8 December 2023

1655

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

SOCI FINANZIATORI CERCASI
Cerco soci finanziatori per PROGETTO turistico alberghiero Imprenditoriale per il Sud Italia.
Esperienza ventennale con leadership consolidata.
Molto motivato per raggiungere obbiettivi di rilievo e posizioni leader sia sui mercati nazionali che internazionali.
Prego contattare per richiedere dettagli del progetto.
e-mail: averuser@libero.it
Cell.: 329 1334743.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle. Il rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons. Altre follie Per volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali. Proibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro. [post_title] => Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo? [post_date] => 2023-11-20T11:01:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700478066000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel. Anche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti. "La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate". In Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano. “Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”. Th Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni. [post_title] => Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano [post_date] => 2023-11-14T12:28:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699964930000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. "E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa". A livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. "Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero". A trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. "Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione". Per il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. "Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua". [post_title] => Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali [post_date] => 2023-10-27T13:49:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698414580000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454047 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nicolaus a quota 135 milioni. Preoccupa un po’ l’Egitto ma per il 2024 si punta ai 160 mln. Chiuderà attorno ai 135 milioni di euro il fatturato tour operator Nicolaus del 2023 (la holding, che include tra l’altro gestioni alberghiere e divisione real estate, arriverà a 160 mln). Un risultato in linea con le ambiziose previsioni di budget, che stimavano una crescita di circa il 35% rispetto all’anno precedente. “Forse rimarremo sotto di 3-4 milioni per la situazione che si sta creando in Egitto, a seguito dei fatti di Israele - ammette l’amministratore delegato, Giuseppe Pagliara -. Sulla destinazione al momento registriamo infatti prenotazioni al 75%-80% rispetto al solito, ma in ogni caso dovremmo riuscire a mantenerci in linea sostanziale con le previsioni iniziali”. Anche i dati sulle marginalità rimangono decisamente positivi, con un ebitda margin che si attesterà per la parte tour operating (comprensiva pure delle fee dei contratti di affiliazione alberghiera) attorno al 5%. “Per il 2024 non abbiamo ancora fatto il budget - prosegue Pagliara - ma contiamo senz’altro di crescere ancora, con un obiettivo stimato sui 155-160 milioni sempre per la parte tour operating. Certo, molto dipenderà della prossime evoluzioni geo-politiche che come sempre hanno ricadute importanti sulla nostra industria. A questo proposito stiamo rivalutando alcune situazioni in Italia e in altre mete mediterranee che avevamo un po’ lasciato da parte, per ovviare a un’eventuale protrarsi delle difficoltà dell’Egitto”. C’è invece consapevolezza ma non eccessiva preoccupazione relativamente all’attuale contesto macro-economico di tassi d’interesse e inflazione elevate. “Le nostre attività real estate - spiega Pagliara. -ci hanno portato nel tempo a collaborare con numerosi partner finanziari. Non che il tema dei mutui e degli interessi passivi non ci riguardi, viste le acquisizioni che abbiamo effettuato negli ultimi anni. Ma abbiamo agito con accortezza, tanto che l’80% dei nostri finanziamenti è protetto. Sono solamente due le