29 September 2023

1736

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

TO operante nel settore viaggi su misura per un target medio alto ricerca agenti plurimandatari per l’espansione di una rete di agenzie a Milano/Lombardia/Roma/Triveneto/Piemonte/Emilia Romagna.
Il candidato ha esperienza nella vendita e possiede un pacchetto agenzie nella zona di competenza.
Trattamento economico interessante e incentivi a raggiungimento obiettivi.
Contatto: info@travelconfigurator.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi. Nei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più. Tutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%). Guardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019. A fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%. In totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%. [post_title] => Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio [post_date] => 2023-09-19T09:43:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695116603000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452261 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Battuta d'arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall'assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. "Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall'assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (...) L'udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi".  Rimane dunque in stand by la creazione dell'unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che - come riassunto dall'agenzia di stampa - viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto:  F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%). La Regione è da sempre contraria all'operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l'aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%. [post_title] => Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero [post_date] => 2023-09-18T09:37:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695029834000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "La Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi del 2023, ma la stagione da noi non si è ancora conclusa": Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa questo scorcio di anno che complessivamente è valso alla destinazione "16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, pari ad un aumento rispettivamente dell'8% e del 2%, dati con cui abbiamo raggiunto i risultati pre-pandemia". Quanto al mercato ai visitatori italiani, "sempre nei primi otto mesi hanno realizzato in totale 838.166 arrivi, il 4% in più sul 2022 e 3.721.409 di pernottamenti, l'1% in più dell’anno scorso. Le regioni più frequentate dai turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria". Anche quest'anno l'Ente ha previsto numerose iniziative per confrontarsi con il trade italiano: "Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano nelle città di Bari, Padova e Verona. Mentre il prossimo ottobre sarà la volta di Rimini: in fiera - al padiglione C1, stand 136-206 - saranno presenti come co-espositori la compagnia di navigazione Jadrolinija, gli enti turistici della Regione del Quarnaro insieme a Liburnia Hotels & Villas, di Dubrovnik e Neretva e della città di Zagabria, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice". [post_title] => Croazia, Vukelic: «Tornati ai numeri pre-pandemia, ma la stagione non è ancora conclusa» [post_date] => 2023-09-14T10:40:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694688047000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450494 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aumentano i ricavi, ma il bilancio resta in rosso: il secondo trimestre di Boeing è stato chiuso con una perdita di 149 milioni di dollari malgrado le vendite siano salite fino a 19,75 miliardi di dollari - una crescita del 18% - con 136 aeromobili consegnati tra aprile e giugno. E' stata la divisione commerciale a trainare i ricavi, mentre il settore space and defence e gli alti costi di produzione hanno penalizzato il risultato finale. In costante crescita la produzione dei velivoli maggiormente richiesti dal mercato: per il 737 Max, la produzione è prevista attestarsi a 38 aerei al mese dagli attuali 31 e per il 787 Dreamliner da quattro a cinque al mese entro fine 2023. "Abbiamo avuto un secondo trimestre forte, con un aumento delle consegne e un solido cash flow. Siamo ben posizionati per