10 maggio 2023 15:20

Da sinistra, Eric Viale, Alessandro Onorato, Giuseppe Roscioli e Luca de Stefano
Un palazzo storico neorinascimentale su via Veneto, che porta la firma dell’architetto Carlo Busiri Vici, costruito agli inizi del 1900 per ospitare gli ambasciatori in visita a Roma e diventato poi, nel 1946, la biblioteca dell’Ambasciata americana. E’ l’edificio scelto dal brand InterContinental Hotels & Resorts per il proprio ritorno in grande stile in Italia dopo sette anni di assenza.
“Nei prossimi mesi e nei prossimi anni il turismo di alta gamma nella nostra città vivrà una vera e propria rivoluzione, con i grandi brand dell’hotellerie internazionale che hanno investito sulla Capitale in un clima di rinnovata fiducia con l’amministrazione – ha spiegato in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova struttura, l’assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato -. Solo nel settore 5 stelle lusso il numero delle stanze aumenterà del 30% entro il 2025 e raddoppierà entro i prossimi cinque anni. Apriranno i principali marchi del lusso che fino a oggi non c’erano, generando nuove opportunità occupazionali e importanti ricadute economiche sull’economia cittadina. Andando a coprire una carenza di strutture di alta gamma che danno una spinta verso l’alto alla qualità del servizio, ma anche all’immagine della destinazione Roma a livello internazionale”.
Per il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, “la riapertura dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace costituisce un tassello fondamentale per il definitivo rilancio di uno dei quadranti più iconici della nostra città, qual è quello di via Veneto. La capacità di attrazione di questa storica struttura, magnificamente rinnovata, concorrerà in maniera decisiva alla rinascita del sogno di un soggiorno a Roma in tutto il mondo”.
L’edificio originale, di proprietà del fondo Star II gestito da Castello sgr, è stato infatti oggetto di una
completa ristrutturazione per un investimento di circa 45 milioni di euro e lavori a cura dello studio Ia Interior Architects, che ha seguito il progetto sin dalle sue prime fasi, preservando il carattere glamour di un edificio manifesto della Dolce Vita. Gli interventi, che sono durati circa due anni e mezzo, hanno permesso l’ottimizzazione degli spazi, portando la superficie media delle 160 camere e suite a circa 35 metri quadrati, in linea con gli standard del lusso internazionale. Grazie alla partnership con Ldv Hospitality e al brand Scarpetta, è stato inoltre inaugurato il ristorante Scarpetta Nyc, aperto anche agli ospiti esterni. Charlie’s, all’ultimo piano dell’hotel, presenta un’offerta innovativa di cocktail e mixology, musica live e una vista inedita su Roma. Presente nell’hotel anche una Cameo Events Room, in grado di ospitare fino a cento persone.
“L’ingresso di questa proprietà nel nostro gruppo è un momento da celebrare – ha rimarcato il managing director Southern Europe di Ihg, Eric Viale -. Portare questo brand nella capitale rafforza la nostra presenza nel segmento luxury e lifestyle in Italia”. “Roma non è solo la capitale italiana, ma anche una delle capitali mondiali del turismo – gli ha infine fatto eco il general manager della struttura, Luca de Stefano -. È significativo che il brand InterContinental abbia scelto di rinascere qui. C’è un grande fermento intorno al turismo di lusso e, con questa apertura, diamo anche noi un contributo importante alla nostra città. L’affluenza di turisti internazionali è in crescita e la primavera è cominciata con una notevole richiesta di camere: un segnale positivo che ci fa partire con entusiasmo in questa nuova avventura”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452870
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.
All’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.
L’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.
Grazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.
Buy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.
[post_title] => Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b
[post_date] => 2023-09-27T13:16:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695820560000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452869
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia.
Un anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.
[post_title] => L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti
[post_date] => 2023-09-27T12:12:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695816767000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452401
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con Costa si torna in vacanza! Grazie alla nuova promozione All Inclusive, valida per le prenotazioni effettuate entro il 6 novembre, su tutte le crociere in partenza fino al 30 giugno 2024 (escluso il Giro del Mondo), gli Ospiti vivranno un’indimenticabile crociera a partire da 599 euro a persona. Sono compresi nella promozione il pacchetto bevande “My Drinks” e le quote di servizio, e inoltre, per le partenze dal 1° dicembre 2023, l’acconto diventa leggero con soli 100 euro per passeggero.
