1215
[ 0 ]
14 febbraio 2011 08:41
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIRETTORE TECNICO, REGIONE LOMBARDIA, OFFRESI, COPERTURA TITOLO, MODICO COMPENSO. TEL. 328 7963874.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457294
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Havodda Resort la struttura di debutto del brand Nh Collection alle Maldive. Situato su un'isola circondata da palme, parte dell'atollo di Gaafu Dhaalu, il resort è provvisto di 120 ville sulla spiaggia e sull'acqua. Tra queste le Sunrise Beach di 95 metri quadrati con solarium fronte spiaggia, Beach pool con vasche da bagno all'aperto, le Overwater e le Overwater Pool.
L'offerta f&b si declina invece in tre ristoranti e due bar: Il Reef, aperto tutto il giorno, propone sapori freschi da tutto il mondo; alla griglieria Surf vengono servite bistecche e crostacei, mentre il Pizza Kaage sforna pizze margherite cucinate a bordo piscina. Il Thari Bar, con servizio giornaliero, permette agli ospiti di usufruire di lettini e cabine, nonché di gustare cocktail rivisitati, spuntini leggeri e thè pomeridiani. L'Iru Bar, dalla struttura mobile, serve drink di fronte ai tramonti maldiviani.
Presente anche una spa composta da quattro ville per i trattamenti, vasca idromassaggio, due suite con giardino privato e un salone per la manicure, nonché una palestra, varie piscine, miniclub e un campo polivalente di tennis, futsal e pallacanestro.
[post_title] => Il brand Nh Collection debutta alle Maldive con l'Havodda Resort
[post_date] => 2023-12-01T15:06:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701443183000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_456773" align="alignleft" width="300"] Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini[/caption]
Grandi ambizioni per l'Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l'Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l'obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza '#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro'.
Presenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè.
Tra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Strategia
La strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l'aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle 'infrastrutture verdi'.
"Abbiamo retto l'impatto delle restrizioni Covid e dell'alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell'anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici - affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro".
[post_title] => Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo
[post_date] => 2023-11-24T10:50:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700823055000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456592
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sono 33 milioni di passeggeri e una flotta raddoppiata tra gli obiettivi fissati dalla nuova, ambiziosa strategia di sviluppo di Etihad Airways: 'Journey 2030' delinea la traiettoria di ritorno alla crescita della compagnia aerea di Abu Dhabi nei prossimi sette anni e rappresenta «un punto di svolta fondamentale nel percorso di Etihad, ponendo le basi per un futuro caratterizzato da una crescita sostenibile e da una migliore esperienza dei clienti, con un significativo contributo economico ad Abu Dhabi».
Antonoaldo Neves, ceo del vettore, ha spiegato a margine del recente Dubai Airshow: «In occasione del ventesimo anniversario di Etihad, siamo entusiasti di ciò che ci aspetta. Journey 2030 è il piano guida che proietta la compagnia nel futuro. Etihad ha consolidato la sua presenza globale e ha affrontato con successo le sfide. Ora, con il forte sostegno degli azionisti e un piano strategico in atto, la compagnia aerea è pronta per una crescita sostenibile e redditizia».
Nell'ultimo anno, il vettore ha trasportato 13 milioni di passeggeri, con un aumento del 30% rispetto al 2022. Grazie a Journey 2030, questa traiettoria di crescita è destinata a continuare, proiettando un ritorno al picco di passeggeri risalenti al 2017 entro la fine del prossimo anno o all'inizio del 2025, per culminare con il traguardo di 33 milioni di passeggeri entro il 2030.
Di pari passo Journey 2030 prevede che il network delle destinazioni servite si estenderà a oltre 125, sfruttando il vantaggio geografico strategico di collegamento tra Asia ed Europa. Contemporaneamente, la flotta raddoppierà fino a superare i 160 aeromobili, concentrandosi sul collegamento di destinazioni a corto e medio raggio nel Ccg, in India e in Asia con mete a lungo raggio in Europa e Nord America.
Journey 2030 non solo rappresenta una pietra miliare strategica per l'espansione, ma promette anche notevoli benefici economici per Abu Dhabi. Il piano mira ad attirare 10 milioni di viaggiatori point-to-point nella capitale degli Emirati Arabi Uniti entro il 2030, catalizzando la crescita economica, creando opportunità di lavoro e consolidando lo status di Abu Dhabi come principale hub di viaggio globale.
«L'apertura del nuovo Terminal A dell'hub di Abu Dhabi è un perfetto trampolino di lancio per la nostra crescita e fornirà la capacità e la qualità necessarie per soddisfare i nostri ospiti», ha sottolineato Neves.
[post_title] => Etihad Airways: flotta raddoppiata e 33 milioni di passeggeri entro il 2030
[post_date] => 2023-11-22T11:22:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700652153000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455909
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates fa il suo debutto al Dubai Airshow 2023 con un ordine per altri 95 velivoli wide-body, portando il portafoglio ordini totale a 295 aeromobili.
Nel dettaglio la compagnia aerea si è impegnata ad acquistare altri Boeing 777-9, 777-8 e 787: un'operazione del valore di 52 miliardi di dollari.
"Fin dal primo giorno, il modello di business di Emirates è stato quello di operare moderni ed efficienti velivoli wide-body in grado di trasportare un gran numero di viaggiatori in modo confortevole e sicuro, su lunghe distanze da e per Dubai. Gli ordini di oggi riflettono questa strategia - ha affermato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo della compagnia aerea e del Gruppo Emirates -. Questi aerei aggiuntivi permetteranno a Emirates di collegare un numero ancora maggiore di città, sostenendo l'agenda economica di Dubai D33, che prevede di aggiungere 400 città alla mappa del commercio estero di Dubai nel prossimo decennio. Entro i primi anni 2030, prevediamo che la flotta di Emirates sarà di circa 350 unità, collegando Dubai a un numero ancora maggiore di città in tutto il mondo".
Emirates, che è già il più grande operatore al mondo di aeromobili Boeing 777, ha firmato ordini fermi per altri 55 777-9 e 35 777-8. Questo porta il portafoglio ordini della compagnia aerea per il 777-X a un totale di 205 unità.
Il primo 777-9 dovrebbe entrare in servizio nel 2025, dopo l'ordine precedente di 115 unità. Gli ordini aggiuntivi di oggi significano che il vettore introdurrà nuovi 777-9 nella sua flotta fino al 2035. Con quest'ultimo ordine, la compagnia sarà anche uno dei clienti di lancio della variante passeggeri del 777-8, le cui prime consegne sono previste per il 2030.
[post_title] => Emirates piazza un ordine da 52 miliardi di dollari per altri 95 aeromobili
[post_date] => 2023-11-13T11:57:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699876667000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per l’industria turistica italiana il 2023 è l’anno della definitiva ripartenza. Il ritorno in massa dei turisti internazionali e il recupero del business travel stanno delineando una performance che entro la fine dell’anno dovrebbe portare al pieno recupero dei flussi pre-pandemia. Soprattutto in quelle destinazioni dove più elevata è la quota del movimento turistico internazionale: oltre ai nordamericani, il 2023 sta infatti registrando il ritorno dei viaggiatori sudamericani e di quelli asiatici.
Secondo gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia, ai primi due positivi trimestri dell’anno ha fatto in particolare seguito un terzo trimestre 2023 che va in archivio con un risultato in crescita rispetto al 2022 per l’industria alberghiera italiana, sia in termini di occupazione camere (+2,7 punti percentuali), sia di prezzo medio camera (+10,4%). Si tratta di dati che, rispetto ai valori medi rilevati da Ihm nei primi sei mesi, si contraggono in virtù di una frenata del movimento turistico nazionale nei mesi più importanti dell’estate (luglio e agosto), cui ha fatto comunque seguito una decisa ripresa a settembre. Si conferma d’altra parte la tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure internazionale che, stando alle prime indicazioni del mese di ottobre, continua ad affollare le principali città d’arte e d’affari italiane.
La buona performance del terzo trimestre 2023 consente di superare i numeri pre-Covid del 2019 anche in termini di occupazione camere per il periodo (+2,3 punti), mentre il prezzo medio camera, che era già da tempo oltre i livelli pre-pandemici, a causa anche della crescita dell’inflazione, ora si attesta al +10,4% rispetto al 2022 e al +27,7% rispetto al 2019. I dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con il settore luxury (5 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+11%) e tassi di occupazione (+0,7 punti), il settore upscale (4 stelle) che cresce per adr (+8,4%) e toc (+3 punti) e il settore midscale (3 stelle) in crescita di +2,7 punti del toc e +11% di prezzo medio camera.
