10 June 2023

1842

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Banconista con pluriennale esperienza con titolo di direttore tecnico, vendita pacchetti t.o., creazione viaggi su misura, prenotazioni alberghiere, aeree e marittime. Offresi per lavoro in agenzia o t.o. zona Milano e provincia.
Contatti: 339 3285821 – rgenua@gmail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446066 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Affidabilità, accoglienza e sicurezza: sono i tre pilastri su cui si fonda il servizio di Ethiopian Airlines. «L’affidabilità l’abbiamo dimostrata durante il Covid, quando Ethiopian è stata l'unica compagnia che non ha mai smesso di operare. - sottolinea Andrea Berettini, sales executive di Ethiopian Airlines -. Abbiamo così riportato in patria molti viaggiatori che erano rimasti bloccati in Africa quando è scoppiata la pandemia e le altre compagnie avevano messo gli aerei a terra. Inoltre, grazie al reparto cargo, Ethiopian ha distribuito in tutto il continente africano il vaccino contro il Covid-19. L’accoglienza è una caratteristica del popolo etiope e l’ingresso nei nostri aerei è già un ingresso nel continente africano e nei suoi sapori. Anche grazie al servizio di catering messo a punto dagli chef della compagnia. E poi c’è la sicurezza: garantita dai nostri aerei, realizzati con i materiali più innovativi, come la lega di carbonio, e sottoposti a periodici controlli dall’Ethiopian Maintenance Repair and Overhaul (Mro). Entrando si ha un’immediata sensazione di maggiore vivibilità: si può stare in piedi anche con la cappelliera aperta. La flotta è costituita da 142 aeromobili: 42 tra Dreamliner di produzione Boeing seconda generazione e Airbus A350-900XWB; presto arriveranno anche i 1000, più lunghi e spaziosi». Massima attenzione alla sostenibilità: «Le nostre nuove macchine garantiscono il 20% in meno di CO2 nell'aria, dato importante in un momento in cui il traffico aereo è così intenso. Il nostro network raggiunge oggi 68 destinazioni in Africa, quindi Cina,  Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Oriente, Filippine, Thailandia, Malesia e India... I viaggiatori possono costruire pacchetti di viaggio volando in abbinamento con i partner di Ethiopian. Inoltre siamo membri di Star Alliance e fidelizziamo il nostro cliente con una tessera che, a seconda delle miglia accumulate, offre numerosi vantaggi e servizi: dalla priorità sulle liste d’attesa ai voli gratuiti per sé e i propri amici». L'hub di Addis Abeba oggi è una vera città nella città, completo di ogni servizio per il viaggiatore. L'assistenza è garantita dagli uffici della compagnia a Roma e Milano ed è disponibile un Global Call Center h24, con base nella capitale etiope. [gallery ids="446068,446069,446070,446071"] [post_title] => Ethiopian Airlines avanti tutta: Academy di formazione e innovazione in primo piano [post_date] => 2023-05-22T11:43:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684755799000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445121 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445125" align="alignleft" width="300"] Il porto di Bari[/caption] Ammontano a oltre 416 milioni di euro gli investimenti avviati o in programma in infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico previsti nel biennio 2023-25.  La stima è arrivata dalla società Risposte Turismo ed è contenuta nell'Adriatic Sea Tourism Report presentato a Dubrovnik, in Croazia, nella giornata di apertura della sesta edizione dell'Adriatic Sea Forum. Secondo lo studio, il comparto delle crociere e il segmento ferry saranno i settori che beneficeranno maggiormente di nuovi investimenti nel triennio in corso, complessivamente circa 210 milioni di euro. Fra gli investimenti più importanti, il nuovo terminal di Marghera a Venezia, quello di Igoumenitsa e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna, ma anche la seconda stazione marittima nel porto di Bari e la prima stazione marittima di Spalato. Sul fronte della nautica, Risposte Turismo ha invece mappato oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di nuove marine e 24 milioni di euro per l'espansione di strutture esistenti, fra cui Marina Polesana e Marina Korkyra. Fra i progetti di punta, Vlora Marina in Albania e Marina di Porto Baros a Rijeka, in Croazia. Stime ottimistiche anche per traghetti (+7,9% i passeggeri movimentati) e soprattutto per le crociere: a fine 2023 i passeggeri saliranno a 4,5 milioni (+29,3%) nei 32 porti crocieristici dell'Adriatic [post_title] => Adriatico: previsti investimenti per 416 milioni fino al 2025 [post_date] => 2023-05-09T11:19:52+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683631192000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445096 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 416 milioni di euro di investimenti avviati o in programma per le infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico. È la stima per il triennio 2023-2025 fornita da Risposte Turismo, contenuta all’interno dell’Adriatic Sea Tourism Report presentato recentemente a Dubrovnik dal presidente Francesco di Cesare, in occasione della prima giornata della sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum – cruise, ferry sail & yacht, organizzato dalla stessa Risposte Turismo in in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Secondo lo studio, la crocieristica