1574
[ 0 ]
27 gennaio 2012 14:14
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Emisfero Vacanze T.O., per potenziamento organico, ricerca addetta booking/front office con minimo un anno di esperienza. Disponibilità immediata. Contratto stagionale. Inviare curriculum a: commerciale@emisferovacanze.it o contattare 346 9923914.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488556
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Genova ospita la tredicesima edizione di Euroflora, prestigiosa mostra internazionale florovivaistica. In contemporanea, nei weekend del 26-27 aprile e 3-4 maggio, tornano i Rolli Days, dedicati ai palazzi dei Rolli e alle ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi simbolizzano l’armonia tra natura e architettura e rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che si ispirano a paesaggi idilliaci. Le visite guidate sono curate dai divulgatori scientifici, che offrono un’esperienza coinvolgente.
Tra le novità alcune aperture serali sabato 3 maggio per esplorare i siti più suggestivi.
Nel 1576, il senato della repubblica di Genova crea degli elenchi, i “rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città.
Dato che non era possibile accogliere a palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.
Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.
[post_title] => Genova, edizione primaverile dei Rolli Days in contemporanea con Euroflora
[post_date] => 2025-04-10T11:28:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744284533000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487628
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Genova apre all'operativo dell'estate 2025 con diverse novità che portano l'offerta complessiva del Colombo a oltre 1.240.000 posti, registrando un incremento di circa 170.000 posti (+16%) rispetto alla summer 2024.
Nel dettaglio, dal prossimo 1° maggio partirà il collegamento con Varsavia operato da Wizz Air, con tre voli a settimana (martedì, giovedì e sabato) che collegheranno per la prima volta lo scalo genovese alla Polonia. Martedì 17 giugno sarà la volta del nuovo collegamento con Cracovia, volo operato sempre dal vettore low cost ungherese con tre voli a settimana in partenza il martedì, il giovedì e il sabato.
Confermato, inoltre, il collegamento con Budapest (martedì, giovedì e sabato) avviato nella stagione invernale 2024/2025 e operato sempre da Wizz Air.
Importanti novità anche sul fronte dei collegamenti già attivi: nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre i voli per Parigi Orly operati da Volotea raddoppieranno da due a quattro frequenze alla settimana mentre, a partire da metà maggio, saranno cinque i voli a settimana per Barcellona operati da Vueling, frequenze che saliranno a sei nel mese di luglio e diventeranno giornaliere per tutto il mese di agosto, fino alla prima settimana di settembre.
Tornano per la stagione estiva anche i collegamenti stagionali per Manchester, Bucarest e Brindisi operati da Ryanair, il volo per Copenaghen targato Sas Scandinavian Airlines e il collegamento estivo di Ita Airways per Olbia che si affianca a quello di Volotea.
Confermati anche due voli giornalieri su Amsterdam, con Klm, e Monaco (Air Dolomiti – Lufthansa).
La stagione estiva 2025, infine, vedrà la ripartenza dei charter a servizio dei crocieristi a 3 anni di distanza dall’ultimo servizio. Complessivamente saranno circa 200 le movimentazioni aeree (voli di andata e ritorno) che collegheranno il Colombo alle principali città tedesche, per un totale di oltre 30.000 passeggeri.
[post_title] => Genova City Airport: un'estate da oltre 1,24 mln di posti. Tornano i charter dei crocieristi
[post_date] => 2025-03-28T11:15:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743160508000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487270" align="alignleft" width="300"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption]
La provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni.
Lago di Garda, la Dolce Vita è qui!
Sorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.
Il fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo
Ogni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf.
Natura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro
Il lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.
[post_title] => Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro
[post_date] => 2025-03-24T15:16:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742829375000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.
L'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi.
Il network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino.
Numerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia.
Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate.
Per quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest. Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi.
Wizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia.
Ulteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava.
[post_title] => Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia
[post_date] => 2025-03-21T10:42:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742553779000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486041
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brussels Airlines ha registrato un utile record nell'ultimo anno, grazie a un secondo semestre che il vettore del gruppo Lufthansa ha definito «di grande successo». Ora, l'attesa per il 2025 punta ad una ulteriore «crescita significativa».
La compagnia aerea ha registrato un fatturato stabile di 1,54 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato (ebit) è aumentato dell'11% a 59 milioni di euro, stabilendo un nuovo record. Il margine di profitto è migliorato al 3,8%, con l'obiettivo di raggiungere l'8% nei prossimi anni.
L'anno scorso, sebbene siano stati operati meno voli rispetto al 2023, l'aggiunta di un ulteriore aeromobile a lungo raggio, un Airbus A330, ha aumentato la disponibilità complessiva di posti. Il numero di passeggeri è aumentato dell'1%, raggiungendo quasi 8,4 milioni.
Quest'anno entreranno in flotta altri due aeromobili, un Airbus A320 e un A330, mentre durante l'estate, la compagnia prenderà in leasing quattro aeromobili A220 di AirBaltic. «Ciò farà di Brussels Airlines la compagnia aerea in più rapida crescita all'interno del Gruppo Lufthansa”, ha dichiarato il direttore finanziario Nina Öwerdieck.
Ieri il gruppo tedesco ha confermato che Brussels Airlines riceverà altri tre aeromobili A330 nei prossimi anni, portando la sua flotta per il lungo raggio a 13 unità. Questi aeromobili serviranno principalmente destinazioni nell'Africa sub-sahariana. «L'obiettivo è quello di trasformare Brussels Airlines in un hub europeo per i voli da e per l'Africa». E proprio nel 2025 il vettore celebra i 100 anni di viaggi aerei tra il Belgio e il continente africano.
Alla fine del 2024, il vettore contava 46 aeromobili in flotta e 3.573 dipendenti, il 5% in più rispetto all'anno precedente; nel 2025 si punta ad assumere altri 350 dipendenti.
[post_title] => Brussels Airlines centra un 2024 dai profitti record
[post_date] => 2025-03-07T09:25:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741339559000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485318
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell'esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.
La low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l'11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall'aeroporto internazionale di Dubai (DXB).
La compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un'età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.
Da sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l'attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.
«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno - ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell'aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».
[post_title] => Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli
[post_date] => 2025-02-25T09:15:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740474920000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484083
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un network in evoluzione, nuovi soci e una destinazione sempre più competitiva. Sono questi i temi affrontati nell'assemblea del Convention Bureau Roma e Lazio (CBReL), che si è tenuta nella suggestiva cornice del Roma Convention Center 'La Nuvola'.
L'evento ha visto la presentazione della prima release del Rapporto dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE) con focus sulla destinazione. Grazie alla collaborazione tra Federcongressi&Eventi e il CBReL, nel 2024 è stato avviato lo sviluppo di un osservatorio che fornirà dati e analisi sul settore, contribuendo a delinearne l’importanza e l’impatto sulla filiera ricettiva.
Roma destinazione leader per il MICE
Roma e la sua area metropolitana si confermano protagoniste del settore, con 41.951 eventi organizzati nel 2024, coinvolgendo 3.968.245 partecipanti e generando complessivamente 6.576.094 presenze. La durata media degli eventi è stata di 1,5 giorni, con una partecipazione media di 94,6 persone per evento, per un totale di 62.355 giornate complessive.
Particolarmente rilevante è il dato sugli eventi con durata superiore a un giorno, che hanno rappresentato il 48,2% del totale. Questi eventi hanno coinvolto 2.331.800 partecipanti e generato 4.634.100 presenze, pari al 70,6% del totale.
Questi numeri consolidano il posizionamento della Capitale tra le destinazioni europee più dinamiche nel settore congressuale. Roma ha infatti raggiunto il settimo posto nel ranking mondiale ICCA 2024 per numero di eventi internazionali ospitati e si colloca nella Top 8 europea per eventi di alto profilo secondo Cvent. Questo risultato testimonia non solo la capacità della città di attrarre eventi internazionali, ma anche il valore del suo ecosistema congressuale, che include strutture moderne, servizi di alto livello e un contesto storico e culturale unico al mondo.
«Il focus sulla destinazione del Rapporto OICE rappresenta uno strumento fondamentale per monitorare le performance del settore e disporre finalmente di dati certi e verificati. Auspichiamo che, col tempo, anche grazie a una piena collaborazione degli operatori del territorio, questi dati possano diventare sempre più approfonditi e profilati, consentendo un’analisi più accurata dei trend e dell’andamento, oltre a una pianificazione più efficace delle strategie di promozione» ha dichiarato Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio.
CBReL in crescita
Con l’ingresso dei nuovi Soci - AG Boutique Journey, Emergenze Sonore, Eventi X Group, Fondazione Cinema per Roma, Hotel de la Ville, ICB Allestimenti, Love-IT DMC, Orient Express La Minerva, Pepe Catering, The Production Group e Una Hotels Decò Roma - il CBReL consolida il proprio ruolo di punto di riferimento regionale, portando a 157 il numero totale di operatori e player del turismo, di cui 135 Soci e 22 Partner.
Nel 2025, il CBReL proseguirà il suo percorso di promozione della destinazione, puntando sulla qualità e diversificazione. Gran parte delle attività sarà focalizzata sulla realizzazione e partecipazione a missioni ed eventi internazionali, con un’attenzione particolare alla meeting industry e al segmento lusso. A supporto delle attività di scouting, saranno altresì organizzati fam trip e site inspection, offrendo così agli operatori locali l’opportunità di accogliere buyer internazionali sul territorio.
Il CBReL, inoltre, garantirà la rappresentanza del territorio nelle principali fiere e workshop internazionali di settore, anche in assenza delle Istituzioni, assumendo il ruolo di ambasciatore dell’eccellenza regionale. Questa strategia si affiancherà alla consolidata collaborazione con ENIT, Regione Lazio e Roma Capitale, assicurando una presenza costante e qualificata nei principali appuntamenti globali della meeting industry.
In aggiunta, l’Assemblea ha rappresentato l’occasione per presentare la partnership con Equoevento Onlus, organizzazione impegnata nel recupero del cibo in eccedenza preparato durante congressi e grandi eventi, destinandolo a case famiglia ed enti caritatevoli.
[post_title] => CBreL: Roma e Lazio al centro del turismo congressuale e di alta gamma
[post_date] => 2025-02-06T14:58:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738853892000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483722
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi.
Uno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
Deloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali.
[post_title] => Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili
[post_date] => 2025-01-31T13:23:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738329789000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483002
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un territorio di 32.000 chilometri quadrati, con ben 600 chilometri di costa e la catena dei Pirenei ad est che la separa dalla Francia: questa è la destinazione spagnola della Catalogna. Una regione con un tasso di popolazione in crescita costante, che attualmente supera i 7 milioni e mezzo di abitanti.
«Fino a novembre 2024 la Catalogna ha accolto quasi 19 milioni di turisti stranieri, e questo numero non include né gli spagnoli né i catalani che viaggiano all’interno della regione - ha dichiarato Marta Teixidor, direttrice dell’Ente del turismo della Catalogna in Italia - Tra questi visitatori, gli italiani sono stati 1,44 milioni, un dato che supera il totale di tutto il 2023, che si era assestato su 1,2 milioni».
L’Italia rappresenta quasi l’8% dei turisti internazionali che visitano la Catalogna, posizionandosi al quinto posto tra i principali mercati. Al primo posto, c’è la Francia, il vicino di confine. Un dato interessante è rappresentato dalla spesa media giornaliera dei turisti italiani, che è in costante aumento e nel 2024 ha raggiunto quasi i 170 euro (+30 €/die rispetto al 2023).
«Questo è il tipo di turismo a cui puntiamo: turisti che non solo visitano, ma vivono appieno la destinazione, investendo in esperienze, attività e piaceri locali» ha commentato la direttrice.
Forte degli ottimi risultati registrati nel 2024, la Catalogna guarda ora al nuovo anno con una novità importante in portafoglio, ovvero la recente nomina come Regione Mondiale della Gastronomia 2025. Un riconoscimento che porterà con sé numerosi eventi durante tutto l’anno, con l’obiettivo principale di promuovere anche fuori dai confini le eccellenze enogastronomiche del territorio.
La regione infatti vanta 9 strade del vino, oltre 300 cantine visitabili, 53 ristoranti stellati Michelin e numerosi locali certificati Slow Food. È una destinazione che offre molto, soprattutto per chi ama scoprire un luogo attraverso il gusto.
E il 2025 sarà un anno non solo all’insegna della gastronomia, ma anche dell’arte, con le celebrazioni del cinquantesimo anniversario della Fondazione Mirò e il millenario di Montserrat.
Costa Brava e Pirenei di Girona
Girona, cuore pulsante a metà strada tra la Costa Brava e i Pirenei, è una città vivace, affascinante e ricca di storia. Famosa soprattutto per il quartiere ebraico, uno dei meglio conservati d’Europa, la città è diventata oggi una meta di riferimento per il cicloturismo e per il calcio.
[caption id="attachment_483020" align="alignright" width="231"] Norbert Bes, Direttore dell'Ente del turismo della Costa Brava Pirenei Girona[/caption]
"Il mio invito è quello di scoprire questa meravigliosa destinazione attraverso le sue attrazioni principali. Oltre alla città di Girona, anche l’arte, con Salvador Dalí, è uno dei nostri più grandi orgogli. E poi affascinanti villaggi di pescatori come Calella, Cadaqués, Llafranc e Tamariu. Senza dimenticare la natura, con otto parchi naturali che spaziano dal mare alla montagna, fino alla zona vulcanica della Garrotxa" ha commentato Norbert Bes, direttore dell’Ente del turismo Costa Brava e Pirenei di Girona.
Al genio del surrealismo sono dedicati quattro musei imperdibili, la Casa Natale a Figueres, dove si può scoprire la vita e la personalità dell’artista, il Teatro-Museo Dalí, sempre a Figueres, la Casa-Museo a Portlligat, vicino a Cadaqués, dove si trovava il suo rifugio creativo e il Castello di Púbol, dedicato alla sua musa Gala, situato in un piccolo villaggio dell’Empordà.
La ricchezza e la diversità del territorio permettono di praticare numerose attività all’aperto: dal trekking al golf, passando per il famoso Camí de Ronda, un sentiero costiero mozzafiato che segue il litorale, sempre a un passo dal mare.
La gastronomia è un altro elemento distintivo della destinazione, e la tradizione culinaria di Girona combina il meglio del mare e della montagna, offrendo esperienze uniche. Con 15 ristoranti stellati Michelin e oltre 30 cantine dell’Appellazione d’Origine Empordà aperte al pubblico, il territorio è una meta sempre più interessante per gli amanti del buon cibo e del vino. Girona Excel·lent è il marchio di qualità agroalimentare della Diputació de Girona che riconosce i migliori prodotti di questa regione. I prodotti sono realizzati al 100% sul territorio e sono stati selezionati da un equipe di chef, enologi e critici gastronomici.
«La vera forza della Costa Brava e dei Pirenei di Girona sono le persone. La nostra gente è l’ingrediente più importante, quello che rende unica questa destinazione - ha concluso Norbert Bes - Chi visita Girona non è semplicemente un turista: viene accolto come un ospite, con la possibilità di immergersi nella vita locale e sentirsi davvero a casa».
[post_title] => La Catalogna guarda al 2025 tra arte e gastronomia
[post_date] => 2025-01-23T10:50:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => catalogna-spagna
[1] => pirenei
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => catalogna spagna
[1] => Pirenei
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737629457000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1574"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":68,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Genova ospita la tredicesima edizione di Euroflora, prestigiosa mostra internazionale florovivaistica. In contemporanea, nei weekend del 26-27 aprile e 3-4 maggio, tornano i Rolli Days, dedicati ai palazzi dei Rolli e alle ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi simbolizzano l’armonia tra natura e architettura e rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che si ispirano a paesaggi idilliaci. Le visite guidate sono curate dai divulgatori scientifici, che offrono un’esperienza coinvolgente.\r\n\r\nTra le novità alcune aperture serali sabato 3 maggio per esplorare i siti più suggestivi.\r\n\r\nNel 1576, il senato della repubblica di Genova crea degli elenchi, i “rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città.\r\n\r\nDato che non era possibile accogliere a palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.\r\n\r\nIl modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.","post_title":"Genova, edizione primaverile dei Rolli Days in contemporanea con Euroflora","post_date":"2025-04-10T11:28:53+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744284533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Genova apre all'operativo dell'estate 2025 con diverse novità che portano l'offerta complessiva del Colombo a oltre 1.240.000 posti, registrando un incremento di circa 170.000 posti (+16%) rispetto alla summer 2024.\r\n \r\nNel dettaglio, dal prossimo 1° maggio partirà il collegamento con Varsavia operato da Wizz Air, con tre voli a settimana (martedì, giovedì e sabato) che collegheranno per la prima volta lo scalo genovese alla Polonia. Martedì 17 giugno sarà la volta del nuovo collegamento con Cracovia, volo operato sempre dal vettore low cost ungherese con tre voli a settimana in partenza il martedì, il giovedì e il sabato.\r\nConfermato, inoltre, il collegamento con Budapest (martedì, giovedì e sabato) avviato nella stagione invernale 2024/2025 e operato sempre da Wizz Air.\r\n \r\nImportanti novità anche sul fronte dei collegamenti già attivi: nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre i voli per Parigi Orly operati da Volotea raddoppieranno da due a quattro frequenze alla settimana mentre, a partire da metà maggio, saranno cinque i voli a settimana per Barcellona operati da Vueling, frequenze che saliranno a sei nel mese di luglio e diventeranno giornaliere per tutto il mese di agosto, fino alla prima settimana di settembre.\r\n \r\nTornano per la stagione estiva anche i collegamenti stagionali per Manchester, Bucarest e Brindisi operati da Ryanair, il volo per Copenaghen targato Sas Scandinavian Airlines e il collegamento estivo di Ita Airways per Olbia che si affianca a quello di Volotea.\r\n \r\nConfermati anche due voli giornalieri su Amsterdam, con Klm, e Monaco (Air Dolomiti – Lufthansa).\r\n \r\nLa stagione estiva 2025, infine, vedrà la ripartenza dei charter a servizio dei crocieristi a 3 anni di distanza dall’ultimo servizio. Complessivamente saranno circa 200 le movimentazioni aeree (voli di andata e ritorno) che collegheranno il Colombo alle principali città tedesche, per un totale di oltre 30.000 passeggeri.","post_title":"Genova City Airport: un'estate da oltre 1,24 mln di posti. Tornano i charter dei crocieristi","post_date":"2025-03-28T11:15:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743160508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487270\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption]\r\n\r\nLa provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni.\r\n\r\nLago di Garda, la Dolce Vita è qui!\r\n\r\nSorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.\r\n\r\n \r\n\r\nIl fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo\r\n\r\nOgni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf.\r\n\r\nNatura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro\r\n\r\nIl lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro","post_date":"2025-03-24T15:16:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742829375000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.\r\n\r\nL'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi. \r\n\r\nIl network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino.\r\n\r\nNumerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia.\r\n\r\n Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate. \r\n\r\nPer quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest. Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi.\r\n\r\nWizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia. \r\n\r\nUlteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava. ","post_title":"Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia","post_date":"2025-03-21T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742553779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486041","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines ha registrato un utile record nell'ultimo anno, grazie a un secondo semestre che il vettore del gruppo Lufthansa ha definito «di grande successo». Ora, l'attesa per il 2025 punta ad una ulteriore «crescita significativa».\r\n\r\nLa compagnia aerea ha registrato un fatturato stabile di 1,54 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato (ebit) è aumentato dell'11% a 59 milioni di euro, stabilendo un nuovo record. Il margine di profitto è migliorato al 3,8%, con l'obiettivo di raggiungere l'8% nei prossimi anni.\r\n\r\nL'anno scorso, sebbene siano stati operati meno voli rispetto al 2023, l'aggiunta di un ulteriore aeromobile a lungo raggio, un Airbus A330, ha aumentato la disponibilità complessiva di posti. Il numero di passeggeri è aumentato dell'1%, raggiungendo quasi 8,4 milioni.\r\n\r\nQuest'anno entreranno in flotta altri due aeromobili, un Airbus A320 e un A330, mentre durante l'estate, la compagnia prenderà in leasing quattro aeromobili A220 di AirBaltic. «Ciò farà di Brussels Airlines la compagnia aerea in più rapida crescita all'interno del Gruppo Lufthansa”, ha dichiarato il direttore finanziario Nina Öwerdieck.\r\n\r\nIeri il gruppo tedesco ha confermato che Brussels Airlines riceverà altri tre aeromobili A330 nei prossimi anni, portando la sua flotta per il lungo raggio a 13 unità. Questi aeromobili serviranno principalmente destinazioni nell'Africa sub-sahariana. «L'obiettivo è quello di trasformare Brussels Airlines in un hub europeo per i voli da e per l'Africa». E proprio nel 2025 il vettore celebra i 100 anni di viaggi aerei tra il Belgio e il continente africano.\r\n\r\nAlla fine del 2024, il vettore contava 46 aeromobili in flotta e 3.573 dipendenti, il 5% in più rispetto all'anno precedente; nel 2025 si punta ad assumere altri 350 dipendenti.","post_title":"Brussels Airlines centra un 2024 dai profitti record","post_date":"2025-03-07T09:25:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741339559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell'esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.\r\n\r\nLa low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l'11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall'aeroporto internazionale di Dubai (DXB).\r\n\r\nLa compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un'età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.\r\n\r\nDa sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l'attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.\r\n\r\n«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno - ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell'aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».","post_title":"Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli","post_date":"2025-02-25T09:15:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740474920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un network in evoluzione, nuovi soci e una destinazione sempre più competitiva. Sono questi i temi affrontati nell'assemblea del Convention Bureau Roma e Lazio (CBReL), che si è tenuta nella suggestiva cornice del Roma Convention Center 'La Nuvola'.\r\nL'evento ha visto la presentazione della prima release del Rapporto dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE) con focus sulla destinazione. Grazie alla collaborazione tra Federcongressi&Eventi e il CBReL, nel 2024 è stato avviato lo sviluppo di un osservatorio che fornirà dati e analisi sul settore, contribuendo a delinearne l’importanza e l’impatto sulla filiera ricettiva.\r\nRoma destinazione leader per il MICE\r\nRoma e la sua area metropolitana si confermano protagoniste del settore, con 41.951 eventi organizzati nel 2024, coinvolgendo 3.968.245 partecipanti e generando complessivamente 6.576.094 presenze. La durata media degli eventi è stata di 1,5 giorni, con una partecipazione media di 94,6 persone per evento, per un totale di 62.355 giornate complessive.\r\nParticolarmente rilevante è il dato sugli eventi con durata superiore a un giorno, che hanno rappresentato il 48,2% del totale. Questi eventi hanno coinvolto 2.331.800 partecipanti e generato 4.634.100 presenze, pari al 70,6% del totale.\r\nQuesti numeri consolidano il posizionamento della Capitale tra le destinazioni europee più dinamiche nel settore congressuale. Roma ha infatti raggiunto il settimo posto nel ranking mondiale ICCA 2024 per numero di eventi internazionali ospitati e si colloca nella Top 8 europea per eventi di alto profilo secondo Cvent. Questo risultato testimonia non solo la capacità della città di attrarre eventi internazionali, ma anche il valore del suo ecosistema congressuale, che include strutture moderne, servizi di alto livello e un contesto storico e culturale unico al mondo.\r\n\r\n«Il focus sulla destinazione del Rapporto OICE rappresenta uno strumento fondamentale per monitorare le performance del settore e disporre finalmente di dati certi e verificati. Auspichiamo che, col tempo, anche grazie a una piena collaborazione degli operatori del territorio, questi dati possano diventare sempre più approfonditi e profilati, consentendo un’analisi più accurata dei trend e dell’andamento, oltre a una pianificazione più efficace delle strategie di promozione» ha dichiarato Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio.\r\n\r\nCBReL in crescita\r\n\r\nCon l’ingresso dei nuovi Soci - AG Boutique Journey, Emergenze Sonore, Eventi X Group, Fondazione Cinema per Roma, Hotel de la Ville, ICB Allestimenti, Love-IT DMC, Orient Express La Minerva, Pepe Catering, The Production Group e Una Hotels Decò Roma - il CBReL consolida il proprio ruolo di punto di riferimento regionale, portando a 157 il numero totale di operatori e player del turismo, di cui 135 Soci e 22 Partner. \r\n\r\nNel 2025, il CBReL proseguirà il suo percorso di promozione della destinazione, puntando sulla qualità e diversificazione. Gran parte delle attività sarà focalizzata sulla realizzazione e partecipazione a missioni ed eventi internazionali, con un’attenzione particolare alla meeting industry e al segmento lusso. A supporto delle attività di scouting, saranno altresì organizzati fam trip e site inspection, offrendo così agli operatori locali l’opportunità di accogliere buyer internazionali sul territorio.\r\n\r\n\r\nIl CBReL, inoltre, garantirà la rappresentanza del territorio nelle principali fiere e workshop internazionali di settore, anche in assenza delle Istituzioni, assumendo il ruolo di ambasciatore dell’eccellenza regionale. Questa strategia si affiancherà alla consolidata collaborazione con ENIT, Regione Lazio e Roma Capitale, assicurando una presenza costante e qualificata nei principali appuntamenti globali della meeting industry.\r\nIn aggiunta, l’Assemblea ha rappresentato l’occasione per presentare la partnership con Equoevento Onlus, organizzazione impegnata nel recupero del cibo in eccedenza preparato durante congressi e grandi eventi, destinandolo a case famiglia ed enti caritatevoli.\r\n","post_title":"CBreL: Roma e Lazio al centro del turismo congressuale e di alta gamma","post_date":"2025-02-06T14:58:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738853892000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483722","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi.\r\n\r\nUno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.\r\n\r\nDeloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali.","post_title":"Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili","post_date":"2025-01-31T13:23:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738329789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un territorio di 32.000 chilometri quadrati, con ben 600 chilometri di costa e la catena dei Pirenei ad est che la separa dalla Francia: questa è la destinazione spagnola della Catalogna. Una regione con un tasso di popolazione in crescita costante, che attualmente supera i 7 milioni e mezzo di abitanti.\r\n\r\n«Fino a novembre 2024 la Catalogna ha accolto quasi 19 milioni di turisti stranieri, e questo numero non include né gli spagnoli né i catalani che viaggiano all’interno della regione - ha dichiarato Marta Teixidor, direttrice dell’Ente del turismo della Catalogna in Italia - Tra questi visitatori, gli italiani sono stati 1,44 milioni, un dato che supera il totale di tutto il 2023, che si era assestato su 1,2 milioni».\r\n\r\n\r\nL’Italia rappresenta quasi l’8% dei turisti internazionali che visitano la Catalogna, posizionandosi al quinto posto tra i principali mercati. Al primo posto, c’è la Francia, il vicino di confine. Un dato interessante è rappresentato dalla spesa media giornaliera dei turisti italiani, che è in costante aumento e nel 2024 ha raggiunto quasi i 170 euro (+30 €/die rispetto al 2023). \r\n«Questo è il tipo di turismo a cui puntiamo: turisti che non solo visitano, ma vivono appieno la destinazione, investendo in esperienze, attività e piaceri locali» ha commentato la direttrice.\r\n\r\n\r\nForte degli ottimi risultati registrati nel 2024, la Catalogna guarda ora al nuovo anno con una novità importante in portafoglio, ovvero la recente nomina come Regione Mondiale della Gastronomia 2025. Un riconoscimento che porterà con sé numerosi eventi durante tutto l’anno, con l’obiettivo principale di promuovere anche fuori dai confini le eccellenze enogastronomiche del territorio.\r\n\r\nLa regione infatti vanta 9 strade del vino, oltre 300 cantine visitabili, 53 ristoranti stellati Michelin e numerosi locali certificati Slow Food. È una destinazione che offre molto, soprattutto per chi ama scoprire un luogo attraverso il gusto.\r\n\r\n\r\nE il 2025 sarà un anno non solo all’insegna della gastronomia, ma anche dell’arte, con le celebrazioni del cinquantesimo anniversario della Fondazione Mirò e il millenario di Montserrat. \r\nCosta Brava e Pirenei di Girona \r\nGirona, cuore pulsante a metà strada tra la Costa Brava e i Pirenei, è una città vivace, affascinante e ricca di storia. Famosa soprattutto per il quartiere ebraico, uno dei meglio conservati d’Europa, la città è diventata oggi una meta di riferimento per il cicloturismo e per il calcio.\r\n\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_483020\" align=\"alignright\" width=\"231\"] Norbert Bes, Direttore dell'Ente del turismo della Costa Brava Pirenei Girona[/caption]\r\n\r\n\"Il mio invito è quello di scoprire questa meravigliosa destinazione attraverso le sue attrazioni principali. Oltre alla città di Girona, anche l’arte, con Salvador Dalí, è uno dei nostri più grandi orgogli. E poi affascinanti villaggi di pescatori come Calella, Cadaqués, Llafranc e Tamariu. Senza dimenticare la natura, con otto parchi naturali che spaziano dal mare alla montagna, fino alla zona vulcanica della Garrotxa\" ha commentato Norbert Bes, direttore dell’Ente del turismo Costa Brava e Pirenei di Girona.\r\n\r\nAl genio del surrealismo sono dedicati quattro musei imperdibili, la Casa Natale a Figueres, dove si può scoprire la vita e la personalità dell’artista, il Teatro-Museo Dalí, sempre a Figueres, la Casa-Museo a Portlligat, vicino a Cadaqués, dove si trovava il suo rifugio creativo e il Castello di Púbol, dedicato alla sua musa Gala, situato in un piccolo villaggio dell’Empordà.\r\n\r\nLa ricchezza e la diversità del territorio permettono di praticare numerose attività all’aperto: dal trekking al golf, passando per il famoso Camí de Ronda, un sentiero costiero mozzafiato che segue il litorale, sempre a un passo dal mare.\r\n\r\nLa gastronomia è un altro elemento distintivo della destinazione, e la tradizione culinaria di Girona combina il meglio del mare e della montagna, offrendo esperienze uniche. Con 15 ristoranti stellati Michelin e oltre 30 cantine dell’Appellazione d’Origine Empordà aperte al pubblico, il territorio è una meta sempre più interessante per gli amanti del buon cibo e del vino. Girona Excel·lent è il marchio di qualità agroalimentare della Diputació de Girona che riconosce i migliori prodotti di questa regione. I prodotti sono realizzati al 100% sul territorio e sono stati selezionati da un equipe di chef, enologi e critici gastronomici.\r\n\r\n«La vera forza della Costa Brava e dei Pirenei di Girona sono le persone. La nostra gente è l’ingrediente più importante, quello che rende unica questa destinazione - ha concluso Norbert Bes - Chi visita Girona non è semplicemente un turista: viene accolto come un ospite, con la possibilità di immergersi nella vita locale e sentirsi davvero a casa».","post_title":"La Catalogna guarda al 2025 tra arte e gastronomia","post_date":"2025-01-23T10:50:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["catalogna-spagna","pirenei"],"post_tag_name":["catalogna spagna","Pirenei"]},"sort":[1737629457000]}]}}







