Tour leader offresi
22 ottobre 2012 10:17
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 335 5337686
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione: • tour leader
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 335 5337686
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione: • tour leader
Testo dell'annuncio
Tour Leader con patentino, residente in Piemonte, pluriennale esperienza conduzione gruppi presso i principali players nazionali, buona conoscenza Italia ed Europa, valuta offerte. Max serietà.
Marco, 335 5337686.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 70 anni di ospitalità romagnola firmata Ricci Hotels, per assaporare la vera dolce vita, fra grandi piscine, miniclub, bici, cucina su misura.
Tutto ha avuto inizio nel 1954 con Augusto Ricci, che ha trasformato una piccola pensione "La Sportiva" in un punto di riferimento per ciclisti, turisti e amanti del mare. Tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica per aver fatto grande il turismo romagnolo. Oggi i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture fronte mare e un cascinale di campagna, ognuna con una personalità diversa, per offrire variegate soluzioni di soggiorno, dalle grandi camere alle suite, dagli aparthotels agli appartamenti, con eleganza e design.
Grandi piscine, idromassaggio, zone per bambini, le animazioni di Marino il Granchio Bagnino (anche in spiaggia), e diverse tipologie di biciclette (e tanti servizi bike) a disposizione per pedalare lungomare, da soli o in famiglia. La cucina è un viaggio nei sapori della Romagna, fra pasta fatta in casa, ingredienti a chilometro zero, piatti che raccontano la tradizione di Pellegrino Artusi.
La sostenibilità per i Ricci hotels è una filosofia di vita. Le strutture sono completamente plastic free. L'acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso. I consumi energetici sono ridotti ai minimi termini, grazie a impianti all'avanguardia e a una costante attenzione verso le energie pulite. Inoltre, i Ricci Hotels offrono ai loro ospiti un ventaglio di esperienze sostenibili, come le biciclette ed e-bike per esplorare il territorio, e le colonnine di ricarica per auto elettriche, con certificazione Tesla destination charging. Un impegno che non passa inosservato: la certificazione Eco leader gold di TripAdvisor, il prestigioso Eco label di Legambiente e l'oscar del turismo sono il riconoscimento di un percorso virtuoso verso un turismo sempre più responsabile e consapevole.
L'Hotel Sport è il rifugio perfetto per chi cerca comfort e design. Appena a due passi dall'isola pedonale del Viale delle Nazioni e a 100 metri dalla spiaggia, vanta un grande parco piscine, dove rilassarsi, fare due chiacchiere, assaporare un aperitivo al tramonto.
Situato accanto al Parco di Levante, il polmone verde di Cesenatico, l’Hotel Valverde ha una forma che ricorda un cuore. La sua piscina, abbracciata da questa sagoma unica, si affaccia sull'azzurro del mare in un connubio di architettura e natura.
Sul Lungomare Carducci, l’Hotel Nettuno è l'indirizzo perfetto per chi cerca una vacanza al mare all'insegna del romanticismo. Ambienti luminosi, grandi vetrate che sembrano voler catturare l'infinito del mare, camere spaziose.
A Gatteo Mare, Villa Mia racconta un'altra storia di ospitalità. Bilocali e trilocali completamente ristrutturati, immersi in un giardino che profuma di estate. A soli 150 metri dal mare, questi appartamenti sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano una vacanza all'insegna dell'indipendenza.
Per chi vuole staccare davvero la spina, ecco il Podere La Fattoria di Canonica, a Sant’Arcangelo di Romagna. Un cascinale di fine '800 immerso nelle campagne e circondato da ulivi, girasoli e vigneti.
[post_title] => Ricci Hotels, 70 anni di ospitalità con 4 strutture vista mare e un cascinale di campagna
[post_date] => 2025-06-17T11:53:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750161189000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492320
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento.
Il percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti.
Al tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching.
A El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California.
L’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta.
Salendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492331,492330,492332,492323,492326,492324"]
[post_title] => Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate
[post_date] => 2025-06-11T09:30:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749634241000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => eDreans Odigeo avvia una nuova campagna di assunzioni per l’inserimento di 150 nuove figure professionali, in linea con l’obiettivo fissato per la fine dell’anno fiscale. Le posizioni aperte, principalmente nell’area tecnologica, riflettono l’obiettivo aziendale di raggiungere un team composto da 1.850 persone entro marzo 2026.
Questo nuovo annuncio si inserisce in un percorso di crescita da parte di eDreams Odigeo. Dal 2021, il team globale è cresciuto di oltre il 50% per sostenere l’espansione continua del modello Prime, la prima e più grande piattaforma di abbonamenti di viaggio al mondo. Prime è infatti cresciuto esponenzialmente, passando da 1,9 milioni di membri nel 2021 a oltre 7,25 milioni oggi.
