22 January 2025

1201

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

KING HOLIDAYS srl / Roma cerca CONTABILE, con esperienza nel settore, da inserire in ambiente giovane e dinamico per gestione contabilità.
Requisiti fondamentali: conoscenza co.ge. e regime 74ter.
E’ gradita la conoscenza del sistema ideal. Inviare curriculum vitae via fax 06 36210222 oppure e-mail contabilita@kingholidays.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482820 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tutto pronto a Madrid per la 45ª edizione di Fitur, che si svolgerà dal 22 al 26 gennaio e vedrà il Brasile in qualità di paese partner. Ifema Madrid, organizzatore della fiera - che di fatto apre il calendario europeo delle fiere turistiche - stima che parteciperanno all'evento 9.500 aziende fra agenzie di viaggio e dell'ospitalità e 884 espositori. Le previsioni indicano che 150.000 professionisti visiteranno il salone, mentre altri 100.000 persone del pubblico in generale lo visiteranno durante il fine settimana. Nel complesso, si stima che la kermesse genererà un impatto economico di 445 milioni di euro per Madrid, con ricadute positive sui settori dei trasporti, degli hotel, della gastronomia, della cultura e dell'intrattenimento. Dopo un 2024 di ripresa post-pandemia, quest'anno Fitur si presenta nuovamente in crescita: un aumento complessivo del 10% delle presenze e un incremento del 19% della rappresentanza internazionale. L'attenzione globale è evidente nelle 101 rappresentanze ufficiali dei Paesi - cinque in più rispetto all'edizione precedente - e nell'aggiunta di 11 nuovi Paesi, principalmente dall'Africa e dall'Asia. L'area Travel Technology è cresciuta del 6%, con oltre 100 aziende da tutto il mondo. Tra i punti salienti del 2025 c'è la partecipazione del Brasile come paese partner, con una presenza significativa per presentare la variegata offerta turistica e rafforzare il suo posizionamento globale. Secondo i dati del Ministero del Turismo brasiliano e di Embratur, il 2024 è stato un anno record per il turismo internazionale, con 6.657.377 visitatori stranieri, un aumento del 12,6% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Fitur 2025 ai blocchi di partenza con 884 espositori. Il Brasile è il paese partner [post_date] => 2025-01-21T10:51:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737456718000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482384" align="alignleft" width="300"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption] E' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno. [caption id="attachment_482385" align="alignright" width="300"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption] Situato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private. Immerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno. Le prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante. L'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città. Fondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta. [post_title] => Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia [post_date] => 2025-01-14T10:16:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736849760000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila. Nel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano. [post_title] => A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa [post_date] => 2025-01-09T11:37:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736422630000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481949 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno sconto minimo del 25% su migliaia di hotel nelle mete più popolari di tutto il mondo, per prenotazioni effettuate fino al prossimo 26 gennaio, in vista di viaggi in partenza sino al successivo 14 settembre. E' attiva la nuova promozione che il programma speciale per agenzie Expedia Taap mette a disposizione delle adv partner. Expedia Taap collabora con oltre 140 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, e offre un ampio inventario che include più di 3 milioni di strutture, 220 mila attività, 120 società di autonoleggio e 500 compagnie aeree. [post_title] => Expedia Taap: sconto minimo del 25% per la promozione di inizio anno dedicata alle adv [post_date] => 2025-01-07T14:33:00+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736260380000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' partita domenica scorsa da Genova,  il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”. [post_title] => Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc [post_date] => 2025-01-07T10:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736244068000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481792 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rimangono sopra quota 1 milione i visitatori del museo Egizio di Torino nel 2024. Per la precisione, sono stati 1.036.689, circa 25 mila in meno rispetto all'anno precedente, ma va tenuto conto che gli ingressi sono stati sospesi per un mese, a cavallo tra giugno e luglio. E ciò per poter avviare i cantieri e altri lavori di riallestimento della galleria dei Re e del tempio di Ellesiya. Cantieri che hanno obbligato il museo a riorganizzare i percorsi di visita, a partire dallo scorso aprile. Gli interventi si sono mossi nel solco del percorso di rinnovamento, sotto il profilo architettonico e sotto il profilo scientifico e di riallestimento delle collezioni, iniziato con l’inaugurazione della galleria della Scrittura nel dicembre 2023, e proseguito quest’anno con il riallestimento della sala Deir-El Medina, la creazione della sala dei Tessuti, il lancio dei giardini Egizi sul roof garden, la creazione della sala dedicata al corredo della regina Nefertari, a 120 anni dalla scoperta della sua tomba, e non ultimo l’allestimento permanente di un’ala del museo dal titolo Materia - Forma del tempo. Il mese che ha registrato un maggiore afflusso di pubblico è stato in particolare marzo 2024 (con 117.678 visitatori, +19,3% rispetto all’analogo mese del 2023). L’incremento maggiore di visitatori lo ha invece registrato novembre con 105.112 (+24% rispetto a novembre 2023), complice anche la celebrazione del bicentenario del museo, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Solo in occasione del Festival 200, una notte bianca e due giorni di eventi ed happening gratuiti a cavallo tra il 20 e il 22 novembre 2024, hanno fatto il loro ingresso in museo 23.004 persone. Ottime performance di incremento di visitatori infine anche per febbraio con 95.532 (+10,3%). [post_title] => Nel 2024 sopra quota 1 milione i visitatori del museo Egizio di Torino [post_date] => 2025-01-03T09:55:37+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735898137000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481694 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come anticipato dal direttore commerciale Luca Valentini in occasione dei tradizionali auguri natalizi, Msc apre oggi ufficialmente le vendite della World Cruise 2027: il viaggio di 121 notti a bordo della Musica  toccherà 45 destinazioni in 25 Paesi differenti, con sette pernottamenti, incluse le tappe di Buenos Aires, Sydney e Papeete, nonché soggiorni di un giorno intero in tutti gli altri scali. L'itinerario si estenderà per oltre 37 mila miglia nautiche attraverso i cinque continenti. La navigazione attraverserà anche l'Equatore due volte, offrendo ai viaggiatori l'esperienza unica di perdere e rivivere un giorno. Con la possibilità di imbarcarsi da uno dei quattro porti europei, Civitavecchia per Roma, Genova, Marsiglia e Barcellona, rispettivamente il 5, 6, 7 e 8 gennaio 2027, gli ospiti esploreranno il Sud America, compreso il punto più meridionale di Ushuaia (Argentina), soprannominato la Fine del mondo, assaporeranno i paesaggi del Pacifico meridionale e vivranno il fascino dell'Australasia. Il viaggio proseguirà poi verso le Hawaii e la costa occidentale degli Stati Uniti, prima di rientrare in Europa attraverso il transito panoramico del canale di Panama, con soste per gustare i sapori e i colori dei Caraibi. Come parte del biglietto della crociera, gli ospiti che prenotano beneficeranno anche di 15 escursioni a terra incluse nel prezzo di prenotazione; pacchetto bevande Dine & Drink in omaggio, che comprende vini della casa, birra alla spina e una selezione di altre bevande offerte durante il pranzo e la cena; 30% di sconto sui servizi di lavanderia. I soci Msc Voyager Club di livello classico e superiore beneficeranno inoltre di uno sconto del 5% sul prezzo della prenotazione. I punti accumulati durante la World Cruise saranno triplicati e aggiunti al loro conto prima dell'inizio del viaggio, garantendo immediatamente privilegi ed extra. [gallery ids="481702,481701,481703"] [post_title] => Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027 [post_date] => 2024-12-23T11:37:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734953851000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481637 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È ormai confermato che Parigi, che già aveva limitato il diritto dei proprietari di affittare i propri immobili per brevi periodi, ad uso turistico, a un massimo di 120 giorni all'anno, ridurrà ulteriormente questo tempo a soli 90 giorni dal 1° gennaio.  