15 June 2025

1241

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

PROMOTER ZONA LAZIO, CONOSCENZA PLURIENNALE DEL MERCATO RETE ADV, VALUTA PROPOSTE DA PARTE DI TOUR OPERATOR, COMPAGNIE AEREE E ALBERGHIERE – CELL. 328 7963874.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliaRimborso ha pubblicato il report 2024 sui disservizi aerei, un’analisi dettagliata e imprescindibile sullo stato del trasporto aereo in Italia, evidenziando criticità, compagnie con il maggior numero di problematiche e aeroporti più colpiti. Il dato più significativo riguarda l'ammontare complessivo delle richieste di risarcimento per passeggeri che hanno subito disagi: 199 milioni di euro stimati per il 2024, con circa 498.600 passeggeri aventi diritto a compensazione pecuniaria in base al Regolamento CE 261/2004 e rimborso per la Convenzione di Montreal. Il report offre un quadro completo e approfondito della situazione del traffico aereo in Italia, fornendo dati comparativi con gli anni precedenti e analizzando le tendenze che influenzeranno il settore nel prossimo futuro. È un documento fondamentale per comprendere il reale impatto dei disservizi e fornire agli utenti strumenti utili per tutelarsi. L’analisi del report sottolinea che i ritardi sono il disservizio più frequente, seguiti dalle cancellazioni e dai problemi con i bagagli o casi di overbooking. Nello specifico, nel 2024 sono stati segnalati 1736 voli con ritardi superiori alle tre ore, 924 voli cancellati e 141 episodi di overbooking o smarrimenti bagagli. Chi più chi meno Tra le compagnie aeree con il maggior numero di disservizi risarcibili, Wizzair si posiziona in cima alla classifica con 622 voli con disagi e 111.960 passeggeri coinvolti, seguita da Ryanair con 474 disservizi e 85.320 passeggeri impattati. Easyjet, Ita Airways e Aeroitalia chiudono la top five. La lettura del report permetterà di scoprire quali siano i principali problemi affrontati dai passeggeri, con un focus su cause, impatti e possibili soluzioni per migliorare la qualità del servizio aereo. È uno strumento essenziale non solo per i viaggiatori, ma anche per le istituzioni e le compagnie aeree che vogliono migliorare la qualità del trasporto aereo. Analizzando le performance delle compagnie, il report evidenzia che Ita Airways e Ryanair sono le migliori per rendimento operativo, con un indice di disservizio rispettivamente dello 0,144% e dello 0,147%. Aeroitalia, invece, registra la peggiore performance, con un indice di disservizio dell’1,983%, segno di un alto numero di problematiche rispetto ai passeggeri trasportati. Il report fornisce inoltre dettagli sulle strategie adottate dalle diverse compagnie per mitigare i disagi, evidenziando le best practice nel settore. Questi dati rappresentano una risorsa cruciale per chi desidera prendere decisioni informate sui propri viaggi. [post_title] => Disservizi aerei: 199 milioni di euro da risarcire ai passeggeri [post_date] => 2025-05-09T11:43:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746791024000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489272 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019. I numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri. Sono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121 del primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%). [post_title] => Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre [post_date] => 2025-04-22T13:31:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745328683000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389. Reso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali. Ora tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo.  Statistiche La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).   Ben 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente. [post_title] => Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo [post_date] => 2025-04-04T12:00:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743768043000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487628 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Genova apre all'operativo dell'estate 2025 con diverse novità che portano l'offerta complessiva del Colombo a oltre 1.240.000 posti, registrando un incremento di circa 170.000 posti (+16%) rispetto alla summer 2024.   Nel dettaglio, dal prossimo 1° maggio partirà il collegamento con Varsavia operato da Wizz Air, con tre voli a settimana (martedì, giovedì e sabato) che collegheranno per la prima volta lo scalo genovese alla Polonia. Martedì 17 giugno sarà la volta del nuovo collegamento con Cracovia, volo operato sempre dal vettore low cost ungherese con tre voli a settimana in partenza il martedì, il giovedì e il sabato. Confermato, inoltre, il collegamento con Budapest (martedì, giovedì e sabato) avviato nella stagione invernale 2024/2025 e operato sempre da Wizz Air.   Importanti novità anche sul fronte dei collegamenti già attivi: nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre i voli per Parigi Orly operati da Volotea raddoppieranno da due a quattro frequenze alla settimana mentre, a partire da metà maggio, saranno cinque i voli a settimana per Barcellona operati da Vueling, frequenze che saliranno a sei nel mese di luglio e diventeranno giornaliere per tutto il mese di agosto, fino alla prima settimana di settembre.   Tornano per la stagione estiva anche i collegamenti stagionali per Manchester, Bucarest e Brindisi operati da Ryanair, il volo per Copenaghen targato Sas Scandinavian Airlines e il collegamento estivo di Ita Airways per Olbia che si affianca a quello di Volotea.   Confermati anche due voli giornalieri su Amsterdam, con Klm, e Monaco (Air Dolomiti – Lufthansa).   La stagione estiva 2025, infine, vedrà la ripartenza dei charter a servizio dei crocieristi a 3 anni di distanza dall’ultimo servizio. Complessivamente saranno circa 200 le movimentazioni aeree (voli di andata e ritorno) che collegheranno il Colombo alle principali città tedesche, per un totale di oltre 30.000 passeggeri. [post_title] => Genova City Airport: un'estate da oltre 1,24 mln di posti. Tornano i charter dei crocieristi [post_date] => 2025-03-28T11:15:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743160508000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vola alto l'inizio 2025 dell'aeroporto di Genova, che nei due mesi di gennaio e febbraio ha registrato oltre 156.000 passeggeri, +14,2% rispetto al medesimo periodo del 2024. Dato superiore anche a quello del 209, con un +6% su quello che era stato il migliore anno di sempre dello scalo. Nel mese di febbraio, inoltre, il traffico nazionale di linea è cresciuto del 12,1%, mentre quello internazionale è aumentato del 34,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Le tre destinazioni più popolari sono state Roma, Tirana e Catania. Alla crescita del traffico hanno contribuito, in particolare, l’incremento delle frequenze e della capacità di Klm (Amsterdam), il potenziamento del volo per Tirana e il nuovo volo per Budapest (operati da Wizz Air) e l’incremento della capacità da parte di Ryanair sulle rotte domestiche di Bari, Palermo e Catania oltre a quella su Londra. «Gli ottimi risultati conseguiti dall’Aeroporto di Genova in questi primi due mesi del 2025 consolidano il percorso di crescita intrapreso dallo scalo nell’ultimo anno - ha commentato Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Grazie alla ricapitalizzazione effettuata dai soci ora la società è in equilibrio dal punto di vista economico-finanziario e nelle condizioni per superare già a fine 2025, con un anno di anticipo rispetto al piano industriale, gli 1,5 milioni di passeggeri movimentati nel 2019, raggiungendo un nuovo record storico per lo scalo».   [post_title] => Genova: il traffico passeggeri del primo bimestre 2025 supera il record del 2019 [post_date] => 2025-03-05T09:25:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741166722000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483675 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz ha registrato una perdita netta di 241 milioni di euro per i tre mesi fino al 31 dicembre 2024, a fronte di un aumento dei ricavi dell'11% a 1,2 miliardi di euro. La perdita operativa è stata di 75,9 milioni di euro, contro quella di 180 milioni di euro dell'anno precedente. A segnare i risultati del trimestre sono nuovamente le conseguenze della messa a terra di alcuni aeromobili a causa dei problemi ai motori Pratt & Whitney - difficoltà che come ha già dichiarato il ceo Jozsef Varadi potrebbero persistere fino a quattro o cinque anni -: la capacità è diminuita dell'1,7% rispetto all'anno precedente, anche se il numero di passeggeri è aumentato del 2,6% (15,5 milioni). La low cost si è trovata costretta a tagliare per la seconda volta in sei mesi le previsioni di utile netto annuale, che ora si attestano tra i 250 e i 300 milioni di euro per l'anno fiscale che terminerà a marzo, rispetto alla precedente previsione di 350-450 milioni di euro. In una nota Varadi ha precisato come Wizz Air abbia continuato «a gestire la complessità imposta dalla continua messa a terra di circa il 20% della sua flotta, a causa del ben documentato problema ai motori. Ciò si riflette nella nostra performance in termini di costi unitari»   [post_title] => Wizz Air: trimestre in rosso per 241 mln di euro. Ridotte le stime di utile annuale [post_date] => 2025-01-31T10:34:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738319683000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila. Nel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano. [post_title] => A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa [post_date] => 2025-01-09T11:37:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736422630000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy. "Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”. Risalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano. Nel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva. [post_title] => Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti [post_date] => 2025-01-08T11:28:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736335727000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' partita domenica scorsa da Genova,  il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”. [post_title] => Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc [post_date] => 2025-01-07T10:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736244068000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1241" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":81,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliaRimborso ha pubblicato il report 2024 sui disservizi aerei, un’analisi dettagliata e imprescindibile sullo stato del trasporto aereo in Italia, evidenziando criticità, compagnie con il maggior numero di problematiche e aeroporti più colpiti.