raggiungere gli obiettivi operativi e finanziari che ci siamo prefissati per quest'anno e oltre - ha commentato Dave Calhoun, presidente e ceo di Boeing -. Riconosciamo il lavoro che dobbiamo ancora fare, ma stiamo facendo progressi nel nostro turnaround e stiamo migliorando la stabilità dei nostri impianti e della catena dei fornitori per rispettare gli impegni presi con i nostri clienti". A fronte di una domanda ancora forte, stiamo aumentando costantemente i tassi di produzione dei nostri programmi chiave e continuiamo a investire nel nostro personale, nei nostri prodotti e nelle nostre tecnologie". [post_title] => Boeing: aumentano i ricavi del secondo trimestre, che chiude comunque in rosso [post_date] => 2023-07-28T10:08:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690538910000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449225 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Icelandair ha siglato un ordine fermo per 13 Airbus A321Xlr: la principale compagnia aerea islandese, basata all'aeroporto di Keflavik, diventa così un nuovo cliente Airbus. Il vettore prevede inoltre di prendere in leasing quattro A321Lr. Grazie alla capacità di lunghissimo raggio, l'A321Xlr consentirà a Icelandair di cogliere nuove opportunità di mercato. L'aeromobile permetterà inoltre al vettore di ridurre i costi operativi, portare avanti i propri obiettivi di sostenibilità e, allo stesso tempo, offrire ai passeggeri i massimi livelli di comfort in cabina. L'A321Xlr è il passo evolutivo successivo dell'A320neo che risponde alle esigenze del mercato di avere un'autonomia e un carico utile ancora maggiori, creando più valore per i vettori. Offrirà un’autonomia "Xtra Long Range" senza precedenti -  fino a 4.700 nm - il 15% in più rispetto all'A321Lr, con consumi di carburante per poltrona inferiori del 30% rispetto agli aeromobili concorrenti della generazione precedente, oltre a ridurre le emissioni di NOx e il rumore.  Alla fine di maggio 2023 la Famiglia A320neo aveva totalizzato oltre 8.750 ordini da parte di 136 clienti nel mondo. [post_title] => Icelandair si affida ad Airbus per lo sviluppo della flotta: ordine per 13 A321Xlr [post_date] => 2023-07-07T08:48:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688719708000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447959 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una notte tutta dedicata al divertimento e alla buona musica che va ad ampliare l'offerta di attrazioni, show e intrattenimento del parco. Arriva sabato 8 luglio il Gardaland Summer Festival, con apertura prolungata fino all'1 di notte e look rivisitato per il complesso gardesano, che diventa una vera discoteca all'aperto. A partire dalle ore 18 l’appuntamento è quindi in piazza Jumanji con i primi dj Set della giornata, tra cui dj Zeno, Teo Mandrelli e a seguire i Vida Loca con dj Giulia Alberti, il vocalist Luca Giglio e il loro corpo di ballo, che avranno il compito di scaldare quella che, da lì a poco, diventerà una vera pista del divertimento. In chiusura della prima parte della serata ci sarà Ginevra Lamborghini, protagonista dell’estate musicale con il nuovo singolo Equatore. Dalle ore 22:30 gli ospiti saranno poi coinvolti dalla musica e dall’animazione di Rtl 102.5 con Diego Zappone, Simone Palmieri e Fabrizio Ferrari, che presenteranno Annalisa, in cima alle classifiche con Disco Paradise e Mon Amour, e Alfa, con la sua bellissimissima <3, il cui video è stato girato a bordo dello Shaman, iconica attrazione del parco. Seguirà uno special guest a sorpresa: un artista molto amato del panorama musicale nazionale. Dalle ore 24 fino all’1 di notte, la serata si concluderà quindi con la Discoteca Nazionale di Rtl 102.5, con Fabrizio Ferrari e dj Sautufau, che farà ballare Gardaland e l’Italia intera in diretta in Radiovisione (sul canale 36 del digitale terrestre e sul canale 736 di Sky, e in streaming su Rtl 102.5 Play), con la migliore musica dance di tutti i tempi che abbraccia ogni generazione. [post_title] => L'8 luglio sarà Gardaland Summer Party. Tra gli ospiti, Annalisa e Alfa [post_date] => 2023-06-19T13:42:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687182165000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447283 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Spagna ha decisamente recuperato il numero di turisti internazionali nel mese di aprile, superando del 18,5% il dato del 2022, e con una crescita del +1,2% rispetto ai livelli pre-pandemia. I numeri sono quelli elaborati dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e ripresi da SchengenVisaInfo.com che mostrano un totale di 7,2 milioni di turisti internazionali in aprile, per una spesa di 8,4 miliardi di euro - il 22,7% in più rispetto al 2022 e il 20,2% in più rispetto al 2019. "Sono dati straordinari che dimostrano, ancora una volta, che la Spagna è all'avanguardia nel turismo mondiale, che la ripresa turistica è completa e che le politiche del Governo funzionano, sia quelle relative all'occupazione specializzata e di qualità, sia gli aiuti per la modernizzazione del settore, stanno dando i loro frutti", ha dichiarato il ministro del Turismo, Héctor Gómez (in carica dallo scorso 27 marzo). La spesa media per turista è stata di 1.172 euro, il 3,6% in più rispetto al 2022, mentre anche la spesa media giornaliera per turista è aumentata dell'11,6% ad aprile, raggiungendo i 173 euro. In generale, il numero di giorni trascorsi dai turisti internazionali durante il loro viaggio ad aprile è stato di 6,8 giorni, che non è cambiato molto rispetto al 2022, mentre la maggior parte dei turisti (3,7 milioni) ha soggiornato in Spagna per un periodo compreso tra i quattro e i sette giorni. In particolare, i turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 60,7%, dato che rappresenta la crescita più evidente tra i turisti internazionali in aprile; alle loro spalle gli italiani e i portoghesi, rispettivamente con il +29% e il +29,6% rispetto al 2022. Dall'inizio dell'anno sono stati registrati 21 milioni di arrivi in Spagna, il 32,4% in più rispetto al 2022, e i visitatori provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 75,4% durante questo periodo. Ma i maggiori flussi turistici verso la Spagna provengono sempre dal Regno Unito , con 1,4 milioni di turisti ad aprile - l'8,7% in più rispetto al 2022, mentre Francia e Germania seguono a ruota, con circa un milione di visitatori da ciascun Paese. Infine, a catalizzare le scelte dei viaggiatori in aprile è stata la Catalogna, con 1,5 milioni di turisti, seguita dalle Isole Baleari e dalle Canarie con 1,2 milioni di turisti a testa. [post_title] => Spagna, 7,2 milioni di arrivi internazionali in aprile. Gomez: «La ripresa è completa» [post_date] => 2023-06-08T10:50:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686221414000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1736" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":48,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più.\r\n\r\nTutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%).\r\n\r\nGuardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019.\r\n\r\nA fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%.\r\n\r\nIn totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%.","post_title":"Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio","post_date":"2023-09-19T09:43:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695116603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452261","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battuta d'arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall'assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. \"Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall'assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (...) L'udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi\". \r\n\r\nRimane dunque in stand by la creazione dell'unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che - come riassunto dall'agenzia di stampa - viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto:  F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%).\r\n\r\nLa Regione è da sempre contraria all'operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l'aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%.","post_title":"Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero","post_date":"2023-09-18T09:37:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695029834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"La Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi del 2023, ma la stagione da noi non si è ancora conclusa\": Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa questo scorcio di anno che complessivamente è valso alla destinazione \"16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, pari ad un aumento rispettivamente dell'8% e del 2%, dati con cui abbiamo raggiunto i risultati pre-pandemia\".