1802
[ 0 ]
26 settembre 2012 07:10
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Agente di viaggio in Cavenago di Brianza (MB), con ventennale esperienza, OTTIMA CONOSCENZA GALILEO, SIPAX e dei maggiori sistemi di prenotazioni alberghiere e di tour operator.
DISCRETA CONOSCENZA SABRE.
Esperienza sia come vendita pacchetti turistici sia come biglietteria individuale e di gruppo.
Esperienza lavorativa anche come addetta prenotazioni per BUSINESS TRAVEL.
Esperienza lavorativa biennale come commerciale per ricerca nuovi clienti sia per business travel, sia per società incentive.
Buona conoscenza inglese, AS400, Voyager e pacchetto office.
Valuto proposte a Milano, provincia di Milano Est e Monza Brianza. Disponibilità immediata.
Patrizia tel. 333 3606052 oppure patrizia.zapparoli@libero.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482457
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Leonardo Hotels Central Europe si espande a Roma, acquisendo l'hotel dei Borgia. L'operazione, conclusa per una somma non rivelata, è stata condotta tramite il fondo immobiliare chiuso Borgia gestito da Castello sgr. Situata a pochi passi del Colosseo e dai Fori Imperiali, la struttura è stata rinominata Leonardo Boutique Hotel Rome Monti: un 4 stelle sviluppato su sei piani fuori terra e uno interrato, per una superficie complessiva di circa 5.800 mq. Offre 80 camere, una sala colazione di 180 mq, un lounge bar adiacente alla lobby, due sale riunioni attrezzate e un'area benessere di circa 170 mq.
Il mercato italiano rappresenta una delle aree di maggiore crescita per Leonardo Hotels Central Europe, dove la catena alberghiera diretta da Yoram Biton vanta attualmente sei strutture, per un totale di circa 1.700 chiavi, tra cui il Leonardo Hotel Milan City Center, il Nyx Hotel Milan, il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, il Leonardo Hotel Lago di Garda Wellness and Spa, il Leonardo Hotel Verona e il Leonardo Boutique Hotel Rome Termini. Con l’acquisizione dell’ex hotel dei Borgia, il portfolio italiano comprenderà nove proprietà entro il 2025. A questa recente acquisizione si aggiungono infatti una struttura della Master Collection, recentemente aperta da una sister company, e il Nyx Hotel Rome (ex hotel Cicerone), la cui inaugurazione è prevista per l’estate del 2025. In seguito al fatturato record di 50 milioni di euro generato dal cluster Italy nel 2023, è previsto un incremento a circa 56 milioni nel 2024, sostenuto da un’occupazione media annua vicina all’85%.
[post_title] => Il gruppo Leonardo acquisisce l'hotel dei Borgia di Roma tramite un fondo gestito da Castello sgr
[post_date] => 2025-01-15T11:00:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736938805000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482383
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482384" align="alignleft" width="300"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]
E' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.
[caption id="attachment_482385" align="alignright" width="300"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]
Situato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.
Immerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.
Le prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.
L'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.
Fondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.
[post_title] => Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia
[post_date] => 2025-01-14T10:16:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736849760000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482025
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.
"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.
Risalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.
Nel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.
[post_title] => Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti
[post_date] => 2025-01-08T11:28:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736335727000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481728
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brussels Airlines avanza lungo la rotta di rinnovo della flotta che vedrà antro l’estate 2026 l’arrivo di tre nuovi Airbus A320neo. Di questi, due andranno a sostituire i più datati A319, mentre il terzo andrà ad ampliare la flotta.
L'A320neo consuma meno carburante, produce fino al 20% in meno di emissioni di CO2 e rappresenta una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili della generazione precedente.
Le tre new entry porteranno a otto il numero totale di aeromobili A320neo nella flotta del vettore belga.
Il 1° novembre 2023, Brussels Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, direttamente dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Si tratta di una pietra miliare per la compagnia aerea, in quanto è la prima volta nella storia del vettore che un aeromobile nuovo di zecca entra a far parte della flotta.
