1123
[ 0 ]
12 novembre 2010 13:01
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Emisfero Vacanze
ricerca per ampliamento organico nella sede di ROMA:
addetto booking, richiesta conoscenza minima del settore booking e programmazione mare italia.
Inviare curriculum vitae a (solo se si posseggono requisiti): programmazione@emisferovacanze.it riferimento Tiziana
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486744
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tris di appuntamenti italiani per Emirates che torna alla ricerca di nuovi piloti: la compagnia aerea di Dubai organizzerà il prossimo aprile dei roadshow a Bergamo, Bologna e Roma.
Nel dettaglio, il 10 e 11 aprile a Bergamo, presso l'Hotel Radisson Blu, Bergamo ChorusLife; il 12 e 13 aprile a Bologna, all'Hotel Aemilia, Bologna Centro. Infine, il 15 e 16 aprile a Roma, presso il Sofitel Roma Villa Borghese
Questa volta Emirates selezionerà piloti esperti, offrendo posizioni per primi ufficiali (Type Rated e Non-Type Rated) e Capitani Direct Entry.
L'anno scorso il vettore ha annunciato cambiamenti significativi nel processo di reclutamento dei piloti, tra cui stipendi più alti e nuovi ruoli. Le sessioni informative programmate per il mese di aprile forniranno una panoramica esaustiva in merito al processo di selezione, ai percorsi di formazione, ai benefit aziendali e rappresenteranno un'opportunità di interazione diretta con i piloti in servizio presso Emirates.
La partecipazione alle sessioni informative è subordinata alla registrazione attraverso l'apposito modulo disponibile sul sito web ufficiale.
Con quasi 200 piloti in servizio, gli italiani si classificano all'ottavo posto tra le oltre 113 nazionalità rappresentate nella compagnia aerea. Un primato che si estende anche al personale di bordo: sono oltre 700 gli assistenti di volo di nazionalità italiana che contribuiscono all’eccellenza del servizio a bordo, posizionando il Paese nella top ten per numero di dipendenti.
La forte ripresa della domanda di voli da e per l'Italia, testimoniata dal ritorno del terzo volo giornaliero Roma-Dubai e dalla scelta di identificare in Bologna una delle prime destinazioni servite dall'A350, rende essenziale per la compagnia poter contare su personale italiano.
[post_title] => Emirates assume nuovi piloti: appuntamento in aprile a Bergamo, Bologna e Roma
[post_date] => 2025-03-18T11:02:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742295771000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486414
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486415" align="alignleft" width="300"] Il Falkensteiner Park Resort Lake Garda[/caption]
Sono l'altoatesino Bozen WaltherPark e il lombardo Park Resort Lake Garda a Salò le due novità 2025 con cui il gruppo Falkensteiner si presenta alla Bmt in corso di svolgimento a Napoli (padiglione 6, stand 60-65), dove i visitatori possono incontrare la head of marketing Italy, Alessandra Niada, l'head of sales Italy, Roberta Valorani e il senior sales manager Italy, Giuseppe Crispo.
“La fiera partenopea rappresenta per noi un appuntamento prezioso non solo per rafforzare i rapporti con gli operatori turistici soprattutto del Sud Italia, dove attualmente siamo presenti con il Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, ma anche per promuovere a 360 gradi la nostra offerta ricettiva, con un focus particolare sulle strutture di Bolzano e Salò - spiega Otmar Michaeler, ceo di Fmtg -. Il mercato Italia, con le nuove aperture a Bolzano e Salò, senza dimenticare Licata, che verrà inaugurata nel 2026, è al centro della nostra strategia di sviluppo per il prossimo futuro. Perfettamente inserito nel contesto in cui si trova, ogni nuovo hotel punta ad offrire servizi personalizzati di livello elevato”.
Il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark verrà inaugurato in estate e sarà un urban retreat parte della Premium Collection dallo stile contemporaneo, con 113 camere e suite. L’hotel si trova all’interno del nuovissimo complesso cittadino Waltherpark, che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell'albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù giapponese ed europeo. A completare la proposta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile anche agli esterni.
A fine anno vedrà invece la luce la prima parte dell’ambizioso progetto Falkensteiner Park Resort Lake Garda, che annovera un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa.
