1757
[ 0 ]
22 agosto 2012 14:16
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
BUONA ESPERIENZA, OTTIMI RAPPORTI PROFESSIONALI E DI PR CON LA RETE ADV NAPOLETANE E DELLA REGIONE CAMPANIA, ESAMINA PROPOSTE DI COLLABORAZIONE FLESSIBILI, ANCHE NON SUBORDINATE DA PARTE DI TOUR OPERATOR (GIA’ RESPONSABILE COMMERCIALE CAMPANIA DI T.O.). DISPONIBILITA’ IMMEDIATA.
CONTATTARE: mariodaniele1@yahoo.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457379
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia.
Oltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».
Intermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».
Frecciarossa in accelerata
Tra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.
Promozioni Intercity
In casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.
Treni regionali
Sul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».
Busitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.
Capitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.
[gallery ids="457389,457390,457388"]
[post_title] => FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri
[post_date] => 2023-12-04T14:13:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701699198000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457003
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».
A fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».
L'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025 e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».
Il network italiano
Tra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).
[post_title] => EasyJet Italia: "Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%"
[post_date] => 2023-11-29T08:30:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701246655000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455855
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => King Holidays non solo conferma tutta la programmazione Egitto, rilanciandola con nuove proposte speciali per le festività, ma spinge ulteriormente sulla destinazione con un'iniziativa di comunicazione ad hoc. "Abbiamo pensato a un metodo semplice e immediato per dimostrare al grande pubblico tutta la sicurezza di un viaggio organizzato - spiega la product manager del to, Barbara Cipolloni -. Il progetto si chiama Reel experience e gioca sull'assonanza tra il termine utilizzato per gli ormai celebri video brevi in formato verticale e la parole real, reale. Abbiamo quindi raccolto immagini e video registrati live dai nostri ospiti, che pubblichiamo poi sui nostri canali online".
D'altronde, lanciata lo scorso agosto, la destinazione Egitto stava già dando al to capitolino grandissime soddisfazioni prima dello scoppio della nuova crisi mediorientale: "Nel giro di poche settimane avevamo già riempito il nostro charter, in partenza da Roma ogni sabato con 177 posti a disposizione - aggiunge Barbara Cipolloni -. Il prodotto è ottimo: combina il Cairo con una crociera sul Nilo a cura della motonavi a 5 stelle Royal Beau Rivage e Royal Signature. Due unità che abbiamo testato personalmente, facendo anche il fine tuning di un servizio originariamente pensato per il mercato spagnolo. Dopo lo scoppio della guerra c'è però stato un rallentamento, anche si i voli rimangono comunque abbastanza pieni. Non si è trattato tanto di vere e proprie cancellazioni. Qualcuno però si è spaventato e ha pensato di rimandare il viaggio".
Discorso simile anche per un'altra destinazione importante per King Holidays come la Giordania. "Diffondiamo Reel experience pure per questa meta - conclude Barbara Cipolloni -. Il paese è sicuro. C'è parecchia polizia in giro, che tuttavia esercita un controllo soft, in grado di infondere più sicurezza che inquietudine. I gruppi continuano a partire, sebbene anche qui abbiamo avuto qualche cancellazione e rinvio. Si sta però imponendo un nuovo modello di viaggiatore, più consapevole e informato sui luoghi che va a visitare e che sa di potersi affidare a un'organizzazione che non lo abbandona mai".
[post_title] => King Holidays lancia le Reel Experience, in diretta da Egitto e Giordania
[post_date] => 2023-11-10T11:42:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699616567000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455450
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' disponibile nella sezione del sito riservata ai viaggi di nozze, con validità da aprile a ottobre 2024, la programmazione Mappamondo dedicata ai novelli sposi. Anche per il prossimo anno le offerte includono, tra gli altri, numerosi itinerari con combinazioni di più Paesi.