L’espansione arriva mentre la società consolida la propria posizione come uno dei principali datori di lavoro nel settore tecnologia in Europa, con LinkedIn che ha recentemente classificato l'azienda al primo posto tra le top companies in cui lavorare in Spagna nel 2025. Questo riconoscimento premia l’eccellenza nella crescita professionale, nello sviluppo delle competenze e nell’ambiente di lavoro. Il premio si aggiunge alla presenza costante dell’azienda nella classifica delle “Migliori aziende in cui lavorare” di Forbes, in cui è inclusa per il quarto anno consecutivo, compresa la recente edizione 2025.
[post_title] => eDreams Odigeo: campagna di assunzione per 150 figure professionali
[post_date] => 2025-06-04T12:11:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749039093000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491904" align="alignleft" width="300"] Uno scatto storico del Club Med Cefalù, il resort più longevo: inaugurato nel 1957, oggi fa parte della gamma Club Med Exclusive Collection[/caption]
Giugno 2025 segna l'avvio delle celebrazioni per il 75º anniversario di Club Med: fondato nel 1950 dall’imprenditore Gérard Blitz, e successivamente affiancato da Gilbert Trigano, Club Med ha rivoluzionato il concetto di vacanza inventando il modello allinclusive, un’idea pionieristica e rivoluzionaria per il turismo dell'epoca, che ha trasformato il modo di viaggiare in tutto il mondo.
A 75 anni dalla sua nascita - il primo villaggio aprì i battenti sull'isola di Maiorca - Club Med oggi conta in portfolio 68 Resort Premium e della gamma Exclusive Collection
L’esperienza di vacanza all inclusive e cashless dell'operatore è iniziata con l’utilizzo di collane di perline come mezzo di scambio per beni e servizi. Ispirate alle ghirlande di fiori polinesiane, le perline colorate hanno eliminato la necessità di altri metodi di pagamento. Oggi, quelle collane si sono evolute in braccialetti digitali, che consentono pagamenti senza contanti e garantiscono l’accesso alle camere e agli armadietti per lo sci senza dover portare chiavi o carte aggiuntive.
«Il nostro 75º anniversario è una celebrazione dello spirito pionieristico e la resilienza di Club Med nel corso degli anni - commenta Anne Browaeys, ceo di Club Med Emea e Nord America -. Dall’invenzione della vacanza all inclusive nel 1950, ci siamo continuamente reinventati per continuare a offrire un’esperienza di eccellenza ai nostri clienti. Abbiamo recentemente completato una trasformazione verso l’alto di gamma e stiamo costantemente implementando nuove innovazioni digitali e sostenibili. Ringraziamo i nostri clienti fedeli, passati e presenti, così come i nostri preziosi partner commerciali, per il loro supporto in questi 75 anni. Qualunque sarà il futuro di Club Med come brand, continueremo a onorare il nostro scopo originario di felicità e lo spirito di libertà».
Dopo le semplici capanne sulla spiaggia di Maiorca, nel 1956 Club Med inaugurò il suo primo Resort sci: Club Med Leysin, nelle Alpi svizzere. Oggi il brand vanta 23 Resort sulla neve in tutto il mondo, distribuiti tra Europa, Nord America e Asia. La clientela italiana dei Resort in montagna è composta soprattutto da famiglie, con una percentuale del 68%.
I festeggiamenti includono il lancio di una campagna globale dal titolo “75 Anni di L’Esprit Libre”. Una creatività che rende omaggio alla mentalità pionieristica che ha forgiato l’identità del brand sin dal 1950 e che celebra l’essenza della libertà e dell’espressione di sé. Al centro della campagna, un film emozionale fonde insieme immagini d’archivio inedite e visual contemporanei, sfumando i confini tra passato, presente e futuro. La narrazione rende omaggio alla storia di Club Med e al suo spirito senza tempo di libertà e continua reinvenzione.
Nel 2026 il debutto in Sudafrica
In prospettiva, il 2026 segnerà un nuovo traguardo il to, con l’apertura di Club Med South Africa Beach & Safari, il primo resort del brand in Sudafrica. La struttura offrirà un’esperienza unica che unisce mare e safari, e sorgerà lungo la North Coast del Paese, chiamata “Dolphin Coast”. Qui gli ospiti potranno godere di panorami unici su spiagge incontaminate e numerose attività acquatiche. Durante il soggiorno, sarà possibile partire per un autentico safari alla scoperta della fauna locale in una riserva dei Big Five, raggiungibile con un breve volo o tragitto via terra dall’area costiera.
[post_title] => Club Med festeggia i suoi primi 75 anni: dai primi villaggi al posizionamento up-level
[post_date] => 2025-06-04T09:42:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749030165000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491678
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con l'introduzione dell'orario estivo 2025 Trenord ha previsto un rafforzamento dei collegamenti notturni fra Milano e l’aeroporto di Milano Malpensa.
Nel dettaglio, dal 28 giugno sarà potenziata la tratta Milano Malpensa in orario serale e notturno: in particolare, sulla linea Milano Centrale-Malpensa T2 fra le 20 e mezzanotte l’offerta sarà incrementata con sei corse, fino a offrire un treno ogni 30 minuti, invece che ogni ora.
