15 June 2024

L’ex presidente del Southampton apre un 5 stelle in Puglia: sarà il concorrente ionico di Borgo Egnazia

[ 0 ]

L’area della masseria Maviglia – Foto di Tommaso1963 – Licenza Creative Commons

Nuovo progetto a 5 stelle lusso in Puglia. Quello che già alcuni etichettano come il concorrente ionico di Borgo Egnazia sorgerà a Maruggio, in provincia di Taranto, nella terra dove viene prodotto il Primitivo. La Maviglia Golf & Spa Resort è un’iniziativa della società svizzera Ultimate Collection, a sua volta guidata dall’ex banchiere italo-svizzero e proprietario del Southampton, Nicola Cortese. Progettato da Oppenheim Architecture e dagli architetti paesaggisti Enea, il resort si svilupperà all’interno di una tenuta di 202 ettari che comprende oltre 40 trulli saraceni e alcuni uliveti. La proprietà sarebbe stata acquistata nel 2023 per 12 milioni di euro, mentre l’investimento complessivo per l’intera operazione raggiungerebbe i 200 milioni.

Al termine dei lavori, previsti per il 2027, il complesso includerà un resort da 70 suite, di superficie compresa tra i 55 e i 150 mq, nonché un campo da golf a 18 buche sviluppato su oltre 75 ettari di terreno, a cui si affiancherà un Golfer’s Lodge dotato di 20 camere di circa 35 mq. Sarà realizzata pure una clubhouse con ristorante, bar, lounge e sale conferenze. I piani prevedono inoltre la costruzione di ulteriori 35 ville da una a sei camere da letto, con living e dining area, ambienti esterni e piscine, per superfici che spazieranno dai 90 ai 450 mq. A tutto ciò si aggiungeranno altri quattro ristoranti e una medical spa da 5 mila mq.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469493 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina. "Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori". Il complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina. [post_title] => Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo [post_date] => 2024-06-14T11:50:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718365852000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una pista di go-kart all'avanguardia, lo Speed Racers Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart elettrici e un percorso fuoristrada. E l'ultima novità del Siyam World alle Maldive: con una superficie di 205 metri quadrati, la pista è progettata per corse con velocità fino a 35 km/h. Il resort ha creato quattro pacchetti dedicati su distanze diverse, adatti a tutti i livelli dai 12 anni in su, per gareggiare in famiglia, con un gruppo di amici o creare un vero e proprio torneo su misura, con tanto di giri di qualificazione, manche e una finale, con cronometraggio e premi. E quando la gara finisce, c’è un bar ben fornito per festeggiare una vittoria con amici e compagni di corsa. “Non offriamo solo i classici relax, sole e mare di una vacanza alle Maldive - sottolinea il direttore marketing Sun Siyam Resorts, Sara Siyam -. Ci impegniamo per offrire avventure indimenticabili. La nostra nuova pista da go-kart è solo l’inizio di una serie di attività emozionanti e piene di divertimento”. [post_title] => Al maldiviano Siyam World arriva una nuova pista di go-kart elettrici [post_date] => 2024-06-14T10:12:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718359942000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469456 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita-Lufthansa. L'ultimo ostacolo, quello legato alle rotte verso il Nord America, sarebbe superato dopo le ultime rinunce proposte da Lufthansa e dunque la Commissione europea darà il via libera all'acquisizione di Ita Airways. L'indiscrezione sull'orientamento positivo di Bruxelles è circolata ieri tramite Bloomberg che cita fonti Ue a conoscenza del dossier. Misure definitive Lufthansa - scrive - ha presentato un pacchetto di misure definitive all'inizio di questa settimana che ha risposto ai timori dell'Ue di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. L'annuncio ufficiale da parte della Commissione sull'acquisizione rimane fissato entro il 4 luglio. L’accordo ufficiale tra il governo italiano e il gruppo tedesco risale a fine maggio 2023: i termini dell'intesa prevedono che Lufthansa acquisti il 41% di Ita Airways dal ministero dell’Economia attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’accordo prevede successivi  aumenti di capitale in due fasi, prima al 90 e poi al 100% entro il 2033, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro. [post_title] => Ita-Lufthansa: il responso Ue sarà positivo, arriva il sì alle nozze [post_date] => 