28 May 2023

1840

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Esperienza pluriennale in agenzia di viaggio come responsabile, booking t.o. tutte le biglietterie: aeree, marittime e ferroviarie, vendita viaggi, cerco lavoro part-time a Roma.
Offresi anche direzione tecnica per la regione Lazio. Katia, 328 4647094.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446264 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nouvelair debutta in Italia con l'apertura di una nuova rotta da Tunisi a Milano Malpensa, che sarà operativa dal prossimo 17 luglio. Il collegamento sarà operato da un Airbus A320 e si affiancherà a quello già esistente di Tunisair, sulla medesima rotta (oltre che su Roma Fiumicino). Il vettore tunisino amplia così il proprio network estivo che prevede l'introduzione di 11 nuove rotte verso diverse destinazioni. Il collegamento con Milano è la 14ª rotta europea prevista dal vettore per la summer 2023. Il mese scorso, la compagnia ha iniziato a operare alcuni voli dall'aeroporto di Sfax-Thyna, il suo quarto hub in Tunisia, per avere un migliore accesso alle sue nuove destinazioni. Nouvelair ha iniziato a operare due voli settimanali tra Sfax e Parigi Cdg lo scorso 19 aprile; dal 1° giugno, lancerà due voli settimanali tra Sfax e Istanbul. Inoltre, verranno estesi i servizi regolari verso Algeria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Svezia, Svizzera e Turchia. Queste destinazioni saranno supportate da una nuova promozione "Fly Me To The World", che proporrà una serie di tariffe speciali. La compagnia ha recentemente annunciato anche l'arrivo di un aeromobile, a supporto del piano di espansione del network: si tratta di un Airbus A320ceo con una capacità di 180 posti, che porta a 12 la flotta di A320. Si tratta del secondo aereo acquistato quest'anno. [post_title] => Nouvelair fa rotta sull'Italia con un volo da Tunisi a Milano, dal 17 luglio [post_date] => 2023-05-24T12:28:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684931285000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445628 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il cinque stelle Ahlbecker Hof di Usedom si fregia del marchio di lusso PEARLS by Romantik. Situato direttamente sull'ampio lungomare del Mar Baltico, nella località balneare di Ahlbeck vicino a Heringsdorf, l'hotel offre 90 eleganti camere e lussuose suite con vista sul mare e sul famoso molo di Ahlbeck. «Lieto di poter continuare in questo modo una partnership consolidata  - commenta Thomas Edelkamp, CEO di Romantik Hotels & Restaurants AG - e di poter offrire ai nostri ospiti una proposta di eccellenza a Usedom. L'Ahlbecker Hof è una vera istituzione sull’isola di Usedom e completa il nostro portafoglio nel segmento a 5 stelle. La posizione fantastica, gli interni eleganti e, naturalmente, l'offerta culinaria rendono l'Ahlbecker Hof una destinazione che si sposa perfettamente con lo stile di PEARLS by Romantik». «La collaborazione con PEARLS by Romantik - aggiunge Rolf Seelige-Steinhoff, proprietario dei Seetelhotels a Usedom - non solo ci offre una nuova piattaforma per presentare il nostro hotel a cinque stelle a un pubblico più vasto, ma anche l’opportunità di beneficiare dell'esperienza e del know-how dei nostri partner. Siamo convinti che la combinazione di PEARLS by Romantik con il nostro Ahlbecker Hof si armonizzi perfettamente e che insieme ispireremo ancora più ospiti. Siamo certi che questo sia l'inizio di una partnership a lungo termine e di successo». Inaugurato nel 1890, l’hotel splende nello stile della classica architettura termale imperiale. Restaurato con cura recentemente e gestito con grande attenzione ai dettagli dal direttore dell'hotel Marco Fien, l'Ahlbecker Hof è un complesso imponente che all’edificio principale affianca due ville spaziose e una suite residence particolarmente adatta alle famiglie.  Ahlbeck è una delle tre località balneari di Usedom e, insieme a Heringsdorf, è nota come città termale imperiale. La sua passeggiata lungomare è considerata la più lunga d'Europa. L'offerta culinaria dell'Ahlbecker Hof comprende quattro ristoranti e un bar. Nell'ampia area termale Kinnaree Spa & Beauty, gli ospiti sperimentano il mondo del wellness orientale su oltre una superficie di circa 1.000 metri quadrati.   ­ ­ ­ [post_title] => Il Seetelhotel Ahlbecker Hof di Usedom entra nell'esclusivo circuito Pearls by Romantik [post_date] => 2023-05-17T09:31:57+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684315917000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445442 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates va a segno a chiusura dell'esercizio 2022-23 con un "nuovo record di utili e ricavi e una significativa inversione di tendenza rispetto all'anno scorso". La compagnia aerea di Dubai ha realizzato profitti per 10,6 miliardi di Dirham (2,9 miliardi di dollari Usa) rispetto alla perdita di 3,9 miliardi di Dirham (1,1 miliardi di dollari) dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati dell'81% fino a 29,3 miliardi di dollari, grazie al ripristino della rete globale e all'aumento dei voli passeggeri. A livello di gruppo sono inoltre stati restituiti 3 miliardi di Dirham (817 milioni di dollari Usa) del debito contratto durante la pandemia, in parte prima della scadenza. Il presidente e ceo, Ahmed bin Saeed Al Maktoum, ha dichiarato che la compagnia aerea si è "ripresa completamente" dopo il colpo alla domanda causato dalla pandemia. "Quando le ultime restrizioni ai viaggi sono state rimosse e hanno scatenato un'ondata di domanda, ci siamo fatti trovare pronti ad espandere rapidamente le nostre operazioni". Il load factor della compagnia si è attestato al 79,5%, rispetto al 58,6% dell'anno precedente; le destinazioni servite sono 150 rispetto alle oltre 140 dello scorso anno. Emirates ha inoltre dichiarato di aver stanziato 200 milioni di dollari per un fondo di ricerca incentrato sulla riduzione dell'impatto dei combustibili fossili nell'aviazione commerciale, in quanto non sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi di emissioni nette zero con le opzioni attualmente disponibili. Al Maktoum ha anticipato che il gruppo continuerà a produrre utili anche nel 2023-24, "pur tenendo sotto controllo l'inflazione, gli elevati prezzi del carburante e l'incertezza politica ed economica". [post_title] => Emirates a segno con ricavi e utili da record nell'esercizio 2022-23 [post_date] => 2023-05-12T13:31:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683898267000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445153 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia alza il sipario sul nuovo operativo della Palermo-Roma che dal prossimo 1° giugno vedrà la compagnia operare tre voli al giorno, tutti i giorni (alle 7, 11.30 e alle 18.40 e rientri alle 10.30, 14.50 e 22.20). Come anticipato questa mattina è stato lo stesso ceo di Aeroitalia, Gaetano Intrieri, ad illustrare gli obiettivi della compagnia durante una conferenza stampa a  Palermo, insieme al presidente della Regione siciliana Renato Schifani e a Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione del "Falcone Borsellino". "Nonostante le difficoltà incontrate ad operare nell'attuale regime di concorrenza, Aeroitalia è orgogliosa di iniziare le operazioni in Sicilia e di mettersi al servizio di un territorio di grande bellezza ed interesse, mantenendo l'italianità di un servizio di trasposto aereo e sempre fiera del tricolore sul timone di coda, che vuole continuare ad essere un punto di riferimento per tutti i nostri connazionali", ha sottolineato Intrieri. "Non posso che ribadire il mio grazie a Aeroitalia - ha aggiunto Schifani -. So che su questa tratta la compagnia ha già venduto migliaia di biglietti e che il prezzo medio è inferiore a 100 euro. Non possiamo che ringraziarli. A me sta a cuore l'interesse dei siciliani e della Sicilia". "Siamo contenti di vedere crescere l'offerta verso Roma-Fiumicino - ha concluso Vito Riggio -. Grazie ad Aeroitalia, terzo vettore da e per la Capitale, a partire dal prossimo giugno, dallo scalo di Palermo ci saranno più opportunità per raggiungere Roma, e questo dovrebbe calmierare i prezzi dei biglietti".  [post_title] => Aeroitalia decolla sulla Roma-Palermo dal 1° giugno con tre frequenze al giorno [post_date] => 2023-05-09T14:48:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683643723000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riposizionamento dell'offerta verso l'alto e ulteriori sviluppi nel segmento leisure in Italia e non solo. Il tutto accompagnato da un'operazione di rinnovamento dell'immagine già lanciata con il recente cambio di logo e con una campagna promozionale volta soprattutto ad aumentare la brand awareness del marchio nelle regioni del Nord Italia. Sono i piani di medio periodo di Bluserena, svelati dal ceo Marcello Cicalò, new entry al vertice della compagnia a seguito dell'acquisizione del gruppo pescarese da parte di Azora a novembre 2022. Un fondo con