25 maggio 2012 12:32
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Tour Operator della provincia di Varese, cerca persone di entrambi i sessi appassionate di viaggi e che abbiano la conoscenza tecnica nei più svariati settori, cultura, arte, sport, avventura, hobby,… Siamo specializzati in viaggi su misura.
La persona che cerchiamo dovrà occuparsi della preparazione pacchetti turistici dedicati al settore di competenza e dovrà inoltre svolgere azione di promozione/vendita dei pacchetti.
Anche se sarà titolo preferenziale nella scelta, il candidato non dovrà necessariamente aver lavorato in precedenza nel settore turistico.
Da parte nostra forniremo tutta l’assistenza necessaria per la corretta realizzazione del prodotto, la consulenza tecnica, amministrativa nonché le assicurazioni di legge. Il lavoro potrà essere svolto presso la nostra sede ma non necessariamente. Il candidato potrà decidere se lavorare da casa o in sedi/località di sua scelta e senza vincolo di orari di lavoro.
Obiettivo è la condivisione di solo fatturato/commissioni.
Per informazioni sig. Carlo info@2galli-travel.it oppure cell 339 1935637.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457677
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.
A tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.
[post_title] => Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro
[post_date] => 2023-12-07T11:54:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701950046000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455281
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair dovrà pagare 2 milioni di sterline all'agenzia di viaggi online On the Beach, per i rimborsi versati dall'ota ai propri clienti durante il Covid. La decisione arriva dall'Alta Corte di Giustizia del Regno Unito, a chiusura della lunga battaglia intentata dall'ota nell'ottobre 2021.
Shaun Morton, ceo di On the Beach, commenta: "On the Beach è impegnata a fare la cosa giusta per i suoi clienti e ha fornito rimborsi in contanti per i voli cancellati o significativamente modificati durante la pandemia, indipendentemente dal fatto che le compagnie aeree abbiano o meno rispettato i loro obblighi".
Comportamenti
"Continuiamo a chiedere che venga rivisto il comportamento anti-concorrenziale di alcune compagnie aeree low cost, proteggendo la scelta dei consumatori con un accesso equo ai voli e un codice di condotta per le compagnie aeree e gli agenti di viaggio. Per arrivare all'esito odierno è stato necessario un processo legale lungo e costoso, che poteva e doveva essere evitato".
Intanto lo scorso ottobre la low cost irlandese ha registrato una crescita del 9% del numero di passeggeri trasportati, che sono saliti a 17,1 milioni rispetto ai 15,7 milioni dello stesso mese del 2022, con un load factor del 93%. I voli operati nel mese sono stati oltre 96.700 voli, ma più di 870 sono stati quelli cancellati a causa del conflitto scatenato da Hamas in Israele. Il numero di passeggeri degli ultimi 12 mesi è aumentato del 15% a 180,3 milioni.
[post_title] => Ryanair condannata a pagare 2 milioni di sterline per i rimborsi Covid
[post_date] => 2023-11-02T10:07:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698919650000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454866
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “A partire dal prossimo 4 novembre riprende la partnership tra Caboverdetime e Cabo Verde Airlines, con voli diretti ogni sabato da Bergamo”. Ad annunciare la novità vuole essere lo stesso Andrea Stefanina, amministratore unico del gruppo Stefanina, cui appartiene il to Caboverdetime.
L'operazione consentirà ai clienti del tour operator bresciano di usufruire dei servizi di un nuovo Boeing 737 Max. Si tratta della versione Max 8 di ultima generazione, che mette a disposizione 172 posti volo. Una partnership strategica per Caboverdetime che torna, dopo più di otto anni, a collaborare con la compagnia di bandiera capo verdiana andando a rinnovare e rafforzare fondamentali rapporti istituzionali.
[post_title] => Da novembre Caboverdetime torna a volare da Bergamo con Cabo Verde Airlines
[post_date] => 2023-10-26T09:36:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698312977000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Caraibi alla riscossa con un bilancio positivo nella prima parte del 2023 e prospettive di crescita decisamente incoraggianti per i prossimi mesi.
