Direttore tecnico regione Veneto offresi
22 novembre 2012 08:47
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 347 6500346
Email:
Provincia: • Veneto
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 347 6500346
Email:
Provincia: • Veneto
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico regione Veneto offresi per copertura titolo modico compenso – Telefonare 347 6500346.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non solo tour collettivi, fly&drive in treno o moto, oppure soggiorni in ranch che consentono di vivere da vicino l'esperienza western. La nuova proposta Denver City Break di Konrad Travel - illustrata durante una serata a Roma in collaborazione con Visit Denver e United Airlines - include voli a/r in economy firmati United e quattro notti a Denver in hotel moderate/first class in camera doppia, solo pernottamento.
Compreso anche il Denver Culture Pass che consente l'ingresso a sette attrazioni, il bus tour della città e il Red Rocks bus tour; oltre naturalmente all'assicurazione di viaggio.
Capitale del Colorado, Denver è una città verde, facilmente esplorabile a piedi e sempre più apprezzata come destinazione urbana e porta d'accesso al grande West americano.
Soprannominata "Mile High City" per la sua altitudine di un miglio sopra il livello del mare, la città è una destinazione che, seppur ancora poco conosciuta dal grande turismo, offre un'esperienza autentica degli Stati Uniti. Questa città moderna, oltre ad offrire arte, storia, sport e cultura, rappresenta una porta di accesso a una delle regioni naturali più affascinanti del paese, con paesaggi mozzafiato e un'atmosfera che unisce la vivacità urbana alla serenità della natura circostante.
Il vivace quartiere di LoDo (Lower Downtown), con Larimer Square e il 16th Street Mall, è il centro nevralgico della città, mentre il distretto creativo di RiNo si distingue per l'arte contemporanea che si respira ad ogni angolo. Tra i simboli della città, il Blue Bear e il Denver Art Museum, con un'ampia collezione dedicata ai nativi americani.
Celebre per la sua brillante tradizione sportiva e per la produzione di birra, Denver è anche sede di numerosi eventi culturali come il National Western Stock Show o i concerti ospitati dal suggestivo Red Rocks Park & Amphitheatre. La località è base ideale per raggiungere i parchi dell'Ovest come il Rocky Mountain National Park e il parco di Yellowstone.
La nuova rotta United da Roma Fiumicino
Dal prossimo 2 maggio United Airlines aprirà il primo collegamento diretto fra Roma Fiumicino e Denver, che sarà operato con voli giornalieri fino al 25 settembre, con un Boeing 787-9 configurato con 257 posti di cui 48 in business class, 21 in premium economy e 188 in economy.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Konrad Travel: nuova proposta Denver City Break con United Airlines
[post_date] => 2025-04-10T13:49:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744292987000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.
Reso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.
Ora tutti questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo.
Statistiche
La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).
Ben 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.
[post_title] => Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo
[post_date] => 2025-04-04T12:00:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743768043000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487499
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un borgo unico di fine ottocento ancora abitato, oggi patrimonio Unesco, sospeso nel tempo ma con proposte di visite supportate dalle più moderne tecnologie. Un’esperienza unica è quella di chi visita Crespi d’Adda, il villaggio operaio in provincia di Bergamo e poco distante da Milano, secondo sito di turismo industriale tra i più visitati in Italia. Fino al 19 luglio è possibile partecipare alle nuove visite guidate organizzate dall’associazione Crespi d’Adda.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione, voluta nel 1876 da parte di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Brembo, fece costruire il grande cotonificio che arrivò ad ospitare fino a quattromila operai e settantamila fusi funzionanti nel periodo di massima produttività.
Crespi d’Adda, frazione del comune di Capriate San Gervasio, a pochi passi da Bergamo, con le sue casette tutte uguali allineate, circondate da giardini e orti e delimitate dalle stesse recinzioni basse; con la grande fabbrica cotonificio che si estende su ottantamila metri quadrati, gli edifici pubblici, il suggestivo cimitero e l’affascinante centrale idroelettrica, è un borgo da visitare, unico e sorprendente, dal sapore un po’ retrò.
L’Unesco nel 1995 ha riconosciuto a Crespi d’Adda l’eccezionale valore storico, sociale e ambientale.