Gli itinerari che rientrano in questa nuova iniziativa sono davvero tantissimi. Durante l’autunno è il Mediterraneo il protagonista delle crociere Costa: sarà possibile esplorare sia la sua parte occidentale, fino a toccare l’Oceano Atlantico, con Costa Fascinosa, Costa Favolosa, Costa Fortuna e Costa Firenze, che quella orientale, verso i luoghi sospesi nel tempo, dalle isole greche a Istanbul, a bordo di Costa Deliziosa, Costa Pacifica e Costa Fortuna.
Da non perdere c’è il nuovo format dedicato alle crociere lunghe: le Costa Voyages, che coniugano itinerari unici, esperienze gastronomiche d’eccezione, escursioni a terra esclusive e un intrattenimento a bordo mai visto prima, grazie anche alle partnership con marchi di fama mondiale.
Per una fuga invernale dalla routine, in una destinazione dai mille volti, dove l’affascinante atmosfera delle moschee e il silenzio del deserto convivono con la modernità dei grattacieli più alti del mondo, si può salire a bordo di Costa Toscana alla scoperta degli Emirati Arabi. Gli imbarchi in programma sono da Dubai, Abu Dhabi e Doha, raggiungibili con un consistente piano di voli diretti da Milano Malpensa, Roma Fiumicino ed altri dieci aeroporti italiani. Con il nuovo pacchetto “Fly, Cruise & Doha”, inoltre, si avrà l’opportunità di vivere ancora più pienamente la capitale del Qatar, pernottando in pensione completa, la notte prima dell’imbarco, in un hotel a 5 stelle a scelta tra l’InterContinental Doha Beach & Spa, il Grand Hyatt Doha e il Marriot Marquis City Center Doha e attraverso un tour di cinque ore allo sbarco, con cena al Souq Waqif.
Tuffi in acque cristalline e la quiete dei paradisi tropicali saranno l’esperienza di chi sceglierà una crociera ai Caraibi tra Repubblica Dominicana, Giamaica, Turks e Caicos, Antille e Isole Vergini, in programma con Costa Pacifica e Costa Fortuna, con itinerari che prevedono la partenza con volo diretto da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.
“Dopo un’estate caratterizzata da vendite consistenti, con una crescita costante del valore, della soddisfazione del cliente e con il ritorno dell’Early Booking, l’attività commerciale a supporto della domanda continua senza sosta – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. Gli investimenti in comunicazione, la nuova promozione All Inclusive, le incentivazioni e i prossimi eventi dell’autunno sono, infatti, tutte operazioni che hanno l’obiettivo di sostenere la richiesta e il grande lavoro delle Agenzie di Viaggio nostre Partner e guardare così al futuro insieme, con ottimismo e fiducia”.
[post_title] => Si torna in vacanza con la nuova promozione All-Inclusive di Costa
[post_date] => 2023-09-26T09:12:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695719543000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452608
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Chissà cosa stanno pensando in Lufthansa nell'apprendere che dovrà assorbire 250 lavoratori da tempo licenziati da Alitalia e che il Tribunale del lavoro di Roma ha ordinato che siano reintegrati dall'Ita e ora acquistati da Lufthansa, anche se l'operazione è ancora in attesa di ratifica?
I giudici hanno inoltre stabilito che questa decisione ha effetto immediato. Il governo italiano ha affermato che ciò non mette a repentaglio la trattativa con Lufthansa per la vendita della compagnia, anche se è possibile che i termini dell'accordo dovranno essere rivisti. E la cosa peggiore è che ci sono più di mille lavoratori in questa situazione che stanno litigando per il rientro.
Ridiscutere l'accordo
Secondo la stampa romana, il problema diventerebbe serio se l'azienda dovesse reintegrare i 1.147 lavoratori che negli ultimi due anni hanno avviato procedimenti a Roma o Milano contro l'azienda che li ha licenziati. Tra l'altro per questi dipendenti che hanno già una pena, è stato stabilito che debbano riscuotere gli arretrati di questi anni.