2024-06-14T08:41:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718354485000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469435 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dievole Wine Resort è un punto di riferimento dell’ospitalità d’autore nel cuore del Chianti Classico. Di recente sono state inaugurate 14 nuove camere e suite ricavate nel Colombaio, uno degli edifici che compongono il borgo, situato in una posizione panoramica con vista sui vigneti della storica tenuta di Castelnuovo Berardenga (SI). Presentate dopo un attento restauro, le nuove dimore (una Superior suite, due suite e 11 camere tra Deluxe e Classic) sono curate nei minimi dettagli, con travi a vista, marmo di travertino nei bagni e arredi in stile inglese country chic, nei toni del bianco, tortora e beige. Con queste nuove aggiunte, salgono a 32 le camere del Dievole Wine Resort, dislocate tra la Villa Padronale, che risale al XVIII secolo, e gli altri edifici del borgo. Tutto intorno, 600 ettari scanditi da boschi, oliveti, cipressi e vigneti a perdita d'occhio. A Dievole gli ospiti possono vivere esperienze en plein air rilassandosi negli splendidi giardini all’italiana, nuotando nelle due piscine panoramiche, oppure percorrendo il Natural Path che si snoda per 7 chilometri nella tenuta, ideale per praticare sport (dal trekking alla mountain bike) e ammirare scorci meravigliosi del Chianti Classico. E poi c’è il Percorso Vita, di poco meno di 2 chilometri, una sorta di palestra a cielo aperto per allenarsi nella natura. A completare l’offerta, Il ristorante Novecento che si affaccia sul Giardino delle Rose dove, con la bella stagione, vengono apparecchiati i tavoli per il pranzo e la cena. I piatti preparati con passione dalla Chef Monika Filipinska sono una festa di sapori e un tributo alla tradizione, un gioco di abbinamenti creativi ma anche la dimostrazione che si può lasciare il segno puntando sulla semplicità. Ad esaltare le pietanze, l’uso sapiente dell’olio extra vergine di oliva di Dievole, e la gamma dei vini dell’azienda che raccontano il Chianti Classico nel bicchiere. Dievole wine resort è la base perfetta per partire alla scoperta di città d’arte come Siena e Firenze e degli affascinanti borghi toscani. Un luogo fuori dal tempo, che da quest’anno sarà Adult only, immerso nella splendida natura del Chianti Classico. Wine Tour, degustazioni guidate degli olii, pic-nic tra le vigne: sono tante le esperienze che si possono vivere a Dievole. [post_title] => Dievole Wine Resort, nuove camere e suite con vista sui vigneti [post_date] => 2024-06-13T12:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718281962000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il progetto di acquisizione di Air Europa da parte di Iag sarà sottoposto a un'ulteriore valutazione da parte della Commissione europea, dopo che sono stati presentati ulteriori impegni per autorizzare l'operazione. Iag aveva una scadenza fissato lo scorso lunedì per offrire concessioni, che è stata prorogata al 24 giugno, mentre la Commissione europea prenderà una decisione definitiva entro il prossimo 29 luglio. "Il 7 giugno 2024 - spiega un portavoce di Bruxelles ripreso da Reuters - ha deciso infatti di estendere la procedura di fase II del caso per un totale di 10 giorni lavorativi: quindi il termine ultimo per la presentazione di rimedi da parte delle parti è ora il 24 giugno, mentre il termine ultimo per l'adozione di una decisione da parte della Commissione è ora il 29 luglio 2024". I precedenti impegni assunti da Iag nel mese di febbraio sono stati giudicati insufficienti per compensare le preoccupazioni di Bruxelles sull'operazione. La Commissione aveva osservato che alcune rotte domestiche spagnole - in particolare quelle prive di un'alternativa ferroviaria ad Alta Velocità - e le rotte verso l'Europa, il Medio Oriente e le Americhe avrebbero potuto subire una riduzione della concorrenza. [post_title] => Iag-Air Europa: Bruxelles prende tempo fino al 29 luglio per decidere sull'operazione [post_date] => 2024-06-13T12:10:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718280606000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469335 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_332099" align="alignleft" width="276"] Marco Paghera[/caption] Sono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività. Durante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”. Ixpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità. [post_title] => Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate [post_date] => 2024-06-12T11:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718191854000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469316 