16 settembre 2024 09:49
Novità all’Hilton Rome Eur la Lama, che aggiunge sette nuove suite alla propria offerta. Tutte le stanze sono dotate di grandi vetrate, design contemporaneo e una vista che va oltre i confini della città. Tra queste, spicca la suite Presidenziale da 150 mq su due piani, caratterizzata da una scala interna che sembra portare l’ospite verso il cielo, abbracciando il vasto panorama circostante fino ai Castelli romani e con ampia terrazza privata: un ambiente di rappresentanza in cui gli spazi interni, estremamente permeabili tra di loro, entrano in rapporto anche con l’esterno.
Ma tutti gli ambienti interni delle sette suite disegnate dal Lorenzo Bellini Atelier mirano ad avvolgere l’ospite in un comfort quasi domestico, con pareti in blu e carta da zucchero, parquet noce scuro con spina ungherese, grandi librerie a riscaldare la zona living, arricchite da oggetti autentici, vetri e ceramiche di design vintage. Le lampade decorative e gli arredi sono stati appositamente realizzati dallo studio Lorenzo Bellini Atelier e integrati da mobili autentici di design d’epoca italiano di inizio secolo. Tra questi spiccano il tavolo tondo del 1950 attribuito a Ico e Luisa Parisi, una consolle con specchio e applique del 1950, le poltroncine decò imbottite anni ‘40, una credenza in palissandro art decò anni ‘30 e un tavolo da pranzo art decò con top verde, del 1940, attribuito a Osvaldo Borsani.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492445
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Avinash Kanti Teelock è il nuovo direttore della Mauritius Tourism Promotion Authority: con oltre un decennio di esperienza nel settore del turismo e dell’ospitalità, Teelock porta una visione strategica e uno stile di leadership dinamico in uno dei settori più importanti del Paese.
Il neo direttore ha ricoperto ruoli di rilievo in alcuni dei più prestigiosi gruppi alberghieri di Mauritius, tra cui Attitude Hotels, dove ha lavorato come key account manager dal 2017 al 2023. In precedenza, ha lavorato come cluster sales executive presso l’Hilton Mauritius Resort & Spa, gestendo le attività di vendita in diverse strutture di lusso con un forte focus sul turismo Mice e sulla clientela di alto livello. Ha iniziato la sua carriera nel settore come sales and marketing executive presso Beachcomber Hotels, dove ha sviluppato una profonda conoscenza del posizionamento del brand e dell’esperienza degli ospiti.
Laureato presso l’Università di Manchester, Teelock ha conseguito una laurea in Lingua moderna, business e management (cinese).
«E' un onore servire Mauritius in questo ruolo - ha dichiarato Teelock -. Sono impegnato a rafforzare il profilo turistico globale del nostro Paese, promuovendo esperienze di viaggio sostenibili, culturalmente ricche e innovative».
In qualità di Direttore della Mtpa, Teelock guiderà gli sforzi per consolidare la posizione di Mauritius come destinazione insulare leader, con un’enfasi sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e la diversificazione dei mercati.
[post_title] => Mauritius: nuovo direttore per la Mtpa. Focus su sostenibilità, digitale e diversificazione dei mercati
[post_date] => 2025-06-12T09:40:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749721244000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492214
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Garner Rome Aurelia è il primo hotel italiano che si fregia del marchio Garner by Ihg, brand midscale pensato per i viaggiatori indipendenti e dinamici, che desiderano un soggiorno smart, rilassato e adatto alle diverse esigenze, senza dover rinunciare alla qualità e al calore dell’accoglienza.
La struttura di Pacini Group, situata in posizione strategica a Roma Nord, nonché a poche fermate metro dal Vaticano e comodo rispetto all'aeroporto di Fiumicino, diventa quindi un albergo dal brand internazionale con le sue 58 luminose camere con ampie vedute e terrazze, un lounge bar con coffee station h24 disponibile, un ristorante con cucina tipica romana e un’area giardino con arredi di design per la bella stagione, e per la clientela business mette a disposizione un’ampia sala riunioni.
Garner Roma Aurelia è ben collegato alle principali attrazioni della città come la Basilica di San Pietro, Trastevere, il centro storico e i grandi monumenti di Roma.
Gli ospiti del Garner Rome Aurelia beneficiano di Ihg One Rewards, il programma fedeltà di Ihg Hotels & Resorts che conta oltre 130 milioni di membri nel mondo. Il programma offre vantaggi esclusivi come tariffe dedicate, upgrade, late check-out e punti fedeltà utilizzabili per soggiorni gratuiti in oltre 6.000 hotel nel mondo. L’iscrizione è gratuita e consente di iniziare a guadagnare punti già dal primo soggiorno.
[post_title] => Garner by Ihg debutta in Italia con il 4 stelle Rome Aurelia (Pacini Group)
[post_date] => 2025-06-09T12:09:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749470978000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492089
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto romano ieri mattina per NYX Hotel Rome, il nuovo lifestyle hotel firmato Leonardo Hotels che aprirà il 1 agosto nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi da Castel Sant’Angelo e dal Vaticano. Terzo indirizzo del gruppo nella capitale e secondo in Italia, dopo Milano, per il brand NYX Hotels, la struttura è frutto di un investimento di circa 30 milioni di euro volto alla ristrutturazione - in seguito all’acquisizione - dell’ormai ex Hotel Cicerone. L’articolato intervento di riqualificazione trasformerà l’edificio storico in un moderno punto di riferimento di sostenibilità, design e innovazione per viaggiatori leisure e business, oltre che a un place to be per gli abitanti della città.
Presente all’evento il management di Leonardo Hotels e i principali stakeholder del progetto: Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe, Raphael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels, Andreas Neudahm, Interior Designer ufficiale di tutte le strutture Leonardo Hotels, l’Ing. Niky Dimitra Michaelides e l’ing. Giulio Cucciniello dello studio Michaelides, Project Manager e incaricato delle attività di progettazione architettonica esecutiva e Marco Bassan di Spazio Taverna, studio curatoriale a cui stato affidato il progetto artistico di NYX Hotel Rome.
Presidiare le città
Con 324 camere su otto piani, una lobby di ampio respiro, il ristorante Tullia con cucina romana rivisitata, il Clash Restaurant & Bar in stile urban internazionale, terrazza interna, piscina decorativa al primo piano ci sino anche spazi meeting modulari con luce naturale.
