1758
[ 0 ]
22 agosto 2012 14:18
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Esperienza pluriennale in agenzia di viaggio come responsabile, booking t.o. tutte le biglietterie: aeree,marittime e ferroviarie, vendita viaggi, cerco lavoro part time a Roma.
Offresi anche direzione tecnica per la regione Lazio.
Katia, 328 4647094.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457379
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia.
Oltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».
Intermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».
Frecciarossa in accelerata
Tra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.
Promozioni Intercity
In casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.
Treni regionali
Sul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».
Busitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.
Capitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.
[gallery ids="457389,457390,457388"]
[post_title] => FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri
[post_date] => 2023-12-04T14:13:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701699198000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457003
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».
A fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».
L'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025 e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».
Il network italiano
Tra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).
[post_title] => EasyJet Italia: "Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%"
[post_date] => 2023-11-29T08:30:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701246655000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456933
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo.
Nell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente.
«La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania.
Tornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022.
Gli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%.
Infine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione.
[post_title] => EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele
[post_date] => 2023-11-28T10:30:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701167457000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455924
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Irlanda delle festività invernali è un rincorrersi di mercatini di Natale che mettono in risalto uno speciale legame con il territorio e la valorizzazione delle produzioni locali. Ed è semplice raggiungere le differenti aree dell’isola dall'Italia grazie ai tanti voli che collegano numerose città del nostro Paese con gli aeroporti di Dublino, Cork, Shannon, West Ireland Knock e Belfast, in Irlanda del Nord.
La loro bellezza e le possibilità di scoprire le piccole realtà artigianali sono un ottimo motivo per viaggiare verso le piccole città e i centri minori, lontani dalle rotte più battute, esplorando città come Belfast, Cork, Galway o Kilkenny.
Dublino resta il punto di partenza ideale, ma vale la pena spingersi anche oltre dopo aver fatto, magari, un passaggio alla Guiness Storehouse, il museo dedicato alla birra più famosa d’Irlanda dove andrà in scena uno speciale mercato di Natale (22 novembre 2023-6 gennaio 2024). Tappa dublinese da segnare, anche il Christmas Market allestito nel parco del Dublin Castle con sidro caldo artigianale, musica dal vivo e la giostra vintage.
Poco più a sud della capitale, sempre lungo la costa, si può raggiungere Wicklow anche comodamente con i mezzi pubblici. Capoluogo dell’omonima contea, è una piccola cittadina affacciata sul mare, parte dell’area chiamata Ireland’s Ancient East. Le sue dimensioni raccolte favoriscono la sensazione di incanto con gli addobbi e le luce che abbelliscono tutto il centro e il Wicklow Christmas Market, aperto quasi tutti i giorni dal 18 novembre al 17 dicembre.
La Yulefest di Kilkenny, county town della omonima contea, merita una visita anche per i soffitti dipinti della Long Gallery. L’apertura dei mercatini è in programma per il 25 novembre, con l’arrivo di Babbo Natale, e la festa proseguirà ogni weekend fino a sabato 23 dicembre.
E ancora, a Cork, nell’ambito del ricco programma di Corkmas (18 novembre 2023 – 7 gennaio 2024) ci saranno mercatini natalizi, luminarie, installazioni a tema e una giostra panoramica. Da non mancare è l'antico English Market, attivo dal 1788.
Lungo la Wild Atlantic Way, la meta perfetta per un mercatino natalizio con vista sull’immensità dell’Atlantico è Galway, città vivace che può essere affiancata a Cork come meta gastronomica irlandese di eccellenza, anche per le sue delizie ittiche. Il Mercatino di Natale 2023, in calendario dal 10 novembre al 7 gennaio, è alla sua tredicesima edizione.
Infine, a Belfast, il mercatino di Natale aperto dal 18 novembre al 23 dicembre, viene allestito in uno spazio suggestivo come quello dell’area della City Hall, l’imponente municipio cittadino.