“Quello dei viaggi di nozze si riconferma un segmento importantissimo sul quale continuiamo a investire - spiega il product manager, Daniele Fornari -̶. Per il 2024 abbiamo lavorato con largo anticipo presentando un'ampia gamma di offerte come alternativa alle solite proposte che riteniamo ormai un po’ superate. Per noi gli itinerari combinati rappresentano da sempre una soluzione di grande valore a cui riserviamo massima attenzione con i Grandi Tours: viaggi molto articolati e ben organizzati, che tengono in considerazione la comodità dei voli e le tariffe aeree più vantaggiose per visitare due Paesi in un unico viaggio. Su questi itinerari abbiamo anche quattro sezioni dedicate sul sito, una per ogni macroarea”.
Oltre alle molteplici proposte di viaggio scelte tra le mete più belle al mondo, Mappamondo dedica agli sposi anche alcuni plus studiati ad hoc: una bottiglia di vino come piacevole benvenuto, massaggi per la coppia o riduzioni presso i ristoranti e le spa dei resort. Inoltre, un bonus fino a 175 euro a coppia e, soprattutto, il nuovissimo set da viaggio in omaggio, che comprende uno o due trolley rigide, zaino ed etichette bagaglio. Infine, l'operatore garantisce il rimborso integrale per cancellazioni fino a 72 ore dalla partenza, in caso di forza maggiore dovuta a norme di restrittività in Italia, chiusura delle frontiere o degli aeroporti del Paese di destinazione.
.
[post_title] => Online la programmazione Mappamondo per i viaggi di nozze
[post_date] => 2023-11-06T10:01:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699264862000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454933
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => United Airlines avanza sull'estate 2024 con l'operativo più ampio della sua storia sulle rotte transatlantiche. Gli highlights della programmazione includono il lancio del primo volo diretto fra New York/Newark e Faro, nuovi collegamenti per Roma, Reykjavik, Bruxelles e Malaga. Oltre al rilancio delle classiche rotte stagionali la cui apertura verrà però anticipata, anche fino a due mesi prima.
"United ha il maggior numero di voli per il maggior numero di destinazioni attraverso l'Atlantico e ora offriamo ai nostri passeggeri ancora più flessibilità e scelta quando pianificano i loro viaggi all'estero" ha dichiarato Patrick Quayle, vicepresidente senior del vettore per la pianificazione del network globale e le alleanze.
Dal prossimo 24 maggio, United sarà la prima e unica compagnia aerea a collegare direttamente gli Stati Uniti e Faro: quattro le frequenze settimanali previste, operate con un Boeing 757-200.
Il 23 maggio riprenderanno i voli stagionali tra Reykjavik e New York/Newark per la prima volta dall'estate 2022. Il volo sarà operato quotidianamente con un Boeing 757-200. Inoltre, United aggiungerà voli verso alcune delle destinazioni più popolari in Europa, tra cui una seconda frequenza giornaliera tra New York/Newark-Bruxelles, a partire dal 30 marzo con un Boeing 757-200, e una seconda frequenza giornaliera tra Washington/Dulles-Roma, a partire dal 23 maggio con un Boeing 767-300. Inoltre, United aumenterà il servizio giornaliero New York/Newark-Malaga con un Boeing 757-200, dal 2 maggio.
Italia: anticipo primaverile per i voli stagionali
Mentre la domanda di viaggi transatlantici in estate risulta ai massimi storici, United vede aumentare sempre più le richieste di viaggio nella stagione di spalla. La scorsa primavera (tra inizio marzo e fine maggio 2023) United ha trasportato il 33% in più di passeggeri attraverso l'Atlantico rispetto al 2022, e la compagnia aerea prevede che la domanda continuerà a crescere nella primavera del 2024.
Ecco quindi che l'apertura dei collegamenti stagionali viene anticipata e, nel caso dell'Italia, il calendario prevede il decollo un mese prima per i voli da Roma a Chicago e San Francisco, da Milano a Chicago, nonché da Napoli a New York/Newark.
Nel dettaglio: Washington Dulles-Roma, dal 15 febbraio; Chicago-Rome, dal 30 marzo; Chicago-Milano, dal 30 marzo; New York/Newark-Napoli, dal 5 aprile; San Francisco-Roma, dal 2 maggio.