un capacità d'investimento di 1,8 mld Si conferma quindi il forte impegno dell'asset management company spagnola verso l'operatore abruzzese, a cui solo per quest'anno sono stati dedicati 55 milioni di euro di investimento per il rinnovo di cinque resort della catena situati in Puglia, Sicilia e Sardegna. "I capitali davvero non mancano - spiega Cicalò - Mi basti dire che il fondo che ha acquistato Bluserena, dedicato all'ospitalità, ha già impegni per 815 milioni di euro, con una capacità di investimento di 1,8 miliardi". Azora: obiettivo 60 nuovi alberghi in due anni Gli obiettivi di Azora nell'hotellerie, d'altronde sono chiari: già proprietaria di una serie di 5 stelle in Spagna e Portogallo, nonché del Grand Palladium Sicilia Resort & Spa, la società spagnola mira a espandere il proprio portfolio con 60 nuovi alberghi nei prossimi due anni. Non tutte le novità riguarderanno naturalmente Bluserena, ma quel che è certo, rivela sempre Cicalò, "è che l'Italia è per loro una priorità". Estendere la stagionalità è una priorità I programmi di sviluppo del gruppo pescarese, che oggi conta su un totale di 13 resort per 4.200 camere totali, rimarranno in ogni caso ben ancorati al segmento leisure. Si prevede però una certa apertura all'offerta corporate, che adesso vale circa il 15% dei volumi del gruppo ma che è vista come un'ottima opportunità di destagionalizzazione del prodotto: "Al momento le nostre strutture rimangono aperte circa 120 giorni all'anno - racconta ancora Cicalò -. A breve vorremmo estendere l'attività ad almeno 140 giorni, anche grazie all'incremento della componente internazionale della domanda, a oggi ferma ad appena il 5% del totale". Prossima espansione in Emilia-Romagna Tra gli obiettivi di espansione, sottolinea invece il ceo, c'è sicuramente l'Emilia-Romagna, "dove non abbiamo ancora proprietà ma che è una destinazione perfetta per il nostro segmento di riferimento". Nel futuro si pensa pure al lancio di un brand di lusso ad hoc, che potrebbe includere fin dall'inizio l'Ethra Reserve, il resort pugliese composto da quattro strutture, tra cui gli unici due 5 stelle della compagnia. "Ma per questa novità bisognerà attendere almeno 18 mesi", così come è ancora presto per pensare a sviluppi nel resto del Mediterraneo, che tuttavia non sono affatto esclusi dai piani. Nel 2023 fatturato a +10% sul 2022 L'andamento delle prenotazioni per la prossima estate è particolarmente positivo, con le prenotazioni che viaggiano su livelli del 25% superiori allo stesso periodo dell'anno scorso e con le tariffe medie in crescita di circa il 10%, anche a seguito dell'andamento dell'inflazione. "In linea di principio - conclude Cicalò - contiamo di chiudere il 2023 con un incremento di fatturato del 10% circa rispetto ai 90 milioni di euro del 2022 (per 1,2 milioni di presenze). Quest'anno abbiamo infatti spinto con un certo anticipo sulle vendite; prevediamo quindi che alla fine i volumi si manterranno sugli stessi livelli dei 12 mesi precedenti, con l'aumento di fatturato trainato soprattutto dalla crescita delle tariffe medie. Tra i nostri tanti obiettivi, infine, miriamo ad aumentare le presenze dal Nord Italia. A oggi infatti l'80% dei nostri ospiti tricolori proviene dall'area che va da Roma in giù. E' per questo motivo che la gran parte del nostro piano di affissioni legato alla campagna #Lavacanzacheresta si è concentrata nelle aree settentrionali del Paese, con 160 location toccate nella sola città di Milano". [post_title] => Cicalò, Bluserena: con Azora i capitali per lo sviluppo non mancano [post_date] => 2023-05-09T12:13:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683634386000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444998 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo impegno di Emirates volto ad incentivare i flussi turistici, questa volta verso Bahrain ed Ente del Turismo dello Zambia grazie alla sigla di due protocolli di intesa. Nel dettaglio, la compagnia aerea di Dubai sosterrà la nuova strategia quadriennale (2022-2026) del Regno del Bahrain per il settore turistico, che mira ad attrarre 14,1 milioni di turisti entro il 2026. Emirates serve attualmente il Bahrain con 21 voli settimanali con i suoi Boeing 777. La partnership prevede che venga ampliata l'attrattività della destinazione in mercati chiave come Giappone, Corea, Spagna, Ungheria e Polonia, oltre a far crescere la consapevolezza del Bahrain come meta ideale per un weekend grazie ad attrazioni interessanti per i viaggiatori provenienti da Israele e dagli Emirati Arabi Uniti.   