e il segmento ferry saranno in particolare i settori che beneficeranno maggiormente dei nuovi investimenti nel triennio in corso, per un importo complessivo pari a circa 210 milioni di euro. Numerosi i progetti che verranno realizzati, tra cui il nuovo terminal crocieristico di Marghera a Venezia, per l’approdo delle navi da oltre 25 mila tonnellate (valore dell’investimento: 61 milioni di euro; termine lavori previsto: 2026), il nuovo terminal crocieristico di Igoumenitsa, che potrà ospitare navi fino a 240 metri di lunghezza (valore dell’investimento: circa 50 milioni di euro; termine lavori previsto: fine 2023), e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna (valore dell’investimento: 27,7 milioni di euro da parte di Ravenna Civitas Cruise Port - joint venture tra Rcl Cruises e Vsl Ravenna; termine lavori previsto: 2024). Tra le nuove infrastrutture che verranno realizzate nell’area Adriatica si segnalano inoltre, entro l’estate 2024, la seconda stazione marittima nel porto di Bari (valore dell’investimento: 11,5 milioni di euro; termine lavori previsto: estate 2024) e la prima stazione marittima di Spalato (valore dell’investimento: 8,5 milioni di euro; termine lavori previsto: 2024). Per quanto riguarda la nautica, infine, sono stati mappati da Risposte Turismo oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di marine e ulteriori 24 milioni di euro per l’espansione di strutture esistenti. Tra i nuovi progetti, la Vlora Marina in Albania (483 posti barca destinati anche al segmento superyacht disponibili a partire dal 2025 grazie a un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro) e la marina di Porto Baros a Rijeka (230 posti barca pronti nel 2024 grazie a un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro da parte di Aci-Gitone, una joint venture tra Aci Marinas e il cantiere navale Lürssen). Numerosi anche i progetti di espansione di strutture esistenti, tra cui la marina Polesana (138 nuovi ormeggi per un investimento complessivo di 20 milioni di euro) e la marina Korkyra (39 nuovi posti barca per un investimento di circa 1,5 milioni di euro). Sul fronte italiano, invece, saranno circa 100 i nuovi posti barca realizzati: dai 40 previsti entro la fine del 2023 nel porto turistico di Jesolo (Venezia), ai 50 pronti nel 2024 nel porto turistico di Rodi Garganico in provincia di Foggia, fino ai dieci della marina di Brindisi. Ma l’Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni aggiornate di chiusura 2023 per il traffico crocieristico e via traghetti, aliscafi e catamarani. Stando alle stime dell'indagine, saranno dunque 4,5 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei 32 porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 29,3% sul 2022, e 3 mila le toccate nave (+3,9%). Corfù si confermerà a fine anno il porto crocieristico dell’Adriatico ad aver movimentato il maggior numero di passeggeri (615 mila, +16,8% sul 2022), davanti a Venezia (550 mila, +127,3%), in risalita in classifica grazie a 243 toccate nave, senza considerare il traffico a Chioggia, e Dubrovnik (circa 519 mila, +37,6%). Ai piedi del podio Bari (mezzo milione di passeggeri movimentati, +21,7%) e Kotor (440 mila passeggeri movimentati, +5,2%). A livello nazionale, l’Italia nel 2023 si confermerà regina del traffico crocieristico con poco più di 2 milioni di passeggeri movimentati (+35%), pari al 46,2% del totale, davanti a Croazia (circa 1,1 milioni di passeggeri movimentati, +33,1%) e alla Grecia (624 mila passeggeri movimentati, +17,2%). Previsioni di chiusura anno positive anche per le altre nazioni che si affacciano sull’Adriatico: dal Montenegro (479 mila passeggeri movimentati, +10,4%) alla Slovenia (119 mila passeggeri movimentati, +59,3%), fino all’Albania (25 mila passeggeri movimentati, +53,9%). Per quanto riguarda le toccate nave, a fine 2023 la Croazia si confermerà invece ancora una volta al primo posto tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (1.140), davanti all’Italia (863) e al Montenegro (474). Continua inoltre anche la ripresa della movimentazione passeggeri su traghetti, aliscafi e catamarani. I tredici principali porti dell’Adriatico registreranno infatti a fine 2023 19,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,9%) e oltre 79 mila toccate nave (+9,9%). Tra i porti analizzati, previsioni positive per Spalato, saldamente in testa alla classifica con 5,2 milioni di passeggeri movimentati (+8%), Igoumenitsa (2,6 milioni di passeggeri movimentati, +7%) e Zadar (2,5 milioni di passeggeri movimentati, +3%). Da segnalare anche la crescita del porto di Korcula (oltre 1 milione di passeggeri movimentati, +5%). A livello nazionale, anche senza contare le rotte interne, la Croazia si confermerà a fine anno al primo posto con oltre 9,7 milioni di passeggeri movimentati (+6,2%), davanti a Grecia (4,8 milioni, +6,6%) e Italia (3,2 milioni, +14,5%). «I numeri che condividiamo con tutti gli operatori in questa sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum testimoniano la ripresa di tutto il maritime tourism in Adriatico: un comparto che tornerà presto, nel 2024, se non già nel 2023, a far registrare i numeri pre-pandemia - commenta di Cesare -. Organizzazioni pubbliche e realtà private stanno investendo molto in prodotti e infrastrutture e i riscontri che abbiamo quando sollecitiamo gli operatori in merito al futuro dell’area sono sempre positivi. Tuttavia resta forte la convinzione che si possa puntare a risultati, non solo quantitativi, migliori. A nostro parere c’è ancora molto da fare per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle aree del mondo e renderla, finalmente, una delle destinazioni turistiche più richieste dalla clientela internazionale. Per raggiungere questo risultato servono più sforzi, non solo e non tanto sul fronte infrastrutturale, quanto in quello della promozione, della collaborazione tra tutti gli stakeholder e della capacità di offrire proposte di vacanza sempre aggiornate e al passo con le nuove sensibilità e preferenze della domanda».   [post_title] => Risposte Turismo: pronti oltre 416 mln in tre anni per le infrastrutture del turismo mare in Adriatico [post_date] => 2023-05-09T10:21:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683627717000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde. Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell. L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia.  La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara. Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.  [post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience' [post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683289465000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444842 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus ha registrato una flessione dell'utile netto del 62% durante il primo trimestre 2023: un totale di 466 milioni di euro, a fronte di ricavi diminuiti del 2% a 11,76 miliardi. Nei tre mesi conclusi lo scorso 31 marzo, la casa costruttrice europea ha consegnato 127 velivoli commerciali, l'11% in meno rispetto ai 142 dello stesso periodo dell'anno precedente. L'Ebit reported è calato del 73% a 390 milioni, mentre l'Ebit adjusted è sceso del 39% a 773 milioni. Il free cash flow ha registrato un valore negativo per 886 milioni. Il gruppo ha lasciato invariate rispetto a febbraio scorso le guidance per l'intero anno: l'attesa e' per un Ebit adjusted di 6 miliardi di euro, un free cash flow di 3 miliardi e 720 aerei commerciali consegnati. «Il primo trimestre ha confermato la forte domanda dei nostri prodotti, in particolare per gli aeromobili commerciali - ha commentato il ceo di Airbus, Guillaume Faury -. Abbiamo consegnato 127 velivoli commerciali, dato che si riflette nei risultati finanziari del periodo, che ha anche ha beneficiato di una buona performance negli elicotteri (...) La società continua a fare i conti con un contesto operativo sfavorevole, segnato in particolare da persistenti tensioni nella catena di approvvigionamento". In prospettiva, ha concluso il ceo, il gruppo "rimane concentrato sull'accelerazione delle consegne di aerei commerciali e sulla trasformazione a lungo termine". [post_title] => Airbus in stallo nel primo trimestre 2023: utili e consegne in calo [post_date] => 2023-05-04T10:08:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683194917000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Tutto lascia presagire un’ottima estate, con flussi di domanda anche superiori al passato verso ogni direttrice: stimiamo di chiudere l’anno superando i 14 milioni di passeggeri». È molto positivo lo sguardo sul futuro di Giacomo Cattaneo, director of commercial aviation di Milano Bergamo Airport. «Da diversi anni siamo il terzo aeroporto in Italia per volume passeggeri, dopo Fiumicino e Malpensa e stiamo vivendo un momento di crescita con 21 compagnie operative, che raggiungono 142 destinazioni in 39 paesi. Di queste 108 sono servite da Ryanair, presente nell’aeroporto con la sua più importante base di manutenzione continentale, costituita da cinque hangar con una forza lavoro di 500 persone». Grande l’attenzione alla sostenibilità: «Molte compagnie stanno inserendo nella propria flotta aeromobili innovativi come il Boeing 737 Max, con un consumo di carburante ridotto del 20% e un impatto acustico inferiore del 40%. Una sezione operativa dello scalo dedicata alla sostenibilità programma interventi di isolamento acustico e di rinaturalizzazione di aree limitrofe. Ci stiamo dotando di un impianto fotovoltaico e i mezzi utilizzati all’interno dell’aeroporto sono sempre più elettrici». Importante il tema delle connessioni con l’aerostazione: da Milano operano già tre compagnie di autobus con partenze ogni 10 minuti. Bergamo è il primo polo aeroportuale di Flixbus e da un anno e mezzo viene servito anche da Itabus. «Su Bergamo siamo direttamente nel sistema urbano, su Torino abbiamo dagli 11 ai 15 collegamenti quotidiani, 13 su Verona, 11 su Venezia. È in corso di completamento anche la linea ferroviaria che, a partire da Milano Centrale, raggiungerà Bergamo e quindi l’aeroporto. Il progetto è tra gli obiettivi per le Olimpiadi Milano-Cortina, febbraio 2026: dovrebbe essere ultimato entro dicembre 2025 ed è stato inserito nel Pnnr». Sono infine aumentate le dimensioni dello scalo: «Nel periodo del Covid non ci siamo fermati - conclude Cattaneo -. Nel luglio del 2020 abbiamo inaugurato l’area extra-Schengen; l’aerostazione ha una capacità di 20 milioni di passeggeri e stiamo aumentando lo spazio dedicato al check-in. Tra le novità due lounge funzionali e la possibilità di utilizzare le macchine del fast-track plus per fare il check-in rapido con il bagaglio: un servizio da acquistare per soli 10 euro, sia in aeroporto che sui siti dello scalo o delle compagnie, 24h24». [post_title] => Milano Bergamo Airport cresce: nelle rotte, nelle connessioni e nelle dimensioni [post_date] => 2023-04-18T11:52:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681818767000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines pensa in grande e punta a raddoppiare la flotta e la capacità di trasporto passeggeri nell'arco dei prossimi dieci anni. I piani del vettore prevedono infatti una flotta composta da 800 aeromobili nel 2033, rispetto ai 435 attuali, mentre il numero di passeggeri trasportati dovrebbe salire fino a 170 milioni.  