18 July 2025

1285

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

INVIAGGI TOUR OPERATOR ricerca promoter zona Emilia Romagna monomandatario. Si richiede esperienza nel settore, iscrizione Enasarco e automunito.
Inviare curriculum vitae a (solo se si posseggono requisiti): commerciale@inviaggi.it.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494711 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compie dieci anni la linea Bari-Durazzo targata Gnv: avviato nell’agosto 2015, il collegamento Italia-Albania ha visto la compagnia trasportare oltre 1.250.000 passeggeri tra i due paesi. Nel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025. La tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del +14%. "La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico, non solo in un’ottica di presidio geografico, ma anche per il forte valore simbolico e di connessione tra le due sponde - ha dichiarato Matteo Della Valle, cco di Gnv -. Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggio albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto". Sulla Bari-Durazzo opera oggi con cadenza giornaliera la GnvAntares, una nave che combina capacità e comfort, progettata per offrire un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale. “La nostra presenza oggi sottolinea il valore che attribuiamo a questa rotta. Bari–Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile -. Ha dichiarato Federico Berto, Albania Trade Manager della compagnia -. La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa.” [post_title] => Gnv e i primi 10 anni in Albania: oltre 1,25 mln di passeggeri sulle rotte dall'Italia [post_date] => 2025-07-18T11:12:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752837171000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494640 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà svelata il prossimo 8 ottobre a Parigi la prima selezione globale di Chiavi Michelin, che celebra gli hotel più eccezionali di tutto il mondo. In parallelo alle chiavi debutteranno quattro nuovi Premi Speciali, che mettono in luce l'eccellenza in aree specifiche del settore alberghiero. La selezione indipendente dedicata agli hotel di tutto il mondo dalla Guida Michelin conta oggi oltre 7.000 strutture situate in più di 125 paesi. Questi i quattro premi, creati per premiare le proprietà che si distinguono per l'eccellenza e la singolarità nei seguenti ambiti: architettura & design, celebra gli hotel la cui architettura e il cui design contribuiscono a creare soggiorni indimenticabili e sublimano l'esperienza del cliente grazie alla loro identità estetica unica. Wellness, riconosce le strutture che propongono programmi di benessere innovativi e olistici pensati per il corpo e la mente. Esperienza locale, premia gli hotel che offrono agli ospiti connessioni coinvolgenti con l'ambiente circostante, incarnando il carattere e lo spirito della loro regione. Infine, apertura dell'anno, premia gli hotel di nuova apertura che hanno avuto un impatto eccezionale sul panorama dell'ospitalità nel loro primo anno di attività. Ogni premio speciale sarà attribuito a una struttura alberghiera: il vincitore sarà svelato durante la cerimonia dell'8 ottobre 2025, mentre i candidati (cinque nomination per premio) saranno svelati sui social media e sulle piattaforme editoriali della Guida Michelin secondo il seguente calendario: 13 agosto per Architettura & Design; 27 agosto per il Wellness; 10 settembre, per esperienza locale e 24 settembre per apertura dell'anno. La presentazione della selezione delle Chiavi Michelin 2025 avverrà sia digitalmente - tramite i social media e le piattaforme editoriali della Guida - sia attraverso una cerimonia esclusiva che sarà organizzata a Parigi l'8 ottobre, presso il Musée des Arts Décoratifs. [post_title] => Chiavi Michelin: appuntamento l'8 ottobre a Parigi per la prima selezione mondiale [post_date] => 2025-07-17T09:26:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752744404000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494234 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La classifica 2025 stilata da Aci World sugli aeroporti più trafficati del mondo conferma in buona sostanza il posizionamento dell'anno precedente in termini di traffico passeggeri, volumi di merci aeree e movimenti di aeromobili. Sul gradino più alto del podio rimane l'Hartsfield-Jackson di Atlanta con un totale di oltre 108 milioni di passeggeri movimentati nel 2024, per una crescita del +3,3% rispetto all'anno precedente; al secondo posto l'aeroporto di Dubai, con più di 92,3 milioni di passeggeri, +6,1% sul 2023; mentre al terzo posto rimane Dallas-Fort Worth, con 