Emirates e l’ente per il turismo dello Zambia esploreranno congiuntamente le opportunità per incrementare gli arrivi di visitatori in Zambia, sfruttando il network globale di 140 destinazioni di Emirates. I due Paesi esploreranno modi per collaborare su iniziative chiave per promuovere esperienze nel Paese africano e aumentare la visibilità della destinazione all'interno del network del vettore. Entrambe le parti prenderanno in considerazione anche diverse campagne pubblicitarie e di marketing per spingere i visitatori in entrata in Zambia. Attualmente Emirates, che opera verso lo Zambia dal 2012 offre sette collegamenti settimanali per il Paese. [post_title] => Emirates incentiva i flussi turistici verso Zambia e Bahrain [post_date] => 2023-05-08T10:05:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683540310000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444953 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si fa quasi a tempo a raccontare del debutto del W Milan, che già cominciano a circolare nuove ipotesi di sviluppo tricolori per il marchio di lusso lifestyle di casa Marriott, già presente a Roma, nonché in procinto di sbarcare a Firenze e Napoli. Secondo alcune voci raccolte da Milano Finanza, ci sarebbero infatti contatti in corso per il rebranding del Grand Hotel Poltu Quatu, recentemente ceduto dalla famiglia di immobiliaristi romani Pulcini a Castello sgr. Il progetto avrebbe un valore complessivo di circa 160 milioni di euro per l'intera area. Capitali da raccogliersi per metà a leva e per il resto con la partecipazione degli investitori di un nuovo fondo da realizzarsi ad hoc. L'operazione di Portu Quatu sarebbe peraltro la prima della compagnia guidata da Giampiero Schiavo, dopo l'acquisizione a febbraio dell'80% da parte della società italiana di gestione del risparmio Anima Holding per 60 milioni di euro (con la precedente proprietà, Oaktree Capital Management, rimasta al 20%). I piani di Castello sono di riposizionare il complesso di Poltu Quatu nella fascia alta del mercato, tramite tra le altre cose il restyling della struttura alberghiera e del residence già esistenti secondo criteri esg. L'albergo, oggi di 140 camere e 180 appartamenti, vedrebbe in particolare la propria offerta di stanze crescere fino a quota 150, tramite una rimodulazione degli spazi già dedicati agli stessi appartamenti, una parte dei quali sarebbe destinata a essere immessa sul mercato. La riapertura della struttura è prevista per il 2025. Castello, che in Sardegna ha anche la proprietà del Chia Laguna Resort, vanta un portfolio alberghiero complessivo di 36 strutture per un totale di oltre 5 mila camere e un valore di un miliardo di euro circa. L'arrivo di Anima Holding, secondo quanto dichiarato dallo stesso ceo della società, Alessandro Melzi d'Eril, punta ad accelerare lo sviluppo di Castello nel settore degli asset alternativi, con investimenti previsti anche in altre realtà immobiliari. [post_title] => Castello sgr acquisisce il complesso di Poltu Quatu. In arrivo un altro hotel W? [post_date] => 2023-05-05T13:28:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683293283000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde. Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell. L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia.  La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara. Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.  [post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience' [post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683289465000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444870 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un vero e proprio exploit di voli privati per gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate. A certificarlo è Sea Prime, che con il brand Milano Prime è uno dei principali operatori di aeroporti di business aviation in Italia e in Europa: durante lo scorso aprile il traffico ha registrato una crescita mensile del 10%. A fare da traino all'aumento la Milano Design Week, con oltre 980 movimenti nel periodo tra il 17 e il 23 aprile: la kermesse nella sua 61a edizione ha attirato il numero record di 307.418 visitatori, di cui due terzi internazionali, con oltre 2.000 espositori. Con un picco di oltre 180 movimenti registrati venerdì 21 aprile e 80 aeromobili in scalo notturno, Milano Prime conferma il suo ruolo fondamentale, all'interno del sistema aeroportuale