“Il nostro obiettivo per il mercato italiano è continuare a presidiare le principali città d’arte e business, mantenendo un focus sul segmento urbano e sulle destinazioni che uniscono vocazione turistica e potenziale business travel e MICE. NYX Hotel Rome si inserisce in questo percorso e contribuirà alla ulteriore crescita di Leonardo Hotels in Italia nel 2025 e negli anni a venire, rendendo più concreta la previsione di fatturato di 60 milioni di euro per l’anno in corso, considerando gli hotel esistenti e le new entry”, ha affermato Rafael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels. “Con il suo design creativo, l'atmosfera coinvolgente e il mood urbano, il marchio risuona profondamente con i viaggiatori moderni che cercano qualcosa di più di un semplice posto dove stare”, ha aggiunto Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe.
[post_title] => Leonardo Hotels svela in anteprima il nuovo NYX Hotel Rome, opening il 1° agosto
[post_date] => 2025-06-06T10:37:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749206226000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491470
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 6 all’8 giugno 2025, la Baia della Ceramica, tra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, ospita la terza edizione del festival della maiolica, un ricco calendario di eventi vista mare dedicati alla ceramica.
Tre giorni di eventi diffusi lungo dieci chilometri di costa saranno l’occasione per scoprire una Liguria meno nota, dove la ceramica artistica e artigianale è storia, paesaggio, incontro e futuro.
Da quest’anno il festival è organizzato dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, in collaborazione con i comuni coinvolti, la Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona e Confartigianato Savona.
Ricco di appuntamenti il programma ufficiale, a partire dalle mostre. Ad Albissola Marina, il Centro Esposizioni del MuDA – Museo Diffuso Albisola ospita, fino al 7 settembre 2025, Carlos Carlé e il grande gres.
Il rapporto tra ceramica e illustrazione è invece al centro della ricerca del Museo della ceramica di Savona che, grazie alla collaborazione con Zerodiciannove – festival delle storie, presenta le mostre I desideri degli animali – opere di Pia Valentinis e testi di Chiara Carminati, in collaborazione con Aboca edizioni – e Creature.
Il museo savonese ospita anche Un piatto per la comunità che mette in luce il valore sociale della ceramica.
La Pinacoteca Civica di Savona accoglie Nuove rotte per la ceramica e celebra il legame con i dieci centri dell'Aicc - associazione italiana città della ceramica che hanno sostenuto la candidatura di Savona a Capitale italiana della cultura 2027.
Ampio spazio sarà dedicato all’intrattenimento, anche grazie al primo Festival TeatroCeramica, in scena ad Albisola Superiore.
Attesi anche laboratori per adulti e bambini a cura del servizio educativo del Museo della Ceramica di Savona, presentazioni di libri ed esperienze enogastronomiche, come la Cena in bianco e blu allestita in piazza Sisto IV, a Savona, venerdì 6 giugno dalle 19.30 (accesso libero, su prenotazione).
Un gemellaggio artistico con un altro importante polo ceramico italiano sarà la mostra KeramoSicilia.
Una collettiva di opere, promossa e ospitata dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona, provenienti da venti laboratori artigianali situati in sei comuni del sud est della Sicilia: Caltagirone, Burgio, Collesano, Monreale, Sciacca e Santo Stefano di Camastra.
In occasione del festival, sarà anche possibile effettuare delle visite guidate a Palazzo Ferrero Lamba Doria, residenza savonese del ‘500 finemente affrescata, oggi sede dell’ente camerale (sabato 7 giugno, ore 16 e domenica 8 giugno, ore 10, prenotazioni: turismo@rivlig.camcom.it).
[post_title] => Festival della maiolica, dal 6 all'8 giugno tra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure
[post_date] => 2025-05-28T11:08:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748430501000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491321" align="alignleft" width="300"] Veduta aerea Villa Peyron[/caption]
C’è una Toscana che continua a sorprendere, anche dove si crede di conoscerla già. Una regione che svela nuovi percorsi e aperture straordinarie, dove storia, arte e natura si intrecciano in esperienze di visita originali, da apprezzare ora ancora di più con la bella stagione.
Un viaggio che tocca Fiesole, Firenze e Siena, per riscoprire con occhi nuovi l’identità più autentica dei territori.
Fiesole si candiderà a Capitale italiana della Cultura 2028 e nel frattempo è nato "Paesaggi plurali" un museo diffuso che riunisce quaranta luoghi tra archeologia, arte, natura, paesaggio e memoria, distribuiti tra il centro storico e il territorio circostante.
Itinerari
Quattro itinerari tematici e altrettanti modi diversi di leggere il paesaggio fiesolano:
Sguardo: un viaggio tra i punti panoramici che hanno ispirato generazioni di viaggiatori, letterati e artisti. Dai belvedere di via Beato Angelico e della via Vecchia Fiesolana, alla Panchina della Regina. E poi ancora il panorama dal Convento di San Francesco, le Cento Scale che uniscono visivamente il centro alla collina, il Parco della Rimembranza, il monumento a Bruno Cicognani fino all’Oratorio del Santissimo Crocifisso di Fontelucente, luogo di devozione popolare e sosta contemplativa.
[caption id="attachment_491322" align="alignleft" width="300"] Chiostro della Badia Fiesolana[/caption]
Pensiero: dall’Archivio Pietro Porcinai, alla Fondazione Giovanni Michelucci. Si prosegue con la Fondazione e Museo Primo Conti, l’Accademia del Caffè Espresso, le ville storiche come Villa delle Balze, i musei diocesani come il Museo Bandini, le istituzioni religiose che da secoli custodiscono cultura e sapere, come il Seminario Vescovile, la Chiesa e il Convento di San Domenico, la Badia Fiesolana e la Chiesa di Santa Maria Primerana,
Origine: l’itinerario che porta alle radici etrusche e romane di Fiesole, con il Museo Civico Archeologico, l’Area archeologica e il Teatro Romano, uno dei meglio conservati d’Italia, e luoghi meno noti come la Tomba del Bargellino, datata al IV secolo a.C. Si prosegue con il Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune, la Cattedrale di San Romolo, il Convento di San Francesco, le mura etrusche e la Fonte Sottoterra, antica sorgente d’acqua legata alla leggenda della fondazione della città.
Armonia: un percorso di natura e cultura che tocca la cascata di Ontigano, le architetture paesaggistiche di Villa Peyron al Bosco di Fonteluce – con il suo straordinario giardino monumentale –, il Florence War Cemetery, cimitero militare della Seconda guerra mondiale, la Cipressa monumentale di Pian di San Bartolo, le chiese di campagna come San Jacopo al Girone e San Giuseppe Artigiano, il Tabernacolo del Ghirlandaio lungo l'antica via Aretina, la Fattoria di Maiano e la Villa di Maiano, location amata da cineasti e scrittori.
[caption id="attachment_491323" align="alignleft" width="300"] Area archeologica e Teatro romano[/caption]
Siena
A Siena, invece, l’arte pubblica e memoria storica si incontrano con “Assistere il buio”, un progetto curato da Serena Fineschi e promosso dal Rotary Club Siena che coinvolge diciassette artisti contemporanei chiamati a reinterpretare le storiche lanterne in ferro battuto che dal secondo dopoguerra illuminano il centro storico.
Le lanterne, simboli silenziosi della città notturna, diventano oggi opere d’arte permanente che rivelano una nuova geografia della città: un invito a perdersi tra i vicoli, a seguire la luce degli artisti per riscoprire Siena da un punto di vista poetico e intimo.
Tra i protagonisti, artisti di fama internazionale come Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Flavio Favelli, Maurizio Nannucci, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini, Loris Cecchini e molti altri. Le loro opere trasformano le lanterne in vere e proprie “presenze” che illuminano il passato e accompagnano il visitatore in un percorso che è anche una riflessione sulla relazione tra luce e buio, tra memoria e presente.
Firenze
Anche Firenze ha il suo gioiello da riscoprire, e si tratta del giardino settecentesco di Villa La Quiete che ha aperto per la prima volta al pubblico grazie a un restauro filologico finanziato con il PNRR. Situato sulla collina di Castello, il giardino fu voluto da Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della dinastia medicea e artefice del “Patto di Famiglia” che ha garantito alla città il patrimonio dei Medici.
La visita guidata conduce alla scoperta del giardino all’italiana, con i suoi spartimenti mistilinei ricostituiti secondo le fonti storiche, le collezioni di bulbose e piante fiorifere, gli agrumi e i frutti antichi della tradizione toscana. Si potranno ammirare anche la Ragnaia, architettura vegetale un tempo utilizzata per l’uccellagione, e gli interni della villa, con l’appartamento affrescato dell’Elettrice Palatina, la Farmacia seicentesca, la Chiesa della SS. Trinità e una collezione di opere d’arte che comprende capolavori di Botticelli, Ghirlandaio e altri maestri del Rinascimento.
Le visite, della durata di circa un’ora, si svolgono su prenotazione e il calendario è disponibile sul sito dell’Università di Firenze. Il costo del biglietto è di 5 euro.
La riapertura del giardino si inserisce nelle celebrazioni per i 250 anni della Specola, il più antico museo scientifico europeo, recentemente riaperto dopo un importante restauro. Un’occasione per riscoprire la storia scientifica e naturalistica dell’Ateneo fiorentino e per proseguire il viaggio tra le meraviglie meno conosciute della Toscana.
Spostandosi a Volterra ecco che ritornano le visite guidate al Manicomio, uno dei luoghi simbolo della memoria sociale e sanitaria italiana, aperto ogni domenica, fino a settembre.
Un percorso suggestivo tra viali alberati, fotografie d’epoca e racconti autentici, alla scoperta dell’ex ospedale psichiatrico che ha segnato profondamente la storia della città e di migliaia di vite. Non una semplice visita, ma un’esperienza emotiva e narrativa che intreccia luoghi, storie e silenzi, per raccontare un patrimonio difficile, ma necessario da conoscere e preservare.
Il tour si svolge nella parte bassa del complesso, oggi area ospedaliera pubblica, e consente di osservare dall’esterno i principali padiglioni storici – dal Tebaldi alla “Pagoda”, passando per il cinema-teatro e numerosi altri edifici simbolo di un’epoca. Non è previsto l’accesso all’interno, né alle aree oggi non agibili come il Museo Lombroso o i graffiti di Nannetti (NOF4), ma l’alternanza tra visibile e invisibile dà ancora più forza e profondità al racconto.
Le visite, della durata di circa un’ora e mezza, sono curate da guide professioniste accreditate, formate appositamente per offrire un’esperienza coinvolgente e rispettosa della storia del luogo.
[post_title] => I mille volti della Toscana. Fiesole candidata a Capitale italiana della cultura 2028
[post_date] => 2025-05-26T12:05:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748261152000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490802
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo design e stile per 255 camere dell'Hilton Rome Airport, grazie al progetto affidato allo Studio Lorenzo Bellini Atelier, con l’idea di fare del viaggio, anche nella sua pausa, un momento significativo.
La struttura ha appena celebrato i 25 anni di attività ed è l’unico albergo collegato direttamente al Leonardo da Vinci: dall’inconfondibile stile architettonico, con opere di arte moderna come la celebre sfera di Arnaldo Pomodoro al suo ingresso e la statua fontana di Jean Michel Folon “La Pluie” all’esterno, l'Hilton Rome Airport conta complessivamente 517 camere, ristorante e bar, sala fitness e piscina interna, 22 sale per riunioni ed eventi fino a 800 persone, circa mille all’anno, ampio parcheggio e collegamento pedonale con l’aeroporto.
L’hotel si inserisce in un paesaggio denso di memoria, in un territorio dalla forte identità storica e logistica, dove il Tevere incontra il mare, anche questo crocevia importante nell’antichità: proprio da questo concetto nasce il progetto, con il dualismo del mare e del cielo come elementi dominanti, sia nel linguaggio simbolico che in quello estetico, perché le connessioni via terra e via mare hanno caratterizzato quest’area sin dall’antichità.
È significativo che i due principali mezzi di trasporto per uomini e merci in quest'area siano barche e aerei, motivo per il quale le camere dell’Hilton Rome Airport si ispirano a questi due mondi: superfici fisse, forme arrotondate, materiali funzionali ma accoglienti; ogni scelta progettuale risponde all'esigenza di efficienza, rapidità e comfort temporaneo.
Il colourboard dei materiali e dei tessuti si ispira direttamente ai colori e alle texture del mare e del cielo, elementi naturali che dominano e definiscono l’identità visiva del progetto. Alle tonalità fresche e profonde del blu, nelle sue molteplici sfumature che arrivano ad abbracciare anche l’ottanio, e sfumature di senape, si affiancano richiami espliciti al mondo nautico, come i tessuti a righe tipici dei gozzi mediterranei, che evocano gli imbottiti delle coperture marine.
Nel passaggio tra camera e camera, i corridoi dell’hotel diventano parte del paesaggio sensoriale. Il pavimento diventa paesaggio, con i colori del mare e della sua spuma, sospende il viaggiatore in una dimensione immaginifica, come se stesse camminando tra le nuvole o sul bordo dell’acqua.
La stessa collocazione dell'hotel all'interno dell'area aeroportuale a cui è collegato da un percorso coperto tramite una manica d’imbarco, rafforza l’idea di continuità del viaggio: raggiungere l’hotel è una tappa del tragitto, non una destinazione a sé.