Inoltre, sulla linea Milano Cadorna-Malpensa T2 sarà esteso l’orario del servizio nei giorni pre festivi e nei festivi: da Milano, la prima corsa verso Malpensa partirà alle 3.27 invece che alle 4.27; da Malpensa, l’ultima corsa in direzione Milano partirà alla 1.50, invece che alla 1.20. Questo potenziamento, messo in campo per rispondere alle esigenze dei flussi di viaggiatori nel periodo estivo, sarà in vigore fino al 28 settembre.
Tra le altre novità dell'estate, Trenord ha previsto anche più corse verso Arona e il lago Maggiore nei festivi; da settembre un potenziamento del servizio per Pavia, Varese e Porto Ceresio, Novara, il Ticino e Locarno.
Complessivamente, l’offerta ferroviaria prevedrà oltre 2300 corse al giorno. La funzione ricerca orari su sito e App Trenord è aggiornata con le modifiche.
[post_title] => Trenord potenzia i collegamenti notturni per Malpensa. Le novità dell'orario estivo
[post_date] => 2025-05-29T12:57:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748523443000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490857
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Maggio 2025 è un mese speciale per Air France e Klm che, proprio oggi, celebrano due anniversari legati alla città di Milano: nel maggio 1935 Klm Royal Dutch Airlines iniziava a collegare il capoluogo lombardo con Amsterdam; e sempre a maggio, ma del 1950, Air France avviava la rotta da Milano a Parigi.
Per festeggiare questo compleanno congiunto, 75 anni di collegamenti per Air France e 90 anni per Klm, nella giornata di oggi, i passeggeri in partenza con i voli AF1213 e KL1614 da Milano Linate hanno ricevuto una spilletta celebrativa e due possessori di tessera Flying Blue, il programma fedeltà dei due vettori, hanno ricevuto uno status upgrade, che gli darà vantaggi eslusivi per un anno.
«Milano si conferma una città storica e fondamentale per il network delle nostre compagnie dalla quale continuaimo ad offrire, grazie a 15 collegamenti giornalieri, un capillare accesso ai nostri hub di Amsterdam-Schiphol e Parigi-CharlesDeGaulle - afferma Eléonore Tramus, general manager East Mediterranean del gruppo -. Un grazie speciale a tutti i clienti che hanno scelto Air France-Klm e che ci scelgono e, ovviamente, un grazie anche a Sea per la costante e proficua collaborazione».
«Un importante anniversario, che testimonia il successo della presenza strategica di due grandi vettori come Air France e Klm sugli scali milanesi - aggiungedichiara Alessandro Fidato, chief operating officer di Sea Aeroporti di Milano -. Due ricorrenze che testimoniano la solidità e la continuità dei collegamenti tra Milano e tra due delle più apprezzate capitali europee quali Parigi e Amsterdam».
L'operativo della summer 2025
Durante l'estate 2025 dal city airport milanese Air France e Klm saranno operative con un totale di 10 frequenze giornaliere (5 su Parigi e 5 su Amsterdam). A questi, si aggiungono gli ulteriori 5 voli giornalieri di Air France, in partenza da Milano Malpensa a Parigi.
Dai due hub europei, i passeggeri in partenza dall'Italia hanno poi accesso ad un network globale di oltre 300 destinazioni.
[post_title] => Doppio anniversario milanese per Air France e Klm nel maggio 2025
[post_date] => 2025-05-20T12:41:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747744911000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo Clia, l'associazione internazionale delle compagnie da crociera, nel 2024 il numero dei passeggeri unici delle crociere nel mondo ha raggiunto quota 34,6 milioni, con la prospettiva di arrivare a 37,7 milioni nel 2025. Un record ottenuto grazie ad un’offerta sempre più variegata, a navi più moderne, a itinerari alternativi e trend innovativi. Secondo quanto riportato nel report ‘State of the Cruise Industry’, il dinamismo del comparto si riflette nel ‘sentiment’ dei passeggeri:oltre l'80% di chi è stato in crociera vuole tornare presto a bordo, il 66% di chi non è mai stato in crociera è pronto a farlo e, soprattutto, per circa un terzo dei passeggeri (31%) si tratta di una ‘prima volta’, a dimostrazione delle potenzialità del settore.