«Quest’anno celebriamo il trentennale dell’inserimento del nostro villaggio operaio nella world heritage list e l’iniziativa di un manipolo di studenti che ha reso Crespi d’Adda quello che è oggi, - dichiara Giorgio Ravasio, presidente dell’associazione Crespi d’Adda - un luogo rigenerato grazie alla cultura e alla valorizzazione della sua storia umana e industriale e questo tema sarà centrale anche nei percorsi di visita e negli eventi che intendiamo organizzare lungo tutto l’arco dell’anno».
Al centro visitatori si può visitare il museo multimediale dove scoprire la storia di Crespi tramite oggetti d’epoca, fotografie d’archivio e video realizzati da attori che interpretano personaggi che hanno fatto la storia di Crespi d’Adda. Dalla loro viva voce il racconto sulla vita nel borgo ai tempi del lavoro nel cotonificio. Sono cinque i nuovi personaggi si aggiungono a quelli già inseriti nel museo: c’è Romano Cocchi che si batte per i diritti dei lavoratori, la moglie di Silvio Crespi, Gaetano Moretti, uno degli architetti artefici del villaggio, il responsabile della centrale elettrica e il federale del periodo fascista che racconta l’operatività e l’organizzazione di Crespi quando, negli anni ’40, prese il nome di Tessilia.
Grazie alla realtà virtuale è possibile anche immergersi e rivivere una giornata di lavoro tra i rumorosi telai del grande cotonificio Crespi, in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, in un intreccio tra memoria e futuro.
La centrale idroelettrica, poi, è un imperdibile gioiello di archeologia industriale dall’indiscutibile fascino grazie alle sue decorazioni in stile tardo liberty lombardo, il parquet originale, il pannello di controllo e le grandi turbine in ghisa del 1909 ancora oggi in attività.
Punto di partenza delle visite è l’Unesco visitor centre, situato in posizione strategica al centro del villaggio nell’edificio che ospitò un tempo la scuola.
Fino al 19 luglio 2025 l’associazione Crespi d’Adda organizza nei weekend e nelle festività nuovi tour guidati che permettono di visitare il villaggio, il museo multimediale, la vicina centrale idroelettrica e di vivere, attraverso la realtà virtuale, un giorno di lavoro nel cotonificio di fine ottocento.
[post_title] => Villaggio Crespi d'Adda, nuovi tour guidati nel cotonificio di fine ottocento
[post_date] => 2025-03-27T10:53:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743072784000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485821
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroporti di Puglia conferma la parabola positiva del traffico passeggeri in questo primo scorcio del 2025: a febbraio gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno registrato 607.443 passeggeri, +18,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi due mesi dell’anno, sui tre aeroporti il totale passeggeri è stato di 1.201.502 con un incremento del 16%, di questi 411.784 +28,4% sono stati i passeggeri di linea internazionale.
In particolare, il “Gino Lisa” di Foggia nei due mesi ha movimentato 12.824 passeggeri, il 170% in più rispetto ai primi due mesi del 2024.
Per l’Aeroporto del Salento di Brindisi, febbraio si è chiuso con un +10%, e nei primi due mesi del 2025 il traffico è passato dai 317.563 passeggeri del 2024 ai 344.723 del primo bimestre di quest’anno con un incremento dell’8,6%.
I passeggeri in arrivo e partenza nell’aeroporto “Karol Wojtyla di Bari” sono stati 424.364, pari al 21,5% in più sul 2024. Il traffico di linea nazionale ha registrato un incremento dell’9,8%, mentre la linea internazionale con 188.344 passeggeri ha determinato una crescita del 39,2% rispetto ai 135.339 passeggeri dello scorso anno. Questo ha determinato una crescita nei primi due mesi del 18,3% per il totale traffico passeggeri che si è attestato a 843.955 unità rispetto alle 713.654 dei primi due mesi dello scorso anno.
[post_title] => Aeroporti di Puglia: traffico passeggeri a +18,6% nei primi due mesi del 2025
[post_date] => 2025-03-04T11:16:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741087014000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485428
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Proseguono gli investimenti italiani dell'operatore private equity olandese Invel Real Estate. Dopo l'impegno in YellowSquare, la compagnia ha infatti finanziato con una emissione obbligazionaria da 111,2 milioni di euro la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome, un nuovo 5 stelle lusso in via Vittorio Veneto, una delle location più prestigiose della Capitale.
Inaugurato per la prima volta nel 1889, l'albergo è attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione. Al termine dei lavori, previsti per la fine del 2026, il Baccarat Hotel Rome offrirà 87 camere e suite, un ristorante con annessa terrazza che si affaccia su via Veneto, un Grand Salon e un bar/lounge con vista panoramica sulla Città Eterna.
Invel vanta oggi circa 2 mila chiavi in gestione nell’area del Mediterraneo, attraverso la sua piattaforma operativa integrata specializzata in hotel di fascia alta. Baccarat Hotels & Resorts è un brand del gruppo Sh Hotels & Resorts, che presto assumerà la nuova denominazione Starwood Hotels. Dopo l’apertura a New York, l’arrivo a Roma rappresenta un passo importante per l'espansione internazionale del brand.
«Il Baccarat Hotel Rome beneficia di una posizione unica, un marchio importante e un concept di design straordinario, che insieme contribuiscono a renderlo uno degli investimenti più interessanti nel segmento dell’ospitalità di lusso in Italia e nel mondo - sottolinea il chief investment officer di Invel Real Estate, Gabriele Magotti -. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione e siamo certi del valore che potrà generare nel lungo periodo».
[post_title] => Invel finanzia la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome
[post_date] => 2025-02-26T10:57:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740567475000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori.
Fondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco.
«Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore».
[post_title] => Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air
[post_date] => 2025-02-19T11:04:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739963065000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484631
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro in calendario il prossimo 17 marzo per il nuovo terminal dell'aeroporto di Genova: un nuovo padiglione, più spazio per servizi e aree commerciali, impianti tecnologici innovativi.
Il nuovo ampliamento prevede anche un nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale a servizio delle compagnie low cost. Il terminal sarà più luminoso, grazie ad ampie vetrate affacciate sul mare, e sarà caratterizzato da soffitti più alti e percorsi più agevoli.
A seguire, dopo l'inaugurazione del nuovo terminal inizierà la ristrutturazione della parte “vecchia” il cui debutto risale al 1986.
Intanto il Colombo archivia un 2024 che lo ha visto protagonista per le diverse manifestazioni di interesse del Fondo 777, Gruppo Remondini, Spinelli, Msc e Costa Crociere. Attualmente l’azionariato è in mano per il 60% all’Autorità portuale e per il 40% alla Camera di Commercio, sotto la presidenza di Enrico Musso. Resta confermata la volontà di Adsp di cedere le azioni, ma non è noo se totalmente o mantenendo una partecipazione consentendo in tal modo anche l’ingresso di un azionista privato tramite un bando europeo (in questo caso potrebbe tornare in gioco Msc).
[post_title] => Aeroporto Genova: taglio del nastro del nuovo terminal il prossimo 17 marzo
[post_date] => 2025-02-14T09:58:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739527109000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482043
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' fissato per il 5 giugno 2025 il ritorno di Cathay Pacific a Roma Fiumicino con il collegamento diretto dei voli diretti Hong Kong.
Era stato Adrien Ng, area head Southern Europe del vettore, ad anticipare lo scorso ottobre il mai sopito interesse di Cathay sulla Capitale italiana, con un diplomatico "attendiamo e vediamo", ma sottolineando la forte domanda dal nostro Paese.
La rotta sarà operata tre volte alla settimana - lunedì, giovedì e sabato - durante la stagione estiva e sarà quindi il secondo collegamento diretto italiano di Cathay Pacific, che attualmente opera cinque voli settimanali diretti da Milano Malpensa, che diventeranno giornalieri dal 30 marzo 2025.
"La storia di Cathay Pacific in Italia ha inizio quasi 40 anni fa, quando abbiamo lanciato per la prima volta i voli diretti tra Hong Kong e Roma nel 1986 - ricorda Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay -. Sappiamo che i nostri clienti hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta e siamo lieti di tornare nella meravigliosa capitale italiana per quest'estate. Che viaggino per lavoro, per piacere o per le celebrazioni del Giubileo del 2025, non vediamo l'ora di accogliere i clienti a bordo dei nostri voli per fargli provare il nostro servizio di alto livello".
I collegamenti verranno operati con l'Airbus A350-900, che offre ai passeggeri letti completamente reclinabili in Business, sedili spaziosi in Premium Economy e comfort nelle cabine Economy.
L'espansione del network Cathay va comunque oltre l'Italia: nel 2025 sei nuove destinazioni saranno aggiunte alla rete globale, con altre in arrivo: oltre a Roma, ci saranno quindi Hyderabad a marzo, Dallas ad aprile, Monaco a giugno e Bruxelles ad agosto di quest'anno, mentre la compagnia low cost del gruppo HK Express sta lanciando voli per Sendai a gennaio. Le due compagnie aeree prevedono di operare servizi passeggeri verso 100 destinazioni in tutto il mondo entro il 2025.
A disposizione dei passeggeri, dall'hub di Hong Kong, il Gruppo Cathay offre poi numerose connessioni verso la regione Asia-Pacifico tra cui 19 destinazioni nella Cina continentale (servite sia da Cathay sia da HK Express).
[post_title] => Cathay Pacific torna a Roma con tre voli settimanali da Hong Kong, dal 5 giugno
[post_date] => 2025-01-08T12:22:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736338949000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481937
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates rafforza la capacità sulla rotta fra Colombo e Dubai con l'aggiunta di un servizio aggiuntivo, attivo sei volte a settimana fino al 31 marzo.
Il nuovo volo, che opererà come EK654/655, aumenterà la capacità di posti sulla rotta del 30% e sosterrà i piani di sviluppo dello Sri Lanka, Paese che mira ad aumentare considerevolmente il numero di arrivi turistici nel 2025.
Emirates ha iniziato a operare in Sri Lanka nell'aprile 1986: da allora ha trasportato più di 12 milioni di passeggeri da e per Colombo. Con i quattro voli giornalieri, la compagnia aerea offrirà più di 2.800 posti al giorno sul servizio che opera tra Colombo e Dubai (in entrambe le direzioni) con la capacità di trasportare fino a 160 tonnellate di merci sugli stessi voli.
[post_title] => Emirates potenzia la Dubai-Colombo: capacità in crescita del +30%
[post_date] => 2025-01-07T16:15:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736266557000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1886"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":56,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo tour collettivi, fly&drive in treno o moto, oppure soggiorni in ranch che consentono di vivere da vicino l'esperienza western. La nuova proposta Denver City Break di Konrad Travel - illustrata durante una serata a Roma in collaborazione con Visit Denver e United Airlines - include voli a/r in economy firmati United e quattro notti a Denver in hotel moderate/first class in camera doppia, solo pernottamento. \r\n\r\nCompreso anche il Denver Culture Pass che consente l'ingresso a sette attrazioni, il bus tour della città e il Red Rocks bus tour; oltre naturalmente all'assicurazione di viaggio. \r\n\r\nCapitale del Colorado, Denver è una città verde, facilmente esplorabile a piedi e sempre più apprezzata come destinazione urbana e porta d'accesso al grande West americano.\r\n\r\nSoprannominata \"Mile High City\" per la sua altitudine di un miglio sopra il livello del mare, la città è una destinazione che, seppur ancora poco conosciuta dal grande turismo, offre un'esperienza autentica degli Stati Uniti. Questa città moderna, oltre ad offrire arte, storia, sport e cultura, rappresenta una porta di accesso a una delle regioni naturali più affascinanti del paese, con paesaggi mozzafiato e un'atmosfera che unisce la vivacità urbana alla serenità della natura circostante.\r\n\r\nIl vivace quartiere di LoDo (Lower Downtown), con Larimer Square e il 16th Street Mall, è il centro nevralgico della città, mentre il distretto creativo di RiNo si distingue per l'arte contemporanea che si respira ad ogni angolo. Tra i simboli della città, il Blue Bear e il Denver Art Museum, con un'ampia collezione dedicata ai nativi americani.\r\n\r\nCelebre per la sua brillante tradizione sportiva e per la produzione di birra, Denver è anche sede di numerosi eventi culturali come il National Western Stock Show o i concerti ospitati dal suggestivo Red Rocks Park & Amphitheatre. La località è base ideale per raggiungere i parchi dell'Ovest come il Rocky Mountain National Park e il parco di Yellowstone.\r\n\r\nLa nuova rotta United da Roma Fiumicino\r\n\r\nDal prossimo 2 maggio United Airlines aprirà il primo collegamento diretto fra Roma Fiumicino e Denver, che sarà operato con voli giornalieri fino al 25 settembre, con un Boeing 787-9 configurato con 257 posti di cui 48 in business class, 21 in premium economy e 188 in economy.\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Konrad Travel: nuova proposta Denver City Break con United Airlines","post_date":"2025-04-10T13:49:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744292987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.\r\n\r\nReso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.\r\n\r\nOra tutti questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo. \r\nStatistiche\r\nLa regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).\r\n \r\nBen 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.","post_title":"Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo","post_date":"2025-04-04T12:00:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743768043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un borgo unico di fine ottocento ancora abitato, oggi patrimonio Unesco, sospeso nel tempo ma con proposte di visite supportate dalle più moderne tecnologie. Un’esperienza unica è quella di chi visita Crespi d’Adda, il villaggio operaio in provincia di Bergamo e poco distante da Milano, secondo sito di turismo industriale tra i più visitati in Italia. Fino al 19 luglio è possibile partecipare alle nuove visite guidate organizzate dall’associazione Crespi d’Adda.\r\n\r\nIl villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione, voluta nel 1876 da parte di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Brembo, fece costruire il grande cotonificio che arrivò ad ospitare fino a quattromila operai e settantamila fusi funzionanti nel periodo di massima produttività.\r\n\r\nCrespi d’Adda, frazione del comune di Capriate San Gervasio, a pochi passi da Bergamo, con le sue casette tutte uguali allineate, circondate da giardini e orti e delimitate dalle stesse recinzioni basse; con la grande fabbrica cotonificio che si estende su ottantamila metri quadrati, gli edifici pubblici, il suggestivo cimitero e l’affascinante centrale idroelettrica, è un borgo da visitare, unico e sorprendente, dal sapore un po’ retrò.\r\n\r\nL’Unesco nel 1995 ha riconosciuto a Crespi d’Adda l’eccezionale valore storico, sociale e ambientale.\r\n\r\n«Quest’anno celebriamo il trentennale dell’inserimento del nostro villaggio operaio nella world heritage list e l’iniziativa di un manipolo di studenti che ha reso Crespi d’Adda quello che è oggi, - dichiara Giorgio Ravasio, presidente dell’associazione Crespi d’Adda - un luogo rigenerato grazie alla cultura e alla valorizzazione della sua storia umana e industriale e questo tema sarà centrale anche nei percorsi di visita e negli eventi che intendiamo organizzare lungo tutto l’arco dell’anno».\r\n\r\nAl centro visitatori si può visitare il museo multimediale dove scoprire la storia di Crespi tramite oggetti d’epoca, fotografie d’archivio e video realizzati da attori che interpretano personaggi che hanno fatto la storia di Crespi d’Adda. Dalla loro viva voce il racconto sulla vita nel borgo ai tempi del lavoro nel cotonificio. Sono cinque i nuovi personaggi si aggiungono a quelli già inseriti nel museo: c’è Romano Cocchi che si batte per i diritti dei lavoratori, la moglie di Silvio Crespi, Gaetano Moretti, uno degli architetti artefici del villaggio, il responsabile della centrale elettrica e il federale del periodo fascista che racconta l’operatività e l’organizzazione di Crespi quando, negli anni ’40, prese il nome di Tessilia.\r\n\r\nGrazie alla realtà virtuale è possibile anche immergersi e rivivere una giornata di lavoro tra i rumorosi telai del grande cotonificio Crespi, in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, in un intreccio tra memoria e futuro.\r\n\r\nLa centrale idroelettrica, poi, è un imperdibile gioiello di archeologia industriale dall’indiscutibile fascino grazie alle sue decorazioni in stile tardo liberty lombardo, il parquet originale, il pannello di controllo e le grandi turbine in ghisa del 1909 ancora oggi in attività.\r\n\r\nPunto di partenza delle visite è l’Unesco visitor centre, situato in posizione strategica al centro del villaggio nell’edificio che ospitò un tempo la scuola.\r\n\r\nFino al 19 luglio 2025 l’associazione Crespi d’Adda organizza nei weekend e nelle festività nuovi tour guidati che permettono di visitare il villaggio, il museo multimediale, la vicina centrale idroelettrica e di vivere, attraverso la realtà virtuale, un giorno di lavoro nel cotonificio di fine ottocento. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Villaggio Crespi d'Adda, nuovi tour guidati nel cotonificio di fine ottocento","post_date":"2025-03-27T10:53:04+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743072784000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporti di Puglia conferma la parabola positiva del traffico passeggeri in questo primo scorcio del 2025: a febbraio gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno registrato 607.443 passeggeri, +18,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi due mesi dell’anno, sui tre aeroporti il totale passeggeri è stato di 1.201.502 con un incremento del 16%, di questi 411.784 +28,4% sono stati i passeggeri di linea internazionale.\r\n\r\nIn particolare, il “Gino Lisa” di Foggia nei due mesi ha movimentato 12.824 passeggeri, il 170% in più rispetto ai primi due mesi del 2024.\r\n\r\nPer l’Aeroporto del Salento di Brindisi, febbraio si è chiuso con un +10%, e nei primi due mesi del 2025 il traffico è passato dai 317.563 passeggeri del 2024 ai 344.723 del primo bimestre di quest’anno con un incremento dell’8,6%.\r\n\r\nI passeggeri in arrivo e partenza nell’aeroporto “Karol Wojtyla di Bari” sono stati 424.364, pari al 21,5% in più sul 2024. Il traffico di linea nazionale ha registrato un incremento dell’9,8%, mentre la linea internazionale con 188.344 passeggeri ha determinato una crescita del 39,2% rispetto ai 135.339 passeggeri dello scorso anno. Questo ha determinato una crescita nei primi due mesi del 18,3% per il totale traffico passeggeri che si è attestato a 843.955 unità rispetto alle 713.654 dei primi due mesi dello scorso anno.","post_title":"Aeroporti di Puglia: traffico passeggeri a +18,6% nei primi due mesi del 2025","post_date":"2025-03-04T11:16:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741087014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485428","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono gli investimenti italiani dell'operatore private equity olandese Invel Real Estate. Dopo l'impegno in YellowSquare, la compagnia ha infatti finanziato con una emissione obbligazionaria da 111,2 milioni di euro la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome, un nuovo 5 stelle lusso in via Vittorio Veneto, una delle location più prestigiose della Capitale.\r\n\r\nInaugurato per la prima volta nel 1889, l'albergo è attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione. Al termine dei lavori, previsti per la fine del 2026, il Baccarat Hotel Rome offrirà 87 camere e suite, un ristorante con annessa terrazza che si affaccia su via Veneto, un Grand Salon e un bar/lounge con vista panoramica sulla Città Eterna.\r\n\r\nInvel vanta oggi circa 2 mila chiavi in gestione nell’area del Mediterraneo, attraverso la sua piattaforma operativa integrata specializzata in hotel di fascia alta. Baccarat Hotels & Resorts è un brand del gruppo Sh Hotels & Resorts, che presto assumerà la nuova denominazione Starwood Hotels. Dopo l’apertura a New York, l’arrivo a Roma rappresenta un passo importante per l'espansione internazionale del brand.\r\n\r\n«Il Baccarat Hotel Rome beneficia di una posizione unica, un marchio importante e un concept di design straordinario, che insieme contribuiscono a renderlo uno degli investimenti più interessanti nel segmento dell’ospitalità di lusso in Italia e nel mondo - sottolinea il chief investment officer di Invel Real Estate, Gabriele Magotti -. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione e siamo certi del valore che potrà generare nel lungo periodo».","post_title":"Invel finanzia la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome","post_date":"2025-02-26T10:57:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740567475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori.\r\n\r\nFondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco.\r\n\r\n«Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore».","post_title":"Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air","post_date":"2025-02-19T11:04:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739963065000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484631","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro in calendario il prossimo 17 marzo per il nuovo terminal dell'aeroporto di Genova: un nuovo padiglione, più spazio per servizi e aree commerciali, impianti tecnologici innovativi.\r\n\r\nIl nuovo ampliamento prevede anche un nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale a servizio delle compagnie low cost. Il terminal sarà più luminoso, grazie ad ampie vetrate affacciate sul mare, e sarà caratterizzato da soffitti più alti e percorsi più agevoli.\r\n\r\nA seguire, dopo l'inaugurazione del nuovo terminal inizierà la ristrutturazione della parte “vecchia” il cui debutto risale al 1986.\r\n\r\nIntanto il Colombo archivia un 2024 che lo ha visto protagonista per le diverse manifestazioni di interesse del Fondo 777, Gruppo Remondini, Spinelli, Msc e Costa Crociere. Attualmente l’azionariato è in mano per il 60% all’Autorità portuale e per il 40% alla Camera di Commercio, sotto la presidenza di Enrico Musso. Resta confermata la volontà di Adsp di cedere le azioni, ma non è noo se totalmente o mantenendo una partecipazione consentendo in tal modo anche l’ingresso di un azionista privato tramite un bando europeo (in questo caso potrebbe tornare in gioco Msc).","post_title":"Aeroporto Genova: taglio del nastro del nuovo terminal il prossimo 17 marzo","post_date":"2025-02-14T09:58:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739527109000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' fissato per il 5 giugno 2025 il ritorno di Cathay Pacific a Roma Fiumicino con il collegamento diretto dei voli diretti Hong Kong.\r\n\r\nEra stato Adrien Ng, area head Southern Europe del vettore, ad anticipare lo scorso ottobre il mai sopito interesse di Cathay sulla Capitale italiana, con un diplomatico \"attendiamo e vediamo\", ma sottolineando la forte domanda dal nostro Paese.\r\n\r\nLa rotta sarà operata tre volte alla settimana - lunedì, giovedì e sabato - durante la stagione estiva e sarà quindi il secondo collegamento diretto italiano di Cathay Pacific, che attualmente opera cinque voli settimanali diretti da Milano Malpensa, che diventeranno giornalieri dal 30 marzo 2025.\r\n\r\n\"La storia di Cathay Pacific in Italia ha inizio quasi 40 anni fa, quando abbiamo lanciato per la prima volta i voli diretti tra Hong Kong e Roma nel 1986 - ricorda Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay -. Sappiamo che i nostri clienti hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta e siamo lieti di tornare nella meravigliosa capitale italiana per quest'estate. Che viaggino per lavoro, per piacere o per le celebrazioni del Giubileo del 2025, non vediamo l'ora di accogliere i clienti a bordo dei nostri voli per fargli provare il nostro servizio di alto livello\".\r\n\r\nI collegamenti verranno operati con l'Airbus A350-900, che offre ai passeggeri letti completamente reclinabili in Business, sedili spaziosi in Premium Economy e comfort nelle cabine Economy.\r\n\r\nL'espansione del network Cathay va comunque oltre l'Italia: nel 2025 sei nuove destinazioni saranno aggiunte alla rete globale, con altre in arrivo: oltre a Roma, ci saranno quindi Hyderabad a marzo, Dallas ad aprile, Monaco a giugno e Bruxelles ad agosto di quest'anno, mentre la compagnia low cost del gruppo HK Express sta lanciando voli per Sendai a gennaio. Le due compagnie aeree prevedono di operare servizi passeggeri verso 100 destinazioni in tutto il mondo entro il 2025.\r\n\r\nA disposizione dei passeggeri, dall'hub di Hong Kong, il Gruppo Cathay offre poi numerose connessioni verso la regione Asia-Pacifico tra cui 19 destinazioni nella Cina continentale (servite sia da Cathay sia da HK Express).","post_title":"Cathay Pacific torna a Roma con tre voli settimanali da Hong Kong, dal 5 giugno","post_date":"2025-01-08T12:22:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736338949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481937","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates rafforza la capacità sulla rotta fra Colombo e Dubai con l'aggiunta di un servizio aggiuntivo, attivo sei volte a settimana fino al 31 marzo.\r\nIl nuovo volo, che opererà come EK654/655, aumenterà la capacità di posti sulla rotta del 30% e sosterrà i piani di sviluppo dello Sri Lanka, Paese che mira ad aumentare considerevolmente il numero di arrivi turistici nel 2025.\r\nEmirates ha iniziato a operare in Sri Lanka nell'aprile 1986: da allora ha trasportato più di 12 milioni di passeggeri da e per Colombo. Con i quattro voli giornalieri, la compagnia aerea offrirà più di 2.800 posti al giorno sul servizio che opera tra Colombo e Dubai (in entrambe le direzioni) con la capacità di trasportare fino a 160 tonnellate di merci sugli stessi voli.","post_title":"Emirates potenzia la Dubai-Colombo: capacità in crescita del +30%","post_date":"2025-01-07T16:15:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736266557000]}]}}