[post_title] => Falkensteiner alla Bmt con le due novità dell'anno a Bolzano e a Salò
[post_date] => 2025-03-13T10:05:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741860330000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485996
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Catalogna resta una delle destinazioni predilette dai turisti italiani: 1,62 milioni i connazionali che nel 2024 hanno esplorato la regione e, in particolare, la Costa Brava e la Costa Daurada.
Da sottolineare che il 62% ha scelto di viaggiare in bassa stagione (soprattutto gennaio, aprile e ottobre), suggerendo la regione spagnola come una meta ideale da visitare tutto l'anno. Oltre a Barcellona, cultura, arte, trekking al mare e in montagna, itinerari on the road e vacanze outdoor sono i topic più richiesti dai turisti provenienti dello Stivale, con un calo dei last minute a favore di un anticipo di prenotazione medio da 1 fino a 3 mesi e oltre.
Durante il periodo invernale, inoltre, la Catalogna è stata la seconda destinazione per quota di turisti stranieri (dopo le Isole Canarie), con gli arrivi italiani aumentati, da ottobre a dicembre, dell'11,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, rappresentando l'8,4% del mercato totale in termini di quota di viaggi in Catalogna, secondi solo ai francesi.
Al 4° posto degli arrivi internazionali, l'Italia è tra quei più di 20 milioni di turisti stranieri che, per una durata media di 4,6 notti in hotel e sistemazioni simili, nel 2024 hanno optato per la Catalogna, spendendo in media per persona 726 €. L'Italia è sul podio, infine, al 3° posto dietro a Stati Uniti e Spagna, per volume di ricerche di voli verso la regione spagnola. Quest'anno la regione sarà connessa con 22 aeroporti italiani con voli operati da Vueling, Ryanair, Wizz Air, easyJet, Ita Airways e Volotea.
[post_title] => Catalogna meta prediletta dei turisti internazionali. Italia quarto mercato per arrivi
[post_date] => 2025-03-06T11:17:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741259823000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485049
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Crescita sostenuta nel 2024 per i flussi turistici italiani verso il Portogallo: dopo essere stato il mercato europeo con la più alta crescita percentuale su base annua del numero di viaggiatori in Portogallo nel 2023, i dati preliminari mostrano il medesimo trend anche durante lo scorso anno.
Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e la Banca del Portogallo, il settore ricettivo ha registrato, nel 2024, un totale di 860,7 mila ospiti italiani per complessivi 1.992,2 mila pernottamenti, corrispondenti a una crescita rispettivamente del +4,5% e del +1,8% rispetto al 2023. I ricavi turistici di questo mercato hanno raggiunto i 699 milioni di euro, registrando una crescita del + 3,7% rispetto all’anno precedente.
In termini globali, i pernottamenti in Portogallo sono stati pari a 80,3 milioni nel 2024, traducendosi in un aumento del +4%, con una crescita del +2,4% dei pernottamenti dei residenti e del +4,8% di quelli dei non residenti. Il Regno Unito è rimasto il principale mercato di emissione per il Portogallo, con una quota del 18,1%, seguito da Germania (11,3%) e Spagna (9,7%). L'Italia rappresenta ormai il 3,5% del totale dei pernottamenti.
Questi risultati riflettono la crescente attrattività del Portogallo per i turisti italiani, spinta dalla diversificazione dell’offerta turistica, dall’impegno nella promozione della destinazione e dall’eccellenza dell’ospitalità portoghese. Cultura, gastronomia, natura ed esperienze autentiche si confermano tra le principali attrattive della destinazione.
[post_title] => Portogallo: continua la crescita di arrivi e pernottamenti italiani nel 2024
[post_date] => 2025-02-20T10:02:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740045775000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484179
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484188" align="alignleft" width="300"] Credits Rvs/Bwm[/caption]
New entry austriaca per il gruppo Falkensteiner che acquisisce la gestione dell'ex Hotel Alpine Palace di proprietà della società Raiffeisenverband Salzburg. Situata nella destinazione sciistica di Saalbach-Hinterglemm, direttamente sull’impianto di risalita Reiterkogelbahn, la struttura chiuderà la prossima primavera, per permettere la realizzazione di importanti lavori di ristrutturazione per un investimento pari a 40 milioni di euro. Alla sua riapertura, per la stagione invernale 2026-2027, verrà quindi ribattezzata Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm e posizionata nel segmento 5 stelle.
La nuova apertura si aggiunge alle novità del panorama italiano, dove Falkensteiner ha in programma tre new entry previste tra quest'anno e il 2027. Fra di loro, spicca il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò: un progetto ambizioso sulle rive del lago che comprende un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa.
Nell’estate 2025 verrà poi inaugurato il Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, un city hotel, parte della Premium Collection del brand, dallo stile contemporaneo con 113 camere e suite. L’hotel sarà all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell’albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù orientale ed europeo. Completa l’offerta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile pure agli esterni. Anche l’hotel di Licata sarà parte della Premium Collection del gruppo. Con 125 camere e un concept family, il resort offrirà un'ampia gamma di attività sportive, ma anche tanti momenti di relax per gli ospiti desiderosi di vivere esperienze indimenticabili sulla splendida costa siciliana.
[post_title] => Falkensteiner cresce in Austria con l'ex Alpine Palace tra le montagne salisburghesi
[post_date] => 2025-02-07T10:55:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738925753000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Norse Atlantic Airways ha firmato un contratto di wet lease con IndiGo per un aeromobile (B787-900) che opererà sulle rotte a lungo raggio dall'India a partire da marzo 2025.
La durata iniziale del contratto è di sei mesi, con la possibilità di un'estensione di 18 mesi, in attesa delle approvazioni normative. L'intesa è successiva ad una lettera di intenti per sei aeromobili annunciata nel novembre 2024. Le due compagnie aeree continuano a discutere per espandere ulteriormente la loro partnership.
IndiGo, che ha trasportato oltre 113 milioni di passeggeri nel 2024, sta ampliando il network dei collegamenti a lungo raggio e ha ordinato 30 aeromobili Airbus A350-900 con un'opzione per altri 70, in consegna a partire dal 2027.
L'amministratore delegato di Norse, Bjorn Tore Larsen, ha definito l'accordo una pietra miliare, che sostiene le ambizioni globali di IndiGo e garantisce ai passeggeri un'esperienza di viaggio di alta qualità.
[post_title] => Norse Atlantic noleggia il primo Dreamliner a IndiGo per il debutto sul lungo raggio
[post_date] => 2025-02-07T09:49:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738921790000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483517
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande la soddisfazione in casa Valtur per il completamento del processo di riposizionamento a 5 stelle del Cervinia Cristallo Ski Resort. La novità è frutto di un costante percorso di miglioramento durato tre stagioni. Per centrare questo risultato, il brand ha infatti messo a punto un ingente piano di investimento su diversi fronti, a partire dal lavoro di restyling su diverse aree del resort. Un'altra parte rilevante delle risorse economiche e progettuali è stata inoltre destinata al servizio e al personale. Mantenendo il focus sull’investimento, in evidenza anche l’attento lavoro di riposizionamento strategico sulla destinazione e della destinazione.
“Con grande soddisfazione andiamo a comunicare l’importante risultato della qualifica 5 stelle ottenuta da tutto il nostro resort - sottolinea il presidente del gruppo Nicolaus, Roberto Pagliara -. Quando abbiamo dato il via al percorso di riqualificazione la struttura era interamente 4 stelle e in funzione della riapertura abbiamo effettuato l’upgrade del blocco centrale. L’obiettivo del piano di sviluppo era l’uniformità di standard, coerente con il nostro format e con l’impostazione del servizio. Siamo davvero molto contenti di aver portato a termine nei termini prefissati il percorso. Ci teniamo a sottolinearlo perché è importante e i numeri che stiamo registrando sono la migliore testimonianza della sua progressione costante”.
A partire dalle presenze che, pari periodo, segnano un +26% su un inverno già ottimo come il 2023/2024. Ancora più significativo è poi l’incremento di ben il 60% del ricavo totale, che testimonia come l’innalzamento qualitativo faccia crescere la redditività e invogli gli ospiti a fruire sempre di più dei servizi. Molto interessante anche uno spaccato sui mercati stranieri: se, infatti, la chiusura della stagione Winter 2023/24 ha visto ben 89 nazionalità presenti nel resort, la stagione 2024/25 conta già 70 nazionalità. Nello specifico, interessanti i trend di presenza di Israele +1.100%, Olanda +300%, Usa +112% e Francia +56%.
