8 December 2023

1649

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Agente di viaggio, ventennale esperienza, OTTIMA CONOSCENZA GALILEO, SIPAX e dei maggiori sistemi di prenotazioni alberghiere e di tour operator. Esperienza sia come vendita pacchetti turistici sia come biglietteria individuale che di gruppo.
Esperienza lavorativa anche come addetta prenotazioni per business travel.
Buona conoscenza inglese, AS400, Voyager e pacchetto office.
Valuto proposte a Milano, provincia di Milano e Monza Brianza. Disponibilità immediata.
Patrizia tel. 333 3606052 oppure patrizia.zapparoli@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New York è una delle indiscusse capitali culturali degli Stati Uniti. Percepita come emblematica del Nuovo Mondo, sarà perché l’abbiamo amata e ammirata in così tante pellicole cinematografiche e serie televisive, o perché il piano urbanistico di Manhattan, così caratteristico, a griglia, non permette di perdersi nemmeno a un bambino, ma la sensazione è quella di trovarsi a casa. Kibo propone per la prima volta New York tra le sue destinazioni e invita a soggiornarvi durante un periodo incredibilmente speciale: il Capodanno. Se ogni stagione in questa metropoli ha la sua peculiarità, il periodo della holiday season la ammanta di un fascino romantico senza uguali. Le luci, che già sono le protagoniste delle notti newyorchesi, si moltiplicano, le vetrine e le strade risplendono di addobbi a tema e l’atmosfera di festa si riverbera negli animi multiculturali della città. Imperdibili la pista di pattinaggio sul ghiaccio al Rockfeller Center, sotto al grande albero di Natale, o la più green Wollman Rink di Central Park, aperta nel lontano 1949, una serata in uno dei teatri di Broadway, che in questo periodo propongono spesso classici e musical, nonché una passeggiata tra i negozi più chic. Su tutto l’atmosfera di attesa che accompagna sempre la fine dell’anno vecchio e l’arrivo di quello nuovo, con lo sguardo rivolto al futuro e ai propri sogni da concretizzare. E chi vuole partecipare a un vero rito newyorchese non può perdere il tradizionale countdown di mezzanotte a Times Square. Kibo propone partenze con volo diretto da Milano, e cinque notti in hotel 4 stelle situati in pieno centro a Manhattan. La partenza del 29 dicembre 2023 prevede il soggiorno a Homewood Suites Times Square South, con le prime colazioni incluse, a partire da 2.086 euro a persona in camera doppia. La partenza del 30 dicembre 2023 prevede invece il soggiorno in solo pernottamento al rinnovato ed elegante Nh Collection Madison Avenue, a partire da 2.098 euro a persona in camera doppia. [post_title] => La prima volta di Kibo a New York: le proposte per Capodanno [post_date] => 2023-11-20T10:30:22+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700476222000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456220 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un notevole contributo. Definisce così l'apporto di Alpitour ai propri risultati consolidati al 30 settembre la Tamburi Investment Partners. Un giudizio estremamente positivo per il più grande operatore torinese, che nella relazione Tip viene tra l'altro citato nella primissima parte del comunicato. Frutto senz'altro del più che positivo andamento di una realtà "in forte crescita, che nel periodo ha consuntivato, per la prima volta nella sua storia, un primo semestre positivo a livello di ebitda e ha proseguito nel terzo trimestre (chiusosi a luglio) con ottime performance". Ma anche, viene da pensare, di uno sforzo comunicativo volto a presentare al meglio un asset che dallo scorso inizio ottobre è stato messo sul mercato. Le parole lusinghiere sulla più importante realtà del turismo organizzato italiano non finiscono peraltro qui: "I risultati economici raggiunti sino a luglio da Alpitour e gli ottimi dati preconsuntivi, inclusivi del periodo estivo, del quarto trimestre (chiuso al 30 ottobre e quindi non incluso nei risultati al 30 settembre di Tip) sono tali da consentire sia la previsione di un risultato estremamente positivo per l’esercizio in corso, sia una conferma della modifica strutturale, in positivo, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati nel triennio precedente, oltre che al trend mondiale del turismo, sui suoi conti economici". In generale, sottolinea quindi il documento, "il gruppo Tip chiude i primi nove mesi del 2023 con un utile consolidato pro forma di 73,6 milioni di euro e con un patrimonio netto che raggiunge gli 1,29 miliardi, dopo distribuzioni di dividendi per 21,7 milioni e ulteriori acquisti di azioni proprie nel periodo per 15,6 milioni". Per quanto riguarda il prossimo futuro, infine, "noi, a meno di un allargamento dei conflitti bellici in essere o di altri eventi catastrofici, continuiamo a non vedere una forte recessione, neanche nella prima metà del 2024. Vediamo piuttosto un effetto rilevante del livello dei tassi di interesse, con banche centrali intenzionate a mantenerli elevati, con paesi costretti a emettere titoli in teoria a qualsiasi costo visto l’indebitamento accumulato e le difficoltà di rifinanziarlo e, non ultimo, con molte aziende nelle condizioni di non poter effettuare rimborsi a causa dell’espansione del circolante, dell’effetto economico dei tassi stessi e di una domanda meno dinamica. Con i tassi di interesse che permarranno più o meno ai livelli attuali per un po’ di tempo è perciò difficile che, in generale, i mercati finanziari crescano molto. Ci sarà però, assai probabilmente, una forte selezione perché chi potrà beneficiare della situazione lo farà. E pertanto le società poco indebitate riprenderanno ad accelerare la crescita, anche a livello di finanza straordinaria, sia per un più agevole accesso al credito, sia per una minore concorrenza da parte di chi faceva della leva finanziaria la principale chiave di sviluppo".   [post_title] => Tip: "Notevole il contributo" di Alpitour ai risultati dei primi tre trimestri [post_date] => 2023-11-16T13:13:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700140425000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456200 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456201" align="alignleft" width="300"] Sergio Testi[/caption] “La potenza della Rete” è il titolo della convention dedicata alle agenzie di proprietà del Gruppo Gattinoni, che si riuniscono a Marrakech dal 14 al 17 novembre 2023. Le agenzie di proprietà rientrano tutte sotto l’insegna di Gattinoni Travel Store: non si tratta solo un naming comune, quanto di un modo unico di presentarsi e condividere la filosofia aziendale, facendo squadra. E proprio la rete, unita, diventa una potenza sul mercato. La convention rappresenta l’occasione per incontrarsi di persona e proseguire i festeggiamenti del significativo traguardo raggiunto proprio nel 2023: 40 anni di azienda. L’evento, inoltre, offre l’opportunità di vivere un momento di confronto sulle strategie future e sulla vision di mercato, per parlare degli step raggiunti e dei nuovi obiettivi, nonché per approfondire i plus della proposta firmata Gruppo Gattinoni in merito a organizzazione, prodotto, tecnologia. La convention sarà anche l’opportunità per presentare alcune novità. All’evento in Marocco sono coinvolte le proprietà del Gruppo provenienti dal Nord e Centro Italia. Gli agenti voleranno da Milano, Bologna e Roma con i collegamenti del partner Royal Air Maroc. La struttura ospitante è Aqua Mirage Marrakech, resort 4 stelle, commercializzata dal partner Kappa Viaggi. Il programma prevede due mattinate di lavoro, dedicate alla plenaria. In questo ambito sarà presentato ufficialmente il nuovo direttore delle agenzie di proprietà, Luca Prandini, che si avvicenda a Tina Giglio.  [caption id="attachment_456202" align="alignleft" width="169"] Luca Prandini[/caption] “Questa nuovo incarico rappresenta per me un onore e una sfida - commenta Luca Prandini, direttore rete diretta di Gattinoni Travel Store -, sarò impegnato in un importante lavoro di allineamento di due diverse anime – le ex Robintur e Gattinoni - che dal 2024 lavorano con un solo spirito, quello della rete diretta Gattinoni. Il mio compito mi vedrà concentrato nel supporto della crescita della rete, per performare e presentarsi al mercato attraverso un unico modus operandi, mantenendo le peculiarità di ogni persona che è parte del team, e per questo capace di fare la differenza all’interno di un punto vendita e di una squadra.”. Doppia cifra Il Marocco ha rappresentato per il Gruppo Gattinoni un risultato a doppia cifra nella composizione dei fatturati, spaziando fra tour di gruppo, itinerari individuali, eventi firmati dalla business unit MICE. Nel 2023 la domanda è raddoppiata rispetto al 2019, che era stato un anno record. In autunno si è verificata una temporanea impasse, in concomitanza del terremoto che ha colpito una parte del Paese, determinando lo slittamento di alcuni eventi prenotati e una dilatazione dei tempi per alcune pratiche pending. Tuttavia, la gestione del Governo ha favorito la ripresa delle attività, infatti in vista del Capodanno si registrano molte richieste. Dalla prossima primavera, i viaggiatori avranno a disposizione sia itinerari in esclusiva - Tour Experience da 8 a 11 giorni – come “Marocco autentico”, per un numero mai superiore a 16 partecipanti, che offre una versione privé del circuito delle città imperiali unita all’esperienza nel deserto di Merzouga, nelle ore in cui le luci sono migliori; sia una programmazione monografica, con ampia gamma di tour a partenza garantita e idee di viaggio su misura, oltre ai pacchetti ad hoc dedicati ai gruppi, quali gli storici tour “City Passion a Marrakech e Fez”. Conclude Sergio Testi, direttore generale Gattinoni Group  “Con l’operazione di incorporamento di Robintur Travel Group, conclusa l’anno scorso, il numero delle agenzie di proprietà nel Centro e Nord Italia è diventato di assoluto rilievo. Oggi le Gattinoni Travel Store sono una realtà distributiva significativa sul mercato, rappresentando una responsabilità e un’opportunità per il Gruppo. La convention in Marocco risponde alla volontà di fare sistema tutti insieme, senza dimenticare il piacere del leisure, insito nell’anima del nostro core business. Il Marocco è una meta importante per noi, dove abbiamo sempre registrato volumi rilevanti e da cui ci aspettiamo nuove soddisfazioni.”. [post_title] => Gruppo Gattinoni riunito in convention a Marrakech fino al 17 novembre [post_date] => 2023-11-16T11:43:00+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700134980000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455538 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sfiora il milione di passeggeri il consuntivo di ottobre dell'aeroporto di Bologna: nel dettaglio sono stati 943.763, con un incremento del 16,9% su ottobre 2019 (periodo pre-Covid) e del 12,2% su ottobre 2022. E si tratta del migliore ottobre della storia del Marconi. A crescere sono soprattutto i passeggeri dei voli domestici (230.280, +43,2% su ottobre 2019 e +11,6% su ottobre 2022), ma registrano un'ottima performance anche i passeggeri delle rotte internazionali (713.483, +10,3 sullo stesso mese 2019 e +12,3% sullo stesso mese del 2022). In crescita anche i movimenti, a quota 6.996 (+12,3% sul 2019 e +10,9% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.854 tonnellate (+13,9% sul 2019 e -8,7% sul 2022). Le destinazioni preferite di ottobre 2023 sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Madrid, Francoforte, Parigi De Gaulle, Brindisi, Istanbul e Bucarest. Complessivamente, tra gennaio e ottobre i passeggeri sono stati 8.652.753, in aumento dell'8,5% sullo stesso periodo del 2019 e del 18% sullo stesso periodo del 2022. [post_title] => Ottobre da record per l'aeroporto di Bologna: passeggeri a +16,9% rispetto al 2019 [post_date] => 2023-11-07T10:08:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699351692000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454806 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' il centro storico di Venezia, con un'indice di esposizione turistica pari a 0,76, l'area a maggior rischio di overtourim della regione Veneto. Il dato potrebbe sembrare scontato, ma non è così. Provando ad andare oltre a opinioni, percezioni soggettive e correnti di pensiero, Federalberghi Veneto e Sociometrica, in collaborazione con Teamwork e Cherry Bank, hanno provato a studiare il fenomeno in maniera sistematica tramite un approccio analitico e dati oggettivi. Il rapporto è quindi partito da una serie di indicatori fondati su dati disponibili e costanti nel tempo, che chiunque potesse verificare e che avessero un valore oggettivo. Quello più efficace è apparso così la Tourism Exposure (Esposizione al turismo), costituita a sua volta da due  indicatori fondamentali: l’intensità e l’estensione. Il comune di Lazise primo per intensità dell'overtourism L’intensità dell’overtourism valuta in particolare la concentrazione di turisti in una specifica area o destinazione durante un determinato periodo, rispetto alla popolazione locale. In altre parole quantifica la presenza turistica rispetto alla popolazione residente. In Veneto, ben il 65,5% dei comuni (su un totale di 563) è interessato al fenomeno turistico. Dai dati emerge come il comune di Lazise, in provincia di Verona, abbia il più elevato rapporto tra presenze turistiche e popolazione residente (1,5), vale a dire che i turisti in un giorno medio rappresentano il 150% della popolazione residente. Al secondo posto si colloca il comune di Cavallino-Treporti (1,4), seguito da San Michele al Tagliamento (1,3). Venezia, che non compare nella graduatoria dei primi 20 comuni del Veneto, merita un discorso a parte, in quanto l’indicatore cambia di molto se rapportato alla popolazione del centro storico (meno di 50 mila abitanti), dove notoriamente si svolge la vacanza, o se rapportato all’intera popolazione del comune (256.083 abitanti, dati Istat). Considerando i soli abitanti del centro storico, l’indicatore di intensità di turismo diventa 0,6, piazzando Venezia al nono posto della classifica.  L'estensione dell'overtourism è l'indice più critico per il centro storico di Venezia L’estensione dell’overtourism valuta invece la diffusione geografica dei turisti su un’area o regione più ampia, ossia guarda l’ampiezza della presenza turistica su un territorio. In questo caso, Venezia è l’unica realtà in cui lo studio considera distintamente l’area di maggiore attrazione turistica (ovviamente il centro storico e le sue isole) rispetto al resto del comune (Mestre e terraferma). La città balza quindi al primo posto della graduatoria registrando un’altissima densità: 3.845 turisti/kmq, anziché 94,7 considerando l’intero territorio comunale. Seguono, staccati di molto, il comune di Cavallino-Treporti con 410 turisti/kmq e una superficie di 44,7 kmq e Peschiera del Garda con 333 turisti/kmq e una superficie di 18,3 kmq. Il report sottolinea, da una parte, le difficoltà nel definire le zone da considerare a maggiore attrazione turistica pur all’interno dello stesso comune (si pensi per esempio ai differenti sestieri di Venezia) e, dall’altra, si reputa necessario considerare diversi elementi quali la natura del territorio, la distribuzione dei flussi al suo interno, l’organizzazione della logistica... Il report considera poi le presenze extra alberghiere e quelle derivanti dalle locazioni turistiche brevi. La classifica non cambia molto sul fronte delle posizioni, ma moltissimo nei valori assoluti: l’isola di Venezia sfiora quota 5.050 turisti/kmq (5.048,5 per l’esattezza), mentre per Cavallino-Treporti la differenza è lievissima (da 410 a 416 turisti/kmq) e così dicasi per Peschiera del Garda (da 333 a 366 turisti/kmq). Si può parlare di overtourism quando la Tourism Exposure è sopra quota 0,75 Una volta calcolati questi due indicatori (intensità ed estensione), lo studio si occupa quindi di normalizzarli, vale a dire di considerarli su una scala comune comparabile, e poi di combinarli insieme, per creare l’indicatore fondamentale sintetico della Tourism Exposure. È calcolato a zero a uno: dove le destinazioni raggiungono il valore zero significa che in quelle località sia l’intensità sia l’estensione del fenomeno turistico è minimo, o del tutto inesistente. Nel caso in cui il valore è invece uno significa che si è in presenza della massima esposizione del comune al fenomeno turistico. Ecco allora, come si segnalava all'inizio, che in sintesi, unendo i due indici, Venezia centro storico risulta al primo posto, raggiungendo il valore di 0,76. Ciò significa che, rispetto a una teorica saturazione totale della popolazione e del territorio dell’isola di Venezia rispetto al turismo, saremmo a quota 76% con un massimo teorico del 100%. Se invece, considerassimo Venezia in quanto comune, perciò considerando sia il totale della popolazione, sia il totale dell’estensione del comune, allora il comune nella sua interezza sarebbe al ventottesimo posto. Al secondo posto si colloca Lazise, con l’indice combinato dello 0,52, seguito da San Michele al Tagliamento a pari merito con cavallino Treporti (0,49). Anche nel caso di questo indicatore sintetico e generale, risulta però difficile definire un valore oltre il quale vi sia un totale e complessivo overtourism, se non quando si raggiunga il valore massimo di uno o ci si collochi nelle sue vicinanze. Tuttavia, sottolinea l’analisi redatta da Sociometrica, è possibile predisporre indicativamente il paletto dello 0,75: valore di saturazione oltre cui la presenza turistica diventa difficilmente sostenibile e si innescano meccanismi negativi sia dal lato della domanda, perché i turisti non visiterebbero due volte una località troppo affollata, sia dal lato della residenzialità, perché la qualità della vita degli abitanti risulterebbe compromessa.   [post_title] => Fenomeno overtourism: un'indagine veneta ne prova a dare una definizione scientifica [post_date] => 2023-10-25T12:30:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698237040000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Akbar Al Baker lascerà la carica di chief executive officer di Qatar Airways, dal prossimo 5 novembre. Al timone della compagnia aerea da ben 27 anni, Al Baker è stato il fautore di gran parte di quello che è oggi il vettore: una compagnia che è passata dai soli cinque aerei del 1996 ad un ruolo da protagonista nel trasporto aereo mondiale, con una flotta di 248 velivoli e un network di oltre 169 destinazioni nel mondo. Sessantuno anni, Al Baker lascia in dote al suo successore un'eredità significativa che va oltre la crescita della stessa compagnia aerea. Tra le sfide più recenti affrontare dal ceo, ci sono sicuramente quelle legate alla pandemia e la lunga diatriba con Airbus sull'A350, poi risolta 'amichevolmente'. Nella lettera di dimissioni inviata allo staff del vettore e vista da Doha News, il ceo afferma: «Ripenso al passato con immenso orgoglio. Non solo avete reso orgoglioso me, ma anche il mio amato Paese. Voglio esprimere la mia più profonda gratitudine per la fiducia che avete riposto in me nel corso degli anni (...) Il mio successore sarà annunciato da SE il presidente del consiglio». Si apre dunque il capitolo su chi sostituirà Al Baker alla guida della compagnia aerea: sarà il governo del Qatar ad annunciare il successore, anche se al momento c'è il massimo riserbo sul nome. Oltre ad essere ceo del gruppo Qatar Airways, il manager è anche presidente di Qatar Tourism e ceo dell'aeroporto internazionale Hamad. [post_title] => Qatar Airways: Akbar Al Baker lascia la carica di ceo, dopo quasi tre decenni [post_date] => 2023-10-23T14:48:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698072531000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453916 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’e-commerce turistico in Italia raggiunge i 16,9 miliardi di euro nel settore dei trasporti (71% della spesa complessiva) e i 19,4 miliardi in quello dell’ospitalità (54% del totale). Questi i dati presentati al TTG Travel Experience dall'Osservatorio Travel Innovation della School of Management del Politecnico di Milano. Nel 2023 il comparto dei Trasporti vale complessivamente (come somma di online e offline nelle tre componenti incoming, domestica e outgoing) 23,7 miliardi di €, con una crescita del 41% sul 2022 ma soprattutto del 9% sul 2019, l’ultimo anno pre-pandemia che aveva fatto segnare un valore complessivo di 21,7 miliardi. Anche quest’anno l’eCommerce ha giocato un ruolo primario, crescendo più velocemente del mercato totale (+50% sul 2022 se confrontiamo i soli acquisti online) per un totale di 16,9 miliardi di euro.  