Cioè i proprietari devono affittare per un massimo di tre mesi e per il resto del tempo dovranno limitarsi ad occupare l'immobile, a mantenerlo vuoto o ad affittarlo nel modo tradizionale a lungo termine. Il modello francese prevede che il Parlamento approvi una legge che attribuisce ai sindaci il potere di prendere determinate decisioni di questo tipo, a seconda dei problemi abitativi che percepiscono. Parigi conta oggi 95mila case su Airbnb o piattaforme simili, che logicamente sono disponibili soprattutto d'estate. Il comune sostiene per questa nuova restrizione che questa attività ha acquisito dimensioni esagerate e che provoca impatti indesiderati. Inoltre, il Comune ritiene che in città siano circa 25mila gli appartamenti affittati illegalmente, contro i quali minaccia di applicare sanzioni. [post_title] => Parigi, ulteriore taglio a 90 giorni all'anno per gli affitti a uso turistico [post_date] => 2024-12-23T09:59:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734947971000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481291 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stata presentata al pubblico la nuova struttura di Somma Lombardo gestita dal Gruppo Della Frera in franchising con il marchio Hilton. «Abbiamo acquistato questo immobile e lo abbiamo ristrutturato facendolo diventare un Garden Inn - spiega il fondatore della compagnia italiana, Guido Della Frera -. È stata una scelta di posizionamento commerciale per rinforzare la nostra presenza su Malpensa. Oggi abbiamo più di 400 camere nell’area: siamo contenti e abbiamo ottime relazioni con il territorio». La politica del gruppo, infatti, prevede la realizzazione di partnership con le realtà del luogo in cui viene realizzato un investimento, “facendo comunità”. E a Malpensa l’obiettivo è stato raggiunto, come dimostra la presenza nella hall di un albero natalizio e di un suggestivo presepe donati dai negozianti della zona. «Facciamo oggi l’inaugurazione anche se l’Hilton Garden Inn è stato aperto a marzo - spiega Valeria Albertini, managing director di Gruppo Della Frera Hotel -. Abbiamo voluto consentire all’albergo di iniziare a vivere e di prendere i suoi ritmi, offrendosi al meglio al visitatore. I lavori di restyling sono durati molto più a lungo dei cinque mesi inizialmente previsti. L’albergo era abbandonato da anni: era stato chiuso in fretta e furia il 9 marzo del 2020 a causa del Covid. È stato fatto un intervento molto importante per garantire il comfort assoluto al cliente e oggi tutto è nuovo: arredi, bagni, moquette, impianto di rilevazione fumi e allarmi». L’Hilton Garden Inn è un edificio a forma di E strutturato su quattro piani con una corte centrale sormontata da una piramide di vetro che illumina la hall: 143 camere, quattro sale meeting (per un totale di 350mq) con accesso esterno e sevizio ristorativo, adatte ad accogliere dai 16 ai 120 delegati. Un bar, un ristorante, un fitness center attrezzato. Nell’albergo, a fianco della palestra, c’è anche uno spazio lavanderia, in modo che il cliente possa lavare i suoi capi subito dopo aver fatto sport. All’interno della hall c’è il The Shopper: un supermercato aperto 24/7, senza dimenticare che il cliente può accedere a una ristorazione h24. «Le camere sono spaziose, con arredamenti di design e tutte le rigorose attenzioni richieste da Hilton, ma reinterpretate con lo stile italiano - aggiunge Valeria Albertini - Il pavimento dei bagni ha un preciso trattamento grip antiscivolo per prevenire le cadute, superiore a quello previsto in Italia per i bordi delle piscine. Nelle docce ci sono maniglioni che sostengono oltre 350 chili. Le camere, dotate anche di ferro da stiro e steamer, possono essere collegate. Le serrature hanno un elevato livello di sicurezza e un’insonorizzazione superiore a quella richiesta dalla legge italiana (60 decibel piuttosto che 45). C’è anche l’occhio magico perché si possa vedere chi bussa alla porta». Tanti, inoltre, i servizi offerti al cliente per scoprire il territorio: «Stiamo attivando un noleggio auto per trasformare l’albergo in un resort. Abbiamo il parcheggio gratuito e due colonnine di ricarica fast: l’albergo è green e le colonnine sono aperte anche alla cittadinanza. Il cliente arriva e può raggiungere il lago Maggiore, quello di Varese o di Como in poco più di mezz’ora. Il nostro obiettivo è far soggiornare i nostri ospiti più a lungo: oggi la permanenza media è di un giorno e mezzo, ma la location offre davvero tanto da scoprire». All’Hilton Garden Inn Milan Malpensa è in primo piano la ristorazione grazie all’arte culinaria dello chef Angelo Nasta, già al lavoro a Villa Torretta. Significativa l’attenzione alla sostenibilità, anche sociale, che si declina nel progetto Falsi d’autore, pensato insieme con la cooperativa Oasi Lab: artisti portatori di disabilità psico-fisica realizzano copie di celebri opere di maestri della pittura che vengono poi esposte in tutte le strutture del Gruppo Della Frera. Anche la sostenibilità ambientale è tra gli obiettivi del gruppo e di Hilton: le luci sono tutte led e l’hotel è di classe energetica Ab. Dotato di pannelli radianti, l’albergo ha un sistema di riscaldamento e raffreddamento ottimizzato sotto l’aspetto green. «Ci teniamo a spiegare ai nostri clienti che il nostro è l’impianto più performante a oggi disponibile, anche dal punto di vista ambientale: toglie l’umidità e ha un ricircolo d’aria ottimale. - conclude Valeria Albertini - Con Hilton partecipiamo al recupero dei dispenser in plastica e stiamo realizzando un progetto per il contenimento dello spreco del cibo, riorganizzando le linee di produzione e i servizi buffet affinché si cucini quello che il cliente vuole e aderendo al servizio Too good to go. Ci impegniamo anche nel riciclo delle eccedenze alimentari, in modo da aiutare chi ne ha bisogno: da anni il mood dell’azienda e di quest’albergo segue questa filosofia. È parte dell’anima dell’hotel». [gallery ids="481294,481295,481302"]       [post_title] => Gruppo Della Frera: inaugurato l’Hilton Garden Inn Milan Malpensa [post_date] => 2024-12-20T09:12:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734685921000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1201" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":277,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutto pronto a Madrid per la 45ª edizione di Fitur, che si svolgerà dal 22 al 26 gennaio e vedrà il Brasile in qualità di paese partner. Ifema Madrid, organizzatore della fiera - che di fatto apre il calendario europeo delle fiere turistiche - stima che parteciperanno all'evento 9.500 aziende fra agenzie di viaggio e dell'ospitalità e 884 espositori.\r\n\r\nLe previsioni indicano che 150.000 professionisti visiteranno il salone, mentre altri 100.000 persone del pubblico in generale lo visiteranno durante il fine settimana. Nel complesso, si stima che la kermesse genererà un impatto economico di 445 milioni di euro per Madrid, con ricadute positive sui settori dei trasporti, degli hotel, della gastronomia, della cultura e dell'intrattenimento.\r\n\r\nDopo un 2024 di ripresa post-pandemia, quest'anno Fitur si presenta nuovamente in crescita: un aumento complessivo del 10% delle presenze e un incremento del 19% della rappresentanza internazionale. L'attenzione globale è evidente nelle 101 rappresentanze ufficiali dei Paesi - cinque in più rispetto all'edizione precedente - e nell'aggiunta di 11 nuovi Paesi, principalmente dall'Africa e dall'Asia.\r\n\r\nL'area Travel Technology è cresciuta del 6%, con oltre 100 aziende da tutto il mondo.\r\n\r\nTra i punti salienti del 2025 c'è la partecipazione del Brasile come paese partner, con una presenza significativa per presentare la variegata offerta turistica e rafforzare il suo posizionamento globale. Secondo i dati del Ministero del Turismo brasiliano e di Embratur, il 2024 è stato un anno record per il turismo internazionale, con 6.657.377 visitatori stranieri, un aumento del 12,6% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Fitur 2025 ai blocchi di partenza con 884 espositori. Il Brasile è il paese partner","post_date":"2025-01-21T10:51:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737456718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482384\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]\r\n\r\nE' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482385\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]\r\n\r\nSituato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.