Aumentano gli italiani in crociera, che passano dai 900 mila del 2019 a 1 milione e 150 mila nel 2024 (+28%). Per i nostri connazionali, l’età media è di 42 anni (in calo dai 43,2 del 2019) e la destinazione preferita il Mediterraneo (84%), seguita da Caraibi (5,4%) e Nord Europa (5,1%). L’Europa e il Mediterraneo restano centrali sia come mercato di provenienza dei crocieristi, cresciuto complessivamente del 2,8% nel 2024, sia come mercato di destinazione 2024. Questo dinamismo produce positive ricadute economiche. Il turismo crocieristico rappresenta meno del 2% dei flussi globali, ma genera 168,6 mld di dollari nel mondo, di cui 55 in Europa e 16 in Italia (dati 2023):
"Le crociere continuano ad essere uno dei settori più dinamici del turismo. La nostra capacità di attrarre nuovi clienti, di soddisfare gruppi multigenerazionali e di offrire un'ampia gamma di esperienze sottolinea la vitalità del comparto. Ci impegniamo per l'innovazione e la sostenibilità e per far sì che la crociera sia la scelta responsabile per i vacanzieri che vogliono vivere il mondo", dice Francesco Galietti, firettore Clia Italia, “e lavoriamo costantemente con le destinazioni per innovare l’offerta, per una corretta pianificazione dei flussi, per adeguare le nostre proposte”.
[post_title] => Clia: 34, 6 milioni i croceristi nel 2024. In quest'anno potrebbero diventare 37,7 milioni
[post_date] => 2025-05-20T09:23:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747733036000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490686
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’assessore al turismo, Marketing territoriale e moda della regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha partecipato a Salò (Brescia) all’evento di presentazione del Falkensteiner Park Resort Lake Garda, occasione che ha visto anche la cerimonia simbolica della posa di un albero sul tetto della nuova struttura.
Il maxiprogetto del valore di 150 milioni di euro prevede la realizzazione di un hotel a 5 stelle e a 170 appartamenti 'Premium Living' immersi in un parco botanico, e porta la firma di due protagonisti della progettazione internazionale: gli architetti Matteo Thun e Joao Nunes. Sarà sviluppato in due fasi: la prima, con completamento previsto entro il 2025, comprende l’hotel e 96 appartamenti; la seconda fase, con altri 74 appartamenti, sarà realizzata entro il 2027.
Lusso
"Questo intervento – ha commentato l’assessore – dimostra come la Lombardia sia sempre più attrattiva per gli investitori privati, in particolare nel segmento del turismo di alta gamma. Il gruppo Falkensteiner ha scelto il Lago di Garda e la città di Salò per un progetto che non è solo un simbolo di lusso, ma anche di armonia con il paesaggio e di attenzione ai valori del territorio. Un ‘plus’ per un’area che già oggi rappresenta una delle mete più amate dal turismo internazionale".
"La scelta di investire a Salò – ha concluso Mazzali – è un segnale di fiducia nelle potenzialità del nostro territorio, che nel 2024 ha accolto oltre il 70% di turisti stranieri solo nella provincia di Brescia".
[post_title] => Mazzali: «Falkensteiner investe sul Lago di Garda. La Lombardia è attrattiva»
[post_date] => 2025-05-19T10:15:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747649714000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490561
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo, mega ordine di Qatar Airways di aeromobili lungo raggio: il vettore ha siglato un contratto con Boeing per l'acquisto fino a 210 velivoli, stabilendo così un nuovo record come il più grande ordine di widebody per Boeing, compreso il più grande ordine di 787 Dreamliner e il più grande ordine di sempre di Qatar Airways.
Nel dettaglio, l'ordine include: 130 B787 Dreamliner e 30 B777-9, oltre ad opzioni per altri 50 velivoli 787 e 777X.
L'ordine rappresenta "un passo fondamentale per Qatar Airways nel nostro percorso di investimento nella flotta più pulita, giovane ed efficiente dell'aviazione globale - ha dichiarato il ceo del Gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Dopo due anni consecutivi di performance commerciali da record, con questo storico ordine di aeromobili Boeing non stiamo semplicemente alzando l'asticella, ma stiamo costruendo la forza che ci permetterà di continuare a offrire i nostri prodotti e le nostre esperienze ineguagliabili ai passeggeri".
“Questo ordine consolida la futura flotta di Qatar Airways mettendo al centro la nostra famiglia di aerei widebody - ha sottolinea Stephanie Pope, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes -. Il nostro team non vede l'ora di costruire 787 e 777 per Qatar Airways nel prossimo decennio, mentre collega sempre più persone e aziende in tutto il mondo con efficienza e comfort senza pari”.
Qatar Airways opera attualmente con più di 150 velivoli Boeing, tra cui 777, 787 e 777 Freighter. Con questo acquisto, Qatar Airways diventerà il più grande operatore di 787 Dreamliner del Medio Oriente.
La firma è avvenuta in occasione della visita in Qatar del presidente Usa, Donald Trump, nella foto a destra insieme allo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, Emiro dello Stato del Qatar, il presidente e ceo di Boeing Kelly Ortberg, il presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes Stephanie Pope, e l’amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer.