Se nel 2019 l’incidenza degli acquisti online di comparto era del 55% sul totale, nel 2023 oltre 7 euro spesi su 10 (71%) derivano dal canale digitale; in particolare gli utenti digitali sono molto più propensi a prenotare attraverso canali diretti che indiretti. “Ad oggi, possiamo affermare che il comparto dei trasporti ha abbondantemente superato i valori del periodo pre-pandemia, in particolare per quanto riguarda il noleggio delle auto a finalità turistica e i viaggi aerei, con entrambi i settori in crescita del 13% rispetto al 2019 soprattutto a causa dell’aumento delle tariffe che, in alcuni casi, sono perfino raddoppiate rispetto al 2022. L’unico leggero dato in controtendenza è quello dei trasporti di terra (treni e bus), sostanzialmente stabile rispetto a quattro anni fa, complice il ritorno dei viaggi di lunga tratta” afferma Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano. Anche il settore Ricettivo, inteso come somma di alberghiero e extra-alberghiero, è in forte recupero. Considerando sia i flussi incoming che quelli domestici, nel 2023 raggiunge quota 35,8 miliardi, in crescita dell’11% rispetto al 2022, superando del 7% il livello del 2019 quando il totale del comparto (offline più online) valeva 33,4 miliardi di euro. In questo contesto l’eCommerce raggiunge i 19,4 miliardi di € (2,9 miliardi in più rispetto al 2022) e continua a crescere a tassi più alti rispetto al totale del mercato soprattutto nella componente diretta, rappresentando nel complesso il 54% del comparto a valore. Anche il turismo organizzato conferma la ripresa, sebbene i valori del tour operating (crociere escluse) siano ancora leggermente inferiori al 2019 (-2%). Le agenzie di viaggio che sono riuscite a superare il periodo pandemico, invece, registrano per il 2023 un +2% del transato rispetto al 2019. “I dati incoraggianti che possiamo osservare oggi, sebbene risultino in parte drogati da un incremento dei prezzi soprattutto dei vettori a lungo raggio, derivano dal recupero del turismo incoming e outgoing, oltre che da una parziale ripresa dei viaggi d’affari. Il canale digitale si dimostra, ancora una volta, un elemento portante e preferito sia dai viaggiatori che dagli operatori. Questi ultimi dimostrano anche una decisa sensibilità verso le tematiche sociali e ambientali della sostenibilità, che stanno ridefinendo i modelli di business all’insegna della cosiddetta twin transition, dove verde e digitale vanno a braccetto” conclude Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano. [post_title] => E-commerce turistico in Italia: 16,9 mld di euro nei trasporti, 19,4 mld nel ricettivo [post_date] => 2023-10-12T12:06:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697112408000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453662 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal rilancia la strategicità del mercato italiano all'interno del quadro europeo. Il vettore, che opera 93 voli settimanali dall’Italia con partenze dirette per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli, vedrà infatti Roma aggiungere un volo giornaliero, portando a cinque le frequenze quotidiane per un totale di 35 collegamenti settimanali. Crescerà anche Firenze, che passerà da otto a dieci frequenze settimanali verso la capitale portoghese.   La compagnia aerea ha inoltre ampliato i propri servizi di supporto con l’inaugurazione di un nuovo servizio di assistenza telefonica dedicato alle agenzie di viaggio. Operativo da ottobre al numero +39 0699 727 052, il servizio è disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, e va ad aggiungersi all’helpdesk dedicato all’indirizzo tapagents.it, la cui operatività rimane invariata.   Fra i diversi servizi disponibili grazie al nuovo canale di assistenza telefonico, i chiarimenti sul prodotto Tap, le richieste di prenotazione, il riallineamento, l’emissione e riemissione di accessori (Edm), il supporto per le procedure e le irregolarità con Un e i problemi di check-in.    Anche quest'anno Tap parteciperà alla fiera di Rimini, al pad. C1 stand 227. [post_title] => Tap Air Portugal: nuovo servizio di assistenza telefonica per le agenzie di viaggio [post_date] => 2023-10-10T09:30:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696930251000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453222 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' boom di visitatori italiani a Malta che sorpassano, per volume di arrivi, i britannici, tradizionalmente primo mercato per l'arcipelago. Lo scorso luglio è stata infatti registrata la migliore performance dell'Italia in questo mese, con 64.697 turisti e un aumento del 15,7% rispetto al luglio 2022. Anche la durata del soggiorno cresce, superando ogni record raggiungendo una media di 6,4 notti a persona per un totale di 411.420 notti, sempre nel solo luglio, mese che ha segnato una spesa totale italiana di 46,8 milioni di euro, per un aumento del 16,9% rispetto al 2022. I risultati sono ancora più positivi considerando il periodo gennaio-luglio 2023, quando i visitatori dall’Italia sono stati 293.268 per un incremento del 50,7% rispetto al 2022, facendo dell’Italia il primo mercato per Malta, a conferma della bontà e del successo delle strategie di destagionalizzazione attuate dall’ente. Nei primi sette mesi del 2023 gli italiani hanno generato un totale di 1.672.592 notti (+34,6%), con una media di soggiorno di 5,7 notti. La spesa totale di questi sette mesi è stata di 166,2 milioni di euro, per un aumento del 48,3%. “Realizzato l’obiettivo destagionalizzazione e visti i numeri da record che abbiamo registrato quest’anno, non ci resta che dedicarci al turista di qualità, rivolgendoci a quelle nicchie di mercato in cerca di novità, esperienze particolari e ricercate che Malta sa sicuramente garantire” sottolinea Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia. L’interesse per Malta è confermato dagli operativi dei collegamenti aerei: per l'inverno Ryanair volerà da 12 aeroporti (Bari, Bologna, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Pisa, Torino, Treviso, Trieste), Ita Airways da Roma Fiumicino mentre AirMalta, ai consueti voli da Roma Fiumicino, Milano Linate e Catania, aggiunge anche l’operativo giornaliero di Milano Malpensa. VisitMalta parteciperà anche quest'anno alla fiera di Rimini (pad C1 – stand 436) insieme ai seguenti co-espositori: Excelsior Grand Hotel, Robert Arrigo & Sons, SIT Malta, Corinthia Group of Hotels, AX Hotels, Oswald Arrigo Ltd, Event Solutions Malta e Cavalieri Hotel. [post_title] => Malta: nuovo record di visitatori dall’Italia, che