Per questo motivo i tedeschi fanno pressing sul governo di Roma per ridiscutere l'accordo che porterà il 41% del capitale di Ita Airways nelle mani di Lufthansa. Quest'ultima chiederebbe all'Italia di farsi carico di una buona parte dei 200 milioni derivante dalle cause di lavoro. Berlino e Roma giocheranno quindi insieme la partita sui contenziosi dei lavoratori e gestiranno poi il confronto con la Commissione europea, che deve autorizzare la privatizzazione di Ita.
[post_title] => Su Lufthansa-Ita piomba il reintegro di 250 lavoratori ex Alitalia
[post_date] => 2023-09-22T10:54:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695380093000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452474
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452477" align="alignright" width="300"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption]
Hainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.
Il volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti.
La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.
Hainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.
[post_title] => Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali
[post_date] => 2023-09-21T09:07:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695287272000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452257
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Swiss è pronta ad allargare in modo significativo il network per l'estate 2024, che vedrà l'aggiunta di due nuove destinazioni a lungo raggio in partenza da Zurigo e due novità in Europa.
Le new entry intercontinentali sono Washington Dc e Toronto mentre sulle rotte europee debutteranno le destinazioni di Košice (Slovacchia) e Cluj-Napoca (Romania).
"Sulla scia della pandemia, è diventato più chiaro che mai che viaggiare è un bisogno umano profondamente radicato, soprattutto tra le giovani generazioni - commenta Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer di Swiss -. La domanda di viaggi aerei continua a crescere costantemente e i load factor sui nostri voli sono ora più alti che mai. Come compagnia aerea della Svizzera, colleghiamo il nostro Paese con il mondo e, nel farlo, offriamo ai nostri passeggeri una gamma di servizi aerei di qualità superiore. Siamo lieti di annunciare che la prossima estate amplieremo ulteriormente il nostro network sia sul breve che sul lungo raggio".
Il volo per Washington sarà annuale e decollerà il 28 marzo 2024, con frequenze giornaliere operate da Airbus A330; quello per Toronto - per ora stagionale - partirà il 10 maggio 2024 e verrà operato tutti i giorni, tranne il lunedì e il mercoledì, sempre con Airbus A330.
L'orario estivo di Swiss da Zurigo e Ginevra conterà complessivamente 113 destinazioni: i viaggiatori da Zurigo potranno scegliere tra 67 mete europee e 24 intercontinentali, mentre da Ginevra potranno usufruire di un collegamento non-stop da e per New York e di una scelta di 43 destinazioni a corto raggio.
[post_title] => Swiss potenzia il lungo raggio da Zurigo con Washington e Toronto
[post_date] => 2023-09-18T09:15:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695028559000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452234
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un portavoce di Lufthansa ha dichiarato all'Ansa che il processo di notifica formale della transazione con Ita «in una fase avanzata» alla Commissione europea e alle altre autorità competenti. «E non vediamo l'ora di continuare il nostro dialogo costruttivo verso un via libera tempestivo».
Ieri il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che «sarebbe assurdo e incomprensibile» che dalla Ue ci fossero «freni» alla fusione. Secondo il ministro l'Ue "dovrebbe dare un giudizio non solo positivo, ma lodevole".
«L'Europa – ha poi ricordato Urso – ha chiesto a tutti i governi che ci hanno preceduto di risolvere la questione ex Alitalia attraverso una privatizzazione. Gli altri governi non hanno saputo affrontare la questione (be' vendere Ita a Lufthansa non è che sia una grande risoluzione. Poi c'è la grana dei licenziati Alitalia, che prima o poi il governo dovrà affrontare), e noi la risolviamo con una procedura che prevede che una compagnia straniera ne acquisisca una parte, seguendo perfettamente l'impulso che l'Europa ha dato per anni».
Differenze di comunicazione
Dopo aver letto queste due posizioni ufficiali è interessante approfondire, per poche righe, la differenza di comunicazione fra un'azienda privata e il governo italiano.