“Archiviamo questa prima parte della stagione con risultati superiori alle attese e con un ottimo feedback anche da parte della distribuzione che ci conferma ogni giorno come l’innalzamento della proposta in chiave upper upscale e l’uniformazione dello standard siano un’efficace leva di vendita - conclude Pagliara -. Il nostro Valtur Cervinia continua a essere la miglior presentazione di un ambizioso progetto, che vede il marchio Valtur diventare punto di riferimento per la proposta di un’offerta di ospitalità attenta, e decisamente lifestyle”.
[post_title] => Il Valtur Cervinia Cristallo completa il percorso di posizionamento a 5 stelle
[post_date] => 2025-01-29T15:15:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738163749000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483059
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’altra nave in arrivo per Princess Cruises, la compagnia rappresentata in Italia dall’operatore genovese Gioco Viaggi. Si tratta della Star Princess, seconda unità della Classe Sphere, dotata di un nuovo sistema di propulsione a gas naturale liquefatto e di ampi spazi come la venue The Dome e The Sphere, una spettacolare piazza in vetro al centro della nave, oltre che numerosi lounge, bar e spazi relax.
A bordo ci sarà anche la nuova classe di cabine il Sanctuary Collection con le suite, mini suite e alcune cabine con balcone, con ristorante dedicato e accesso al Sanctuary Club per soli adulti.
«Princess Cruise è molto apprezzata dal pubblico italiano – spiega Gigi Torre, responsabile Gioco Viaggi – E’ un prodotto trasversale adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici, grazie alle numerose attività a bordo e alla vasta scelta di destinazioni proposte. A partire dal periodo Covid la compagnia ha messo in servizio una nuova nave all’anno».
Tra le destinazioni proposte, i Caraibi tradizionali, il Mediterraneo e il Nord Europa. Una delle aree di punta è l’Alaska dove Princess conta ben 17 navi, che impiega da maggio a settembre. La compagnia include negli itinerari anche Giappone, Sud America, Australia, Hawaii, fino al giro del mondo.
Ma l’offerta di Gioco Viaggi è anche Lusso casual: con Wind Star sono molte le richieste per Polinesia e Mediterraneo.
«E’ previsto l’ingresso nella flotta di Star Seeker – aggiunge Chiara Lagioni, responsabile Crociere per Gioco Viaggi – un mega yacht con 112 suite, per un totale di 224 ospiti con 5 opzioni di ristorazione, SPA, centro fitness e piattaforma per sport acquatici. Sarà pronta a gennaio 2026 e sarà operativa sui Caraibi».
[post_title] => Gioco Viaggi rafforza l'offerta, nuove navi in arrivo per Princess Cruises e Wind Star
[post_date] => 2025-01-23T12:28:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737635287000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482287
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio per AdSP Mar Ligure Orientale: i traffici nei porti della Spezia e Marina di Carrara sono in crescita anche di fronte alla difficile congiuntura internazionale.
Per quanto riguarda invece il settore crocieristico sono 640.496 (-11,4%) i crocieristi registrati nel Golfo dei Poeti nel 2024 di cui 622.701 (-11,3%) nel solo porto della Spezia.
A Marina di Carrara sale il traffico crocieristico (+108,6% passeggeri) che registra il transito di 27.165 passeggeri.
«I dati del 2024 premiano il lavoro costante svolto dall’Ente - spiega Commissario Straordinario dell’ADSP, Federica Montaresi - servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato, intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali continuano a stimolare e motivare gli stakeholders. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito è che stiamo portando avanti è quello che ci permette di consolidare i traffici in questo particolare periodo di incertezza e nello stesso tempo di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari nel trasporto marittimo che si stanno delineando e nelle nuove catene logistiche globali. Fondamentale in questo modello di sviluppo è la fattiva collaborazione con le altre istituzioni locali e nazionali che perseguiamo ogni giorno per continuare nella valorizzazione del nostro sistema portuale».