sorpassano i britannici [post_date] => 2023-10-03T10:36:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696329393000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1649" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":77,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New York è una delle indiscusse capitali culturali degli Stati Uniti. Percepita come emblematica del Nuovo Mondo, sarà perché l’abbiamo amata e ammirata in così tante pellicole cinematografiche e serie televisive, o perché il piano urbanistico di Manhattan, così caratteristico, a griglia, non permette di perdersi nemmeno a un bambino, ma la sensazione è quella di trovarsi a casa. Kibo propone per la prima volta New York tra le sue destinazioni e invita a soggiornarvi durante un periodo incredibilmente speciale: il Capodanno. \r\n\r\nSe ogni stagione in questa metropoli ha la sua peculiarità, il periodo della holiday season la ammanta di un fascino romantico senza uguali. Le luci, che già sono le protagoniste delle notti newyorchesi, si moltiplicano, le vetrine e le strade risplendono di addobbi a tema e l’atmosfera di festa si riverbera negli animi multiculturali della città. Imperdibili la pista di pattinaggio sul ghiaccio al Rockfeller Center, sotto al grande albero di Natale, o la più green Wollman Rink di Central Park, aperta nel lontano 1949, una serata in uno dei teatri di Broadway, che in questo periodo propongono spesso classici e musical, nonché una passeggiata tra i negozi più chic. Su tutto l’atmosfera di attesa che accompagna sempre la fine dell’anno vecchio e l’arrivo di quello nuovo, con lo sguardo rivolto al futuro e ai propri sogni da concretizzare. E chi vuole partecipare a un vero rito newyorchese non può perdere il tradizionale countdown di mezzanotte a Times Square.\r\n\r\nKibo propone partenze con volo diretto da Milano, e cinque notti in hotel 4 stelle situati in pieno centro a Manhattan. La partenza del 29 dicembre 2023 prevede il soggiorno a Homewood Suites Times Square South, con le prime colazioni incluse, a partire da 2.086 euro a persona in camera doppia. La partenza del 30 dicembre 2023 prevede invece il soggiorno in solo pernottamento al rinnovato ed elegante Nh Collection Madison Avenue, a partire da 2.098 euro a persona in camera doppia.","post_title":"La prima volta di Kibo a New York: le proposte per Capodanno","post_date":"2023-11-20T10:30:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700476222000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un notevole contributo. Definisce così l'apporto di Alpitour ai propri risultati consolidati al 30 settembre la Tamburi Investment Partners. Un giudizio estremamente positivo per il più grande operatore torinese, che nella relazione Tip viene tra l'altro citato nella primissima parte del comunicato. Frutto senz'altro del più che positivo andamento di una realtà \"in forte crescita, che nel periodo ha consuntivato, per la prima volta nella sua storia, un primo semestre positivo a livello di ebitda e ha proseguito nel terzo trimestre (chiusosi a luglio) con ottime performance\". Ma anche, viene da pensare, di uno sforzo comunicativo volto a presentare al meglio un asset che dallo scorso inizio ottobre è stato messo sul mercato.\r\n\r\nLe parole lusinghiere sulla più importante realtà del turismo organizzato italiano non finiscono peraltro qui: \"I risultati economici raggiunti sino a luglio da Alpitour e gli ottimi dati preconsuntivi, inclusivi del periodo estivo, del quarto trimestre (chiuso al 30 ottobre e quindi non incluso nei risultati al 30 settembre di Tip) sono tali da consentire sia la previsione di un risultato estremamente positivo per l’esercizio in corso, sia una conferma della modifica strutturale, in positivo, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati nel triennio precedente, oltre che al trend mondiale del turismo, sui suoi conti economici\".\r\n\r\nIn generale, sottolinea quindi il documento, \"il gruppo Tip chiude i primi nove mesi del 2023 con un utile consolidato pro forma di 73,6 milioni di euro e con un patrimonio netto che raggiunge gli 1,29 miliardi, dopo distribuzioni di dividendi per 21,7 milioni e ulteriori acquisti di azioni proprie nel periodo per 15,6 milioni\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il prossimo futuro, infine, \"noi, a meno di un allargamento dei conflitti bellici in essere o di altri eventi catastrofici, continuiamo a non vedere una forte recessione, neanche nella prima metà del 2024. Vediamo piuttosto un effetto rilevante del livello dei tassi di interesse, con banche centrali intenzionate a mantenerli elevati, con paesi costretti a emettere titoli in teoria a qualsiasi costo visto l’indebitamento accumulato e le difficoltà di rifinanziarlo e, non ultimo, con molte aziende nelle condizioni di non poter effettuare rimborsi a causa dell’espansione del circolante, dell’effetto economico dei tassi stessi e di una domanda meno dinamica. Con i tassi di interesse che permarranno più o meno ai livelli attuali per un po’ di tempo è perciò difficile che, in generale, i mercati finanziari crescano molto. Ci sarà però, assai probabilmente, una forte selezione perché chi potrà beneficiare della situazione lo farà. E pertanto le società poco indebitate riprenderanno ad accelerare la crescita, anche a livello di finanza straordinaria, sia per un più agevole accesso al credito, sia per una minore concorrenza da parte di chi faceva della leva finanziaria la principale chiave di sviluppo\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: \"Notevole il contributo\" di Alpitour ai risultati dei primi tre trimestri","post_date":"2023-11-16T13:13:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700140425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456200","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456201\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\n“La potenza della Rete” è il titolo della convention dedicata alle agenzie di proprietà del Gruppo Gattinoni, che si riuniscono a Marrakech dal 14 al 17 novembre 2023.\r\n\r\nLe agenzie di proprietà rientrano tutte sotto l’insegna di Gattinoni Travel Store: non si tratta solo un naming comune, quanto di un modo unico di presentarsi e condividere la filosofia aziendale, facendo squadra. E proprio la rete, unita, diventa una potenza sul mercato. La convention rappresenta l’occasione per incontrarsi di persona e proseguire i festeggiamenti del significativo traguardo raggiunto proprio nel 2023: 40 anni di azienda.\r\n\r\nL’evento, inoltre, offre l’opportunità di vivere un momento di confronto sulle strategie future e sulla vision di mercato, per parlare degli step raggiunti e dei nuovi obiettivi, nonché per approfondire i plus della proposta firmata Gruppo Gattinoni in merito a organizzazione, prodotto, tecnologia. La convention sarà anche l’opportunità per presentare alcune novità.\r\n\r\nAll’evento in Marocco sono coinvolte le proprietà del Gruppo provenienti dal Nord e Centro Italia. Gli agenti voleranno da Milano, Bologna e Roma con i collegamenti del partner Royal Air Maroc. La struttura ospitante è Aqua Mirage Marrakech, resort 4 stelle, commercializzata dal partner Kappa Viaggi.\r\n\r\nIl programma prevede due mattinate di lavoro, dedicate alla plenaria. In questo ambito sarà presentato ufficialmente il nuovo direttore delle agenzie di proprietà, Luca Prandini, che si avvicenda a Tina Giglio. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_456202\" align=\"alignleft\" width=\"169\"] Luca Prandini[/caption]\r\n\r\n“Questa nuovo incarico rappresenta per me un onore e una sfida - commenta Luca Prandini, direttore rete diretta di Gattinoni Travel Store -, sarò impegnato in un importante lavoro di allineamento di due diverse anime – le ex Robintur e Gattinoni - che dal 2024 lavorano con un solo spirito, quello della rete diretta Gattinoni. Il mio compito mi vedrà concentrato nel supporto della crescita della rete, per performare e presentarsi al mercato attraverso un unico modus operandi, mantenendo le peculiarità di ogni persona che è parte del team, e per questo capace di fare la differenza all’interno di un punto vendita e di una squadra.”.\r\nDoppia cifra\r\nIl Marocco ha rappresentato per il Gruppo Gattinoni un risultato a doppia cifra nella composizione dei fatturati, spaziando fra tour di gruppo, itinerari individuali, eventi firmati dalla business unit MICE. Nel 2023 la domanda è raddoppiata rispetto al 2019, che era stato un anno record. In autunno si è verificata una temporanea impasse, in concomitanza del terremoto che ha colpito una parte del Paese, determinando lo slittamento di alcuni eventi prenotati e una dilatazione dei tempi per alcune pratiche pending. Tuttavia, la gestione del Governo ha favorito la ripresa delle attività, infatti in vista del Capodanno si registrano molte richieste.\r\n\r\nDalla prossima primavera, i viaggiatori avranno a disposizione sia itinerari in esclusiva - Tour Experience da 8 a 11 giorni – come “Marocco autentico”, per un numero mai superiore a 16 partecipanti, che offre una versione privé del circuito delle città imperiali unita all’esperienza nel deserto di Merzouga, nelle ore in cui le luci sono migliori; sia una programmazione monografica, con ampia gamma di tour a partenza garantita e idee di viaggio su misura, oltre ai pacchetti ad hoc dedicati ai gruppi, quali gli storici tour “City Passion a Marrakech e Fez”.\r\n\r\nConclude Sergio Testi, direttore generale Gattinoni Group  “Con l’operazione di incorporamento di Robintur Travel Group, conclusa l’anno scorso, il numero delle agenzie di proprietà nel Centro e Nord Italia è diventato di assoluto rilievo. Oggi le Gattinoni Travel Store sono una realtà distributiva significativa sul mercato, rappresentando una responsabilità e un’opportunità per il Gruppo. La convention in Marocco risponde alla volontà di fare sistema tutti insieme, senza dimenticare il piacere del leisure, insito nell’anima del nostro core business. Il Marocco è una meta importante per noi, dove abbiamo sempre registrato volumi rilevanti e da cui ci aspettiamo nuove soddisfazioni.”.","post_title":"Gruppo Gattinoni riunito in convention a Marrakech fino al 17 novembre","post_date":"2023-11-16T11:43:00+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700134980000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455538","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiora il milione di passeggeri il consuntivo di ottobre dell'aeroporto di Bologna: nel dettaglio sono stati 943.763, con un incremento del 16,9% su ottobre 2019 (periodo pre-Covid) e del 12,2% su ottobre 2022. E si tratta del migliore ottobre della storia del Marconi.\r\n\r\nA crescere sono soprattutto i passeggeri dei voli domestici (230.280, +43,2% su ottobre 2019 e +11,6% su ottobre 2022), ma registrano un'ottima performance anche i passeggeri delle rotte internazionali (713.483, +10,3 sullo stesso mese 2019 e +12,3% sullo stesso mese del 2022).\r\n\r\nIn crescita anche i movimenti, a quota 6.996 (+12,3% sul 2019 e +10,9% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 3.854 tonnellate (+13,9% sul 2019 e -8,7% sul 2022). Le destinazioni preferite di ottobre 2023 sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Madrid, Francoforte, Parigi De Gaulle, Brindisi, Istanbul e Bucarest.\r\n\r\nComplessivamente, tra gennaio e ottobre i passeggeri sono stati 8.652.753, in aumento dell'8,5% sullo stesso periodo del 2019 e del 18% sullo stesso periodo del 2022.","post_title":"Ottobre da record per l'aeroporto di Bologna: passeggeri a +16,9% rispetto al 2019","post_date":"2023-11-07T10:08:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699351692000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il centro storico di Venezia, con un'indice di esposizione turistica pari a 0,76, l'area a maggior rischio di overtourim della regione Veneto. Il dato potrebbe sembrare scontato, ma non è così. Provando ad andare oltre a opinioni, percezioni soggettive e correnti di pensiero, Federalberghi Veneto e Sociometrica, in collaborazione con Teamwork e Cherry Bank, hanno provato a studiare il fenomeno in maniera sistematica tramite un approccio analitico e dati oggettivi. Il rapporto è quindi partito da una serie di indicatori fondati su dati disponibili e costanti nel tempo, che chiunque potesse verificare e che avessero un valore oggettivo. Quello più efficace è apparso così la Tourism Exposure (Esposizione al turismo), costituita a sua volta da due  indicatori fondamentali: l’intensità e l’estensione.\r\n\r\nIl comune di Lazise primo per intensità dell'overtourism\r\n\r\nL’intensità dell’overtourism valuta in particolare la concentrazione di turisti in una specifica area o destinazione durante un determinato periodo, rispetto alla popolazione locale. In altre parole quantifica la presenza turistica rispetto alla popolazione residente. In Veneto, ben il 65,5% dei comuni (su un totale di 563) è interessato al fenomeno turistico. Dai dati emerge come il comune di Lazise, in provincia di Verona, abbia il più elevato rapporto tra presenze turistiche e popolazione residente (1,5), vale a dire che i turisti in un giorno medio rappresentano il 150% della popolazione residente. Al secondo posto si colloca il comune di Cavallino-Treporti (1,4), seguito da San Michele al Tagliamento (1,3). Venezia, che non compare nella graduatoria dei primi 20 comuni del Veneto, merita un discorso a parte, in quanto l’indicatore cambia di molto se rapportato alla popolazione del centro storico (meno di 50 mila abitanti), dove notoriamente si svolge la vacanza, o se rapportato all’intera popolazione del comune (256.083 abitanti, dati Istat). Considerando i soli abitanti del centro storico, l’indicatore di intensità di turismo diventa 0,6, piazzando Venezia al nono posto della classifica. \r\n\r\nL'estensione dell'overtourism è l'indice più critico per il centro storico di Venezia\r\n\r\nL’estensione dell’overtourism valuta invece la diffusione geografica dei turisti su un’area o regione più ampia, ossia guarda l’ampiezza della presenza turistica su un territorio. In questo caso, Venezia è l’unica realtà in cui lo studio considera distintamente l’area di maggiore attrazione turistica (ovviamente il centro storico e le sue isole) rispetto al resto del comune (Mestre e terraferma). La città balza quindi al primo posto della graduatoria registrando un’altissima densità: 3.845 turisti/kmq, anziché 94,7 considerando l’intero territorio comunale. Seguono, staccati di molto, il comune di Cavallino-Treporti con 410 turisti/kmq e una superficie di 44,7 kmq e Peschiera del Garda con 333 turisti/kmq e una superficie di 18,3 kmq. Il report sottolinea, da una parte, le difficoltà nel definire le zone da considerare a maggiore attrazione turistica pur all’interno dello stesso comune (si pensi per esempio ai differenti sestieri di Venezia) e, dall’altra, si reputa necessario considerare diversi elementi quali la natura del territorio, la distribuzione dei flussi al suo interno, l’organizzazione della logistica... Il report considera poi le presenze extra alberghiere e quelle derivanti dalle locazioni turistiche brevi. La classifica non cambia molto sul fronte delle posizioni, ma moltissimo nei valori assoluti: l’isola di Venezia sfiora quota 5.050 turisti/kmq (5.048,5 per l’esattezza), mentre per Cavallino-Treporti la differenza è lievissima (da 410 a 416 turisti/kmq) e così dicasi per Peschiera del Garda (da 333 a 366 turisti/kmq).\r\n\r\nSi può parlare di overtourism quando la Tourism Exposure è sopra quota 0,75\r\n\r\nUna volta calcolati questi due indicatori (intensità ed estensione), lo studio si occupa quindi di normalizzarli, vale a dire di considerarli su una scala comune comparabile, e poi di combinarli insieme, per creare l’indicatore fondamentale sintetico della Tourism Exposure. È calcolato a zero a uno: dove le destinazioni raggiungono il valore zero significa che in quelle località sia l’intensità sia l’estensione del fenomeno turistico è minimo, o del tutto inesistente. Nel caso in cui il valore è invece uno significa che si è in presenza della massima esposizione del comune al fenomeno turistico. Ecco allora, come si segnalava all'inizio, che in sintesi, unendo i due indici, Venezia centro storico risulta al primo posto, raggiungendo il valore di 0,76. Ciò significa che, rispetto a una teorica saturazione totale della popolazione e del territorio dell’isola di Venezia rispetto al turismo, saremmo a quota 76% con un massimo teorico del 100%. Se invece, considerassimo Venezia in quanto comune, perciò considerando sia il totale della popolazione, sia il totale dell’estensione del comune, allora il comune nella sua interezza sarebbe al ventottesimo posto. Al secondo posto si colloca Lazise, con l’indice combinato dello 0,52, seguito da San Michele al Tagliamento a pari merito con cavallino Treporti (0,49).\r\n\r\nAnche nel caso di questo indicatore sintetico e generale, risulta però difficile definire un valore oltre il quale vi sia un totale e complessivo overtourism, se non quando si raggiunga il valore massimo di uno o ci si collochi nelle sue vicinanze. Tuttavia, sottolinea l’analisi redatta da Sociometrica, è possibile predisporre indicativamente il paletto dello 0,75: valore di saturazione oltre cui la presenza turistica diventa difficilmente sostenibile e si innescano meccanismi negativi sia dal lato della domanda, perché i turisti non visiterebbero due volte una località troppo affollata, sia dal lato della residenzialità, perché la qualità della vita degli abitanti risulterebbe compromessa.\r\n\r\n ","post_title":"Fenomeno overtourism: un'indagine veneta ne prova a dare una definizione scientifica","post_date":"2023-10-25T12:30:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1698237040000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Akbar Al Baker lascerà la carica di chief executive officer di Qatar Airways, dal prossimo 5 novembre. Al timone della compagnia aerea da ben 27 anni, Al Baker è stato il fautore di gran parte di quello che è oggi il vettore: una compagnia che è passata dai soli cinque aerei del 1996 ad un ruolo da protagonista nel trasporto aereo mondiale, con una flotta di 248 velivoli e un network di oltre 169 destinazioni nel mondo.\r\n\r\nSessantuno anni, Al Baker lascia in dote al suo successore un'eredità significativa che va oltre la crescita della stessa compagnia aerea. Tra le sfide più recenti affrontare dal ceo, ci sono sicuramente quelle legate alla pandemia e la lunga diatriba con Airbus sull'A350, poi risolta 'amichevolmente'.\r\n\r\nNella lettera di dimissioni inviata allo staff del vettore e vista da Doha News, il ceo afferma: «Ripenso al passato con immenso orgoglio. Non solo avete reso orgoglioso me, ma anche il mio amato Paese. Voglio esprimere la mia più profonda gratitudine per la fiducia che avete riposto in me nel corso degli anni (...) Il mio successore sarà annunciato da SE il presidente del consiglio».\r\n\r\nSi apre dunque il capitolo su chi sostituirà Al Baker alla guida della compagnia aerea: sarà il governo del Qatar ad annunciare il successore, anche se al momento c'è il massimo riserbo sul nome.\r\n\r\nOltre ad essere ceo del gruppo Qatar Airways, il manager è anche presidente di Qatar Tourism e ceo dell'aeroporto internazionale Hamad.","post_title":"Qatar Airways: Akbar Al Baker lascia la carica di ceo, dopo quasi tre decenni","post_date":"2023-10-23T14:48:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698072531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453916","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’e-commerce turistico in Italia raggiunge i 16,9 miliardi di euro nel settore dei trasporti (71% della spesa complessiva) e i 19,4 miliardi in quello dell’ospitalità (54% del totale). Questi i dati presentati al TTG Travel Experience dall'Osservatorio Travel Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.\r\n\r\nNel 2023 il comparto dei Trasporti vale complessivamente (come somma di online e offline nelle tre componenti incoming, domestica e outgoing) 23,7 miliardi di €, con una crescita del 41% sul 2022 ma soprattutto del 9% sul 2019, l’ultimo anno pre-pandemia che aveva fatto segnare un valore complessivo di 21,7 miliardi.\r\nAnche quest’anno l’eCommerce ha giocato un ruolo primario, crescendo più velocemente del mercato totale (+50% sul 2022 se confrontiamo i soli acquisti online) per un totale di 16,9 miliardi di euro. \r\n\r\nSe nel 2019 l’incidenza degli acquisti online di comparto era del 55% sul totale, nel 2023 oltre 7 euro spesi su 10 (71%) derivano dal canale digitale; in particolare gli utenti digitali sono molto più propensi a prenotare attraverso canali diretti che indiretti.\r\n\r\n“Ad oggi, possiamo affermare che il comparto dei trasporti ha abbondantemente superato i valori del periodo pre-pandemia, in particolare per quanto riguarda il noleggio delle auto a finalità turistica e i viaggi aerei, con entrambi i settori in crescita del 13% rispetto al 2019 soprattutto a causa dell’aumento delle tariffe che, in alcuni casi, sono perfino raddoppiate rispetto al 2022. L’unico leggero dato in controtendenza è quello dei trasporti di terra (treni e bus), sostanzialmente stabile rispetto a quattro anni fa, complice il ritorno dei viaggi di lunga tratta” afferma Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano.\r\n\r\nAnche il settore Ricettivo, inteso come somma di alberghiero e extra-alberghiero, è in forte recupero. Considerando sia i flussi incoming che quelli domestici, nel 2023 raggiunge quota 35,8 miliardi, in crescita dell’11% rispetto al 2022, superando del 7% il livello del 2019 quando il totale del comparto (offline più online) valeva 33,4 miliardi di euro.\r\n\r\nIn questo contesto l’eCommerce raggiunge i 19,4 miliardi di € (2,9 miliardi in più rispetto al 2022) e continua a crescere a tassi più alti rispetto al totale del mercato soprattutto nella componente diretta, rappresentando nel complesso il 54% del comparto a valore.\r\n\r\nAnche il turismo organizzato conferma la ripresa, sebbene i valori del tour operating (crociere escluse) siano ancora leggermente inferiori al 2019 (-2%). Le agenzie di viaggio che sono riuscite a superare il periodo pandemico, invece, registrano per il 2023 un +2% del transato rispetto al 2019.\r\n\r\n“I dati incoraggianti che possiamo osservare oggi, sebbene risultino in parte drogati da un incremento dei prezzi soprattutto dei vettori a lungo raggio, derivano dal recupero del turismo incoming e outgoing, oltre che da una parziale ripresa dei viaggi d’affari. Il canale digitale si dimostra, ancora una volta, un elemento portante e preferito sia dai viaggiatori che dagli operatori. Questi ultimi dimostrano anche una decisa sensibilità verso le tematiche sociali e ambientali della sostenibilità, che stanno ridefinendo i modelli di business all’insegna della cosiddetta twin transition, dove verde e digitale vanno a braccetto” conclude Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano.","post_title":"E-commerce turistico in Italia: 16,9 mld di euro nei trasporti, 19,4 mld nel ricettivo","post_date":"2023-10-12T12:06:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1697112408000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453662","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nTap Air Portugal rilancia la strategicità del mercato italiano all'interno del quadro europeo. Il vettore, che opera 93 voli settimanali dall’Italia con partenze dirette per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli, vedrà infatti Roma aggiungere un volo giornaliero, portando a cinque le frequenze quotidiane per un totale di 35 collegamenti settimanali. Crescerà anche Firenze, che passerà da otto a dieci frequenze settimanali verso la capitale portoghese.\r\n \r\n\r\n\r\nLa compagnia aerea ha inoltre ampliato i propri servizi di supporto con l’inaugurazione di un nuovo servizio di assistenza telefonica dedicato alle agenzie di viaggio.\r\nOperativo da ottobre al numero +39 0699 727 052, il servizio è disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, e va ad aggiungersi all’helpdesk dedicato all’indirizzo tapagents.it, la cui operatività rimane invariata.\r\n \r\nFra i diversi servizi disponibili grazie al nuovo canale di assistenza telefonico, i chiarimenti sul prodotto Tap, le richieste di prenotazione, il riallineamento, l’emissione e riemissione di accessori (Edm), il supporto per le procedure e le irregolarità con Un e i problemi di check-in.\r\n\r\n \r\n Anche quest'anno Tap parteciperà alla fiera di Rimini, al pad. C1 stand 227.","post_title":"Tap Air Portugal: nuovo servizio di assistenza telefonica per le agenzie di viaggio","post_date":"2023-10-10T09:30:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696930251000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' boom di visitatori italiani a Malta che sorpassano, per volume di arrivi, i britannici, tradizionalmente primo mercato per l'arcipelago. Lo scorso luglio è stata infatti registrata la migliore performance dell'Italia in questo mese, con 64.697 turisti e un aumento del 15,7% rispetto al luglio 2022. Anche la durata del soggiorno cresce, superando ogni record raggiungendo una media di 6,4 notti a persona per un totale di 411.420 notti, sempre nel solo luglio, mese che ha segnato una spesa totale italiana di 46,8 milioni di euro, per un aumento del 16,9% rispetto al 2022.\r\nI risultati sono ancora più positivi considerando il periodo gennaio-luglio 2023, quando i visitatori dall’Italia sono stati 293.268 per un incremento del 50,7% rispetto al 2022, facendo dell’Italia il primo mercato per Malta, a conferma della bontà e del successo delle strategie di destagionalizzazione attuate dall’ente. Nei primi sette mesi del 2023 gli italiani hanno generato un totale di 1.672.592 notti (+34,6%), con una media di soggiorno di 5,7 notti. La spesa totale di questi sette mesi è stata di 166,2 milioni di euro, per un aumento del 48,3%.\r\n“Realizzato l’obiettivo destagionalizzazione e visti i numeri da record che abbiamo registrato quest’anno, non ci resta che dedicarci al turista di qualità, rivolgendoci a quelle nicchie di mercato in cerca di novità, esperienze particolari e ricercate che Malta sa sicuramente garantire” sottolinea Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia.\r\nL’interesse per Malta è confermato dagli operativi dei collegamenti aerei: per l'inverno Ryanair volerà da 12 aeroporti (Bari, Bologna, Cagliari, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Pisa, Torino, Treviso, Trieste), Ita Airways da Roma Fiumicino mentre AirMalta, ai consueti voli da Roma Fiumicino, Milano Linate e Catania, aggiunge anche l’operativo giornaliero di Milano Malpensa.\r\nVisitMalta parteciperà anche quest'anno alla fiera di Rimini (pad C1 – stand 436) insieme ai seguenti co-espositori: Excelsior Grand Hotel, Robert Arrigo & Sons, SIT Malta, Corinthia Group of Hotels, AX Hotels, Oswald Arrigo Ltd, Event Solutions Malta e Cavalieri Hotel.","post_title":"Malta: nuovo record di visitatori dall’Italia, che sorpassano i britannici","post_date":"2023-10-03T10:36:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1696329393000]}]}}

Lascia un commento