milanese, di porta d'accesso per buyer e visitatori internazionali ai principali eventi di Milano. [post_title] => Sea Prime: boom di voli privati a Milano Malpensa e Linate [post_date] => 2023-05-05T12:10:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683288609000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1840" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":206,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nouvelair debutta in Italia con l'apertura di una nuova rotta da Tunisi a Milano Malpensa, che sarà operativa dal prossimo 17 luglio. Il collegamento sarà operato da un Airbus A320 e si affiancherà a quello già esistente di Tunisair, sulla medesima rotta (oltre che su Roma Fiumicino).\r\n\r\nIl vettore tunisino amplia così il proprio network estivo che prevede l'introduzione di 11 nuove rotte verso diverse destinazioni. Il collegamento con Milano è la 14ª rotta europea prevista dal vettore per la summer 2023. Il mese scorso, la compagnia ha iniziato a operare alcuni voli dall'aeroporto di Sfax-Thyna, il suo quarto hub in Tunisia, per avere un migliore accesso alle sue nuove destinazioni.\r\n\r\nNouvelair ha iniziato a operare due voli settimanali tra Sfax e Parigi Cdg lo scorso 19 aprile; dal 1° giugno, lancerà due voli settimanali tra Sfax e Istanbul. Inoltre, verranno estesi i servizi regolari verso Algeria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Svezia, Svizzera e Turchia. Queste destinazioni saranno supportate da una nuova promozione \"Fly Me To The World\", che proporrà una serie di tariffe speciali.\r\n\r\nLa compagnia ha recentemente annunciato anche l'arrivo di un aeromobile, a supporto del piano di espansione del network: si tratta di un Airbus A320ceo con una capacità di 180 posti, che porta a 12 la flotta di A320. Si tratta del secondo aereo acquistato quest'anno.","post_title":"Nouvelair fa rotta sull'Italia con un volo da Tunisi a Milano, dal 17 luglio","post_date":"2023-05-24T12:28:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684931285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il cinque stelle Ahlbecker Hof di Usedom si fregia del marchio di lusso PEARLS by Romantik. Situato direttamente sull'ampio lungomare del Mar Baltico, nella località balneare di Ahlbeck vicino a Heringsdorf, l'hotel offre 90 eleganti camere e lussuose suite con vista sul mare e sul famoso molo di Ahlbeck.\r\n\r\n«Lieto di poter continuare in questo modo una partnership consolidata  - commenta Thomas Edelkamp, CEO di Romantik Hotels & Restaurants AG - e di poter offrire ai nostri ospiti una proposta di eccellenza a Usedom. L'Ahlbecker Hof è una vera istituzione sull’isola di Usedom e completa il nostro portafoglio nel segmento a 5 stelle. La posizione fantastica, gli interni eleganti e, naturalmente, l'offerta culinaria rendono l'Ahlbecker Hof una destinazione che si sposa perfettamente con lo stile di PEARLS by Romantik».\r\n\r\n«La collaborazione con PEARLS by Romantik - aggiunge Rolf Seelige-Steinhoff, proprietario dei Seetelhotels a Usedom - non solo ci offre una nuova piattaforma per presentare il nostro hotel a cinque stelle a un pubblico più vasto, ma anche l’opportunità di beneficiare dell'esperienza e del know-how dei nostri partner. Siamo convinti che la combinazione di PEARLS by Romantik con il nostro Ahlbecker Hof si armonizzi perfettamente e che insieme ispireremo ancora più ospiti. Siamo certi che questo sia l'inizio di una partnership a lungo termine e di successo».\r\n\r\nInaugurato nel 1890, l’hotel splende nello stile della classica architettura termale imperiale. Restaurato con cura recentemente e gestito con grande attenzione ai dettagli dal direttore dell'hotel Marco Fien, l'Ahlbecker Hof è un complesso imponente che all’edificio principale affianca due ville spaziose e una suite residence particolarmente adatta alle famiglie.  Ahlbeck è una delle tre località balneari di Usedom e, insieme a Heringsdorf, è nota come città termale imperiale. La sua passeggiata lungomare è considerata la più lunga d'Europa.\r\n\r\nL'offerta culinaria dell'Ahlbecker Hof comprende quattro ristoranti e un bar. Nell'ampia area termale Kinnaree Spa & Beauty, gli ospiti sperimentano il mondo del wellness orientale su oltre una superficie di circa 1.000 metri quadrati.\r\n\r\n \r\n\r\n­\r\n\r\n­\r\n\r\n­","post_title":"Il Seetelhotel Ahlbecker Hof di Usedom entra nell'esclusivo circuito Pearls by Romantik","post_date":"2023-05-17T09:31:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684315917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445442","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates va a segno a chiusura dell'esercizio 2022-23 con un \"nuovo record di utili e ricavi e una significativa inversione di tendenza rispetto all'anno scorso\". La compagnia aerea di Dubai ha realizzato profitti per 10,6 miliardi di Dirham (2,9 miliardi di dollari Usa) rispetto alla perdita di 3,9 miliardi di Dirham (1,1 miliardi di dollari) dell'anno precedente.\r\n\r\nI ricavi sono aumentati dell'81% fino a 29,3 miliardi di dollari, grazie al ripristino della rete globale e all'aumento dei voli passeggeri. A livello di gruppo sono inoltre stati restituiti 3 miliardi di Dirham (817 milioni di dollari Usa) del debito contratto durante la pandemia, in parte prima della scadenza.\r\n\r\nIl presidente e ceo, Ahmed bin Saeed Al Maktoum, ha dichiarato che la compagnia aerea si è \"ripresa completamente\" dopo il colpo alla domanda causato dalla pandemia. \"Quando le ultime restrizioni ai viaggi sono state rimosse e hanno scatenato un'ondata di domanda, ci siamo fatti trovare pronti ad espandere rapidamente le nostre operazioni\".\r\n\r\nIl load factor della compagnia si è attestato al 79,5%, rispetto al 58,6% dell'anno precedente; le destinazioni servite sono 150 rispetto alle oltre 140 dello scorso anno.\r\n\r\nEmirates ha inoltre dichiarato di aver stanziato 200 milioni di dollari per un fondo di ricerca incentrato sulla riduzione dell'impatto dei combustibili fossili nell'aviazione commerciale, in quanto non sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi di emissioni nette zero con le opzioni attualmente disponibili.\r\n\r\nAl Maktoum ha anticipato che il gruppo continuerà a produrre utili anche nel 2023-24, \"pur tenendo sotto controllo l'inflazione, gli elevati prezzi del carburante e l'incertezza politica ed economica\".","post_title":"Emirates a segno con ricavi e utili da record nell'esercizio 2022-23","post_date":"2023-05-12T13:31:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683898267000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445153","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia alza il sipario sul nuovo operativo della Palermo-Roma che dal prossimo 1° giugno vedrà la compagnia operare tre voli al giorno, tutti i giorni (alle 7, 11.30 e alle 18.40 e rientri alle 10.30, 14.50 e 22.20).\r\n\r\nCome anticipato questa mattina è stato lo stesso ceo di Aeroitalia, Gaetano Intrieri, ad illustrare gli obiettivi della compagnia durante una conferenza stampa a  Palermo, insieme al presidente della Regione siciliana Renato Schifani e a Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione del \"Falcone Borsellino\".\r\n\r\n\"Nonostante le difficoltà incontrate ad operare nell'attuale regime di concorrenza, Aeroitalia è orgogliosa di iniziare le operazioni in Sicilia e di mettersi al servizio di un territorio di grande bellezza ed interesse, mantenendo l'italianità di un servizio di trasposto aereo e sempre fiera del tricolore sul timone di coda, che vuole continuare ad essere un punto di riferimento per tutti i nostri connazionali\", ha sottolineato Intrieri.\r\n\r\n\"Non posso che ribadire il mio grazie a Aeroitalia - ha aggiunto Schifani -. So che su questa tratta la compagnia ha già venduto migliaia di biglietti e che il prezzo medio è inferiore a 100 euro. Non possiamo che ringraziarli. A me sta a cuore l'interesse dei siciliani e della Sicilia\".\r\n\r\n\"Siamo contenti di vedere crescere l'offerta verso Roma-Fiumicino - ha concluso Vito Riggio -. Grazie ad Aeroitalia, terzo vettore da e per la Capitale, a partire dal prossimo giugno, dallo scalo di Palermo ci saranno più opportunità per raggiungere Roma, e questo dovrebbe calmierare i prezzi dei biglietti\". ","post_title":"Aeroitalia decolla sulla Roma-Palermo dal 1° giugno con tre frequenze al giorno","post_date":"2023-05-09T14:48:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1683643723000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riposizionamento dell'offerta verso l'alto e ulteriori sviluppi nel segmento leisure in Italia e non solo. Il tutto accompagnato da un'operazione di rinnovamento dell'immagine già lanciata con il recente cambio di logo e con una campagna promozionale volta soprattutto ad aumentare la brand awareness del marchio nelle regioni del Nord Italia. Sono i piani di medio periodo di Bluserena, svelati dal ceo Marcello Cicalò, new entry al vertice della compagnia a seguito dell'acquisizione del gruppo pescarese da parte di Azora a novembre 2022.\r\n\r\nUn fondo con un capacità d'investimento di 1,8 mld\r\n\r\nSi conferma quindi il forte impegno dell'asset management company spagnola verso l'operatore abruzzese, a cui solo per quest'anno sono stati dedicati 55 milioni di euro di investimento per il rinnovo di cinque resort della catena situati in Puglia, Sicilia e Sardegna. \"I capitali davvero non mancano - spiega Cicalò - Mi basti dire che il fondo che ha acquistato Bluserena, dedicato all'ospitalità, ha già impegni per 815 milioni di euro, con una capacità di investimento di 1,8 miliardi\".\r\n\r\nAzora: obiettivo 60 nuovi alberghi in due anni\r\n\r\nGli obiettivi di Azora nell'hotellerie, d'altronde sono chiari: già proprietaria di una serie di 5 stelle in Spagna e Portogallo, nonché del Grand Palladium Sicilia Resort & Spa, la società spagnola mira a espandere il proprio portfolio con 60 nuovi alberghi nei prossimi due anni. Non tutte le novità riguarderanno naturalmente Bluserena, ma quel che è certo, rivela sempre Cicalò, \"è che l'Italia è per loro una priorità\".\r\n\r\nEstendere la stagionalità è una priorità\r\n\r\nI programmi di sviluppo del gruppo pescarese, che oggi conta su un totale di 13 resort per 4.200 camere totali, rimarranno in ogni caso ben ancorati al segmento leisure. Si prevede però una certa apertura all'offerta corporate, che adesso vale circa il 15% dei volumi del gruppo ma che è vista come un'ottima opportunità di destagionalizzazione del prodotto: \"Al momento le nostre strutture rimangono aperte circa 120 giorni all'anno - racconta ancora Cicalò -. A breve vorremmo estendere l'attività ad almeno 140 giorni, anche grazie all'incremento della componente internazionale della domanda, a oggi ferma ad appena il 5% del totale\".\r\n\r\nProssima espansione in Emilia-Romagna\r\n\r\nTra gli obiettivi di espansione, sottolinea invece il ceo, c'è sicuramente l'Emilia-Romagna, \"dove non abbiamo ancora proprietà ma che è una destinazione perfetta per il nostro segmento di riferimento\". Nel futuro si pensa pure al lancio di un brand di lusso ad hoc, che potrebbe includere fin dall'inizio l'Ethra Reserve, il resort pugliese composto da quattro strutture, tra cui gli unici due 5 stelle della compagnia. \"Ma per questa novità bisognerà attendere almeno 18 mesi\", così come è ancora presto per pensare a sviluppi nel resto del Mediterraneo, che tuttavia non sono affatto esclusi dai piani.\r\n\r\nNel 2023 fatturato a +10% sul 2022\r\n\r\nL'andamento delle prenotazioni per la prossima estate è particolarmente positivo, con le prenotazioni che viaggiano su livelli del 25% superiori allo stesso periodo dell'anno scorso e con le tariffe medie in crescita di circa il 10%, anche a seguito dell'andamento dell'inflazione. \"In linea di principio - conclude Cicalò - contiamo di chiudere il 2023 con un incremento di fatturato del 10% circa rispetto ai 90 milioni di euro del 2022 (per 1,2 milioni di presenze). Quest'anno abbiamo infatti spinto con un certo anticipo sulle vendite; prevediamo quindi che alla fine i volumi si manterranno sugli stessi livelli dei 12 mesi precedenti, con l'aumento di fatturato trainato soprattutto dalla crescita delle tariffe medie. Tra i nostri tanti obiettivi, infine, miriamo ad aumentare le presenze dal Nord Italia. A oggi infatti l'80% dei nostri ospiti tricolori proviene dall'area che va da Roma in giù. E' per questo motivo che la gran parte del nostro piano di affissioni legato alla campagna #Lavacanzacheresta si è concentrata nelle aree settentrionali del Paese, con 160 location toccate nella sola città di Milano\".","post_title":"Cicalò, Bluserena: con Azora i capitali per lo sviluppo non mancano","post_date":"2023-05-09T12:13:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1683634386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo impegno di Emirates volto ad incentivare i flussi turistici, questa volta verso Bahrain ed Ente del Turismo dello Zambia grazie alla sigla di due protocolli di intesa.