[post_title] => Qatar Airways: maxi ordine a Boeing per 160 aeromobili lungo raggio, più 50 opzioni
[post_date] => 2025-05-16T09:00:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747386010000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1850"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":163,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 70 anni di ospitalità romagnola firmata Ricci Hotels, per assaporare la vera dolce vita, fra grandi piscine, miniclub, bici, cucina su misura.\r\nTutto ha avuto inizio nel 1954 con Augusto Ricci, che ha trasformato una piccola pensione \"La Sportiva\" in un punto di riferimento per ciclisti, turisti e amanti del mare. Tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica per aver fatto grande il turismo romagnolo. Oggi i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture fronte mare e un cascinale di campagna, ognuna con una personalità diversa, per offrire variegate soluzioni di soggiorno, dalle grandi camere alle suite, dagli aparthotels agli appartamenti, con eleganza e design. \r\n\r\nGrandi piscine, idromassaggio, zone per bambini, le animazioni di Marino il Granchio Bagnino (anche in spiaggia), e diverse tipologie di biciclette (e tanti servizi bike) a disposizione per pedalare lungomare, da soli o in famiglia. La cucina è un viaggio nei sapori della Romagna, fra pasta fatta in casa, ingredienti a chilometro zero, piatti che raccontano la tradizione di Pellegrino Artusi.\r\n\r\nLa sostenibilità per i Ricci hotels è una filosofia di vita. Le strutture sono completamente plastic free. L'acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso. I consumi energetici sono ridotti ai minimi termini, grazie a impianti all'avanguardia e a una costante attenzione verso le energie pulite. Inoltre, i Ricci Hotels offrono ai loro ospiti un ventaglio di esperienze sostenibili, come le biciclette ed e-bike per esplorare il territorio, e le colonnine di ricarica per auto elettriche, con certificazione Tesla destination charging. Un impegno che non passa inosservato: la certificazione Eco leader gold di TripAdvisor, il prestigioso Eco label di Legambiente e l'oscar del turismo sono il riconoscimento di un percorso virtuoso verso un turismo sempre più responsabile e consapevole.\r\n\r\nL'Hotel Sport è il rifugio perfetto per chi cerca comfort e design. Appena a due passi dall'isola pedonale del Viale delle Nazioni e a 100 metri dalla spiaggia, vanta un grande parco piscine, dove rilassarsi, fare due chiacchiere, assaporare un aperitivo al tramonto.\r\n\r\nSituato accanto al Parco di Levante, il polmone verde di Cesenatico, l’Hotel Valverde ha una forma che ricorda un cuore. La sua piscina, abbracciata da questa sagoma unica, si affaccia sull'azzurro del mare in un connubio di architettura e natura.\r\n\r\nSul Lungomare Carducci, l’Hotel Nettuno è l'indirizzo perfetto per chi cerca una vacanza al mare all'insegna del romanticismo. Ambienti luminosi, grandi vetrate che sembrano voler catturare l'infinito del mare, camere spaziose.\r\n\r\nA Gatteo Mare, Villa Mia racconta un'altra storia di ospitalità. Bilocali e trilocali completamente ristrutturati, immersi in un giardino che profuma di estate. A soli 150 metri dal mare, questi appartamenti sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano una vacanza all'insegna dell'indipendenza.\r\n\r\nPer chi vuole staccare davvero la spina, ecco il Podere La Fattoria di Canonica, a Sant’Arcangelo di Romagna. Un cascinale di fine '800 immerso nelle campagne e circondato da ulivi, girasoli e vigneti.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ricci Hotels, 70 anni di ospitalità con 4 strutture vista mare e un cascinale di campagna","post_date":"2025-06-17T11:53:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750161189000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento.\r\n\r\nIl percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti.\r\n\r\nAl tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching.\r\n\r\nA El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. \r\n\r\nL’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta.\r\n\r\nSalendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492331,492330,492332,492323,492326,492324\"]\r\n\r\n ","post_title":"Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate","post_date":"2025-06-11T09:30:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749634241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"eDreans Odigeo avvia una nuova campagna di assunzioni per l’inserimento di 150 nuove figure professionali, in linea con l’obiettivo fissato per la fine dell’anno fiscale. Le posizioni aperte, principalmente nell’area tecnologica, riflettono l’obiettivo aziendale di raggiungere un team composto da 1.850 persone entro marzo 2026.\r\n \r\nQuesto nuovo annuncio si inserisce in un percorso di crescita da parte di eDreams Odigeo. Dal 2021, il team globale è cresciuto di oltre il 50% per sostenere l’espansione continua del modello Prime, la prima e più grande piattaforma di abbonamenti di viaggio al mondo. Prime è infatti cresciuto esponenzialmente, passando da 1,9 milioni di membri nel 2021 a oltre 7,25 milioni oggi.