Naturalmente stiamo parlando della comunicazione di Lufthansa e del ministro Urso. La prima sembra una comunicazione istituzionale di uno Stato, l'altro lo sfogo di un ragazzo che ha paura che gli venga portato via il pallone. Le istituzioni italiane stanno superando i limiti sulla comunicazione. Non si può mettere sempre un aggancio ideologico e un attacco verso questo o quest'altro. Risolvete le questioni. Se non avete buoni rapporti con l'Europa costruiteli. Oppure più semplicemente prendete esempio da Lufthansa.
[post_title] => Lufthansa: in fase avanzata l'accordo con Ita. Urso continua ad attaccare
[post_date] => 2023-09-15T11:13:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694776437000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452230
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Lufthansa ha esteso la tecnologia Ndc anche ad Air Dolomiti: i voli operati e commercializzati dal vettore italiano vengono ora distribuiti e venduti attraverso il canale Ndc dalle agenzie di viaggio che accedono all’offerta. In questo modo Air Dolomiti si allinea con le altre compagnie aeree del gruppo: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Discover Airlines.
Le agenzie di viaggio possono utilizzare tre opzioni per accedere al canale Ndc di Air Dolomiti: l'integrazione diretta dell'Api Ndc delle compagnie aeree del gruppo tedesco, la connessione con un aggregatore Ndc certificato o tramite la piattaforma Sprk, l'interfaccia web-based gratuita disponibile per i partner con un numero Iata valido.
"Il Gruppo Lufthansa amplia l'innovazione nei canali Ndc con l'introduzione di Continuous Pricing per Air Dolomiti e da settembre 2023 anche sulle rotte intercontinentali del Gruppo Lufthansa - ha dichiarato Johannes Walter, acting head of Digital Retailing di Lufthansa Group.Siamo orgogliosi che sei vettori del Gruppo Lufthansa abbiano adottato la tecnologia Ndc. Più di 6.000 agenzie di viaggio hanno richiesto l’accesso alla nostra offerta Ndc".
Steffen Harbarth, ceo di Air Dolomiti, ha commentato: "Questo passo rappresenta una tappa fondamentale per collegare Air Dolomiti al futuro dell'industria aeronautica e porta la compagnia allo stesso livello delle più moderne compagnie aeree del mondo. L’attivazione della piattaforma si inserisce nel nostro percorso costante di aggiornamento tecnologico al fine di offrire sempre soluzioni all’avanguardia”.
[post_title] => Air Dolomiti: voli e prodotto sono ora accessibili tramite Ndc
[post_date] => 2023-09-15T10:46:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694774819000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451876" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Ezio Barroero e l'a.d. di Euphemia, Michele Zucchi[/caption]
Giro di affari in crescita del 50% sul 2022 e del 57% sul 2019 per Lab Travel Euphemia, che si appresta a chiudere in primi tre trimestri dell'anno anche con un incremento del numero di passeggeri del 25%, arrivati ad oltre 50 mila contro i 40 mila dello scorso anno. Dati significativi, in larga parte generati dal miglioramento delle performance individuali dei personal voyager e dalla crescita organica del numero di agenti.
Per calmierare la spinta al rialzo dei prezzi e garantire quote competitive, Lab Travel ha incentivato da inizio stagione politiche di vuoto pieno, potenziando la negoziazione di tariffe speciali con tutti i partner della filiera. “Abbiamo lavorato gomito a gomito con i tour operator – dichiara Ezio Barroero, presidente Lab Travel – e abbiamo trovato una grande disponibilità da parte loro, perché riconoscono la qualità del lavoro del nostro staff di back-office e la capacità dei personal voyager di attrarre e fidelizzare clienti di fascia alta. Dati alla mano, il valore medio delle pratiche è aumentato del 20% rispetto al 2022 ma, se si scorpora dalla pratica il costo del volato di linea, l’incremento effettivo degli altri servizi nel nostro caso si attesta intorno al 12%, ben al di sotto di quanto riportato dai media nel corso della stagione. Questo ci ha garantito di conseguire ottimi risultati in termini di vendite. L’anello debole è rappresentato dalle tariffe aeree: siamo riusciti a contenerle nella programmazione di corto e medio raggio, mentre nel caso del lungo raggio non abbiamo potuto influire in maniera altrettanto efficace, di fronte a incrementi che in taluni casi hanno superato il 100% sul 2022”.