“Poter aggiungere altri aeromobili nuovi di zecca è un vantaggio per tutti – ha sottolineato Dorothea von Boxberg, ceo di Brussels Airlines -: sostituendo gli aeromobili più vecchi con quelli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante sul mercato, riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. Inoltre, aumentiamo la nostra flotta, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la connettività per il Belgio”.
L'A320neo è configurato con 180 posti e viene utilizzato sulla rete a breve e medio raggio, ma la crescita della flotta riguarda anche il network di lungo raggio, con tre ulteriori aeromobili Airbus A330 che si entreranno in servizio nei prossimi anni. Brussels Airlines riprogetterà inoltre completamente gli interni delle cabine della sua flotta a lungo raggio per garantire un'esperienza premium ai passeggeri, con un investimento di oltre 100 milioni di euro.
[post_title] => Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026
[post_date] => 2025-01-02T09:40:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735810833000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481711
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non solo la vendita di Alpitour può attendere, ma Tamburi Investment Partners starebbe persino seriamente prendendo in considerazione la possibilità di aumentare le proprie quote nel più grande gruppo turistico italiano. Sul tavolo ci sarebbe infatti l'offerta in prelazione di poco più del 36% del capitale di Alpitour a condizioni ritenute da Tip, "allo stato delle preliminari valutazioni svolte, particolarmente interessanti per l’acquirente". Il tutto considerando "l'unicità del gruppo Alpitour nel panorama turistico internazionale" e tenendo conto "delle ingenti consistenze patrimoniali dello stesso", nonché della "sostanziale strutturalità della redditività raggiunta e delle molto promettenti prospettive economiche e finanziarie".
Nel dettaglio, la compagnia guidata da Giovanni Tamburi comunica che "la propria partecipata Asset Italia 1, della quale, attraverso Asset Italia, Tip detiene indirettamente circa il 36% del capitale e partecipata per la restante parte da investitori a suo tempo individuati dalla stessa Tip, ha ricevuto dalle società Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia e Parabensa offerte in prelazione per l’acquisto di tutte le partecipazioni dalle stesse detenute in Alpiholding e in Alpitour, che complessivamente rappresentano (in via diretta e indiretta) il 36,03% del capitale di Alpitour. Analoga offerta in prelazione risulta inviata dalle medesime società anche ad Alpiholding, della quale Asset Italia 1 detiene il 49,9% del capitale sociale, in quanto diretta detentrice di azioni Alpitour". L’esercizio dei diritti di prelazione avrà scadenza il 6 febbraio 2025.
[post_title] => Tamburi Investment Partners valuta aumento di quote in Alpitour
[post_date] => 2024-12-23T15:02:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734966179000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aci blueteam chiude un ottimo 2024, registrando un volume d’affari complessivo di 270 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023. "Abbiamo registrato un’importante crescita trasversale in tutte le linee di business - racconta il direttore generale, Roberto Bettinelli -. La divisione corporate travel si conferma centrale, con 180 milioni di euro (+2,84%), mentre altre aree strategiche hanno mostrato una forte accelerazione: il mice ha segnato un +27% raggiungendo i 26 milioni, il leisure travel è cresciuto del 20% arrivando a 25 milioni e il fulfillment ha mantenuto i suoi 39 milioni. Questi risultati sono il frutto di una strategia innovativa, di investimenti tecnologici mirati e di una sinergia consolidata con Automobile Club Italia, che rafforza la nostra presenza anche nel settore automobilistico sportivo".
Nel dettaglio, nonostante una contrazione nel segmento fashion, che rappresenta il 60% del fatturato relativo, il 2024 ha visto comunque una crescita significativa del segmento corporate, grazie anche all’ottimizzazione dei processi e all’implementazione di servizi quali Multiservice, Cardriver e Vip Concierge. L’integrazione con l’ufficio Blueteam Usa e il potenziamento del servizio h24 totalmente in-house hanno ulteriormente elevato la qualità dell’offerta. Per il 2025, Aci blueteam mira perciò a espandere la propria presenza in nuovi settori, pur continuando a presidiare il segmento fashion con soluzioni tailor made.
Sul fronte del mice, il 2024 ha visto la realizzazione di eventi di prestigio, tra cui il G7 del Turismo, e appuntamenti sportivi come il Rally di Sardegna e i Gp di Monza e Imola. Nel 2025 oltre all’implementazione degli eventi green, verrà lanciato il nuovo progetto Ride (Redefined Italian dream experience) che unisce passione per i motori, lusso e lifestyle tricolore, offrendo esperienze uniche che combinano moda, alta cucina e l'adrenalina dei circuiti automobilistici.
Con una crescita del 20% rispetto al 2023, la divisione leisure travel ha infine raggiunto ottimi risultati trainati anche dal successo del lancio del brand Exclusive, dedicato alla clientela luxury. Per il 2025, l’espansione proseguirà con l’apertura di nuovi punti vendita presso le Aci provinciali Automobile Club, a partire da Como e Verona, e con il potenziamento del team Exclusive, per consolidare ulteriormente la leadership in questo segmento di mercato.
[post_title] => Aci blueteam: giro d'affari a +5%. In crescita tutte le linee di business
[post_date] => 2024-12-23T10:50:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734951051000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481506
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo allungo di United Airlines sul mercato Italia: la compagnia aprirà il 2 maggio 2025 un nuovo volo tra Roma Fiumicino e Denver, che ne farà il primo e unico vettore a operare un collegamento diretto tra le due città.
Sulla tratta sarà in servizio un Boeing 787-9 che effettuerà voli giornalieri, fino al 25 settembre.
Di conseguenza, durante il picco estivo 2025, United offrirà dallo scalo di Roma oltre il 16% di posti in più, con sette voli giornalieri verso gli Stati Uniti.
Il collegamento si somma infatti ai giornalieri operati da United tutto l'anno da Roma e Milano a New York/Newark, ai servizi attivi quasi tutto l'anno da Roma a Washington Dulles, nonché ai voli stagionali da Roma a Chicago O'Hare e San Francisco, da Milano a Chicago O’Hare, da Venezia e Napoli a New York/Newark, che inizieranno tre settimane prima per l'estate 2025.
La compagnia aerea sta inoltre lanciando nuove rotte stagionali da Venezia a Washington D.C., a partire dal 23 maggio 2025, e da Palermo a New York/Newark, a partire dal 22 maggio 2025. United opererà fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti per l'estate 2025.
Network allargato
"Siamo entusiasti di annunciare il primo volo diretto tra Roma e Denver, espandendo ulteriormente il nostro network dall'Italia agli Stati Uniti - ha dichiarato Marcel Fuchs, managing director international sales del vettore -. Per l'estate 2025, i nostri clienti di Roma potranno godere di una scelta ancora più ampia di destinazioni oltre a poter beneficiare di facili connessioni attraverso i nostri hub a New York/Newark, Washington D.C., Chicago O'Hare, San Francisco e ora Denver verso oltre 180 destinazioni in tutte le Americhe."
“Con l’inserimento del Colorado nella mappa degli stati Usa direttamente serviti, nel 2025 Fiumicino avrà la programmazione più ampia di sempre per il Nord America – ha dichiarato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – Il nuovo collegamento per Denver di United Airlines sarà il primo in assoluto ad essere operato sia da Roma che dall'Italia. Quello nordamericano è il primo mercato di lungo raggio per Roma che già quest’anno ha fatto registrare una crescita dei flussi passeggeri del 21% nel periodo gennaio-novembre, del 33% se comparata al 2019 ”.
[post_title] => United Airlines rilancia da Roma: nuova rotta per Denver dal 2 maggio 2025
[post_date] => 2024-12-20T10:21:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734690092000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà Hnh Hospitality a operare il nuovo Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo in apertura nel 2026. La struttura, la cui costruzione a cura di Gencantieri inizierà il prossimo gennaio, offrirà 180 camere, un’open lobby aperta al pubblico 24 ore su 24, oltre a un ristorante e un bar. La società di gestione dello scalo lombardo ha firmato con la compagnia mestrina un contratto di locazione a lungo termine. La realizzazione dell'albergo si inserisce in un piano di investimenti Sacbo da oltre 200 milioni per il quadriennio 2023-2027, con l'obiettivo di potenziare e adeguare le infrastrutture aeroportuali. Lo stanziamento per l'hotel e la sistemazione delle aree annesse è di circa 30 milioni.