[post_title] => La Spezia e Marina di Carrara, passeggeri e traffici in crescita nel 2024
[post_date] => 2025-01-13T10:32:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736764366000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1123"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":90,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486744","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tris di appuntamenti italiani per Emirates che torna alla ricerca di nuovi piloti: la compagnia aerea di Dubai organizzerà il prossimo aprile dei roadshow a Bergamo, Bologna e Roma.\r\n\r\nNel dettaglio, il 10 e 11 aprile a Bergamo, presso l'Hotel Radisson Blu, Bergamo ChorusLife; il 12 e 13 aprile a Bologna, all'Hotel Aemilia, Bologna Centro. Infine, il 15 e 16 aprile a Roma, presso il Sofitel Roma Villa Borghese\r\n\r\nQuesta volta Emirates selezionerà piloti esperti, offrendo posizioni per primi ufficiali (Type Rated e Non-Type Rated) e Capitani Direct Entry.\r\n\r\nL'anno scorso il vettore ha annunciato cambiamenti significativi nel processo di reclutamento dei piloti, tra cui stipendi più alti e nuovi ruoli. Le sessioni informative programmate per il mese di aprile forniranno una panoramica esaustiva in merito al processo di selezione, ai percorsi di formazione, ai benefit aziendali e rappresenteranno un'opportunità di interazione diretta con i piloti in servizio presso Emirates.\r\n\r\nLa partecipazione alle sessioni informative è subordinata alla registrazione attraverso l'apposito modulo disponibile sul sito web ufficiale.\r\n\r\nCon quasi 200 piloti in servizio, gli italiani si classificano all'ottavo posto tra le oltre 113 nazionalità rappresentate nella compagnia aerea. Un primato che si estende anche al personale di bordo: sono oltre 700 gli assistenti di volo di nazionalità italiana che contribuiscono all’eccellenza del servizio a bordo, posizionando il Paese nella top ten per numero di dipendenti. \r\n\r\nLa forte ripresa della domanda di voli da e per l'Italia, testimoniata dal ritorno del terzo volo giornaliero Roma-Dubai e dalla scelta di identificare in Bologna una delle prime destinazioni servite dall'A350, rende essenziale per la compagnia poter contare su personale italiano.","post_title":"Emirates assume nuovi piloti: appuntamento in aprile a Bergamo, Bologna e Roma","post_date":"2025-03-18T11:02:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742295771000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486414","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486415\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Falkensteiner Park Resort Lake Garda[/caption]\r\n\r\n Sono l'altoatesino Bozen WaltherPark e il lombardo Park Resort Lake Garda a Salò le due novità 2025 con cui il gruppo Falkensteiner si presenta alla Bmt in corso di svolgimento a Napoli (padiglione 6, stand 60-65), dove i visitatori possono incontrare la head of marketing Italy, Alessandra Niada, l'head of sales Italy, Roberta Valorani e il senior sales manager Italy, Giuseppe Crispo.\r\n\r\n“La fiera partenopea rappresenta per noi un appuntamento prezioso non solo per rafforzare i rapporti con gli operatori turistici soprattutto del Sud Italia, dove attualmente siamo presenti con il Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, ma anche per promuovere a 360 gradi la nostra offerta ricettiva, con un focus particolare sulle strutture di Bolzano e Salò - spiega Otmar Michaeler, ceo di Fmtg -. Il mercato Italia, con le nuove aperture a Bolzano e Salò, senza dimenticare Licata, che verrà inaugurata nel 2026, è al centro della nostra strategia di sviluppo per il prossimo futuro. Perfettamente inserito nel contesto in cui si trova, ogni nuovo hotel punta ad offrire servizi personalizzati di livello elevato”.\r\n\r\nIl Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark verrà inaugurato in estate e sarà un urban retreat parte della Premium Collection dallo stile contemporaneo, con 113 camere e suite. L’hotel si trova all’interno del nuovissimo complesso cittadino Waltherpark, che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell'albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù giapponese ed europeo. A completare la proposta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile anche agli esterni.\r\n\r\nA fine anno vedrà invece la luce la prima parte dell’ambizioso progetto Falkensteiner Park Resort Lake Garda, che annovera un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa.","post_title":"Falkensteiner alla Bmt con le due novità dell'anno a Bolzano e a Salò","post_date":"2025-03-13T10:05:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741860330000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Catalogna resta una delle destinazioni predilette dai turisti italiani: 1,62 milioni i connazionali che nel 2024 hanno esplorato la regione e, in particolare, la Costa Brava e la Costa Daurada.\r\n\r\nDa sottolineare che il 62% ha scelto di viaggiare in bassa stagione (soprattutto gennaio, aprile e ottobre), suggerendo la regione spagnola come una meta ideale da visitare tutto l'anno. Oltre a Barcellona, cultura, arte, trekking al mare e in montagna, itinerari on the road e vacanze outdoor sono i topic più richiesti dai turisti provenienti dello Stivale, con un calo dei last minute a favore di un anticipo di prenotazione medio da 1 fino a 3 mesi e oltre.\r\n\r\nDurante il periodo invernale, inoltre, la Catalogna è stata la seconda destinazione per quota di turisti stranieri (dopo le Isole Canarie), con gli arrivi italiani aumentati, da ottobre a dicembre, dell'11,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, rappresentando l'8,4% del mercato totale in termini di quota di viaggi in Catalogna, secondi solo ai francesi.\r\n\r\nAl 4° posto degli arrivi internazionali, l'Italia è tra quei più di 20 milioni di turisti stranieri che, per una durata media di 4,6 notti in hotel e sistemazioni simili, nel 2024 hanno optato per la Catalogna, spendendo in media per persona 726 €. L'Italia è sul podio, infine, al 3° posto dietro a Stati Uniti e Spagna, per volume di ricerche di voli verso la regione spagnola. Quest'anno la regione sarà connessa con 22 aeroporti italiani con voli operati da Vueling, Ryanair, Wizz Air, easyJet, Ita Airways e Volotea.","post_title":"Catalogna meta prediletta dei turisti internazionali. Italia quarto mercato per arrivi","post_date":"2025-03-06T11:17:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741259823000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485049","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita sostenuta nel 2024 per i flussi turistici italiani verso il Portogallo: dopo essere stato il mercato europeo con la più alta crescita percentuale su base annua del numero di viaggiatori in Portogallo nel 2023, i dati preliminari mostrano il medesimo trend anche durante lo scorso anno.\r\nSecondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e la Banca del Portogallo, il settore ricettivo ha registrato, nel 2024, un totale di 860,7 mila ospiti italiani per complessivi 1.992,2 mila pernottamenti, corrispondenti a una crescita rispettivamente del +4,5% e del +1,8% rispetto al 2023. I ricavi turistici di questo mercato hanno raggiunto i 699 milioni di euro, registrando una crescita del + 3,7% rispetto all’anno precedente.\r\nIn termini globali, i pernottamenti in Portogallo sono stati pari a 80,3 milioni nel 2024, traducendosi in un aumento del +4%, con una crescita del +2,4% dei pernottamenti dei residenti e del +4,8% di quelli dei non residenti. Il Regno Unito è rimasto il principale mercato di emissione per il Portogallo, con una quota del 18,1%, seguito da Germania (11,3%) e Spagna (9,7%). L'Italia rappresenta ormai il 3,5% del totale dei pernottamenti.\r\nQuesti risultati riflettono la crescente attrattività del Portogallo per i turisti italiani, spinta dalla diversificazione dell’offerta turistica, dall’impegno nella promozione della destinazione e dall’eccellenza dell’ospitalità portoghese. Cultura, gastronomia, natura ed esperienze autentiche si confermano tra le principali attrattive della destinazione.","post_title":"Portogallo: continua la crescita di arrivi e pernottamenti italiani nel 2024","post_date":"2025-02-20T10:02:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740045775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484179","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484188\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Credits Rvs/Bwm[/caption]\r\n\r\nNew entry austriaca per il gruppo Falkensteiner che acquisisce la gestione dell'ex Hotel Alpine Palace di proprietà della società Raiffeisenverband Salzburg. Situata nella destinazione sciistica di Saalbach-Hinterglemm, direttamente sull’impianto di risalita Reiterkogelbahn, la struttura chiuderà la prossima primavera, per permettere la realizzazione di importanti lavori di ristrutturazione per un investimento pari a 40 milioni di euro. Alla sua riapertura, per la stagione invernale 2026-2027, verrà quindi ribattezzata Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm e posizionata nel segmento 5 stelle.