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Francesco Ascani il general manager del Collegio alla Querce di Firenze, primo indirizzo del gruppo Usa Auberge Resorts Collection in Italia, la cui apertura è prevista entro la fine di quest'anno. Nato e cresciuto a Roma, Ascani vanta una importante esperienza nel settore dell'ospitalità di lusso nel mercato italiano, avendo ricoperto ruoli di leadership presso il Rocco Forte de Russie e il Villa Agrippina Gran Meliá Hotel di Roma, nonché il Chia Laguna Resort in Sardegna. Durante il periodo trascorso in Meliá si è occupato in particolare della strategia di pre-apertura, seguendo poi le fasi di lancio della nuova proprietà. Dal 2020 è stato infine general manager e chief operating officer di Borgo Pignano. "Sono entusiasta di entrare a far parte del team Auberge in vista della sua apertura - commenta lo stesso Ascani -. Ammiro da molto tempo il brand ed è davvero un onore guidare il team di Collegio alla Querce, mentre ci prepariamo ad aprire le sue porte alla fine di quest'anno". Collegio alla Querce si unirà al portfolio di 27 hotel, resort e dimore di Auberge Resorts Collection presenti in tutto il mondo; questa acquisizione segna un passo importante per l’espansione del brand nel Vecchio continente. Situato in un quartiere collinare di Firenze, la struttura sarà infatti il terzo resort europeo del brand dopo il Domaine des Etangs, Auberge Resorts Collection, castello del tredicesimo secolo nella regione della campagna francese della Charente, e il Grace Hotel, Auberge Resorts Collection, boutique resort sulla costa di Santorini, in Grecia. L'hotel fiorentino disporrà di 83 camere, incluse 17 suite, piscina sul rooftop, una cappella e un teatro originali restaurati, un’area lounge con giardino d'inverno, un bar e due ristoranti. Circondati da cipressi secolari e querce, gli spazi esterni vantano anche il giardino Barocco e i giardini della Terrazza, che ospitano la piscina, l’area verde per eventi e il ristorante in giardino. [post_title] => Francesco Ascani è il gm del Collegio alla Querce di Firenze, primo Auberge Collection in Italia [post_date] => 2024-06-12T10:30:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718188228000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469264" align="alignleft" width="300"] Jean Yves Battesti e Roberto Patrizi[/caption] Moby Lines rafforza la propria presenza sulla Corsica: la nuova linea Genova – Ajaccio, novità di questa stagione, segna i 50 anni della compagnia al servizio dell'isola francese. La programmazione include anche Porto Torres, con la tratta che sarà attiva fino al 30 settembre per quattro partenze settimanali a/r a giugno e luglio e sei partenze settimanali a/r ad agosto e settembre. Il collegamento si somma alle storiche linee Genova-Bastia e Livorno-Bastia, alla Piombino-Bastia di quest’anno e alla Santa Teresa di Gallura-Bonifacio.   “La nuova tratta da Ajaccio ci permette di inserire un doppio collegamento sia per il continente da Genova, sia per la Corsica su Porto Torres - spiega Roberto Patrizi, direttore commerciale passeggeri Tirrenia/Moby all’eductour della tratta inaugurale -. Un impegno nuovo dopo gli ottimi risultati della destinazione dello scorso anno, che ci hanno permesso di incrementare oltre alle linee anche la stagionalità. La tratta per Ajaccio consentirà ai turisti diretti verso il centro e l’area sud occidentale della Corsica di arrivare direttamente a destinazione, senza dover attraversare da Bastia tutta l’isola. Sarà un collegamento di grande attrattiva per tutti i passeggeri del Nord Italia. Una novità che rafforza Moby e consolida il nostro rapporto storico con l’isola della Bellezza. Si apre per Moby un nuovo impegno sulla Corsica, una destinazione in cui crediamo molto”. “La nuova linea di Moby Genova-Ajaccio è un grande avvenimento storico per la città - gli fa eco il Corsican south port director della Camera di commercio e industria dell'isola, Jean Yves Battesti - Questa tratta istituisce un collegamento diretto da Ajaccio al Nord Italia e al nord della Sardegna. É la prima volta che Moby apre su Ajaccio. Per noi è un’opportunità enorme. Da questo momento il viaggiatore arriva ad Ajaccio, direttamente sulla nostra destinazione, conosciuta nel mondo come la città di nascita di Napoleone e per le bellissime spiagge vicine alla città. In questo modo si può allungare la vacanza per più giorni, visitare l’hinterland e immergersi nella natura corsa, nell’isola Verde, l’isola della Bellezza, marchio della Corsica, tra panorami e paesaggi favolosi e fieri di far