19 March 2025

1432

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

PRCo Italy ricerca un account executive da inserire nel proprio staff.
La figura professionale richiesta deve avere almeno un anno di esperienza in un’agenzia di comunicazione, saper parlare e scrivere fluentemente in inglese, avere ottime attitudini relazionali e capacità di lavoro in team.
Inviare Curriculum e breve presentazione al seguente indirizzo prco.it@prco.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486632 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Pavia, antica capitale del regno Longobardo incastonata nel parco del Ticino, incluso nel 2022 dall'Uensco all’interno della rete mondiale di riserve della biosfera, è una delle mete da scoprire nei prossimi mesi anche grazie al ricco calendario di eventi dal rilievo nazionale organizzati in occasione del cinquecentenario della battaglia di Pavia. Arte, cultura, folklore, multimedialità caratterizzano gli eventi promossi da comune di Pavia, camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, fondazione monte di Lombardia con Intesa Sanpaolo come main partner, e l’università di Pavia a supporto come membro del comitato promotore e di Alto Coordinamento, con l’obiettivo di analizzare e rievocare l’evento storico da molteplici punti di vista con un approfondimento che va oltre i confini della provincia di Pavia. Dopo la grande rievocazione storica della battaglia del 23 febbraio con oltre 500 figuranti dall’Italia e dall’estero e 8000 spettatori, il programma continua con la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” al castello Visconteo che, fino al 29 dicembre, offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere dell’evento. Oltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “l’assedio di Pavia”, proveniente dal patrimonio artistico del gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del cinquecentenario. Il 30 marzo è in programma “corri battaglia di Pavia”, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici della battaglia e dal 7 al 9 aprile il convegno scientifico internazionale "Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia", presso l'università di Pavia e i collegi universitari, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale. Da aprile a giugno si aprirà la mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527” a cura dell’archivio storico civico in collaborazione con la biblioteca civica Carlo Bonetta. Dal 9 ottobre al 23 dicembre 2025 è in programma la mostra libraria “Il silenzio della stampa” ospitata dal suggestivo salone Teresiano della biblioteca universitaria di Pavia che prende il nome da Maria Teresa. Dal 18 settembre la mostra "Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia" al castello Visconteo sorprenderà il visitatore con una esposizione di opere d’arte che offriranno una prestigiosa testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel rinascimento. Fulcro della mostra saranno gli spettacolari arazzi del museo di Capodimonte che raffigurano la battaglia, eccezionalmente concessi in prestito per il cinquecentenario, tessuti negli anni 1530-1532 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley. Il settore turismo del comune di Pavia propone, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate della provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus, l’iniziativa“Sulle tracce della battaglia di Pavia 1525-2025” che comprende un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali fino al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni. «Il Comune di Pavia è fortemente impegnato – commenta il sindaco di Pavia Michele Lissia - insieme ai partner di questo importante progetto, per favorirne la migliore riuscita con un investimento in termini di persone, spazi, risorse economiche e strumentali. Il nostro intendimento è coinvolgere la città tutta e attirare visitatori dall’Italia e dall’estero con una eterogeneità e varietà di offerta che intercetti pubblici diversi e testimoni la ricchezza del nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre che naturalistico ed enogastronomico. La ricorrenza del cinquecentenario è straordinaria occasione di promozione della nostra comunità e del nostro territorio che attraverserà il 2025 per proseguire e consolidarsi nel futuro». «Per il Cinquecentenario ci aspettiamo turisti da tutta Europa – aggiunge Giovanni Merlino, vicepresidente della camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia -  in particolare da Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Austria, cioè da quelle nazioni che all’epoca parteciparono con il maggior sforzo di uomini e di mezzi allo scontro. La città di Pavia, ma tutto il territorio provinciale, quindi anche l’Oltrepò e la Lomellina, saranno chiamati alla migliore ospitalità per i turisti, con l’accoglienza e con i prodotti ed i piatti tipici della eccezionale tradizione culinaria pavese». [post_title] => Pavia e gli eventi per i 500 anni della Battaglia, attesi visitatori da tutta Europa [post_date] => 2025-03-17T09:57:22+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742205442000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vola alto l'inizio 2025 dell'aeroporto di Genova, che nei due mesi di gennaio e febbraio ha registrato oltre 156.000 passeggeri, +14,2% rispetto al medesimo periodo del 2024. Dato superiore anche a quello del 209, con un +6% su quello che era stato il migliore anno di sempre dello scalo. Nel mese di febbraio, inoltre, il traffico nazionale di linea è cresciuto del 12,1%, mentre quello internazionale è aumentato del 34,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Le tre destinazioni più popolari sono state Roma, Tirana e Catania. Alla crescita del traffico hanno contribuito, in particolare, l’incremento delle frequenze e della capacità di Klm (Amsterdam), il potenziamento del volo per Tirana e il nuovo volo per Budapest (operati da Wizz Air) e l’incremento della capacità da parte di Ryanair sulle rotte domestiche di Bari, Palermo e Catania oltre a quella su Londra. «Gli ottimi risultati conseguiti dall’Aeroporto di Genova in questi primi due mesi del 2025 consolidano il percorso di crescita intrapreso dallo scalo nell’ultimo anno - ha commentato Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Grazie alla ricapitalizzazione effettuata dai soci ora la società è in equilibrio dal punto di vista economico-finanziario e nelle condizioni per superare già a fine 2025, con un anno di anticipo rispetto al piano industriale, gli 1,5 milioni di passeggeri movimentati nel 2019, raggiungendo un nuovo record storico per lo scalo».   [post_title] => Genova: il traffico passeggeri del primo bimestre 2025 supera il record del 2019 [post_date] => 2025-03-05T09:25:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741166722000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485660 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroporto di Trapani sempre più green grazie alla partnership con Engie che porta avanti il progetto dei lavori di riqualificazione energetica dello scalo. Annunciati nel 2022, iniziati nel 2023, nell’arco di poco più di un anno, tutti gli interventi sono stati portati a termine nei tempi stabiliti.  Il contratto tra Engie e il Vincenzo Florio prevedeva mirati interventi di efficientamento energetico e riqualificazione, oltre la gestione degli impianti dell’intera struttura: illuminazione, climatizzazione estiva ed invernale e produzione di acqua calda sanitaria. È stato installato un impianto fotovoltaico di 300mq, con 143 moduli, sul tetto del terminal dell’aeroporto, con una potenza di 50kWp, che produce circa 75.000 kWh/anno di energia elettrica, destinata all’autoconsumo dell’aeroporto. "Orgogliosi di aver sottoscritto uno dei primi partenariati pubblico-privato in ambito di efficienza energetica nel settore aeroportuale – ha sottolineato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -, e anche per la riqualificazione di un intero corpo di fabbrica sito nello spazio aeroportuale, precedentemente in disuso, e oggi utilizzato oltre che per i servizi aeroportuali anche quale centrale operativa per il monitoraggio degli impianti. I lavori sono stati eseguiti senza mai interrompere lo svolgimento delle attività aeroportuali, garantendo sempre la piena funzionalità dei servizi”. [post_title] => L'aeroporto di Trapani avanza lungo la rotta green in partnership con Engie [post_date] => 2025-02-28T10:43:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740739395000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485222" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Domenico Pellegrino, Maurizio Casabianca e Monica Astuti[/caption] Nuovo accordo di strategic co-marketing per Going che sigla una partnership con Disney incentrata sui parchi di divertimento del gruppo a stelle e strisce. L'iniziativa rafforza una collaborazione già avviata a fine 2024 in concomitanza delle uscite dei film Oceania 2 e Mufasa: il Re Leone: "Il nostro obiettivo - spiega il chief commercial and operations officer del to di casa Msc, Maurizio Casabianca - è quello di offrire un viaggio completo, con combinati in grado di unire a un'esperienza immersiva nelle destinazioni Disney degli itinerari capaci di integrare adeguatamente la proposta. Pensiamo tra le altre cose anche ad aumentare la permanenza all'interno dei parchi, portandola almeno a una media di tre-quattro notti, evitando quell'abitudine tipicamente italiana di visitare gli Usa a mo' di canguri, con programmi comprensivi di una decina di tappe spesso lontane tra loro da toccare in pochi giorni". L'offerta Disney park di Going si concentrerà in particolare su Orlando, con proposte che potranno coprire un'ampia serie di itinerari. "A partire dalla Florida che da sola ha tantissimo da offrire. E poi c'è la naturale liaison con il porto di Miami, dove Msc inaugurerà a breve il suo mega terminal. Ma punteremo anche su Hawaii e California. Il tutto tenendo conto che a poca distanza da Anaheim c'è Santa Monica, dove termina la Route 66 che nel 2026 festeggerà il proprio centesimo anniversario. Ma naturalmente non tralasceremo neppure Disneyland Paris, per un'offerta che abbiamo immaginato come una sorta di Behind Parigi, che comprenderà anche combinati a lungo raggio in destinazioni come il New England, l'oceano Indiano, i Caraibi e l'Africa.". A sottolineare la forza del brand Usa in Italia ci pensa la country head Disney Experiences Italy, Monica Astuti: "Il valore e l'affinità del marchio con l'Italia sono tra le più alte al mondo. D'altronde siamo qui dal 1932. Il fil rouge che lega tutte le nostre linee di business è la narrazione, lo stoytelling: storie che prendono vita proprio nei nostri parchi". "La mission di Going - conclude il ceo del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino - è quella di portare questo bagaglio di emozioni al mercato italiano. E per farlo è prevista anche una serie di iniziative di formazione Going ad hoc dedicate a tutte le agenzie".   [post_title] => Going sigla un accordo di strategic co-marketing con Disney [post_date] => 2025-02-21T14:41:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740148901000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente. Il vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves. Etihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%. [post_title] => Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente [post_date] => 2025-02-19T12:53:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739969617000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484176 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Korean Air punta ad un utile operativo di 1,32 miliardi di dollari per l'esercizio 2024, pari ad un aumento del 22,5% rispetto all'anno precedente. I dati, provvisori, resi noti dalla compagnia della Corea del Sud indicano, per lo stesso periodo, che i ricavi avrebbero superato la cifra record di 10,9 miliardi di dollari, +10,6%, segnando così il livello più alto di sempre. Il vettore evidenzia, per il primo trimestre di quest'anno, una domanda passeggeri sostenuta sul lungo raggio e una ripresa delle prestazioni sulle rotte verso la Cina; tra i progetti l'ampliamento dei voli charter sulle rotte a elevata domanda per massimizzare i ricavi. “Sebbene si preveda un'incertezza in ambito commerciale a causa dei cambiamenti nel panorama politico globale nel 2025 - sottolinea una nota del vettore - intendiamo rafforzare la nostra competitività come compagnia aerea globale attraverso un periodo di preparazione alla fusione con Asiana Airlines”.   [post_title] => Korean Air prevede una chiusura 2024 con ricavi record oltre i 10,9 mld [post_date] => 2025-02-07T10:21:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738923678000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483300 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483302" align="alignleft" width="300"] Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia[/caption] Avventura, tradizioni, relax e un forte impegno per la sostenibilità: Barbados si affaccia al 2025 con un'offerta pensata per lasciare un segno nei cuori dei viaggiatori italiani. L'isola caraibica, già amata per le sue spiagge paradisiache e la cultura vibrante, punta ora a rafforzare il suo legame con il mercato italiano attraverso iniziative mirate e un’attenzione speciale alle esperienze autentiche. “Il nostro obiettivo principale è valorizzare l’autenticità dell’isola, combinando bellezze naturali e ricchezza culturale” afferma Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia. E lo fa attraverso strategie di marketing innovative, eventi tematici e collaborazioni con tour operator italiani. “Abbiamo attivato partnership strategiche per offrire pacchetti personalizzati, spaziando da soggiorni di lusso a esperienze culturali e naturalistiche, per rispondere alle esigenze specifiche dei viaggiatori italiani.” Sostenibilità e autenticità al centro dell’offerta Barbados ha abbracciato con entusiasmo le tendenze globali che mettono al centro la sostenibilità e le esperienze autentiche. L’isola si distingue per iniziative come l’introduzione di autobus elettrici e stazioni di noleggio biciclette, volte a promuovere una mobilità green e a ridurre le emissioni. Progetti come il Barbados National Conservation Trust lavorano alla protezione delle barriere coralline e delle aree marine, consentendo ai visitatori di esplorare i fondali in modo responsabile. Tra le esperienze più apprezzate dai turisti, spiccano quelle legate alla gastronomia locale, come i laboratori di cucina tradizionale e la visita al mercato del pesce di Oistins, ma anche le degustazioni del celebre Mount Gay Rum. “Il rum di Barbados non è solo una bevanda iconica, ma una porta d’accesso alla nostra storia e cultura,” sottolinea Venditti. Per gli appassionati di storia, il Barbados Heritage District offre percorsi che collegano siti storici, antiche piantagioni e distillerie, creando un viaggio nel passato ricco di fascino. Strategie di marketing mirate e nuovi sviluppi alberghieri Nelle prossime settimane Barbados lancerà due grandi campagne di marketing dedicate al pubblico italiano. La prima interesserà le stazioni metro di città strategiche come Milano, Roma, Brescia e Genova, mentre la seconda si svolgerà nella prestigiosa Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano. “Queste iniziative puntano a catturare l’attenzione di milioni di viaggiatori e pendolari, raccontando attraverso immagini e video emozionali la bellezza naturale e culturale dell’isola,” spiega Venditti. L’offerta turistica si arricchirà anche di nuove strutture alberghiere, come l’Indigo Hotel, che aprirà a metà del 2025 con 132 camere, e il boutique hotel Blue Monkey, con 28 suite in apertura a giugno. Tra le aperture future spicca il Pendry Barbados, un resort di lusso previsto per il 2026. Eventi e target diversificati Barbados punta anche sul segmento wedding, partecipando a fiere dedicate e proponendo pacchetti su misura per le coppie italiane. Inoltre, il programma “We Gatherin’”, che celebra le tradizioni barbadiane e invita i membri della diaspora a tornare sull’isola, rappresenta un evento unico che combina famiglia, comunità e cultura. La partecipazione alla BIT 2025 sarà l’occasione per presentare tutte queste novità. “Siamo orgogliosi di mostrare come Barbados sia una destinazione capace di ispirare e affascinare, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per ogni tipo di viaggiatore,” conclude Venditti. [post_title] => Barbados pronta al 2025 con nuove strategie per il mercato italiano [post_date] => 2025-01-28T10:03:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => barbados ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Barbados ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738058609000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483169 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saldo positivo per il bilancio 2024 dell'aeroporto di Rimini, che ha movimentato 325.361 passeggeri, in crescita del 14,2% sull’anno precedente. L’aviazione commerciale ha registrato 322.203 passeggeri, l’aviazione generale 3.158. Il traffico è stato prevalentemente internazionale e operato soprattutto da vettori low cost, Ryanair in primis. La prima meta dei viaggiatori transitati dal Fellini è stata Tirana, seguita da Cagliari, Palermo, Budapest, Kaunas, Vienna, Londra Stansted, Praga, Cracovia e Lussemburgo AIRiminum, società di gestione dello scalo, sottolinea l'importanza di alcuni elementi che hanno trainato la crescita: l’annuncio dell’aggiudicazione del Routes Europe 2026 che dal 18 al 20 maggio 2026 porterà a Rimini 1.500 delegati decision-maker dell’industria aviation in rappresentanza di circa 100 compagnie aeree internazionali, 300 aeroporti europei e 50 destinazioni turistiche internazionali. Fondamentali anche le nuove partnership strategiche con EasyJet che dalla summer 2025 collegherà Rimini con 2 voli settimanali per Londra Gatwick e Basilea. “La scelta della compagnia – spiega AIRiminum – di concentrare la propria operatività presso l’aeroporto di Rimini in questa area di Italia (con la chiusura degli scali di Venezia, Bologna, Ancona) può rappresentare una grande opportunità per lo sviluppo dell’aeroporto e per la connettività internazionale della destinazione.” C’è poi lo sbarco anche di uno dei principali network internazionali, British Airways, che sempre dalla summer 2025 garantirà 3 voli settimanali da Londra Heathrow. Uno scalo capace di portare flussi turistici anche da importanti mercati internazionali (ad es. nordamericani e asiatici). “L’obiettivo strategico – rivela la società di gestione del Fellini – è di riuscire ad estendere tale volo per tutto il periodo dell’anno rafforzando così la connettività internazionale della destinazione e soprattutto lo sviluppo del traffico business“. Con queste novità, Rimini la prossima estate avrà voli da e per Londra ogni giorno della settimana e addirittura due il mercoledì e la domenica. Altro tassello importante, l’apertura del mercato tedesco con 21 voli da Monaco (uno a settimana) operati dalla compagnia Universal Air nella summer 2025 e con i voli charter sviluppati dal Tour operator Mundo Reisen operati da Volotea.  "Nel 2025 - osserva l’ad di AIRiminum Leonardo Corbucci – che ci riporterà oltre i livelli del 2019, il nostro obiettivo sarà di riuscire a coinvolgere in maniera concreta anche altri importanti stakeholder del territorio romagnolo per aiutarci nello sviluppo strategico dell’aeroporto e quindi della connettività e accessibilità della destinazione”. [post_title] => Rimini: saldo positivo per il traffico passeggeri a +14,2%. Le novità 2025 [post_date] => 2025-01-24T11:49:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737719356000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481826 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2024 ha chiuso all’insegna della sostenibilità ambientale per i porti della Spezia e di Marina di Carrara. Sono stati infatti firmati dal commissario straordinario i decreti, per un importo totale di 57 milioni di euro, in vista della realizzazione dell’infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per l’elettrificazione del nuovo molo Crociere, nonché per la sostituzione di gruppi elettrogeni esistenti con altri a idrogeno. La realizzazione dell’infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia, inclusi i raccordi alla rete di trasmissione nazionale (con soggetto attuatore Terna s.p.a), consiste nella realizzazione di una nuova stazione di alimentazione sita in località Stagnoni (Truck Village) per la fornitura di 110 Mw di potenza alle nuove infrastrutture in via di realizzazione all’interno del porto della Spezia (nuovi terminal Ravano e del Golfo, elettrificazione banchine comparto mercantile e nuovo molo crociere su Calata Paita). In particolare è stato approvato il progetto esecutivo, redatto da Galileo Engineering srl, per un valore di 41 milioni di euro, in parte finanziati dal Pnrr nell’ambito degli interventi Green Ports. Un’altra opera correlata all’intervento di cui sopra è la nuova cabina di trasformazione e linee elettriche di distribuzione per l'elettrificazione delle banchine del nuovo molo Crociere. In questo caso è stato approvato il progetto il progetto di fattibilità tecnico economica, redatto dallo studio di ingegneria Dba Pro, che ammonta a 14,6 milioni di euro. Un altro importante intervento riguarda poi la sostituzione di due gruppi elettrogeni, attualmente alimentati a diesel, uno a servizio della galleria subalvea nel porto della Spezia e l’altro che garantisce l’illuminazione pubblica all’interno del porto di Marina di Carrara. Entrambi verranno sostituiti con impianti a idrogeno. L’importo dei lavori è pari a 1,302 milioni, su un investimento complessivo di 1,86 milioni anche in questo caso usufruendo di finanziamenti Pnrr a valere sul bando Green Ports. Le attività’ di sostituzione verranno eseguite dalla società Bluenergy Revolution scarl. «Con questi ultimi provvedimenti si è chiuso un anno complesso, ma importante - sottolinea il commissario straordinario, Federica Montaresi -, durante il quale abbiamo visto la realizzazione e l'avvio di alcune delle opere più significative per i nostri porti. Penso per esempio alla nuova passeggiata sul mare a Marina di Carrara e al nuovo molo crociere a La Spezia, parte integrante del nuovo waterfront. Abbiamo inoltre concluso importanti progettazioni per poter avviare nel 2025 altre infrastrutture e servizi. La parola energia è stata il filo conduttore della nostra azione, come evidenziato anche con gli ultimi atti sottoscritti, per avviare importanti progetti di efficientamento energetico nei porti di La Spezia e di Marina di Carrara, correlati alle esigenze dei futuri sviluppi infrastrutturali e degli investimenti da parte degli operatori concessionari che prenderanno avvio nel 2025» .   [post_title] => Porti della Spezia e Marina di Carrara: 57 milioni per l'efficientamento energetico [post_date] => 2025-01-03T13:17:13+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735910233000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1432" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":96,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486632","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pavia, antica capitale del regno Longobardo incastonata nel parco del Ticino, incluso nel 2022 dall'Uensco all’interno della rete mondiale di riserve della biosfera, è una delle mete da scoprire nei prossimi mesi anche grazie al ricco calendario di eventi dal rilievo nazionale organizzati in occasione del cinquecentenario della battaglia di Pavia.\r\n\r\nArte, cultura, folklore, multimedialità caratterizzano gli eventi promossi da comune di Pavia, camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, fondazione monte di Lombardia con Intesa Sanpaolo come main partner, e l’università di Pavia a supporto come membro del comitato promotore e di Alto Coordinamento, con l’obiettivo di analizzare e rievocare l’evento storico da molteplici punti di vista con un approfondimento che va oltre i confini della provincia di Pavia.\r\n\r\nDopo la grande rievocazione storica della battaglia del 23 febbraio con oltre 500 figuranti dall’Italia e dall’estero e 8000 spettatori, il programma continua con la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” al castello Visconteo che, fino al 29 dicembre, offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere dell’evento.\r\n\r\nOltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “l’assedio di Pavia”, proveniente dal patrimonio artistico del gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del cinquecentenario.\r\n\r\nIl 30 marzo è in programma “corri battaglia di Pavia”, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici della battaglia e dal 7 al 9 aprile il convegno scientifico internazionale \"Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia\", presso l'università di Pavia e i collegi universitari, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale.\r\n\r\nDa aprile a giugno si aprirà la mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527” a cura dell’archivio storico civico in collaborazione con la biblioteca civica Carlo Bonetta.\r\n\r\nDal 9 ottobre al 23 dicembre 2025 è in programma la mostra libraria “Il silenzio della stampa” ospitata dal suggestivo salone Teresiano della biblioteca universitaria di Pavia che prende il nome da Maria Teresa.\r\n\r\nDal 18 settembre la mostra \"Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia\" al castello Visconteo sorprenderà il visitatore con una esposizione di opere d’arte che offriranno una prestigiosa testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel rinascimento. Fulcro della mostra saranno gli spettacolari arazzi del museo di Capodimonte che raffigurano la battaglia, eccezionalmente concessi in prestito per il cinquecentenario, tessuti negli anni 1530-1532 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley.\r\n\r\nIl settore turismo del comune di Pavia propone, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate della provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus, l’iniziativa“Sulle tracce della battaglia di Pavia 1525-2025” che comprende un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali fino al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni.\r\n\r\n«Il Comune di Pavia è fortemente impegnato – commenta il sindaco di Pavia Michele Lissia - insieme ai partner di questo importante progetto, per favorirne la migliore riuscita con un investimento in termini di persone, spazi, risorse economiche e strumentali. Il nostro intendimento è coinvolgere la città tutta e attirare visitatori dall’Italia e dall’estero con una eterogeneità e varietà di offerta che intercetti pubblici diversi e testimoni la ricchezza del nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre che naturalistico ed enogastronomico. La ricorrenza del cinquecentenario è straordinaria occasione di promozione della nostra comunità e del nostro territorio che attraverserà il 2025 per proseguire e consolidarsi nel futuro».\r\n\r\n«Per il Cinquecentenario ci aspettiamo turisti da tutta Europa – aggiunge Giovanni Merlino, vicepresidente della camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia -  in particolare da Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Austria, cioè da quelle nazioni che all’epoca parteciparono con il maggior sforzo di uomini e di mezzi allo scontro. La città di Pavia, ma tutto il territorio provinciale, quindi anche l’Oltrepò e la Lomellina, saranno chiamati alla migliore ospitalità per i turisti, con l’accoglienza e con i prodotti ed i piatti tipici della eccezionale tradizione culinaria pavese».","post_title":"Pavia e gli eventi per i 500 anni della Battaglia, attesi visitatori da tutta Europa","post_date":"2025-03-17T09:57:22+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1742205442000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vola alto l'inizio 2025 dell'aeroporto di Genova, che nei due mesi di gennaio e febbraio ha registrato oltre 156.000 passeggeri, +14,2% rispetto al medesimo periodo del 2024. Dato superiore anche a quello del 209, con un +6% su quello che era stato il migliore anno di sempre dello scalo.\r\n\r\nNel mese di febbraio, inoltre, il traffico nazionale di linea è cresciuto del 12,1%, mentre quello internazionale è aumentato del 34,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Le tre destinazioni più popolari sono state Roma, Tirana e Catania.\r\n\r\nAlla crescita del traffico hanno contribuito, in particolare, l’incremento delle frequenze e della capacità di Klm (Amsterdam), il potenziamento del volo per Tirana e il nuovo volo per Budapest (operati da Wizz Air) e l’incremento della capacità da parte di Ryanair sulle rotte domestiche di Bari, Palermo e Catania oltre a quella su Londra.\r\n\r\n«Gli ottimi risultati conseguiti dall’Aeroporto di Genova in questi primi due mesi del 2025 consolidano il percorso di crescita intrapreso dallo scalo nell’ultimo anno - ha commentato Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Grazie alla ricapitalizzazione effettuata dai soci ora la società è in equilibrio dal punto di vista economico-finanziario e nelle condizioni per superare già a fine 2025, con un anno di anticipo rispetto al piano industriale, gli 1,5 milioni di passeggeri movimentati nel 2019, raggiungendo un nuovo record storico per lo scalo».\r\n\r\n ","post_title":"Genova: il traffico passeggeri del primo bimestre 2025 supera il record del 2019","post_date":"2025-03-05T09:25:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741166722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporto di Trapani sempre più green grazie alla partnership con Engie che porta avanti il progetto dei lavori di riqualificazione energetica dello scalo. Annunciati nel 2022, iniziati nel 2023, nell’arco di poco più di un anno, tutti gli interventi sono stati portati a termine nei tempi stabiliti. \r\n\r\nIl contratto tra Engie e il Vincenzo Florio prevedeva mirati interventi di efficientamento energetico e riqualificazione, oltre la gestione degli impianti dell’intera struttura: illuminazione, climatizzazione estiva ed invernale e produzione di acqua calda sanitaria. È stato installato un impianto fotovoltaico di 300mq, con 143 moduli, sul tetto del terminal dell’aeroporto, con una potenza di 50kWp, che produce circa 75.000 kWh/anno di energia elettrica, destinata all’autoconsumo dell’aeroporto.\r\n\r\n\"Orgogliosi di aver sottoscritto uno dei primi partenariati pubblico-privato in ambito di efficienza energetica nel settore aeroportuale – ha sottolineato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -, e anche per la riqualificazione di un intero corpo di fabbrica sito nello spazio aeroportuale, precedentemente in disuso, e oggi utilizzato oltre che per i servizi aeroportuali anche quale centrale operativa per il monitoraggio degli impianti. I lavori sono stati eseguiti senza mai interrompere lo svolgimento delle attività aeroportuali, garantendo sempre la piena funzionalità dei servizi”.","post_title":"L'aeroporto di Trapani avanza lungo la rotta green in partnership con Engie","post_date":"2025-02-28T10:43:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740739395000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485222\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Domenico Pellegrino, Maurizio Casabianca e Monica Astuti[/caption]\r\n\r\nNuovo accordo di strategic co-marketing per Going che sigla una partnership con Disney incentrata sui parchi di divertimento del gruppo a stelle e strisce. L'iniziativa rafforza una collaborazione già avviata a fine 2024 in concomitanza delle uscite dei film Oceania 2 e Mufasa: il Re Leone: \"Il nostro obiettivo - spiega il chief commercial and operations officer del to di casa Msc, Maurizio Casabianca - è quello di offrire un viaggio completo, con combinati in grado di unire a un'esperienza immersiva nelle destinazioni Disney degli itinerari capaci di integrare adeguatamente la proposta. Pensiamo tra le altre cose anche ad aumentare la permanenza all'interno dei parchi, portandola almeno a una media di tre-quattro notti, evitando quell'abitudine tipicamente italiana di visitare gli Usa a mo' di canguri, con programmi comprensivi di una decina di tappe spesso lontane tra loro da toccare in pochi giorni\".\r\n\r\nL'offerta Disney park di Going si concentrerà in particolare su Orlando, con proposte che potranno coprire un'ampia serie di itinerari. \"A partire dalla Florida che da sola ha tantissimo da offrire. E poi c'è la naturale liaison con il porto di Miami, dove Msc inaugurerà a breve il suo mega terminal. Ma punteremo anche su Hawaii e California. Il tutto tenendo conto che a poca distanza da Anaheim c'è Santa Monica, dove termina la Route 66 che nel 2026 festeggerà il proprio centesimo anniversario. Ma naturalmente non tralasceremo neppure Disneyland Paris, per un'offerta che abbiamo immaginato come una sorta di Behind Parigi, che comprenderà anche combinati a lungo raggio in destinazioni come il New England, l'oceano Indiano, i Caraibi e l'Africa.\".\r\n\r\nA sottolineare la forza del brand Usa in Italia ci pensa la country head Disney Experiences Italy, Monica Astuti: \"Il valore e l'affinità del marchio con l'Italia sono tra le più alte al mondo. D'altronde siamo qui dal 1932. Il fil rouge che lega tutte le nostre linee di business è la narrazione, lo stoytelling: storie che prendono vita proprio nei nostri parchi\". \"La mission di Going - conclude il ceo del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino - è quella di portare questo bagaglio di emozioni al mercato italiano. E per farlo è prevista anche una serie di iniziative di formazione Going ad hoc dedicate a tutte le agenzie\".\r\n\r\n ","post_title":"Going sigla un accordo di strategic co-marketing con Disney","post_date":"2025-02-21T14:41:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740148901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente.\r\n\r\nIl vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves.\r\n\r\nEtihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%.","post_title":"Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente","post_date":"2025-02-19T12:53:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739969617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484176","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air punta ad un utile operativo di 1,32 miliardi di dollari per l'esercizio 2024, pari ad un aumento del 22,5% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nI dati, provvisori, resi noti dalla compagnia della Corea del Sud indicano, per lo stesso periodo, che i ricavi avrebbero superato la cifra record di 10,9 miliardi di dollari, +10,6%, segnando così il livello più alto di sempre.\r\n\r\nIl vettore evidenzia, per il primo trimestre di quest'anno, una domanda passeggeri sostenuta sul lungo raggio e una ripresa delle prestazioni sulle rotte verso la Cina; tra i progetti l'ampliamento dei voli charter sulle rotte a elevata domanda per massimizzare i ricavi.\r\n\r\n“Sebbene si preveda un'incertezza in ambito commerciale a causa dei cambiamenti nel panorama politico globale nel 2025 - sottolinea una nota del vettore - intendiamo rafforzare la nostra competitività come compagnia aerea globale attraverso un periodo di preparazione alla fusione con Asiana Airlines”.\r\n\r\n ","post_title":"Korean Air prevede una chiusura 2024 con ricavi record oltre i 10,9 mld","post_date":"2025-02-07T10:21:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738923678000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483302\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia[/caption]\r\n\r\nAvventura, tradizioni, relax e un forte impegno per la sostenibilità: Barbados si affaccia al 2025 con un'offerta pensata per lasciare un segno nei cuori dei viaggiatori italiani. L'isola caraibica, già amata per le sue spiagge paradisiache e la cultura vibrante, punta ora a rafforzare il suo legame con il mercato italiano attraverso iniziative mirate e un’attenzione speciale alle esperienze autentiche.\r\n\r\n“Il nostro obiettivo principale è valorizzare l’autenticità dell’isola, combinando bellezze naturali e ricchezza culturale” afferma Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia. E lo fa attraverso strategie di marketing innovative, eventi tematici e collaborazioni con tour operator italiani. “Abbiamo attivato partnership strategiche per offrire pacchetti personalizzati, spaziando da soggiorni di lusso a esperienze culturali e naturalistiche, per rispondere alle esigenze specifiche dei viaggiatori italiani.”\r\nSostenibilità e autenticità al centro dell’offerta\r\nBarbados ha abbracciato con entusiasmo le tendenze globali che mettono al centro la sostenibilità e le esperienze autentiche. L’isola si distingue per iniziative come l’introduzione di autobus elettrici e stazioni di noleggio biciclette, volte a promuovere una mobilità green e a ridurre le emissioni. Progetti come il Barbados National Conservation Trust lavorano alla protezione delle barriere coralline e delle aree marine, consentendo ai visitatori di esplorare i fondali in modo responsabile.\r\nTra le esperienze più apprezzate dai turisti, spiccano quelle legate alla gastronomia locale, come i laboratori di cucina tradizionale e la visita al mercato del pesce di Oistins, ma anche le degustazioni del celebre Mount Gay Rum. “Il rum di Barbados non è solo una bevanda iconica, ma una porta d’accesso alla nostra storia e cultura,” sottolinea Venditti.\r\n\r\nPer gli appassionati di storia, il Barbados Heritage District offre percorsi che collegano siti storici, antiche piantagioni e distillerie, creando un viaggio nel passato ricco di fascino.\r\nStrategie di marketing mirate e nuovi sviluppi alberghieri\r\nNelle prossime settimane Barbados lancerà due grandi campagne di marketing dedicate al pubblico italiano. La prima interesserà le stazioni metro di città strategiche come Milano, Roma, Brescia e Genova, mentre la seconda si svolgerà nella prestigiosa Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano. “Queste iniziative puntano a catturare l’attenzione di milioni di viaggiatori e pendolari, raccontando attraverso immagini e video emozionali la bellezza naturale e culturale dell’isola,” spiega Venditti.\r\n\r\nL’offerta turistica si arricchirà anche di nuove strutture alberghiere, come l’Indigo Hotel, che aprirà a metà del 2025 con 132 camere, e il boutique hotel Blue Monkey, con 28 suite in apertura a giugno. Tra le aperture future spicca il Pendry Barbados, un resort di lusso previsto per il 2026.\r\nEventi e target diversificati\r\nBarbados punta anche sul segmento wedding, partecipando a fiere dedicate e proponendo pacchetti su misura per le coppie italiane. Inoltre, il programma “We Gatherin’”, che celebra le tradizioni barbadiane e invita i membri della diaspora a tornare sull’isola, rappresenta un evento unico che combina famiglia, comunità e cultura.\r\nLa partecipazione alla BIT 2025 sarà l’occasione per presentare tutte queste novità. “Siamo orgogliosi di mostrare come Barbados sia una destinazione capace di ispirare e affascinare, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per ogni tipo di viaggiatore,” conclude Venditti.","post_title":"Barbados pronta al 2025 con nuove strategie per il mercato italiano","post_date":"2025-01-28T10:03:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["barbados"],"post_tag_name":["Barbados"]},"sort":[1738058609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483169","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saldo positivo per il bilancio 2024 dell'aeroporto di Rimini, che ha movimentato 325.361 passeggeri, in crescita del 14,2% sull’anno precedente.\r\n\r\nL’aviazione commerciale ha registrato 322.203 passeggeri, l’aviazione generale 3.158. Il traffico è stato prevalentemente internazionale e operato soprattutto da vettori low cost, Ryanair in primis. La prima meta dei viaggiatori transitati dal Fellini è stata Tirana, seguita da Cagliari, Palermo, Budapest, Kaunas, Vienna, Londra Stansted, Praga, Cracovia e Lussemburgo\r\n\r\nAIRiminum, società di gestione dello scalo, sottolinea l'importanza di alcuni elementi che hanno trainato la crescita: l’annuncio dell’aggiudicazione del Routes Europe 2026 che dal 18 al 20 maggio 2026 porterà a Rimini 1.500 delegati decision-maker dell’industria aviation in rappresentanza di circa 100 compagnie aeree internazionali, 300 aeroporti europei e 50 destinazioni turistiche internazionali. Fondamentali anche le nuove partnership strategiche con EasyJet che dalla summer 2025 collegherà Rimini con 2 voli settimanali per Londra Gatwick e Basilea. \r\n\r\n“La scelta della compagnia – spiega AIRiminum – di concentrare la propria operatività presso l’aeroporto di Rimini in questa area di Italia (con la chiusura degli scali di Venezia, Bologna, Ancona) può rappresentare una grande opportunità per lo sviluppo dell’aeroporto e per la connettività internazionale della destinazione.”\r\n\r\nC’è poi lo sbarco anche di uno dei principali network internazionali, British Airways, che sempre dalla summer 2025 garantirà 3 voli settimanali da Londra Heathrow. Uno scalo capace di portare flussi turistici anche da importanti mercati internazionali (ad es. nordamericani e asiatici). “L’obiettivo strategico – rivela la società di gestione del Fellini – è di riuscire ad estendere tale volo per tutto il periodo dell’anno rafforzando così la connettività internazionale della destinazione e soprattutto lo sviluppo del traffico business“. Con queste novità, Rimini la prossima estate avrà voli da e per Londra ogni giorno della settimana e addirittura due il mercoledì e la domenica.\r\n\r\nAltro tassello importante, l’apertura del mercato tedesco con 21 voli da Monaco (uno a settimana) operati dalla compagnia Universal Air nella summer 2025 e con i voli charter sviluppati dal Tour operator Mundo Reisen operati da Volotea. \r\n\r\n\"Nel 2025 - osserva l’ad di AIRiminum Leonardo Corbucci – che ci riporterà oltre i livelli del 2019, il nostro obiettivo sarà di riuscire a coinvolgere in maniera concreta anche altri importanti stakeholder del territorio romagnolo per aiutarci nello sviluppo strategico dell’aeroporto e quindi della connettività e accessibilità della destinazione”.","post_title":"Rimini: saldo positivo per il traffico passeggeri a +14,2%. Le novità 2025","post_date":"2025-01-24T11:49:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737719356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481826","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 ha chiuso all’insegna della sostenibilità ambientale per i porti della Spezia e di Marina di Carrara. Sono stati infatti firmati dal commissario straordinario i decreti, per un importo totale di 57 milioni di euro, in vista della realizzazione dell’infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per l’elettrificazione del nuovo molo Crociere, nonché per la sostituzione di gruppi elettrogeni esistenti con altri a idrogeno.\r\n\r\nLa realizzazione dell’infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia, inclusi i raccordi alla rete di trasmissione nazionale (con soggetto attuatore Terna s.p.a), consiste nella realizzazione di una nuova stazione di alimentazione sita in località Stagnoni (Truck Village) per la fornitura di 110 Mw di potenza alle nuove infrastrutture in via di realizzazione all’interno del porto della Spezia (nuovi terminal Ravano e del Golfo, elettrificazione banchine comparto mercantile e nuovo molo crociere su Calata Paita). In particolare è stato approvato il progetto esecutivo, redatto da Galileo Engineering srl, per un valore di 41 milioni di euro, in parte finanziati dal Pnrr nell’ambito degli interventi Green Ports.\r\n\r\nUn’altra opera correlata all’intervento di cui sopra è la nuova cabina di trasformazione e linee elettriche di distribuzione per l'elettrificazione delle banchine del nuovo molo Crociere. In questo caso è stato approvato il progetto il progetto di fattibilità tecnico economica, redatto dallo studio di ingegneria Dba Pro, che ammonta a 14,6 milioni di euro.\r\n\r\nUn altro importante intervento riguarda poi la sostituzione di due gruppi elettrogeni, attualmente alimentati a diesel, uno a servizio della galleria subalvea nel porto della Spezia e l’altro che garantisce l’illuminazione pubblica all’interno del porto di Marina di Carrara. Entrambi verranno sostituiti con impianti a idrogeno. L’importo dei lavori è pari a 1,302 milioni, su un investimento complessivo di 1,86 milioni anche in questo caso usufruendo di finanziamenti Pnrr a valere sul bando Green Ports. Le attività’ di sostituzione verranno eseguite dalla società Bluenergy Revolution scarl.\r\n\r\n«Con questi ultimi provvedimenti si è chiuso un anno complesso, ma importante - sottolinea il commissario straordinario, Federica Montaresi -, durante il quale abbiamo visto la realizzazione e l'avvio di alcune delle opere più significative per i nostri porti. Penso per esempio alla nuova passeggiata sul mare a Marina di Carrara e al nuovo molo crociere a La Spezia, parte integrante del nuovo waterfront. Abbiamo inoltre concluso importanti progettazioni per poter avviare nel 2025 altre infrastrutture e servizi. La parola energia è stata il filo conduttore della nostra azione, come evidenziato anche con gli ultimi atti sottoscritti, per avviare importanti progetti di efficientamento energetico nei porti di La Spezia e di Marina di Carrara, correlati alle esigenze dei futuri sviluppi infrastrutturali e degli investimenti da parte degli operatori concessionari che prenderanno avvio nel 2025» .\r\n\r\n ","post_title":"Porti della Spezia e Marina di Carrara: 57 milioni per l'efficientamento energetico","post_date":"2025-01-03T13:17:13+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1735910233000]}]}}

Lascia un commento