I turisti internazionali nella regione sono aumentati del 19,2% o di 2,1 milioni di turisti nel primo semestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022.
Secondo l'analisi della Caribbean Tourism Organization a chiusura della prima metà del 2023, la regione si è avvicinata ai livelli pre-pandemia, con un ritardo di solo il 4,7%; risultato decisamente positivo rispetto allo stesso periodo del 2022, quando la regione era ancora ad un meno 20% rispetto ai numeri pre-Covid.
Kenneth Bryan, presidente della Cto, evidenzia poi che i Paesi dell'Oecs hanno registrato l'impennata più forte con un aumento del 32,6%, mentre i viaggi turistici internazionali verso gli altri Paesi del Commonwealth sono aumentati del 28,5%.
"Quelli verso i Caraibi olandesi sono cresciuti del 14,6%", ha aggiunto.
Sempre nella prima metà del 2023 la performance delle crociere nei Caraibi ha raggiunto un massimo storico: circa 17,1 milioni di crocieristi tra gennaio e giugno del 2023, il doppio rispetto al 2022. In altre parole, l'attività crocieristica è superiore del 2,2% rispetto al 2019.
[post_title] => Caraibi in corsa verso il pieno recupero dei flussi turistici pre-pandemia
[post_date] => 2023-10-23T09:02:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698051734000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453113
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_242301" align="alignleft" width="172"] Il direttore generale di San Marino Viaggi e Vacanze, Alberto Gandino[/caption]
Nuovo concept di ospitalità per gite scolastiche griffato San Marino Viaggi e Vacanze e A&O Hostels. I due operatori lo presenteranno presso l'ostello A&O di Venezia Mestre, il 10 e 11 ottobre prossimi, in occasione al primo grande evento dedicato al turismo scolastico organizzato dalle stesse compagnia.
L’iniziativa, che vedrà la presenza delle principali agenzie di viaggio specializzate nel segmento scolastico, ha lo scopo di presentare la nuova collezione di prodotti che l'operatore offrirà per la stagione 2024, nonché di consolidare la tendenza del turismo giovanile a utilizzare gli ostelli come soluzione trendy per vivere una nuova esperienza di viaggio, di condivisione e di scambio culturale.
[post_title] => Nuovo concept di ospitalità per gite scolastiche griffato San Marino Viaggi e Vacanze e A&O Hostels
[post_date] => 2023-10-02T10:29:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696242589000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.
Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.
Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.
L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.
[post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista
[post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695724205000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452252
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Proseguono le ambiziose politiche di sviluppo del gruppo Aeroviaggi (a cui appartiene il brand Mangia's), che mette sul piatto nuovi capitali per un piano di investimenti e ulteriore espansione da 105 milioni di euro in tre anni. La cifra, ottenuta anche grazie al finanziamento di un pool di banche, nonché a un contratto di sviluppo siglato con Invitalia, si aggiunge ai 100 milioni già dispiegati dalla joint venture con Hotel Investment Partners (Hip), parte del fondo Blackstone. La strategia è sempre rivolata al riposizionamento dell'offerta verso il segmento più alto di mercato.
Il piano, ha raccontato il presidente di Aeroviaggi, Marcello Mangia al Sole 24 Ore, prevede quindi l'impiego di 74 milioni di euro per ristrutturare quattro hotel a Sciacca, per un totale di 800 camere, nonché per la realizzazione ex novo di un 5 stelle lusso da 60 camere nella medesima località siciliana. I restanti 30 milioni circa andranno sia all'ex Valtur Pollina di Cefalù, destinato anch'esso a diventare un 5 stelle al termine dei lavori, sia alla costruzione di un altro 5 stelle ricavato negli spazi di un ex banca palermitana, che sarà convertita in una proprietà lusso da 25 stanze.
Nel frattempo proseguono anche i progetti della joint venture con Blackstone, che ora mira a espandersi con hotel e resort da 50 a 200 camere, soprattutto in destinazioni quali la Puglia, la costiera amalfitana, la Sardegna e ancora la Sicilia, nonché a Milano e a Roma. A livello di conti, il gruppo Aeroviaggi si appresta a chiudere l'anno con 121 milioni di euro di fatturato, contro gli 81 milioni del 2022, mentre i margini operativi lordi (ebitda) dovrebbero raggiungere quota 13,3 milioni (erano 7,7 milioni l'anno scorso).
[post_title] => Altri 105 mln di investimento per Aeroviaggi: obiettivo riposizionare l'offerta e crescere ancora
[post_date] => 2023-09-15T15:26:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694791612000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.
Secondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione "pulita" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica.
Il rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine.
Il rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale.
"Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.
La possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.
“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.
[post_title] => CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere "ecologiche"
[post_date] => 2023-09-06T10:04:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693994656000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451605
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_438388" align="alignleft" width="300"] Photo credits: Visit Saudi[/caption]
La parabola ascendente del turismo Arabia Saudita ha segnato un nuovo primato nel primo trimestre del 2023, quando 7,8 milioni di turisti hanno visitato la destinazione. La cifra, spiega il Ministero del turismo del paese, è la più alta mai raggiunta in un trimestre ed d è stata raggiunta sulla scia di una crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Di pari passo sono aumentate le entrate turistiche, che hanno registrato una crescita di circa il 225%, rispetto al primo trimestre del 2022, per raggiungere circa 37 miliardi di Sar, secondo i dati della Banca Centrale Saudita.
La performance particolarmente positiva è diretta conseguenza “degli sforzi del Ministero per rilanciare il settore del turismo e il suo contributo alla crescita dell’economia nazionale, che corrisponde agli obiettivi della Strategia Nazionale di Sviluppo del Turismo”.
Con un aumento del 121% rispetto ai livelli del turismo internazionale pre-pandemia, l’Arabia Saudita ha raggiunto 93,5 milioni di visite nel 2022. Ora punta a totalizzare i 100 milioni di visite all’anno entro il 2030.
[post_title] => Arabia Saudita: 7,8 milioni di visitatori nel primo trimestre dell'anno
[post_date] => 2023-09-05T12:50:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693918235000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1721"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":59,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.\r\n\r\nA tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.","post_title":"Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro","post_date":"2023-12-07T11:54:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701950046000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455281","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair dovrà pagare 2 milioni di sterline all'agenzia di viaggi online On the Beach, per i rimborsi versati dall'ota ai propri clienti durante il Covid. La decisione arriva dall'Alta Corte di Giustizia del Regno Unito, a chiusura della lunga battaglia intentata dall'ota nell'ottobre 2021.\r\n\r\nShaun Morton, ceo di On the Beach, commenta: \"On the Beach è impegnata a fare la cosa giusta per i suoi clienti e ha fornito rimborsi in contanti per i voli cancellati o significativamente modificati durante la pandemia, indipendentemente dal fatto che le compagnie aeree abbiano o meno rispettato i loro obblighi\".\r\nComportamenti\r\n\"Continuiamo a chiedere che venga rivisto il comportamento anti-concorrenziale di alcune compagnie aeree low cost, proteggendo la scelta dei consumatori con un accesso equo ai voli e un codice di condotta per le compagnie aeree e gli agenti di viaggio. Per arrivare all'esito odierno è stato necessario un processo legale lungo e costoso, che poteva e doveva essere evitato\".\r\n\r\nIntanto lo scorso ottobre la low cost irlandese ha registrato una crescita del 9% del numero di passeggeri trasportati, che sono saliti a 17,1 milioni rispetto ai 15,7 milioni dello stesso mese del 2022, con un load factor del 93%. I voli operati nel mese sono stati oltre 96.700 voli, ma più di 870 sono stati quelli cancellati a causa del conflitto scatenato da Hamas in Israele. Il numero di passeggeri degli ultimi 12 mesi è aumentato del 15% a 180,3 milioni.","post_title":"Ryanair condannata a pagare 2 milioni di sterline per i rimborsi Covid","post_date":"2023-11-02T10:07:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698919650000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454866","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“A partire dal prossimo 4 novembre riprende la partnership tra Caboverdetime e Cabo Verde Airlines, con voli diretti ogni sabato da Bergamo”. Ad annunciare la novità vuole essere lo stesso Andrea Stefanina, amministratore unico del gruppo Stefanina, cui appartiene il to Caboverdetime.\r\n\r\nL'operazione consentirà ai clienti del tour operator bresciano di usufruire dei servizi di un nuovo Boeing 737 Max. Si tratta della versione Max 8 di ultima generazione, che mette a disposizione 172 posti volo. Una partnership strategica per Caboverdetime che torna, dopo più di otto anni, a collaborare con la compagnia di bandiera capo verdiana andando a rinnovare e rafforzare fondamentali rapporti istituzionali.\r\n\r\n ","post_title":"Da novembre Caboverdetime torna a volare da Bergamo con Cabo Verde Airlines","post_date":"2023-10-26T09:36:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1698312977000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Caraibi alla riscossa con un bilancio positivo nella prima parte del 2023 e prospettive di crescita decisamente incoraggianti per i prossimi mesi.\r\n\r\nI turisti internazionali nella regione sono aumentati del 19,2% o di 2,1 milioni di turisti nel primo semestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\n\r\nSecondo l'analisi della Caribbean Tourism Organization a chiusura della prima metà del 2023, la regione si è avvicinata ai livelli pre-pandemia, con un ritardo di solo il 4,7%; risultato decisamente positivo rispetto allo stesso periodo del 2022, quando la regione era ancora ad un meno 20% rispetto ai numeri pre-Covid.\r\n\r\nKenneth Bryan, presidente della Cto, evidenzia poi che i Paesi dell'Oecs hanno registrato l'impennata più forte con un aumento del 32,6%, mentre i viaggi turistici internazionali verso gli altri Paesi del Commonwealth sono aumentati del 28,5%.\r\n\r\n\"Quelli verso i Caraibi olandesi sono cresciuti del 14,6%\", ha aggiunto.\r\n\r\nSempre nella prima metà del 2023 la performance delle crociere nei Caraibi ha raggiunto un massimo storico: circa 17,1 milioni di crocieristi tra gennaio e giugno del 2023, il doppio rispetto al 2022. In altre parole, l'attività crocieristica è superiore del 2,2% rispetto al 2019.","post_title":"Caraibi in corsa verso il pieno recupero dei flussi turistici pre-pandemia","post_date":"2023-10-23T09:02:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1698051734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_242301\" align=\"alignleft\" width=\"172\"] Il direttore generale di San Marino Viaggi e Vacanze, Alberto Gandino[/caption]\r\n\r\nNuovo concept di ospitalità per gite scolastiche griffato San Marino Viaggi e Vacanze e A&O Hostels. I due operatori lo presenteranno presso l'ostello A&O di Venezia Mestre, il 10 e 11 ottobre prossimi, in occasione al primo grande evento dedicato al turismo scolastico organizzato dalle stesse compagnia.\r\n\r\nL’iniziativa, che vedrà la presenza delle principali agenzie di viaggio specializzate nel segmento scolastico, ha lo scopo di presentare la nuova collezione di prodotti che l'operatore offrirà per la stagione 2024, nonché di consolidare la tendenza del turismo giovanile a utilizzare gli ostelli come soluzione trendy per vivere una nuova esperienza di viaggio, di condivisione e di scambio culturale.\r\n\r\n ","post_title":"Nuovo concept di ospitalità per gite scolastiche griffato San Marino Viaggi e Vacanze e A&O Hostels","post_date":"2023-10-02T10:29:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696242589000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono le ambiziose politiche di sviluppo del gruppo Aeroviaggi (a cui appartiene il brand Mangia's), che mette sul piatto nuovi capitali per un piano di investimenti e ulteriore espansione da 105 milioni di euro in tre anni. La cifra, ottenuta anche grazie al finanziamento di un pool di banche, nonché a un contratto di sviluppo siglato con Invitalia, si aggiunge ai 100 milioni già dispiegati dalla joint venture con Hotel Investment Partners (Hip), parte del fondo Blackstone. La strategia è sempre rivolata al riposizionamento dell'offerta verso il segmento più alto di mercato. \r\n\r\nIl piano, ha raccontato il presidente di Aeroviaggi, Marcello Mangia al Sole 24 Ore, prevede quindi l'impiego di 74 milioni di euro per ristrutturare quattro hotel a Sciacca, per un totale di 800 camere, nonché per la realizzazione ex novo di un 5 stelle lusso da 60 camere nella medesima località siciliana. I restanti 30 milioni circa andranno sia all'ex Valtur Pollina di Cefalù, destinato anch'esso a diventare un 5 stelle al termine dei lavori, sia alla costruzione di un altro 5 stelle ricavato negli spazi di un ex banca palermitana, che sarà convertita in una proprietà lusso da 25 stanze.\r\n\r\nNel frattempo proseguono anche i progetti della joint venture con Blackstone, che ora mira a espandersi con hotel e resort da 50 a 200 camere, soprattutto in destinazioni quali la Puglia, la costiera amalfitana, la Sardegna e ancora la Sicilia, nonché a Milano e a Roma. A livello di conti, il gruppo Aeroviaggi si appresta a chiudere l'anno con 121 milioni di euro di fatturato, contro gli 81 milioni del 2022, mentre i margini operativi lordi (ebitda) dovrebbero raggiungere quota 13,3 milioni (erano 7,7 milioni l'anno scorso).","post_title":"Altri 105 mln di investimento per Aeroviaggi: obiettivo riposizionare l'offerta e crescere ancora","post_date":"2023-09-15T15:26:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694791612000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.\r\nSecondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione \"pulita\" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica. \r\nIl rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine.\r\nIl rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale. \r\n\"Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.\r\nLa possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.\r\n“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario\" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.","post_title":"CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere \"ecologiche\"","post_date":"2023-09-06T10:04:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693994656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451605","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_438388\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Photo credits: Visit Saudi[/caption]\r\n\r\nLa parabola ascendente del turismo Arabia Saudita ha segnato un nuovo primato nel primo trimestre del 2023, quando 7,8 milioni di turisti hanno visitato la destinazione. La cifra, spiega il Ministero del turismo del paese, è la più alta mai raggiunta in un trimestre ed d è stata raggiunta sulla scia di una crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2019.\r\n\r\nDi pari passo sono aumentate le entrate turistiche, che hanno registrato una crescita di circa il 225%, rispetto al primo trimestre del 2022, per raggiungere circa 37 miliardi di Sar, secondo i dati della Banca Centrale Saudita.\r\n\r\nLa performance particolarmente positiva è diretta conseguenza “degli sforzi del Ministero per rilanciare il settore del turismo e il suo contributo alla crescita dell’economia nazionale, che corrisponde agli obiettivi della Strategia Nazionale di Sviluppo del Turismo”.\r\n\r\nCon un aumento del 121% rispetto ai livelli del turismo internazionale pre-pandemia, l’Arabia Saudita ha raggiunto 93,5 milioni di visite nel 2022. Ora punta a totalizzare i 100 milioni di visite all’anno entro il 2030.","post_title":"Arabia Saudita: 7,8 milioni di visitatori nel primo trimestre dell'anno","post_date":"2023-09-05T12:50:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693918235000]}]}}