\r\n \r\nL’espansione arriva mentre la società consolida la propria posizione come uno dei principali datori di lavoro nel settore tecnologia in Europa, con LinkedIn che ha recentemente classificato l'azienda al primo posto tra le top companies in cui lavorare in Spagna nel 2025. Questo riconoscimento premia l’eccellenza nella crescita professionale, nello sviluppo delle competenze e nell’ambiente di lavoro. Il premio si aggiunge alla presenza costante dell’azienda nella classifica delle “Migliori aziende in cui lavorare” di Forbes, in cui è inclusa per il quarto anno consecutivo, compresa la recente edizione 2025.","post_title":"eDreams Odigeo: campagna di assunzione per 150 figure professionali","post_date":"2025-06-04T12:11:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749039093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491904\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scatto storico del Club Med Cefalù, il resort più longevo: inaugurato nel 1957, oggi fa parte della gamma Club Med Exclusive Collection[/caption]\r\n\r\nGiugno 2025 segna l'avvio delle celebrazioni per il 75º anniversario di Club Med: fondato nel 1950 dall’imprenditore Gérard Blitz, e successivamente affiancato da Gilbert Trigano, Club Med ha rivoluzionato il concetto di vacanza inventando il modello allinclusive, un’idea pionieristica e rivoluzionaria per il turismo dell'epoca, che ha trasformato il modo di viaggiare in tutto il mondo. \r\n\r\nA 75 anni dalla sua nascita - il primo villaggio aprì i battenti sull'isola di Maiorca - Club Med oggi conta in portfolio 68 Resort Premium e della gamma Exclusive Collection \r\n\r\nL’esperienza di vacanza all inclusive e cashless dell'operatore è iniziata con l’utilizzo di collane di perline come mezzo di scambio per beni e servizi. Ispirate alle ghirlande di fiori polinesiane, le perline colorate hanno eliminato la necessità di altri metodi di pagamento. Oggi, quelle collane si sono evolute in braccialetti digitali, che consentono pagamenti senza contanti e garantiscono l’accesso alle camere e agli armadietti per lo sci senza dover portare chiavi o carte aggiuntive.\r\n\r\n«Il nostro 75º anniversario è una celebrazione dello spirito pionieristico e la resilienza di Club Med nel corso degli anni - commenta Anne Browaeys, ceo di Club Med Emea e Nord America -. Dall’invenzione della vacanza all inclusive nel 1950, ci siamo continuamente reinventati per continuare a offrire un’esperienza di eccellenza ai nostri clienti. Abbiamo recentemente completato una trasformazione verso l’alto di gamma e stiamo costantemente implementando nuove innovazioni digitali e sostenibili. Ringraziamo i nostri clienti fedeli, passati e presenti, così come i nostri preziosi partner commerciali, per il loro supporto in questi 75 anni. Qualunque sarà il futuro di Club Med come brand, continueremo a onorare il nostro scopo originario di felicità e lo spirito di libertà».\r\n\r\nDopo le semplici capanne sulla spiaggia di Maiorca, nel 1956 Club Med inaugurò il suo primo Resort sci: Club Med Leysin, nelle Alpi svizzere. Oggi il brand vanta 23 Resort sulla neve in tutto il mondo, distribuiti tra Europa, Nord America e Asia. La clientela italiana dei Resort in montagna è composta soprattutto da famiglie, con una percentuale del 68%. \r\n\r\nI festeggiamenti includono il lancio di una campagna globale dal titolo “75 Anni di L’Esprit Libre”. Una creatività che rende omaggio alla mentalità pionieristica che ha forgiato l’identità del brand sin dal 1950 e che celebra l’essenza della libertà e dell’espressione di sé. Al centro della campagna, un film emozionale fonde insieme immagini d’archivio inedite e visual contemporanei, sfumando i confini tra passato, presente e futuro. La narrazione rende omaggio alla storia di Club Med e al suo spirito senza tempo di libertà e continua reinvenzione. \r\nNel 2026 il debutto in Sudafrica\r\nIn prospettiva, il 2026 segnerà un nuovo traguardo il to, con l’apertura di Club Med South Africa Beach & Safari, il primo resort del brand in Sudafrica. La struttura offrirà un’esperienza unica che unisce mare e safari, e sorgerà lungo la North Coast del Paese, chiamata “Dolphin Coast”. Qui gli ospiti potranno godere di panorami unici su spiagge incontaminate e numerose attività acquatiche. Durante il soggiorno, sarà possibile partire per un autentico safari alla scoperta della fauna locale in una riserva dei Big Five, raggiungibile con un breve volo o tragitto via terra dall’area costiera.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med festeggia i suoi primi 75 anni: dai primi villaggi al posizionamento up-level","post_date":"2025-06-04T09:42:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749030165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l'introduzione dell'orario estivo 2025 Trenord ha previsto un rafforzamento dei collegamenti notturni fra Milano e l’aeroporto di Milano Malpensa.