1764
[ 0 ]
23 agosto 2012 08:15
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Decennale esperienza come addetta al booking presso to a Roma zona centro ricerca lavoro presso to o agenzie di viaggio sia part time che full time a Roma e zone limitrofe. Ottima conoscenza inglese, ottimi contatti con fornitori e clienti, uso di internet e pacchetto office.
Contattare stephania_@hotmail.it oppure 333 5839559.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455860
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).
Sempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.
[post_title] => Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno
[post_date] => 2023-11-10T12:15:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699618543000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455612
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale.
Entro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità "con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67.
Intanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%.
[post_title] => Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024
[post_date] => 2023-11-08T09:15:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699434947000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air rilancia il rinnovo della flotta con un ordine per altri 20 Airbus A321neo. L'aeromobile a corridoio singolo è configurato con 182 posti - otto in classe Prestige e 174 in classe economica.
Il vettore coreano ha preso in consegna otto dei 30 esemplari inizialmente ordinati e la prima consegna è avvenuta nel dicembre 2022. La flotta di nuova generazione verrà impiegata su rotte di breve e medio raggio per servire il network della compagnia aerea nel Sud-est asiatico, in Cina e in Giappone.
"L'A321neo è in linea con l'impegno di Korean Air di ridurre l'impronta di carbonio, fornendo al contempo servizi eccezionali. Il suo design contemporaneo, la tecnologia avanzata e gli interni spaziosi ridefiniscono l'esperienza di viaggio", ha dichiarato Jong Seok Yoo, executive vice president e chief safety & operating officer del vettore.
Korean Air è impegnata nella modernizzazione della flotta per garantire la sicurezza operativa, la sostenibilità e una migliore esperienza dei passeggeri. Nei prossimi anni prenderà in consegna 110 nuovi aeromobili di nuova generazione, tra cui altri 20 A321neo; 10 Boeing 787-9; 20 Boeing 787-10 e 30 Boeing 737-8. Inoltre, la compagnia aerea ha già programmato il progressivo phase-out degli A330-300 e i Boeing 777-200Er.
[post_title] => Korean Air rinnova la flotta con un ordine per altri 20 Airbus A321neo
[post_date] => 2023-10-30T10:49:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698662945000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_453833" align="alignleft" width="356"] Il direttore generale Gruppo Una, Fabrizio Gaggio[/caption]
Aprirà a Milano a metà 2026 la prossima grande novità del gruppo Una. “Abbiamo vinto la gara indetta da Fondazione Fiera per la gestione della struttura che sorgerà al Portello, come parte integrante di un complesso di due edifici attigui al centro congressi Mico, sviluppati dall’architetto Michele De Lucchi - racconta il direttore generale, Fabrizio Gaggio -. L’albergo si svilupperà su 21 piani e sarà dotato di 176 camere, con gli ultimi quattro livelli riservati a ristorazione, bar e club. La struttura entrerà nel nostro portfolio tramite un contratto di affitto di lungo periodo. Alla realizzazione noi parteciperemo con un importante investimento ff&e, con l’interior design che sarà affidato allo studio Vudafieri Saverino Partners, come già avvenuto per il nostro Una Esperienze Milano Verticale”.La novità giunge in concomitanza con un’estate più che positiva per Una, che ha visto i volumi ormai superare i livelli pre-Covid e le tariffe medie crescere del 13% rispetto al 2022. “Abbiamo raggiunto ampiamente gli obiettivi di budget - rivela sempre Gaggio -. Tanto più che le nostre previsioni iniziali avevano mantenuto toni prudenziali, a fronte dell’impennata dei costi energetici del 2022. In realtà siamo riusciti a contenere tali voci di uscita, per cui abbiamo sensibilmente migliorato pure le marginalità”.
A trainare le performance del gruppo il prepotente ritorno della domanda Usa, che per alcune strutture della compagnia, come per esempio l’Unahotels Trastevere di Roma, è ormai il mercato principale in assoluto. “Ma grandi soddisfazioni ci ha dato anche l’f&b, che dalla fine del 2021 abbiamo deciso di internalizzare, con la notevole eccezione del ristorante di Bartolini del Milano Verticale”, aggiunge il direttore generale.
Per il prossimo futuro la compagnia continua a guardare con interesse alle cosiddette Big 4, nonché a destinazioni secondarie urbane, a partire per esempio da Genova. Altro obiettivo è poi la Puglia, dove l’idea è quella di estendere l’offerta con nuovi resort, sul modello di quanto già fatto a Taormina e Giardini di Naxos. In arrivo anche importanti ristrutturazioni per l’hotel Art by Spanish Steps Una Esperienze di Roma, nonché per l’Unahotels Cusani di Milano che nel 2024 è destinato a essere riposizionato come Una Esperienze.
“Certo - ammette infine Gaggio -, inutile nascondere che l’attuale contesto di tassi di interesse elevati non aiuti i piani di sviluppo dell’intero settore alberghiero. Anche per chi, come noi, adotta strategie asset - light, i ritorni attesi degli investitori tendono ad aumentare, con conseguente incremento dei livelli di affitto richiesti. L’idea è quella di collaborare con chi ha orizzonti di lungo periodo. Ma non è facile”.
[post_title] => Il Gruppo Una sbarca al Portello di Milano con una struttura da 176 camere
[post_date] => 2023-10-11T14:05:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697033157000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453553
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Palermo affronta la stagione invernale con un network corposo, che conta 20 destinazioni domestiche e 23 internazionali.
La winter 2023 (novembre-marzo) segna dunque un incremento di voli del 22,7%, e quindi più offerta di posti rispetto alla passata stagione invernale. L’aumento della capacità del volato sarà del 18,3% a novembre, +19,7% a dicembre, +19% a gennaio, mentre a febbraio +17,4% e marzo +41,36%.
Anche se Ryanair ha sospeso cinque destinazioni per la stagione invernale (Dublino, Edimburgo, Bucarest Otopeni, Cuneo e Vienna), in compenso ha aumentato del 10,56% le frequenze sulle rotte dove c’è una maggiore domanda.
Anche da Ita Airways arriva una risposta alla necessità di aumentare i voli, per una crescita del 40% di voli: da 2.797 voli passa a 3.926 in questa stagione invernale. EasyJet mantiene il suo trend, simile a quello della stagione estiva, pari a circa il 10% di aumento (+134 voli) e Volotea incrementa il numero di voli di 394.
“Sarà una buona stagione - afferma Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo - Ma bisogna aumentare ancora le destinazioni internazionali, soprattutto estive e primaverili. La Sicilia deve migliorare la sua attrattività, in concorrenza con gli altri paesi del Mediterraneo, incrementando accoglienza, efficienza, nuovi servizi per residenti e turisti”.
Grande focus su Roma con Ryanair, Ita Airways e Aeroitalia a disputarsi una rotta dove i posti attualmente in vendita registrano una crescita del 74,2%.
[post_title] => Aeroporto Palermo: inverno da 43 destinazioni e un aumento dei voli del 22,7%
[post_date] => 2023-10-09T09:11:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696842712000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453200
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair aprirà dal 29 ottobre una nuova rotta da Treviso a Madrid, che opererà con sei frequenze settimanali.
"Siamo lieti di offrire ancora più scelta di rotte alle tariffe più basse per i clienti e visitatori di Treviso per l'inverno 2023-2024 con questo nuovo collegamento da Treviso a Madrid" afferma Mauro Bolla, country manager Italy della low cost.
Intanto, il vettore ha pubblicato i risultati del mese di settembre che registrano un totale di 17,4 milioni di passeggeri trasportati, per una crescita del +9% rispetto allo stesso mese del 2022; il load factor si è attestato al 94%.
[post_title] => Ryanair collegherà Treviso a Madrid, da fine ottobre con sei voli alla settimana
[post_date] => 2023-10-03T09:37:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696325861000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452816
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Londra Gatwick è stato costretto a introdurre un limite temporaneo ai voli giornalieri per la carenza di personale nel controllo del traffico aereo causata da malattie, tra cui il coronavirus.
L'aeroporto, il secondo per importanza del Regno Unito, ha imposto quindi un tetto giornaliero di 800 voli in decollo o in atterraggio fino a domenica prossima, 1° ottobre e ha dichiarato che 164 voli saranno cancellati a causa dell'interruzione.