[post_title] => Irlanda: viaggio attraverso le contee illuminate dai mercatini di Natale
[post_date] => 2023-11-13T12:45:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699879525000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta. Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia.
"Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing".
Attualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco.
L'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione "anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge e con ecosistema unico".
[post_title] => Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia
[post_date] => 2023-11-13T10:34:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699871661000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455555
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia ha restituito, con tre anni di anticipo, il prestito da 758 milioni di euro concesso dalle banche spagnole nel maggio 2020, in piena pandemia. L'operazione, come riferito dal quotidiano economico Cinco Dias, è stata completata in due fasi: Iberia ha pagato lo scorso aprile una prima rata di 114 milioni mentre ora ha saldato i restanti 664 milioni.
La compagnia presieduta da Fernando Candela - primo vettore spagnolo a estinguere totalmente il prestito Ico (Instituto de Crédito Oficial) - aveva una scadenza di 168 milioni di euro nel 2024, un altro rimborso di 206 milioni di euro nel 2025 e la cifra per il 2026 raggiungeva i 311 milioni di euro.
Intanto, Iberia ha archiviato i conti del terzo trimestre con un risultato storico: l'utile operativo tra luglio e settembre è stato di 449 milioni (255 milioni nell'estate 2022 e 264 milioni nell'estate 2019), su ricavi in crescita del 19% rispetto al terzo trimestre del 2022. Dopo un aumento del 18% della capacità offerta, i ricavi unitari da passeggeri sono migliorati del 5% e la ripresa della clientela business si sta concretizzando.
[post_title] => Iberia restituisce alle banche il prestito ottenuto durante la pandemia con tre anni di anticipo
[post_date] => 2023-11-07T11:12:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699355571000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455450
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' disponibile nella sezione del sito riservata ai viaggi di nozze, con validità da aprile a ottobre 2024, la programmazione Mappamondo dedicata ai novelli sposi. Anche per il prossimo anno le offerte includono, tra gli altri, numerosi itinerari con combinazioni di più Paesi.
“Quello dei viaggi di nozze si riconferma un segmento importantissimo sul quale continuiamo a investire - spiega il product manager, Daniele Fornari -̶. Per il 2024 abbiamo lavorato con largo anticipo presentando un'ampia gamma di offerte come alternativa alle solite proposte che riteniamo ormai un po’ superate. Per noi gli itinerari combinati rappresentano da sempre una soluzione di grande valore a cui riserviamo massima attenzione con i Grandi Tours: viaggi molto articolati e ben organizzati, che tengono in considerazione la comodità dei voli e le tariffe aeree più vantaggiose per visitare due Paesi in un unico viaggio. Su questi itinerari abbiamo anche quattro sezioni dedicate sul sito, una per ogni macroarea”.
Oltre alle molteplici proposte di viaggio scelte tra le mete più belle al mondo, Mappamondo dedica agli sposi anche alcuni plus studiati ad hoc: una bottiglia di vino come piacevole benvenuto, massaggi per la coppia o riduzioni presso i ristoranti e le spa dei resort. Inoltre, un bonus fino a 175 euro a coppia e, soprattutto, il nuovissimo set da viaggio in omaggio, che comprende uno o due trolley rigide, zaino ed etichette bagaglio. Infine, l'operatore garantisce il rimborso integrale per cancellazioni fino a 72 ore dalla partenza, in caso di forza maggiore dovuta a norme di restrittività in Italia, chiusura delle frontiere o degli aeroporti del Paese di destinazione.
.
[post_title] => Online la programmazione Mappamondo per i viaggi di nozze
[post_date] => 2023-11-06T10:01:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699264862000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455118
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Viaggio in treno protagonista delle scelte dei turisti per spostarsi durante il prossimo ponte di Ognissanti: secondo i dati raccolti da Trainline quest’anno il numero di passeggeri è aumentato del 52% rispetto alla settimana precedente (il periodo considerato è quello che va dal 31 ottobre al 5 novembre 2023 rispetto a quello dal 24 al 29 ottobre 2023).