\r\nNel dettaglio, dal 28 giugno sarà potenziata la tratta Milano Malpensa in orario serale e notturno: in particolare, sulla linea Milano Centrale-Malpensa T2 fra le 20 e mezzanotte l’offerta sarà incrementata con sei corse, fino a offrire un treno ogni 30 minuti, invece che ogni ora.\r\nInoltre, sulla linea Milano Cadorna-Malpensa T2 sarà esteso l’orario del servizio nei giorni pre festivi e nei festivi: da Milano, la prima corsa verso Malpensa partirà alle 3.27 invece che alle 4.27; da Malpensa, l’ultima corsa in direzione Milano partirà alla 1.50, invece che alla 1.20. Questo potenziamento, messo in campo per rispondere alle esigenze dei flussi di viaggiatori nel periodo estivo, sarà in vigore fino al 28 settembre.\r\nTra le altre novità dell'estate, Trenord ha previsto anche più corse verso Arona e il lago Maggiore nei festivi; da settembre un potenziamento del servizio per Pavia, Varese e Porto Ceresio, Novara, il Ticino e Locarno.\r\nComplessivamente, l’offerta ferroviaria prevedrà oltre 2300 corse al giorno. La funzione ricerca orari su sito e App Trenord è aggiornata con le modifiche.\r\n ","post_title":"Trenord potenzia i collegamenti notturni per Malpensa. Le novità dell'orario estivo","post_date":"2025-05-29T12:57:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748523443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490857","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Maggio 2025 è un mese speciale per Air France e Klm che, proprio oggi, celebrano due anniversari legati alla città di Milano: nel maggio 1935 Klm Royal Dutch Airlines iniziava a collegare il capoluogo lombardo con Amsterdam; e sempre a maggio, ma del 1950, Air France avviava la rotta da Milano a Parigi.\r\n\r\nPer festeggiare questo compleanno congiunto, 75 anni di collegamenti per Air France e 90 anni per Klm, nella giornata di oggi, i passeggeri in partenza con i voli AF1213 e KL1614 da Milano Linate hanno ricevuto una spilletta celebrativa e due possessori di tessera Flying Blue, il programma fedeltà dei due vettori, hanno ricevuto uno status upgrade, che gli darà vantaggi eslusivi per un anno.\r\n\r\n«Milano si conferma una città storica e fondamentale per il network delle nostre compagnie dalla quale continuaimo ad offrire, grazie a 15 collegamenti giornalieri, un capillare accesso ai nostri hub di Amsterdam-Schiphol e Parigi-CharlesDeGaulle - afferma Eléonore Tramus, general manager East Mediterranean del gruppo -. Un grazie speciale a tutti i clienti che hanno scelto Air France-Klm e che ci scelgono e, ovviamente, un grazie anche a Sea per la costante e proficua collaborazione».\r\n\r\n«Un importante anniversario, che testimonia il successo della presenza strategica di due grandi vettori come Air France e Klm sugli scali milanesi - aggiungedichiara Alessandro Fidato, chief operating officer di Sea Aeroporti di Milano -. Due ricorrenze che testimoniano la solidità e la continuità dei collegamenti tra Milano e tra due delle più apprezzate capitali europee quali Parigi e Amsterdam».\r\n\r\nL'operativo della summer 2025\r\n\r\nDurante l'estate 2025 dal city airport milanese Air France e Klm saranno operative con un totale di 10 frequenze giornaliere (5 su Parigi e 5 su Amsterdam). A questi, si aggiungono gli ulteriori 5 voli giornalieri di Air France, in partenza da Milano Malpensa a Parigi.\r\n\r\nDai due hub europei, i passeggeri in partenza dall'Italia hanno poi accesso ad un network globale di oltre 300 destinazioni.\r\n\r\n ","post_title":"Doppio anniversario milanese per Air France e Klm nel maggio 2025","post_date":"2025-05-20T12:41:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747744911000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo Clia, l'associazione internazionale delle compagnie da crociera, nel 2024 il numero dei passeggeri unici delle crociere nel mondo ha raggiunto quota 34,6 milioni, con la prospettiva di arrivare a 37,7 milioni nel 2025. Un record ottenuto grazie ad un’offerta sempre più variegata, a navi più moderne, a itinerari alternativi e trend innovativi. Secondo quanto riportato nel report ‘State of the Cruise Industry’, il dinamismo del comparto si riflette nel ‘sentiment’ dei passeggeri:oltre l'80% di chi è stato in crociera vuole tornare presto a bordo, il 66% di chi non è mai stato in crociera è pronto a farlo e, soprattutto, per circa un terzo dei passeggeri (31%) si tratta di una ‘prima volta’, a dimostrazione delle potenzialità del settore.\r\nAumentano gli italiani in crociera, che passano dai 900 mila del 2019 a 1 milione e 150 mila nel 2024 (+28%). Per i nostri connazionali, l’età media è di 42 anni (in calo dai 43,2 del 2019) e la destinazione preferita il Mediterraneo (84%), seguita da Caraibi (5,4%) e Nord Europa (5,1%). L’Europa e il Mediterraneo restano centrali sia come mercato di provenienza dei crocieristi, cresciuto complessivamente del 2,8% nel 2024, sia come mercato di destinazione 2024. Questo dinamismo produce positive ricadute economiche. Il turismo crocieristico rappresenta meno del 2% dei flussi globali, ma genera 168,6 mld di dollari nel mondo, di cui 55 in Europa e 16 in Italia (dati 2023):\r\n\"Le crociere continuano ad essere uno dei settori più dinamici del turismo. La nostra capacità di attrarre nuovi clienti, di soddisfare gruppi multigenerazionali e di offrire un'ampia gamma di esperienze sottolinea la vitalità del comparto. Ci impegniamo per l'innovazione e la sostenibilità e per far sì che la crociera sia la scelta responsabile per i vacanzieri che vogliono vivere il mondo\", dice Francesco Galietti, firettore Clia Italia, “e lavoriamo costantemente con le destinazioni per innovare l’offerta, per una corretta pianificazione dei flussi, per adeguare le nostre proposte”.","post_title":"Clia: 34, 6 milioni i croceristi nel 2024. In quest'anno potrebbero diventare 37,7 milioni","post_date":"2025-05-20T09:23:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747733036000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490686","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’assessore al turismo, Marketing territoriale e moda della regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha partecipato a Salò (Brescia) all’evento di presentazione del Falkensteiner Park Resort Lake Garda, occasione che ha visto anche la cerimonia simbolica della posa di un albero sul tetto della nuova struttura.\r\n\r\nIl maxiprogetto del valore di 150 milioni di euro prevede la realizzazione di un hotel a 5 stelle e a 170 appartamenti 'Premium Living' immersi in un parco botanico, e porta la firma di due protagonisti della progettazione internazionale: gli architetti Matteo Thun e Joao Nunes. Sarà sviluppato in due fasi: la prima, con completamento previsto entro il 2025, comprende l’hotel e 96 appartamenti; la seconda fase, con altri 74 appartamenti, sarà realizzata entro il 2027.\r\nLusso\r\n\"Questo intervento – ha commentato l’assessore – dimostra come la Lombardia sia sempre più attrattiva per gli investitori privati, in particolare nel segmento del turismo di alta gamma. Il gruppo Falkensteiner ha scelto il Lago di Garda e la città di Salò per un progetto che non è solo un simbolo di lusso, ma anche di armonia con il paesaggio e di attenzione ai valori del territorio. Un ‘plus’ per un’area che già oggi rappresenta una delle mete più amate dal turismo internazionale\".\r\n\r\n\"La scelta di investire a Salò – ha concluso Mazzali – è un segnale di fiducia nelle potenzialità del nostro territorio, che nel 2024 ha accolto oltre il 70% di turisti stranieri solo nella provincia di Brescia\".","post_title":"Mazzali: «Falkensteiner investe sul Lago di Garda. La Lombardia è attrattiva»","post_date":"2025-05-19T10:15:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747649714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490561","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo, mega ordine di Qatar Airways di aeromobili lungo raggio: il vettore ha siglato un contratto con Boeing per l'acquisto fino a 210 velivoli, stabilendo così un nuovo record come il più grande ordine di widebody per Boeing, compreso il più grande ordine di 787 Dreamliner e il più grande ordine di sempre di Qatar Airways.\r\n\r\nNel dettaglio, l'ordine include: 130 B787 Dreamliner e 30 B777-9, oltre ad opzioni per altri 50 velivoli 787 e 777X.\r\n\r\nL'ordine rappresenta \"un passo fondamentale per Qatar Airways nel nostro percorso di investimento nella flotta più pulita, giovane ed efficiente dell'aviazione globale - ha dichiarato il ceo del Gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Dopo due anni consecutivi di performance commerciali da record, con questo storico ordine di aeromobili Boeing non stiamo semplicemente alzando l'asticella, ma stiamo costruendo la forza che ci permetterà di continuare a offrire i nostri prodotti e le nostre esperienze ineguagliabili ai passeggeri\".\r\n\r\n“Questo ordine consolida la futura flotta di Qatar Airways mettendo al centro la nostra famiglia di aerei widebody - ha sottolinea Stephanie Pope, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes -. Il nostro team non vede l'ora di costruire 787 e 777 per Qatar Airways nel prossimo decennio, mentre collega sempre più persone e aziende in tutto il mondo con efficienza e comfort senza pari”.\r\n\r\nQatar Airways opera attualmente con più di 150 velivoli Boeing, tra cui 777, 787 e 777 Freighter. Con questo acquisto, Qatar Airways diventerà il più grande operatore di 787 Dreamliner del Medio Oriente.\r\n\r\nLa firma è avvenuta in occasione della visita in Qatar del presidente Usa, Donald Trump, nella foto a destra insieme allo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, Emiro dello Stato del Qatar, il presidente e ceo di Boeing Kelly Ortberg, il presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes Stephanie Pope, e l’amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer.\r\n\r\n ","post_title":"Qatar Airways: maxi ordine a Boeing per 160 aeromobili lungo raggio, più 50 opzioni","post_date":"2025-05-16T09:00:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747386010000]}]}}