operazioni per cui stiamo scontando l’innalzamento dei tassi”. Il momento complicato del real estate potrebbe piuttosto paradossalmente aprire delle nuove opportunità: “Grazie alla nostra gestione oculata abbiamo capitali a disposizione - rivela Pagliara -. Anche solo perché non abbiamo mai chiuso un bilancio in passivo, con l’unica eccezione dell’anno nero del turismo 2020 in cui siamo però andati in rosso di appena 1 milione di euro. In un contesto di mercato un po’ depresso, i prezzi degli immobili dovrebbero calare e si potrebbero perciò presentare delle occasioni interessanti”. Sul fronte della domanda, persino la questione inflazione non spaventa più di tanto. Da una parte perché il viaggio è ormai diventato un elemento prioritario del paniere di acquisti del consumatore. Da un altro canto perché sulla componente dei servizi a terra, la crescita delle tariffe è tutto sommato sotto controllo: “Parliamo di incrementi del 5%-6%, al di sotto dell’inflazione media - conclude Pagliara -. Diverso invece il discorso del volato. Ci sono destinazioni oggi inavvicinabili, come per esempio la Thailandia che vede i collegamenti dall’Italia in economy superare anche i 2 mila euro in alta stagione. Al contempo però ne giova in parte la domanda Italia su Italia, grazie al fatto che le mete domestiche sono pur sempre facilmente raggiungibili in auto”. [post_title] => Nicolaus: 135 milioni. Preoccupa un po’ l’Egitto [post_date] => 2023-10-13T13:18:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nicolaus ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Nicolaus ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697203129000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451846 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fatturato già sopra i livelli 2019. Si confermano le previsioni di luglio del gruppo Quality. Anzi al momento i numeri tendono verso la parte più alta della già ottimistica forbice previsionale di due mesi fa, quando si pensava di chiudere a livelli pari o appena superiori ai 165 milioni di euro di quattro anni fa (110 milioni nel 2022, ndr). "L’estate 2023 è stata una delle più difficili dal punto di vista operativo a causa degli incendi, dei tifoni e delle tante difficoltà che la parte volata del viaggio ha subito - racconta il direttore commerciale dell'operatore torinese, Marco Peci -. Dal punto di vista del fatturato è però andata oltre le aspettative, anche se la disponibilità dei posti volo, e in alcuni casi anche dei servizi a terra, ha limitato la possibilità di soddisfare tutta la domanda potenziale. Stati uniti, Europa, Giappone, Indonesia, Uzbekistan, Messico e Canada sono solo alcune delle destinazioni che hanno registrato le migliori performance, anche paragonandole al periodo pre-Covid". Proprio il Giappone è peraltro uno dei grandi ritorni di un anno, il 2023, che ha visto la ripartenza in Oriente di altre mete fondamentali quali l'India e la Cina. "Si tratta di destinazioni oggi in condizioni di appeal molto diverse tra loro - riprende Peci -. Il Giappone, come dicevo, è uno dei best seller 2023: tutte le linee di prodotto e tipologie di viaggio sono state apprezzate. È uno dei Paesi più trendy al mondo. Discorso diverso invece per l’india, che è in sensibile ricrescita ma ancora non al livello del periodo pre-Covid, Ma soprattutto per la Cina che necessiterebbe di una grande promozione da parte dell’ente del turismo. Bisogna ripartire dalle fondamenta e con un approccio molto diverso dalla promozione che se ne faceva in passato. Peci è tornato recentemente in Cina dopo tre anni di assenza e decine di viaggi fatti negli ultimi 25 anni: "L’ho trovata più bella che mai. Ha tutti gli ingredienti giusti per essere ancora una delle destinazioni turistiche più importanti al mondo, grazie alle bellezze che custodisce, culturali e naturalistiche, allo stile di vita dei cinesi che offre scorci di futuro e passato unici, alle esperienze assolutamente uniche che si possono fare e alle infrastrutture che sono tra le migliori al mondo. Il problema è che la percezione che abbiamo qui in Occidente della destinazione è fortemente distonica rispetto a quanto offra realmente. Ci sono pregiudizi che chi ama viaggiare dovrebbe superare soprattutto quando, come in questo caso, sono spesso senza reale fondamento". [post_title] => Fatturato Quality oggi già sopra i livelli 2019. Ma la Cina è da ripensare [post_date] => 2023-09-08T12:36:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694176564000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451774 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_407937" align="alignleft" width="300"] Il Mangia's di Favignana[/caption] Prosegue lo sviluppo del gruppo Mangia's, che ora punta deciso verso lo sbarco in Borsa. L'operazione, per la verità, era nell'aria da un po' ma ora comincia finalmente ad assumere i contorni della concretezza. Ci vorrà ancora qualche anno, tre o quattro, ha spiegato però il cfo della compagnia, Andrea Mangia, a Pambianco Hotellerie: occorre attendere la realizzazione della prima parte del business plan legato alla joint venture con Hip (Blackstone), che permetterà alla società di raggiungere una capitalizzazione di almeno 600-700 milioni. Proprio la presenza della jv, con la conseguente separazione di proprietà e gestione, si sta rivelando secondo Mangia il fattore capace di garantire il successo dello sbarco in Borsa. Il gruppo siciliano ci aveva infatti già pensato in epoca pre-Covid, ma gli advisor consultati per analizzare l'operazione avevano valutato la società nel suo complesso meno delle due attività Opco (gestione) e PropCo (proprietà) prese singolarmente. Si parlava, ricorda Mangia, di dieci volte il margine operativo lordo, contro le 12-15 volte l'ebitda del business immobiliare e fino a 20 volte quello della società di management. La stima complessiva si aggirava allora attorno ai 150 milioni di euro, per una compagnia i cui soli immobili valevano 230 milioni. Gli effetti della joint venture si stanno naturalmente facendo sentire anche sulle performance operative del gruppo. Oltre ad aver garantito già a oggi 100 milioni di euro di investimenti (in crescita rispetto agli 85 milioni inizialmente previsti, ndr), l'operazione sta infatti generando ottimi risultati, tanto che il gruppo pensa di chiudere il 2023 con un giro d'affari pari a 110 milioni di euro, quasi 30 milioni in più rispetto agli 81 del 2022, e con un ebitda più di due volte superiore a quello di un anno fa, a quota 16,5 milioni.  A breve infine, entro fine anno o inizio 2024, ha rivelato sempre Mangia, dovrebbe anche arrivare la firma di un accordo di gestione per una più strutture alberghiere. Gli obiettivi dichiarati mirano al momento a proprietà urbane e resort sui laghi di Garda e Como. [post_title] => Mangia's presto in Borsa grazie alla jv con Blackstone e alla separazione Opco-Propco [post_date] => 2023-09-07T13:09:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694092169000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451738 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean punta dritto verso una chiusura d'anno in utile, dopo che i profitti record del secondo trimestre hanno trainato i risultati positivi della prima parte delll'anno. Nei tre mesi da aprile a giugno 2023 la compagnia aerea greca ha totalizzato ricavi per 449,1 milioni di euro, con un aumento del 37% rispetto al secondo trimestre del 2022. L'utile ante imposte ha raggiunto i 67,3 milioni di euro e l'utile netto si è attestato a 51,5 milioni di euro, rispetto all'utile netto di 10,8 milioni di euro del 2° trimestre 2022. Di conseguenza il primo semestre 2023 ha chiuso con una crescita del fatturato del 51% rispetto all'analogo periodo 2022, raggiungendo i 678,1 milioni di euro. I continui investimenti nella flotta e l'efficiente gestione dei costi, nonostante la pressione dell'inflazione, hanno permesso di ottenere un Ebitda in crescita di 3,7 volte, a 139,5 milioni di euro dai 37,7 milioni di euro del 1° semestre 2012. L'utile netto ha raggiunto i 37,1 milioni di euro rispetto al rosso di 27,7 milioni di euro del 1° semestre 2012. «La nostra performance nel primo semestre del 2023 ha confermato la coerente realizzazione dei nostri obiettivi in un ambiente caratterizzato da una forte domanda e da un'intensa concorrenza - ha commentato il ceo di Aegean, Dimitris Gerogiannis -. Nel terzo e quarto trimestre il gruppo prevede di operare rispettivamente con il 10% e il 15% in più di posti disponibili (Ask) rispetto allo stesso periodo 2022, sostenendo l'estensione della stagione turistica e aumentando gli investimenti in capacità in più aree. (...) Si prevede che i ricavi per volo si attestino sugli stessi elevati livelli del già forte terzo trimestre 2022, mentre per l'intero anno si prevede un significativo miglioramento della redditività rispetto ai già forti risultati dell'FY 2022, raggiungendo così nuovi massimi storici». Per l'intero anno, il gruppo prevede di offrire un totale di 18 milioni di posti, di cui 11 milioni sulle rotte internazionali, 2 milioni in più rispetto al 2022. Il network includerà 46 Paesi per 165 destinazioni a partire dalle 10 basi con una flotta di 76 aeromobili. [post_title] => Aegean punta a chiudere il 2023 in utile, dopo i profitti record del secondo trimestre [post_date] => 2023-09-07T10:29:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694082565000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un primo semestre 2023 da incorniciare per le Isole Canarie che hanno registrato un aumento sostanziale sia del numero di arrivi turistici sia dei pernottamenti, con un conseguente enorme impulso all'occupazione e al fatturato della regione. Come evidenziato dai dati del Ministero del Turismo e dell'Occupazione tra gennaio e giugno sull'arcipelago spagnolo sono sbarcati oltre 6,5 milioni di visitatori, con un aumento del 14% rispetto al 2022. In particolare, il numero di turisti internazionali è cresciuto del 16,5%, seguito dai turisti domestici (dalla Spagna) con il 6,7% e dai residenti delle Canarie con l'1,6%. L'impennata del turismo non si riflette solo nel numero di visitatori, ma anche nei loro pernottamenti, che sono aumentati del 16,6% rispetto ai primi sei mesi del 2022. L'occupazione nel settore è cresciuta in modo significativo, con un aumento del 25,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 267.975 persone che lavorano nell'industria turistica.  [post_title] => Canarie: oltre 6,5 milioni di visitatori tra gennaio e giugno, +14% [post_date] => 2023-07-31T12:02:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690804928000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1655" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":26,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":76,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.\r\n\r\nIl rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.\r\n\r\nAltre follie\r\n\r\nPer volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.\r\n\r\nProibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.","post_title":"Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?","post_date":"2023-11-20T11:01:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700478066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel.\r\n\r\nAnche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti.\r\n\r\n\"La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate\".\r\n\r\nIn Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano.\r\n\r\n“Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”.\r\n\r\nTh Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni.","post_title":"Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano","post_date":"2023-11-14T12:28:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699964930000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. \"E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa\".\r\n\r\nA livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. \"Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero\".\r\n\r\nA trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. \"Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione\".\r\n\r\nPer il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. \"Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua\".","post_title":"Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali","post_date":"2023-10-27T13:49:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698414580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nicolaus a quota 135 milioni. Preoccupa un po’ l’Egitto ma per il 2024 si punta ai 160 mln.\r\n\r\nChiuderà attorno ai 135 milioni di euro il fatturato tour operator Nicolaus del 2023 (la holding, che include tra l’altro gestioni alberghiere e divisione real estate, arriverà a 160 mln). Un risultato in linea con le ambiziose previsioni di budget, che stimavano una crescita di circa il 35% rispetto all’anno precedente. “Forse rimarremo sotto di 3-4 milioni per la situazione che si sta creando in Egitto, a seguito dei fatti di Israele - ammette l’amministratore delegato, Giuseppe Pagliara -. Sulla destinazione al momento registriamo infatti prenotazioni al 75%-80% rispetto al solito, ma in ogni caso dovremmo riuscire a mantenerci in linea sostanziale con le previsioni iniziali”.\r\n\r\nAnche i dati sulle marginalità rimangono decisamente positivi, con un ebitda margin che si attesterà per la parte tour operating (comprensiva pure delle fee dei contratti di affiliazione alberghiera) attorno al 5%. “Per il 2024 non abbiamo ancora fatto il budget - prosegue Pagliara - ma contiamo senz’altro di crescere ancora, con un obiettivo stimato sui 155-160 milioni sempre per la parte tour operating. Certo, molto dipenderà della prossime evoluzioni geo-politiche che come sempre hanno ricadute importanti sulla nostra industria. A questo proposito stiamo rivalutando alcune situazioni in Italia e in altre mete mediterranee che avevamo un po’ lasciato da parte, per ovviare a un’eventuale protrarsi delle difficoltà dell’Egitto”.\r\n\r\nC’è invece consapevolezza ma non eccessiva preoccupazione relativamente all’attuale contesto macro-economico di tassi d’interesse e inflazione elevate. “Le nostre attività real estate - spiega Pagliara. -ci hanno portato nel tempo a collaborare con numerosi partner finanziari. Non che il tema dei mutui e degli interessi passivi non ci riguardi, viste le acquisizioni che abbiamo effettuato negli ultimi anni. Ma abbiamo agito con accortezza, tanto che l’80% dei nostri finanziamenti è protetto. Sono solamente due le operazioni per cui stiamo scontando l’innalzamento dei tassi”.\r\n\r\nIl momento complicato del real estate potrebbe piuttosto paradossalmente aprire delle nuove opportunità: “Grazie alla nostra gestione oculata abbiamo capitali a disposizione - rivela Pagliara -. Anche solo perché non abbiamo mai chiuso un bilancio in passivo, con l’unica eccezione dell’anno nero del turismo 2020 in cui siamo però andati in rosso di appena 1 milione di euro. In un contesto di mercato un po’ depresso, i prezzi degli immobili dovrebbero calare e si potrebbero perciò presentare delle occasioni interessanti”.\r\n\r\nSul fronte della domanda, persino la questione inflazione non spaventa più di tanto. Da una parte perché il viaggio è ormai diventato un elemento prioritario del paniere di acquisti del consumatore. Da un altro canto perché sulla componente dei servizi a terra, la crescita delle tariffe è tutto sommato sotto controllo: “Parliamo di incrementi del 5%-6%, al di sotto dell’inflazione media - conclude Pagliara -. Diverso invece il discorso del volato. Ci sono destinazioni oggi inavvicinabili, come per esempio la Thailandia che vede i collegamenti dall’Italia in economy superare anche i 2 mila euro in alta stagione. Al contempo però ne giova in parte la domanda Italia su Italia, grazie al fatto che le mete domestiche sono pur sempre facilmente raggiungibili in auto”.","post_title":"Nicolaus: 135 milioni. Preoccupa un po’ l’Egitto","post_date":"2023-10-13T13:18:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","nicolaus"],"post_tag_name":["In evidenza","Nicolaus"]},"sort":[1697203129000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fatturato già sopra i livelli 2019. Si confermano le previsioni di luglio del gruppo Quality. Anzi al momento i numeri tendono verso la parte più alta della già ottimistica forbice previsionale di due mesi fa, quando si pensava di chiudere a livelli pari o appena superiori ai 165 milioni di euro di quattro anni fa (110 milioni nel 2022, ndr). \"L’estate 2023 è stata una delle più difficili dal punto di vista operativo a causa degli incendi, dei tifoni e delle tante difficoltà che la parte volata del viaggio ha subito - racconta il direttore commerciale dell'operatore torinese, Marco Peci -. Dal punto di vista del fatturato è però andata oltre le aspettative, anche se la disponibilità dei posti volo, e in alcuni casi anche dei servizi a terra, ha limitato la possibilità di soddisfare tutta la domanda potenziale. Stati uniti, Europa, Giappone, Indonesia, Uzbekistan, Messico e Canada sono solo alcune delle destinazioni che hanno registrato le migliori performance, anche paragonandole al periodo pre-Covid\".\r\n\r\nProprio il Giappone è peraltro uno dei grandi ritorni di un anno, il 2023, che ha visto la ripartenza in Oriente di altre mete fondamentali quali l'India e la Cina. \"Si tratta di destinazioni oggi in condizioni di appeal molto diverse tra loro - riprende Peci -. Il Giappone, come dicevo, è uno dei best seller 2023: tutte le linee di prodotto e tipologie di viaggio sono state apprezzate. È uno dei Paesi più trendy al mondo. Discorso diverso invece per l’india, che è in sensibile ricrescita ma ancora non al livello del periodo pre-Covid, Ma soprattutto per la Cina che necessiterebbe di una grande promozione da parte dell’ente del turismo. Bisogna ripartire dalle fondamenta e con un approccio molto diverso dalla promozione che se ne faceva in passato.\r\n\r\nPeci è tornato recentemente in Cina dopo tre anni di assenza e decine di viaggi fatti negli ultimi 25 anni: \"L’ho trovata più bella che mai. Ha tutti gli ingredienti giusti per essere ancora una delle destinazioni turistiche più importanti al mondo, grazie alle bellezze che custodisce, culturali e naturalistiche, allo stile di vita dei cinesi che offre scorci di futuro e passato unici, alle esperienze assolutamente uniche che si possono fare e alle infrastrutture che sono tra le migliori al mondo. Il problema è che la percezione che abbiamo qui in Occidente della destinazione è fortemente distonica rispetto a quanto offra realmente. Ci sono pregiudizi che chi ama viaggiare dovrebbe superare soprattutto quando, come in questo caso, sono spesso senza reale fondamento\".","post_title":"Fatturato Quality oggi già sopra i livelli 2019. Ma la Cina è da ripensare","post_date":"2023-09-08T12:36:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694176564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451774","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_407937\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mangia's di Favignana[/caption]\r\n\r\nProsegue lo sviluppo del gruppo Mangia's, che ora punta deciso verso lo sbarco in Borsa. L'operazione, per la verità, era nell'aria da un po' ma ora comincia finalmente ad assumere i contorni della concretezza. Ci vorrà ancora qualche anno, tre o quattro, ha spiegato però il cfo della compagnia, Andrea Mangia, a Pambianco Hotellerie: occorre attendere la realizzazione della prima parte del business plan legato alla joint venture con Hip (Blackstone), che permetterà alla società di raggiungere una capitalizzazione di almeno 600-700 milioni.\r\n\r\nProprio la presenza della jv, con la conseguente separazione di proprietà e gestione, si sta rivelando secondo Mangia il fattore capace di garantire il successo dello sbarco in Borsa. Il gruppo siciliano ci aveva infatti già pensato in epoca pre-Covid, ma gli advisor consultati per analizzare l'operazione avevano valutato la società nel suo complesso meno delle due attività Opco (gestione) e PropCo (proprietà) prese singolarmente. Si parlava, ricorda Mangia, di dieci volte il margine operativo lordo, contro le 12-15 volte l'ebitda del business immobiliare e fino a 20 volte quello della società di management. La stima complessiva si aggirava allora attorno ai 150 milioni di euro, per una compagnia i cui soli immobili valevano 230 milioni.\r\n\r\nGli effetti della joint venture si stanno naturalmente facendo sentire anche sulle performance operative del gruppo. Oltre ad aver garantito già a oggi 100 milioni di euro di investimenti (in crescita rispetto agli 85 milioni inizialmente previsti, ndr), l'operazione sta infatti generando ottimi risultati, tanto che il gruppo pensa di chiudere il 2023 con un giro d'affari pari a 110 milioni di euro, quasi 30 milioni in più rispetto agli 81 del 2022, e con un ebitda più di due volte superiore a quello di un anno fa, a quota 16,5 milioni. \r\n\r\nA breve infine, entro fine anno o inizio 2024, ha rivelato sempre Mangia, dovrebbe anche arrivare la firma di un accordo di gestione per una più strutture alberghiere. Gli obiettivi dichiarati mirano al momento a proprietà urbane e resort sui laghi di Garda e Como.","post_title":"Mangia's presto in Borsa grazie alla jv con Blackstone e alla separazione Opco-Propco","post_date":"2023-09-07T13:09:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694092169000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451738","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean punta dritto verso una chiusura d'anno in utile, dopo che i profitti record del secondo trimestre hanno trainato i risultati positivi della prima parte delll'anno. Nei tre mesi da aprile a giugno 2023 la compagnia aerea greca ha totalizzato ricavi per 449,1 milioni di euro, con un aumento del 37% rispetto al secondo trimestre del 2022. L'utile ante imposte ha raggiunto i 67,3 milioni di euro e l'utile netto si è attestato a 51,5 milioni di euro, rispetto all'utile netto di 10,8 milioni di euro del 2° trimestre 2022.\r\n\r\nDi conseguenza il primo semestre 2023 ha chiuso con una crescita del fatturato del 51% rispetto all'analogo periodo 2022, raggiungendo i 678,1 milioni di euro. I continui investimenti nella flotta e l'efficiente gestione dei costi, nonostante la pressione dell'inflazione, hanno permesso di ottenere un Ebitda in crescita di 3,7 volte, a 139,5 milioni di euro dai 37,7 milioni di euro del 1° semestre 2012. L'utile netto ha raggiunto i 37,1 milioni di euro rispetto al rosso di 27,7 milioni di euro del 1° semestre 2012.\r\n\r\n«La nostra performance nel primo semestre del 2023 ha confermato la coerente realizzazione dei nostri obiettivi in un ambiente caratterizzato da una forte domanda e da un'intensa concorrenza - ha commentato il ceo di Aegean, Dimitris Gerogiannis -. Nel terzo e quarto trimestre il gruppo prevede di operare rispettivamente con il 10% e il 15% in più di posti disponibili (Ask) rispetto allo stesso periodo 2022, sostenendo l'estensione della stagione turistica e aumentando gli investimenti in capacità in più aree. (...) Si prevede che i ricavi per volo si attestino sugli stessi elevati livelli del già forte terzo trimestre 2022, mentre per l'intero anno si prevede un significativo miglioramento della redditività rispetto ai già forti risultati dell'FY 2022, raggiungendo così nuovi massimi storici».\r\n\r\nPer l'intero anno, il gruppo prevede di offrire un totale di 18 milioni di posti, di cui 11 milioni sulle rotte internazionali, 2 milioni in più rispetto al 2022. Il network includerà 46 Paesi per 165 destinazioni a partire dalle 10 basi con una flotta di 76 aeromobili.","post_title":"Aegean punta a chiudere il 2023 in utile, dopo i profitti record del secondo trimestre","post_date":"2023-09-07T10:29:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694082565000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un primo semestre 2023 da incorniciare per le Isole Canarie che hanno registrato un aumento sostanziale sia del numero di arrivi turistici sia dei pernottamenti, con un conseguente enorme impulso all'occupazione e al fatturato della regione.\r\n\r\nCome evidenziato dai dati del Ministero del Turismo e dell'Occupazione tra gennaio e giugno sull'arcipelago spagnolo sono sbarcati oltre 6,5 milioni di visitatori, con un aumento del 14% rispetto al 2022. In particolare, il numero di turisti internazionali è cresciuto del 16,5%, seguito dai turisti domestici (dalla Spagna) con il 6,7% e dai residenti delle Canarie con l'1,6%.\r\n\r\nL'impennata del turismo non si riflette solo nel numero di visitatori, ma anche nei loro pernottamenti, che sono aumentati del 16,6% rispetto ai primi sei mesi del 2022.\r\n\r\nL'occupazione nel settore è cresciuta in modo significativo, con un aumento del 25,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 267.975 persone che lavorano nell'industria turistica. ","post_title":"Canarie: oltre 6,5 milioni di visitatori tra gennaio e giugno, +14%","post_date":"2023-07-31T12:02:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1690804928000]}]}}

Lascia un commento