[post_title] => Hilton Rome Airport: il richiamo di cielo e mare per il nuovo look di 255 camere
[post_date] => 2025-05-20T10:21:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747736507000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490508
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trend positivo per i flussi turistici italiani verso il Qatar: nei primi quattro mesi del 2025 il numero di visitatori provenienti dall’Italia è infatti cresciuto del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando un andamento in crescita.
Il dato evidenzia un interesse sempre maggiore verso il Qatar come destinazione turistica capace di coniugare cultura, innovazione e autenticità. Con musei di fama internazionale, paesaggi desertici, esperienze gastronomiche di alto livello e un’offerta ricettiva in grado di garantire un eccellente rapporto qualità-prezzo, il Paese consolida il proprio posizionamento tra le mete apprezzate dai viaggiatori italiani.
Un picco particolarmente significativo è stato registrato nel mese di aprile, che ha visto un incremento del 91% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo risultato si inserisce in un contesto favorevole, segnato dalla presenza di festività nel calendario italiano, tra cui Pasqua e diversi ponti primaverili — un fattore che rafforza ulteriormente il posizionamento del Qatar come destinazione ideale per uno short break e o per un soggiorno all’insegna del relax e del clima mite.
Questo balzo mensile conferma inoltre il potenziale della destinazione e la sua capacità di attrarre un pubblico internazionale sempre più ampio, anche grazie alla facilità dei collegamenti aerei e all’elevata qualità dell’ospitalità.
[post_title] => Qatar: visitatori italiani in crescita del +3% nei primi quattro mesi del 2025
[post_date] => 2025-05-15T09:43:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747302202000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490351
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_490377" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Massimo Ravaglia, area sales Triveneto, e Loris Giusti, key account Azemar[/caption]
Continua il tour firmato Azemar in terra veneta, con un evento esclusivo che questa volta ha fatto tappa nella dimora settecentesca di Villa Cordevigo, sui colli veronesi, dove il tour operator milanese ha incontrato una selezione di agenzie di viaggio del territorio.
Sotto i riflettori Bawe Island, il primo ‘One Island One Resort’ di questo genere realizzato a Zanzibar, inaugurato a luglio 2024. «La struttura garantisce un ambiente di totale privacy, mare e spiagge incontaminati, riservati esclusivamente alla nostra clientela» ricorda il key account del to, Loris Giusti.
L’isola è molto grande, circa 30 ettari, e la nostra struttura dispone di sole 70 camere inserite in un contesto naturale unico. L’Isola è situata a soli 15 minuti di barca da Stone Town, garantendo così la possibilità di associare il relax sulla spiaggia alle escursioni nella parte antica della capitale dell’Isola.
«Bawe non è che l’ultimo tassello di un piano di espansione che procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’oceano Indiano avanza in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, ovvero il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters».
Hanno partecipato all’evento le seguenti agenzie di viaggio: Claudio, Numbernine Travel, Verona; Franca ed Elisabetta, Vertours, Verona; Lamberto, Welcome Travel Store, Verona; Valentina, Time Warp, Verona; Elena e Aurora, Quarzo Viaggi, Verona; Jennifer, Armi e Bagagli, San Martino Buon Albergo; Giulio, Aquastar, Affi; Francesca, Lirica Travel, Bussolengo; Simone, Sampei Tours, Castel D'Azzano; Nicola, Girovagando Viaggi, Verona; Giulia, Poit Viaggi, Verona, Silvia, Tennessee Viaggi, Verona, Erika, Capricci Viaggi, Verona; Arianna, Iantra Viaggi, Verona; Cristiana, Re Teodorico Viaggi, Verona; Cristina, Terra e Cieli Viaggi, San Martino Buon Albergo; Alessandra, Kasba Viaggi, Zevio; Valentina e Romina, Regarda Travel, Lazise; Camilla e Mariele San Fermo Viaggi, Castelnuovo del Garda; Elisa, Gattinoni Travel Store, Verona; Silvia, Aci Blueteam, Verona; Cristina, Senza Orizzonti, Riva del Garda; Lara, Idea Viaggi, Mezzocorona, Michela, Fiji Time, Verona.
[post_title] => Azemar in terra veneta: serata a tema Bawe Island con gli agenti di viaggio a Villa Cordevigo
[post_date] => 2025-05-13T14:03:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747144986000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il rooftop bar del Radisson Collection Hotel, Roma Antica - con le sue vedute sui monumenti più iconici della città, dall'Altare della Patria al Pantheon, fino alla Cupola di San Pietro - ospiterà per il secondo anno la rassegna Modius Cinema Paradiso. La rassegna cinematografica all’aperto, giunta alla sua seconda edizione, celebra nuovamente l’incontro tra la magia del grande schermo e una delle viste più spettacolari sulla Capitale.
Dal 21 maggio al 29 giugno, il Modius Cinema Paradiso proporrà un appuntamento settimanale: serate all'insegna della magia del grande schermo, con la proiezione di film cult ambientati a Roma, accompagnate da un'esclusiva proposta gastronomica firmata dall’executive chef Simone Frezzotti. Un’occasione per vivere momenti indimenticabili sotto il cielo della Capitale. Gli ospiti potranno gustare l'Aperitivo Modius, che include una selezione di finger food, diversa ogni settimana, abbinata a un signature drink pensato per l’occasione.
La rassegna prenderà il via mercoledì 21 maggio con La Grande Bellezza, il capolavoro di Paolo Sorrentino che racconta l’eleganza e la disillusione della Roma contemporanea, vincitore dell’Oscar come Miglior film straniero. Il 28 maggio sarà invece la volta di To Rome With Love, film del 2012 scritto e diretto da Woody Allen. La prima settimana di giugno gli ospiti saranno trasportati nella Roma romantica degli anni ’50 con Vacanze Romane, l’indimenticabile storia d’amore tra una principessa e un giornalista, interpretati da Audrey Hepburn e Gregory Peck.
L’11 giugno si torna ai giorni nostri con Perfetti Sconosciuti, il film cult di Paolo Genovese che mette in scena un gioco pericoloso di segreti e rivelazioni tra amici durante una cena nella Capitale. Il 18 giugno, invece, un tuffo nell’antica Roma con Il Gladiatore, l’epopea di Massimo Decimo Meridio interpretato da Russell Crowe, premiata con cinque Oscar. Il 25 giugno sarà proiettato Come un gatto in tangenziale, la commedia ironica e tenera con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, che riflette sulle barriere sociali nella Roma di oggi.