\r\n\r\nIl dato più significativo riguarda l'ammontare complessivo delle richieste di risarcimento per passeggeri che hanno subito disagi: 199 milioni di euro stimati per il 2024, con circa 498.600 passeggeri aventi diritto a compensazione pecuniaria in base al Regolamento CE 261/2004 e rimborso per la Convenzione di Montreal.\r\n\r\nIl report offre un quadro completo e approfondito della situazione del traffico aereo in Italia, fornendo dati comparativi con gli anni precedenti e analizzando le tendenze che influenzeranno il settore nel prossimo futuro. È un documento fondamentale per comprendere il reale impatto dei disservizi e fornire agli utenti strumenti utili per tutelarsi.\r\n\r\nL’analisi del report sottolinea che i ritardi sono il disservizio più frequente, seguiti dalle cancellazioni e dai problemi con i bagagli o casi di overbooking. Nello specifico, nel 2024 sono stati segnalati 1736 voli con ritardi superiori alle tre ore, 924 voli cancellati e 141 episodi di overbooking o smarrimenti bagagli.\r\nChi più chi meno\r\nTra le compagnie aeree con il maggior numero di disservizi risarcibili, Wizzair si posiziona in cima alla classifica con 622 voli con disagi e 111.960 passeggeri coinvolti, seguita da Ryanair con 474 disservizi e 85.320 passeggeri impattati. Easyjet, Ita Airways e Aeroitalia chiudono la top five.\r\n\r\nLa lettura del report permetterà di scoprire quali siano i principali problemi affrontati dai passeggeri, con un focus su cause, impatti e possibili soluzioni per migliorare la qualità del servizio aereo. È uno strumento essenziale non solo per i viaggiatori, ma anche per le istituzioni e le compagnie aeree che vogliono migliorare la qualità del trasporto aereo.\r\n\r\nAnalizzando le performance delle compagnie, il report evidenzia che Ita Airways e Ryanair sono le migliori per rendimento operativo, con un indice di disservizio rispettivamente dello 0,144% e dello 0,147%. Aeroitalia, invece, registra la peggiore performance, con un indice di disservizio dell’1,983%, segno di un alto numero di problematiche rispetto ai passeggeri trasportati.\r\n\r\nIl report fornisce inoltre dettagli sulle strategie adottate dalle diverse compagnie per mitigare i disagi, evidenziando le best practice nel settore. Questi dati rappresentano una risorsa cruciale per chi desidera prendere decisioni informate sui propri viaggi.","post_title":"Disservizi aerei: 199 milioni di euro da risarcire ai passeggeri","post_date":"2025-05-09T11:43:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1746791024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019.\r\n\r\nI numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri.\r\n\r\nSono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121\r\ndel primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%).","post_title":"Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre","post_date":"2025-04-22T13:31:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745328683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.\r\n\r\nReso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.\r\n\r\nOra tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo. \r\nStatistiche\r\nLa regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).\r\n \r\nBen 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.","post_title":"Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo","post_date":"2025-04-04T12:00:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743768043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Genova apre all'operativo dell'estate 2025 con diverse novità che portano l'offerta complessiva del Colombo a oltre 1.240.000 posti, registrando un incremento di circa 170.000 posti (+16%) rispetto alla summer 2024.\r\n \r\nNel dettaglio, dal prossimo 1° maggio partirà il collegamento con Varsavia operato da Wizz Air, con tre voli a settimana (martedì, giovedì e sabato) che collegheranno per la prima volta lo scalo genovese alla Polonia. Martedì 17 giugno sarà la volta del nuovo collegamento con Cracovia, volo operato sempre dal vettore low cost ungherese con tre voli a settimana in partenza il martedì, il giovedì e il sabato.\r\nConfermato, inoltre, il collegamento con Budapest (martedì, giovedì e sabato) avviato nella stagione invernale 2024/2025 e operato sempre da Wizz Air.\r\n \r\nImportanti novità anche sul fronte dei collegamenti già attivi: nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre i voli per Parigi Orly operati da Volotea raddoppieranno da due a quattro frequenze alla settimana mentre, a partire da metà maggio, saranno cinque i voli a settimana per Barcellona operati da Vueling, frequenze che saliranno a sei nel mese di luglio e diventeranno giornaliere per tutto il mese di agosto, fino alla prima settimana di settembre.\r\n \r\nTornano per la stagione estiva anche i collegamenti stagionali per Manchester, Bucarest e Brindisi operati da Ryanair, il volo per Copenaghen targato Sas Scandinavian Airlines e il collegamento estivo di Ita Airways per Olbia che si affianca a quello di Volotea.\r\n \r\nConfermati anche due voli giornalieri su Amsterdam, con Klm, e Monaco (Air Dolomiti – Lufthansa).\r\n \r\nLa stagione estiva 2025, infine, vedrà la ripartenza dei charter a servizio dei crocieristi a 3 anni di distanza dall’ultimo servizio. Complessivamente saranno circa 200 le movimentazioni aeree (voli di andata e ritorno) che collegheranno il Colombo alle principali città tedesche, per un totale di oltre 30.000 passeggeri.","post_title":"Genova City Airport: un'estate da oltre 1,24 mln di posti. Tornano i charter dei crocieristi","post_date":"2025-03-28T11:15:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743160508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vola alto l'inizio 2025 dell'aeroporto di Genova, che nei due mesi di gennaio e febbraio ha registrato oltre 156.000 passeggeri, +14,2% rispetto al medesimo periodo del 2024. Dato superiore anche a quello del 209, con un +6% su quello che era stato il migliore anno di sempre dello scalo.\r\n\r\nNel mese di febbraio, inoltre, il traffico nazionale di linea è cresciuto del 12,1%, mentre quello internazionale è aumentato del 34,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Le tre destinazioni più popolari sono state Roma, Tirana e Catania.\r\n\r\nAlla crescita del traffico hanno contribuito, in particolare, l’incremento delle frequenze e della capacità di Klm (Amsterdam), il potenziamento del volo per Tirana e il nuovo volo per Budapest (operati da Wizz Air) e l’incremento della capacità da parte di Ryanair sulle rotte domestiche di Bari, Palermo e Catania oltre a quella su Londra.\r\n\r\n«Gli ottimi risultati conseguiti dall’Aeroporto di Genova in questi primi due mesi del 2025 consolidano il percorso di crescita intrapreso dallo scalo nell’ultimo anno - ha commentato Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. Grazie alla ricapitalizzazione effettuata dai soci ora la società è in equilibrio dal punto di vista economico-finanziario e nelle condizioni per superare già a fine 2025, con un anno di anticipo rispetto al piano industriale, gli 1,5 milioni di passeggeri movimentati nel 2019, raggiungendo un nuovo record storico per lo scalo».\r\n\r\n ","post_title":"Genova: il traffico passeggeri del primo bimestre 2025 supera il record del 2019","post_date":"2025-03-05T09:25:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741166722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483675","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz ha registrato una perdita netta di 241 milioni di euro per i tre mesi fino al 31 dicembre 2024, a fronte di un aumento dei ricavi dell'11% a 1,2 miliardi di euro. La perdita operativa è stata di 75,9 milioni di euro, contro quella di 180 milioni di euro dell'anno precedente.\r\n\r\nA segnare i risultati del trimestre sono nuovamente le conseguenze della messa a terra di alcuni aeromobili a causa dei problemi ai motori Pratt & Whitney - difficoltà che come ha già dichiarato il ceo Jozsef Varadi potrebbero persistere fino a quattro o cinque anni -: la capacità è diminuita dell'1,7% rispetto all'anno precedente, anche se il numero di passeggeri è aumentato del 2,6% (15,5 milioni).\r\n\r\nLa low cost si è trovata costretta a tagliare per la seconda volta in sei mesi le previsioni di utile netto annuale, che ora si attestano tra i 250 e i 300 milioni di euro per l'anno fiscale che terminerà a marzo, rispetto alla precedente previsione di 350-450 milioni di euro.\r\n\r\nIn una nota Varadi ha precisato come Wizz Air abbia continuato «a gestire la complessità imposta dalla continua messa a terra di circa il 20% della sua flotta, a causa del ben documentato problema ai motori. Ciò si riflette nella nostra performance in termini di costi unitari»\r\n\r\n ","post_title":"Wizz Air: trimestre in rosso per 241 mln di euro. Ridotte le stime di utile annuale","post_date":"2025-01-31T10:34:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738319683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila.\r\n\r\nNel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano.","post_title":"A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa","post_date":"2025-01-09T11:37:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736422630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.\r\n\r\n\"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.\r\n\r\nRisalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.\r\n\r\nNel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.","post_title":"Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti","post_date":"2025-01-08T11:28:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736335727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita domenica scorsa da Genova,  il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.\r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.","post_title":"Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc","post_date":"2025-01-07T10:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736244068000]}]}}

Lascia un commento