conoscere anche la nostra agricoltura e il nostro turismo”. [post_title] => Corsica e Moby: con la Genova - Ajaccio si rafforza un legame lungo 50 anni [post_date] => 2024-06-12T09:34:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => camera-di-commercio-corsica [1] => corsica [2] => moby-lines ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Camera di commercio Corsica [1] => corsica [2] => Moby Lines ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718184871000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469303 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministero del turismo ha lanciato la banca dati nazionale sugli affitti brevi, integrando i dati regionali e delle province autonome per contrastare le attività irregolari in un mercato in crescita, stimato a circa mezzo milione di abitazioni. La regolamentazione, decisa con il Decreto Anticipi, mira a prevenire l'evasione fiscale. La fase sperimentale è iniziata in Puglia e si estenderà presto ad altre regioni, terminando a settembre. Finora, le amministrazioni locali hanno gestito autonomamente le informazioni sugli affitti brevi, ma quest'estate inizierà il censimento nazionale, migliorando la comunicazione delle informazioni. Come sottolineato dal decreto, la trasmissione dei dati "ha l’obiettivo di censire lo stato informativo presente a livello regionale e provinciale e di individuare eventuali criticità che possano interferire con il modello di interoperabilità". Regioni e Province autonome dovranno trasmettere telematicamente un set minimo di dati necessari per l’identificazione delle strutture nella banca dati unica e per individuare i soggetti autorizzati a completare le informazioni mancanti. Il set minimo di dati comprende: codice identificativo regionale (o altro codice identificativo diverso) che individua la struttura nella banca dati regionale o provinciale (il cosiddetto Cir), macrocategoria di classificazione nazionale e relativo codice, categoria di classificazione nazionale e relativo codice, sottocategoria di classificazione nazionale e/o regionale e/o provinciale, Comune e Provincia con relativi codici Istat, stato dell’attività, nome, cognome e codice fiscale della persona fisica. Anche gli affitti brevi quindi avranno un Cin, il codice identificativo nazionale, che potrà essere richiesto dagli utenti tramite un apposito portale del Ministero, inserendo i propri dati. Ma attenzione, perchè quello che arriverà in questa fase sperimentale non sarà quello definitivo bensì uno provvisorio e verrà chiamato 'Cin 1'. Solo alla data di pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale, attestante l’entrata in funzione della banca dati e del portale telematico del Ministero del Turismo, il Cin 1 diventa definitivo e sarà denominato semplicemente Cin, senza alcuna variazione del proprio formato. [post_title] => Parte la banca dati nazionale degli affitti brevi [post_date] => 2024-06-12T07:00:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718175605000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lex presidente del southampton apre un 5 stelle in puglia sara il concorrente ionico di borgo egnazia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":94,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":929,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina.\r\n\r\n\"Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori\".\r\n\r\nIl complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina.","post_title":"Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo","post_date":"2024-06-14T11:50:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718365852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una pista di go-kart all'avanguardia, lo Speed Racers Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart elettrici e un percorso fuoristrada. E l'ultima novità del Siyam World alle Maldive: con una superficie di 205 metri quadrati, la pista è progettata per corse con velocità fino a 35 km/h.\r\n\r\nIl resort ha creato quattro pacchetti dedicati su distanze diverse, adatti a tutti i livelli dai 12 anni in su, per gareggiare in famiglia, con un gruppo di amici o creare un vero e proprio torneo su misura, con tanto di giri di qualificazione, manche e una finale, con cronometraggio e premi. E quando la gara finisce, c’è un bar ben fornito per festeggiare una vittoria con amici e compagni di corsa.