\r\n\r\nLa nuova apertura si aggiunge alle novità del panorama italiano, dove Falkensteiner ha in programma tre new entry previste tra quest'anno e il 2027. Fra di loro, spicca il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò: un progetto ambizioso sulle rive del lago che comprende un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa.\r\n\r\nNell’estate 2025 verrà poi inaugurato il Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, un city hotel, parte della Premium Collection del brand, dallo stile contemporaneo con 113 camere e suite. L’hotel sarà all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell’albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù orientale ed europeo. Completa l’offerta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile pure agli esterni. Anche l’hotel di Licata sarà parte della Premium Collection del gruppo. Con 125 camere e un concept family, il resort offrirà un'ampia gamma di attività sportive, ma anche tanti momenti di relax per gli ospiti desiderosi di vivere esperienze indimenticabili sulla splendida costa siciliana.\r\n\r\n ","post_title":"Falkensteiner cresce in Austria con l'ex Alpine Palace tra le montagne salisburghesi","post_date":"2025-02-07T10:55:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738925753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norse Atlantic Airways ha firmato un contratto di wet lease con IndiGo per un aeromobile (B787-900) che opererà sulle rotte a lungo raggio dall'India a partire da marzo 2025.\r\n\r\nLa durata iniziale del contratto è di sei mesi, con la possibilità di un'estensione di 18 mesi, in attesa delle approvazioni normative. L'intesa è successiva ad una lettera di intenti per sei aeromobili annunciata nel novembre 2024. Le due compagnie aeree continuano a discutere per espandere ulteriormente la loro partnership.\r\n\r\nIndiGo, che ha trasportato oltre 113 milioni di passeggeri nel 2024, sta ampliando il network dei collegamenti a lungo raggio e ha ordinato 30 aeromobili Airbus A350-900 con un'opzione per altri 70, in consegna a partire dal 2027.\r\n\r\nL'amministratore delegato di Norse, Bjorn Tore Larsen, ha definito l'accordo una pietra miliare, che sostiene le ambizioni globali di IndiGo e garantisce ai passeggeri un'esperienza di viaggio di alta qualità.\r\n\r\n ","post_title":"Norse Atlantic noleggia il primo Dreamliner a IndiGo per il debutto sul lungo raggio","post_date":"2025-02-07T09:49:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738921790000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483517","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande la soddisfazione in casa Valtur per il completamento del processo di riposizionamento a 5 stelle del Cervinia Cristallo Ski Resort. La novità è frutto di un costante percorso di miglioramento durato tre stagioni. Per centrare questo risultato, il brand ha infatti messo a punto un ingente piano di investimento su diversi fronti, a partire dal lavoro di restyling su diverse aree del resort. Un'altra parte rilevante delle risorse economiche e progettuali è stata inoltre destinata al servizio e al personale. Mantenendo il focus sull’investimento, in evidenza anche l’attento lavoro di riposizionamento strategico sulla destinazione e della destinazione.\r\n\r\n“Con grande soddisfazione andiamo a comunicare l’importante risultato della qualifica 5 stelle ottenuta da tutto il nostro resort - sottolinea il presidente del gruppo Nicolaus, Roberto Pagliara -. Quando abbiamo dato il via al percorso di riqualificazione la struttura era interamente 4 stelle e in funzione della riapertura abbiamo effettuato l’upgrade del blocco centrale. L’obiettivo del piano di sviluppo era l’uniformità di standard, coerente con il nostro format e con l’impostazione del servizio. Siamo davvero molto contenti di aver portato a termine nei termini prefissati il percorso. Ci teniamo a sottolinearlo perché è importante e i numeri che stiamo registrando sono la migliore testimonianza della sua progressione costante”.\r\n\r\nA partire dalle presenze che, pari periodo, segnano un +26% su un inverno già ottimo come il 2023/2024. Ancora più significativo è poi l’incremento di ben il 60% del ricavo totale, che testimonia come l’innalzamento qualitativo faccia crescere la redditività e invogli gli ospiti a fruire sempre di più dei servizi. Molto interessante anche uno spaccato sui mercati stranieri: se, infatti, la chiusura della stagione Winter 2023/24 ha visto ben 89 nazionalità presenti nel resort, la stagione 2024/25 conta già 70 nazionalità. Nello specifico, interessanti i trend di presenza di Israele +1.100%, Olanda +300%, Usa +112% e Francia +56%.\r\n\r\n“Archiviamo questa prima parte della stagione con risultati superiori alle attese e con un ottimo feedback anche da parte della distribuzione che ci conferma ogni giorno come l’innalzamento della proposta in chiave upper upscale e l’uniformazione dello standard siano un’efficace leva di vendita - conclude Pagliara -. Il nostro Valtur Cervinia continua a essere la miglior presentazione di un ambizioso progetto, che vede il marchio Valtur diventare punto di riferimento per la proposta di un’offerta di ospitalità attenta, e decisamente lifestyle”.","post_title":"Il Valtur Cervinia Cristallo completa il percorso di posizionamento a 5 stelle","post_date":"2025-01-29T15:15:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738163749000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483059","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’altra nave in arrivo per Princess Cruises, la compagnia rappresentata in Italia dall’operatore genovese Gioco Viaggi. Si tratta della Star Princess, seconda unità della Classe Sphere, dotata di un nuovo sistema di propulsione a gas naturale liquefatto e di ampi spazi come la venue The Dome e The Sphere, una spettacolare piazza in vetro al centro della nave, oltre che numerosi lounge, bar e spazi relax.\r\n\r\nA bordo ci sarà anche la nuova classe di cabine il Sanctuary Collection con le suite, mini suite e alcune cabine con balcone, con ristorante dedicato e accesso al Sanctuary Club per soli adulti.\r\n\r\n«Princess Cruise è molto apprezzata dal pubblico italiano – spiega Gigi Torre, responsabile Gioco Viaggi – E’ un prodotto trasversale adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici, grazie alle numerose attività a bordo e alla vasta scelta di destinazioni proposte. A partire dal periodo Covid la compagnia ha messo in servizio una nuova nave all’anno».\r\n\r\nTra le destinazioni proposte, i Caraibi tradizionali, il Mediterraneo e il Nord Europa. Una delle aree di punta è l’Alaska dove Princess conta ben 17 navi, che impiega da maggio a settembre. La compagnia include negli itinerari anche Giappone, Sud America, Australia, Hawaii, fino al giro del mondo.\r\n\r\nMa l’offerta di Gioco Viaggi è anche Lusso casual: con Wind Star sono molte le richieste per Polinesia e Mediterraneo.\r\n\r\n«E’ previsto l’ingresso nella flotta di Star Seeker – aggiunge Chiara Lagioni, responsabile Crociere per Gioco Viaggi – un mega yacht con 112 suite, per un totale di 224 ospiti con 5 opzioni di ristorazione, SPA, centro fitness e piattaforma per sport acquatici. Sarà pronta a gennaio 2026 e sarà operativa sui Caraibi».","post_title":"Gioco Viaggi rafforza l'offerta, nuove navi in arrivo per Princess Cruises e Wind Star","post_date":"2025-01-23T12:28:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737635287000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482287","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio per AdSP Mar Ligure Orientale: i traffici nei porti della Spezia e Marina di Carrara sono in crescita anche di fronte alla difficile congiuntura internazionale. \r\n\r\nPer quanto riguarda invece il settore crocieristico sono 640.496 (-11,4%) i crocieristi registrati nel Golfo dei Poeti nel 2024 di cui 622.701 (-11,3%) nel solo porto della Spezia.\r\n\r\nA Marina di Carrara sale il traffico crocieristico (+108,6% passeggeri) che registra il transito di 27.165 passeggeri.\r\n\r\n«I dati del 2024 premiano il lavoro costante svolto dall’Ente - spiega Commissario Straordinario dell’ADSP, Federica Montaresi - servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato, intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali continuano a stimolare e motivare gli stakeholders. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito è che stiamo portando avanti è quello che ci permette di consolidare i traffici in questo particolare periodo di incertezza e nello stesso tempo di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari nel trasporto marittimo che si stanno delineando e nelle nuove catene logistiche globali. Fondamentale in questo modello di sviluppo è la fattiva collaborazione con le altre istituzioni locali e nazionali che perseguiamo ogni giorno per continuare nella valorizzazione del nostro sistema portuale».\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia e Marina di Carrara, passeggeri e traffici in crescita nel 2024","post_date":"2025-01-13T10:32:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736764366000]}]}}







