3 December 2023

Wyndham primo gruppo quotato al mondo per redditività. Solo quinto il colosso Marriott

[ 0 ]

Il messicano Wyndham Alltra Riviera Nayarit

Nel mondo del business le dimensioni contano. E parecchio. Perché garantiscono economie di scala, un più semplice accesso al credito, integrazioni verticali e sinergie tra divisioni e comparti differenti. Non sempre però a fatturati giganti corrispondono reddittività altrettanto notevoli.  E’ quanto accade per esempio tra i principali gruppi alberghieri internazionali quotati in Borsa. Stando a una recente analisi condotta da Pambianco sui dati 2022, infatti, nonostante il dominio di Marriott International, che stacca tutti gli altri operatori per fatturato complessivo (19,5 miliardi di dollari), è in realtà il gruppo Wyndham a spiccare per efficienza gestionale. La compagnia con sede a Parsippany, nel New Jersey, è prima per margini operativi lordi (ebitda margin): 596 milioni di dollari, corrispondenti al 42,5% del proprio giro d’affari totale (nella classifica per fatturato, è invece appena al nono posto con 1,4 miliardi).

Medaglia d’argento poi per Choice Hotels International, con un ebitda margin del 39,5% (511 milioni), rispetto a un fatturato complessivo che la lascia addirittura fuori dalla top ten. Terzo gradino del podio infine per Minor International, il gruppo che include anche il brand Nh, che nel 2022 ha registrato margini operativi del 26,1%, per un valore di 869 milioni. In termini di ricavi totali la compagnia thailandese è sesta a quota 3,3 miliardi. Solo in quarta posizione si trova quindi il primo operatore da podio per fatturato: Hilton Woldwide, secondo per giro d’affari complessivo (8,2 miliardi), vanta un ebitda margin del 25,7%. Appena quinta infine Marriott International, i cui margini operativi lordi si fermano (si fa per dire) al 18,1% dei ricavi totali.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457270 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea ha scelto David González per ricoprire la nuova posizione di direttore generale. González, che è stato chief commercial officer di Volotea e nel direttivo dell’azienda per oltre dieci anni, coordinerà le attività commerciali, strategiche, operative e di controllo dei costi a livello globale della compagnia. Nel suo nuovo ruolo, il manager lavorerà a stretto contatto con Carlos Muñoz, fondatore e ceo della compagnia aerea, rafforzando la strategia e il vantaggio competitivo di Volotea nei prossimi anni. "Da quando sono entrato in Volotea, oltre dieci anni fa, ho assistito alla trasformazione e allo sviluppo di un'azienda che ha costruito un modello di business unico - ha affermato il neo direttore generale -. Siamo stati in grado di offrire soluzioni e migliorare la connettività per il 65% della popolazione europea che vive lontano dalle grandi capitali, risolvendo uno squilibrio strutturale tra la distribuzione della popolazione e la ripartizione della capacità. Nel mio nuovo ruolo non vedo l'ora di promuovere la crescita di Volotea e di rafforzare la nostra efficienza e la nostra leadership in termini di costi, lavorando al fianco di un eccellente team di oltre 1.800 professionisti in tutta Europa". In qualità di cco, González ha guidato l’ottima crescita della compagnia negli ultimi cinque anni, che ha più che raddoppiato il suo fatturato, da 307 milioni di euro nel 2017 a oltre 700 milioni di euro nel 2023.  "David è stato un pilastro fondamentale nella costruzione dell'azienda negli ultimi dieci anni - ha dichiarato Munoz -. La sua forte attenzione allo sviluppo del business, l’acuta mente analitica e l’eccellente visione strategica, unite alle sue enormi doti di leadership e alla comprovata capacità di lavorare efficacemente nella creazione di team, lo rendono il candidato ideale per la posizione di direttore generale. Queste qualità ci aiuteranno a mostrare ulteriormente il pieno potenziale dell'azienda in Europa, soprattutto in un momento di consolidamento della domanda e di crescita continua di Volotea, e in un anno in cui prevediamo di raggiungere un'elevata redditività". Volotea entra in una nuova fase di espansione dopo un solido 2023, con aspettative di risultati finanziari molto favorevoli per i prossimi anni, crescita della capacità di posti e creazione di nuove rotte nei suoi mercati chiave, Francia, Italia e Spagna, e maggiore cooperazione con altre compagnie aeree come Eurowings (gruppo Lufthansa) in Germania e Aegean in Grecia. [post_title] => Volotea sceglie David González per la nuova posizione di direttore generale [post_date] => 2023-12-01T11:54:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701431677000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457220 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata al tavolo dell'Ue la notifica dell'operazione Ita Airways Lufthansa: dopo mesi e mesi - in linea con quanto aveva auspicato la premier, Giorgia Meloni la scorsa settimana - il passo decisivo per il concretizzarsi dell'ingresso di Lufthansa nel capitale del vettore italiano è stato formalmente comunicato dal Mef alla Concorrenza della Commissione Ue. In parallelo anche Lufthansa ha inviato alla Commissione Ue la notifica dell'acquisizione di una quota di minoranza di Ita Airways, pari al 41%.  Ora la Commissione aprirà la sua indagine formale. La scadenza per la prima fase dell'analisi è il 15 gennaio 2024. In caso di una valutazione negativa, e con il nodo delle rotte ancora da sciogliere, l'istruttoria potrà protrarsi per altri tre mesi e mezzo, arrivando così a primavera. La notifica è approdata sul tavolo del capo della Concorrenza Ue, Didier Reynders, dopo un confronto che ha portato le parti a sviscerare e anticipare tutti i possibili ostacoli invisi al buon funzionamento del mercato interno, cercando di porre rimedi solidi a prova di esame Ue. In tutti questi mesi, come ricorda l'Ansa, l'Antitrust ha puntato dritto sulle molteplici rotte sulle quali i due vettori operano già in "situazioni di monopolio o duopolio" - soprattutto gli hub Lufthansa, da Linate e Fiumicino a Francoforte e Monaco, passando per Vienna, Bruxelles e Zurigo -, quella garanzia di "discontinuità economica" rispetto alla vecchia Alitalia promessa da Roma per la newco, e l'attuale contesto dei prezzi alle stelle dei biglietti aerei. Negoziati complessi che, secondo indiscrezioni, porteranno la compagnia sorta dalle ceneri di Alitalia a sacrificare la rotta Milano-New York cedendo alla pressione della concorrente Air France, preoccupata che il matrimonio italo-tedesco possa concedere un vantaggio competitivo sproporzionato sulle rotte transoceaniche. Nell'auspicio di entrambe Roma e Berlino di avere risposto a tutti i timori comunitari, Ita e Lufthansa si sono già dette pronte a iniziare la loro cooperazione a livello commerciale e operativo "immediatamente dopo aver ricevuto l'auspicata autorizzazione", con l'ingresso del vettore tricolore nel gruppo Lh. [post_title] => Ita Airways-Lufthansa: la notifica dell'operazione atterra a Bruxelles [post_date] => 2023-12-01T10:04:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701425097000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”. Circa 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli. “Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo. Si lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare. Dopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. L’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track. Al centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. “Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. II sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. “Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona. Il mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. “Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis [post_title] => Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio [post_date] => 2023-11-30T14:36:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => italo [1] => winter-cash ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italo [1] => Winter cash ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701354974000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457147 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Colosseo e come si svilupperanno le operazioni b2b una volta che MidaTicket, il nuovo partner di distribuzione, subentrerà nel 2024. E' il tema posto al centro del gruppo di lavoro composto da operatori del turismo culturale e piattaforme online, che l’Associazione europea del turismo (Etoa) ha convocato recentemente a Roma, presso la sede specializzata in servizi per le visite guidate Vox Tours. "I problemi operativi sono diventati critici - si legge in una nota Etoa -. La domanda per le principali attrazioni continua a crescere, così come il volume in entrata in Italia, con un incremento sensibile dei preziosi mercati a lungo raggio. Come ottimizzare la capacità e il flusso di visitatori è una priorità sia per il settore pubblico sia per quello privato. Data la gamma di modelli di business nel turismo e la crescente sofisticazione