Questo incremento degli operativi si unisce ai servizi giornalieri esistenti da Roma e Milano a New York/Newark, nonché ai voli giornalieri stagionali tra Venezia e New York/Newark. United offrirà fino a undici voli diretti giornalieri dall’Italia agli Stati Uniti per l'estate 2024.
[post_title] => United: le novità sull'Italia grazie al più ampio operativo di sempre sull'Atlantico
[post_date] => 2023-10-27T09:10:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698397846000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454296
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Utile inferiore alle stime per il quarto trimestre di United Airlines, che sconta le pressioni legate alla sospensione dei voli per Tel Aviv e all'aumento dei costi del carburante.
L'utile rettificato è previsto a quota 1,80 dollari per azione se i voli per Tel Aviv saranno sospesi fino al 31 ottobre e di 1,50 dollari se il divieto si protrarrà fino alla fine del 2023, ha spiegato la compagnia statunitense in una nota. Il vettore ha anche sottolineato che i costi del carburante sono aumentati di oltre il 20% da metà luglio. Si prevede che la spesa media per il carburante di United aumenterà dell'11% nel trimestre fino a dicembre rispetto a quello precedente.
United, che ha la maggiore esposizione su Israele tra le compagnie aeree statunitensi, ha sospeso i voli per Tel Aviv "fino a quando le condizioni non ne consentiranno la ripresa". Nel trimestre di dicembre, Israele rappresentava l'1,9% della capacità globale pianificata, secondo un'analisi Reuters dei dati Cirium.
Le previsioni di fine anno arrivano comunque a chiusura di un terzo trimestre 2023 decisamente positivo che ha visto United aumentare la propria capacità di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile trimestrale ante imposte è stato di 1,5 miliardi di dollari, con un margine ante imposte del 10,3%; i ricavi totali della top-line sono aumentati di oltre il 12% rispetto allo stesso periodo del 2022 il che, secondo il vettore, rappresenta "un trimestre di ricavi record vicino alla fascia alta della guidance".
In particolare, a livello internazionale, la compagnia aerea ha registrato livelli record di profitto nelle regioni dell'Atlantico e del Pacifico. I ricavi nella regione atlantica sono aumentati del 15% rispetto al terzo trimestre del 2022 e del 70% rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia. Nel Pacifico, i ricavi hanno superato i livelli del terzo trimestre del 2019, ma la capacità nel terzo trimestre del 2023 è rimasta del 24% al di sotto dello stesso periodo pre-pandemia.
[post_title] => United Airlines stima profitti inferiori alle attese nel quarto trimestre
[post_date] => 2023-10-18T10:50:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697626214000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454007
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vola alto easyJet centrando un utile ante imposte da record nel quarto trimestre, nonché gli obiettivi finanziari prefissati nell'anno finanziario 2023. La compagnia alza così la posta sui futuri obiettivi a medio termine mentre piazza un nuovo ordine di aeromobili e ritorna a distribuire i dividendi.
L'anno fiscale che si è chiuso al 30 settembre riporta un utile tra i 440 e i 460 milioni di sterline, secondo i dati preliminari rilasciati dalla compagnia aerea. L'utile nominale ante imposte nel quarto trimestre è previsto tra 650 e 670 milioni di sterline con una crescita del numero di passeggeri dell'8%.
“Abbiamo registrato un'estate da record, con una forte domanda per i voli e le vacanze easyJet grazie ai clienti che ci scelgono per il nostro network, il nostro valore e il servizio che offriamo - ha dichiarato il ceo, Johan Lundgren -. Questa performance ha dimostrato che la nostra strategia sta ottenendo risultati e per questo oggi abbiamo definito un’ambiziosa tabella di marcia per servire un maggior numero di clienti e offrire una remunerazione interessante per gli azionisti, sostenuta da una costante attenzione ai costi e all'eccellenza operativa. I nostri nuovi obiettivi a medio termine forniscono gli elementi per realizzare un utile ante imposte superiore a 1 miliardo di sterline. Potremo raggiungere questo obiettivo con la riduzione delle perdite durante la stagione invernale, l'ammodernamento della flotta e la crescita di easyJet Holidays. Nell'ambito del nostro impegno a favore degli azionisti, il consiglio di amministrazione intende ripristinare i dividendi a partire dai risultati dell'esercizio 2023.