Stewart Wingate, numero uno dello scalo, si è scusato per l'interruzione dei voli definendola una "decisione difficile da prendere". "L'azione che abbiamo intrapreso oggi significa che le nostre compagnie aeree possono effettuare programmi di volo affidabili, il che dà ai passeggeri una maggiore certezza di non dover affrontare cancellazioni dell'ultimo minuto", ha dichiarato Wingate in un comunicato, ripreso da Reuters.
Il Nats, 'autorità britannica per il traffico aereo, ha spiegato in una nota separata che circa un terzo del personale addetto al controllo del traffico aereo non era disponibile per "una serie di ragioni mediche, tra cuiil Covid", rendendo quindi impossibile gestire il numero di voli originariamente previsto.
[post_title] => Londra Gatwick: limite di 800 voli al giorno fino a domenica "anche a causa Covid"
[post_date] => 2023-09-27T09:37:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695807445000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452389
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Float out per la Utopia of the Seas, nuova nave della classe Oasis di Royal Caribbean International in arrivo a luglio 2024. L'operazione segna l’inizio della prossima fase di costruzione presso gli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia. Il processo per consentire il primo galleggiamento è durato quasi 15 ore dal momento del suo inizio, nel corso della notte, con il riempimento del bacino di carenaggio della nuova nave che ha richiesto oltre 174 milioni di litri d'acqua. Utopia è stata successivamente spostata in un bacino di allestimento, dove sarà completata in vista dell’estate 2024.
Da quando la costruzione della prossima nave della Oasis Class è iniziata, ad aprile del 2022, l'unità ha iniziato a prendere forma con il sollevamento e l’assemblamento di oltre 74 blocchi di acciaio. Utopia offrirà weekend caratterizzati da una combinazione di oltre 40 diverse opzioni per cenare e bere, un numero di piscine maggiore di quello dei giorni a bordo, opportunità per rilassarsi e molto altro ancora. Le formule del fine settimana di tre notti e della fuga di quattro notti nei giorni feriali saranno i primi della classe Oasis a offrire brevi fughe caraibiche quando la nave debutterà a luglio del 2024. Ogni vacanza prevede tappe a Nassau, alle Bahamas, e a Perfect Day at CocoCay, l'isola privata di Royal Caribbean, che da gennaio del 2024 offrirà il suo primo spazio per soli adulti, Hideaway Beach.
[post_title] => Rcl: float out per la Utopia of the Seas agli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire
[post_date] => 2023-09-19T14:47:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695134863000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451236
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Spagna prosegue la sua marcia nel recupero dei numeri pre-Covid: durante il mese di luglio il Paese ha visto transitare dai propri aeroporti internazionali quasi 10,3 milioni di viaggiatori, pari ad un aumento dell'11,5% rispetto al 2022.
L'ultimo rapporto firmato da Turespaña rivela anche che rispetto ai record storici di luglio 2019 i dati di luglio 2023 mostrano un calo di solo l'1,62%.
Come riporta SchengenVisaInfo.com, il 56% del flusso totale di passeggeri proviene dai Paesi membri dell'Unione europea. I dati di Turespaña, rispetto a un anno fa, evidenziano che i mercati che hanno registrato il maggior incremento sono stati nell'ordine Polonia, con un aumento del 34,7%; a seguire Portogallo e Italia, con tassi di crescita rispettivamente del 23,3% e del 18,8%.
Allo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dal Regno Unito hanno contribuito con il 24,1% degli arrivi totali in Spagna, segnando un aumento dell'8,2% rispetto all'anno precedente. Questa crescita ha avuto un impatto positivo su tutte le regioni, in particolare sulle isole Baleari e Canarie, che hanno accolto rispettivamente il 28,7% e il 20,1% dei viaggiatori britannici.
"Gli arrivi di passeggeri dalla Germania (14,2% del totale) sono aumentati del 6,6%, a vantaggio soprattutto delle Isole Baleari (48,4% dei passeggeri)", sottolinea l'analisi di Turespaña.
[post_title] => Spagna: i dati di luglio sfiorano i numeri pre-Covid. Italia tra i mercati a maggiore crescita
[post_date] => 2023-08-29T11:33:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693308797000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1764"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":65,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).\r\n\r\nSempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.","post_title":"Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-10T12:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699618543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale.\r\n\r\nEntro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità \"con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network\". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67.\r\n\r\nIntanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%.","post_title":"Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024","post_date":"2023-11-08T09:15:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699434947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Korean Air rilancia il rinnovo della flotta con un ordine per altri 20 Airbus A321neo. L'aeromobile a corridoio singolo è configurato con 182 posti - otto in classe Prestige e 174 in classe economica. \r\n\r\nIl vettore coreano ha preso in consegna otto dei 30 esemplari inizialmente ordinati e la prima consegna è avvenuta nel dicembre 2022. La flotta di nuova generazione verrà impiegata su rotte di breve e medio raggio per servire il network della compagnia aerea nel Sud-est asiatico, in Cina e in Giappone.\r\n\r\n\"L'A321neo è in linea con l'impegno di Korean Air di ridurre l'impronta di carbonio, fornendo al contempo servizi eccezionali. Il suo design contemporaneo, la tecnologia avanzata e gli interni spaziosi ridefiniscono l'esperienza di viaggio\", ha dichiarato Jong Seok Yoo, executive vice president e chief safety & operating officer del vettore.\r\n\r\nKorean Air è impegnata nella modernizzazione della flotta per garantire la sicurezza operativa, la sostenibilità e una migliore esperienza dei passeggeri. Nei prossimi anni prenderà in consegna 110 nuovi aeromobili di nuova generazione, tra cui altri 20 A321neo; 10 Boeing 787-9; 20 Boeing 787-10 e 30 Boeing 737-8. Inoltre, la compagnia aerea ha già programmato il progressivo phase-out degli A330-300 e i Boeing 777-200Er.","post_title":"Korean Air rinnova la flotta con un ordine per altri 20 Airbus A321neo","post_date":"2023-10-30T10:49:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698662945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453833\" align=\"alignleft\" width=\"356\"] Il direttore generale Gruppo Una, Fabrizio Gaggio[/caption]\r\n\r\nAprirà a Milano a metà 2026 la prossima grande novità del gruppo Una. “Abbiamo vinto la gara indetta da Fondazione Fiera per la gestione della struttura che sorgerà al Portello, come parte integrante di un complesso di due edifici attigui al centro congressi Mico, sviluppati dall’architetto Michele De Lucchi - racconta il direttore generale, Fabrizio Gaggio -. L’albergo si svilupperà su 21 piani e sarà dotato di 176 camere, con gli ultimi quattro livelli riservati a ristorazione, bar e club. La struttura entrerà nel nostro portfolio tramite un contratto di affitto di lungo periodo. Alla realizzazione noi parteciperemo con un importante investimento ff&e, con l’interior design che sarà affidato allo studio Vudafieri Saverino Partners, come già avvenuto per il nostro Una Esperienze Milano Verticale”.La novità giunge in concomitanza con un’estate più che positiva per Una, che ha visto i volumi ormai superare i livelli pre-Covid e le tariffe medie crescere del 13% rispetto al 2022. “Abbiamo raggiunto ampiamente gli obiettivi di budget - rivela sempre Gaggio -. Tanto più che le nostre previsioni iniziali avevano mantenuto toni prudenziali, a fronte dell’impennata dei costi energetici del 2022. In realtà siamo riusciti a contenere tali voci di uscita, per cui abbiamo sensibilmente migliorato pure le marginalità”.\r\n\r\nA trainare le performance del gruppo il prepotente ritorno della domanda Usa, che per alcune strutture della compagnia, come per esempio l’Unahotels Trastevere di Roma, è ormai il mercato principale in assoluto. “Ma grandi soddisfazioni ci ha dato anche l’f&b, che dalla fine del 2021 abbiamo deciso di internalizzare, con la notevole eccezione del ristorante di Bartolini del Milano Verticale”, aggiunge il direttore generale.\r\n\r\nPer il prossimo futuro la compagnia continua a guardare con interesse alle cosiddette Big 4, nonché a destinazioni secondarie urbane, a partire per esempio da Genova. Altro obiettivo è poi la Puglia, dove l’idea è quella di estendere l’offerta con nuovi resort, sul modello di quanto già fatto a Taormina e Giardini di Naxos. In arrivo anche importanti ristrutturazioni per l’hotel Art by Spanish Steps Una Esperienze di Roma, nonché per l’Unahotels Cusani di Milano che nel 2024 è destinato a essere riposizionato come Una Esperienze.\r\n\r\n“Certo - ammette infine Gaggio -, inutile nascondere che l’attuale contesto di tassi di interesse elevati non aiuti i piani di sviluppo dell’intero settore alberghiero. Anche per chi, come noi, adotta strategie asset - light, i ritorni attesi degli investitori tendono ad aumentare, con conseguente incremento dei livelli di affitto richiesti. L’idea è quella di collaborare con chi ha orizzonti di lungo periodo. Ma non è facile”.\r\n\r\n ","post_title":"Il Gruppo Una sbarca al Portello di Milano con una struttura da 176 camere","post_date":"2023-10-11T14:05:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1697033157000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Palermo affronta la stagione invernale con un network corposo, che conta 20 destinazioni domestiche e 23 internazionali. \r\n\r\nLa winter 2023 (novembre-marzo) segna dunque un incremento di voli del 22,7%, e quindi più offerta di posti rispetto alla passata stagione invernale. L’aumento della capacità del volato sarà del 18,3% a novembre, +19,7% a dicembre, +19% a gennaio, mentre a febbraio +17,4% e marzo +41,36%.\r\n\r\nAnche se Ryanair ha sospeso cinque destinazioni per la stagione invernale (Dublino, Edimburgo, Bucarest Otopeni, Cuneo e Vienna), in compenso ha aumentato del 10,56% le frequenze sulle rotte dove c’è una maggiore domanda.\r\n\r\nAnche da Ita Airways arriva una risposta alla necessità di aumentare i voli, per una crescita del 40% di voli: da 2.797 voli passa a 3.926 in questa stagione invernale. EasyJet mantiene il suo trend, simile a quello della stagione estiva, pari a circa il 10% di aumento (+134 voli) e Volotea incrementa il numero di voli di 394.\r\n\r\n“Sarà una buona stagione - afferma Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo - Ma bisogna aumentare ancora le destinazioni internazionali, soprattutto estive e primaverili. La Sicilia deve migliorare la sua attrattività, in concorrenza con gli altri paesi del Mediterraneo, incrementando accoglienza, efficienza, nuovi servizi per residenti e turisti”.\r\n\r\nGrande focus su Roma con Ryanair, Ita Airways e Aeroitalia a disputarsi una rotta dove i posti attualmente in vendita registrano una crescita del 74,2%.","post_title":"Aeroporto Palermo: inverno da 43 destinazioni e un aumento dei voli del 22,7%","post_date":"2023-10-09T09:11:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696842712000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453200","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair aprirà dal 29 ottobre una nuova rotta da Treviso a Madrid, che opererà con sei frequenze settimanali.\r\n\r\n\"Siamo lieti di offrire ancora più scelta di rotte alle tariffe più basse per i clienti e visitatori di Treviso per l'inverno 2023-2024 con questo nuovo collegamento da Treviso a Madrid\" afferma Mauro Bolla, country manager Italy della low cost.\r\n\r\nIntanto, il vettore ha pubblicato i risultati del mese di settembre che registrano un totale di 17,4 milioni di passeggeri trasportati, per una crescita del +9% rispetto allo stesso mese del 2022; il load factor si è attestato al 94%.","post_title":"Ryanair collegherà Treviso a Madrid, da fine ottobre con sei voli alla settimana","post_date":"2023-10-03T09:37:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696325861000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Londra Gatwick è stato costretto a introdurre un limite temporaneo ai voli giornalieri per la carenza di personale nel controllo del traffico aereo causata da malattie, tra cui il coronavirus.\r\n\r\nL'aeroporto, il secondo per importanza del Regno Unito, ha imposto quindi un tetto giornaliero di 800 voli in decollo o in atterraggio fino a domenica prossima, 1° ottobre e ha dichiarato che 164 voli saranno cancellati a causa dell'interruzione.\r\n\r\nStewart Wingate, numero uno dello scalo, si è scusato per l'interruzione dei voli definendola una \"decisione difficile da prendere\". \"L'azione che abbiamo intrapreso oggi significa che le nostre compagnie aeree possono effettuare programmi di volo affidabili, il che dà ai passeggeri una maggiore certezza di non dover affrontare cancellazioni dell'ultimo minuto\", ha dichiarato Wingate in un comunicato, ripreso da Reuters.\r\n\r\nIl Nats, 'autorità britannica per il traffico aereo, ha spiegato in una nota separata che circa un terzo del personale addetto al controllo del traffico aereo non era disponibile per \"una serie di ragioni mediche, tra cuiil Covid\", rendendo quindi impossibile gestire il numero di voli originariamente previsto.\r\n\r\n ","post_title":"Londra Gatwick: limite di 800 voli al giorno fino a domenica \"anche a causa Covid\"","post_date":"2023-09-27T09:37:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695807445000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Float out per la Utopia of the Seas, nuova nave della classe Oasis di Royal Caribbean International in arrivo a luglio 2024. L'operazione segna l’inizio della prossima fase di costruzione presso gli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia. Il processo per consentire il primo galleggiamento è durato quasi 15 ore dal momento del suo inizio, nel corso della notte, con il riempimento del bacino di carenaggio della nuova nave che ha richiesto oltre 174 milioni di litri d'acqua. Utopia è stata successivamente spostata in un bacino di allestimento, dove sarà completata in vista dell’estate 2024.\r\n\r\nDa quando la costruzione della prossima nave della Oasis Class è iniziata, ad aprile del 2022, l'unità ha iniziato a prendere forma con il sollevamento e l’assemblamento di oltre 74 blocchi di acciaio. Utopia offrirà weekend caratterizzati da una combinazione di oltre 40 diverse opzioni per cenare e bere, un numero di piscine maggiore di quello dei giorni a bordo, opportunità per rilassarsi e molto altro ancora. Le formule del fine settimana di tre notti e della fuga di quattro notti nei giorni feriali saranno i primi della classe Oasis a offrire brevi fughe caraibiche quando la nave debutterà a luglio del 2024. Ogni vacanza prevede tappe a Nassau, alle Bahamas, e a Perfect Day at CocoCay, l'isola privata di Royal Caribbean, che da gennaio del 2024 offrirà il suo primo spazio per soli adulti, Hideaway Beach.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Rcl: float out per la Utopia of the Seas agli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire","post_date":"2023-09-19T14:47:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695134863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451236","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna prosegue la sua marcia nel recupero dei numeri pre-Covid: durante il mese di luglio il Paese ha visto transitare dai propri aeroporti internazionali quasi 10,3 milioni di viaggiatori, pari ad un aumento dell'11,5% rispetto al 2022.\r\nL'ultimo rapporto firmato da Turespaña rivela anche che rispetto ai record storici di luglio 2019 i dati di luglio 2023 mostrano un calo di solo l'1,62%.\r\n\r\nCome riporta SchengenVisaInfo.com, il 56% del flusso totale di passeggeri proviene dai Paesi membri dell'Unione europea. I dati di Turespaña, rispetto a un anno fa, evidenziano che i mercati che hanno registrato il maggior incremento sono stati nell'ordine Polonia, con un aumento del 34,7%; a seguire Portogallo e Italia, con tassi di crescita rispettivamente del 23,3% e del 18,8%.\r\n\r\nAllo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dal Regno Unito hanno contribuito con il 24,1% degli arrivi totali in Spagna, segnando un aumento dell'8,2% rispetto all'anno precedente. Questa crescita ha avuto un impatto positivo su tutte le regioni, in particolare sulle isole Baleari e Canarie, che hanno accolto rispettivamente il 28,7% e il 20,1% dei viaggiatori britannici.\r\n\r\n\"Gli arrivi di passeggeri dalla Germania (14,2% del totale) sono aumentati del 6,6%, a vantaggio soprattutto delle Isole Baleari (48,4% dei passeggeri)\", sottolinea l'analisi di Turespaña.","post_title":"Spagna: i dati di luglio sfiorano i numeri pre-Covid. Italia tra i mercati a maggiore crescita","post_date":"2023-08-29T11:33:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693308797000]}]}}