\r\n\r\n“Non offriamo solo i classici relax, sole e mare di una vacanza alle Maldive - sottolinea il direttore marketing Sun Siyam Resorts, Sara Siyam -. Ci impegniamo per offrire avventure indimenticabili. La nostra nuova pista da go-kart è solo l’inizio di una serie di attività emozionanti e piene di divertimento”.","post_title":"Al maldiviano Siyam World arriva una nuova pista di go-kart elettrici","post_date":"2024-06-14T10:12:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718359942000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita-Lufthansa. L'ultimo ostacolo, quello legato alle rotte verso il Nord America, sarebbe superato dopo le ultime rinunce proposte da Lufthansa e dunque la Commissione europea darà il via libera all'acquisizione di Ita Airways.\r\n\r\nL'indiscrezione sull'orientamento positivo di Bruxelles è circolata ieri tramite Bloomberg che cita fonti Ue a conoscenza del dossier.\r\nMisure definitive\r\nLufthansa - scrive - ha presentato un pacchetto di misure definitive all'inizio di questa settimana che ha risposto ai timori dell'Ue di preservare una concorrenza leale, in particolare sulle rotte a lungo raggio. L'annuncio ufficiale da parte della Commissione sull'acquisizione rimane fissato entro il 4 luglio.\r\n\r\nL’accordo ufficiale tra il governo italiano e il gruppo tedesco risale a fine maggio 2023: i termini dell'intesa prevedono che Lufthansa acquisti il 41% di Ita Airways dal ministero dell’Economia attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’accordo prevede successivi  aumenti di capitale in due fasi, prima al 90 e poi al 100% entro il 2033, con un investimento complessivo di 829 milioni di euro.","post_title":"Ita-Lufthansa: il responso Ue sarà positivo, arriva il sì alle nozze","post_date":"2024-06-14T08:41:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1718354485000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dievole Wine Resort è un punto di riferimento dell’ospitalità d’autore nel cuore del Chianti Classico.\r\n\r\nDi recente sono state inaugurate 14 nuove camere e suite ricavate nel Colombaio, uno degli edifici che compongono il borgo, situato in una posizione panoramica con vista sui vigneti della storica tenuta di Castelnuovo Berardenga (SI). Presentate dopo un attento restauro, le nuove dimore (una Superior suite, due suite e 11 camere tra Deluxe e Classic) sono curate nei minimi dettagli, con travi a vista, marmo di travertino nei bagni e arredi in stile inglese country chic, nei toni del bianco, tortora e beige.\r\n\r\nCon queste nuove aggiunte, salgono a 32 le camere del Dievole Wine Resort, dislocate tra la Villa Padronale, che risale al XVIII secolo, e gli altri edifici del borgo. Tutto intorno, 600 ettari scanditi da boschi, oliveti, cipressi e vigneti a perdita d'occhio.\r\n\r\nA Dievole gli ospiti possono vivere esperienze en plein air rilassandosi negli splendidi giardini all’italiana, nuotando nelle due piscine panoramiche, oppure percorrendo il Natural Path che si snoda per 7 chilometri nella tenuta, ideale per praticare sport (dal trekking alla mountain bike) e ammirare scorci meravigliosi del Chianti Classico. E poi c’è il Percorso Vita, di poco meno di 2 chilometri, una sorta di palestra a cielo aperto per allenarsi nella natura.\r\n\r\nA completare l’offerta, Il ristorante Novecento che si affaccia sul Giardino delle Rose dove, con la bella stagione, vengono apparecchiati i tavoli per il pranzo e la cena. I piatti preparati con passione dalla Chef Monika Filipinska sono una festa di sapori e un tributo alla tradizione, un gioco di abbinamenti creativi ma anche la dimostrazione che si può lasciare il segno puntando sulla semplicità. Ad esaltare le pietanze, l’uso sapiente dell’olio extra vergine di oliva di Dievole, e la gamma dei vini dell’azienda che raccontano il Chianti Classico nel bicchiere.\r\n\r\nDievole wine resort è la base perfetta per partire alla scoperta di città d’arte come Siena e Firenze e degli affascinanti borghi toscani. Un luogo fuori dal tempo, che da quest’anno sarà Adult only, immerso nella splendida natura del Chianti Classico. Wine Tour, degustazioni guidate degli olii, pic-nic tra le vigne: sono tante le esperienze che si possono vivere a Dievole.","post_title":"Dievole Wine Resort, nuove camere e suite con vista sui vigneti","post_date":"2024-06-13T12:32:42+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718281962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il progetto di acquisizione di Air Europa da parte di Iag sarà sottoposto a un'ulteriore valutazione da parte della Commissione europea, dopo che sono stati presentati ulteriori impegni per autorizzare l'operazione.\r\n\r\nIag aveva una scadenza fissato lo scorso lunedì per offrire concessioni, che è stata prorogata al 24 giugno, mentre la Commissione europea prenderà una decisione definitiva entro il prossimo 29 luglio.