"Abbiamo anche raggiunto una proposta di accordo con Airbus per un ulteriore ordine di 157 aeromobili e per altri 100 diritti di acquisto - ha aggiunto Lundgren -. Questo consentirà di proseguire la modernizzazione e la crescita della flotta di easyJet oltre il 2028, fornendo al contempo vantaggi sostanziali, tra cui l'efficienza dei costi e i miglioramenti nel campo della sostenibilità".
[post_title] => EasyJet ritrova l'utile e investe con un nuovo ordine da 157 aeromobili
[post_date] => 2023-10-13T10:20:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697192431000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453372
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Klm entra nella stagione invernale con un network di 157 destinazioni. New entry europea è Marsiglia, che sarà servita dal 29 ottobre con tre voli al giorno. La compagnia si appresta ad offrire oltre il 20% di posti in più per il Canada rispetto all'anno scorso. Inoltre, i voli diretti per Pechino e Shanghai partiranno nuovamente ogni giorno. In pratica, del totale destinazioni servite, 92 sono in Europa e 65 sono intercontinentali.
Quest'inverno saranno 19 le destinazioni in Nord America (Canada, Stati Uniti e Messico). L'incremento di capacità sul Canada prevede che ogni settimana ci saranno in media undici voli per Toronto, quattro per Montreal, tre per Edmonton, sette per Calgary e quattro per Vancouver.
Tutti gli aeromobili Boeing 787-9 e 787-10 sono ora dotati di Premium Comfort, la nuova classe intermedia di Klm. La riconfigurazione della flotta di B777-300 con le nuove poltrone della World Business Class e della Premium Comfort Class sarà completata quest'inverno. Lo stesso processo di riconfigurazione inizierà poi per la flotta di B777-200.
[post_title] => Klm: 157 le destinazioni del network invernale. Crescita a doppia cifra sul Canada
[post_date] => 2023-10-05T10:54:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696503292000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453313
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => United Airlines si assicura un nuovo maxi ordine di aeromobili: la commessa include 50 ordini fermi di Boeing 787-9 Dreamliner e 60 ordini fermi di A321neo di Airbus.
«Questo ordine ci permetterà di continuare a crescere a livello globale come riteniamo opportuno» ha dichiarato Andrew Nocella, chief commercial officer della compagnia aerea. L'ordine, ha aggiunto, riflette la crescente fiducia di United nel futuro a lungo termine della domanda globale di viaggi.
I 50 ordini di Dreamliner derivano dalla conversione di metà delle opzioni di acquisto che United aveva messo a punto alla fine dello scorso anno, quando aveva piazzato 100 ordini fermi di 787 e si era assicurata 100 opzioni di acquisto. I 50 Dreamliner aggiuntivi saranno consegnati tra il 2028 e il 2031, aggiungendoli ai 71 787 già in flotta e ai 100 già ordinati. Questi aeromobili amplieranno la flotta di lungo raggio e in parte sostituiranno i più datati Boeing 767, entro il 2030 circa.
Sul fronte Airbus il vettore spiega che prevede di prendere in consegna i 60 nuovi Airbus A321neo ordinati tra il 2028 e il 2030: si sommeranno ai 70 A321neo già ordinati dalla compagnia aerea, il primo dei quali dovrebbe essere consegnato la prossima settimana.
Gli A321neo si uniranno all'attuale flotta di aeromobili narrowbody, composta da Airbus A320 e Boeing 737, e contribuiranno al piano della compagnia di eliminare gradualmente la sua flotta di grandi aeromobili narrowbody Boeing 757 nei prossimi anni. United ha inoltre annunciato di essersi assicurata i diritti di acquisto per altri 40 A321neo.
[post_title] => Nuovo maxi ordine per United Airlines: 50 Boeing 787-9 e 60 Airbus 321neo
[post_date] => 2023-10-04T10:20:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696414813000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1757"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":76,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia. \r\n\r\nOltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».\r\n\r\nIntermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».\r\n\r\nFrecciarossa in accelerata\r\n\r\nTra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.\r\n\r\nPromozioni Intercity\r\n\r\nIn casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.\r\n\r\nTreni regionali\r\n\r\nSul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».\r\n\r\nBusitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.\r\n\r\nCapitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n[gallery ids=\"457389,457390,457388\"]","post_title":"FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri","post_date":"2023-12-04T14:13:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701699198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».\r\n\r\nA fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».\r\nL'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025 e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».\r\n \r\nIl network italiano\r\nTra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).","post_title":"EasyJet Italia: \"Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%\"","post_date":"2023-11-29T08:30:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701246655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"King Holidays non solo conferma tutta la programmazione Egitto, rilanciandola con nuove proposte speciali per le festività, ma spinge ulteriormente sulla destinazione con un'iniziativa di comunicazione ad hoc. \"Abbiamo pensato a un metodo semplice e immediato per dimostrare al grande pubblico tutta la sicurezza di un viaggio organizzato - spiega la product manager del to, Barbara Cipolloni -. Il progetto si chiama Reel experience e gioca sull'assonanza tra il termine utilizzato per gli ormai celebri video brevi in formato verticale e la parole real, reale. Abbiamo quindi raccolto immagini e video registrati live dai nostri ospiti, che pubblichiamo poi sui nostri canali online\".\r\n\r\nD'altronde, lanciata lo scorso agosto, la destinazione Egitto stava già dando al to capitolino grandissime soddisfazioni prima dello scoppio della nuova crisi mediorientale: \"Nel giro di poche settimane avevamo già riempito il nostro charter, in partenza da Roma ogni sabato con 177 posti a disposizione - aggiunge Barbara Cipolloni -. Il prodotto è ottimo: combina il Cairo con una crociera sul Nilo a cura della motonavi a 5 stelle Royal Beau Rivage e Royal Signature. Due unità che abbiamo testato personalmente, facendo anche il fine tuning di un servizio originariamente pensato per il mercato spagnolo. Dopo lo scoppio della guerra c'è però stato un rallentamento, anche si i voli rimangono comunque abbastanza pieni. Non si è trattato tanto di vere e proprie cancellazioni. Qualcuno però si è spaventato e ha pensato di rimandare il viaggio\".\r\n\r\nDiscorso simile anche per un'altra destinazione importante per King Holidays come la Giordania. \"Diffondiamo Reel experience pure per questa meta - conclude Barbara Cipolloni -. Il paese è sicuro. C'è parecchia polizia in giro, che tuttavia esercita un controllo soft, in grado di infondere più sicurezza che inquietudine. I gruppi continuano a partire, sebbene anche qui abbiamo avuto qualche cancellazione e rinvio. Si sta però imponendo un nuovo modello di viaggiatore, più consapevole e informato sui luoghi che va a visitare e che sa di potersi affidare a un'organizzazione che non lo abbandona mai\".","post_title":"King Holidays lancia le Reel Experience, in diretta da Egitto e Giordania","post_date":"2023-11-10T11:42:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699616567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' disponibile nella sezione del sito riservata ai viaggi di nozze, con validità da aprile a ottobre 2024, la programmazione Mappamondo dedicata ai novelli sposi. Anche per il prossimo anno le offerte includono, tra gli altri, numerosi itinerari con combinazioni di più Paesi. \r\n\r\n“Quello dei viaggi di nozze si riconferma un segmento importantissimo sul quale continuiamo a investire - spiega il product manager, Daniele Fornari -̶. Per il 2024 abbiamo lavorato con largo anticipo presentando un'ampia gamma di offerte come alternativa alle solite proposte che riteniamo ormai un po’ superate. Per noi gli itinerari combinati rappresentano da sempre una soluzione di grande valore a cui riserviamo massima attenzione con i Grandi Tours: viaggi molto articolati e ben organizzati, che tengono in considerazione la comodità dei voli e le tariffe aeree più vantaggiose per visitare due Paesi in un unico viaggio. Su questi itinerari abbiamo anche quattro sezioni dedicate sul sito, una per ogni macroarea”.\r\n\r\nOltre alle molteplici proposte di viaggio scelte tra le mete più belle al mondo, Mappamondo dedica agli sposi anche alcuni plus studiati ad hoc: una bottiglia di vino come piacevole benvenuto, massaggi per la coppia o riduzioni presso i ristoranti e le spa dei resort. Inoltre, un bonus fino a 175 euro a coppia e, soprattutto, il nuovissimo set da viaggio in omaggio, che comprende uno o due trolley rigide, zaino ed etichette bagaglio. Infine, l'operatore garantisce il rimborso integrale per cancellazioni fino a 72 ore dalla partenza, in caso di forza maggiore dovuta a norme di restrittività in Italia, chiusura delle frontiere o degli aeroporti del Paese di destinazione.\r\n.","post_title":"Online la programmazione Mappamondo per i viaggi di nozze","post_date":"2023-11-06T10:01:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699264862000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines avanza sull'estate 2024 con l'operativo più ampio della sua storia sulle rotte transatlantiche. Gli highlights della programmazione includono il lancio del primo volo diretto fra New York/Newark e Faro, nuovi collegamenti per Roma, Reykjavik, Bruxelles e Malaga. Oltre al rilancio delle classiche rotte stagionali la cui apertura verrà però anticipata, anche fino a due mesi prima.\r\n\r\n\"United ha il maggior numero di voli per il maggior numero di destinazioni attraverso l'Atlantico e ora offriamo ai nostri passeggeri ancora più flessibilità e scelta quando pianificano i loro viaggi all'estero\" ha dichiarato Patrick Quayle, vicepresidente senior del vettore per la pianificazione del network globale e le alleanze.\r\n\r\nDal prossimo 24 maggio, United sarà la prima e unica compagnia aerea a collegare direttamente gli Stati Uniti e Faro: quattro le frequenze settimanali previste, operate con un Boeing 757-200. \r\n\r\nIl 23 maggio riprenderanno i voli stagionali tra Reykjavik e New York/Newark per la prima volta dall'estate 2022. Il volo sarà operato quotidianamente con un Boeing 757-200. Inoltre, United aggiungerà voli verso alcune delle destinazioni più popolari in Europa, tra cui una seconda frequenza giornaliera tra New York/Newark-Bruxelles, a partire dal 30 marzo con un Boeing 757-200, e una seconda frequenza giornaliera tra Washington/Dulles-Roma, a partire dal 23 maggio con un Boeing 767-300. Inoltre, United aumenterà il servizio giornaliero New York/Newark-Malaga con un Boeing 757-200, dal 2 maggio.\r\n\r\nItalia: anticipo primaverile per i voli stagionali\r\n\r\nMentre la domanda di viaggi transatlantici in estate risulta ai massimi storici, United vede aumentare sempre più le richieste di viaggio nella stagione di spalla. La scorsa primavera (tra inizio marzo e fine maggio 2023) United ha trasportato il 33% in più di passeggeri attraverso l'Atlantico rispetto al 2022, e la compagnia aerea prevede che la domanda continuerà a crescere nella primavera del 2024.\r\n\r\nEcco quindi che l'apertura dei collegamenti stagionali viene anticipata e, nel caso dell'Italia, il calendario prevede il decollo un mese prima per i voli da Roma a Chicago e San Francisco, da Milano a Chicago, nonché da Napoli a New York/Newark.\r\n\r\nNel dettaglio: Washington Dulles-Roma, dal 15 febbraio; Chicago-Rome, dal 30 marzo; Chicago-Milano, dal 30 marzo; New York/Newark-Napoli, dal 5 aprile; San Francisco-Roma, dal 2 maggio.