"La struttura fornirà una serie di servizi, dal desk informativo per l’aeroporto al deposito bagagli, fino al collegamento da e per l'aerostazione con navetta dedicata - sottolinea il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga -. La presenza dell’hotel nell’area dei servizi aeroportuali si inserisce in una strategia di accessibilità e di interscambio che fa riferimento allo sviluppo della multimodalità, che si completerà con la realizzazione del collegamento ferroviario”. "Siamo entusiasti di questa nuova struttura, che non solo consolida la nostra offerta nel Nord Italia con un’altra importante destinazione, ma che amplia anche il nostro portfolio all’importante segmento degli hotel aeroportuali", gli fa eco il ceo di Hnh Hospitality, Luca Boccato.
[post_title] => Ad Hnh la gestione del futuro Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo
[post_date] => 2024-12-18T11:51:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734522711000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => American Airlines scalda i motori in vista delle festività natalizie che, come quelle legate al giorno del Ringraziamento, saranno caratterizzate da picchi di traffico notevoli.
Nel periodo che va dal 18 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la compagnia a stelle e strisce si appresta a trasportare quasi 12,7 milioni di passeggeri su oltre 118.000 voli. Si prevede che il giorno di maggior traffico sarà il 27 dicembre 2024, mentre il secondo più volato sarà il 20 dicembre.
Sempre durante le festività, 1.500 aeromobili percorreranno più di 102 milioni di miglia.
“American ha fornito prestazioni operative leader del settore durante il Giorno del Ringraziamento e vorrei ringraziare i membri del nostro team per il loro duro lavoro nel prendersi cura dei nostri clienti in modo sicuro - ha dichiarato il direttore operativo David Seymour -. Non vediamo l'ora di continuare questo slancio quando milioni di persone torneranno a volare per le feste e le vacanze invernali”.
[post_title] => American Airlines trasporterà quasi 12,7 mln di passeggeri durante le festività
[post_date] => 2024-12-17T12:02:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734436949000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1802"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":194,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Leonardo Hotels Central Europe si espande a Roma, acquisendo l'hotel dei Borgia. L'operazione, conclusa per una somma non rivelata, è stata condotta tramite il fondo immobiliare chiuso Borgia gestito da Castello sgr. Situata a pochi passi del Colosseo e dai Fori Imperiali, la struttura è stata rinominata Leonardo Boutique Hotel Rome Monti: un 4 stelle sviluppato su sei piani fuori terra e uno interrato, per una superficie complessiva di circa 5.800 mq. Offre 80 camere, una sala colazione di 180 mq, un lounge bar adiacente alla lobby, due sale riunioni attrezzate e un'area benessere di circa 170 mq.\r\n\r\nIl mercato italiano rappresenta una delle aree di maggiore crescita per Leonardo Hotels Central Europe, dove la catena alberghiera diretta da Yoram Biton vanta attualmente sei strutture, per un totale di circa 1.700 chiavi, tra cui il Leonardo Hotel Milan City Center, il Nyx Hotel Milan, il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, il Leonardo Hotel Lago di Garda Wellness and Spa, il Leonardo Hotel Verona e il Leonardo Boutique Hotel Rome Termini. Con l’acquisizione dell’ex hotel dei Borgia, il portfolio italiano comprenderà nove proprietà entro il 2025. A questa recente acquisizione si aggiungono infatti una struttura della Master Collection, recentemente aperta da una sister company, e il Nyx Hotel Rome (ex hotel Cicerone), la cui inaugurazione è prevista per l’estate del 2025. In seguito al fatturato record di 50 milioni di euro generato dal cluster Italy nel 2023, è previsto un incremento a circa 56 milioni nel 2024, sostenuto da un’occupazione media annua vicina all’85%.","post_title":"Il gruppo Leonardo acquisisce l'hotel dei Borgia di Roma tramite un fondo gestito da Castello sgr","post_date":"2025-01-15T11:00:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736938805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482384\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]\r\n\r\nE' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482385\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]\r\n\r\nSituato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.