\r\n\r\n\"Il 7 giugno 2024 - spiega un portavoce di Bruxelles ripreso da Reuters - ha deciso infatti di estendere la procedura di fase II del caso per un totale di 10 giorni lavorativi: quindi il termine ultimo per la presentazione di rimedi da parte delle parti è ora il 24 giugno, mentre il termine ultimo per l'adozione di una decisione da parte della Commissione è ora il 29 luglio 2024\".\r\n\r\nI precedenti impegni assunti da Iag nel mese di febbraio sono stati giudicati insufficienti per compensare le preoccupazioni di Bruxelles sull'operazione. La Commissione aveva osservato che alcune rotte domestiche spagnole - in particolare quelle prive di un'alternativa ferroviaria ad Alta Velocità - e le rotte verso l'Europa, il Medio Oriente e le Americhe avrebbero potuto subire una riduzione della concorrenza.","post_title":"Iag-Air Europa: Bruxelles prende tempo fino al 29 luglio per decidere sull'operazione","post_date":"2024-06-13T12:10:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718280606000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469335","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_332099\" align=\"alignleft\" width=\"276\"] Marco Paghera[/caption]\r\n\r\nSono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività.\r\nDurante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”.\r\n\r\nIxpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità.","post_title":"Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate","post_date":"2024-06-12T11:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718191854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469316","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Francesco Ascani il general manager del Collegio alla Querce di Firenze, primo indirizzo del gruppo Usa Auberge Resorts Collection in Italia, la cui apertura è prevista entro la fine di quest'anno. Nato e cresciuto a Roma, Ascani vanta una importante esperienza nel settore dell'ospitalità di lusso nel mercato italiano, avendo ricoperto ruoli di leadership presso il Rocco Forte de Russie e il Villa Agrippina Gran Meliá Hotel di Roma, nonché il Chia Laguna Resort in Sardegna. Durante il periodo trascorso in Meliá si è occupato in particolare della strategia di pre-apertura, seguendo poi le fasi di lancio della nuova proprietà. Dal 2020 è stato infine general manager e chief operating officer di Borgo Pignano. \"Sono entusiasta di entrare a far parte del team Auberge in vista della sua apertura - commenta lo stesso Ascani -. Ammiro da molto tempo il brand ed è davvero un onore guidare il team di Collegio alla Querce, mentre ci prepariamo ad aprire le sue porte alla fine di quest'anno\".\r\n\r\nCollegio alla Querce si unirà al portfolio di 27 hotel, resort e dimore di Auberge Resorts Collection presenti in tutto il mondo; questa acquisizione segna un passo importante per l’espansione del brand nel Vecchio continente. Situato in un quartiere collinare di Firenze, la struttura sarà infatti il terzo resort europeo del brand dopo il Domaine des Etangs, Auberge Resorts Collection, castello del tredicesimo secolo nella regione della campagna francese della Charente, e il Grace Hotel, Auberge Resorts Collection, boutique resort sulla costa di Santorini, in Grecia.\r\n\r\nL'hotel fiorentino disporrà di 83 camere, incluse 17 suite, piscina sul rooftop, una cappella e un teatro originali restaurati, un’area lounge con giardino d'inverno, un bar e due ristoranti. Circondati da cipressi secolari e querce, gli spazi esterni vantano anche il giardino Barocco e i giardini della Terrazza, che ospitano la piscina, l’area verde per eventi e il ristorante in giardino.","post_title":"Francesco Ascani è il gm del Collegio alla Querce di Firenze, primo Auberge Collection in Italia","post_date":"2024-06-12T10:30:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718188228000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469264\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Jean Yves Battesti e Roberto Patrizi[/caption]\r\n\r\nMoby Lines rafforza la propria presenza sulla Corsica: la nuova linea Genova – Ajaccio, novità di questa stagione, segna i 50 anni della compagnia al servizio dell'isola francese. La programmazione include anche Porto Torres, con la tratta che sarà attiva fino al 30 settembre per quattro partenze settimanali a/r a giugno e luglio e sei partenze settimanali a/r ad agosto e settembre. Il collegamento si somma alle storiche linee Genova-Bastia e Livorno-Bastia, alla Piombino-Bastia di quest’anno e alla Santa Teresa di Gallura-Bonifacio.