A chiudere la rassegna, sabato 29 giugno, sarà Il Marchese del Grillo, con uno dei personaggi più amati interpretati da Alberto Sordi, che prende vita nella Roma papalina tra beffe, satire e frasi rimaste nella memoria collettiva.
[post_title] => Radisson Collection Hotel, Roma Antica ospita per il secondo anno la rassegna 'Modius Cinema Paradiso'
[post_date] => 2025-05-13T11:55:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747137323000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "lhilton rome eur la lama aggiunge sette nuove suite alla propria offerta"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":67,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":319,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Avinash Kanti Teelock è il nuovo direttore della Mauritius Tourism Promotion Authority: con oltre un decennio di esperienza nel settore del turismo e dell’ospitalità, Teelock porta una visione strategica e uno stile di leadership dinamico in uno dei settori più importanti del Paese.\r\nIl neo direttore ha ricoperto ruoli di rilievo in alcuni dei più prestigiosi gruppi alberghieri di Mauritius, tra cui Attitude Hotels, dove ha lavorato come key account manager dal 2017 al 2023. In precedenza, ha lavorato come cluster sales executive presso l’Hilton Mauritius Resort & Spa, gestendo le attività di vendita in diverse strutture di lusso con un forte focus sul turismo Mice e sulla clientela di alto livello. Ha iniziato la sua carriera nel settore come sales and marketing executive presso Beachcomber Hotels, dove ha sviluppato una profonda conoscenza del posizionamento del brand e dell’esperienza degli ospiti.\r\nLaureato presso l’Università di Manchester, Teelock ha conseguito una laurea in Lingua moderna, business e management (cinese). \r\n«E' un onore servire Mauritius in questo ruolo - ha dichiarato Teelock -. Sono impegnato a rafforzare il profilo turistico globale del nostro Paese, promuovendo esperienze di viaggio sostenibili, culturalmente ricche e innovative».\r\nIn qualità di Direttore della Mtpa, Teelock guiderà gli sforzi per consolidare la posizione di Mauritius come destinazione insulare leader, con un’enfasi sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e la diversificazione dei mercati.\r\n\r\n ","post_title":"Mauritius: nuovo direttore per la Mtpa. Focus su sostenibilità, digitale e diversificazione dei mercati","post_date":"2025-06-12T09:40:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1749721244000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Garner Rome Aurelia è il primo hotel italiano che si fregia del marchio Garner by Ihg, brand midscale pensato per i viaggiatori indipendenti e dinamici, che desiderano un soggiorno smart, rilassato e adatto alle diverse esigenze, senza dover rinunciare alla qualità e al calore dell’accoglienza.\r\n\r\nLa struttura di Pacini Group, situata in posizione strategica a Roma Nord, nonché a poche fermate metro dal Vaticano e comodo rispetto all'aeroporto di Fiumicino, diventa quindi un albergo dal brand internazionale con le sue 58 luminose camere con ampie vedute e terrazze, un lounge bar con coffee station h24 disponibile, un ristorante con cucina tipica romana e un’area giardino con arredi di design per la bella stagione, e per la clientela business mette a disposizione un’ampia sala riunioni.\r\n\r\nGarner Roma Aurelia è ben collegato alle principali attrazioni della città come la Basilica di San Pietro, Trastevere, il centro storico e i grandi monumenti di Roma. \r\n\r\nGli ospiti del Garner Rome Aurelia beneficiano di Ihg One Rewards, il programma fedeltà di Ihg Hotels & Resorts che conta oltre 130 milioni di membri nel mondo. Il programma offre vantaggi esclusivi come tariffe dedicate, upgrade, late check-out e punti fedeltà utilizzabili per soggiorni gratuiti in oltre 6.000 hotel nel mondo. L’iscrizione è gratuita e consente di iniziare a guadagnare punti già dal primo soggiorno.\r\n\r\n ","post_title":"Garner by Ihg debutta in Italia con il 4 stelle Rome Aurelia (Pacini Group)","post_date":"2025-06-09T12:09:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749470978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492089","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto romano ieri mattina per NYX Hotel Rome, il nuovo lifestyle hotel firmato Leonardo Hotels che aprirà il 1 agosto nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi da Castel Sant’Angelo e dal Vaticano. Terzo indirizzo del gruppo nella capitale e secondo in Italia, dopo Milano, per il brand NYX Hotels, la struttura è frutto di un investimento di circa 30 milioni di euro volto alla ristrutturazione - in seguito all’acquisizione - dell’ormai ex Hotel Cicerone. L’articolato intervento di riqualificazione trasformerà l’edificio storico in un moderno punto di riferimento di sostenibilità, design e innovazione per viaggiatori leisure e business, oltre che a un place to be per gli abitanti della città.\r\nPresente all’evento il management di Leonardo Hotels e i principali stakeholder del progetto: Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe, Raphael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels, Andreas Neudahm, Interior Designer ufficiale di tutte le strutture Leonardo Hotels, l’Ing. Niky Dimitra Michaelides e l’ing. Giulio Cucciniello dello studio Michaelides, Project Manager e incaricato delle attività di progettazione architettonica esecutiva e Marco Bassan di Spazio Taverna, studio curatoriale a cui stato affidato il progetto artistico di NYX Hotel Rome. \r\n\r\nPresidiare le città\r\nCon 324 camere su otto piani, una lobby di ampio respiro, il ristorante Tullia con cucina romana rivisitata, il Clash Restaurant & Bar in stile urban internazionale, terrazza interna, piscina decorativa al primo piano ci sino anche spazi meeting modulari con luce naturale.\r\n“Il nostro obiettivo per il mercato italiano è continuare a presidiare le principali città d’arte e business, mantenendo un focus sul segmento urbano e sulle destinazioni che uniscono vocazione turistica e potenziale business travel e MICE. NYX Hotel Rome si inserisce in questo percorso e contribuirà alla ulteriore crescita di Leonardo Hotels in Italia nel 2025 e negli anni a venire, rendendo più concreta la previsione di fatturato di 60 milioni di euro per l’anno in corso, considerando gli hotel esistenti e le new entry”, ha affermato Rafael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels. “Con il suo design creativo, l'atmosfera coinvolgente e il mood urbano, il marchio risuona profondamente con i viaggiatori moderni che cercano qualcosa di più di un semplice posto dove stare”, ha aggiunto Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe. ","post_title":"Leonardo Hotels svela in anteprima il nuovo NYX Hotel Rome, opening il 1° agosto","post_date":"2025-06-06T10:37:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749206226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 6 all’8 giugno 2025, la Baia della Ceramica, tra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, ospita la terza edizione del festival della maiolica, un ricco calendario di eventi vista mare dedicati alla ceramica.\r\n\r\nTre giorni di eventi diffusi lungo dieci chilometri di costa saranno l’occasione per scoprire una Liguria meno nota, dove la ceramica artistica e artigianale è storia, paesaggio, incontro e futuro.\r\n\r\nDa quest’anno il festival è organizzato dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, in collaborazione con i comuni coinvolti, la Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona e Confartigianato Savona. \r\n\r\nRicco di appuntamenti il programma ufficiale, a partire dalle mostre. Ad Albissola Marina, il Centro Esposizioni del MuDA – Museo Diffuso Albisola ospita, fino al 7 settembre 2025, Carlos Carlé e il grande gres.\r\n\r\n Il rapporto tra ceramica e illustrazione è invece al centro della ricerca del Museo della ceramica di Savona che, grazie alla collaborazione con Zerodiciannove – festival delle storie, presenta le mostre I desideri degli animali – opere di Pia Valentinis e testi di Chiara Carminati, in collaborazione con Aboca edizioni – e Creature.\r\n\r\nIl museo savonese ospita anche Un piatto per la comunità che mette in luce il valore sociale della ceramica. \r\n\r\nLa Pinacoteca Civica di Savona accoglie Nuove rotte per la ceramica e celebra il legame con i dieci centri dell'Aicc - associazione italiana città della ceramica che hanno sostenuto la candidatura di Savona a Capitale italiana della cultura 2027.\r\n\r\nAmpio spazio sarà dedicato all’intrattenimento, anche grazie al primo Festival TeatroCeramica, in scena ad Albisola Superiore.\r\n\r\nAttesi anche laboratori per adulti e bambini a cura del servizio educativo del Museo della Ceramica di Savona, presentazioni di libri ed esperienze enogastronomiche, come la Cena in bianco e blu allestita in piazza Sisto IV, a Savona, venerdì 6 giugno dalle 19.30 (accesso libero, su prenotazione).\r\nUn gemellaggio artistico con un altro importante polo ceramico italiano sarà la mostra KeramoSicilia.\r\n\r\nUna collettiva di opere, promossa e ospitata dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona, provenienti da venti laboratori artigianali situati in sei comuni del sud est della Sicilia: Caltagirone, Burgio, Collesano, Monreale, Sciacca e Santo Stefano di Camastra.\r\n\r\nIn occasione del festival, sarà anche possibile effettuare delle visite guidate a Palazzo Ferrero Lamba Doria, residenza savonese del ‘500 finemente affrescata, oggi sede dell’ente camerale (sabato 7 giugno, ore 16 e domenica 8 giugno, ore 10, prenotazioni: turismo@rivlig.camcom.it).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Festival della maiolica, dal 6 all'8 giugno tra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure","post_date":"2025-05-28T11:08:21+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748430501000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491321\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Veduta aerea Villa Peyron[/caption]\r\n\r\nC’è una Toscana che continua a sorprendere, anche dove si crede di conoscerla già. Una regione che svela nuovi percorsi e aperture straordinarie, dove storia, arte e natura si intrecciano in esperienze di visita originali, da apprezzare ora ancora di più con la bella stagione. \r\nUn viaggio che tocca Fiesole, Firenze e Siena, per riscoprire con occhi nuovi l’identità più autentica dei territori.\r\n\r\nFiesole si candiderà a Capitale italiana della Cultura 2028 e nel frattempo è nato \"Paesaggi plurali\" un museo diffuso che riunisce quaranta luoghi tra archeologia, arte, natura, paesaggio e memoria, distribuiti tra il centro storico e il territorio circostante.\r\nItinerari\r\nQuattro itinerari tematici e altrettanti modi diversi di leggere il paesaggio fiesolano:\r\n\r\nSguardo: un viaggio tra i punti panoramici che hanno ispirato generazioni di viaggiatori, letterati e artisti. Dai belvedere di via Beato Angelico e della via Vecchia Fiesolana, alla Panchina della Regina. E poi ancora il panorama dal Convento di San Francesco, le Cento Scale che uniscono visivamente il centro alla collina, il Parco della Rimembranza, il monumento a Bruno Cicognani fino all’Oratorio del Santissimo Crocifisso di Fontelucente, luogo di devozione popolare e sosta contemplativa.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_491322\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Chiostro della Badia Fiesolana[/caption]\r\n\r\nPensiero: dall’Archivio Pietro Porcinai, alla Fondazione Giovanni Michelucci. Si prosegue con la Fondazione e Museo Primo Conti, l’Accademia del Caffè Espresso, le ville storiche come Villa delle Balze, i musei diocesani come il Museo Bandini, le istituzioni religiose che da secoli custodiscono cultura e sapere, come il Seminario Vescovile, la Chiesa e il Convento di San Domenico, la Badia Fiesolana e la Chiesa di Santa Maria Primerana, \r\n\r\nOrigine: l’itinerario che porta alle radici etrusche e romane di Fiesole, con il Museo Civico Archeologico, l’Area archeologica e il Teatro Romano, uno dei meglio conservati d’Italia, e luoghi meno noti come la Tomba del Bargellino, datata al IV secolo a.C. Si prosegue con il Palazzo Pretorio, oggi sede del Comune, la Cattedrale di San Romolo, il Convento di San Francesco, le mura etrusche e la Fonte Sottoterra, antica sorgente d’acqua legata alla leggenda della fondazione della città.\r\n\r\nArmonia: un percorso di natura e cultura che tocca la cascata di Ontigano, le architetture paesaggistiche di Villa Peyron al Bosco di Fonteluce – con il suo straordinario giardino monumentale –, il Florence War Cemetery, cimitero militare della Seconda guerra mondiale, la Cipressa monumentale di Pian di San Bartolo, le chiese di campagna come San Jacopo al Girone e San Giuseppe Artigiano, il Tabernacolo del Ghirlandaio lungo l'antica via Aretina, la Fattoria di Maiano e la Villa di Maiano, location amata da cineasti e scrittori.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_491323\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Area archeologica e Teatro romano[/caption]\r\nSiena\r\nA Siena, invece, l’arte pubblica e memoria storica si incontrano con “Assistere il buio”, un progetto curato da Serena Fineschi e promosso dal Rotary Club Siena che coinvolge diciassette artisti contemporanei chiamati a reinterpretare le storiche lanterne in ferro battuto che dal secondo dopoguerra illuminano il centro storico.\r\n\r\nLe lanterne, simboli silenziosi della città notturna, diventano oggi opere d’arte permanente che rivelano una nuova geografia della città: un invito a perdersi tra i vicoli, a seguire la luce degli artisti per riscoprire Siena da un punto di vista poetico e intimo.\r\n\r\nTra i protagonisti, artisti di fama internazionale come Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Flavio Favelli, Maurizio Nannucci, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini, Loris Cecchini e molti altri. Le loro opere trasformano le lanterne in vere e proprie “presenze” che illuminano il passato e accompagnano il visitatore in un percorso che è anche una riflessione sulla relazione tra luce e buio, tra memoria e presente.\r\nFirenze\r\nAnche Firenze ha il suo gioiello da riscoprire, e si tratta del giardino settecentesco di Villa La Quiete che ha aperto per la prima volta al pubblico grazie a un restauro filologico finanziato con il PNRR. Situato sulla collina di Castello, il giardino fu voluto da Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della dinastia medicea e artefice del “Patto di Famiglia” che ha garantito alla città il patrimonio dei Medici.\r\n\r\nLa visita guidata conduce alla scoperta del giardino all’italiana, con i suoi spartimenti mistilinei ricostituiti secondo le fonti storiche, le collezioni di bulbose e piante fiorifere, gli agrumi e i frutti antichi della tradizione toscana. Si potranno ammirare anche la Ragnaia, architettura vegetale un tempo utilizzata per l’uccellagione, e gli interni della villa, con l’appartamento affrescato dell’Elettrice Palatina, la Farmacia seicentesca, la Chiesa della SS. Trinità e una collezione di opere d’arte che comprende capolavori di Botticelli, Ghirlandaio e altri maestri del Rinascimento.\r\nLe visite, della durata di circa un’ora, si svolgono su prenotazione e il calendario è disponibile sul sito dell’Università di Firenze. Il costo del biglietto è di 5 euro. \r\nLa riapertura del giardino si inserisce nelle celebrazioni per i 250 anni della Specola, il più antico museo scientifico europeo, recentemente riaperto dopo un importante restauro. Un’occasione per riscoprire la storia scientifica e naturalistica dell’Ateneo fiorentino e per proseguire il viaggio tra le meraviglie meno conosciute della Toscana.\r\n\r\n \r\n\r\nSpostandosi a Volterra ecco che ritornano le visite guidate al Manicomio, uno dei luoghi simbolo della memoria sociale e sanitaria italiana, aperto ogni domenica, fino a settembre.\r\n\r\nUn percorso suggestivo tra viali alberati, fotografie d’epoca e racconti autentici, alla scoperta dell’ex ospedale psichiatrico che ha segnato profondamente la storia della città e di migliaia di vite. Non una semplice visita, ma un’esperienza emotiva e narrativa che intreccia luoghi, storie e silenzi, per raccontare un patrimonio difficile, ma necessario da conoscere e preservare.\r\n\r\nIl tour si svolge nella parte bassa del complesso, oggi area ospedaliera pubblica, e consente di osservare dall’esterno i principali padiglioni storici – dal Tebaldi alla “Pagoda”, passando per il cinema-teatro e numerosi altri edifici simbolo di un’epoca. Non è previsto l’accesso all’interno, né alle aree oggi non agibili come il Museo Lombroso o i graffiti di Nannetti (NOF4), ma l’alternanza tra visibile e invisibile dà ancora più forza e profondità al racconto.\r\n\r\nLe visite, della durata di circa un’ora e mezza, sono curate da guide professioniste accreditate, formate appositamente per offrire un’esperienza coinvolgente e rispettosa della storia del luogo.","post_title":"I mille volti della Toscana. Fiesole candidata a Capitale italiana della cultura 2028","post_date":"2025-05-26T12:05:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748261152000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo design e stile per 255 camere dell'Hilton Rome Airport, grazie al progetto affidato allo Studio Lorenzo Bellini Atelier, con l’idea di fare del viaggio, anche nella sua pausa, un momento significativo.\r\n\r\nLa struttura ha appena celebrato i 25 anni di attività ed è l’unico albergo collegato direttamente al Leonardo da Vinci: dall’inconfondibile stile architettonico, con opere di arte moderna come la celebre sfera di Arnaldo Pomodoro al suo ingresso e la statua fontana di Jean Michel Folon “La Pluie” all’esterno, l'Hilton Rome Airport conta complessivamente 517 camere, ristorante e bar, sala fitness e piscina interna, 22 sale per riunioni ed eventi fino a 800 persone, circa mille all’anno, ampio parcheggio e collegamento pedonale con l’aeroporto. \r\n\r\nL’hotel si inserisce in un paesaggio denso di memoria, in un territorio dalla forte identità storica e logistica, dove il Tevere incontra il mare, anche questo crocevia importante nell’antichità: proprio da questo concetto nasce il progetto, con il dualismo del mare e del cielo come elementi dominanti, sia nel linguaggio simbolico che in quello estetico, perché le connessioni via terra e via mare hanno caratterizzato quest’area sin dall’antichità.\r\n\r\nÈ significativo che i due principali mezzi di trasporto per uomini e merci in quest'area siano barche e aerei, motivo per il quale le camere dell’Hilton Rome Airport si ispirano a questi due mondi: superfici fisse, forme arrotondate, materiali funzionali ma accoglienti; ogni scelta progettuale risponde all'esigenza di efficienza, rapidità e comfort temporaneo.\r\n\r\nIl colourboard dei materiali e dei tessuti si ispira direttamente ai colori e alle texture del mare e del cielo, elementi naturali che dominano e definiscono l’identità visiva del progetto. Alle tonalità fresche e profonde del blu, nelle sue molteplici sfumature che arrivano ad abbracciare anche l’ottanio, e sfumature di senape, si affiancano richiami espliciti al mondo nautico, come i tessuti a righe tipici dei gozzi mediterranei, che evocano gli imbottiti delle coperture marine.\r\n\r\nNel passaggio tra camera e camera, i corridoi dell’hotel diventano parte del paesaggio sensoriale. Il pavimento diventa paesaggio, con i colori del mare e della sua spuma, sospende il viaggiatore in una dimensione immaginifica, come se stesse camminando tra le nuvole o sul bordo dell’acqua. \r\n\r\nLa stessa collocazione dell'hotel all'interno dell'area aeroportuale a cui è collegato da un percorso coperto tramite una manica d’imbarco, rafforza l’idea di continuità del viaggio: raggiungere l’hotel è una tappa del tragitto, non una destinazione a sé.","post_title":"Hilton Rome Airport: il richiamo di cielo e mare per il nuovo look di 255 camere","post_date":"2025-05-20T10:21:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747736507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trend positivo per i flussi turistici italiani verso il Qatar: nei primi quattro mesi del 2025 il numero di visitatori provenienti dall’Italia è infatti cresciuto del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando un andamento in crescita.\r\n\r\nIl dato evidenzia un interesse sempre maggiore verso il Qatar come destinazione turistica capace di coniugare cultura, innovazione e autenticità. Con musei di fama internazionale, paesaggi desertici, esperienze gastronomiche di alto livello e un’offerta ricettiva in grado di garantire un eccellente rapporto qualità-prezzo, il Paese consolida il proprio posizionamento tra le mete apprezzate dai viaggiatori italiani.\r\n\r\nUn picco particolarmente significativo è stato registrato nel mese di aprile, che ha visto un incremento del 91% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo risultato si inserisce in un contesto favorevole, segnato dalla presenza di festività nel calendario italiano, tra cui Pasqua e diversi ponti primaverili — un fattore che rafforza ulteriormente il posizionamento del Qatar come destinazione ideale per uno short break e o per un soggiorno all’insegna del relax e del clima mite.\r\n\r\nQuesto balzo mensile conferma inoltre il potenziale della destinazione e la sua capacità di attrarre un pubblico internazionale sempre più ampio, anche grazie alla facilità dei collegamenti aerei e all’elevata qualità dell’ospitalità.","post_title":"Qatar: visitatori italiani in crescita del +3% nei primi quattro mesi del 2025","post_date":"2025-05-15T09:43:22+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1747302202000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490377\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Massimo Ravaglia, area sales Triveneto, e Loris Giusti, key account Azemar[/caption]\r\nContinua il tour firmato Azemar in terra veneta, con un evento esclusivo che questa volta ha fatto tappa nella dimora settecentesca di Villa Cordevigo, sui colli veronesi, dove il tour operator milanese ha incontrato una selezione di agenzie di viaggio del territorio.\r\nSotto i riflettori Bawe Island, il primo ‘One Island One Resort’ di questo genere realizzato a Zanzibar, inaugurato a luglio 2024. «La struttura garantisce un ambiente di totale privacy, mare e spiagge incontaminati, riservati esclusivamente alla nostra clientela» ricorda il key account del to, Loris Giusti.\r\nL’isola è molto grande, circa 30 ettari, e la nostra struttura dispone di sole 70 camere inserite in un contesto naturale unico. L’Isola è situata a soli 15 minuti di barca da Stone Town, garantendo così la possibilità di associare il relax sulla spiaggia alle escursioni nella parte antica della capitale dell’Isola.\r\n«Bawe non è che l’ultimo tassello di un piano di espansione che procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’oceano Indiano avanza in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, ovvero il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters».\r\nHanno partecipato all’evento le seguenti agenzie di viaggio: Claudio, Numbernine Travel, Verona; Franca ed Elisabetta, Vertours, Verona; Lamberto, Welcome Travel Store, Verona; Valentina, Time Warp, Verona; Elena e Aurora, Quarzo Viaggi, Verona; Jennifer, Armi e Bagagli, San Martino Buon Albergo; Giulio, Aquastar, Affi; Francesca, Lirica Travel, Bussolengo; Simone, Sampei Tours, Castel D'Azzano; Nicola, Girovagando Viaggi, Verona; Giulia, Poit Viaggi, Verona, Silvia, Tennessee Viaggi, Verona, Erika, Capricci Viaggi, Verona; Arianna, Iantra Viaggi, Verona; Cristiana, Re Teodorico Viaggi, Verona; Cristina, Terra e Cieli Viaggi, San Martino Buon Albergo; Alessandra, Kasba Viaggi, Zevio; Valentina e Romina, Regarda Travel, Lazise; Camilla e Mariele San Fermo Viaggi, Castelnuovo del Garda; Elisa, Gattinoni Travel Store, Verona; Silvia, Aci Blueteam, Verona; Cristina, Senza Orizzonti, Riva del Garda; Lara, Idea Viaggi, Mezzocorona, Michela, Fiji Time, Verona.","post_title":"Azemar in terra veneta: serata a tema Bawe Island con gli agenti di viaggio a Villa Cordevigo","post_date":"2025-05-13T14:03:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1747144986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il rooftop bar del Radisson Collection Hotel, Roma Antica - con le sue vedute sui monumenti più iconici della città, dall'Altare della Patria al Pantheon, fino alla Cupola di San Pietro - ospiterà per il secondo anno la rassegna Modius Cinema Paradiso. La rassegna cinematografica all’aperto, giunta alla sua seconda edizione, celebra nuovamente l’incontro tra la magia del grande schermo e una delle viste più spettacolari sulla Capitale.\r\n\r\nDal 21 maggio al 29 giugno, il Modius Cinema Paradiso proporrà un appuntamento settimanale: serate all'insegna della magia del grande schermo, con la proiezione di film cult ambientati a Roma, accompagnate da un'esclusiva proposta gastronomica firmata dall’executive chef Simone Frezzotti. Un’occasione per vivere momenti indimenticabili sotto il cielo della Capitale. Gli ospiti potranno gustare l'Aperitivo Modius, che include una selezione di finger food, diversa ogni settimana, abbinata a un signature drink pensato per l’occasione.\r\n\r\nLa rassegna prenderà il via mercoledì 21 maggio con La Grande Bellezza, il capolavoro di Paolo Sorrentino che racconta l’eleganza e la disillusione della Roma contemporanea, vincitore dell’Oscar come Miglior film straniero. Il 28 maggio sarà invece la volta di To Rome With Love, film del 2012 scritto e diretto da Woody Allen. La prima settimana di giugno gli ospiti saranno trasportati nella Roma romantica degli anni ’50 con Vacanze Romane, l’indimenticabile storia d’amore tra una principessa e un giornalista, interpretati da Audrey Hepburn e Gregory Peck.\r\n\r\nL’11 giugno si torna ai giorni nostri con Perfetti Sconosciuti, il film cult di Paolo Genovese che mette in scena un gioco pericoloso di segreti e rivelazioni tra amici durante una cena nella Capitale. Il 18 giugno, invece, un tuffo nell’antica Roma con Il Gladiatore, l’epopea di Massimo Decimo Meridio interpretato da Russell Crowe, premiata con cinque Oscar. Il 25 giugno sarà proiettato Come un gatto in tangenziale, la commedia ironica e tenera con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, che riflette sulle barriere sociali nella Roma di oggi.\r\n\r\nA chiudere la rassegna, sabato 29 giugno, sarà Il Marchese del Grillo, con uno dei personaggi più amati interpretati da Alberto Sordi, che prende vita nella Roma papalina tra beffe, satire e frasi rimaste nella memoria collettiva.","post_title":"Radisson Collection Hotel, Roma Antica ospita per il secondo anno la rassegna 'Modius Cinema Paradiso'","post_date":"2025-05-13T11:55:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747137323000]}]}}