\r\n\r\nNel dettaglio, la compagnia aerea di Dubai sosterrà la nuova strategia quadriennale (2022-2026) del Regno del Bahrain per il settore turistico, che mira ad attrarre 14,1 milioni di turisti entro il 2026. Emirates serve attualmente il Bahrain con 21 voli settimanali con i suoi Boeing 777. La partnership prevede che venga ampliata l'attrattività della destinazione in mercati chiave come Giappone, Corea, Spagna, Ungheria e Polonia, oltre a far crescere la consapevolezza del Bahrain come meta ideale per un weekend grazie ad attrazioni interessanti per i viaggiatori provenienti da Israele e dagli Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\n \r\n\r\nEmirates e l’ente per il turismo dello Zambia esploreranno congiuntamente le opportunità per incrementare gli arrivi di visitatori in Zambia, sfruttando il network globale di 140 destinazioni di Emirates. I due Paesi esploreranno modi per collaborare su iniziative chiave per promuovere esperienze nel Paese africano e aumentare la visibilità della destinazione all'interno del network del vettore. Entrambe le parti prenderanno in considerazione anche diverse campagne pubblicitarie e di marketing per spingere i visitatori in entrata in Zambia.\r\n\r\nAttualmente Emirates, che opera verso lo Zambia dal 2012 offre sette collegamenti settimanali per il Paese.\r\n\r\n","post_title":"Emirates incentiva i flussi turistici verso Zambia e Bahrain","post_date":"2023-05-08T10:05:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683540310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si fa quasi a tempo a raccontare del debutto del W Milan, che già cominciano a circolare nuove ipotesi di sviluppo tricolori per il marchio di lusso lifestyle di casa Marriott, già presente a Roma, nonché in procinto di sbarcare a Firenze e Napoli. Secondo alcune voci raccolte da Milano Finanza, ci sarebbero infatti contatti in corso per il rebranding del Grand Hotel Poltu Quatu, recentemente ceduto dalla famiglia di immobiliaristi romani Pulcini a Castello sgr.\r\n\r\nIl progetto avrebbe un valore complessivo di circa 160 milioni di euro per l'intera area. Capitali da raccogliersi per metà a leva e per il resto con la partecipazione degli investitori di un nuovo fondo da realizzarsi ad hoc. L'operazione di Portu Quatu sarebbe peraltro la prima della compagnia guidata da Giampiero Schiavo, dopo l'acquisizione a febbraio dell'80% da parte della società italiana di gestione del risparmio Anima Holding per 60 milioni di euro (con la precedente proprietà, Oaktree Capital Management, rimasta al 20%).\r\n\r\nI piani di Castello sono di riposizionare il complesso di Poltu Quatu nella fascia alta del mercato, tramite tra le altre cose il restyling della struttura alberghiera e del residence già esistenti secondo criteri esg. L'albergo, oggi di 140 camere e 180 appartamenti, vedrebbe in particolare la propria offerta di stanze crescere fino a quota 150, tramite una rimodulazione degli spazi già dedicati agli stessi appartamenti, una parte dei quali sarebbe destinata a essere immessa sul mercato. La riapertura della struttura è prevista per il 2025.\r\n\r\nCastello, che in Sardegna ha anche la proprietà del Chia Laguna Resort, vanta un portfolio alberghiero complessivo di 36 strutture per un totale di oltre 5 mila camere e un valore di un miliardo di euro circa. L'arrivo di Anima Holding, secondo quanto dichiarato dallo stesso ceo della società, Alessandro Melzi d'Eril, punta ad accelerare lo sviluppo di Castello nel settore degli asset alternativi, con investimenti previsti anche in altre realtà immobiliari.","post_title":"Castello sgr acquisisce il complesso di Poltu Quatu. In arrivo un altro hotel W?","post_date":"2023-05-05T13:28:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683293283000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia.  La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un vero e proprio exploit di voli privati per gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate. A certificarlo è Sea Prime, che con il brand Milano Prime è uno dei principali operatori di aeroporti di business aviation in Italia e in Europa: durante lo scorso aprile il traffico ha registrato una crescita mensile del 10%.\r\nA fare da traino all'aumento la Milano Design Week, con oltre 980 movimenti nel periodo tra il 17 e il 23 aprile: la kermesse nella sua 61a edizione ha attirato il numero record di 307.418 visitatori, di cui due terzi internazionali, con oltre 2.000 espositori.\r\n\r\nCon un picco di oltre 180 movimenti registrati venerdì 21 aprile e 80 aeromobili in scalo notturno, Milano Prime conferma il suo ruolo fondamentale, all'interno del sistema aeroportuale milanese, di porta d'accesso per buyer e visitatori internazionali ai principali eventi di Milano.","post_title":"Sea Prime: boom di voli privati a Milano Malpensa e Linate","post_date":"2023-05-05T12:10:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683288609000]}]}}

Lascia un commento