del mercato digitale e dei suoi strumenti online, come gestire la domanda e la distribuzione è però diventata una competenza sempre più tecnica sia per la destinazione, sia per le attrazioni. È anche tuttavia un’opportunità per le attrazioni meno famose che sono pronte per il travel trade in termini di capacità di prenotazione ed emissione di biglietti. Per gli operatori che lavorano con clienti ricorrenti, le nuove attrazioni infatti sono un must". “Apprezziamo il dialogo costruttivo che abbiamo con il parco archeologico del Colosseo e la conoscenza, la creatività e l’impegno dei nostri soci nel trovare soluzioni praticabili - commenta il direttore generale di Etoa, Tim Fairhurst -. Comprendiamo la necessità di un compromesso intelligente. Non tutti possono ottenere ciò che vogliono, ma tutti dovrebbero sapere cosa è disponibile e come. Si tratta di far sì che il turismo funzioni meglio per i visitatori, le attrazioni, le destinazioni e le comunità locali. Date le dimensioni e la diversità dei nostri membri internazionali e il volume di affari che genera, noi siamo in grado di offrire alle attrazioni e alle destinazioni culturali europee un partenariato efficace attraverso una collaborazione pratica”.   [post_title] => Etoa a Roma per sviluppare nuove opportunità di partenariato pubblico-privati [post_date] => 2023-11-30T10:46:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701341214000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee.  Secondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare "il picco della stagione estiva" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici. Breeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195). L'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.   [post_title] => Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio [post_date] => 2023-11-30T10:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701339724000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457060 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita (Pif) acquisirà una partecipazione del 10% nell'aeroporto di Heathrow. A cedere la quota è il colosso spagnolo delle infrastrutture, Ferrovial. Un altro 15% della società madre, Fgp Topco, sarà venduto al fondo di private equity francese Ardian. Ferrovial - presente nel capitale del principale aeroporto britannico dal 2006 con una quota iniziale del 56% poi scesa al 25% nel 2013 - ha dichiarato che la transazione vale 2,37 miliardi di sterline. Il Pif ha confermato l'operazione sottolineando in una nota che «I nostri investimenti a Heathrow sono in linea con la strategia del Fondo pubblico per gli investimenti di sostenere l'azienda come partner a lungo termine» e aggiungendo che Heathrow è una «porta d'accesso fondamentale per il mondo». Tra gli altri azionisti di Fgp Topco figurano Qatar Investment Authority, Caisse de dépôt et placement du Québec, GIC di Singapore, Australian Retirement Trust, China Investment Corporation e Universities Superannuation Scheme.   [post_title] => Heathrow: il fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita acquisirà il 10% dello scalo [post_date] => 2023-11-29T10:35:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701254122000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456781 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. "Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia. Reinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio. L'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il "rowing" di Technogym all'avanguardia [post_title] => Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino [post_date] => 2023-11-24T11:49:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700826578000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città. Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness. [post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest [post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700825310000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sergio Gabrielli è il nuovo direttore risorse umane della Icon Collection, il brand di ospitalità di lusso del gruppo Ficcanterri. Con oltre trent'anni di esperienza nel settore alberghiero, maturati in compagnie italiane e internazionali, Gabrielli ha ricoperto ruoli chiave in aziende quali Ihg e Marriott, con esperienze significative presso lo Sheraton Roma Hotel & Conference Center. In precedenza, ha guidato le risorse umane per le strutture Bettoja e ha collaborato come docente presso la Uet (Università europea del turismo) nei