 207, la private spa dell’hotel. Nei prossimi mesi, inoltre, è prevista l’apertura di un garden bistrot perfetto per brunch e colazioni di lavoro e di una nuova sala meeting: uno spazio pensato per ospitare fino a 50 persone, dotato delle più moderne tecnologie, ideale per riunioni, conferenze e incontri professionali di ogni tipologia [post_title] => Una Hotels Villa dei Platani Foligno è l'ultima new entry di Una Italian Hospitality [post_date] => 2025-07-02T10:22:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751451733000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493566 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo mezzi di trasporto sul mare per raggiungere Corsica, Sardegna e Baleari ma veri e propri laboratori galleggianti per osservare e difendere, attraverso specifiche azioni e progetti, il nostro mare. Le navi gialle e blu di Corsica Sardinia Ferries solcano il mare dal 1968 e da molto tempo sono impegnate a preservare l’ecosistema e la biodiversità marina. Un’attenzione continua e costante che si rivela in tante attività portate avanti in collaborazione con enti di ricerca, attività che rientrano nell’ampio eco programma della compagnia: Yellow Cares. Con la partecipazione alla diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di ISPRA, Fondazione Cima, Università di Pisa, Accademia del Leviatano ed EcoOcean, Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca. I ricercatori imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos. Il progetto, coordinato da ISPRA, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area. Durante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea. Da tre anni questa attività fa parte di un Progetto europeo: il Life CONCEPTU MARIS, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto. “I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata”. Di fatto ad oggi tutto il settore della navigazione si sta adeguando ad osservare una serie di regole per ridurre l’impatto sul mare. Nello specifico gli equipaggi di Corsica Sardinia Ferries seguono una formazione continua sulle specie e la biodiversità. “Ma se è vero che c’è sempre stata la consapevolezza dell’impatto della navigazione – aggiunge Tepsich – è anche vero che è mancata la stessa consapevolezza sul cambiamento climatico che interessa il mare , del quale si parla forse da due anni. Ad oggi la temperatura del Mar Ligure è aumentata di 5 gradi, ma attualmente non sappiamo ancora quali saranno gli scenari futuri. Ci limitiamo per ora ad evidenziare che il cambiamento è in atto ed è anche molto veloce”. L’acqua occupa la maggior parte del pianeta, ma l’uomo vive sulla terra, infatti la maggior parte dell’inquinamento viene dalla terra e poi di conseguenza interessa il mare. Non solo, ma l’incidenza della navigazione sulla salute del mare e dell’ambiente è irrisoria se paragonata ad altre forme di inquinamento. Questo non vuol dire che l’attenzione non deve essere alta. Proprio per questo le compagnie di navigazione stanno investendo a 360 gradi con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul mare. Nello specifico Corsica Sardinia Ferries, grazie alle best practice dell’eco navigazione, è riuscita tra il 2018 e il 2023 a ridurre le emissioni di CO2 del 18%. “Continuiamo a monitorare il cambiamento – conclude Tepsich – Lo studio iniziato nel 2007 ad oggi rappresenta la serie storica più lunga che ci consente di avere a disposizione un pool di dati, importanti per un settore, come quello del mare aperto, decisamente scoperto da questo punto di vista”. [post_title] => Corsica Sardinia Ferries: osservare e proteggere il mare con l’eco programma Yellow Cares [post_date] => 2025-07-01T10:10:26+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => biodiversita-marina [1] => cambiamento-climatico-mare [2] => conservazione-cetacei [3] => corsica-sardinia-ferries [4] => eco-navigazione [5] => emissioni-co2 [6] => ferry-sostenibili [7] => fondazione-cima [8] => ispra [9] => life-conceptu-maris [10] => monitoraggio-cetacei [11] => ricerca-marina [12] => santuario-pelagos [13] => traghetti-ecologici [14] => yellow-cares ) [post_tag_name] => Array ( [0] => biodiversità marina [1] => cambiamento climatico mare [2] => conservazione cetacei [3] => Corsica Sardinia Ferries [4] => eco navigazione [5] => emissioni CO2 [6] => ferry sostenibili [7] => fondazione CIMA [8] => ISPRA [9] => Life Conceptu Maris [10] => monitoraggio cetacei [11] => ricerca marina [12] => Santuario Pelagos [13] => traghetti ecologici [14] => Yellow Cares ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751364626000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493593 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Bruxelles, che quest'anno celebra l'Art Déco, l’offerta culturale vede protagonista il Museo di Arte e Storia, situato nel Parco del Cinquantenario, che inaugura due nuove gallerie permanenti dedicate alle arti decorative del XIX secolo, all’Art Nouveau e all’Art Déco, per un’estensione complessiva di 1.200 metri quadri.  Un intervento storico per il museo che rende così accessibile al pubblico un patrimonio di opere fino ad oggi inedito: fondato nel 1835, il Museo di Arte e Storia ospita collezioni incentrate sull’antichità, sulle arti figurative europee, sulle civiltà non europee e una sezione focalizzata sull'archeologia nazionale.  La prima galleria, di 500 metri quadri, propone una lettura articolata dell’arte figurativa del XIX secolo, spaziando dallo stile Impero al Neogotico, dal Giapponismo fino ai primi segnali dell’Art Nouveau. Il percorso mette in luce le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero. Tra i pezzi più significativi, si segnalano i mobili realizzati dalla celebre dinastia di ebanisti francesi Jacob – attiva tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – utilizzati anche in occasione del ballo della Duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Quatre Bras. Di particolare pregio anche i candelabri firmati Odiot, provenienti dalla collezione della Fondazione Re Baldovino. La seconda galleria, estesa su 715 metri quadri, è interamente concentrata all’evoluzione delle arti decorative in Belgio tra il 1900 e il 1940, con un focus su Art Nouveau e Art Déco. Il percorso si apre con una panoramica sulle diverse declinazioni dell’Art Nouveau, rappresentate da capolavori di Victor Horta e Henry van de Velde, accanto alle opere di architetti e designer come Paul Hankar, Léon Sneyers, Paul Hamesse, Gustave Serrurier-Bovy e Oscar van de Voorde. Tra gli elementi di maggior rilievo, il Giardino d’Inverno progettato da Horta per l’ingegnere Jean Cousin, smantellato negli anni Sessanta e oggi restituito al pubblico dopo un accurato restauro. La sezione riservata all’Art Déco documenta invece lo slancio modernista e decorativo sviluppatosi a partire dall’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 attraverso oggetti, arredi e opere che raccontano l’eleganza e l’innovazione di un’epoca di grandi trasformazioni. [post_title] => Bruxelles: il Museo di Arte e Storia celebra l'Art Déco con l'apertura di due nuove gallerie [post_date] => 2025-06-30T15:20:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751296847000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1. La terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture. È Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà. L’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano». Chiara Ambrosioni   [gallery ids="492996,492999,492998"] [post_title] => The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano [post_date] => 2025-06-20T09:00:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750410023000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492247 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2025 foriero di novità per Giver che, dopo aver celebrato lo scorso anno il suo 75° anniversario, avvia ora restyling e rebranding, nonché che una profonda revisione degli strumenti on e off line.  Si comincia dalla nuova brand identity che, pur mantenendo salda la propria eredità storica, si propone oggi con un linguaggio visivo e narrativo più attuale, leggibile e coerente con le aspettative del viaggiatore contemporaneo.  “Abbiamo scelto di rinnovare la nostra immagine per renderla più attuale e allineata a ciò che siamo oggi - spiega una nota della direzione del to -. Restiamo fedeli a un’identità costruita in 75 anni, ma la arricchiamo con nuovi strumenti per parlare con coerenza e freschezza ai nostri partner commerciali e a chi cerca viaggi autentici e ben organizzati.”  Cuore del restyling è il nuovo brand “Giver – In viaggio dal 1949”, che sostituisce la precedente denominazione “Giver Viaggi e Crociere – dal 1949”.   A seguire, da metà giugno 2025, debutteranno i primi cataloghi nella nuova veste grafica: Il Grande Nord; Lapponia e Babbo Natale; Crociere fluviali; Oman ed Emirati. Tutti rinnovati, sia nella forma che nei contenuti. Infine, a ottobre 2025,verrà lanciato il nuovo sito web Giver, con una doppia struttura: una sezione dedicata al pubblico e una interamente riservata alle agenzie di viaggio, con strumenti professionali, documentazione aggiornata e accesso facilitato ai cataloghi.    [post_title] => 'Giver - In viaggio dal 1949': nuova brand identity per il to, che rinnova anche sito e cataloghi [post_date] => 2025-06-10T09:35:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749548155000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492171 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Il tour che da Chihuahua accompagna a Creel nella Sierra Tarahumara con le Barrancas del Cobre, quindi a El Fuerte a bordo del treno turistico El Chepe e poi, da Los Mochis, alla Baja California sull’oceano Pacifico, è un percorso di incontro con il Messico alternativo agli itinerari più consueti, nella zona dello Yucatan con la parte coloniale e la Riviera Maya. - spiega Daniele Tonelli, addetto al booking di IpV per Messico, Stati Uniti, Canada e Caraibi - La scelta di fare la Unconvention 2025 in questa destinazione del Nord, vuole rivelare ai nostri agenti di viaggio un Messico alternativo, adatto a chi ama le attività all'aria aperta, da abbinare al fascino della Baja California. Il Messico è entrato a far parte della proposta di Idee per Viaggiare circa 15 anni fa, aggiungendosi a tutto il Nord America e il Centro America e riprendendo grande slancio dalla primavera del 2022; dal 2020 si è aggiunta alla nostra offerta anche la programmazione del Sud America del to Marcelletti by Idee per Viaggiare. IpV è sempre alla ricerca di proposte un po' insolite e diverse, per essere veramente viaggiatori e non turisti e il “Messico insolito” è un itinerario veramente unico». Dopo aver raggiunto Città del Messico, pernottando nell’elegante e funzionale hotel Camino Real all’interno dell’aeroporto, si vola a Chihuahua, capoluogo dell’omonimo e semidesertico stato messicano, il più esteso del paese, confinante a nord est con gli Stati Uniti, da cui lo separa il Rio Bravo. Il territorio attirò l’attenzione dei colonizzatori spagnoli per la presenza di miniere di piombo, argento e oro. Per questo venne fondata una città che crebbe lentamente a causa della sua posizione isolata tra le montagne e solo nel 1709 prese il nome di Chihuahua, che significa “la città sul suolo sabbioso”. Terra di lotte per l’indipendenza, la sua storia e quella dei martiri per la libertà è raccontata sulle pareti del municipio - nel bel centro storico - con gli affreschi potenti e colorati di tema sociale e politico che appartengono alla tradizione del Muralismo messicano di cui fu esponente il noto artista Diego Rivera - compagno di Frida Kahlo, Poco fuori Chihuahua si trova una comunità memnonita: cristiani anabattisti provenienti dal Canada - dal quale furono espulsi nel 1918 - e giunti in Messico perché l’allora presidente Álvaro Obregón cercava agricoltori, anche stranieri, purché rispettassero la religione locale. I memnoniti acquistarono la loro terra (8$ per ettaro su cui continuano a pagare le imposte) e la resero fertile. Oggi sono circa 60mila in una sorta di enclave: giunti alla quinta generazione, ogni famiglia ha più di 10 figli. Oltre alla loro religione, preservano anche lingua e tradizioni nord europee. Dopo l’incontro con i memnoniti si torna a immergersi nel cuore del Messico risalendo le pendici boscose della Sierra Tarahumara per scoprire un’antica popolazione locale: i rarámuri o Tarahumara, ovvero “il popolo dai piedi adatti alla corsa” secondo la loro antica usanza. Oggi sono circa 60mila e vivono anche nella suggestiva Creel (2340m di altitudine), uno dei “Pueblo Mágicos” del Messico, ovvero una delle cittadine tradizionali del paese sostenute dalla segreteria del Turismo dal 2001. Dopo Chihuahua e i Memnoniti si vive un’esperienza nuova, camminando nella via centrale di Creel dove si viene trasportati nell’ambientazione di un film western. Non lontano da qui vivevano anche gli Apache. I viaggiatori più avventurosi potranno partecipare a un’escursione emozionante percorrendo la sierra a bordo di veloci dune-buggy per avvicinarsi alle belle formazioni rocciose del territorio; a Creel si trova anche l’interessante Museo Tarahumara di arte popolare. L’immersione nell’atmosfera locale è completata dal pernottamento nel Best Western The Lodge At Creel Hotel & Spa, un resort diffuso dove la struttura centrale è un grande ambiente in legno in stile montano, tra trofei di caccia, sedie in legno e una galleria di foto degli abitanti della zona. Al di fuori una serie di chalet di diverse dimensioni dove si trovano le camere. Da Creel si raggiunge il parco avventura delle Barrancas del Cobre: un gruppo di sei canyon della Sierra Madre Occidentale. 65mila kmq di spazio scavati da sei fiumi. Più esteso e profondo del Grand Canyon del Colorado. Ambiente ricco di fascino da vivere appieno tra zip-line e ponti tibetani, ma anche attraversando il Canyon del Rame su una tranquilla funivia, da dove ammirare il panorama. L’esperienza è completata dal pernottamento nell’Hotel El Mirador, Balderrama Hotel Collection: in stile tradizionale a strapiombo sulla Barranca, è il luogo ideale da cui seguire il sorgere del sole, anche dalla propria camera in stile messicano. Con un grande raccolto di emozioni si raggiunge quindi la stazione di Divisadero, pronti a viaggiare verso la costa del Pacifico sullo storico treno El Chepe: 656km da percorrere in 6ore su una meraviglia ingegneristica. (Chiara Ambrosioni)   [gallery ids="492174,492177,492179,492181,492176,492173"] [post_title] => Idee per Viaggiare: la Unconvention 2025 rivela un “Messico insolito” [post_date] => 2025-06-09T10:20:27+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749464427000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Eti - Express Travel International debutta in Italia: l'operatore specializzato sull'Egitto che movimenta oltre 600.000 ospiti all’anno, il prossimo 25 luglio effettuerà il primo volo charter da Verona verso Sharm El Sheikh. Il volo sarà operato da Eti Österreich GmbH: il riferimento per le agenzie di viaggio italiane è Nicole Cudicio, che insieme a Nikola Stampfer sta sviluppando la rete di distribuzione sul mercato Italia. In seguito, nell'autunno 2025, Eti aprirà una società propria in Italia e opererà come tour operator italiano. Fino ad allora, la vendita sarà gestita a livello transfrontaliero, con il supporto di Eti Austria e Eti Slovenia. La sicurezza e il comfort degli ospiti sono da sempre una priorità per il to: l’azienda è coperta da assicurazione contro l’insolvenza presso Accelerant Insurance Europe SA e offre assistenza in lingua italiana a tutti i partner e clienti provenienti dall’Italia. Oltre agli hotel del marchio Red Sea Hotels, Eti propone anche soggiorni nei resort delle catene Pickalbatros e Xperience Hotels – tutte strutture selezionate con attenzione per garantire il massimo della soddisfazione. L'operatore è stato fondato nel 1998 a Francoforte sul Meno da Maja-Jennifer Köhl e Mohamed Samir, con l’obiettivo di specializzarsi nei pacchetti vacanze per l’Egitto. Oggi l’azienda è presente con sedi proprie in Austria, Svizzera, Regno Unito, Slovenia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania. Eti si distingue per il rapporto qualità-prezzo, reso possibile grazie ad accordi esclusivi con Red Sea Hotels e con l'agenzia locale Cairo Express Travel. [post_title] => L'Egitto di Eti - Express Travel International sbarca in Italia [post_date] => 2025-06-05T11:16:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749122212000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La sintesi ideale fra radici italiane - siciliane nello specifico - e standard internazionali: questo l'approccio che ha guidato la totale ristrutturazione del Milan Marriott, storico indirizzo dell'ospitalità meneghina e piena espressione della proprietà della famiglia Russotti, che attraverso Rgh (Russotti Gestioni Hotels) continua a investire nell'ospitalità d'eccellenza. Un intervento radicale firmato dallo studio Spagnulo & Partners ha portato al rinnovo delle 317 camere (180 quelle già pronte, le altre lo saranno per fine anno) e tutte le aree comuni - con un investimento complessivo di 200 mln di euro - secondo un concept minimal chic che combina eleganza sobria e funzionalità. Nuovo smalto anche per gli le aree meeting che sin dalle origini hanno contraddistinto l'offerta della struttura: 3.000 mq complessivi, che rappresentano il più grande spazio congressuale nel centro di Milano. Due sale da 400 mq ciascuna – combinabili per creare un’unica area da 800 mq – si affiancano a 14 sale riunioni, capaci di accogliere eventi aziendali e privati di ogni tipo. Saranno operativi dal prossimo settembre. Massimo risalto poi per l'offerta dedicata alla ristorazione e al tempo libero, che definisce l'idea stessa della struttura e cioè «l'apertura alla città e ai suoi abitanti - spiega il managing director Pippo Russotti -. Con spazi ripensati che siano un invito a utilizzare l'hotel, con i suoi bar e ristorante anche per chi non vi soggiorna. Crediamo in questa città e nel prodotto che stiamo creando e continuiamo a lavorare su questa idea».  Ecco quindi la nuova sala “Leonardo”, perno dell'esperienza gastronomica dell’hotel, dove farà capolino la tradizione siciliana - terra d’origine della famiglia Russotti -, con piatti iconici rivisitati in chiave contemporanea. Ci sarà inoltre un nuovo club con drink bar e terrazza sulla strada: il luogo di incontro aperto alla città. Una soluzione che ben risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori e intercetta quel target bleisure che è proprio nel radar della struttura milanese: «La ristrutturazione risponde all’evoluzione della città e del viaggiatore sia business sia leisure. Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica». La struttura di via Washington «è stato il primo albergo a marchio Marriott in Italia - ricorda Russotti -, quando in Europa erano poco più di una quindicina». L'hotel, aperto l'8 settembre 1994 come Ramada, è infatti passato sotto il marchio Marriott nel 1998, successivamente all'acquisizione del brand da parte del colosso americano.  [gallery ids="491969,491974,491973,491971,491972,491975"]   [post_title] => Milan Marriott: totale ristrutturazione fra tradizione, innovazione e apertura alla città [post_date] => 2025-06-05T08:55:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749113705000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1948" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":95,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Lione, nella Francia sud-orientale, è raggiungibile dall'Italia in macchina, in treno e in aereo. Il suo centro storico è patrimonio dell'Unesco dal 1998.\r\n\r\nLa popolazione si stanziò inizialmente sulla collina di Fourvière, fondando Lugdunum (capitale della Gallia dal 27a.C.), scese poi sulle rive della Saona - che scorre verso Svizzera e Germania - fondando gli insediamenti che oggi costituiscono la Vieux Lyon. Attraversò poi la Saona popolando la Peninsula, protesa sulla confluenza della Saona con il Rodano e fiorita tra il XVII e il XVIII secolo con la produzione e lavorazione della seta.\r\n\r\nTanti i ristoranti, le pasticcerie e i negozi da scoprire spostandosi tra i Traboules: i passaggi tra le strette case che presero il nome dal latino trans ambulare/passare attraverso. Erano migliaia, ma oggi solo 20 sono accessibili ai turisti. Alla fine del XIX secolo i lionesi varcarono anche il Rodano - che scorre verso il Mediterraneo - edificando la parte moderna della città. La grande storia di Lione è legata ai Fratelli Lumières, che nel 1903 inventarono il cinematografo. Si possono scoprire gli ambienti e i ricchi reperti della villa liberty della famiglia, oggi Institut Lumière, al cui fianco sorgeva la fabbrica di pellicole.\r\n\r\nOppure il Musee Miniature et Cinema, dedicato alle tecniche del cinema e agli oggetti di scena di note pellicole. Lione ha inoltre uno stretto legame con la gastronomia, che ricorda i piatti delle \"méres lyonnaise\": le cuoche professioniste che, a partire dal XVIII secolo, preservarono le ricette locali. Da nove anni a fine giugno viene celebrato il Lyon Street Food Festival, che nel 2025 ha riunito centinaia di espositori provenienti da tutta la Francia, 120 chef - francesi e internazionali - impegnati in 400 workshop e gli ospiti internazionali Irlanda e Brasile.\r\n\r\nLa città è ricca di locali e ristoranti, come le tipiche trattorie Bouchon, ma il tempio della cucina locale sono Les Halles de Lyon Paul Bocuse: dal 1971 un tempio dei sapori intitolato a Paul Bucuse, uno dei più importanti chef e gastronomi del XX secolo, creatore della Nouvelle Cusine. Nelle Halles si trovano piatti e prodotti della gastronomia locale. Tasty Lyon organizza coinvolgenti tour di scoperta.