87,8 milioni di passeggeri, pari ad un incremento del 7,4% sul 2023. La classifica viene elaborata a partire da oltre 2.800 aeroporti in più di 185 Paesi: complessivamente il traffico passeggeri ha raggiunto un nuovo massimo nel 2024, superando i 9,4 miliardi di viaggiatori, con un aumento dell'8,4% rispetto al 2023 e del +2,7% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019). I primi 20 aeroporti hanno gestito da soli 1,54 miliardi di passeggeri, conquistando il 16% del traffico globale. Londra Heathrow, al quinto posto, è il primo degli scali del Vecchio Continente a fare capolino nella top 20, seguito da Istanbul (settimo posto9 e Parigi Cdg (14°); infine Madrid al 18° posto. Tra i cambiamenti più significativi spiccano quelli di Shanghai Pudong che sale di 11 posizioni, posizionandosi al 10° posto a livello globale; Guangzhou Baiyun ha sostenuto la sua rimonta, mantenendo il 12° posto dopo essersi classificato 57° nel 2022. Gli Stati Uniti hanno contribuito con sei aeroporti alla top 20, per lo più dominati dal traffico nazionale, ad eccezione del fk dove i passeggeri internazionali hanno rappresentato il 56%. "Queste classifiche riflettono la portata dell'aviazione globale e la capacità di recupero del settore che continua a crescere, nonostante il complesso ambiente globale - commenta il direttore generale di Aci World, Justin Erbacci -. In questi tempi di continui cambiamenti e incertezze, dati affidabili come questi sono necessari per aiutare gli aeroporti a navigare attraverso i crescenti venti contrari. La nostra missione è quella di fornire agli aeroporti dati e informazioni come questo rapporto, nonché gli strumenti, il supporto e l'assistenza di cui hanno bisogno per prosperare in questo ambiente dinamico".   [post_title] => L'aeroporto l'Hartsfield di Atlanta si conferma il più trafficato al mondo: la classifica Aci World [post_date] => 2025-07-10T09:39:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752140393000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quinto anniversario per la base Wizz Air all’aeroporto di Milano Malpensa: inaugurata nel luglio 2020 è stata la prima base della low cost in Italia e ha rappresentato  il punto di partenza della massiccia espansione della compagnia aerea nel Paese. In questi cinque anni, Wizz Air ha trasportato oltre 12,5 milioni di passeggeri da e per Malpensa e oggi opera dallo scalo un totale di 39 rotte verso 23 paesi diversi, con una flotta basata di 8 aeromobili (tutti Airbus A321neo). La ricorrenza è stata celebrata al check in dell’aeroporto con un regalo per un passeggero in partenza: un voucher premio di 250 euro, da utilizzare per volare verso qualsiasi destinazione del network internazionale di Wizz Air. «La base di Milano Malpensa rappresenta per Wizz Air un punto nevralgico per la nostra crescita nel mercato italiano, e non solo - afferma il corporate communications manager, Salvatore Gabriele Imperiale -. Siamo estremamente orgogliosi di questo storico traguardo e dei risultati raggiunti assieme in questi cinque anni. Continueremo a investire su Malpensa con determinazione e visione di lungo periodo, rafforzando ulteriormente la nostra presenza e offrendo ai passeggeri ancora più collegamenti, frequenze e opportunità di viaggio». [post_title] => La base Wizz Air di Milano Malpensa compie cinque anni: 8 gli A321neo sullo scalo [post_date] => 2025-07-07T12:29:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751891378000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La regione francese del Beaujolais, a nord di Lione, è conosciuta per la produzione vinicola e la bellezza naturale. Copre 160mila ettari e produce ogni anno 1mln di ettolitri di vino, di cui il 97% dal vitigno del Gamey, la parte restante dallo Chardonnay. Secondo un rituale avviato nel 1985 il terzo giovedì di novembre di ogni anno prendono il via la degustazione e la commercializzazione del Beaujolais Noveau. Da diversi anni la regione lavora alla restituzione del giusto riconoscimento al suo vino: se il Beaujolais Noveau dev’essere consumato rapidamente, il Beaujolais - rosso, bianco e rosato - è un vino di grande qualità. Nell’area tenute come lo Château des Jaques offrono visite guidate delle cantine, seguite da momenti di degustazione che rivelano gli attenti processi di produzione e invecchiamento del vino, oltre alla continua ricerca e la capacità di rinnovarsi. La regione del Beaujolais, dalla ricca conformazione geologica, rivela altri aspetti nel Museo Fossilea che espone preziosi fossili, strumenti di indagine tecnologici, schermi interattivi e diverse varietà di roccia che testimoniano la ricchezza del terreno della regione. Nel Beaujolais