Il 2033 coincide con il centesimo anno dalla fondazione di Turkish Airlines: nell'ultimo decennio la compagnia aerea è già stata protagonista di una crescita significativa e durante la pandemia è stato uno dei vettori più attivi. Il 2022 è stato chiuso con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari, che però comprendeva 2,2 miliardi di dollari di imposte differite. Tra gli obiettivi fissati dal nuovo piano strategico decennale ci sono un fatturato consolidato di oltre 52,2 miliardi di dollari, rispetto ai 18,2 miliardi del 2022, con un ebitdar compreso tra il 20 e il 25% nel periodo 2023-2033. L'anno scorso il margine era stato del 29,2%. Turkish ambisce ad un ulteriore miglioramento dell'efficienza, "contenendo i costi e creando nuove opportunità per generare ulteriori ricavi al fine di sostenere la forte performance finanziaria". La flotta dovrebbe arrivare a 813 aeromobili entro il 2033, con un network ampliato a 400 destinazioni rispetto alle 350 di quest'anno, di cui 345 internazionali rispetto alle 295 attuali. La capacità passeggeri dovrebbe raddoppiare con un tasso di crescita medio del 7%, portando il numero di passeggeri trasportati da 85 a 171 milioni nei prossimi dieci anni. Turkish Airlines vuole anche aumentare la sua quota nel mercato cargo, "raddoppiando il volume di merci trasportate (da 1,6 a 3,9 milioni di tonnellate) e posizionando Turkish Cargo tra i primi tre vettori cargo a livello globale entro il 2033". [post_title] => Turkish Airlines pensa in grande e punta a raddoppiare le proprie dimensioni entro il 2033 [post_date] => 2023-04-18T11:24:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681817093000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443490 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saudia si appresta a potenziare ulteriormente il numero delle frequenze operate dall'Arabia Saudita verso le principali destinazioni internazionali del proprio network. Un ampliamento che riguarda anche i collegamenti verso Milano Malpensa che, dal prossimo 23 giugno, diverranno giornalieri: la compagnia introdurrà infatti tre nuovi voli settimanali da Riyadh, in aggiunta agli attuali quattro servizi settimanali da Jeddah. Entro la metà dell'anno, la compagnia opererà 56 collegamenti settimanali aggiuntivi a livello internazionale da e per 14 destinazioni. "Offriamo ai nostri passeggeri un maggior numero di voli verso le più importanti città europee - ha dichiarato il ceo di Saudia, Ibrahim Koshy - L'aumento delle frequenze rappresenta anche una maggiore connettività al nostro network in crescita e l'opportunità di accogliere più visitatori nel Regno". Oltre che su Milano i collegamenti verranno rafforzati sulle rotte per Atene, Londra (dal 1° maggio verrà aggiunto il terzo volo giornaliero da Riyadh mentre, dal 1° luglio, aumenteranno i voli tra Jeddah e Londra fino a raddoppiare i voli giornalieri. Per Londra saranno quindi attivi 35 voli settimanali, con 14 voli da Jeddah e 21 da Riyad); Ginevra, Barcellona, Vienna, Parigi e Istanbul. Al di fuori dell'Europa sono previsti incrementi sulle rotte per Bangkok, Seul, Guangzhou, Kuala Lumpur, Singapore e Giacarta. Attualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili.   [post_title] => Saudia, dal 23 giugno voli giornalieri su Milano Malpensa: tre nuove frequenze da Riyadh [post_date] => 2023-04-12T11:03:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681297436000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443232 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Performance positiva per il traffico passeggeri dell'aeroporto di Milano Bergamo durante la settimana delle festività di Pasqua: "Al netto di programmazioni giornaliere dei voli in linea - spiega una nota della società di gestione, Sacbo - con il calendario settimanale della summer 2023 in vigore da domenica 26 marzo, lo scalo registra livelli di load factor in crescita sia rispetto allo scorso anno che al periodo pre-pandemia". L'aeroporto, che ha chiuso il mese di marzo 2023 con un totale di 1.212.721 passeggeri (+18,9% rispetto a marzo 2019) prevede per la settimana da mercoledì 5 a martedì 11 aprile il transito di oltre 320.000 passeggeri, tra partenze arrivi. Rispetto al periodo pasquale del 2019 l’incremento è nell’ordine del 15%, tenuto conto che quattro anni fa la Pasqua 2019 è stata celebrata domenica 21 aprile e dunque a ridosso della festività del 25 aprile, con poco meno di 280.000 passeggeri in transito. Durante la settimana pasquale 2023 sono disponibili 138 delle 142 destinazioni presenti nell'operativo estivo e che collegano 39 Paesi. Ryanair effettua 108 collegamenti. Rispetto allo scorso anno figura la novità dei due collegamenti con gli Emirati Arabi Uniti, operati da Flydubai su Dubai (T3, da dove operano le prosecuzioni anche di Emirates) e da Air Arabia sull’aeroporto di Sharjah. [post_title] => Milano Bergamo: load factor al rialzo nella settimana di Pasqua, con 138 destinazioni raggiungibili [post_date] => 2023-04-06T11:44:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1680781466000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1842" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":58,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAffidabilità, accoglienza e sicurezza: sono i tre pilastri su cui si fonda il servizio di Ethiopian Airlines. «L’affidabilità l’abbiamo dimostrata durante il Covid, quando Ethiopian è stata l'unica compagnia che non ha mai smesso di operare. - sottolinea Andrea Berettini, sales executive di Ethiopian Airlines -. Abbiamo così riportato in patria molti viaggiatori che erano rimasti bloccati in Africa quando è scoppiata la pandemia e le altre compagnie avevano messo gli aerei a terra. Inoltre, grazie al reparto cargo, Ethiopian ha distribuito in tutto il continente africano il vaccino contro il Covid-19. L’accoglienza è una caratteristica del popolo etiope e l’ingresso nei nostri aerei è già un ingresso nel continente africano e nei suoi sapori. Anche grazie al servizio di catering messo a punto dagli chef della compagnia.\r\n\r\nE poi c’è la sicurezza: garantita dai nostri aerei, realizzati con i materiali più innovativi, come la lega di carbonio, e sottoposti a periodici controlli dall’Ethiopian Maintenance Repair and Overhaul (Mro). Entrando si ha un’immediata sensazione di maggiore vivibilità: si può stare in piedi anche con la cappelliera aperta. La flotta è costituita da 142 aeromobili: 42 tra Dreamliner di produzione Boeing seconda generazione e Airbus A350-900XWB; presto arriveranno anche i 1000, più lunghi e spaziosi».\r\n\r\nMassima attenzione alla sostenibilità: «Le nostre nuove macchine garantiscono il 20% in meno di CO2 nell'aria, dato importante in un momento in cui il traffico aereo è così intenso. Il nostro network raggiunge oggi 68 destinazioni in Africa, quindi Cina,  Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Oriente, Filippine, Thailandia, Malesia e India... I viaggiatori possono costruire pacchetti di viaggio volando in abbinamento con i partner di Ethiopian. Inoltre siamo membri di Star Alliance e fidelizziamo il nostro cliente con una tessera che, a seconda delle miglia accumulate, offre numerosi vantaggi e servizi: dalla priorità sulle liste d’attesa ai voli gratuiti per sé e i propri amici».\r\n\r\nL'hub di Addis Abeba oggi è una vera città nella città, completo di ogni servizio per il viaggiatore. L'assistenza è garantita dagli uffici della compagnia a Roma e Milano ed è disponibile un Global Call Center h24, con base nella capitale etiope.\r\n\r\n[gallery ids=\"446068,446069,446070,446071\"]","post_title":"Ethiopian Airlines avanti tutta: Academy di formazione e innovazione in primo piano","post_date":"2023-05-22T11:43:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684755799000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445121","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445125\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il porto di Bari[/caption]\r\n\r\nAmmontano a oltre 416 milioni di euro gli investimenti avviati o in programma in infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico previsti nel biennio 2023-25.\r\n La stima è arrivata dalla società Risposte Turismo ed è contenuta nell'Adriatic Sea Tourism Report presentato a Dubrovnik, in Croazia, nella giornata di apertura della sesta edizione dell'Adriatic Sea Forum.\r\nSecondo lo studio, il comparto delle crociere e il segmento ferry saranno i settori che beneficeranno maggiormente di nuovi investimenti nel triennio in corso, complessivamente circa 210 milioni di euro. Fra gli investimenti più importanti, il nuovo terminal di Marghera a Venezia, quello di Igoumenitsa e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna, ma anche la seconda stazione marittima nel porto di Bari e la prima stazione marittima di Spalato.\r\n\r\nSul fronte della nautica, Risposte Turismo ha invece mappato oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di nuove marine e 24 milioni di euro per l'espansione di strutture esistenti, fra cui Marina Polesana e Marina Korkyra.\r\n\r\nFra i progetti di punta, Vlora Marina in Albania e Marina di Porto Baros a Rijeka, in Croazia. Stime ottimistiche anche per traghetti (+7,9% i passeggeri movimentati) e soprattutto per le crociere: a fine 2023 i passeggeri saliranno a 4,5 milioni (+29,3%) nei 32 porti crocieristici dell'Adriatic","post_title":"Adriatico: previsti investimenti per 416 milioni fino al 2025","post_date":"2023-05-09T11:19:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1683631192000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 416 milioni di euro di investimenti avviati o in programma per le infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico. È la stima per il triennio 2023-2025 fornita da Risposte Turismo, contenuta all’interno dell’Adriatic Sea Tourism Report presentato recentemente a Dubrovnik dal presidente Francesco di Cesare, in occasione della prima giornata della sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum – cruise, ferry sail & yacht, organizzato dalla stessa Risposte Turismo in in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Secondo lo studio, la crocieristica e il segmento ferry saranno in particolare i settori che beneficeranno maggiormente dei nuovi investimenti nel triennio in corso, per un importo complessivo pari a circa 210 milioni di euro.\r\n\r\nNumerosi i progetti che verranno realizzati, tra cui il nuovo terminal crocieristico di Marghera a Venezia, per l’approdo delle navi da oltre 25 mila tonnellate (valore dell’investimento: 61 milioni di euro; termine lavori previsto: 2026), il nuovo terminal crocieristico di Igoumenitsa, che potrà ospitare navi fino a 240 metri di lunghezza (valore dell’investimento: circa 50 milioni di euro; termine lavori previsto: fine 2023), e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna (valore dell’investimento: 27,7 milioni di euro da parte di Ravenna Civitas Cruise Port - joint venture tra Rcl Cruises e Vsl Ravenna; termine lavori previsto: 2024).\r\n\r\nTra le nuove infrastrutture che verranno realizzate nell’area Adriatica si segnalano inoltre, entro l’estate 2024, la seconda stazione marittima nel porto di Bari (valore dell’investimento: 11,5 milioni di euro; termine lavori previsto: estate 2024) e la prima stazione marittima di Spalato (valore dell’investimento: 8,5 milioni di euro; termine lavori previsto: 2024).\r\n\r\nPer quanto riguarda la nautica, infine, sono stati mappati da Risposte Turismo oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di marine e ulteriori 24 milioni di euro per l’espansione di strutture esistenti. Tra i nuovi progetti, la Vlora Marina in Albania (483 posti barca destinati anche al segmento superyacht disponibili a partire dal 2025 grazie a un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro) e la marina di Porto Baros a Rijeka (230 posti barca pronti nel 2024 grazie a un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro da parte di Aci-Gitone, una joint venture tra Aci Marinas e il cantiere navale Lürssen). Numerosi anche i progetti di espansione di strutture esistenti, tra cui la marina Polesana (138 nuovi ormeggi per un investimento complessivo di 20 milioni di euro) e la marina Korkyra (39 nuovi posti barca per un investimento di circa 1,5 milioni di euro). Sul fronte italiano, invece, saranno circa 100 i nuovi posti barca realizzati: dai 40 previsti entro la fine del 2023 nel porto turistico di Jesolo (Venezia), ai 50 pronti nel 2024 nel porto turistico di Rodi Garganico in provincia di Foggia, fino ai dieci della marina di Brindisi.\r\n\r\nMa l’Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni aggiornate di chiusura 2023 per il traffico crocieristico e via traghetti, aliscafi e catamarani. Stando alle stime dell'indagine, saranno dunque 4,5 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei 32 porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 29,3% sul 2022, e 3 mila le toccate nave (+3,9%). Corfù si confermerà a fine anno il porto crocieristico dell’Adriatico ad aver movimentato il maggior numero di passeggeri (615 mila, +16,8% sul 2022), davanti a Venezia (550 mila, +127,3%), in risalita in classifica grazie a 243 toccate nave, senza considerare il traffico a Chioggia, e Dubrovnik (circa 519 mila, +37,6%). Ai piedi del podio Bari (mezzo milione di passeggeri movimentati, +21,7%) e Kotor (440 mila passeggeri movimentati, +5,2%).\r\n\r\nA livello nazionale, l’Italia nel 2023 si confermerà regina del traffico crocieristico con poco più di 2 milioni di passeggeri movimentati (+35%), pari al 46,2% del totale, davanti a Croazia (circa 1,1 milioni di passeggeri movimentati, +33,1%) e alla Grecia (624 mila passeggeri movimentati, +17,2%). Previsioni di chiusura anno positive anche per le altre nazioni che si affacciano sull’Adriatico: dal Montenegro (479 mila passeggeri movimentati, +10,4%) alla Slovenia (119 mila passeggeri movimentati, +59,3%), fino all’Albania (25 mila passeggeri movimentati, +53,9%). Per quanto riguarda le toccate nave, a fine 2023 la Croazia si confermerà invece ancora una volta al primo posto tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (1.140), davanti all’Italia (863) e al Montenegro (474).\r\n\r\nContinua inoltre anche la ripresa della movimentazione passeggeri su traghetti, aliscafi e catamarani. I tredici principali porti dell’Adriatico registreranno infatti a fine 2023 19,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,9%) e oltre 79 mila toccate nave (+9,9%). Tra i porti analizzati, previsioni positive per Spalato, saldamente in testa alla classifica con 5,2 milioni di passeggeri movimentati (+8%), Igoumenitsa (2,6 milioni di passeggeri movimentati, +7%) e Zadar (2,5 milioni di passeggeri movimentati, +3%). Da segnalare anche la crescita del porto di Korcula (oltre 1 milione di passeggeri movimentati, +5%). A livello nazionale, anche senza contare le rotte interne, la Croazia si confermerà a fine anno al primo posto con oltre 9,7 milioni di passeggeri movimentati (+6,2%), davanti a Grecia (4,8 milioni, +6,6%) e Italia (3,2 milioni, +14,5%).\r\n\r\n«I numeri che condividiamo con tutti gli operatori in questa sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum testimoniano la ripresa di tutto il maritime tourism in Adriatico: un comparto che tornerà presto, nel 2024, se non già nel 2023, a far registrare i numeri pre-pandemia - commenta di Cesare -. Organizzazioni pubbliche e realtà private stanno investendo molto in prodotti e infrastrutture e i riscontri che abbiamo quando sollecitiamo gli operatori in merito al futuro dell’area sono sempre positivi. Tuttavia resta forte la convinzione che si possa puntare a risultati, non solo quantitativi, migliori. A nostro parere c’è ancora molto da fare per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle aree del mondo e renderla, finalmente, una delle destinazioni turistiche più richieste dalla clientela internazionale. Per raggiungere questo risultato servono più sforzi, non solo e non tanto sul fronte infrastrutturale, quanto in quello della promozione, della collaborazione tra tutti gli stakeholder e della capacità di offrire proposte di vacanza sempre aggiornate e al passo con le nuove sensibilità e preferenze della domanda».\r\n\r\n ","post_title":"Risposte Turismo: pronti oltre 416 mln in tre anni per le infrastrutture del turismo mare in Adriatico","post_date":"2023-05-09T10:21:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1683627717000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia.  La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus ha registrato una flessione dell'utile netto del 62% durante il primo trimestre 2023: un totale di 466 milioni di euro, a fronte di ricavi diminuiti del 2% a 11,76 miliardi.\r\n\r\nNei tre mesi conclusi lo scorso 31 marzo, la casa costruttrice europea ha consegnato 127 velivoli commerciali, l'11% in meno rispetto ai 142 dello stesso periodo dell'anno precedente. L'Ebit reported è calato del 73% a 390 milioni, mentre l'Ebit adjusted è sceso del 39% a 773 milioni. Il free cash flow ha registrato un valore negativo per 886 milioni. Il gruppo ha lasciato invariate rispetto a febbraio scorso le guidance per l'intero anno: l'attesa e' per un Ebit adjusted di 6 miliardi di euro, un free cash flow di 3 miliardi e 720 aerei commerciali consegnati.\r\n\r\n«Il primo trimestre ha confermato la forte domanda dei nostri prodotti, in particolare per gli aeromobili commerciali - ha commentato il ceo di Airbus, Guillaume Faury -. Abbiamo consegnato 127 velivoli commerciali, dato che si riflette nei risultati finanziari del periodo, che ha anche ha beneficiato di una buona performance negli elicotteri (...) La società continua a fare i conti con un contesto operativo sfavorevole, segnato in particolare da persistenti tensioni nella catena di approvvigionamento\".\r\n\r\nIn prospettiva, ha concluso il ceo, il gruppo \"rimane concentrato sull'accelerazione delle consegne di aerei commerciali e sulla trasformazione a lungo termine\".","post_title":"Airbus in stallo nel primo trimestre 2023: utili e consegne in calo","post_date":"2023-05-04T10:08:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1683194917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n«Tutto lascia presagire un’ottima estate, con flussi di domanda anche superiori al passato verso ogni direttrice: stimiamo di chiudere l’anno superando i 14 milioni di passeggeri». È molto positivo lo sguardo sul futuro di Giacomo Cattaneo, director of commercial aviation di Milano Bergamo Airport.\r\n«Da diversi anni siamo il terzo aeroporto in Italia per volume passeggeri, dopo Fiumicino e Malpensa e stiamo vivendo un momento di crescita con 21 compagnie operative, che raggiungono 142 destinazioni in 39 paesi. Di queste 108 sono servite da Ryanair, presente nell’aeroporto con la sua più importante base di manutenzione continentale, costituita da cinque hangar con una forza lavoro di 500 persone».\r\nGrande l’attenzione alla sostenibilità: «Molte compagnie stanno inserendo nella propria flotta aeromobili innovativi come il Boeing 737 Max, con un consumo di carburante ridotto del 20% e un impatto acustico inferiore del 40%. Una sezione operativa dello scalo dedicata alla sostenibilità programma interventi di isolamento acustico e di rinaturalizzazione di aree limitrofe. Ci stiamo dotando di un impianto fotovoltaico e i mezzi utilizzati all’interno dell’aeroporto sono sempre più elettrici». \r\nImportante il tema delle connessioni con l’aerostazione: da Milano operano già tre compagnie di autobus con partenze ogni 10 minuti. Bergamo è il primo polo aeroportuale di Flixbus e da un anno e mezzo viene servito anche da Itabus. «Su Bergamo siamo direttamente nel sistema urbano, su Torino abbiamo dagli 11 ai 15 collegamenti quotidiani, 13 su Verona, 11 su Venezia. È in corso di completamento anche la linea ferroviaria che, a partire da Milano Centrale, raggiungerà Bergamo e quindi l’aeroporto. Il progetto è tra gli obiettivi per le Olimpiadi Milano-Cortina, febbraio 2026: dovrebbe essere ultimato entro dicembre 2025 ed è stato inserito nel Pnnr».\r\nSono infine aumentate le dimensioni dello scalo: «Nel periodo del Covid non ci siamo fermati - conclude Cattaneo -. Nel luglio del 2020 abbiamo inaugurato l’area extra-Schengen; l’aerostazione ha una capacità di 20 milioni di passeggeri e stiamo aumentando lo spazio dedicato al check-in. Tra le novità due lounge funzionali e la possibilità di utilizzare le macchine del fast-track plus per fare il check-in rapido con il bagaglio: un servizio da acquistare per soli 10 euro, sia in aeroporto che sui siti dello scalo o delle compagnie, 24h24». ","post_title":"Milano Bergamo Airport cresce: nelle rotte, nelle connessioni e nelle dimensioni","post_date":"2023-04-18T11:52:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1681818767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines pensa in grande e punta a raddoppiare la flotta e la capacità di trasporto passeggeri nell'arco dei prossimi dieci anni. I piani del vettore prevedono infatti una flotta composta da 800 aeromobili nel 2033, rispetto ai 435 attuali, mentre il numero di passeggeri trasportati dovrebbe salire fino a 170 milioni. \r\n\r\nIl 2033 coincide con il centesimo anno dalla fondazione di Turkish Airlines: nell'ultimo decennio la compagnia aerea è già stata protagonista di una crescita significativa e durante la pandemia è stato uno dei vettori più attivi. Il 2022 è stato chiuso con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari, che però comprendeva 2,2 miliardi di dollari di imposte differite.\r\n\r\nTra gli obiettivi fissati dal nuovo piano strategico decennale ci sono un fatturato consolidato di oltre 52,2 miliardi di dollari, rispetto ai 18,2 miliardi del 2022, con un ebitdar compreso tra il 20 e il 25% nel periodo 2023-2033. L'anno scorso il margine era stato del 29,2%.\r\n\r\nTurkish ambisce ad un ulteriore miglioramento dell'efficienza, \"contenendo i costi e creando nuove opportunità per generare ulteriori ricavi al fine di sostenere la forte performance finanziaria\".\r\n\r\nLa flotta dovrebbe arrivare a 813 aeromobili entro il 2033, con un network ampliato a 400 destinazioni rispetto alle 350 di quest'anno, di cui 345 internazionali rispetto alle 295 attuali. La capacità passeggeri dovrebbe raddoppiare con un tasso di crescita medio del 7%, portando il numero di passeggeri trasportati da 85 a 171 milioni nei prossimi dieci anni. Turkish Airlines vuole anche aumentare la sua quota nel mercato cargo, \"raddoppiando il volume di merci trasportate (da 1,6 a 3,9 milioni di tonnellate) e posizionando Turkish Cargo tra i primi tre vettori cargo a livello globale entro il 2033\".","post_title":"Turkish Airlines pensa in grande e punta a raddoppiare le proprie dimensioni entro il 2033","post_date":"2023-04-18T11:24:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1681817093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia si appresta a potenziare ulteriormente il numero delle frequenze operate dall'Arabia Saudita verso le principali destinazioni internazionali del proprio network. Un ampliamento che riguarda anche i collegamenti verso Milano Malpensa che, dal prossimo 23 giugno, diverranno giornalieri: la compagnia introdurrà infatti tre nuovi voli settimanali da Riyadh, in aggiunta agli attuali quattro servizi settimanali da Jeddah.\r\n\r\nEntro la metà dell'anno, la compagnia opererà 56 collegamenti settimanali aggiuntivi a livello internazionale da e per 14 destinazioni.\r\n\r\n\"Offriamo ai nostri passeggeri un maggior numero di voli verso le più importanti città europee - ha dichiarato il ceo di Saudia, Ibrahim Koshy - L'aumento delle frequenze rappresenta anche una maggiore connettività al nostro network in crescita e l'opportunità di accogliere più visitatori nel Regno\". Oltre che su Milano i collegamenti verranno rafforzati sulle rotte per Atene, Londra (dal 1° maggio verrà aggiunto il terzo volo giornaliero da Riyadh mentre, dal 1° luglio, aumenteranno i voli tra Jeddah e Londra fino a raddoppiare i voli giornalieri. Per Londra saranno quindi attivi 35 voli settimanali, con 14 voli da Jeddah e 21 da Riyad); Ginevra, Barcellona, Vienna, Parigi e Istanbul.\r\n\r\nAl di fuori dell'Europa sono previsti incrementi sulle rotte per Bangkok, Seul, Guangzhou, Kuala Lumpur, Singapore e Giacarta. Attualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili.\r\n\r\n ","post_title":"Saudia, dal 23 giugno voli giornalieri su Milano Malpensa: tre nuove frequenze da Riyadh","post_date":"2023-04-12T11:03:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1681297436000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443232","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Performance positiva per il traffico passeggeri dell'aeroporto di Milano Bergamo durante la settimana delle festività di Pasqua: \"Al netto di programmazioni giornaliere dei voli in linea - spiega una nota della società di gestione, Sacbo - con il calendario settimanale della summer 2023 in vigore da domenica 26 marzo, lo scalo registra livelli di load factor in crescita sia rispetto allo scorso anno che al periodo pre-pandemia\".\r\n\r\nL'aeroporto, che ha chiuso il mese di marzo 2023 con un totale di 1.212.721 passeggeri (+18,9% rispetto a marzo 2019) prevede per la settimana da mercoledì 5 a martedì 11 aprile il transito di oltre 320.000 passeggeri, tra partenze arrivi. Rispetto al periodo pasquale del 2019 l’incremento è nell’ordine del 15%, tenuto conto che quattro anni fa la Pasqua 2019 è stata celebrata domenica 21 aprile e dunque a ridosso della festività del 25 aprile, con poco meno di 280.000 passeggeri in transito.\r\n\r\nDurante la settimana pasquale 2023 sono disponibili 138 delle 142 destinazioni presenti nell'operativo estivo e che collegano 39 Paesi. Ryanair effettua 108 collegamenti.\r\n\r\nRispetto allo scorso anno figura la novità dei due collegamenti con gli Emirati Arabi Uniti, operati da Flydubai su Dubai (T3, da dove operano le prosecuzioni anche di Emirates) e da Air Arabia sull’aeroporto di Sharjah.","post_title":"Milano Bergamo: load factor al rialzo nella settimana di Pasqua, con 138 destinazioni raggiungibili","post_date":"2023-04-06T11:44:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1680781466000]}]}}

Lascia un commento