\r\n\r\nInfine l’accoglienza: l’Hotel de Verdon 1882 è uno degli stretti edifici della Peninsula. Qui viveva Michel Antoine Perrache, ingegnere di Luigi XV, che realizzò la Confluenza. Nel 1882 divenne una casa privata e 40 anni dopo un hotel. Nel 2021 è stato completamente rinnovato dagli attuali proprietari che hanno preservato l’anima dell’hotel giocando con i suoi spazi, riempiendoli di arte e libri antichi e facendo sentire a casa gli ospiti delle 17 camere dal design unico, legato alla struttura dell’edificio.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"493757,493763,493758,493765,493762,493761\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francia, Auvergne-Rhone-Alpes: la bellezza e l'ospitalità di Lione","post_date":"2025-07-03T11:47:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751543248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493693","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Una Hotels Villa dei Platani Foligno è la più recente new entry di Una Italian Hospitality, che vede così salire a 23 il numero delle strutture affiliate.\r\nCresce così anche l'offerta del gruppo in Umbria grazie alla presenza sul territorio di tre strutture aderenti a entrambe le collezioni Una Esperienze e Una Hotels.\r\nSituato nell’omonima cittadina nota per essere la “Rosa dell’Umbria” grazie alla sua posizione baricentrica, l'albergo è ospitato all’interno di un’elegante villa in stile Liberty risalente al 1928. Una recente ristrutturazione ne ha conservato diversi elementi originari, integrandoli con dettagli moderni e di design. Il boutique hotel 4 stelle, a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria di Foligno e a poca distanza dal centro storico, rappresenta la soluzione di soggiorno ideale sia per chi viaggia per lavoro, sia per chi desidera intraprendere un grand tour tra i borghi medievali come Montefalco, Spello, Bevagna e numerose altre bellezze caratteristiche dell’Umbria.\r\nSono 27 le camere di diverse tipologie arredate in stile moderno, spaziose e luminose. Oltre alle camere Executive, Junior, Deluxe e a una Suite con spazi esterni privati e affaccio sull’adiacente giardino all’italiana, sono disponibili, al terzo piano dell’hotel, due camere con idromassaggio riscaldato sul balcone ad uso esclusivo, per concedersi momenti di relax nel comfort della propria stanza. Vero fiore all’occhiello della struttura è, poi, la Luxury Room 207, la private spa dell’hotel.\r\nNei prossimi mesi, inoltre, è prevista l’apertura di un garden bistrot perfetto per brunch e colazioni di lavoro e di una nuova sala meeting: uno spazio pensato per ospitare fino a 50 persone, dotato delle più moderne tecnologie, ideale per riunioni, conferenze e incontri professionali di ogni tipologia","post_title":"Una Hotels Villa dei Platani Foligno è l'ultima new entry di Una Italian Hospitality","post_date":"2025-07-02T10:22:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751451733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493566","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nNon solo mezzi di trasporto sul mare per raggiungere Corsica, Sardegna e Baleari ma veri e propri laboratori galleggianti per osservare e difendere, attraverso specifiche azioni e progetti, il nostro mare.\r\n\r\nLe navi gialle e blu di Corsica Sardinia Ferries solcano il mare dal 1968 e da molto tempo sono impegnate a preservare l’ecosistema e la biodiversità marina.\r\n\r\nUn’attenzione continua e costante che si rivela in tante attività portate avanti in collaborazione con enti di ricerca, attività che rientrano nell’ampio eco programma della compagnia: Yellow Cares.\r\n\r\nCon la partecipazione alla diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di ISPRA, Fondazione Cima, Università di Pisa, Accademia del Leviatano ed EcoOcean, Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca.\r\n\r\nI ricercatori imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos.\r\n\r\nIl progetto, coordinato da ISPRA, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area.\r\n\r\nDurante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea.\r\n\r\nDa tre anni questa attività fa parte di un Progetto europeo: il Life CONCEPTU MARIS, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto.\r\n\r\n“I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata”.\r\n\r\nDi fatto ad oggi tutto il settore della navigazione si sta adeguando ad osservare una serie di regole per ridurre l’impatto sul mare. Nello specifico gli equipaggi di Corsica Sardinia Ferries seguono una formazione continua sulle specie e la biodiversità.\r\n\r\n“Ma se è vero che c’è sempre stata la consapevolezza dell’impatto della navigazione – aggiunge Tepsich – è anche vero che è mancata la stessa consapevolezza sul cambiamento climatico che interessa il mare , del quale si parla forse da due anni. Ad oggi la temperatura del Mar Ligure è aumentata di 5 gradi, ma attualmente non sappiamo ancora quali saranno gli scenari futuri. Ci limitiamo per ora ad evidenziare che il cambiamento è in atto ed è anche molto veloce”.\r\n\r\nL’acqua occupa la maggior parte del pianeta, ma l’uomo vive sulla terra, infatti la maggior parte dell’inquinamento viene dalla terra e poi di conseguenza interessa il mare. Non solo, ma l’incidenza della navigazione sulla salute del mare e dell’ambiente è irrisoria se paragonata ad altre forme di inquinamento. Questo non vuol dire che l’attenzione non deve essere alta. Proprio per questo le compagnie di navigazione stanno investendo a 360 gradi con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul mare. Nello specifico Corsica Sardinia Ferries, grazie alle best practice dell’eco navigazione, è riuscita tra il 2018 e il 2023 a ridurre le emissioni di CO2 del 18%.\r\n\r\n“Continuiamo a monitorare il cambiamento – conclude Tepsich – Lo studio iniziato nel 2007 ad oggi rappresenta la serie storica più lunga che ci consente di avere a disposizione un pool di dati, importanti per un settore, come quello del mare aperto, decisamente scoperto da questo punto di vista”.","post_title":"Corsica Sardinia Ferries: osservare e proteggere il mare con l’eco programma Yellow Cares","post_date":"2025-07-01T10:10:26+00:00","category":["informazione-pr","trasporti"],"category_name":["Informazione PR","Trasporti"],"post_tag":["biodiversita-marina","cambiamento-climatico-mare","conservazione-cetacei","corsica-sardinia-ferries","eco-navigazione","emissioni-co2","ferry-sostenibili","fondazione-cima","ispra","life-conceptu-maris","monitoraggio-cetacei","ricerca-marina","santuario-pelagos","traghetti-ecologici","yellow-cares"],"post_tag_name":["biodiversità marina","cambiamento climatico mare","conservazione cetacei","Corsica Sardinia Ferries","eco navigazione","emissioni CO2","ferry sostenibili","fondazione CIMA","ISPRA","Life Conceptu Maris","monitoraggio cetacei","ricerca marina","Santuario Pelagos","traghetti ecologici","Yellow Cares"]},"sort":[1751364626000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493593","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Bruxelles, che quest'anno celebra l'Art Déco, l’offerta culturale vede protagonista il Museo di Arte e Storia, situato nel Parco del Cinquantenario, che inaugura due nuove gallerie permanenti dedicate alle arti decorative del XIX secolo, all’Art Nouveau e all’Art Déco, per un’estensione complessiva di 1.200 metri quadri. \r\n\r\nUn intervento storico per il museo che rende così accessibile al pubblico un patrimonio di opere fino ad oggi inedito: fondato nel 1835, il Museo di Arte e Storia ospita collezioni incentrate sull’antichità, sulle arti figurative europee, sulle civiltà non europee e una sezione focalizzata sull'archeologia nazionale. \r\n\r\nLa prima galleria, di 500 metri quadri, propone una lettura articolata dell’arte figurativa del XIX secolo, spaziando dallo stile Impero al Neogotico, dal Giapponismo fino ai primi segnali dell’Art Nouveau. Il percorso mette in luce le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero. Tra i pezzi più significativi, si segnalano i mobili realizzati dalla celebre dinastia di ebanisti francesi Jacob – attiva tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – utilizzati anche in occasione del ballo della Duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Quatre Bras. Di particolare pregio anche i candelabri firmati Odiot, provenienti dalla collezione della Fondazione Re Baldovino.\r\n\r\nLa seconda galleria, estesa su 715 metri quadri, è interamente concentrata all’evoluzione delle arti decorative in Belgio tra il 1900 e il 1940, con un focus su Art Nouveau e Art Déco. Il percorso si apre con una panoramica sulle diverse declinazioni dell’Art Nouveau, rappresentate da capolavori di Victor Horta e Henry van de Velde, accanto alle opere di architetti e designer come Paul Hankar, Léon Sneyers, Paul Hamesse, Gustave Serrurier-Bovy e Oscar van de Voorde. Tra gli elementi di maggior rilievo, il Giardino d’Inverno progettato da Horta per l’ingegnere Jean Cousin, smantellato negli anni Sessanta e oggi restituito al pubblico dopo un accurato restauro. La sezione riservata all’Art Déco documenta invece lo slancio modernista e decorativo sviluppatosi a partire dall’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 attraverso oggetti, arredi e opere che raccontano l’eleganza e l’innovazione di un’epoca di grandi trasformazioni.","post_title":"Bruxelles: il Museo di Arte e Storia celebra l'Art Déco con l'apertura di due nuove gallerie","post_date":"2025-06-30T15:20:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751296847000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.\r\n\r\nLa terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.\r\n\r\nÈ Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.\r\n\r\nL’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"492996,492999,492998\"]","post_title":"The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano","post_date":"2025-06-20T09:00:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750410023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2025 foriero di novità per Giver che, dopo aver celebrato lo scorso anno il suo 75° anniversario, avvia ora restyling e rebranding, nonché che una profonda revisione degli strumenti on e off line. \r\n\r\nSi comincia dalla nuova brand identity che, pur mantenendo salda la propria eredità storica, si propone oggi con un linguaggio visivo e narrativo più attuale, leggibile e coerente con le aspettative del viaggiatore contemporaneo. \r\n\r\n“Abbiamo scelto di rinnovare la nostra immagine per renderla più attuale e allineata a ciò che siamo oggi - spiega una nota della direzione del to -. Restiamo fedeli a un’identità costruita in 75 anni, ma la arricchiamo con nuovi strumenti per parlare con coerenza e freschezza ai nostri partner commerciali e a chi cerca viaggi autentici e ben organizzati.” \r\n\r\nCuore del restyling è il nuovo brand “Giver – In viaggio dal 1949”, che sostituisce la precedente denominazione “Giver Viaggi e Crociere – dal 1949”.  \r\n\r\nA seguire, da metà giugno 2025, debutteranno i primi cataloghi nella nuova veste grafica: Il Grande Nord; Lapponia e Babbo Natale; Crociere fluviali; Oman ed Emirati. Tutti rinnovati, sia nella forma che nei contenuti.\r\n\r\nInfine, a ottobre 2025,verrà lanciato il nuovo sito web Giver, con una doppia struttura: una sezione dedicata al pubblico e una interamente riservata alle agenzie di viaggio, con strumenti professionali, documentazione aggiornata e accesso facilitato ai cataloghi. \r\n\r\n ","post_title":"'Giver - In viaggio dal 1949': nuova brand identity per il to, che rinnova anche sito e cataloghi","post_date":"2025-06-10T09:35:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749548155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492171","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Il tour che da Chihuahua accompagna a Creel nella Sierra Tarahumara con le Barrancas del Cobre, quindi a El Fuerte a bordo del treno turistico El Chepe e poi, da Los Mochis, alla Baja California sull’oceano Pacifico, è un percorso di incontro con il Messico alternativo agli itinerari più consueti, nella zona dello Yucatan con la parte coloniale e la Riviera Maya. - spiega Daniele Tonelli, addetto al booking di IpV per Messico, Stati Uniti, Canada e Caraibi - La scelta di fare la Unconvention 2025 in questa destinazione del Nord, vuole rivelare ai nostri agenti di viaggio un Messico alternativo, adatto a chi ama le attività all'aria aperta, da abbinare al fascino della Baja California. Il Messico è entrato a far parte della proposta di Idee per Viaggiare circa 15 anni fa, aggiungendosi a tutto il Nord America e il Centro America e riprendendo grande slancio dalla primavera del 2022; dal 2020 si è aggiunta alla nostra offerta anche la programmazione del Sud America del to Marcelletti by Idee per Viaggiare. IpV è sempre alla ricerca di proposte un po' insolite e diverse, per essere veramente viaggiatori e non turisti e il “Messico insolito” è un itinerario veramente unico».\r\n\r\nDopo aver raggiunto Città del Messico, pernottando nell’elegante e funzionale hotel Camino Real all’interno dell’aeroporto, si vola a Chihuahua, capoluogo dell’omonimo e semidesertico stato messicano, il più esteso del paese, confinante a nord est con gli Stati Uniti, da cui lo separa il Rio Bravo. Il territorio attirò l’attenzione dei colonizzatori spagnoli per la presenza di miniere di piombo, argento e oro. Per questo venne fondata una città che crebbe lentamente a causa della sua posizione isolata tra le montagne e solo nel 1709 prese il nome di Chihuahua, che significa “la città sul suolo sabbioso”.\r\n\r\nTerra di lotte per l’indipendenza, la sua storia e quella dei martiri per la libertà è raccontata sulle pareti del municipio - nel bel centro storico - con gli affreschi potenti e colorati di tema sociale e politico che appartengono alla tradizione del Muralismo messicano di cui fu esponente il noto artista Diego Rivera - compagno di Frida Kahlo, Poco fuori Chihuahua si trova una comunità memnonita: cristiani anabattisti provenienti dal Canada - dal quale furono espulsi nel 1918 - e giunti in Messico perché l’allora presidente Álvaro Obregón cercava agricoltori, anche stranieri, purché rispettassero la religione locale. I memnoniti acquistarono la loro terra (8$ per ettaro su cui continuano a pagare le imposte) e la resero fertile. Oggi sono circa 60mila in una sorta di enclave: giunti alla quinta generazione, ogni famiglia ha più di 10 figli. Oltre alla loro religione, preservano anche lingua e tradizioni nord europee.\r\n\r\nDopo l’incontro con i memnoniti si torna a immergersi nel cuore del Messico risalendo le pendici boscose della Sierra Tarahumara per scoprire un’antica popolazione locale: i rarámuri o Tarahumara, ovvero “il popolo dai piedi adatti alla corsa” secondo la loro antica usanza. Oggi sono circa 60mila e vivono anche nella suggestiva Creel (2340m di altitudine), uno dei “Pueblo Mágicos” del Messico, ovvero una delle cittadine tradizionali del paese sostenute dalla segreteria del Turismo dal 2001. Dopo Chihuahua e i Memnoniti si vive un’esperienza nuova, camminando nella via centrale di Creel dove si viene trasportati nell’ambientazione di un film western. Non lontano da qui vivevano anche gli Apache. I viaggiatori più avventurosi potranno partecipare a un’escursione emozionante percorrendo la sierra a bordo di veloci dune-buggy per avvicinarsi alle belle formazioni rocciose del territorio; a Creel si trova anche l’interessante Museo Tarahumara di arte popolare. L’immersione nell’atmosfera locale è completata dal pernottamento nel Best Western The Lodge At Creel Hotel & Spa, un resort diffuso dove la struttura centrale è un grande ambiente in legno in stile montano, tra trofei di caccia, sedie in legno e una galleria di foto degli abitanti della zona. Al di fuori una serie di chalet di diverse dimensioni dove si trovano le camere.\r\n\r\nDa Creel si raggiunge il parco avventura delle Barrancas del Cobre: un gruppo di sei canyon della Sierra Madre Occidentale. 65mila kmq di spazio scavati da sei fiumi. Più esteso e profondo del Grand Canyon del Colorado. Ambiente ricco di fascino da vivere appieno tra zip-line e ponti tibetani, ma anche attraversando il Canyon del Rame su una tranquilla funivia, da dove ammirare il panorama. L’esperienza è completata dal pernottamento nell’Hotel El Mirador, Balderrama Hotel Collection: in stile tradizionale a strapiombo sulla Barranca, è il luogo ideale da cui seguire il sorgere del sole, anche dalla propria camera in stile messicano. Con un grande raccolto di emozioni si raggiunge quindi la stazione di Divisadero, pronti a viaggiare verso la costa del Pacifico sullo storico treno El Chepe: 656km da percorrere in 6ore su una meraviglia ingegneristica.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"492174,492177,492179,492181,492176,492173\"]","post_title":"Idee per Viaggiare: la Unconvention 2025 rivela un “Messico insolito”","post_date":"2025-06-09T10:20:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749464427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Eti - Express Travel International debutta in Italia: l'operatore specializzato sull'Egitto che movimenta oltre 600.000 ospiti all’anno, il prossimo 25 luglio effettuerà il primo volo charter da Verona verso Sharm El Sheikh.\r\nIl volo sarà operato da Eti Österreich GmbH: il riferimento per le agenzie di viaggio italiane è Nicole Cudicio, che insieme a Nikola Stampfer sta sviluppando la rete di distribuzione sul mercato Italia.\r\nIn seguito, nell'autunno 2025, Eti aprirà una società propria in Italia e opererà come tour operator italiano. Fino ad allora, la vendita sarà gestita a livello transfrontaliero, con il supporto di Eti Austria e Eti Slovenia.\r\nLa sicurezza e il comfort degli ospiti sono da sempre una priorità per il to: l’azienda è coperta da assicurazione contro l’insolvenza presso Accelerant Insurance Europe SA e offre assistenza in lingua italiana a tutti i partner e clienti provenienti dall’Italia.\r\nOltre agli hotel del marchio Red Sea Hotels, Eti propone anche soggiorni nei resort delle catene Pickalbatros e Xperience Hotels – tutte strutture selezionate con attenzione per garantire il massimo della soddisfazione.\r\nL'operatore è stato fondato nel 1998 a Francoforte sul Meno da Maja-Jennifer Köhl e Mohamed Samir, con l’obiettivo di specializzarsi nei pacchetti vacanze per l’Egitto. Oggi l’azienda è presente con sedi proprie in Austria, Svizzera, Regno Unito, Slovenia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania.\r\nEti si distingue per il rapporto qualità-prezzo, reso possibile grazie ad accordi esclusivi con Red Sea Hotels e con l'agenzia locale Cairo Express Travel.","post_title":"L'Egitto di Eti - Express Travel International sbarca in Italia","post_date":"2025-06-05T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749122212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La sintesi ideale fra radici italiane - siciliane nello specifico - e standard internazionali: questo l'approccio che ha guidato la totale ristrutturazione del Milan Marriott, storico indirizzo dell'ospitalità meneghina e piena espressione della proprietà della famiglia Russotti, che attraverso Rgh (Russotti Gestioni Hotels) continua a investire nell'ospitalità d'eccellenza.\r\n\r\nUn intervento radicale firmato dallo studio Spagnulo & Partners ha portato al rinnovo delle 317 camere (180 quelle già pronte, le altre lo saranno per fine anno) e tutte le aree comuni - con un investimento complessivo di 200 mln di euro - secondo un concept minimal chic che combina eleganza sobria e funzionalità. Nuovo smalto anche per gli le aree meeting che sin dalle origini hanno contraddistinto l'offerta della struttura: 3.000 mq complessivi, che rappresentano il più grande spazio congressuale nel centro di Milano. Due sale da 400 mq ciascuna – combinabili per creare un’unica area da 800 mq – si affiancano a 14 sale riunioni, capaci di accogliere eventi aziendali e privati di ogni tipo. Saranno operativi dal prossimo settembre.\r\n\r\nMassimo risalto poi per l'offerta dedicata alla ristorazione e al tempo libero, che definisce l'idea stessa della struttura e cioè «l'apertura alla città e ai suoi abitanti - spiega il managing director Pippo Russotti -. Con spazi ripensati che siano un invito a utilizzare l'hotel, con i suoi bar e ristorante anche per chi non vi soggiorna. Crediamo in questa città e nel prodotto che stiamo creando e continuiamo a lavorare su questa idea». \r\n\r\nEcco quindi la nuova sala “Leonardo”, perno dell'esperienza gastronomica dell’hotel, dove farà capolino la tradizione siciliana - terra d’origine della famiglia Russotti -, con piatti iconici rivisitati in chiave contemporanea. Ci sarà inoltre un nuovo club con drink bar e terrazza sulla strada: il luogo di incontro aperto alla città.\r\n\r\nUna soluzione che ben risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori e intercetta quel target bleisure che è proprio nel radar della struttura milanese: «La ristrutturazione risponde all’evoluzione della città e del viaggiatore sia business sia leisure. Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica».\r\n\r\nLa struttura di via Washington «è stato il primo albergo a marchio Marriott in Italia - ricorda Russotti -, quando in Europa erano poco più di una quindicina». L'hotel, aperto l'8 settembre 1994 come Ramada, è infatti passato sotto il marchio Marriott nel 1998, successivamente all'acquisizione del brand da parte del colosso americano. \r\n\r\n[gallery ids=\"491969,491974,491973,491971,491972,491975\"]\r\n\r\n ","post_title":"Milan Marriott: totale ristrutturazione fra tradizione, innovazione e apertura alla città","post_date":"2025-06-05T08:55:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749113705000]}]}}