si trovano infatti 50 dei 600 tipi di roccia esistenti al mondo (www.fossilea.fr). Nei secoli le cave - di cui alcune ancora in attività - hanno fornito materiale per costruire chiese, castelli e abitazioni. La caratteristica pietra dorata del territorio è stata utilizzata per edificare paesi come Oingt, uno dei Les Plus Beaux Villages de France. La cittadina, situata nel dipartimento del Rodano è ottimamente conservata e ancora viva con una chiesa, la scuola e tante attività. Le strette vie caratteristiche si inerpicano sulla collina fino a raggiungere la torre. Salendo 73 gradini si può ammirare un panorama a 360° del Beaujolais. Nei mesi di luglio e agosto ogni sabato è anche possibile partecipare all’Unusual Aperitif con una degustazione di vini accompagnata da salumi e formaggi - da prenotare rivolgendosi al locale ufficio turistico. Durante l’anno si possono visitare i castelli della zona e i loro vigneti facendo un picnic o dedicandosi all’hiking. Il museo della città accoglie un’interessante raccolta di organi a manovella: il 6 e 7 settembre prossimi è in programma la 44esima edizione del Festival d’Orgues de Barbarie de Oingt. Si possono scoprire i sapori della regione nelle sale antiche e curate dello Château Les Loges, delizioso anche nella cura dei piatti e con una bella cantina dove assaggiare diversi vini locali. Les Maritonnes Hôtel è il luogo ideale dove pernottare, anche in famiglia: la prima ala allungata ospita le camere accoglienti e la piscina, la seconda uno dei 6 ristoranti de L’Esprit Blanc Collection dello chef 3 stelle Michelin Georges Blanc: una vivace esperienza culinaria da vivere nei caratteristici spazi bianchi e rossi. Tra le due ali un giardino spazioso, intorno solo i vigneti del Beaujolais. Chiara Ambrosioni [gallery ids="493942,493940,493941,493943,493946,493944"] [post_title] => Auvergne-Rhone-Alpes: il Beaujolais tra vigneti, Château e geologia [post_date] => 2025-07-07T09:15:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751879740000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_383469" align="alignleft" width="300"] Yosemite, Half Dome[/caption] L'ingresso ai parchi nazionali americani diventa più caro. Ma solo per i visitatori stranieri. La novità, come si legge da Reuters, è giunta ieri con la firma di un ordine esecutivo del presidente Donald Trump, mentre si sta cercando di tagliare la spesa per i parchi nazionali di oltre un terzo. Secondo quanto dichiarato dalla Casa Bianca, le entrate aggiuntive generate dall'aumento dei biglietti per i turisti stranieri consentiranno di raccogliere centinaia di milioni di dollari da destinare a progetti di conservazione e manutenzione differita per migliorare i parchi. Fino ad ora il prezzo d'ingresso era di circa 20-30 dollari per veicolo. I parchi, da sempre fra i siti iconici di un viaggio negli Stati Uniti, nel 2024 hanno accolto 94 milioni di visitatori (compresi gli americani). Il Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains (Tennessee e Carolina del Nord) è il più frequentato, con oltre 12 milioni di visitatori. L'ordine esecutivo arriva mentre l'amministrazione Trump ha proposto di tagliare più di 1 miliardo di dollari dal bilancio del Park Service nell'anno fiscale 2026, il che rappresenterebbe una riduzione di oltre un terzo del bilancio dell'agenzia rispetto all'anno precedente. L'atteggiamento del governo Usa, unito all'aumento un'inflazione, incidono in modo significativo sull'attrattiva turistica degli Stati Uniti: se nel dicembre 2024 le previsioni indicavano un aumento del 9% dei visitatori internazionali e del 16% della spesa, oggi il Wttc stima per il 2025 dell'economia statunitense perdite per 12,5 miliardi di dollari. [post_title] => Stati Uniti: Trump aumenta il prezzo d'ingresso ai parchi nazionali per i turisti stranieri [post_date] => 2025-07-04T14:16:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751638580000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hilton ha siglato un accordo di gestione con M&L Group per l’Hotel Maria di Helsinki, che diventerà Waldorf Astoria Helsinki, il primo albergo del brand Waldorf in Finlandia e nei Paesi nordici. Situata nello storico quartiere di Kruununhaka, in un edificio progettato nel 1885, la struttura di 116 camere sarà ribattezzata nel corso dell'anno Waldorf Astoria Helsinki, dopo un breve periodo di transizione durante il quale l'hotel rimarrà operativo. L'hotel di lusso avrà un ristorante gourmet, un bar, una palestra e un centro benessere nordico completo di tradizionale sauna finlandese, e offrirà agli ospiti un soggiorno che fonde eleganza senza tempo, esperienze indimenticabili e maestria culinaria. «Stiamo raggiungendo