Analizzando l’andamento dei toc su scala nazionale, emerge che tutte le 39 città monitorate superano la simbolica quota (in termini gestionali) del 60%, con 29 location al di sopra del 70% di occupazione camere e cinque di queste attestate addirittura oltre l’80%: Rimini (89%), Como (84,6%), Pescara (81,7%), Roma (81,5%) e Pesaro (80,6%). Seguono Napoli con il 79,8%, San Marino con il 79,4%, Firenze con il 78%, Genova (76,7%), Cagliari (76,2%), Milano (76,1%) e Verona (76%). Al vertice della top 10 in termini di prezzo medio di vendita si conferma Venezia, con un adr 245,89 euro (+15% rispetto al 2022), davanti a Firenze (194,64 euro, +12,8%), Milano (188,76 euro, +9,7%), Roma (166,62 euro, +9,5%), Como (150,67 euro, +12,5%), Genova (117,03 euro, +8%), Napoli (116,26 euro, +9,8%), Bologna (109,98 euro, +7,1%), Palermo (107,98 euro, +12,7%), Bari (105,60 euro, +12,5%) e Bergamo (100,35 euro, +6,9%).
[post_title] => Trademark: il 2023 anno della definitiva ripartenza per l'hotellerie italiana
[post_date] => 2023-11-07T14:42:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699368124000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455403
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha effettuato oggi il primo volo sulla Milano Linate-London City Airport operato con il nuovo Airbus A220-100, il più piccolo jet liner tra gli aeromobili commerciali Airbus di nuova generazione, completamente configurato per la compagnia.
«L’entrata in flotta, oggi, del nuovo aeromobile è un altro grande traguardo raggiunto dalla compagnia, che conta attualmente una flotta di 82 aeromobili, tra cui l’A220, l’A320neo, l’A330neo e l’A350 di nuova generazione - ha dichiarato Francesco Presicce, accountable manager e chief technology officer di Ita -. L’importanza di tale risultato è frutto del contributo e della determinazione messi in campo da tutta l’azienda, che ha dimostrato passione e coraggio. Siamo pronti per nuove ambiziose sfide puntando a disporre di una flotta composta per il 90% da aeromobili di nuova generazione entro il termine di Piano 2023-2027».
Il nuovo A220-100 intitolato a Fiona May, grazie alle sue dimensioni ridotte risulta particolarmente adatto a volare su London City, uno scalo dove le condizioni operative richiedono l’utilizzo di aeromobili più piccoli dotati di particolari tecnologie. È equipaggiato con elementi innovativi, che rendono l’esperienza di volo comoda, rilassante e piacevole per i passeggeri, grazie a sedili più ampi, al nuovo lighting personalizzato, a finestrini più grandi e alle cappelliere più capienti. La cabina, con interni firmati dal designer Walter De Silva, offre 125 posti ed è configurata nelle classi di servizio Business ed Economy, con poltrone in pelle reclinabili Safran, nei toni blue e beige della cabina, dotate di prese elettriche USB.
L’A220-100 è inoltre dotato di un sistema di connectivity wi-fi grazie al quale il viaggiatore potrà utilizzare pacchetti modulati in base alle sue esigenze: messaggistica, mailing e streaming.
[post_title] => Ita Airways operativa sulla Milano Linate-London City con il nuovo A220-100
[post_date] => 2023-11-03T12:24:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699014280000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455244
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Riva Toscana Golf Resort & Spa a Follonica (GR) propone itinerari d’arte in bici, ma anche degustazioni delle etichette del territorio.
Natura, arte, aria aperta e buon cibo: per questo un mini break al Riva Toscana Golf Resort & Spa di Follonica (GR), gioiello firmato Mira Hotels & Resorts, è sempre una buona idea. A pochi passi dal mare, ma immerso nel verde, l’hotel non è solo un angolo di pace della Maremma più autentica, ma è anche l’indirizzo giusto di chi vada alla ricerca di ore miti, leggere e rigeneranti.
Fra Baratti e Punta Ala si possono costruire tour al parco naturalistico delle Biancane, oppure scegliere i mille colori del lago dell’Accesa. L’entroterra sa svelare tutta la magia dell’Etruria da scoprire, con il tufo a custodire i segreti di Populonia, Vetulonia e Roselle, ma anche di Suvereto, Pitigliano o Venturina Terme. Fra natura ed archeologia, però, il piatto forte del resort è anche lo sport: il campo da golf a 18 buche, ne ha 12 vista mare, mentre una convenzione permette di poter “giocare in trasferta”, anche nei migliori campi del territorio, grazie al progetto Stay & Play around Tuscany firmato dal Consorzio Maremma.
Con la e – bike si va invece alla scoperta dei più bei borghi che punteggiano la zona. Per business ed eventi ci sono due sale attrezzate con la miglior tecnologia, mentre per il relax si può scegliere di farsi guidare attraverso i diversi servizi della Naturae Spa, una vera oasi di benessere curata da Starpool: oltre alle due piscine esterne infinity pool con una Jacuzzi riscaldata e una nuova area fitness, il programma benessere prosegue anche in cucina dove a trionfare sono i sapori della Toscana che si fondono con i classici della cucina mediterranea nel ristorante Paspalum.
Con la proposta “Toscana on e-bike” il pernottamento con colazione include una experience su due ruote, accesso alla spa, all’area fitness e tutti i consigli per una vacanza active ed è a partire da 98 euro a persona a notte.
La proposta “Wine Lovers”, invece, è un itinerario nel gusto alla scoperta delle più pregiate etichette del territorio: oltre a pernottamento con prima colazione, ingresso alla spa e alla zona fitness, l’offerta è a partire da 125 euro a persona e comprende un welcome drink, una bottiglia di Prosecco autoctono in camera, uno sconto del 10% al ristorante e una degustazione guidata con sommelier certificato Ais.
[post_title] => RivaToscana Golf Resort, tra tour in e-bike e degustazioni per scoprire i segreti degli Etruschi
[post_date] => 2023-11-02T10:47:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698922050000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455187
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Altra new entry per il network lungo raggio di Milano Malpensa con il debutto di Juneyao Airlines.
La compagnia aerea cinese basata a Shanghai ha inaugurato ieri la rotta da Zhengzhou per Milano, che rappresenta la sua seconda destinazione europea. Il collegamento è operato da un Boeing 787 Dreamliner due volte alla settimana, il lunedì e il giovedì.
Capoluogo della provincia di Henan, Zhengzhou rappresenta un importante centro commerciale e industriale e tra le più antiche città della Cina, oltre ad essere un nodo ferroviario e stradale strategico, all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou e Pechino-Canton. In altre parole, una efficace connessione con le diverse città del Paese grazie ai numerosi collegamenti ferroviari ad alta velocità.
Nata 17 anni fa, con la sua sussidiaria Jiuyan, conta su una flotta di 115 aeromobili che servono un network di oltre 300 rotte domestiche e internazionali trasportando oltre 20 milioni di passeggeri anno.
Dal 2018, grazie all'arrivo in flotta del Dreamliner, Juneyao si è rinnovata e ha ampliato la rete internazionale: il 787 serve la rotta tra Shanghai e Helsinki, dal giugno 2019, mentre dal 2020 si è aggiunta la tratta Zhengzhou-Helsinki. Dopo Malpensa, nell'aprile 2024, sarà la volta di Atene.
[post_title] => Juneyao Airlines collega Zhengzhou a Milano Malpensa. Da aprile nuova rotta per Atene
[post_date] => 2023-10-31T11:15:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698750938000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454869
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Apertura delle prenotazioni con i fuochi artificiali per Club Med, che nei primi quattro giorni di vendite dedicate all'estate 2024, dal 17 al 20 ottobre, ha registrato volumi del 66% superiori a quelli dello stesso periodo del 2022. Un risultato trainato soprattutto dai cosiddetti repeater, che hanno contribuito per il 60% delle prenotazioni totali.
“Questi risultati ci dimostrano che il comportamento degli italiani è cambiato durante il corso dell'anno e che decidono di anticipare sempre di più la prenotazione delle loro vacanze", osserva la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari.
In quanto alle destinazioni di punta, la Turchia, con il Club Med Palmiye, ha registrato la miglior crescita delle vendite con un +675% rispetto allo scorso anno, anche grazie al nuovo volo diretto Sun Express Milano-Antalya che sarà disponibile da aprile 2024. Il Club Med Cefalù, unico della gamma Exclusive Collection del Mediterraneo, continua inoltre ad attirare i clienti italiani e segna un aumento del 26% sulle prenotazioni. Il Club Med Columbus Isle alle Bahamas ha invece mantenuto un andamento stabile rispetto al 2022, il Club Med Kani alle Maldive è cresciuto del 115%, mentre il Club Med Turkoise sulle isole Turks and Caicos ha raddoppiato le prenotazioni.
Dai dati di Club Med emerge poi che il 70% delle partenze è pianificato sul secondo semestre del 2024: segno che anche gli italiani scelgono di programmare le proprie vacanze in largo anticipo anche per fronteggiare l’inflazione che pesa sull’aumento dei voli (specialmente quelli verso le mete di lungo raggio).
[post_title] => Parte con i fuochi artificiali l'estate 2024 di Club Med: advance booking in forte crescita
[post_date] => 2023-10-26T10:00:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698314451000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1215"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":131,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Havodda Resort la struttura di debutto del brand Nh Collection alle Maldive. Situato su un'isola circondata da palme, parte dell'atollo di Gaafu Dhaalu, il resort è provvisto di 120 ville sulla spiaggia e sull'acqua. Tra queste le Sunrise Beach di 95 metri quadrati con solarium fronte spiaggia, Beach pool con vasche da bagno all'aperto, le Overwater e le Overwater Pool.\r\n\r\nL'offerta f&b si declina invece in tre ristoranti e due bar: Il Reef, aperto tutto il giorno, propone sapori freschi da tutto il mondo; alla griglieria Surf vengono servite bistecche e crostacei, mentre il Pizza Kaage sforna pizze margherite cucinate a bordo piscina. Il Thari Bar, con servizio giornaliero, permette agli ospiti di usufruire di lettini e cabine, nonché di gustare cocktail rivisitati, spuntini leggeri e thè pomeridiani. L'Iru Bar, dalla struttura mobile, serve drink di fronte ai tramonti maldiviani.\r\n\r\nPresente anche una spa composta da quattro ville per i trattamenti, vasca idromassaggio, due suite con giardino privato e un salone per la manicure, nonché una palestra, varie piscine, miniclub e un campo polivalente di tennis, futsal e pallacanestro.","post_title":"Il brand Nh Collection debutta alle Maldive con l'Havodda Resort","post_date":"2023-12-01T15:06:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701443183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini[/caption]\r\n\r\nGrandi ambizioni per l'Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l'Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l'obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza '#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro'.\r\n\r\nPresenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè.\r\n\r\nTra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.\r\nStrategia\r\nLa strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l'aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle 'infrastrutture verdi'. \r\n\r\n\"Abbiamo retto l'impatto delle restrizioni Covid e dell'alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell'anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici - affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro\".","post_title":"Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo","post_date":"2023-11-24T10:50:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700823055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono 33 milioni di passeggeri e una flotta raddoppiata tra gli obiettivi fissati dalla nuova, ambiziosa strategia di sviluppo di Etihad Airways: 'Journey 2030' delinea la traiettoria di ritorno alla crescita della compagnia aerea di Abu Dhabi nei prossimi sette anni e rappresenta «un punto di svolta fondamentale nel percorso di Etihad, ponendo le basi per un futuro caratterizzato da una crescita sostenibile e da una migliore esperienza dei clienti, con un significativo contributo economico ad Abu Dhabi».\r\n\r\nAntonoaldo Neves, ceo del vettore, ha spiegato a margine del recente Dubai Airshow: «In occasione del ventesimo anniversario di Etihad, siamo entusiasti di ciò che ci aspetta. Journey 2030 è il piano guida che proietta la compagnia nel futuro. Etihad ha consolidato la sua presenza globale e ha affrontato con successo le sfide. Ora, con il forte sostegno degli azionisti e un piano strategico in atto, la compagnia aerea è pronta per una crescita sostenibile e redditizia».\r\n\r\nNell'ultimo anno, il vettore ha trasportato 13 milioni di passeggeri, con un aumento del 30% rispetto al 2022. Grazie a Journey 2030, questa traiettoria di crescita è destinata a continuare, proiettando un ritorno al picco di passeggeri risalenti al 2017 entro la fine del prossimo anno o all'inizio del 2025, per culminare con il traguardo di 33 milioni di passeggeri entro il 2030.\r\n\r\nDi pari passo Journey 2030 prevede che il network delle destinazioni servite si estenderà a oltre 125, sfruttando il vantaggio geografico strategico di collegamento tra Asia ed Europa. Contemporaneamente, la flotta raddoppierà fino a superare i 160 aeromobili, concentrandosi sul collegamento di destinazioni a corto e medio raggio nel Ccg, in India e in Asia con mete a lungo raggio in Europa e Nord America.\r\n\r\nJourney 2030 non solo rappresenta una pietra miliare strategica per l'espansione, ma promette anche notevoli benefici economici per Abu Dhabi. Il piano mira ad attirare 10 milioni di viaggiatori point-to-point nella capitale degli Emirati Arabi Uniti entro il 2030, catalizzando la crescita economica, creando opportunità di lavoro e consolidando lo status di Abu Dhabi come principale hub di viaggio globale.\r\n\r\n«L'apertura del nuovo Terminal A dell'hub di Abu Dhabi è un perfetto trampolino di lancio per la nostra crescita e fornirà la capacità e la qualità necessarie per soddisfare i nostri ospiti», ha sottolineato Neves.","post_title":"Etihad Airways: flotta raddoppiata e 33 milioni di passeggeri entro il 2030","post_date":"2023-11-22T11:22:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700652153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455909","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates fa il suo debutto al Dubai Airshow 2023 con un ordine per altri 95 velivoli wide-body, portando il portafoglio ordini totale a 295 aeromobili.\r\n\r\nNel dettaglio la compagnia aerea si è impegnata ad acquistare altri Boeing 777-9, 777-8 e 787: un'operazione del valore di 52 miliardi di dollari.\r\n\r\n\"Fin dal primo giorno, il modello di business di Emirates è stato quello di operare moderni ed efficienti velivoli wide-body in grado di trasportare un gran numero di viaggiatori in modo confortevole e sicuro, su lunghe distanze da e per Dubai. Gli ordini di oggi riflettono questa strategia - ha affermato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo della compagnia aerea e del Gruppo Emirates -. Questi aerei aggiuntivi permetteranno a Emirates di collegare un numero ancora maggiore di città, sostenendo l'agenda economica di Dubai D33, che prevede di aggiungere 400 città alla mappa del commercio estero di Dubai nel prossimo decennio. Entro i primi anni 2030, prevediamo che la flotta di Emirates sarà di circa 350 unità, collegando Dubai a un numero ancora maggiore di città in tutto il mondo\".\r\n\r\nEmirates, che è già il più grande operatore al mondo di aeromobili Boeing 777, ha firmato ordini fermi per altri 55 777-9 e 35 777-8. Questo porta il portafoglio ordini della compagnia aerea per il 777-X a un totale di 205 unità.\r\n\r\nIl primo 777-9 dovrebbe entrare in servizio nel 2025, dopo l'ordine precedente di 115 unità. Gli ordini aggiuntivi di oggi significano che il vettore introdurrà nuovi 777-9 nella sua flotta fino al 2035. Con quest'ultimo ordine, la compagnia sarà anche uno dei clienti di lancio della variante passeggeri del 777-8, le cui prime consegne sono previste per il 2030.","post_title":"Emirates piazza un ordine da 52 miliardi di dollari per altri 95 aeromobili","post_date":"2023-11-13T11:57:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699876667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per l’industria turistica italiana il 2023 è l’anno della definitiva ripartenza. Il ritorno in massa dei turisti internazionali e il recupero del business travel stanno delineando una performance che entro la fine dell’anno dovrebbe portare al pieno recupero dei flussi pre-pandemia. Soprattutto in quelle destinazioni dove più elevata è la quota del movimento turistico internazionale: oltre ai nordamericani, il 2023 sta infatti registrando il ritorno dei viaggiatori sudamericani e di quelli asiatici.\r\n\r\nSecondo gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia, ai primi due positivi trimestri dell’anno ha fatto in particolare seguito un terzo trimestre 2023 che va in archivio con un risultato in crescita rispetto al 2022 per l’industria alberghiera italiana, sia in termini di occupazione camere (+2,7 punti percentuali), sia di prezzo medio camera (+10,4%). Si tratta di dati che, rispetto ai valori medi rilevati da Ihm nei primi sei mesi, si contraggono in virtù di una frenata del movimento turistico nazionale nei mesi più importanti dell’estate (luglio e agosto), cui ha fatto comunque seguito una decisa ripresa a settembre. Si conferma d’altra parte la tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure internazionale che, stando alle prime indicazioni del mese di ottobre, continua ad affollare le principali città d’arte e d’affari italiane.\r\n\r\nLa buona performance del terzo trimestre 2023 consente di superare i numeri pre-Covid del 2019 anche in termini di occupazione camere per il periodo (+2,3 punti), mentre il prezzo medio camera, che era già da tempo oltre i livelli pre-pandemici, a causa anche della crescita dell’inflazione, ora si attesta al +10,4% rispetto al 2022 e al +27,7% rispetto al 2019. I dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con il settore luxury (5 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+11%) e tassi di occupazione (+0,7 punti), il settore upscale (4 stelle) che cresce per adr (+8,4%) e toc (+3 punti) e il settore midscale (3 stelle) in crescita di +2,7 punti del toc e +11% di prezzo medio camera.\r\n\r\nAnalizzando l’andamento dei toc su scala nazionale, emerge che tutte le 39 città monitorate superano la simbolica quota (in termini gestionali) del 60%, con 29 location al di sopra del 70% di occupazione camere e cinque di queste attestate addirittura oltre l’80%: Rimini (89%), Como (84,6%), Pescara (81,7%), Roma (81,5%) e Pesaro (80,6%). Seguono Napoli con il 79,8%, San Marino con il 79,4%, Firenze con il 78%, Genova (76,7%), Cagliari (76,2%), Milano (76,1%) e Verona (76%). Al vertice della top 10 in termini di prezzo medio di vendita si conferma Venezia, con un adr 245,89 euro (+15% rispetto al 2022), davanti a Firenze (194,64 euro, +12,8%), Milano (188,76 euro, +9,7%), Roma (166,62 euro, +9,5%), Como (150,67 euro, +12,5%), Genova (117,03 euro, +8%), Napoli (116,26 euro, +9,8%), Bologna (109,98 euro, +7,1%), Palermo (107,98 euro, +12,7%), Bari (105,60 euro, +12,5%) e Bergamo (100,35 euro, +6,9%).","post_title":"Trademark: il 2023 anno della definitiva ripartenza per l'hotellerie italiana","post_date":"2023-11-07T14:42:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699368124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455403","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Ita Airways ha effettuato oggi il primo volo sulla Milano Linate-London City Airport operato con il nuovo Airbus A220-100, il più piccolo jet liner tra gli aeromobili commerciali Airbus di nuova generazione, completamente configurato per la compagnia.\r\n«L’entrata in flotta, oggi, del nuovo aeromobile è un altro grande traguardo raggiunto dalla compagnia, che conta attualmente una flotta di 82 aeromobili, tra cui l’A220, l’A320neo, l’A330neo e l’A350 di nuova generazione - ha dichiarato Francesco Presicce, accountable manager e chief technology officer di Ita -. L’importanza di tale risultato è frutto del contributo e della determinazione messi in campo da tutta l’azienda, che ha dimostrato passione e coraggio. Siamo pronti per nuove ambiziose sfide puntando a disporre di una flotta composta per il 90% da aeromobili di nuova generazione entro il termine di Piano 2023-2027».\r\nIl nuovo A220-100 intitolato a Fiona May, grazie alle sue dimensioni ridotte risulta particolarmente adatto a volare su London City, uno scalo dove le condizioni operative richiedono l’utilizzo di aeromobili più piccoli dotati di particolari tecnologie. È equipaggiato con elementi innovativi, che rendono l’esperienza di volo comoda, rilassante e piacevole per i passeggeri, grazie a sedili più ampi, al nuovo lighting personalizzato, a finestrini più grandi e alle cappelliere più capienti. La cabina, con interni firmati dal designer Walter De Silva, offre 125 posti ed è configurata nelle classi di servizio Business ed Economy, con poltrone in pelle reclinabili Safran, nei toni blue e beige della cabina, dotate di prese elettriche USB.\r\nL’A220-100 è inoltre dotato di un sistema di connectivity wi-fi grazie al quale il viaggiatore potrà utilizzare pacchetti modulati in base alle sue esigenze: messaggistica, mailing e streaming. ","post_title":"Ita Airways operativa sulla Milano Linate-London City con il nuovo A220-100","post_date":"2023-11-03T12:24:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699014280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455244","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Riva Toscana Golf Resort & Spa a Follonica (GR) propone itinerari d’arte in bici, ma anche degustazioni delle etichette del territorio.\r\n\r\nNatura, arte, aria aperta e buon cibo: per questo un mini break al Riva Toscana Golf Resort & Spa di Follonica (GR), gioiello firmato Mira Hotels & Resorts, è sempre una buona idea. A pochi passi dal mare, ma immerso nel verde, l’hotel non è solo un angolo di pace della Maremma più autentica, ma è anche l’indirizzo giusto di chi vada alla ricerca di ore miti, leggere e rigeneranti.\r\n\r\nFra Baratti e Punta Ala si possono costruire tour al parco naturalistico delle Biancane, oppure scegliere i mille colori del lago dell’Accesa. L’entroterra sa svelare tutta la magia dell’Etruria da scoprire, con il tufo a custodire i segreti di Populonia, Vetulonia e Roselle, ma anche di Suvereto, Pitigliano o Venturina Terme. Fra natura ed archeologia, però, il piatto forte del resort è anche lo sport: il campo da golf a 18 buche, ne ha 12 vista mare, mentre una convenzione permette di poter “giocare in trasferta”, anche nei migliori campi del territorio, grazie al progetto Stay & Play around Tuscany firmato dal Consorzio Maremma.\r\n\r\nCon la e – bike si va invece alla scoperta dei più bei borghi che punteggiano la zona. Per business ed eventi ci sono due sale attrezzate con la miglior tecnologia, mentre per il relax si può scegliere di farsi guidare attraverso i diversi servizi della Naturae Spa, una vera oasi di benessere curata da Starpool: oltre alle due piscine esterne infinity pool con una Jacuzzi riscaldata e una nuova area fitness, il programma benessere prosegue anche in cucina dove a trionfare sono i sapori della Toscana che si fondono con i classici della cucina mediterranea nel ristorante Paspalum.\r\n\r\nCon la proposta “Toscana on e-bike” il pernottamento con colazione include una experience su due ruote, accesso alla spa, all’area fitness e tutti i consigli per una vacanza active ed è a partire da 98 euro a persona a notte.\r\n\r\nLa proposta “Wine Lovers”, invece, è un itinerario nel gusto alla scoperta delle più pregiate etichette del territorio: oltre a pernottamento con prima colazione, ingresso alla spa e alla zona fitness, l’offerta è a partire da 125 euro a persona e comprende un welcome drink, una bottiglia di Prosecco autoctono in camera, uno sconto del 10% al ristorante e una degustazione guidata con sommelier certificato Ais.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"RivaToscana Golf Resort, tra tour in e-bike e degustazioni per scoprire i segreti degli Etruschi","post_date":"2023-11-02T10:47:30+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1698922050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455187","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Altra new entry per il network lungo raggio di Milano Malpensa con il debutto di Juneyao Airlines.\r\n\r\nLa compagnia aerea cinese basata a Shanghai ha inaugurato ieri la rotta da Zhengzhou per Milano, che rappresenta la sua seconda destinazione europea. Il collegamento è operato da un Boeing 787 Dreamliner due volte alla settimana, il lunedì e il giovedì.\r\nCapoluogo della provincia di Henan, Zhengzhou rappresenta un importante centro commerciale e industriale e tra le più antiche città della Cina, oltre ad essere un nodo ferroviario e stradale strategico, all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou e Pechino-Canton. In altre parole, una efficace connessione con le diverse città del Paese grazie ai numerosi collegamenti ferroviari ad alta velocità.\r\nNata 17 anni fa, con la sua sussidiaria Jiuyan, conta su una flotta di 115 aeromobili che servono un network di oltre 300 rotte domestiche e internazionali trasportando oltre 20 milioni di passeggeri anno.\r\n\r\nDal 2018, grazie all'arrivo in flotta del Dreamliner, Juneyao si è rinnovata e ha ampliato la rete internazionale: il 787 serve la rotta tra Shanghai e Helsinki, dal giugno 2019, mentre dal 2020 si è aggiunta la tratta Zhengzhou-Helsinki. Dopo Malpensa, nell'aprile 2024, sarà la volta di Atene.\r\n\r\n","post_title":"Juneyao Airlines collega Zhengzhou a Milano Malpensa. Da aprile nuova rotta per Atene","post_date":"2023-10-31T11:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698750938000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Apertura delle prenotazioni con i fuochi artificiali per Club Med, che nei primi quattro giorni di vendite dedicate all'estate 2024, dal 17 al 20 ottobre, ha registrato volumi del 66% superiori a quelli dello stesso periodo del 2022. Un risultato trainato soprattutto dai cosiddetti repeater, che hanno contribuito per il 60% delle prenotazioni totali.\r\n\r\n“Questi risultati ci dimostrano che il comportamento degli italiani è cambiato durante il corso dell'anno e che decidono di anticipare sempre di più la prenotazione delle loro vacanze\", osserva la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari.\r\n\r\nIn quanto alle destinazioni di punta, la Turchia, con il Club Med Palmiye, ha registrato la miglior crescita delle vendite con un +675% rispetto allo scorso anno, anche grazie al nuovo volo diretto Sun Express Milano-Antalya che sarà disponibile da aprile 2024. Il Club Med Cefalù, unico della gamma Exclusive Collection del Mediterraneo, continua inoltre ad attirare i clienti italiani e segna un aumento del 26% sulle prenotazioni. Il Club Med Columbus Isle alle Bahamas ha invece mantenuto un andamento stabile rispetto al 2022, il Club Med Kani alle Maldive è cresciuto del 115%, mentre il Club Med Turkoise sulle isole Turks and Caicos ha raddoppiato le prenotazioni.\r\n\r\nDai dati di Club Med emerge poi che il 70% delle partenze è pianificato sul secondo semestre del 2024: segno che anche gli italiani scelgono di programmare le proprie vacanze in largo anticipo anche per fronteggiare l’inflazione che pesa sull’aumento dei voli (specialmente quelli verso le mete di lungo raggio).","post_title":"Parte con i fuochi artificiali l'estate 2024 di Club Med: advance booking in forte crescita","post_date":"2023-10-26T10:00:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1698314451000]}]}}







