1680
[ 0 ]
12 aprile 2012 11:47
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Iscritta alle liste di MOBILITA’ del comune di Roma, disponibilità immediata, decennale esperienza come project leader c/o agenzie viaggi e dmc settore INCOMING, MICE e CONGRESSI. Ottimo inglese e pacchetto Office. Conoscenza sistema IDEAL.
Cerco impiego presso agenzia viaggio, dmc o tour operator, anche part time di Roma.
Cristina: cell. 333 2491541; e-mail: an.cri@tiscali.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482383
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482384" align="alignleft" width="300"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]
E' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.
[caption id="attachment_482385" align="alignright" width="300"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]
Situato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.
Immerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.
Le prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.
L'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.
Fondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.
[post_title] => Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia
[post_date] => 2025-01-14T10:16:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736849760000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.
Secondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.
E ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.
Rispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.
La classifica dei vettori low cost
Il podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.
[post_title] => Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com
[post_date] => 2025-01-13T10:44:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736765053000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481937
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates rafforza la capacità sulla rotta fra Colombo e Dubai con l'aggiunta di un servizio aggiuntivo, attivo sei volte a settimana fino al 31 marzo.
Il nuovo volo, che opererà come EK654/655, aumenterà la capacità di posti sulla rotta del 30% e sosterrà i piani di sviluppo dello Sri Lanka, Paese che mira ad aumentare considerevolmente il numero di arrivi turistici nel 2025.
Emirates ha iniziato a operare in Sri Lanka nell'aprile 1986: da allora ha trasportato più di 12 milioni di passeggeri da e per Colombo. Con i quattro voli giornalieri, la compagnia aerea offrirà più di 2.800 posti al giorno sul servizio che opera tra Colombo e Dubai (in entrambe le direzioni) con la capacità di trasportare fino a 160 tonnellate di merci sugli stessi voli.
[post_title] => Emirates potenzia la Dubai-Colombo: capacità in crescita del +30%
[post_date] => 2025-01-07T16:15:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736266557000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481961
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 1600 gli agriturismi in Alto Adige promossi da Gallo Rosso che offrono agli ospiti dei masi l’opportunità di conoscere in prima persona il mondo contadino altoatesino attraverso esperienze uniche promosse proprio dai contadini ospitanti.
I masi si distinguono per diverse tipologie: con allevamento, con frutticoltura, vinicoli, per una vacanza attiva o di benessere adatta alle esigenze di tutti.
Ai piedi del Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Venosta, il maso Hof am Schloss propone settimanalmente visite guidate. Nei mesi più caldi, gli ospiti possono avvicinarsi al mestiere dell’apicoltore, mentre d’inverno i contadini organizzano escursioni per osservare gli animali selvatici nel loro habitat innevato. Gli ospiti possono anche assistere ai processi di lavorazione di alcuni prodotti e imparare a fare marmellata, sottoli e sottaceti.
In Valle Aurina, al Voppichlohof, la contadina Reinhilde propone agli ospiti, in particolare ai bambini, attività pomeridiane dedicate al bricolage attraverso l’utilizzo di materiali naturali come fieno, erbe, farina, fiori.
Chi ricerca nella vacanza un’occasione per rigenerarsi e depurarsi, trova nell’Oberpiskoi di Funes il maso ideale. Grazie alla padrona di casa Anna e sua figlia, leader certificate per la pratica del digiuno, il maso propone programmi ad hoc uniti a sessioni di yoga e fitness ed escursioni nella natura incontaminata.
Il Flachenhof a Renon è un maso con allevamento di cavalli che offre tutto l’anno lezioni ed escursioni a cavallo. Il maso abbraccia il “Team Pony Concept”, un concetto pedagogico educativo secondo cui i bambini dai 2 ai 9 anni, nel rapportarsi con cavalli e pony, trovano grande beneficio a livello sensoriale, corporeo, nello sviluppo di abilità personali e sociali.
La classificazione dei masi che offrono alloggio in Alto Adige è organizzata da 1 a 5 fiori: più alto è il numero dei fiori, maggiori sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Sostenuti dall’associazione anche più di 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso).
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Alto Adige autentico nei masi Gallo Rosso
[post_date] => 2025-01-07T15:54:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736265261000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Human Company chiude il 2024 superando quota 160 milioni di euro di fatturato, per una crescita dell'11% sull'anno precedente e oltre 4 milioni di presenze. Il dato è contenuto nel primo bilancio di sostenibilità redato in forma volontaria dalla compagnia: un primo step di un percorso strutturato volto a monitorare e migliorare le performance ambientali, sociali e di governance. Alla base di questo piano, elaborato con il coinvolgimento attivo di tutte le aree aziendali, vi è la valorizzazione di tre pilastri fondamentali: la natura, le comunità locali e le persone. Su questi pilastri si fondano le principali aree di impegno del gruppo (allineate agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite) e gli obiettivi che verranno implementati nel corso del quinquennio.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i lavoratori, il gruppo nel corso del 2023 ha implementato una serie di iniziative, tra cui numerosi corsi di formazione e percorsi di crescita professionale, l’adozione di pratiche e procedure di d&i (diversity & inclusion), per prevenire qualsiasi discriminazione e creare un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo.
Per dimostrare il proprio impegno verso la tutela ambientale, il gruppo ha inoltre individuato le aree di maggiore impatto su cui intervenire con urgenza, focalizzandosi su soluzioni innovative per ridurre la propria impronta energetica (con impianti fotovoltaici e IoT per il monitoraggio dei consumi delle case mobili, oltre che l’adozione di soluzioni ricettive realizzate con materiali eco-sostenibili), migliorare l’efficienza energetica (coinvolgendo attivamente anche i propri ospiti, per esempio nell’ambito della mobilità elettrica), preservare le risorse idriche (sfruttando pozzi di estrazione e installando depuratori interni), nonché incentivare la gestione responsabile dei rifiuti (con programmi di riciclo e recupero dei materiali non pericolosi).
Per Human Company, infine, il legame tra le proprie strutture e i territori in cui si inseriscono è di cruciale importanza; proprio per questo l’azienda si impegna a sostenerne lo sviluppo socioeconomico delle comunità locali, attraverso collaborazioni per promuovere l’artigianato, l’agricoltura e le tradizioni culturali organizzando laboratori, giornate a tema e spin-off dei festival oltre che con un’offerta food and beverage incentrata sui prodotti locali.
“Siamo orgogliosi di poter presentare il nostro primo bilancio di sostenibilità, che non è solo una raccolta di dati e obiettivi, ma anche il racconto della nostra evoluzione e del nostro impegno verso un futuro più responsabile - sottolinea il chief corporate services officer di Human Company, Mattia Rosati -. La nostra mission è rendere ogni soggiorno un’opportunità per connettersi con la natura e le comunità locali, sempre con attenzione al benessere del nostro pianeta. In questo senso, il nostro bilancio rappresenta una promessa concreta: costruire un turismo rigenerativo che celebri la bellezza, la cultura e il ritorno all’essenza della natura. Questa filosofia guida ogni nostra azione quotidiana e incarna il nostro impegno a lasciare un’impronta positiva e duratura. Proprio per questo ci impegniamo formalmente a rispettare gli obiettivi di sostenibilità che abbracciano l’intero spettro delle nostre operazioni”.
[post_title] => Human Company supera i 160 mln di fatturato e stila il suo primo bilancio di sostenibilità
[post_date] => 2025-01-07T10:56:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736247398000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481823
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.
«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».
Nel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).
«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».
[post_title] => Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023
[post_date] => 2025-01-03T13:11:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735909871000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481674
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il complesso Walt Disney World Swan and Dolphin, posto nel cuore del Walt Disney World Resort di Orlando, continua a crescere. Oltre alla periodica ristrutturazione delle camere, è stato fatto un investimento di 275 milioni di dollari per rinnovare gli spazi e ampliare di oltre 11 mila mq l’area dedicata a eventi e convegni, triplicando le aree disponibili. Livia Cohen, account director, group and leisure del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel, racconta una storia che risale al passato. Il futuro costruttore dell’hotel possedeva l’impresa edile che stava realizzando Epcot: uno dei quattro parchi a tema di Disney World nato dal progetto della città utopica di Walt Disney per celebrare i successi tecnici, innovativi e culturali dell’umanità. Ma i fondi erano finiti. Allora, in cambio del completamento di Epcot, Disney stesso permise la costruzione della struttura composta da tre alberghi nel cuore del parco e questo la rende oggi unica: «Siamo i soli alberghi all’interno di Disney World, con l’autorizzazione di Disney: siamo i suoi figli adottivi» afferma infatti Cohen.
Il complesso sorge vicino a Epcot e ai Disney’s Hollywood Studios; alle sue spalle si trovano il Disney’s Animal Kingdom e il Magic Kingdom Park. È costituito da tre distinti edifici, con altrettante diverse offerte di accoglienza, 23 ristoranti e lounge internazionali e la Mandara Spa. Le camere sono in totale 2.619. Il resort dispone di sei piscine, di tre centri benessere e del vicino golf. «Il primo edificio, il Walt Disney World Swan (756 camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna) è un Westin di media grandezza - spiega Livia Cohen -. Il Walt Disney World Dolphin (1.514 camere fino a cinque ospiti) è uno Sheraton ed è il più grande; verrà rinnovato tra un anno e al suo interno realizzeremo un nuovo centro convegni. Il Walt Disney World Swan Reserve (349 camere fino a otto ospiti per suite) è un Autograph Collection. È nato tre anni fa e consente una scelta di livello superiore. Abbiamo oltre 32 mila mq di spazi esterni e interni: il 50% è occupato dai congressi, l’altro 50% è per il leisure. Il resort offre spazi adatti a eventi di ogni tipo, come la sala da ballo di 4 mila mq dove organizzare feste e matrimoni fino a 160 persone o la terrazza di mille mq affacciata sul parco. Tutti gli alberghi hanno inoltre un grab-and-go, che consente di mangiare al volo e di correre a visitare il parco. Ogni giorno gli ospiti del Walt Disney World Swan and Dolphin possono poi accedere alle attrazioni 30 minuti prima dell'apertura e, in periodi selezionati, possono prolungare la visita del parco due ore dopo l'orario di chiusura. Chi soggiorna al Walt Disney World Swan and Dolphin può anche acquistare i fast-pass per l’attrazione preferita fino a sette giorni prima del loro soggiorno. All’interno di ogni albergo, infine, si trova un desk Disney ad hoc».
Tra i numerosi plus della struttura anche la chiusura dei ristoranti a mezzanotte: «Questo ci rende adatti a un pubblico internazionale». Ricca l’offerta gastronomica, con appunto 23 ristoranti e bar per ogni necessità: dalla cucina gourmet firmata dallo chef Todd English a quella ricca di atmosfera e sapori del nuovissimo Rosa Mexicano, dagli spazi vip del Mulino New York Trattoria alle bistecche della Shula’s Steak House, sino alla cucina mediterranea del ristorante Amare, all’ampia scelta di sushi, pasta e pizza. «Come se ciò non bastasse, ci troviamo a due passi dal Disney’s Boardwalk con tutti i suoi negozi e 40 ristoranti». Infine uno sguardo all’Italia, che è il settimo mercato nel ranking della struttura, dopo Usa, Uk, Germania, Francia, Spagna e Argentina. «Gli ospiti tricolori sono il 10% tra quelli dell’albergo. - conclude Livia Cohen -. Stiamo lavorando alla definizione di accordi e iniziative per il vostro mercato, a cui vogliamo far conoscere la ricchezza dell’offerta del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel».
[gallery ids="481681,481675,481677"]
[post_title] => Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato
[post_date] => 2025-01-02T11:11:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735816269000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481728
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brussels Airlines avanza lungo la rotta di rinnovo della flotta che vedrà antro l’estate 2026 l’arrivo di tre nuovi Airbus A320neo. Di questi, due andranno a sostituire i più datati A319, mentre il terzo andrà ad ampliare la flotta.
L'A320neo consuma meno carburante, produce fino al 20% in meno di emissioni di CO2 e rappresenta una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili della generazione precedente.
Le tre new entry porteranno a otto il numero totale di aeromobili A320neo nella flotta del vettore belga.
Il 1° novembre 2023, Brussels Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, direttamente dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Si tratta di una pietra miliare per la compagnia aerea, in quanto è la prima volta nella storia del vettore che un aeromobile nuovo di zecca entra a far parte della flotta.
“Poter aggiungere altri aeromobili nuovi di zecca è un vantaggio per tutti – ha sottolineato Dorothea von Boxberg, ceo di Brussels Airlines -: sostituendo gli aeromobili più vecchi con quelli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante sul mercato, riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. Inoltre, aumentiamo la nostra flotta, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la connettività per il Belgio”.
L'A320neo è configurato con 180 posti e viene utilizzato sulla rete a breve e medio raggio, ma la crescita della flotta riguarda anche il network di lungo raggio, con tre ulteriori aeromobili Airbus A330 che si entreranno in servizio nei prossimi anni. Brussels Airlines riprogetterà inoltre completamente gli interni delle cabine della sua flotta a lungo raggio per garantire un'esperienza premium ai passeggeri, con un investimento di oltre 100 milioni di euro.
[post_title] => Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026
[post_date] => 2025-01-02T09:40:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735810833000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aci blueteam chiude un ottimo 2024, registrando un volume d’affari complessivo di 270 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023. "Abbiamo registrato un’importante crescita trasversale in tutte le linee di business - racconta il direttore generale, Roberto Bettinelli -. La divisione corporate travel si conferma centrale, con 180 milioni di euro (+2,84%), mentre altre aree strategiche hanno mostrato una forte accelerazione: il mice ha segnato un +27% raggiungendo i 26 milioni, il leisure travel è cresciuto del 20% arrivando a 25 milioni e il fulfillment ha mantenuto i suoi 39 milioni. Questi risultati sono il frutto di una strategia innovativa, di investimenti tecnologici mirati e di una sinergia consolidata con Automobile Club Italia, che rafforza la nostra presenza anche nel settore automobilistico sportivo".
Nel dettaglio, nonostante una contrazione nel segmento fashion, che rappresenta il 60% del fatturato relativo, il 2024 ha visto comunque una crescita significativa del segmento corporate, grazie anche all’ottimizzazione dei processi e all’implementazione di servizi quali Multiservice, Cardriver e Vip Concierge. L’integrazione con l’ufficio Blueteam Usa e il potenziamento del servizio h24 totalmente in-house hanno ulteriormente elevato la qualità dell’offerta. Per il 2025, Aci blueteam mira perciò a espandere la propria presenza in nuovi settori, pur continuando a presidiare il segmento fashion con soluzioni tailor made.
Sul fronte del mice, il 2024 ha visto la realizzazione di eventi di prestigio, tra cui il G7 del Turismo, e appuntamenti sportivi come il Rally di Sardegna e i Gp di Monza e Imola. Nel 2025 oltre all’implementazione degli eventi green, verrà lanciato il nuovo progetto Ride (Redefined Italian dream experience) che unisce passione per i motori, lusso e lifestyle tricolore, offrendo esperienze uniche che combinano moda, alta cucina e l'adrenalina dei circuiti automobilistici.
Con una crescita del 20% rispetto al 2023, la divisione leisure travel ha infine raggiunto ottimi risultati trainati anche dal successo del lancio del brand Exclusive, dedicato alla clientela luxury. Per il 2025, l’espansione proseguirà con l’apertura di nuovi punti vendita presso le Aci provinciali Automobile Club, a partire da Como e Verona, e con il potenziamento del team Exclusive, per consolidare ulteriormente la leadership in questo segmento di mercato.
[post_title] => Aci blueteam: giro d'affari a +5%. In crescita tutte le linee di business
[post_date] => 2024-12-23T10:50:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734951051000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1680"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":248,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482384\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]\r\n\r\nE' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482385\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]\r\n\r\nSituato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.\r\n\r\nImmerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.\r\n\r\nLe prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.\r\n\r\nL'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.\r\n\r\nFondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.","post_title":"Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia","post_date":"2025-01-14T10:16:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736849760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.\r\n\r\nE ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.\r\n\r\nRispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.\r\n\r\nLa classifica dei vettori low cost\r\n\r\nIl podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.","post_title":"Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com","post_date":"2025-01-13T10:44:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736765053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481937","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates rafforza la capacità sulla rotta fra Colombo e Dubai con l'aggiunta di un servizio aggiuntivo, attivo sei volte a settimana fino al 31 marzo.\r\nIl nuovo volo, che opererà come EK654/655, aumenterà la capacità di posti sulla rotta del 30% e sosterrà i piani di sviluppo dello Sri Lanka, Paese che mira ad aumentare considerevolmente il numero di arrivi turistici nel 2025.\r\nEmirates ha iniziato a operare in Sri Lanka nell'aprile 1986: da allora ha trasportato più di 12 milioni di passeggeri da e per Colombo. Con i quattro voli giornalieri, la compagnia aerea offrirà più di 2.800 posti al giorno sul servizio che opera tra Colombo e Dubai (in entrambe le direzioni) con la capacità di trasportare fino a 160 tonnellate di merci sugli stessi voli.","post_title":"Emirates potenzia la Dubai-Colombo: capacità in crescita del +30%","post_date":"2025-01-07T16:15:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736266557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481961","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 1600 gli agriturismi in Alto Adige promossi da Gallo Rosso che offrono agli ospiti dei masi l’opportunità di conoscere in prima persona il mondo contadino altoatesino attraverso esperienze uniche promosse proprio dai contadini ospitanti.\r\n\r\nI masi si distinguono per diverse tipologie: con allevamento, con frutticoltura, vinicoli, per una vacanza attiva o di benessere adatta alle esigenze di tutti.\r\n\r\n\r\n\r\nAi piedi del Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Venosta, il maso Hof am Schloss propone settimanalmente visite guidate. Nei mesi più caldi, gli ospiti possono avvicinarsi al mestiere dell’apicoltore, mentre d’inverno i contadini organizzano escursioni per osservare gli animali selvatici nel loro habitat innevato. Gli ospiti possono anche assistere ai processi di lavorazione di alcuni prodotti e imparare a fare marmellata, sottoli e sottaceti.\r\n\r\nIn Valle Aurina, al Voppichlohof, la contadina Reinhilde propone agli ospiti, in particolare ai bambini, attività pomeridiane dedicate al bricolage attraverso l’utilizzo di materiali naturali come fieno, erbe, farina, fiori.\r\n\r\nChi ricerca nella vacanza un’occasione per rigenerarsi e depurarsi, trova nell’Oberpiskoi di Funes il maso ideale. Grazie alla padrona di casa Anna e sua figlia, leader certificate per la pratica del digiuno, il maso propone programmi ad hoc uniti a sessioni di yoga e fitness ed escursioni nella natura incontaminata.\r\n\r\nIl Flachenhof a Renon è un maso con allevamento di cavalli che offre tutto l’anno lezioni ed escursioni a cavallo. Il maso abbraccia il “Team Pony Concept”, un concetto pedagogico educativo secondo cui i bambini dai 2 ai 9 anni, nel rapportarsi con cavalli e pony, trovano grande beneficio a livello sensoriale, corporeo, nello sviluppo di abilità personali e sociali.\r\n\r\nLa classificazione dei masi che offrono alloggio in Alto Adige è organizzata da 1 a 5 fiori: più alto è il numero dei fiori, maggiori sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Sostenuti dall’associazione anche più di 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso).\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Alto Adige autentico nei masi Gallo Rosso","post_date":"2025-01-07T15:54:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736265261000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Human Company chiude il 2024 superando quota 160 milioni di euro di fatturato, per una crescita dell'11% sull'anno precedente e oltre 4 milioni di presenze. Il dato è contenuto nel primo bilancio di sostenibilità redato in forma volontaria dalla compagnia: un primo step di un percorso strutturato volto a monitorare e migliorare le performance ambientali, sociali e di governance. Alla base di questo piano, elaborato con il coinvolgimento attivo di tutte le aree aziendali, vi è la valorizzazione di tre pilastri fondamentali: la natura, le comunità locali e le persone. Su questi pilastri si fondano le principali aree di impegno del gruppo (allineate agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite) e gli obiettivi che verranno implementati nel corso del quinquennio.\r\n\r\nNel dettaglio, per quanto riguarda i lavoratori, il gruppo nel corso del 2023 ha implementato una serie di iniziative, tra cui numerosi corsi di formazione e percorsi di crescita professionale, l’adozione di pratiche e procedure di d&i (diversity & inclusion), per prevenire qualsiasi discriminazione e creare un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo.\r\n\r\nPer dimostrare il proprio impegno verso la tutela ambientale, il gruppo ha inoltre individuato le aree di maggiore impatto su cui intervenire con urgenza, focalizzandosi su soluzioni innovative per ridurre la propria impronta energetica (con impianti fotovoltaici e IoT per il monitoraggio dei consumi delle case mobili, oltre che l’adozione di soluzioni ricettive realizzate con materiali eco-sostenibili), migliorare l’efficienza energetica (coinvolgendo attivamente anche i propri ospiti, per esempio nell’ambito della mobilità elettrica), preservare le risorse idriche (sfruttando pozzi di estrazione e installando depuratori interni), nonché incentivare la gestione responsabile dei rifiuti (con programmi di riciclo e recupero dei materiali non pericolosi).\r\n\r\nPer Human Company, infine, il legame tra le proprie strutture e i territori in cui si inseriscono è di cruciale importanza; proprio per questo l’azienda si impegna a sostenerne lo sviluppo socioeconomico delle comunità locali, attraverso collaborazioni per promuovere l’artigianato, l’agricoltura e le tradizioni culturali organizzando laboratori, giornate a tema e spin-off dei festival oltre che con un’offerta food and beverage incentrata sui prodotti locali.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di poter presentare il nostro primo bilancio di sostenibilità, che non è solo una raccolta di dati e obiettivi, ma anche il racconto della nostra evoluzione e del nostro impegno verso un futuro più responsabile - sottolinea il chief corporate services officer di Human Company, Mattia Rosati -. La nostra mission è rendere ogni soggiorno un’opportunità per connettersi con la natura e le comunità locali, sempre con attenzione al benessere del nostro pianeta. In questo senso, il nostro bilancio rappresenta una promessa concreta: costruire un turismo rigenerativo che celebri la bellezza, la cultura e il ritorno all’essenza della natura. Questa filosofia guida ogni nostra azione quotidiana e incarna il nostro impegno a lasciare un’impronta positiva e duratura. Proprio per questo ci impegniamo formalmente a rispettare gli obiettivi di sostenibilità che abbracciano l’intero spettro delle nostre operazioni”.","post_title":"Human Company supera i 160 mln di fatturato e stila il suo primo bilancio di sostenibilità","post_date":"2025-01-07T10:56:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736247398000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.\r\n\r\n«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».\r\n\r\nNel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).\r\n\r\n«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».","post_title":"Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023","post_date":"2025-01-03T13:11:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1735909871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il complesso Walt Disney World Swan and Dolphin, posto nel cuore del Walt Disney World Resort di Orlando, continua a crescere. Oltre alla periodica ristrutturazione delle camere, è stato fatto un investimento di 275 milioni di dollari per rinnovare gli spazi e ampliare di oltre 11 mila mq l’area dedicata a eventi e convegni, triplicando le aree disponibili. Livia Cohen, account director, group and leisure del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel, racconta una storia che risale al passato. Il futuro costruttore dell’hotel possedeva l’impresa edile che stava realizzando Epcot: uno dei quattro parchi a tema di Disney World nato dal progetto della città utopica di Walt Disney per celebrare i successi tecnici, innovativi e culturali dell’umanità. Ma i fondi erano finiti. Allora, in cambio del completamento di Epcot, Disney stesso permise la costruzione della struttura composta da tre alberghi nel cuore del parco e questo la rende oggi unica: «Siamo i soli alberghi all’interno di Disney World, con l’autorizzazione di Disney: siamo i suoi figli adottivi» afferma infatti Cohen.\r\n\r\nIl complesso sorge vicino a Epcot e ai Disney’s Hollywood Studios; alle sue spalle si trovano il Disney’s Animal Kingdom e il Magic Kingdom Park. È costituito da tre distinti edifici, con altrettante diverse offerte di accoglienza, 23 ristoranti e lounge internazionali e la Mandara Spa. Le camere sono in totale 2.619. Il resort dispone di sei piscine, di tre centri benessere e del vicino golf. «Il primo edificio, il Walt Disney World Swan (756 camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna) è un Westin di media grandezza - spiega Livia Cohen -. Il Walt Disney World Dolphin (1.514 camere fino a cinque ospiti) è uno Sheraton ed è il più grande; verrà rinnovato tra un anno e al suo interno realizzeremo un nuovo centro convegni. Il Walt Disney World Swan Reserve (349 camere fino a otto ospiti per suite) è un Autograph Collection. È nato tre anni fa e consente una scelta di livello superiore. Abbiamo oltre 32 mila mq di spazi esterni e interni: il 50% è occupato dai congressi, l’altro 50% è per il leisure. Il resort offre spazi adatti a eventi di ogni tipo, come la sala da ballo di 4 mila mq dove organizzare feste e matrimoni fino a 160 persone o la terrazza di mille mq affacciata sul parco. Tutti gli alberghi hanno inoltre un grab-and-go, che consente di mangiare al volo e di correre a visitare il parco. Ogni giorno gli ospiti del Walt Disney World Swan and Dolphin possono poi accedere alle attrazioni 30 minuti prima dell'apertura e, in periodi selezionati, possono prolungare la visita del parco due ore dopo l'orario di chiusura. Chi soggiorna al Walt Disney World Swan and Dolphin può anche acquistare i fast-pass per l’attrazione preferita fino a sette giorni prima del loro soggiorno. All’interno di ogni albergo, infine, si trova un desk Disney ad hoc».\r\n\r\nTra i numerosi plus della struttura anche la chiusura dei ristoranti a mezzanotte: «Questo ci rende adatti a un pubblico internazionale». Ricca l’offerta gastronomica, con appunto 23 ristoranti e bar per ogni necessità: dalla cucina gourmet firmata dallo chef Todd English a quella ricca di atmosfera e sapori del nuovissimo Rosa Mexicano, dagli spazi vip del Mulino New York Trattoria alle bistecche della Shula’s Steak House, sino alla cucina mediterranea del ristorante Amare, all’ampia scelta di sushi, pasta e pizza. «Come se ciò non bastasse, ci troviamo a due passi dal Disney’s Boardwalk con tutti i suoi negozi e 40 ristoranti». Infine uno sguardo all’Italia, che è il settimo mercato nel ranking della struttura, dopo Usa, Uk, Germania, Francia, Spagna e Argentina. «Gli ospiti tricolori sono il 10% tra quelli dell’albergo. - conclude Livia Cohen -. Stiamo lavorando alla definizione di accordi e iniziative per il vostro mercato, a cui vogliamo far conoscere la ricchezza dell’offerta del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel».\r\n\r\n[gallery ids=\"481681,481675,481677\"]","post_title":"Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato","post_date":"2025-01-02T11:11:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1735816269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481728","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines avanza lungo la rotta di rinnovo della flotta che vedrà antro l’estate 2026 l’arrivo di tre nuovi Airbus A320neo. Di questi, due andranno a sostituire i più datati A319, mentre il terzo andrà ad ampliare la flotta.\r\n\r\nL'A320neo consuma meno carburante, produce fino al 20% in meno di emissioni di CO2 e rappresenta una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili della generazione precedente.\r\n\r\nLe tre new entry porteranno a otto il numero totale di aeromobili A320neo nella flotta del vettore belga.\r\n\r\nIl 1° novembre 2023, Brussels Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, direttamente dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Si tratta di una pietra miliare per la compagnia aerea, in quanto è la prima volta nella storia del vettore che un aeromobile nuovo di zecca entra a far parte della flotta.\r\n\r\n“Poter aggiungere altri aeromobili nuovi di zecca è un vantaggio per tutti – ha sottolineato Dorothea von Boxberg, ceo di Brussels Airlines -: sostituendo gli aeromobili più vecchi con quelli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante sul mercato, riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. Inoltre, aumentiamo la nostra flotta, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la connettività per il Belgio”.\r\n\r\nL'A320neo è configurato con 180 posti e viene utilizzato sulla rete a breve e medio raggio, ma la crescita della flotta riguarda anche il network di lungo raggio, con tre ulteriori aeromobili Airbus A330 che si entreranno in servizio nei prossimi anni. Brussels Airlines riprogetterà inoltre completamente gli interni delle cabine della sua flotta a lungo raggio per garantire un'esperienza premium ai passeggeri, con un investimento di oltre 100 milioni di euro.","post_title":"Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026","post_date":"2025-01-02T09:40:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735810833000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aci blueteam chiude un ottimo 2024, registrando un volume d’affari complessivo di 270 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023. \"Abbiamo registrato un’importante crescita trasversale in tutte le linee di business - racconta il direttore generale, Roberto Bettinelli -. La divisione corporate travel si conferma centrale, con 180 milioni di euro (+2,84%), mentre altre aree strategiche hanno mostrato una forte accelerazione: il mice ha segnato un +27% raggiungendo i 26 milioni, il leisure travel è cresciuto del 20% arrivando a 25 milioni e il fulfillment ha mantenuto i suoi 39 milioni. Questi risultati sono il frutto di una strategia innovativa, di investimenti tecnologici mirati e di una sinergia consolidata con Automobile Club Italia, che rafforza la nostra presenza anche nel settore automobilistico sportivo\".\r\n\r\nNel dettaglio, nonostante una contrazione nel segmento fashion, che rappresenta il 60% del fatturato relativo, il 2024 ha visto comunque una crescita significativa del segmento corporate, grazie anche all’ottimizzazione dei processi e all’implementazione di servizi quali Multiservice, Cardriver e Vip Concierge. L’integrazione con l’ufficio Blueteam Usa e il potenziamento del servizio h24 totalmente in-house hanno ulteriormente elevato la qualità dell’offerta. Per il 2025, Aci blueteam mira perciò a espandere la propria presenza in nuovi settori, pur continuando a presidiare il segmento fashion con soluzioni tailor made.\r\n\r\nSul fronte del mice, il 2024 ha visto la realizzazione di eventi di prestigio, tra cui il G7 del Turismo, e appuntamenti sportivi come il Rally di Sardegna e i Gp di Monza e Imola. Nel 2025 oltre all’implementazione degli eventi green, verrà lanciato il nuovo progetto Ride (Redefined Italian dream experience) che unisce passione per i motori, lusso e lifestyle tricolore, offrendo esperienze uniche che combinano moda, alta cucina e l'adrenalina dei circuiti automobilistici.\r\n\r\nCon una crescita del 20% rispetto al 2023, la divisione leisure travel ha infine raggiunto ottimi risultati trainati anche dal successo del lancio del brand Exclusive, dedicato alla clientela luxury. Per il 2025, l’espansione proseguirà con l’apertura di nuovi punti vendita presso le Aci provinciali Automobile Club, a partire da Como e Verona, e con il potenziamento del team Exclusive, per consolidare ulteriormente la leadership in questo segmento di mercato.","post_title":"Aci blueteam: giro d'affari a +5%. In crescita tutte le linee di business","post_date":"2024-12-23T10:50:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1734951051000]}]}}
Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia
Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com
Emirates potenzia la Dubai-Colombo: capacità in crescita del +30%
Alto Adige autentico nei masi Gallo Rosso
Human Company supera i 160 mln di fatturato e stila il suo primo bilancio di sostenibilità
Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023
Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato
Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026