\r\n\r\nQuanto al mercato ai visitatori italiani, \"sempre nei primi otto mesi hanno realizzato in totale 838.166 arrivi, il 4% in più sul 2022 e 3.721.409 di pernottamenti, l'1% in più dell’anno scorso. Le regioni più frequentate dai turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria\".\r\n\r\nAnche quest'anno l'Ente ha previsto numerose iniziative per confrontarsi con il trade italiano: \"Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano nelle città di Bari, Padova e Verona. Mentre il prossimo ottobre sarà la volta di Rimini: in fiera - al padiglione C1, stand 136-206 - saranno presenti come co-espositori la compagnia di navigazione Jadrolinija, gli enti turistici della Regione del Quarnaro insieme a Liburnia Hotels & Villas, di Dubrovnik e Neretva e della città di Zagabria, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice\".","post_title":"Croazia, Vukelic: «Tornati ai numeri pre-pandemia, ma la stagione non è ancora conclusa»","post_date":"2023-09-14T10:40:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694688047000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450494","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aumentano i ricavi, ma il bilancio resta in rosso: il secondo trimestre di Boeing è stato chiuso con una perdita di 149 milioni di dollari malgrado le vendite siano salite fino a 19,75 miliardi di dollari - una crescita del 18% - con 136 aeromobili consegnati tra aprile e giugno.\r\nE' stata la divisione commerciale a trainare i ricavi, mentre il settore space and defence e gli alti costi di produzione hanno penalizzato il risultato finale.\r\nIn costante crescita la produzione dei velivoli maggiormente richiesti dal mercato: per il 737 Max, la produzione è prevista attestarsi a 38 aerei al mese dagli attuali 31 e per il 787 Dreamliner da quattro a cinque al mese entro fine 2023.\r\n\"Abbiamo avuto un secondo trimestre forte, con un aumento delle consegne e un solido cash flow. Siamo ben posizionati per raggiungere gli obiettivi operativi e finanziari che ci siamo prefissati per quest'anno e oltre - ha commentato Dave Calhoun, presidente e ceo di Boeing -. Riconosciamo il lavoro che dobbiamo ancora fare, ma stiamo facendo progressi nel nostro turnaround e stiamo migliorando la stabilità dei nostri impianti e della catena dei fornitori per rispettare gli impegni presi con i nostri clienti\". A fronte di una domanda ancora forte, stiamo aumentando costantemente i tassi di produzione dei nostri programmi chiave e continuiamo a investire nel nostro personale, nei nostri prodotti e nelle nostre tecnologie\".","post_title":"Boeing: aumentano i ricavi del secondo trimestre, che chiude comunque in rosso","post_date":"2023-07-28T10:08:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690538910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449225","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair ha siglato un ordine fermo per 13 Airbus A321Xlr: la principale compagnia aerea islandese, basata all'aeroporto di Keflavik, diventa così un nuovo cliente Airbus. Il vettore prevede inoltre di prendere in leasing quattro A321Lr.\r\n\r\nGrazie alla capacità di lunghissimo raggio, l'A321Xlr consentirà a Icelandair di cogliere nuove opportunità di mercato. L'aeromobile permetterà inoltre al vettore di ridurre i costi operativi, portare avanti i propri obiettivi di sostenibilità e, allo stesso tempo, offrire ai passeggeri i massimi livelli di comfort in cabina.\r\n\r\nL'A321Xlr è il passo evolutivo successivo dell'A320neo che risponde alle esigenze del mercato di avere un'autonomia e un carico utile ancora maggiori, creando più valore per i vettori. Offrirà un’autonomia \"Xtra Long Range\" senza precedenti -  fino a 4.700 nm - il 15% in più rispetto all'A321Lr, con consumi di carburante per poltrona inferiori del 30% rispetto agli aeromobili concorrenti della generazione precedente, oltre a ridurre le emissioni di NOx e il rumore. \r\n\r\nAlla fine di maggio 2023 la Famiglia A320neo aveva totalizzato oltre 8.750 ordini da parte di 136 clienti nel mondo.","post_title":"Icelandair si affida ad Airbus per lo sviluppo della flotta: ordine per 13 A321Xlr","post_date":"2023-07-07T08:48:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688719708000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447959","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una notte tutta dedicata al divertimento e alla buona musica che va ad ampliare l'offerta di attrazioni, show e intrattenimento del parco. Arriva sabato 8 luglio il Gardaland Summer Festival, con apertura prolungata fino all'1 di notte e look rivisitato per il complesso gardesano, che diventa una vera discoteca all'aperto.