\r\n\r\nImmerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.\r\n\r\nLe prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.\r\n\r\nL'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.\r\n\r\nFondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.","post_title":"Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia","post_date":"2025-01-14T10:16:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736849760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.\r\n\r\n\"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.\r\n\r\nRisalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.\r\n\r\nNel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.","post_title":"Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti","post_date":"2025-01-08T11:28:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736335727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481728","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines avanza lungo la rotta di rinnovo della flotta che vedrà antro l’estate 2026 l’arrivo di tre nuovi Airbus A320neo. Di questi, due andranno a sostituire i più datati A319, mentre il terzo andrà ad ampliare la flotta.\r\n\r\nL'A320neo consuma meno carburante, produce fino al 20% in meno di emissioni di CO2 e rappresenta una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili della generazione precedente.\r\n\r\nLe tre new entry porteranno a otto il numero totale di aeromobili A320neo nella flotta del vettore belga.\r\n\r\nIl 1° novembre 2023, Brussels Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, direttamente dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Si tratta di una pietra miliare per la compagnia aerea, in quanto è la prima volta nella storia del vettore che un aeromobile nuovo di zecca entra a far parte della flotta.\r\n\r\n“Poter aggiungere altri aeromobili nuovi di zecca è un vantaggio per tutti – ha sottolineato Dorothea von Boxberg, ceo di Brussels Airlines -: sostituendo gli aeromobili più vecchi con quelli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante sul mercato, riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. Inoltre, aumentiamo la nostra flotta, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la connettività per il Belgio”.\r\n\r\nL'A320neo è configurato con 180 posti e viene utilizzato sulla rete a breve e medio raggio, ma la crescita della flotta riguarda anche il network di lungo raggio, con tre ulteriori aeromobili Airbus A330 che si entreranno in servizio nei prossimi anni. Brussels Airlines riprogetterà inoltre completamente gli interni delle cabine della sua flotta a lungo raggio per garantire un'esperienza premium ai passeggeri, con un investimento di oltre 100 milioni di euro.","post_title":"Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026","post_date":"2025-01-02T09:40:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735810833000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481711","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo la vendita di Alpitour può attendere, ma Tamburi Investment Partners starebbe persino seriamente prendendo in considerazione la possibilità di aumentare le proprie quote nel più grande gruppo turistico italiano. Sul tavolo ci sarebbe infatti l'offerta in prelazione di poco più del 36% del capitale di Alpitour a condizioni ritenute da Tip, \"allo stato delle preliminari valutazioni svolte, particolarmente interessanti per l’acquirente\". Il tutto considerando \"l'unicità del gruppo Alpitour nel panorama turistico internazionale\" e tenendo conto \"delle ingenti consistenze patrimoniali dello stesso\", nonché della \"sostanziale strutturalità della redditività raggiunta e delle molto promettenti prospettive economiche e finanziarie\".\r\n\r\nNel dettaglio, la compagnia guidata da Giovanni Tamburi comunica che \"la propria partecipata Asset Italia 1, della quale, attraverso Asset Italia, Tip detiene indirettamente circa il 36% del capitale e partecipata per la restante parte da investitori a suo tempo individuati dalla stessa Tip, ha ricevuto dalle società Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia e Parabensa offerte in prelazione per l’acquisto di tutte le partecipazioni dalle stesse detenute in Alpiholding e in Alpitour, che complessivamente rappresentano (in via diretta e indiretta) il 36,03% del capitale di Alpitour. Analoga offerta in prelazione risulta inviata dalle medesime società anche ad Alpiholding, della quale Asset Italia 1 detiene il 49,9% del capitale sociale, in quanto diretta detentrice di