\r\n\r\nQuesto incremento degli operativi si unisce ai servizi giornalieri esistenti da Roma e Milano a New York/Newark, nonché ai voli giornalieri stagionali tra Venezia e New York/Newark. United offrirà fino a undici voli diretti giornalieri dall’Italia agli Stati Uniti per l'estate 2024.","post_title":"United: le novità sull'Italia grazie al più ampio operativo di sempre sull'Atlantico","post_date":"2023-10-27T09:10:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698397846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile inferiore alle stime per il quarto trimestre di United Airlines, che sconta le pressioni legate alla sospensione dei voli per Tel Aviv e all'aumento dei costi del carburante.\r\n\r\nL'utile rettificato è previsto a quota 1,80 dollari per azione se i voli per Tel Aviv saranno sospesi fino al 31 ottobre e di 1,50 dollari se il divieto si protrarrà fino alla fine del 2023, ha spiegato la compagnia statunitense in una nota. Il vettore ha anche sottolineato che i costi del carburante sono aumentati di oltre il 20% da metà luglio. Si prevede che la spesa media per il carburante di United aumenterà dell'11% nel trimestre fino a dicembre rispetto a quello precedente.\r\n\r\nUnited, che ha la maggiore esposizione su Israele tra le compagnie aeree statunitensi, ha sospeso i voli per Tel Aviv \"fino a quando le condizioni non ne consentiranno la ripresa\". Nel trimestre di dicembre, Israele rappresentava l'1,9% della capacità globale pianificata, secondo un'analisi Reuters dei dati Cirium.\r\n\r\nLe previsioni di fine anno arrivano comunque a chiusura di un terzo trimestre 2023 decisamente positivo che ha visto United aumentare la propria capacità di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile trimestrale ante imposte è stato di 1,5 miliardi di dollari, con un margine ante imposte del 10,3%; i ricavi totali della top-line sono aumentati di oltre il 12% rispetto allo stesso periodo del 2022 il che, secondo il vettore, rappresenta \"un trimestre di ricavi record vicino alla fascia alta della guidance\".\r\n\r\nIn particolare, a livello internazionale, la compagnia aerea ha registrato livelli record di profitto nelle regioni dell'Atlantico e del Pacifico. I ricavi nella regione atlantica sono aumentati del 15% rispetto al terzo trimestre del 2022 e del 70% rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia. Nel Pacifico, i ricavi hanno superato i livelli del terzo trimestre del 2019, ma la capacità nel terzo trimestre del 2023 è rimasta del 24% al di sotto dello stesso periodo pre-pandemia.\r\n\r\n ","post_title":"United Airlines stima profitti inferiori alle attese nel quarto trimestre","post_date":"2023-10-18T10:50:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1697626214000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454007","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vola alto easyJet centrando un utile ante imposte da record nel quarto trimestre, nonché gli obiettivi finanziari prefissati nell'anno finanziario 2023. La compagnia alza così la posta sui futuri obiettivi a medio termine mentre piazza un nuovo ordine di aeromobili e ritorna a distribuire i dividendi.\r\n\r\nL'anno fiscale che si è chiuso al 30 settembre riporta un utile tra i 440 e i 460 milioni di sterline, secondo i dati preliminari rilasciati dalla compagnia aerea. L'utile nominale ante imposte nel quarto trimestre è previsto tra 650 e 670 milioni di sterline con una crescita del numero di passeggeri dell'8%.\r\n“Abbiamo registrato un'estate da record, con una forte domanda per i voli e le vacanze easyJet grazie ai clienti che ci scelgono per il nostro network, il nostro valore e il servizio che offriamo - ha dichiarato il ceo, Johan Lundgren -. Questa performance ha dimostrato che la nostra strategia sta ottenendo risultati e per questo oggi abbiamo definito un’ambiziosa tabella di marcia per servire un maggior numero di clienti e offrire una remunerazione interessante per gli azionisti, sostenuta da una costante attenzione ai costi e all'eccellenza operativa. I nostri nuovi obiettivi a medio termine forniscono gli elementi per realizzare un utile ante imposte superiore a 1 miliardo di sterline. Potremo raggiungere questo obiettivo con la riduzione delle perdite durante la stagione invernale, l'ammodernamento della flotta e la crescita di easyJet Holidays. Nell'ambito del nostro impegno a favore degli azionisti, il consiglio di amministrazione intende ripristinare i dividendi a partire dai risultati dell'esercizio 2023.\r\n\r\n\"Abbiamo anche raggiunto una proposta di accordo con Airbus per un ulteriore ordine di 157 aeromobili e per altri 100 diritti di acquisto - ha aggiunto Lundgren -. Questo consentirà di proseguire la modernizzazione e la crescita della flotta di easyJet oltre il 2028, fornendo al contempo vantaggi sostanziali, tra cui l'efficienza dei costi e i miglioramenti nel campo della sostenibilità\".","post_title":"EasyJet ritrova l'utile e investe con un nuovo ordine da 157 aeromobili","post_date":"2023-10-13T10:20:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1697192431000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm entra nella stagione invernale con un network di 157 destinazioni. New entry europea è Marsiglia, che sarà servita dal 29 ottobre con tre voli al giorno. La compagnia si appresta ad offrire oltre il 20% di posti in più per il Canada rispetto all'anno scorso. Inoltre, i voli diretti per Pechino e Shanghai partiranno nuovamente ogni giorno. In pratica, del totale destinazioni servite, 92 sono in Europa e 65 sono intercontinentali.\r\n\r\nQuest'inverno saranno 19 le destinazioni in Nord America (Canada, Stati Uniti e Messico). L'incremento di capacità sul Canada prevede che ogni settimana ci saranno in media undici voli per Toronto, quattro per Montreal, tre per Edmonton, sette per Calgary e quattro per Vancouver.\r\n\r\nTutti gli aeromobili Boeing 787-9 e 787-10 sono ora dotati di Premium Comfort, la nuova classe intermedia di Klm. La riconfigurazione della flotta di B777-300 con le nuove poltrone della World Business Class e della Premium Comfort Class sarà completata quest'inverno. Lo stesso processo di riconfigurazione inizierà poi per la flotta di B777-200.","post_title":"Klm: 157 le destinazioni del network invernale. Crescita a doppia cifra sul Canada","post_date":"2023-10-05T10:54:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696503292000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines si assicura un nuovo maxi ordine di aeromobili: la commessa include 50 ordini fermi di Boeing 787-9 Dreamliner e 60 ordini fermi di A321neo di Airbus.\r\n\r\n«Questo ordine ci permetterà di continuare a crescere a livello globale come riteniamo opportuno» ha dichiarato Andrew Nocella, chief commercial officer della compagnia aerea. L'ordine, ha aggiunto, riflette la crescente fiducia di United nel futuro a lungo termine della domanda globale di viaggi.\r\n\r\nI 50 ordini di Dreamliner derivano dalla conversione di metà delle opzioni di acquisto che United aveva messo a punto alla fine dello scorso anno, quando aveva piazzato 100 ordini fermi di 787 e si era assicurata 100 opzioni di acquisto. I 50 Dreamliner aggiuntivi saranno consegnati tra il 2028 e il 2031, aggiungendoli ai 71 787 già in flotta e ai 100 già ordinati. Questi aeromobili amplieranno la flotta di lungo raggio e in parte sostituiranno i più datati Boeing 767, entro il 2030 circa.\r\n\r\nSul fronte Airbus il vettore spiega che prevede di prendere in consegna i 60 nuovi Airbus A321neo ordinati tra il 2028 e il 2030: si sommeranno ai 70 A321neo già ordinati dalla compagnia aerea, il primo dei quali dovrebbe essere consegnato la prossima settimana.\r\n\r\nGli A321neo si uniranno all'attuale flotta di aeromobili narrowbody, composta da Airbus A320 e Boeing 737, e contribuiranno al piano della compagnia di eliminare gradualmente la sua flotta di grandi aeromobili narrowbody Boeing 757 nei prossimi anni. United ha inoltre annunciato di essersi assicurata i diritti di acquisto per altri 40 A321neo.","post_title":"Nuovo maxi ordine per United Airlines: 50 Boeing 787-9 e 60 Airbus 321neo","post_date":"2023-10-04T10:20:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696414813000]}]}}