master dedicati alla gestione del personale nel settore alberghiero dal 2005 al 2016. “Sono orgoglioso di essere stato chiamato in questa nuova avventura in Icon Collection - commenta lo stesso Gabrielli -. Il mio primo obiettivo sarà quello di valorizzare il talento di ogni membro del nostro team. Sono in piena sintonia con la visione del gruppo, che mira a creare un ambiente in cui ogni collaboratore si senta valorizzato e ispirato a contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi e a condividere insieme i nostri successi futuri. Insieme al top management, ai capi servizio e a tutto lo staff costruiremo un futuro di eccellenza nell'ospitalità, regalando esperienze indimenticabili ai nostri ospiti". [post_title] => Sergio Gabrielli nuovo direttore risorse umane della Icon Collection [post_date] => 2023-11-24T10:56:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700823367000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "wyndham primo gruppo quotato al mondo per redditivita solo quinto il colosso marriott" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":91,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":533,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457270","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea ha scelto David González per ricoprire la nuova posizione di direttore generale. González, che è stato chief commercial officer di Volotea e nel direttivo dell’azienda per oltre dieci anni, coordinerà le attività commerciali, strategiche, operative e di controllo dei costi a livello globale della compagnia.\r\nNel suo nuovo ruolo, il manager lavorerà a stretto contatto con Carlos Muñoz, fondatore e ceo della compagnia aerea, rafforzando la strategia e il vantaggio competitivo di Volotea nei prossimi anni.\r\n\"Da quando sono entrato in Volotea, oltre dieci anni fa, ho assistito alla trasformazione e allo sviluppo di un'azienda che ha costruito un modello di business unico - ha affermato il neo direttore generale -. Siamo stati in grado di offrire soluzioni e migliorare la connettività per il 65% della popolazione europea che vive lontano dalle grandi capitali, risolvendo uno squilibrio strutturale tra la distribuzione della popolazione e la ripartizione della capacità. Nel mio nuovo ruolo non vedo l'ora di promuovere la crescita di Volotea e di rafforzare la nostra efficienza e la nostra leadership in termini di costi, lavorando al fianco di un eccellente team di oltre 1.800 professionisti in tutta Europa\".\r\nIn qualità di cco, González ha guidato l’ottima crescita della compagnia negli ultimi cinque anni, che ha più che raddoppiato il suo fatturato, da 307 milioni di euro nel 2017 a oltre 700 milioni di euro nel 2023. \r\n\"David è stato un pilastro fondamentale nella costruzione dell'azienda negli ultimi dieci anni - ha dichiarato Munoz -. La sua forte attenzione allo sviluppo del business, l’acuta mente analitica e l’eccellente visione strategica, unite alle sue enormi doti di leadership e alla comprovata capacità di lavorare efficacemente nella creazione di team, lo rendono il candidato ideale per la posizione di direttore generale. Queste qualità ci aiuteranno a mostrare ulteriormente il pieno potenziale dell'azienda in Europa, soprattutto in un momento di consolidamento della domanda e di crescita continua di Volotea, e in un anno in cui prevediamo di raggiungere un'elevata redditività\".\r\nVolotea entra in una nuova fase di espansione dopo un solido 2023, con aspettative di risultati finanziari molto favorevoli per i prossimi anni, crescita della capacità di posti e creazione di nuove rotte nei suoi mercati chiave, Francia, Italia e Spagna, e maggiore cooperazione con altre compagnie aeree come Eurowings (gruppo Lufthansa) in Germania e Aegean in Grecia.","post_title":"Volotea sceglie David González per la nuova posizione di direttore generale","post_date":"2023-12-01T11:54:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701431677000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata al tavolo dell'Ue la notifica dell'operazione Ita Airways Lufthansa: dopo mesi e mesi - in linea con quanto aveva auspicato la premier, Giorgia Meloni la scorsa settimana - il passo decisivo per il concretizzarsi dell'ingresso di Lufthansa nel capitale del vettore italiano è stato formalmente comunicato dal Mef alla Concorrenza della Commissione Ue. In parallelo anche Lufthansa ha inviato alla Commissione Ue la notifica dell'acquisizione di una quota di minoranza di Ita Airways, pari al 41%. \r\n\r\nOra la Commissione aprirà la sua indagine formale. La scadenza per la prima fase dell'analisi è il 15 gennaio 2024. In caso di una valutazione negativa, e con il nodo delle rotte ancora da sciogliere, l'istruttoria potrà protrarsi per altri tre mesi e mezzo, arrivando così a primavera.\r\n\r\nLa notifica è approdata sul tavolo del capo della Concorrenza Ue, Didier Reynders, dopo un confronto che ha portato le parti a sviscerare e anticipare tutti i possibili ostacoli invisi al buon funzionamento del mercato interno, cercando di porre rimedi solidi a prova di esame Ue.\r\n\r\nIn tutti questi mesi, come ricorda l'Ansa, l'Antitrust ha puntato dritto sulle molteplici rotte sulle quali i due vettori operano già in \"situazioni di monopolio o duopolio\" - soprattutto gli hub Lufthansa, da Linate e Fiumicino a Francoforte e Monaco, passando per Vienna, Bruxelles e Zurigo -, quella garanzia di \"discontinuità economica\" rispetto alla vecchia Alitalia promessa da Roma per la newco, e l'attuale contesto dei prezzi alle stelle dei biglietti aerei. Negoziati complessi che, secondo indiscrezioni, porteranno la compagnia sorta dalle ceneri di Alitalia a sacrificare la rotta Milano-New York cedendo alla pressione della concorrente Air France, preoccupata che il matrimonio italo-tedesco possa concedere un vantaggio competitivo sproporzionato sulle rotte transoceaniche.\r\n\r\nNell'auspicio di entrambe Roma e Berlino di avere risposto a tutti i timori comunitari, Ita e Lufthansa si sono già dette pronte a iniziare la loro cooperazione a livello commerciale e operativo \"immediatamente dopo aver ricevuto l'auspicata autorizzazione\", con l'ingresso del vettore tricolore nel gruppo Lh.","post_title":"Ita Airways-Lufthansa: la notifica dell'operazione atterra a Bruxelles","post_date":"2023-12-01T10:04:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701425097000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.\r\n\r\nCirca 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.\r\n\r\n“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.\r\n\r\nSi lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.\r\n\r\nDopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. \r\n\r\nL’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.\r\n\r\nAl centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. \r\n\r\n“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. \r\n\r\nII sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. \r\n\r\n“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.\r\n\r\nIl mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. \r\n\r\n“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis","post_title":"Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio","post_date":"2023-11-30T14:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["italo","winter-cash"],"post_tag_name":["Italo","Winter cash"]},"sort":[1701354974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457147","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Colosseo e come si svilupperanno le operazioni b2b una volta che MidaTicket, il nuovo partner di distribuzione, subentrerà nel 2024. E' il tema posto al centro del gruppo di lavoro composto da operatori del turismo culturale e piattaforme online, che l’Associazione europea del turismo (Etoa) ha convocato recentemente a Roma, presso la sede specializzata in servizi per le visite guidate Vox Tours.\r\n\r\n\"I problemi operativi sono diventati critici - si legge in una nota Etoa -. La domanda per le principali attrazioni continua a crescere, così come il volume in entrata in Italia, con un incremento sensibile dei preziosi mercati a lungo raggio. Come ottimizzare la capacità e il flusso di visitatori è una priorità sia per il settore pubblico sia per quello privato. Data la gamma di modelli di business nel turismo e la crescente sofisticazione del mercato digitale e dei suoi strumenti online, come gestire la domanda e la distribuzione è però diventata una competenza sempre più tecnica sia per la destinazione, sia per le attrazioni. È anche tuttavia un’opportunità per le attrazioni meno famose che sono pronte per il travel trade in termini di capacità di prenotazione ed emissione di biglietti. Per gli operatori che lavorano con clienti ricorrenti, le nuove attrazioni infatti sono un must\".\r\n\r\n“Apprezziamo il dialogo costruttivo che abbiamo con il parco archeologico del Colosseo e la conoscenza, la creatività e l’impegno dei nostri soci nel trovare soluzioni praticabili - commenta il direttore generale di Etoa, Tim Fairhurst -. Comprendiamo la necessità di un compromesso intelligente. Non tutti possono ottenere ciò che vogliono, ma tutti dovrebbero sapere cosa è disponibile e come. Si tratta di far sì che il turismo funzioni meglio per i visitatori, le attrazioni, le destinazioni e le comunità locali. Date le dimensioni e la diversità dei nostri membri internazionali e il volume di affari che genera, noi siamo in grado di offrire alle attrazioni e alle destinazioni culturali europee un partenariato efficace attraverso una collaborazione pratica”.\r\n\r\n ","post_title":"Etoa a Roma per sviluppare nuove opportunità di partenariato pubblico-privati","post_date":"2023-11-30T10:46:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701341214000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee. \r\n\r\nSecondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare \"il picco della stagione estiva\" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici.\r\n\r\nBreeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195).\r\n\r\nL'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.\r\n\r\n ","post_title":"Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio","post_date":"2023-11-30T10:22:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701339724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita (Pif) acquisirà una partecipazione del 10% nell'aeroporto di Heathrow. A cedere la quota è il colosso spagnolo delle infrastrutture, Ferrovial. Un altro 15% della società madre, Fgp Topco, sarà venduto al fondo di private equity francese Ardian.\r\n\r\nFerrovial - presente nel capitale del principale aeroporto britannico dal 2006 con una quota iniziale del 56% poi scesa al 25% nel 2013 - ha dichiarato che la transazione vale 2,37 miliardi di sterline.\r\n\r\nIl Pif ha confermato l'operazione sottolineando in una nota che «I nostri investimenti a Heathrow sono in linea con la strategia del Fondo pubblico per gli investimenti di sostenere l'azienda come partner a lungo termine» e aggiungendo che Heathrow è una «porta d'accesso fondamentale per il mondo».\r\n\r\nTra gli altri azionisti di Fgp Topco figurano Qatar Investment Authority, Caisse de dépôt et placement du Québec, GIC di Singapore, Australian Retirement Trust, China Investment Corporation e Universities Superannuation Scheme.\r\n\r\n ","post_title":"Heathrow: il fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita acquisirà il 10% dello scalo","post_date":"2023-11-29T10:35:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701254122000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. \"Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design\", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia.\r\n\r\nReinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio.\r\n\r\nL'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il \"rowing\" di Technogym all'avanguardia","post_title":"Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino","post_date":"2023-11-24T11:49:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700826578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sergio Gabrielli è il nuovo direttore risorse umane della Icon Collection, il brand di ospitalità di lusso del gruppo Ficcanterri. Con oltre trent'anni di esperienza nel settore alberghiero, maturati in compagnie italiane e internazionali, Gabrielli ha ricoperto ruoli chiave in aziende quali Ihg e Marriott, con esperienze significative presso lo Sheraton Roma Hotel & Conference Center. In precedenza, ha guidato le risorse umane per le strutture Bettoja e ha collaborato come docente presso la Uet (Università europea del turismo) nei master dedicati alla gestione del personale nel settore alberghiero dal 2005 al 2016.\r\n\r\n“Sono orgoglioso di essere stato chiamato in questa nuova avventura in Icon Collection - commenta lo stesso Gabrielli -. Il mio primo obiettivo sarà quello di valorizzare il talento di ogni membro del nostro team. Sono in piena sintonia con la visione del gruppo, che mira a creare un ambiente in cui ogni collaboratore si senta valorizzato e ispirato a contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi e a condividere insieme i nostri successi futuri. Insieme al top management, ai capi servizio e a tutto lo staff costruiremo un futuro di eccellenza nell'ospitalità, regalando esperienze indimenticabili ai nostri ospiti\".","post_title":"Sergio Gabrielli nuovo direttore risorse umane della Icon Collection","post_date":"2023-11-24T10:56:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700823367000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti