27 September 2023

Banconista bologna e provincia offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 346 7573141
Email:
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Banconista agente di viaggio con esperienza pluriennale in vendita viaggi da catalogo e su misura del cliente, biglietteria aerea con l’utilizzo di Galileo/Amadeus, biglietteria marittima, biglietteria ferroviaria (Sipax), gestionali AS400, Atlante, Axioma, cerco lavoro in zona Bologna e provincia.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A partire dal prossimo dicembre il brand norvegese di crociere di spedizioni Hurtigruten Expeditions cambierà nome in Hx. Allo stesso tempo il marchio Hurtigruten Norway verrà semplificato in Hurtigruten, che poi è l'appellativo con cui l'omonimo postale viene identificato ormai da 130 anni, da quando cioè la compagnia ha iniziato a operare il Norwegian Coastal Express. Si completa così il processo di separazione dei due diversi business del gruppo Hurtigruten, iniziato nel 2020. "Il nome Hurtigruten è sinonimo di viaggi in Norvegia dal 1893 - sottolinea infatti il ceo del gruppo, Daniel Skjeldam -, mentre Hx identificherà d'ora in poi la nostra proposta di itinerari di spedizione dal carattere sostenibile con una presenza globale crescente". Il nuovo logo sarà visibile a partire da dicembre su tutte le brochures, i siti web e i canali social. Le navi saranno ribrandizzate nel giro dei prossimo 18 mesi A partire da quest'anno, Hx sarà l'unica linea a operare negli arcipelaghi dell'Africa Occidentale, includendo sia Capo Verde, sia le isole Bissagos. In vista della stagione antartica 2024-2025, Hx offrirà 36 crociere di spedizione distribuite in otto viaggi differenti di durata compresa tra i 12 e i 24 giorni. Ulteriori destinazioni toccate dalla compagnia sono l'Alaska, l'Islanda, il canadese Passaggio a Nord-Ovest, le isole britanniche, le Galapagos e altro ancora. [post_title] => Hurtigruten Expeditions cambia nome e diventa Hx [post_date] => 2023-09-19T15:10:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695136232000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia. «Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese». Le “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio. Nella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato. Per quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga. Su Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo. Per informazioni e prenotazioni: La Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it. Savona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it -  raffaella.ravera@rivlig.camcom.it Imperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it       [post_title] => La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore [post_date] => 2023-09-11T12:20:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694434818000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa. Gli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco. “Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”. L’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città. “Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”. [post_title] => La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna [post_date] => 2023-09-05T09:55:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693907750000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451344 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451350" align="alignleft" width="300"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption] Scambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo. "Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg. Con questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future. A luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport. Una volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a  8 mila camere d'albergo e più di  mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero. Per quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative. [post_title] => Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council [post_date] => 2023-08-31T10:28:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693477695000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni. Il numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno. Il load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo. [post_title] => Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese [post_date] => 2023-08-02T09:55:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690970131000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450543 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019.  "Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa. Nei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo "raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022". Nel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022. [post_title] => Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019 [post_date] => 2023-07-31T09:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690797144000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450520 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro). La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente. Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009. Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.  Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso. [post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro [post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690547255000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450419 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus chiude il primo semestre 2023 con una flessione dell'utile netto del 20% rispetto all'anno precedente a 1,53 miliardi di euro. L'anno è ancora segnato da un contesto operativo "complesso" che ostacola la crescita, come specifica una nota della casa costruttrice europea. Per contro le vendite della società che ha consegnato 316 aerei commerciali tra gennaio e giugno rispetto ai 297 dello stesso periodo dell'anno scorso, sono aumentate dell'11% a 27,7 miliardi di euro. Il gruppo conferma i propri obiettivi annuali, tra cui la consegna di 720 aerei. «I nostri aeromobili commerciali sono molto richiesti, come dimostrano gli oltre 800 ordini annunciati durante il Paris Air Show - ha dichiarato Guillaume Faury, chief executive officer di Airbus -. Questa domanda è guidata sia dalla crescita che dalla sostituzione della flotta, in quanto le compagnie aeree investono in flotte più efficienti dal punto di vista dei consumi. Sulla base di questa performance del primo semestre, manteniamo la nostra guidance per il 2023»,   [post_title] => Airbus: utile in calo del 20% nel primo semestre 2023, ricavi a +11% [post_date] => 2023-07-27T09:47:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690451229000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa volta decisamente pagina archiviando il 2022 con un utile di 14,5 milioni di euro, su ricavi che hanno raggiunto quota 2,34 miliardi di euro, in crescita del 61,6%. Come anticipato dal quotidiano El Español, la compagnia aerea si lascia quindi alle spalle le pesanti perdite dovute alla pandemia, che nel 2021 avevano segnato un rosso di 304,3 milioni che, sommate a quelle del 2020, ammontavano a 732 milioni di euro di perdite in due anni. A spingere al rialzo il fatturato è stata in particolare la performance delle rotte americane, che hanno contribuito ai ricavi per 1,55 miliardi di euro, l'11,2% in più rispetto all'anno precedente lo scoppio della pandemia e pari al 66% del totale. Un dato che è anche di buon auspicio in vista della conclusione dell'iter di acquisizione del vettore da parte del gruppo Iag. A restare al di sotto dei numeri del 2019 è il dato relativo ai passeggeri trasportati che nel 2022 sono stati circa 10 milioni contro i 13,1 milioni registrati nell'ultimo anno pre-Covid. Anche il numero dei dipendenti resta inferiore a quello pre-pandemia, con un totale di 3.248 lavoratori rispetto ai 4.238 che aveva nel 2019. [post_title] => Air Europa inverte la rotta e archivia il 2022 con profitti per 14,5 milioni di euro [post_date] => 2023-07-27T09:15:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690449348000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1853" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":76,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire dal prossimo dicembre il brand norvegese di crociere di spedizioni Hurtigruten Expeditions cambierà nome in Hx. Allo stesso tempo il marchio Hurtigruten Norway verrà semplificato in Hurtigruten, che poi è l'appellativo con cui l'omonimo postale viene identificato ormai da 130 anni, da quando cioè la compagnia ha iniziato a operare il Norwegian Coastal Express. Si completa così il processo di separazione dei due diversi business del gruppo Hurtigruten, iniziato nel 2020.