\r\n\r\nImmerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.\r\n\r\nLe prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.\r\n\r\nL'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.\r\n\r\nFondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.","post_title":"Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia","post_date":"2025-01-14T10:16:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736849760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila.\r\n\r\nNel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano.","post_title":"A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa","post_date":"2025-01-09T11:37:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736422630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481949","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno sconto minimo del 25% su migliaia di hotel nelle mete più popolari di tutto il mondo, per prenotazioni effettuate fino al prossimo 26 gennaio, in vista di viaggi in partenza sino al successivo 14 settembre. E' attiva la nuova promozione che il programma speciale per agenzie Expedia Taap mette a disposizione delle adv partner.\r\n\r\nExpedia Taap collabora con oltre 140 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, e offre un ampio inventario che include più di 3 milioni di strutture, 220 mila attività, 120 società di autonoleggio e 500 compagnie aeree.","post_title":"Expedia Taap: sconto minimo del 25% per la promozione di inizio anno dedicata alle adv","post_date":"2025-01-07T14:33:00+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736260380000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita domenica scorsa da Genova,  il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.\r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.","post_title":"Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc","post_date":"2025-01-07T10:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736244068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rimangono sopra quota 1 milione i visitatori del museo Egizio di Torino nel 2024. Per la precisione, sono stati 1.036.689, circa 25 mila in meno rispetto all'anno precedente, ma va tenuto conto che gli ingressi sono stati sospesi per un mese, a cavallo tra giugno e luglio. E ciò per poter avviare i cantieri e altri lavori di riallestimento della galleria dei Re e del tempio di Ellesiya. Cantieri che hanno obbligato il museo a riorganizzare i percorsi di visita, a partire dallo scorso aprile.\r\n\r\nGli interventi si sono mossi nel solco del percorso di rinnovamento, sotto il profilo architettonico e sotto il profilo scientifico e di riallestimento delle collezioni, iniziato con l’inaugurazione della galleria della Scrittura nel dicembre 2023, e proseguito quest’anno con il riallestimento della sala Deir-El Medina, la creazione della sala dei Tessuti, il lancio dei giardini Egizi sul roof garden, la creazione della sala dedicata al corredo della regina Nefertari, a 120 anni dalla scoperta della sua tomba, e non ultimo l’allestimento permanente di un’ala del museo dal titolo Materia - Forma del tempo.\r\n\r\nIl mese che ha registrato un maggiore afflusso di pubblico è stato in particolare marzo 2024 (con 117.678 visitatori, +19,3% rispetto all’analogo mese del 2023). L’incremento maggiore di visitatori lo ha invece registrato novembre con 105.112 (+24% rispetto a novembre 2023), complice anche la celebrazione del bicentenario del museo, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Solo in occasione del Festival 200, una notte bianca e due giorni di eventi ed happening gratuiti a cavallo tra il 20 e il 22 novembre 2024, hanno fatto il loro ingresso in museo 23.004 persone. Ottime performance di incremento di visitatori infine anche per febbraio con 95.532 (+10,3%).","post_title":"Nel 2024 sopra quota 1 milione i visitatori del museo Egizio di Torino","post_date":"2025-01-03T09:55:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1735898137000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato dal direttore commerciale Luca Valentini in occasione dei tradizionali auguri natalizi, Msc apre oggi ufficialmente le vendite della World Cruise 2027: il viaggio di 121 notti a bordo della Musica  toccherà 45 destinazioni in 25 Paesi differenti, con sette pernottamenti, incluse le tappe di Buenos Aires, Sydney e Papeete, nonché soggiorni di un giorno intero in tutti gli altri scali. L'itinerario si estenderà per oltre 37 mila miglia nautiche attraverso i cinque continenti. La navigazione attraverserà anche l'Equatore due volte, offrendo ai viaggiatori l'esperienza unica di perdere e rivivere un giorno.\r\n\r\nCon la possibilità di imbarcarsi da uno dei quattro porti europei, Civitavecchia per Roma, Genova, Marsiglia e Barcellona, rispettivamente il 5, 6, 7 e 8 gennaio 2027, gli ospiti esploreranno il Sud America, compreso il punto più meridionale di Ushuaia (Argentina), soprannominato la Fine del mondo, assaporeranno i paesaggi del Pacifico meridionale e vivranno il fascino dell'Australasia. Il viaggio proseguirà poi verso le Hawaii e la costa occidentale degli Stati Uniti, prima di rientrare in Europa attraverso il transito panoramico del canale di Panama, con soste per gustare i sapori e i colori dei Caraibi.\r\n\r\nCome parte del biglietto della crociera, gli ospiti che prenotano beneficeranno anche di 15 escursioni a terra incluse nel prezzo di prenotazione; pacchetto bevande Dine & Drink in omaggio, che comprende vini della casa, birra alla spina e una selezione di altre bevande offerte durante il pranzo e la cena; 30% di sconto sui servizi di lavanderia. I soci Msc Voyager Club di livello classico e superiore beneficeranno inoltre di uno sconto del 5% sul prezzo della prenotazione. I punti accumulati durante la World Cruise saranno triplicati e aggiunti al loro conto prima dell'inizio del viaggio, garantendo immediatamente privilegi ed extra.\r\n\r\n[gallery ids=\"481702,481701,481703\"]","post_title":"Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027","post_date":"2024-12-23T11:37:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734953851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481637","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È ormai confermato che Parigi, che già aveva limitato il diritto dei proprietari di affittare i propri immobili per brevi periodi, ad uso turistico, a un massimo di 120 giorni all'anno, ridurrà ulteriormente questo tempo a soli 90 giorni dal 1° gennaio. \r\n\r\nCioè i proprietari devono affittare per un massimo di tre mesi e per il resto del tempo dovranno limitarsi ad occupare l'immobile, a mantenerlo vuoto o ad affittarlo nel modo tradizionale a lungo termine.\r\n\r\nIl modello francese prevede che il Parlamento approvi una legge che attribuisce ai sindaci il potere di prendere determinate decisioni di questo tipo, a seconda dei problemi abitativi che percepiscono.\r\n\r\nParigi conta oggi 95mila case su Airbnb o piattaforme simili, che logicamente sono disponibili soprattutto d'estate. Il comune sostiene per questa nuova restrizione che questa attività ha acquisito dimensioni esagerate e che provoca impatti indesiderati. Inoltre, il Comune ritiene che in città siano circa 25mila gli appartamenti affittati illegalmente, contro i quali minaccia di applicare sanzioni.","post_title":"Parigi, ulteriore taglio a 90 giorni all'anno per gli affitti a uso turistico","post_date":"2024-12-23T09:59:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734947971000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481291","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" È stata presentata al pubblico la nuova struttura di Somma Lombardo gestita dal Gruppo Della Frera in franchising con il marchio Hilton. «Abbiamo acquistato questo immobile e lo abbiamo ristrutturato facendolo diventare un Garden Inn - spiega il fondatore della compagnia italiana, Guido Della Frera -. È stata una scelta di posizionamento commerciale per rinforzare la nostra presenza su Malpensa. Oggi abbiamo più di 400 camere nell’area: siamo contenti e abbiamo ottime relazioni con il territorio».\r\n\r\nLa politica del gruppo, infatti, prevede la realizzazione di partnership con le realtà del luogo in cui viene realizzato un investimento, “facendo comunità”. E a Malpensa l’obiettivo è stato raggiunto, come dimostra la presenza nella hall di un albero natalizio e di un suggestivo presepe donati dai negozianti della zona.\r\n\r\n«Facciamo oggi l’inaugurazione anche se l’Hilton Garden Inn è stato aperto a marzo - spiega Valeria Albertini, managing director di Gruppo Della Frera Hotel -. Abbiamo voluto consentire all’albergo di iniziare a vivere e di prendere i suoi ritmi, offrendosi al meglio al visitatore. I lavori di restyling sono durati molto più a lungo dei cinque mesi inizialmente previsti. L’albergo era abbandonato da anni: era stato chiuso in fretta e furia il 9 marzo del 2020 a causa del Covid. È stato fatto un intervento molto importante per garantire il comfort assoluto al cliente e oggi tutto è nuovo: arredi, bagni, moquette, impianto di rilevazione fumi e allarmi».\r\n\r\nL’Hilton Garden Inn è un edificio a forma di E strutturato su quattro piani con una corte centrale sormontata da una piramide di vetro che illumina la hall: 143 camere, quattro sale meeting (per un totale di 350mq) con accesso esterno e sevizio ristorativo, adatte ad accogliere dai 16 ai 120 delegati. Un bar, un ristorante, un fitness center attrezzato. Nell’albergo, a fianco della palestra, c’è anche uno spazio lavanderia, in modo che il cliente possa lavare i suoi capi subito dopo aver fatto sport. All’interno della hall c’è il The Shopper: un supermercato aperto 24/7, senza dimenticare che il cliente può accedere a una ristorazione h24.\r\n\r\n«Le camere sono spaziose, con arredamenti di design e tutte le rigorose attenzioni richieste da Hilton, ma reinterpretate con lo stile italiano - aggiunge Valeria Albertini - Il pavimento dei bagni ha un preciso trattamento grip antiscivolo per prevenire le cadute, superiore a quello previsto in Italia per i bordi delle piscine. Nelle docce ci sono maniglioni che sostengono oltre 350 chili. Le camere, dotate anche di ferro da stiro e steamer, possono essere collegate. Le serrature hanno un elevato livello di sicurezza e un’insonorizzazione superiore a quella richiesta dalla legge italiana (60 decibel piuttosto che 45). C’è anche l’occhio magico perché si possa vedere chi bussa alla porta».\r\n\r\nTanti, inoltre, i servizi offerti al cliente per scoprire il territorio: «Stiamo attivando un noleggio auto per trasformare l’albergo in un resort. Abbiamo il parcheggio gratuito e due colonnine di ricarica fast: l’albergo è green e le colonnine sono aperte anche alla cittadinanza. Il cliente arriva e può raggiungere il lago Maggiore, quello di Varese o di Como in poco più di mezz’ora. Il nostro obiettivo è far soggiornare i nostri ospiti più a lungo: oggi la permanenza media è di un giorno e mezzo, ma la location offre davvero tanto da scoprire».\r\n\r\nAll’Hilton Garden Inn Milan Malpensa è in primo piano la ristorazione grazie all’arte culinaria dello chef Angelo Nasta, già al lavoro a Villa Torretta. Significativa l’attenzione alla sostenibilità, anche sociale, che si declina nel progetto Falsi d’autore, pensato insieme con la cooperativa Oasi Lab: artisti portatori di disabilità psico-fisica realizzano copie di celebri opere di maestri della pittura che vengono poi esposte in tutte le strutture del Gruppo Della Frera.\r\n\r\nAnche la sostenibilità ambientale è tra gli obiettivi del gruppo e di Hilton: le luci sono tutte led e l’hotel è di classe energetica Ab. Dotato di pannelli radianti, l’albergo ha un sistema di riscaldamento e raffreddamento ottimizzato sotto l’aspetto green. «Ci teniamo a spiegare ai nostri clienti che il nostro è l’impianto più performante a oggi disponibile, anche dal punto di vista ambientale: toglie l’umidità e ha un ricircolo d’aria ottimale. - conclude Valeria Albertini - Con Hilton partecipiamo al recupero dei dispenser in plastica e stiamo realizzando un progetto per il contenimento dello spreco del cibo, riorganizzando le linee di produzione e i servizi buffet affinché si cucini quello che il cliente vuole e aderendo al servizio Too good to go. Ci impegniamo anche nel riciclo delle eccedenze alimentari, in modo da aiutare chi ne ha bisogno: da anni il mood dell’azienda e di quest’albergo segue questa filosofia. È parte dell’anima dell’hotel».\r\n\r\n[gallery ids=\"481294,481295,481302\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gruppo Della Frera: inaugurato l’Hilton Garden Inn Milan Malpensa","post_date":"2024-12-20T09:12:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734685921000]}]}}

Lascia un commento