azioni Alpitour\". L’esercizio dei diritti di prelazione avrà scadenza il 6 febbraio 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Tamburi Investment Partners valuta aumento di quote in Alpitour","post_date":"2024-12-23T15:02:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1734966179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aci blueteam chiude un ottimo 2024, registrando un volume d’affari complessivo di 270 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023. \"Abbiamo registrato un’importante crescita trasversale in tutte le linee di business - racconta il direttore generale, Roberto Bettinelli -. La divisione corporate travel si conferma centrale, con 180 milioni di euro (+2,84%), mentre altre aree strategiche hanno mostrato una forte accelerazione: il mice ha segnato un +27% raggiungendo i 26 milioni, il leisure travel è cresciuto del 20% arrivando a 25 milioni e il fulfillment ha mantenuto i suoi 39 milioni. Questi risultati sono il frutto di una strategia innovativa, di investimenti tecnologici mirati e di una sinergia consolidata con Automobile Club Italia, che rafforza la nostra presenza anche nel settore automobilistico sportivo\".\r\n\r\nNel dettaglio, nonostante una contrazione nel segmento fashion, che rappresenta il 60% del fatturato relativo, il 2024 ha visto comunque una crescita significativa del segmento corporate, grazie anche all’ottimizzazione dei processi e all’implementazione di servizi quali Multiservice, Cardriver e Vip Concierge. L’integrazione con l’ufficio Blueteam Usa e il potenziamento del servizio h24 totalmente in-house hanno ulteriormente elevato la qualità dell’offerta. Per il 2025, Aci blueteam mira perciò a espandere la propria presenza in nuovi settori, pur continuando a presidiare il segmento fashion con soluzioni tailor made.\r\n\r\nSul fronte del mice, il 2024 ha visto la realizzazione di eventi di prestigio, tra cui il G7 del Turismo, e appuntamenti sportivi come il Rally di Sardegna e i Gp di Monza e Imola. Nel 2025 oltre all’implementazione degli eventi green, verrà lanciato il nuovo progetto Ride (Redefined Italian dream experience) che unisce passione per i motori, lusso e lifestyle tricolore, offrendo esperienze uniche che combinano moda, alta cucina e l'adrenalina dei circuiti automobilistici.\r\n\r\nCon una crescita del 20% rispetto al 2023, la divisione leisure travel ha infine raggiunto ottimi risultati trainati anche dal successo del lancio del brand Exclusive, dedicato alla clientela luxury. Per il 2025, l’espansione proseguirà con l’apertura di nuovi punti vendita presso le Aci provinciali Automobile Club, a partire da Como e Verona, e con il potenziamento del team Exclusive, per consolidare ulteriormente la leadership in questo segmento di mercato.","post_title":"Aci blueteam: giro d'affari a +5%. In crescita tutte le linee di business","post_date":"2024-12-23T10:50:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1734951051000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo allungo di United Airlines sul mercato Italia: la compagnia aprirà il 2 maggio 2025 un nuovo volo tra Roma Fiumicino e Denver, che ne farà il primo e unico vettore a operare un collegamento diretto tra le due città.\r\n \r\nSulla tratta sarà in servizio un Boeing 787-9 che effettuerà voli giornalieri, fino al 25 settembre.\r\n \r\nDi conseguenza, durante il picco estivo 2025, United offrirà dallo scalo di Roma oltre il 16% di posti in più, con sette voli giornalieri verso gli Stati Uniti.\r\n \r\nIl collegamento si somma infatti ai giornalieri operati da United tutto l'anno da Roma e Milano a New York/Newark, ai servizi attivi quasi tutto l'anno da Roma a Washington Dulles, nonché ai voli stagionali da Roma a Chicago O'Hare e San Francisco, da Milano a Chicago O’Hare, da Venezia e Napoli a New York/Newark, che inizieranno tre settimane prima per l'estate 2025.\r\n \r\nLa compagnia aerea sta inoltre lanciando nuove rotte stagionali da Venezia a Washington D.C., a partire dal 23 maggio 2025, e da Palermo a New York/Newark, a partire dal 22 maggio 2025. United opererà fino a 14 voli diretti al giorno dall'Italia agli Stati Uniti per l'estate 2025.\r\n \r\nNetwork allargato\r\n\"Siamo entusiasti di annunciare il primo volo diretto tra Roma e Denver, espandendo ulteriormente il nostro network dall'Italia agli Stati Uniti - ha dichiarato Marcel Fuchs, managing director international sales del vettore -. Per l'estate 2025, i nostri clienti di Roma potranno godere di una scelta ancora più ampia di destinazioni oltre a poter beneficiare di facili connessioni attraverso i nostri hub a New York/Newark, Washington D.C., Chicago O'Hare, San Francisco e ora Denver verso oltre 180 destinazioni in tutte le Americhe.\"\r\n \r\n“Con l’inserimento del Colorado nella mappa degli stati Usa direttamente serviti, nel 2025 Fiumicino avrà la programmazione più ampia di sempre per il Nord America – ha dichiarato Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – Il nuovo collegamento per Denver di United Airlines sarà il primo in assoluto ad essere operato sia da Roma che dall'Italia. Quello nordamericano è il primo mercato di lungo raggio per Roma che già quest’anno ha fatto registrare una crescita dei flussi passeggeri del 21% nel periodo gennaio-novembre, del 33% se comparata al 2019 ”.","post_title":"United Airlines rilancia da Roma: nuova rotta per Denver dal 2 maggio 2025","post_date":"2024-12-20T10:21:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1734690092000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà Hnh Hospitality a operare il nuovo Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo in apertura nel 2026. La struttura, la cui costruzione a cura di Gencantieri inizierà il prossimo gennaio, offrirà 180 camere, un’open lobby aperta al pubblico 24 ore su 24, oltre a un ristorante e un bar. La società di gestione dello scalo lombardo ha firmato con la compagnia mestrina un contratto di locazione a lungo termine. La realizzazione dell'albergo si inserisce in un piano di investimenti Sacbo da oltre 200 milioni per il quadriennio 2023-2027, con l'obiettivo di potenziare e adeguare le infrastrutture aeroportuali. Lo stanziamento per l'hotel e la sistemazione delle aree annesse è di circa 30 milioni. \r\n\r\n\"La struttura fornirà una serie di servizi, dal desk informativo per l’aeroporto al deposito bagagli, fino al collegamento da e per l'aerostazione con navetta dedicata - sottolinea il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga -. La presenza dell’hotel nell’area dei servizi aeroportuali si inserisce in una strategia di accessibilità e di interscambio che fa riferimento allo sviluppo della multimodalità, che si completerà con la realizzazione del collegamento ferroviario”. \"Siamo entusiasti di questa nuova struttura, che non solo consolida la nostra offerta nel Nord Italia con un’altra importante destinazione, ma che amplia anche il nostro portfolio all’importante segmento degli hotel aeroportuali\", gli fa eco il ceo di Hnh Hospitality, Luca Boccato.","post_title":"Ad Hnh la gestione del futuro Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo","post_date":"2024-12-18T11:51:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734522711000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines scalda i motori in vista delle festività natalizie che, come quelle legate al giorno del Ringraziamento, saranno caratterizzate da picchi di traffico notevoli.\r\n\r\nNel periodo che va dal 18 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la compagnia a stelle e strisce si appresta a trasportare quasi 12,7 milioni di passeggeri su oltre 118.000 voli. Si prevede che il giorno di maggior traffico sarà il 27 dicembre 2024, mentre il secondo più volato sarà il 20 dicembre.\r\n\r\nSempre durante le festività, 1.500 aeromobili percorreranno più di 102 milioni di miglia. \r\n\r\n“American ha fornito prestazioni operative leader del settore durante il Giorno del Ringraziamento e vorrei ringraziare i membri del nostro team per il loro duro lavoro nel prendersi cura dei nostri clienti in modo sicuro - ha dichiarato il direttore operativo David Seymour -. Non vediamo l'ora di continuare questo slancio quando milioni di persone torneranno a volare per le feste e le vacanze invernali”.","post_title":"American Airlines trasporterà quasi 12,7 mln di passeggeri durante le festività","post_date":"2024-12-17T12:02:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734436949000]}]}}
Il gruppo Leonardo acquisisce l'hotel dei Borgia di Roma tramite un fondo gestito da Castello sgr
Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia
Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti
Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026
Tamburi Investment Partners valuta aumento di quote in Alpitour
Aci blueteam: giro d'affari a +5%. In crescita tutte le linee di business
United Airlines rilancia da Roma: nuova rotta per Denver dal 2 maggio 2025
Ad Hnh la gestione del futuro Hilton Garden Inn Bergamo Airport di proprietà di Sacbo