In particolare, le cinque destinazioni che hanno visto il maggior incremento nel numero di passeggeri rispetto alla settimana precedente sono: Bolzano +288%, Pisa +193%, Reggio Emilia +160%, Ferrara +158% e Firenze +106%.
Una menzione speciale va a Lucca che anche quest’anno ospiterà il Lucca Comics and Games (1-5 novembre). Gli appassionati di fumetti hanno scelto ancora una volta di raggiungere la cittadina toscana in treno: Trainline segnala infatti un aumento del 41% rispetto al periodo in cui si è svolta l’edizione 2022 della fiera.
Non sono solo le destinazioni nazionali a riscuotere successo: la tedesca Monaco e la svizzera Zurigo sono mete sempre più ambite tra i passeggeri italiani in viaggio durante il weekend di Ognissanti.
“Dopo la fine delle ferie estive, il ponte di Ognissanti rappresenta il primo momento in cui gli italiani possono godersi un attimo di relax in cui organizzare una breve vacanza, come testimoniato anche dai dati rilevati dalla nostra piattaforma - afferma Andrea Saviane, country manager di Trainline per l’Italia -. I viaggiatori che scelgono il treno come mezzo di trasporto per i ponti sono sempre di più, complice anche la comodità di raggiungere il centro delle principali città italiane ed europee. E proprio per questo la nostra mission è quella di rendere l’esperienza di viaggio quanto più semplice e rilassante possibile”.
[post_title] => Trainline: prenotazioni a +52% per il ponte di Ognissanti
[post_date] => 2023-10-31T09:15:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698743731000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454770
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sfiora i numeri del periodo pre pandemia il Polo Aeroportuale del Nord Est, che nei primi nove mesi 2023 ha totalizzato 13,9 milioni di passeggeri, pari al 96% rispetto allo stesso periodo del 2019, nonché una crescita del +22% sull’anno precedente. Proiezioni positive anche per fine 2023, che vedrà proseguire il trend di recupero, puntando a circa 17,8 milioni di passeggeri.
I dati sono quelli illustrati dalla Save in occasione del Workshop dedicato alla stagione invernale 2023/2024, che ieri ha chiamato a raccolta 150 operatori del turismo, tra cui agenti di viaggio, tour operator e Destination Management Company che gestiscono flussi incoming di Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Presenti 28 compagnie aeree e 15 enti del turismo.
I tre aeroporti di Venezia, Treviso e Verona prevedono per l'inverno alle porte una domanda molto elevata di voli nazionali e internazionali, con una crescita complessiva del 5,8% di posti offerti rispetto all’inverno 2022-2023 e in linea con i livelli pre-pandemia.
“Negli anni abbiamo costruito una rete di voli che serve tutti i segmenti di traffico, incoming e outgoing, turistico e business - ha dichiarato Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. Siamo certi che questi incontri daranno ulteriore impulso non solo alla stagione che sta per iniziare, ma anche alla prossima stagione estiva, già ricca di importanti novità in termini di aumento di capacità e frequenze, con un grande ritorno di collegamenti strategici per tutto il territorio”.
Tra le novità 2024 su Venezia spicca il ritorno del volo giornaliero stagionale su Chicago di American Airlines e la ripartenza anticipata a fine marzo su Atlanta di Delta Air Lines con incremento a 10 frequenze settimanali da fine maggio. Anche il volo per New York Jfk verrà riconfermato, con partenza dall’11 marzo.
Per quanto riguarda il Canada, sia Air Transat che Air Canada hanno già programmato una frequenza settimanale aggiuntiva su Venezia rispetto all’estate 2023.
In ambito europeo, il ritorno di Air Europa con una doppia frequenza giornaliera sull’hub di Madrid dal 21 giugno 2024, permetterà di ampliare e rafforzare i collegamenti in prosecuzione verso il Sud America.