\r\n\r\nA partire dalle ore 18 l’appuntamento è quindi in piazza Jumanji con i primi dj Set della giornata, tra cui dj Zeno, Teo Mandrelli e a seguire i Vida Loca con dj Giulia Alberti, il vocalist Luca Giglio e il loro corpo di ballo, che avranno il compito di scaldare quella che, da lì a poco, diventerà una vera pista del divertimento. In chiusura della prima parte della serata ci sarà Ginevra Lamborghini, protagonista dell’estate musicale con il nuovo singolo Equatore.\r\n\r\nDalle ore 22:30 gli ospiti saranno poi coinvolti dalla musica e dall’animazione di Rtl 102.5 con Diego Zappone, Simone Palmieri e Fabrizio Ferrari, che presenteranno Annalisa, in cima alle classifiche con Disco Paradise e Mon Amour, e Alfa, con la sua bellissimissima <3, il cui video è stato girato a bordo dello Shaman, iconica attrazione del parco. Seguirà uno special guest a sorpresa: un artista molto amato del panorama musicale nazionale.\r\n\r\nDalle ore 24 fino all’1 di notte, la serata si concluderà quindi con la Discoteca Nazionale di Rtl 102.5, con Fabrizio Ferrari e dj Sautufau, che farà ballare Gardaland e l’Italia intera in diretta in Radiovisione (sul canale 36 del digitale terrestre e sul canale 736 di Sky, e in streaming su Rtl 102.5 Play), con la migliore musica dance di tutti i tempi che abbraccia ogni generazione.","post_title":"L'8 luglio sarà Gardaland Summer Party. Tra gli ospiti, Annalisa e Alfa","post_date":"2023-06-19T13:42:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1687182165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna ha decisamente recuperato il numero di turisti internazionali nel mese di aprile, superando del 18,5% il dato del 2022, e con una crescita del +1,2% rispetto ai livelli pre-pandemia.\r\n\r\nI numeri sono quelli elaborati dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e ripresi da SchengenVisaInfo.com che mostrano un totale di 7,2 milioni di turisti internazionali in aprile, per una spesa di 8,4 miliardi di euro - il 22,7% in più rispetto al 2022 e il 20,2% in più rispetto al 2019.\r\n\r\n\"Sono dati straordinari che dimostrano, ancora una volta, che la Spagna è all'avanguardia nel turismo mondiale, che la ripresa turistica è completa e che le politiche del Governo funzionano, sia quelle relative all'occupazione specializzata e di qualità, sia gli aiuti per la modernizzazione del settore, stanno dando i loro frutti\", ha dichiarato il ministro del Turismo, Héctor Gómez (in carica dallo scorso 27 marzo).\r\n\r\nLa spesa media per turista è stata di 1.172 euro, il 3,6% in più rispetto al 2022, mentre anche la spesa media giornaliera per turista è aumentata dell'11,6% ad aprile, raggiungendo i 173 euro.\r\n\r\nIn generale, il numero di giorni trascorsi dai turisti internazionali durante il loro viaggio ad aprile è stato di 6,8 giorni, che non è cambiato molto rispetto al 2022, mentre la maggior parte dei turisti (3,7 milioni) ha soggiornato in Spagna per un periodo compreso tra i quattro e i sette giorni.\r\n\r\nIn particolare, i turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 60,7%, dato che rappresenta la crescita più evidente tra i turisti internazionali in aprile; alle loro spalle gli italiani e i portoghesi, rispettivamente con il +29% e il +29,6% rispetto al 2022. Dall'inizio dell'anno sono stati registrati 21 milioni di arrivi in Spagna, il 32,4% in più rispetto al 2022, e i visitatori provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 75,4% durante questo periodo.\r\n\r\nMa i maggiori flussi turistici verso la Spagna provengono sempre dal Regno Unito , con 1,4 milioni di turisti ad aprile - l'8,7% in più rispetto al 2022, mentre Francia e Germania seguono a ruota, con circa un milione di visitatori da ciascun Paese.\r\n\r\nInfine, a catalizzare le scelte dei viaggiatori in aprile è stata la Catalogna, con 1,5 milioni di turisti, seguita dalle Isole Baleari e dalle Canarie con 1,2 milioni di turisti a testa.","post_title":"Spagna, 7,2 milioni di arrivi internazionali in aprile. Gomez: «La ripresa è completa»","post_date":"2023-06-08T10:50:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686221414000]}]}}

Lascia un commento