\r\n\r\n\"Il nome Hurtigruten è sinonimo di viaggi in Norvegia dal 1893 - sottolinea infatti il ceo del gruppo, Daniel Skjeldam -, mentre Hx identificherà d'ora in poi la nostra proposta di itinerari di spedizione dal carattere sostenibile con una presenza globale crescente\". Il nuovo logo sarà visibile a partire da dicembre su tutte le brochures, i siti web e i canali social. Le navi saranno ribrandizzate nel giro dei prossimo 18 mesi\r\n\r\nA partire da quest'anno, Hx sarà l'unica linea a operare negli arcipelaghi dell'Africa Occidentale, includendo sia Capo Verde, sia le isole Bissagos. In vista della stagione antartica 2024-2025, Hx offrirà 36 crociere di spedizione distribuite in otto viaggi differenti di durata compresa tra i 12 e i 24 giorni. Ulteriori destinazioni toccate dalla compagnia sono l'Alaska, l'Islanda, il canadese Passaggio a Nord-Ovest, le isole britanniche, le Galapagos e altro ancora.","post_title":"Hurtigruten Expeditions cambia nome e diventa Hx","post_date":"2023-09-19T15:10:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695136232000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia.\r\n\r\n«Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese».\r\n\r\nLe “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio.\r\n\r\nNella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato.\r\n\r\nPer quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga.\r\n\r\nSu Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo.\r\n\r\nPer informazioni e prenotazioni:\r\n\r\nLa Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it.\r\n\r\nSavona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it -  raffaella.ravera@rivlig.camcom.it\r\n\r\nImperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore","post_date":"2023-09-11T12:20:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694434818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.\r\n\r\nGli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.\r\n\r\n“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.\r\n\r\nL’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.\r\n\r\n“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.","post_title":"La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna","post_date":"2023-09-05T09:55:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693907750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451350\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption]\r\n\r\nScambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo.\r\n\"Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso\", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg.\r\n\r\nCon questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future.\r\n\r\nA luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport.\r\n\r\nUna volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a  8 mila camere d'albergo e più di  mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero.\r\n\r\nPer quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.","post_title":"Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council","post_date":"2023-08-31T10:28:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693477695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.\r\n\r\nIl numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.\r\n\r\nIl load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.","post_title":"Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese","post_date":"2023-08-02T09:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690970131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019. \r\n\r\n\"Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019\", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo \"raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022\".\r\n\r\nNel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022.","post_title":"Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019","post_date":"2023-07-31T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690797144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450419","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus chiude il primo semestre 2023 con una flessione dell'utile netto del 20% rispetto all'anno precedente a 1,53 miliardi di euro. L'anno è ancora segnato da un contesto operativo \"complesso\" che ostacola la crescita, come specifica una nota della casa costruttrice europea.\r\n\r\nPer contro le vendite della società che ha consegnato 316 aerei commerciali tra gennaio e giugno rispetto ai 297 dello stesso periodo dell'anno scorso, sono aumentate dell'11% a 27,7 miliardi di euro. Il gruppo conferma i propri obiettivi annuali, tra cui la consegna di 720 aerei.\r\n\r\n«I nostri aeromobili commerciali sono molto richiesti, come dimostrano gli oltre 800 ordini annunciati durante il Paris Air Show - ha dichiarato Guillaume Faury, chief executive officer di Airbus -. Questa domanda è guidata sia dalla crescita che dalla sostituzione della flotta, in quanto le compagnie aeree investono in flotte più efficienti dal punto di vista dei consumi. Sulla base di questa performance del primo semestre, manteniamo la nostra guidance per il 2023»,\r\n\r\n ","post_title":"Airbus: utile in calo del 20% nel primo semestre 2023, ricavi a +11%","post_date":"2023-07-27T09:47:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690451229000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa volta decisamente pagina archiviando il 2022 con un utile di 14,5 milioni di euro, su ricavi che hanno raggiunto quota 2,34 miliardi di euro, in crescita del 61,6%.\r\n\r\nCome anticipato dal quotidiano El Español, la compagnia aerea si lascia quindi alle spalle le pesanti perdite dovute alla pandemia, che nel 2021 avevano segnato un rosso di 304,3 milioni che, sommate a quelle del 2020, ammontavano a 732 milioni di euro di perdite in due anni.\r\n\r\nA spingere al rialzo il fatturato è stata in particolare la performance delle rotte americane, che hanno contribuito ai ricavi per 1,55 miliardi di euro, l'11,2% in più rispetto all'anno precedente lo scoppio della pandemia e pari al 66% del totale. Un dato che è anche di buon auspicio in vista della conclusione dell'iter di acquisizione del vettore da parte del gruppo Iag.\r\n\r\nA restare al di sotto dei numeri del 2019 è il dato relativo ai passeggeri trasportati che nel 2022 sono stati circa 10 milioni contro i 13,1 milioni registrati nell'ultimo anno pre-Covid. Anche il numero dei dipendenti resta inferiore a quello pre-pandemia, con un totale di 3.248 lavoratori rispetto ai 4.238 che aveva nel 2019.","post_title":"Air Europa inverte la rotta e archivia il 2022 con profitti per 14,5 milioni di euro","post_date":"2023-07-27T09:15:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690449348000]}]}}