\r\n\r\n \r\n\r\n“La nuova tratta da Ajaccio ci permette di inserire un doppio collegamento sia per il continente da Genova, sia per la Corsica su Porto Torres - spiega Roberto Patrizi, direttore commerciale passeggeri Tirrenia/Moby all’eductour della tratta inaugurale -. Un impegno nuovo dopo gli ottimi risultati della destinazione dello scorso anno, che ci hanno permesso di incrementare oltre alle linee anche la stagionalità. La tratta per Ajaccio consentirà ai turisti diretti verso il centro e l’area sud occidentale della Corsica di arrivare direttamente a destinazione, senza dover attraversare da Bastia tutta l’isola. Sarà un collegamento di grande attrattiva per tutti i passeggeri del Nord Italia. Una novità che rafforza Moby e consolida il nostro rapporto storico con l’isola della Bellezza. Si apre per Moby un nuovo impegno sulla Corsica, una destinazione in cui crediamo molto”.\r\n\r\n“La nuova linea di Moby Genova-Ajaccio è un grande avvenimento storico per la città - gli fa eco il Corsican south port director della Camera di commercio e industria dell'isola, Jean Yves Battesti - Questa tratta istituisce un collegamento diretto da Ajaccio al Nord Italia e al nord della Sardegna. É la prima volta che Moby apre su Ajaccio. Per noi è un’opportunità enorme. Da questo momento il viaggiatore arriva ad Ajaccio, direttamente sulla nostra destinazione, conosciuta nel mondo come la città di nascita di Napoleone e per le bellissime spiagge vicine alla città. In questo modo si può allungare la vacanza per più giorni, visitare l’hinterland e immergersi nella natura corsa, nell’isola Verde, l’isola della Bellezza, marchio della Corsica, tra panorami e paesaggi favolosi e fieri di far conoscere anche la nostra agricoltura e il nostro turismo”.","post_title":"Corsica e Moby: con la Genova - Ajaccio si rafforza un legame lungo 50 anni","post_date":"2024-06-12T09:34:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["camera-di-commercio-corsica","corsica","moby-lines"],"post_tag_name":["Camera di commercio Corsica","corsica","Moby Lines"]},"sort":[1718184871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero del turismo ha lanciato la banca dati nazionale sugli affitti brevi, integrando i dati regionali e delle province autonome per contrastare le attività irregolari in un mercato in crescita, stimato a circa mezzo milione di abitazioni. La regolamentazione, decisa con il Decreto Anticipi, mira a prevenire l'evasione fiscale.\r\n\r\nLa fase sperimentale è iniziata in Puglia e si estenderà presto ad altre regioni, terminando a settembre. Finora, le amministrazioni locali hanno gestito autonomamente le informazioni sugli affitti brevi, ma quest'estate inizierà il censimento nazionale, migliorando la comunicazione delle informazioni.\r\n\r\nCome sottolineato dal decreto, la trasmissione dei dati \"ha l’obiettivo di censire lo stato informativo presente a livello regionale e provinciale e di individuare eventuali criticità che possano interferire con il modello di interoperabilità\". Regioni e Province autonome dovranno trasmettere telematicamente un set minimo di dati necessari per l’identificazione delle strutture nella banca dati unica e per individuare i soggetti autorizzati a completare le informazioni mancanti.\r\n\r\nIl set minimo di dati comprende: codice identificativo regionale (o altro codice identificativo diverso) che individua la struttura nella banca dati regionale o provinciale (il cosiddetto Cir), macrocategoria di classificazione nazionale e relativo codice, categoria di classificazione nazionale e relativo codice, sottocategoria di classificazione nazionale e/o regionale e/o provinciale, Comune e Provincia con relativi codici Istat, stato dell’attività, nome, cognome e codice fiscale della persona fisica.\r\n\r\nAnche gli affitti brevi quindi avranno un Cin, il codice identificativo nazionale, che potrà essere richiesto dagli utenti tramite un apposito portale del Ministero, inserendo i propri dati. Ma attenzione, perchè quello che arriverà in questa fase sperimentale non sarà quello definitivo bensì uno provvisorio e verrà chiamato 'Cin 1'. Solo alla data di pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale, attestante l’entrata in funzione della banca dati e del portale telematico del Ministero del Turismo, il Cin 1 diventa definitivo e sarà denominato semplicemente Cin, senza alcuna variazione del proprio formato.","post_title":"Parte la banca dati nazionale degli affitti brevi","post_date":"2024-06-12T07:00:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718175605000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti