9 December 2023

1840

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Esperienza pluriennale in agenzia di viaggio come responsabile, booking t.o. tutte le biglietterie: aeree, marittime e ferroviarie, vendita viaggi, cerco lavoro part-time a Roma.
Offresi anche direzione tecnica per la regione Lazio. Katia, 328 4647094.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457241 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457246" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption] Note swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti. “Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group  Leader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona  sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo. Grimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia.  Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente. "Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti.  Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa" ha concluso Francesca Marino. [post_title] => Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi [post_date] => 2023-12-01T11:32:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => grimaldi-lines [1] => traghetti ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Grimaldi Lines [1] => Traghetti ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701430327000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività. Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%). Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo. Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente [post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701421981000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno. La somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. [post_title] => Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby [post_date] => 2023-11-27T12:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089555000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città. Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness. [post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest [post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700825310000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456679 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prima cena in giallo per liberare Babbo Natale. Dedicato ad aziende, gruppi di amici e colleghi, è l'evento speciale che Gardaland Resort sta preparando per le prossime festività. Tra misteriosi indizi e depistaggi, il complesso gardesano proporrà un’esperienza inedita, che combina il divertimento con l’interesse per le storie investigative. Un format rivolto prevalentemente a un target di adulti, che andrà in scena nella cornice del Wonder Restaurant presso il Gardaland Hotel venerdì 15 dicembre alle ore 19:45. Chi ha rapito Babbo Natale? sarà un evento esclusivo in cui, tra una gustosa portata, l'animazione e l'atmosfera di Gardaland si dovrà scoprire chi e perché ha rapito Babbo Natale. Ad arricchire la serata una proposta culinaria, che inizierà dall’ingresso con un aperitivo di benvenuto e gustosi appetizer e proseguirà al tavolo con un antipasto dai sapori invernali, un primo piatto della tradizione italiana, un secondo che troverà ispirazione nelle pietanze natalizie e un dessert per festeggiare il mistero risolto. Il tutto accompagnato dai vini del territorio. Per terminare la serata, via libera infine al divertimento sulle note delle hit del momento. Parte del ricavato della serata sarà donato a Merlin’s Magic Wand: l’ente di beneficenza di Merlin Entertainments che ha lo scopo di creare magiche esperienze per bambini in difficoltà e che opera a livello globale in tutte le oltre 140 strutture del gruppo con tre programmi legati tra loro dal filo unico della magia: Giornate magiche, Magia in tour, Spazi magici. [post_title] => Gardaland presenta la prima cena in giallo per liberare Babbo Natale [post_date] => 2023-11-23T11:13:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700738020000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle. Il rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons. Altre follie Per volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali. Proibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro. [post_title] => Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo? [post_date] => 2023-11-20T11:01:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700478066000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro). Sempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano. [post_title] => Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-10T12:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699618543000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455797 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' valido fino al prossimo 30 novembre il Black Friday di casa Costa Crociere. La scelta include 180 itinerari in partenza tra novembre 2023 e la primavera 2024 negli Emirati Arabi, ai Caraibi, nel Mediterraneo e in Nord Europa: dalle architetture avveniristiche di Dubai alle sabbie bianche e al relax totale delle isole dei Caraibi; dalla bellezza di Roma e Palermo alla vitalità di Barcellona e Marsiglia; dal mare cristallino della Grecia al fascino senza tempo di Istanbul. E per godersi queste destinazioni in maniera più ricca e autentica, visitando luoghi inaspettati con esperte guide locali, Costa ha pensato a un’ampia proposta di esperienze a terra. Inoltre, l’esplorazione delle destinazioni comincia già a bordo, con i piatti a firma di tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori delle località comprese negli itinerari. L'intrattenimento, con spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, è anch’esso studiato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale.   [post_title] => Al via il Black Friday griffato Costa. La promozione è valida fino al 30 novembre [post_date] => 2023-11-09T13:10:12+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699535412000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455572 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per l'aeroporto di di Catania e Comiso durante le giornate del ponte di Ognissanti: +17% del traffico di passeggeri rispetto al 2022. Nel periodo tra sabato 28 ottobre e lunedì 6 novembre sono transitati dallo scalo siciliano 207.000 passeggeri nazionali e 103.000 viaggiatori internazionali. Secondo i dati elaborati dalla Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania e Comiso, a registrare percentuali maggiori di crescita è stato il comparto internazionale con un +29%: per la precisione, i passeggeri provenienti dall’estero sono stati oltre 100.000 a fronte dei 79.998 del 2022 (+28,8%). Per quanto riguarda, invece, i passeggeri domestici, il dato supera i 200.000 nel 2023, contro i 184.870 dell’anno precedente, in crescita del 12%. Malta è risultata la destinazione preferita con 32 movimenti (erano 26 nel 2022); seguono Tirana, Bucarest, Budapest e Parigi. Per quel che riguarda le destinazioni nazionali, la Capitale resta la meta favorita, con 160 movimenti contro i 140 dello scorso anno; seguono i due aeroporti di Milano, poi Bologna e Venezia.   «I numeri premiano l’aeroporto di Catania - commenta Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Il trend, registrato precedentemente, si conferma anche nel lungo ponte di Ognissanti, evidenziando come lo scalo etneo continui ad attirare compagnie aeree, che hanno aumentato le frequenze di molti collegamenti, nazionali e internazionali, e passeggeri, in costante crescita. Un grande risultato per il nostro aeroporto e per il nostro territorio, che può avvantaggiarsi molto dei flussi turistici fuori stagione». [post_title] => Catania: boom di passeggeri internazionali durante il ponte di Ognissanti [post_date] => 2023-11-07T12:15:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699359303000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1840" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":236,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457246\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nNote swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti.\r\n\r\n“Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group \r\n\r\nLeader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona  sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo.\r\n\r\nGrimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia.  Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente.\r\n\r\n\"Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti.  Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa\" ha concluso Francesca Marino.","post_title":"Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi","post_date":"2023-12-01T11:32:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["grimaldi-lines","traghetti"],"post_tag_name":["Grimaldi Lines","Traghetti"]},"sort":[1701430327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.\r\n\r\nLa somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.","post_title":"Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby","post_date":"2023-11-27T12:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701089555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prima cena in giallo per liberare Babbo Natale. Dedicato ad aziende, gruppi di amici e colleghi, è l'evento speciale che Gardaland Resort sta preparando per le prossime festività. Tra misteriosi indizi e depistaggi, il complesso gardesano proporrà un’esperienza inedita, che combina il divertimento con l’interesse per le storie investigative. Un format rivolto prevalentemente a un target di adulti, che andrà in scena nella cornice del Wonder Restaurant presso il Gardaland Hotel venerdì 15 dicembre alle ore 19:45.\r\n\r\nChi ha rapito Babbo Natale? sarà un evento esclusivo in cui, tra una gustosa portata, l'animazione e l'atmosfera di Gardaland si dovrà scoprire chi e perché ha rapito Babbo Natale. Ad arricchire la serata una proposta culinaria, che inizierà dall’ingresso con un aperitivo di benvenuto e gustosi appetizer e proseguirà al tavolo con un antipasto dai sapori invernali, un primo piatto della tradizione italiana, un secondo che troverà ispirazione nelle pietanze natalizie e un dessert per festeggiare il mistero risolto. Il tutto accompagnato dai vini del territorio. Per terminare la serata, via libera infine al divertimento sulle note delle hit del momento.\r\n\r\nParte del ricavato della serata sarà donato a Merlin’s Magic Wand: l’ente di beneficenza di Merlin Entertainments che ha lo scopo di creare magiche esperienze per bambini in difficoltà e che opera a livello globale in tutte le oltre 140 strutture del gruppo con tre programmi legati tra loro dal filo unico della magia: Giornate magiche, Magia in tour, Spazi magici.","post_title":"Gardaland presenta la prima cena in giallo per liberare Babbo Natale","post_date":"2023-11-23T11:13:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700738020000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.\r\n\r\nIl rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.\r\n\r\nAltre follie\r\n\r\nPer volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.\r\n\r\nProibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.","post_title":"Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?","post_date":"2023-11-20T11:01:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700478066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).\r\n\r\nSempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.","post_title":"Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-10T12:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699618543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' valido fino al prossimo 30 novembre il Black Friday di casa Costa Crociere. La scelta include 180 itinerari in partenza tra novembre 2023 e la primavera 2024 negli Emirati Arabi, ai Caraibi, nel Mediterraneo e in Nord Europa: dalle architetture avveniristiche di Dubai alle sabbie bianche e al relax totale delle isole dei Caraibi; dalla bellezza di Roma e Palermo alla vitalità di Barcellona e Marsiglia; dal mare cristallino della Grecia al fascino senza tempo di Istanbul.\r\n\r\nE per godersi queste destinazioni in maniera più ricca e autentica, visitando luoghi inaspettati con esperte guide locali, Costa ha pensato a un’ampia proposta di esperienze a terra. Inoltre, l’esplorazione delle destinazioni comincia già a bordo, con i piatti a firma di tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori delle località comprese negli itinerari. L'intrattenimento, con spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, è anch’esso studiato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale.\r\n\r\n ","post_title":"Al via il Black Friday griffato Costa. La promozione è valida fino al 30 novembre","post_date":"2023-11-09T13:10:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699535412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455572","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per l'aeroporto di di Catania e Comiso durante le giornate del ponte di Ognissanti: +17% del traffico di passeggeri rispetto al 2022. Nel periodo tra sabato 28 ottobre e lunedì 6 novembre sono transitati dallo scalo siciliano 207.000 passeggeri nazionali e 103.000 viaggiatori internazionali.\r\nSecondo i dati elaborati dalla Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania e Comiso, a registrare percentuali maggiori di crescita è stato il comparto internazionale con un +29%: per la precisione, i passeggeri provenienti dall’estero sono stati oltre 100.000 a fronte dei 79.998 del 2022 (+28,8%). Per quanto riguarda, invece, i passeggeri domestici, il dato supera i 200.000 nel 2023, contro i 184.870 dell’anno precedente, in crescita del 12%.\r\nMalta è risultata la destinazione preferita con 32 movimenti (erano 26 nel 2022); seguono Tirana, Bucarest, Budapest e Parigi. Per quel che riguarda le destinazioni nazionali, la Capitale resta la meta favorita, con 160 movimenti contro i 140 dello scorso anno; seguono i due aeroporti di Milano, poi Bologna e Venezia.  \r\n«I numeri premiano l’aeroporto di Catania - commenta Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Il trend, registrato precedentemente, si conferma anche nel lungo ponte di Ognissanti, evidenziando come lo scalo etneo continui ad attirare compagnie aeree, che hanno aumentato le frequenze di molti collegamenti, nazionali e internazionali, e passeggeri, in costante crescita. Un grande risultato per il nostro aeroporto e per il nostro territorio, che può avvantaggiarsi molto dei flussi turistici fuori stagione».","post_title":"Catania: boom di passeggeri internazionali durante il ponte di Ognissanti","post_date":"2023-11-07T12:15:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699359303000]}]}}

Lascia un commento