i 300 hotel di lusso nell'area Emea ed è fantastico aver firmato il nostro primo contratto nei Paesi Nordici - commenta Patrick Fitzgibbon, senior vice president, development, Europe, Middle East & Africa, Hilton -. La capitale finlandese ha visto crescere la domanda turistica negli ultimi anni e non vediamo l'ora di offrire i nostri servizi a un numero sempre più grande di viaggiatori con l'apertura della nostra quarta struttura in città». Il Waldorf Astoria Helsinki si aggiunge al portfolio globale del marchio, composto da 67 hotel operativi e in fase di realizzazione, tra cui i recenti Waldorf Astoria Osaka e Waldorf Astoria Costa Rica Punta Cacique, seguiti dall'imminente apertura del leggendario Waldorf Astoria New York e il Waldorf Astoria Rabat Salé. Guardando al 2026 e oltre, Waldorf Astoria vedrà l'attesissimo e primo ingresso sul mercato nelle città di Londra, Sydney, Hanoi, Jakarta, Tanger, Kuala Lumpur e Jaipur. [post_title] => Hilton porta il marchio Waldorf Astoria nei Paesi Nordici, a Helsinki [post_date] => 2025-07-03T11:34:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751542498000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493611 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un semestre dai ricavi in crescita, come pure il livello di occupazione camere: Hnh Hospitality archivia così il primo semestre 2025. Nel periodo compreso da novembre 2024 a aprile 2025, il gruppo ha registrato infatti ricavi per 34,2 milioni di euro, in crescita rispetto a quello dell’esercizio precedente (33,7 milioni). Il toc si è attestato al 73%, in crescita rispetto al 70,3% dello stesso periodo dell’anno precedente. L'adr  si mantiene stabilmente sui 125 euro. Nel medesimo periodo, l’ebitda è risultato negativo per 5,5 milioni di euro un dato influenzato principalmente dalla stagionalità tipica del settore alberghiero. L’ebitda degli ultimi dodici mesi, da maggio 2024 ad aprile 2025, che meglio descrive l’andamento della società al netto dell’effetto stagionale, risulta pari a 14,4 milioni di euro, in calo rispetto ai 15,8 milioni registrato sullo stesso periodo alla fine del primo semestre 2024. “Siamo soddisfatti dell’andamento del primo semestre del 2025, che conferma una crescita dei ricavi e un buon livello sia del tasso di occupazione sia del prezzo medio delle camere. Questi risultati, pur in un periodo segnato dalla consueta stagionalità che impatta l’ebitda, testimoniano la solidità del nostro modello operativo e la resilienza del nostro portafoglio – ha dichiarato Luca Boccato, ad di Hnh Hospitality (nella foto) -. Il 2025 rappresenta per noi un anno di investimenti e nuovi progetti: stiamo rafforzando la nostra presenza sul mercato e puntiamo a cogliere nuove opportunità, in linea con la nostra strategia di crescita e diversificazione. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di chiudere il 2025 con un trend positivo, trainato in particolare da un incremento del fatturato e del tasso di occupazione.” [post_title] => Hnh Hospitality: semestre positivo per ricavi e tasso di occupazione [post_date] => 2025-07-01T09:52:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751363550000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'A321Xlr è pronto a fare il suo ingresso nella flotta Qantas, che diverrà così il primo vettore dell’Asia-Pacifico a introdurre in servizio il nuovo aeromobile, assemblato negli stabilimenti Airbus di Finkenwerder, ad Amburgo. Equipaggiato con motori Pratt & Whitney Gtf, l’A321Xlr di Qantas presenta una configurazione a due classi con 20 posti in Classe Business e 177 nella cabina principale. In una prima fase l'aeromobile sarà impiegato su rotte domestiche in Australia, con la possibilità di aprire in futuro nuove tratte secondarie verso l’Asia. Il Gruppo Qantas ha effettuato complessivamente un ordine fermo per 40 A321Xlr nell’ambito del programma di rinnovo della flotta: 28 di questi saranno destinati a Qantas e 12 alla controllata low cost Jetstar. Gli A321Xlr fanno parte di un ordine più ampio con Airbus che include in totale 128 aeromobili a corridoio singolo e 24 widebody A350-1000. Nel servizio tipico di linea il velivolo offre la maggiore autonomia tra tutti gli aeromobili a corridoio singolo – fino a 4.700 miglia nautiche – e una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO₂ del 30% rispetto agli aeromobili concorrenti della generazione precedente. A oggi, Airbus ha già registrato oltre 500 ordini per questo modello. [post_title] => Qantas accoglie in flotta il primo dei 40 Airbus A321Xlr ordinati [post_date] => 2025-06-30T15:10:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751296224000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1285" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":148,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494711","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie dieci anni la linea Bari-Durazzo targata Gnv: avviato nell’agosto 2015, il collegamento Italia-Albania ha visto la compagnia trasportare oltre 1.250.000 passeggeri tra i due paesi.\r\nNel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025. La tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del +14%.\r\n\"La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico, non solo in un’ottica di presidio geografico, ma anche per il forte valore simbolico e di connessione tra le due sponde - ha dichiarato Matteo Della Valle, cco di Gnv -. Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggio albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto\".\r\nSulla Bari-Durazzo opera oggi con cadenza giornaliera la GnvAntares, una nave che combina capacità e comfort, progettata per offrire un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale.\r\n“La nostra presenza oggi sottolinea il valore che attribuiamo a questa rotta. Bari–Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile -. Ha dichiarato Federico Berto, Albania Trade Manager della compagnia -. La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa.”","post_title":"Gnv e i primi 10 anni in Albania: oltre 1,25 mln di passeggeri sulle rotte dall'Italia","post_date":"2025-07-18T11:12:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752837171000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà svelata il prossimo 8 ottobre a Parigi la prima selezione globale di Chiavi Michelin, che celebra gli hotel più eccezionali di tutto il mondo. In parallelo alle chiavi debutteranno quattro nuovi Premi Speciali, che mettono in luce l'eccellenza in aree specifiche del settore alberghiero.\r\n\r\nLa selezione indipendente dedicata agli hotel di tutto il mondo dalla Guida Michelin conta oggi oltre 7.000 strutture situate in più di 125 paesi.\r\n\r\nQuesti i quattro premi, creati per premiare le proprietà che si distinguono per l'eccellenza e la singolarità nei seguenti ambiti: architettura & design, celebra gli hotel la cui architettura e il cui design contribuiscono a creare soggiorni indimenticabili e sublimano l'esperienza del cliente grazie alla loro identità estetica unica. Wellness, riconosce le strutture che propongono programmi di benessere innovativi e olistici pensati per il corpo e la mente. Esperienza locale, premia gli hotel che offrono agli ospiti connessioni coinvolgenti con l'ambiente circostante, incarnando il carattere e lo spirito della loro regione. Infine, apertura dell'anno, premia gli hotel di nuova apertura che hanno avuto un impatto eccezionale sul panorama dell'ospitalità nel loro primo anno di attività.\r\n\r\nOgni premio speciale sarà attribuito a una struttura alberghiera: il vincitore sarà svelato durante la cerimonia dell'8 ottobre 2025, mentre i candidati (cinque nomination per premio) saranno svelati sui social media e sulle piattaforme editoriali della Guida Michelin secondo il seguente calendario: 13 agosto per Architettura & Design; 27 agosto per il Wellness; 10 settembre, per esperienza locale e 24 settembre per apertura dell'anno.\r\n\r\nLa presentazione della selezione delle Chiavi Michelin 2025 avverrà sia digitalmente - tramite i social media e le piattaforme editoriali della Guida - sia attraverso una cerimonia esclusiva che sarà organizzata a Parigi l'8 ottobre, presso il Musée des Arts Décoratifs.","post_title":"Chiavi Michelin: appuntamento l'8 ottobre a Parigi per la prima selezione mondiale","post_date":"2025-07-17T09:26:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752744404000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494234","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La classifica 2025 stilata da Aci World sugli aeroporti più trafficati del mondo conferma in buona sostanza il posizionamento dell'anno precedente in termini di traffico passeggeri, volumi di merci aeree e movimenti di aeromobili.\r\n\r\nSul gradino più alto del podio rimane l'Hartsfield-Jackson di Atlanta con un totale di oltre 108 milioni di passeggeri movimentati nel 2024, per una crescita del +3,3% rispetto all'anno precedente; al secondo posto l'aeroporto di Dubai, con più di 92,3 milioni di passeggeri, +6,1% sul 2023; mentre al terzo posto rimane Dallas-Fort Worth, con 87,8 milioni di passeggeri, pari ad un incremento del 7,4% sul 2023.\r\n\r\nLa classifica viene elaborata a partire da oltre 2.800 aeroporti in più di 185 Paesi: complessivamente il traffico passeggeri ha raggiunto un nuovo massimo nel 2024, superando i 9,4 miliardi di viaggiatori, con un aumento dell'8,4% rispetto al 2023 e del +2,7% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019).\r\n\r\nI primi 20 aeroporti hanno gestito da soli 1,54 miliardi di passeggeri, conquistando il 16% del traffico globale.\r\n\r\nLondra Heathrow, al quinto posto, è il primo degli scali del Vecchio Continente a fare capolino nella top 20, seguito da Istanbul (settimo posto9 e Parigi Cdg (14°); infine Madrid al 18° posto.\r\n\r\nTra i cambiamenti più significativi spiccano quelli di Shanghai Pudong che sale di 11 posizioni, posizionandosi al 10° posto a livello globale; Guangzhou Baiyun ha sostenuto la sua rimonta, mantenendo il 12° posto dopo essersi classificato 57° nel 2022.\r\n\r\nGli Stati Uniti hanno contribuito con sei aeroporti alla top 20, per lo più dominati dal traffico nazionale, ad eccezione del fk dove i passeggeri internazionali hanno rappresentato il 56%.\r\n\r\n\"Queste classifiche riflettono la portata dell'aviazione globale e la capacità di recupero del settore che continua a crescere, nonostante il complesso ambiente globale - commenta il direttore generale di Aci World, Justin Erbacci -. In questi tempi di continui cambiamenti e incertezze, dati affidabili come questi sono necessari per aiutare gli aeroporti a navigare attraverso i crescenti venti contrari. La nostra missione è quella di fornire agli aeroporti dati e informazioni come questo rapporto, nonché gli strumenti, il supporto e l'assistenza di cui hanno bisogno per prosperare in questo ambiente dinamico\".\r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto l'Hartsfield di Atlanta si conferma il più trafficato al mondo: la classifica Aci World","post_date":"2025-07-10T09:39:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752140393000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quinto anniversario per la base Wizz Air all’aeroporto di Milano Malpensa: inaugurata nel luglio 2020 è stata la prima base della low cost in Italia e ha rappresentato  il punto di partenza della massiccia espansione della compagnia aerea nel Paese.\r\nIn questi cinque anni, Wizz Air ha trasportato oltre 12,5 milioni di passeggeri da e per Malpensa e oggi opera dallo scalo un totale di 39 rotte verso 23 paesi diversi, con una flotta basata di 8 aeromobili (tutti Airbus A321neo).\r\nLa ricorrenza è stata celebrata al check in dell’aeroporto con un regalo per un passeggero in partenza: un voucher premio di 250 euro, da utilizzare per volare verso qualsiasi destinazione del network internazionale di Wizz Air.\r\n«La base di Milano Malpensa rappresenta per Wizz Air un punto nevralgico per la nostra crescita nel mercato italiano, e non solo - afferma il corporate communications manager, Salvatore Gabriele Imperiale -. Siamo estremamente orgogliosi di questo storico traguardo e dei risultati raggiunti assieme in questi cinque anni. Continueremo a investire su Malpensa con determinazione e visione di lungo periodo, rafforzando ulteriormente la nostra presenza e offrendo ai passeggeri ancora più collegamenti, frequenze e opportunità di viaggio».","post_title":"La base Wizz Air di Milano Malpensa compie cinque anni: 8 gli A321neo sullo scalo","post_date":"2025-07-07T12:29:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751891378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La regione francese del Beaujolais, a nord di Lione, è conosciuta per la produzione vinicola e la bellezza naturale. Copre 160mila ettari e produce ogni anno 1mln di ettolitri di vino, di cui il 97% dal vitigno del Gamey, la parte restante dallo Chardonnay. Secondo un rituale avviato nel 1985 il terzo giovedì di novembre di ogni anno prendono il via la degustazione e la commercializzazione del Beaujolais Noveau. Da diversi anni la regione lavora alla restituzione del giusto riconoscimento al suo vino: se il Beaujolais Noveau dev’essere consumato rapidamente, il Beaujolais - rosso, bianco e rosato - è un vino di grande qualità. Nell’area tenute come lo Château des Jaques offrono visite guidate delle cantine, seguite da momenti di degustazione che rivelano gli attenti processi di produzione e invecchiamento del vino, oltre alla continua ricerca e la capacità di rinnovarsi. La regione del Beaujolais, dalla ricca conformazione geologica, rivela altri aspetti nel Museo Fossilea che espone preziosi fossili, strumenti di indagine tecnologici, schermi interattivi e diverse varietà di roccia che testimoniano la ricchezza del terreno della regione. Nel Beaujolais si trovano infatti 50 dei 600 tipi di roccia esistenti al mondo (www.fossilea.fr). Nei secoli le cave - di cui alcune ancora in attività - hanno fornito materiale