[post_title] => Polo Aeroportuale del Nord Est verso il pieno recupero del traffico pre-Covid
[post_date] => 2023-10-25T10:51:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698231080000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1758"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":61,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia. \r\n\r\nOltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».\r\n\r\nIntermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».\r\n\r\nFrecciarossa in accelerata\r\n\r\nTra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.\r\n\r\nPromozioni Intercity\r\n\r\nIn casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.\r\n\r\nTreni regionali\r\n\r\nSul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».\r\n\r\nBusitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.\r\n\r\nCapitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n[gallery ids=\"457389,457390,457388\"]","post_title":"FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri","post_date":"2023-12-04T14:13:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701699198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».\r\n\r\nA fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».\r\nL'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025 e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».\r\n \r\nIl network italiano\r\nTra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).","post_title":"EasyJet Italia: \"Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%\"","post_date":"2023-11-29T08:30:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701246655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo.\r\n\r\nNell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente.\r\n\r\n«La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania.\r\n\r\nTornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022.\r\nGli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%.\r\nInfine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione.","post_title":"EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele","post_date":"2023-11-28T10:30:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701167457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455924","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Irlanda delle festività invernali è un rincorrersi di mercatini di Natale che mettono in risalto uno speciale legame con il territorio e la valorizzazione delle produzioni locali. Ed è semplice raggiungere le differenti aree dell’isola dall'Italia grazie ai tanti voli che collegano numerose città del nostro Paese con gli aeroporti di Dublino, Cork, Shannon, West Ireland Knock e Belfast, in Irlanda del Nord.\r\n\r\nLa loro bellezza e le possibilità di scoprire le piccole realtà artigianali sono un ottimo motivo per viaggiare verso le piccole città e i centri minori, lontani dalle rotte più battute, esplorando città come Belfast, Cork, Galway o Kilkenny. \r\n\r\nDublino resta il punto di partenza ideale, ma vale la pena spingersi anche oltre dopo aver fatto, magari, un passaggio alla Guiness Storehouse, il museo dedicato alla birra più famosa d’Irlanda dove andrà in scena uno speciale mercato di Natale (22 novembre 2023-6 gennaio 2024). Tappa dublinese da segnare, anche il Christmas Market allestito nel parco del Dublin Castle con sidro caldo artigianale, musica dal vivo e la giostra vintage.\r\n\r\nPoco più a sud della capitale, sempre lungo la costa, si può raggiungere Wicklow anche comodamente con i mezzi pubblici. Capoluogo dell’omonima contea, è una piccola cittadina affacciata sul mare, parte dell’area chiamata Ireland’s Ancient East. Le sue dimensioni raccolte favoriscono la sensazione di incanto con gli addobbi e le luce che abbelliscono tutto il centro e il Wicklow Christmas Market, aperto quasi tutti i giorni dal 18 novembre al 17 dicembre. \r\n\r\nLa Yulefest di Kilkenny, county town della omonima contea, merita una visita anche per i soffitti dipinti della Long Gallery. L’apertura dei mercatini è in programma per il 25 novembre, con l’arrivo di Babbo Natale, e la festa proseguirà ogni weekend fino a sabato 23 dicembre. \r\n\r\nE ancora, a Cork, nell’ambito del ricco programma di Corkmas (18 novembre 2023 – 7 gennaio 2024) ci saranno mercatini natalizi, luminarie, installazioni a tema e una giostra panoramica. Da non mancare è l'antico English Market, attivo dal 1788.\r\n\r\nLungo la Wild Atlantic Way, la meta perfetta per un mercatino natalizio con vista sull’immensità dell’Atlantico è Galway, città vivace che può essere affiancata a Cork come meta gastronomica irlandese di eccellenza, anche per le sue delizie ittiche. Il Mercatino di Natale 2023, in calendario dal 10 novembre al 7 gennaio, è alla sua tredicesima edizione. \r\n\r\nInfine, a Belfast, il mercatino di Natale aperto dal 18 novembre al 23 dicembre, viene allestito in uno spazio suggestivo come quello dell’area della City Hall, l’imponente municipio cittadino.","post_title":"Irlanda: viaggio attraverso le contee illuminate dai mercatini di Natale","post_date":"2023-11-13T12:45:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699879525000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta. Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia.\r\n\r\n\"Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing\".\r\nAttualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco.\r\nL'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione \"anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge e con ecosistema unico\".","post_title":"Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia","post_date":"2023-11-13T10:34:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699871661000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia ha restituito, con tre anni di anticipo, il prestito da 758 milioni di euro concesso dalle banche spagnole nel maggio 2020, in piena pandemia. L'operazione, come riferito dal quotidiano economico Cinco Dias, è stata completata in due fasi: Iberia ha pagato lo scorso aprile una prima rata di 114 milioni mentre ora ha saldato i restanti 664 milioni.\r\n\r\nLa compagnia presieduta da Fernando Candela - primo vettore spagnolo a estinguere totalmente il prestito Ico (Instituto de Crédito Oficial) - aveva una scadenza di 168 milioni di euro nel 2024, un altro rimborso di 206 milioni di euro nel 2025 e la cifra per il 2026 raggiungeva i 311 milioni di euro.\r\n\r\nIntanto, Iberia ha archiviato i conti del terzo trimestre con un risultato storico: l'utile operativo tra luglio e settembre è stato di 449 milioni (255 milioni nell'estate 2022 e 264 milioni nell'estate 2019), su ricavi in crescita del 19% rispetto al terzo trimestre del 2022. Dopo un aumento del 18% della capacità offerta, i ricavi unitari da passeggeri sono migliorati del 5% e la ripresa della clientela business si sta concretizzando.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia restituisce alle banche il prestito ottenuto durante la pandemia con tre anni di anticipo","post_date":"2023-11-07T11:12:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699355571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' disponibile nella sezione del sito riservata ai viaggi di nozze, con validità da aprile a ottobre 2024, la programmazione Mappamondo dedicata ai novelli sposi. Anche per il prossimo anno le offerte includono, tra gli altri, numerosi itinerari con combinazioni di più Paesi. \r\n\r\n“Quello dei viaggi di nozze si riconferma un segmento importantissimo sul quale continuiamo a investire - spiega il product manager, Daniele Fornari -̶. Per il 2024 abbiamo lavorato con largo anticipo presentando un'ampia gamma di offerte come alternativa alle solite proposte che riteniamo ormai un po’ superate. Per noi gli itinerari combinati rappresentano da sempre una soluzione di grande valore a cui riserviamo massima attenzione con i Grandi Tours: viaggi molto articolati e ben organizzati, che tengono in considerazione la comodità dei voli e le tariffe aeree più vantaggiose per visitare due Paesi in un unico viaggio. Su questi itinerari abbiamo anche quattro sezioni dedicate sul sito, una per ogni macroarea”.\r\n\r\nOltre alle molteplici proposte di viaggio scelte tra le mete più belle al mondo, Mappamondo dedica agli sposi anche alcuni plus studiati ad hoc: una bottiglia di vino come piacevole benvenuto, massaggi per la coppia o riduzioni presso i ristoranti e le spa dei resort. Inoltre, un bonus fino a 175 euro a coppia e, soprattutto, il nuovissimo set da viaggio in omaggio, che comprende uno o due trolley rigide, zaino ed etichette bagaglio. Infine, l'operatore garantisce il rimborso integrale per cancellazioni fino a 72 ore dalla partenza, in caso di forza maggiore dovuta a norme di restrittività in Italia, chiusura delle frontiere o degli aeroporti del Paese di destinazione.\r\n.","post_title":"Online la programmazione Mappamondo per i viaggi di nozze","post_date":"2023-11-06T10:01:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699264862000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggio in treno protagonista delle scelte dei turisti per spostarsi durante il prossimo ponte di Ognissanti: secondo i dati raccolti da Trainline quest’anno il numero di passeggeri è aumentato del 52% rispetto alla settimana precedente (il periodo considerato è quello che va dal 31 ottobre al 5 novembre 2023 rispetto a quello dal 24 al 29 ottobre 2023).\r\n\r\nIn particolare, le cinque destinazioni che hanno visto il maggior incremento nel numero di passeggeri rispetto alla settimana precedente sono: Bolzano +288%, Pisa +193%, Reggio Emilia +160%, Ferrara +158% e Firenze +106%.\r\n\r\nUna menzione speciale va a Lucca che anche quest’anno ospiterà il Lucca Comics and Games (1-5 novembre). Gli appassionati di fumetti hanno scelto ancora una volta di raggiungere la cittadina toscana in treno: Trainline segnala infatti un aumento del 41% rispetto al periodo in cui si è svolta l’edizione 2022 della fiera.\r\n\r\nNon sono solo le destinazioni nazionali a riscuotere successo: la tedesca Monaco e la svizzera Zurigo sono mete sempre più ambite tra i passeggeri italiani in viaggio durante il weekend di Ognissanti. \r\n\r\n“Dopo la fine delle ferie estive, il ponte di Ognissanti rappresenta il primo momento in cui gli italiani possono godersi un attimo di relax in cui organizzare una breve vacanza, come testimoniato anche dai dati rilevati dalla nostra piattaforma - afferma Andrea Saviane, country manager di Trainline per l’Italia -. I viaggiatori che scelgono il treno come mezzo di trasporto per i ponti sono sempre di più, complice anche la comodità di raggiungere il centro delle principali città italiane ed europee. E proprio per questo la nostra mission è quella di rendere l’esperienza di viaggio quanto più semplice e rilassante possibile”.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +52% per il ponte di Ognissanti","post_date":"2023-10-31T09:15:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698743731000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454770","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiora i numeri del periodo pre pandemia il Polo Aeroportuale del Nord Est, che nei primi nove mesi 2023 ha totalizzato 13,9 milioni di passeggeri, pari al 96% rispetto allo stesso periodo del 2019, nonché una crescita del +22% sull’anno precedente. Proiezioni positive anche per fine 2023, che vedrà proseguire il trend di recupero, puntando a circa 17,8 milioni di passeggeri.\r\nI dati sono quelli illustrati dalla Save in occasione del Workshop dedicato alla stagione invernale 2023/2024, che ieri ha chiamato a raccolta 150 operatori del turismo, tra cui agenti di viaggio, tour operator e Destination Management Company che gestiscono flussi incoming di Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Presenti 28 compagnie aeree e 15 enti del turismo.\r\nI tre aeroporti di Venezia, Treviso e Verona prevedono per l'inverno alle porte una domanda molto elevata di voli nazionali e internazionali, con una crescita complessiva del 5,8% di posti offerti rispetto all’inverno 2022-2023 e in linea con i livelli pre-pandemia.\r\n“Negli anni abbiamo costruito una rete di voli che serve tutti i segmenti di traffico, incoming e outgoing, turistico e business - ha dichiarato Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. Siamo certi che questi incontri daranno ulteriore impulso non solo alla stagione che sta per iniziare, ma anche alla prossima stagione estiva, già ricca di importanti novità in termini di aumento di capacità e frequenze, con un grande ritorno di collegamenti strategici per tutto il territorio”.\r\nTra le novità 2024 su Venezia spicca il ritorno del volo giornaliero stagionale su Chicago di American Airlines e la ripartenza anticipata a fine marzo su Atlanta di Delta Air Lines con incremento a 10 frequenze settimanali da fine maggio. Anche il volo per New York Jfk verrà riconfermato, con partenza dall’11 marzo.\r\nPer quanto riguarda il Canada, sia Air Transat che Air Canada hanno già programmato una frequenza settimanale aggiuntiva su Venezia rispetto all’estate 2023.\r\nIn ambito europeo, il ritorno di Air Europa con una doppia frequenza giornaliera sull’hub di Madrid dal 21 giugno 2024, permetterà di ampliare e rafforzare i collegamenti in prosecuzione verso il Sud America.","post_title":"Polo Aeroportuale del Nord Est verso il pieno recupero del traffico pre-Covid","post_date":"2023-10-25T10:51:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698231080000]}]}}