per costruire chiese, castelli e abitazioni. La caratteristica pietra dorata del territorio è stata utilizzata per edificare paesi come Oingt, uno dei Les Plus Beaux Villages de France. La cittadina, situata nel dipartimento del Rodano è ottimamente conservata e ancora viva con una chiesa, la scuola e tante attività. Le strette vie caratteristiche si inerpicano sulla collina fino a raggiungere la torre. Salendo 73 gradini si può ammirare un panorama a 360° del Beaujolais. Nei mesi di luglio e agosto ogni sabato è anche possibile partecipare all’Unusual Aperitif con una degustazione di vini accompagnata da salumi e formaggi - da prenotare rivolgendosi al locale ufficio turistico. Durante l’anno si possono visitare i castelli della zona e i loro vigneti facendo un picnic o dedicandosi all’hiking. Il museo della città accoglie un’interessante raccolta di organi a manovella: il 6 e 7 settembre prossimi è in programma la 44esima edizione del Festival d’Orgues de Barbarie de Oingt. Si possono scoprire i sapori della regione nelle sale antiche e curate dello Château Les Loges, delizioso anche nella cura dei piatti e con una bella cantina dove assaggiare diversi vini locali. Les Maritonnes Hôtel è il luogo ideale dove pernottare, anche in famiglia: la prima ala allungata ospita le camere accoglienti e la piscina, la seconda uno dei 6 ristoranti de L’Esprit Blanc Collection dello chef 3 stelle Michelin Georges Blanc: una vivace esperienza culinaria da vivere nei caratteristici spazi bianchi e rossi. Tra le due ali un giardino spazioso, intorno solo i vigneti del Beaujolais.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"493942,493940,493941,493943,493946,493944\"]","post_title":"Auvergne-Rhone-Alpes: il Beaujolais tra vigneti, Château e geologia","post_date":"2025-07-07T09:15:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751879740000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_383469\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Yosemite, Half Dome[/caption]\r\n\r\nL'ingresso ai parchi nazionali americani diventa più caro. Ma solo per i visitatori stranieri. La novità, come si legge da Reuters, è giunta ieri con la firma di un ordine esecutivo del presidente Donald Trump, mentre si sta cercando di tagliare la spesa per i parchi nazionali di oltre un terzo.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dalla Casa Bianca, le entrate aggiuntive generate dall'aumento dei biglietti per i turisti stranieri consentiranno di raccogliere centinaia di milioni di dollari da destinare a progetti di conservazione e manutenzione differita per migliorare i parchi.\r\n\r\nFino ad ora il prezzo d'ingresso era di circa 20-30 dollari per veicolo. I parchi, da sempre fra i siti iconici di un viaggio negli Stati Uniti, nel 2024 hanno accolto 94 milioni di visitatori (compresi gli americani). Il Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains (Tennessee e Carolina del Nord) è il più frequentato, con oltre 12 milioni di visitatori.\r\n\r\nL'ordine esecutivo arriva mentre l'amministrazione Trump ha proposto di tagliare più di 1 miliardo di dollari dal bilancio del Park Service nell'anno fiscale 2026, il che rappresenterebbe una riduzione di oltre un terzo del bilancio dell'agenzia rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nL'atteggiamento del governo Usa, unito all'aumento un'inflazione, incidono in modo significativo sull'attrattiva turistica degli Stati Uniti: se nel dicembre 2024 le previsioni indicavano un aumento del 9% dei visitatori internazionali e del 16% della spesa, oggi il Wttc stima per il 2025 dell'economia statunitense perdite per 12,5 miliardi di dollari.","post_title":"Stati Uniti: Trump aumenta il prezzo d'ingresso ai parchi nazionali per i turisti stranieri","post_date":"2025-07-04T14:16:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751638580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hilton ha siglato un accordo di gestione con M&L Group per l’Hotel Maria di Helsinki, che diventerà Waldorf Astoria Helsinki, il primo albergo del brand Waldorf in Finlandia e nei Paesi nordici.\r\nSituata nello storico quartiere di Kruununhaka, in un edificio progettato nel 1885, la struttura di 116 camere sarà ribattezzata nel corso dell'anno Waldorf Astoria Helsinki, dopo un breve periodo di transizione durante il quale l'hotel rimarrà operativo.\r\nL'hotel di lusso avrà un ristorante gourmet, un bar, una palestra e un centro benessere nordico completo di tradizionale sauna finlandese, e offrirà agli ospiti un soggiorno che fonde eleganza senza tempo, esperienze indimenticabili e maestria culinaria.\r\n«Stiamo raggiungendo i 300 hotel di lusso nell'area Emea ed è fantastico aver firmato il nostro primo contratto nei Paesi Nordici - commenta Patrick Fitzgibbon, senior vice president, development, Europe, Middle East & Africa, Hilton -. La capitale finlandese ha visto crescere la domanda turistica negli ultimi anni e non vediamo l'ora di offrire i nostri servizi a un numero sempre più grande di viaggiatori con l'apertura della nostra quarta struttura in città».\r\nIl Waldorf Astoria Helsinki si aggiunge al portfolio globale del marchio, composto da 67 hotel operativi e in fase di realizzazione, tra cui i recenti Waldorf Astoria Osaka e Waldorf Astoria Costa Rica Punta Cacique, seguiti dall'imminente apertura del leggendario Waldorf Astoria New York e il Waldorf Astoria Rabat Salé. Guardando al 2026 e oltre, Waldorf Astoria vedrà l'attesissimo e primo ingresso sul mercato nelle città di Londra, Sydney, Hanoi, Jakarta, Tanger, Kuala Lumpur e Jaipur.","post_title":"Hilton porta il marchio Waldorf Astoria nei Paesi Nordici, a Helsinki","post_date":"2025-07-03T11:34:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751542498000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493611","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un semestre dai ricavi in crescita, come pure il livello di occupazione camere: Hnh Hospitality archivia così il primo semestre 2025.\r\nNel periodo compreso da novembre 2024 a aprile 2025, il gruppo ha registrato infatti ricavi per 34,2 milioni di euro, in crescita rispetto a quello dell’esercizio precedente (33,7 milioni).\r\nIl toc si è attestato al 73%, in crescita rispetto al 70,3% dello stesso periodo dell’anno precedente. L'adr  si mantiene stabilmente sui 125 euro. Nel medesimo periodo, l’ebitda è risultato negativo per 5,5 milioni di euro un dato influenzato principalmente dalla stagionalità tipica del settore alberghiero.\r\nL’ebitda degli ultimi dodici mesi, da maggio 2024 ad aprile 2025, che meglio descrive l’andamento della società al netto dell’effetto stagionale, risulta pari a 14,4 milioni di euro, in calo rispetto ai 15,8 milioni registrato sullo stesso periodo alla fine del primo semestre 2024.\r\n“Siamo soddisfatti dell’andamento del primo semestre del 2025, che conferma una crescita dei ricavi e un buon livello sia del tasso di occupazione sia del prezzo medio delle camere. Questi risultati, pur in un periodo segnato dalla consueta stagionalità che impatta l’ebitda, testimoniano la solidità del nostro modello operativo e la resilienza del nostro portafoglio – ha dichiarato Luca Boccato, ad di Hnh Hospitality (nella foto) -. Il 2025 rappresenta per noi un anno di investimenti e nuovi progetti: stiamo rafforzando la nostra presenza sul mercato e puntiamo a cogliere nuove opportunità, in linea con la nostra strategia di crescita e diversificazione. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, con l’obiettivo di chiudere il 2025 con un trend positivo, trainato in particolare da un incremento del fatturato e del tasso di occupazione.”","post_title":"Hnh Hospitality: semestre positivo per ricavi e tasso di occupazione","post_date":"2025-07-01T09:52:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751363550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'A321Xlr è pronto a fare il suo ingresso nella flotta Qantas, che diverrà così il primo vettore dell’Asia-Pacifico a introdurre in servizio il nuovo aeromobile, assemblato negli stabilimenti Airbus di Finkenwerder, ad Amburgo.\r\n\r\nEquipaggiato con motori Pratt & Whitney Gtf, l’A321Xlr di Qantas presenta una configurazione a due classi con 20 posti in Classe Business e 177 nella cabina principale. In una prima fase l'aeromobile sarà impiegato su rotte domestiche in Australia, con la possibilità di aprire in futuro nuove tratte secondarie verso l’Asia.\r\n\r\nIl Gruppo Qantas ha effettuato complessivamente un ordine fermo per 40 A321Xlr nell’ambito del programma di rinnovo della flotta: 28 di questi saranno destinati a Qantas e 12 alla controllata low cost Jetstar. Gli A321Xlr fanno parte di un ordine più ampio con Airbus che include in totale 128 aeromobili a corridoio singolo e 24 widebody A350-1000.\r\n\r\nNel servizio tipico di linea il velivolo offre la maggiore autonomia tra tutti gli aeromobili a corridoio singolo – fino a 4.700 miglia nautiche – e una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO₂ del 30% rispetto agli aeromobili concorrenti della generazione precedente. A oggi, Airbus ha già registrato oltre 500 ordini per questo modello.","post_title":"Qantas accoglie in flotta il primo dei 40 Airbus A321Xlr ordinati","post_date":"2025-06-30T15:10:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751296224000]}]}}

Lascia un commento