Significativa da questo punto di vista è la composizione del fatturato per destinazioni: il contenimento dei prezzi sul corto raggio ha permesso all’Italia di piazzarsi saldamente al primo posto, con il 16% del totale. Medaglia d’argento agli Stati Uniti, con un significativo 11% nonostante gli incrementi tariffari dei voli; chiude il podio l’Egitto con l’8%, in grande ripresa. Seguono crociere, Maldive, Grecia e Spagna.
Advance booking e vuoto pieno si confermano alla base della strategia che orienterà anche la seconda parte dell’anno: “Cercheremo di incentivare ancora di più il vuoto pieno, anche assumendoci dei rischi – prosegue Barroero – per tutelare il lavoro dei personal voyager e i loro clienti. Parallelamente, punteremo sulla contrattualizzazione con le compagnie aeree e metteremo a disposizione dei nostri agenti strumenti tecnologici ancora più performanti, in grado di trovare sempre la migliore quotazione disponibile sul mercato dei voli”. Riflettori accesi anche sull’assistenza, garantita da un team recentemente potenziato con l’inserimento di nuovi addetti.
[post_title] => Lab Travel Euphemia: giro d'affari e volumi in forte crescita nei primi nove mesi dell'anno
[post_date] => 2023-09-11T10:31:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694428298000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "intercontinental is back continua la rivoluzione dellhotellerie romana"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":501,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.\r\n\r\nAll’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.\r\nL’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.\r\nGrazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.\r\n\r\nBuy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.","post_title":"Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b","post_date":"2023-09-27T13:16:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695820560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia.\r\n\r\nUn anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.\r\n\r\n ","post_title":"L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti","post_date":"2023-09-27T12:12:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Costa si torna in vacanza! Grazie alla nuova promozione All Inclusive, valida per le prenotazioni effettuate entro il 6 novembre, su tutte le crociere in partenza fino al 30 giugno 2024 (escluso il Giro del Mondo), gli Ospiti vivranno un’indimenticabile crociera a partire da 599 euro a persona. Sono compresi nella promozione il pacchetto bevande “My Drinks” e le quote di servizio, e inoltre, per le partenze dal 1° dicembre 2023, l’acconto diventa leggero con soli 100 euro per passeggero.\r\n\r\nGli itinerari che rientrano in questa nuova iniziativa sono davvero tantissimi. Durante l’autunno è il Mediterraneo il protagonista delle crociere Costa: sarà possibile esplorare sia la sua parte occidentale, fino a toccare l’Oceano Atlantico, con Costa Fascinosa, Costa Favolosa, Costa Fortuna e Costa Firenze, che quella orientale, verso i luoghi sospesi nel tempo, dalle isole greche a Istanbul, a bordo di Costa Deliziosa, Costa Pacifica e Costa Fortuna.\r\n\r\nDa non perdere c’è il nuovo format dedicato alle crociere lunghe: le Costa Voyages, che coniugano itinerari unici, esperienze gastronomiche d’eccezione, escursioni a terra esclusive e un intrattenimento a bordo mai visto prima, grazie anche alle partnership con marchi di fama mondiale.\r\n\r\nPer una fuga invernale dalla routine, in una destinazione dai mille volti, dove l’affascinante atmosfera delle moschee e il silenzio del deserto convivono con la modernità dei grattacieli più alti del mondo, si può salire a bordo di Costa Toscana alla scoperta degli Emirati Arabi. Gli imbarchi in programma sono da Dubai, Abu Dhabi e Doha, raggiungibili con un consistente piano di voli diretti da Milano Malpensa, Roma Fiumicino ed altri dieci aeroporti italiani. Con il nuovo pacchetto “Fly, Cruise & Doha”, inoltre, si avrà l’opportunità di vivere ancora più pienamente la capitale del Qatar, pernottando in pensione completa, la notte prima dell’imbarco, in un hotel a 5 stelle a scelta tra l’InterContinental Doha Beach & Spa, il Grand Hyatt Doha e il Marriot Marquis City Center Doha e attraverso un tour di cinque ore allo sbarco, con cena al Souq Waqif.\r\n\r\nTuffi in acque cristalline e la quiete dei paradisi tropicali saranno l’esperienza di chi sceglierà una crociera ai Caraibi tra Repubblica Dominicana, Giamaica, Turks e Caicos, Antille e Isole Vergini, in programma con Costa Pacifica e Costa Fortuna, con itinerari che prevedono la partenza con volo diretto da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.\r\n\r\n“Dopo un’estate caratterizzata da vendite consistenti, con una crescita costante del valore, della soddisfazione del cliente e con il ritorno dell’Early Booking, l’attività commerciale a supporto della domanda continua senza sosta – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. Gli investimenti in comunicazione, la nuova promozione All Inclusive, le incentivazioni e i prossimi eventi dell’autunno sono, infatti, tutte operazioni che hanno l’obiettivo di sostenere la richiesta e il grande lavoro delle Agenzie di Viaggio nostre Partner e guardare così al futuro insieme, con ottimismo e fiducia”.","post_title":"Si torna in vacanza con la nuova promozione All-Inclusive di Costa","post_date":"2023-09-26T09:12:23+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695719543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452608","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chissà cosa stanno pensando in Lufthansa nell'apprendere che dovrà assorbire 250 lavoratori da tempo licenziati da Alitalia e che il Tribunale del lavoro di Roma ha ordinato che siano reintegrati dall'Ita e ora acquistati da Lufthansa, anche se l'operazione è ancora in attesa di ratifica?\r\n\r\nI giudici hanno inoltre stabilito che questa decisione ha effetto immediato. Il governo italiano ha affermato che ciò non mette a repentaglio la trattativa con Lufthansa per la vendita della compagnia, anche se è possibile che i termini dell'accordo dovranno essere rivisti. E la cosa peggiore è che ci sono più di mille lavoratori in questa situazione che stanno litigando per il rientro.\r\nRidiscutere l'accordo\r\nSecondo la stampa romana, il problema diventerebbe serio se l'azienda dovesse reintegrare i 1.147 lavoratori che negli ultimi due anni hanno avviato procedimenti a Roma o Milano contro l'azienda che li ha licenziati. Tra l'altro per questi dipendenti che hanno già una pena, è stato stabilito che debbano riscuotere gli arretrati di questi anni.\r\n\r\nPer questo motivo i tedeschi fanno pressing sul governo di Roma per ridiscutere l'accordo che porterà il 41% del capitale di Ita Airways nelle mani di Lufthansa. Quest'ultima chiederebbe all'Italia di farsi carico di una buona parte dei 200 milioni derivante dalle cause di lavoro. Berlino e Roma giocheranno quindi insieme la partita sui contenziosi dei lavoratori e gestiranno poi il confronto con la Commissione europea, che deve autorizzare la privatizzazione di Ita. ","post_title":"Su Lufthansa-Ita piomba il reintegro di 250 lavoratori ex Alitalia","post_date":"2023-09-22T10:54:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695380093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452477\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption]\r\n\r\nHainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti. \r\n\r\nLa Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.\r\n\r\nHainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.","post_title":"Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali","post_date":"2023-09-21T09:07:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695287272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Swiss è pronta ad allargare in modo significativo il network per l'estate 2024, che vedrà l'aggiunta di due nuove destinazioni a lungo raggio in partenza da Zurigo e due novità in Europa.\r\n\r\nLe new entry intercontinentali sono Washington Dc e Toronto mentre sulle rotte europee debutteranno le destinazioni di Košice (Slovacchia) e Cluj-Napoca (Romania).\r\n\r\n\"Sulla scia della pandemia, è diventato più chiaro che mai che viaggiare è un bisogno umano profondamente radicato, soprattutto tra le giovani generazioni - commenta Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer di Swiss -. La domanda di viaggi aerei continua a crescere costantemente e i load factor sui nostri voli sono ora più alti che mai. Come compagnia aerea della Svizzera, colleghiamo il nostro Paese con il mondo e, nel farlo, offriamo ai nostri passeggeri una gamma di servizi aerei di qualità superiore. Siamo lieti di annunciare che la prossima estate amplieremo ulteriormente il nostro network sia sul breve che sul lungo raggio\".\r\n\r\nIl volo per Washington sarà annuale e decollerà il 28 marzo 2024, con frequenze giornaliere operate da Airbus A330; quello per Toronto - per ora stagionale - partirà il 10 maggio 2024 e verrà operato tutti i giorni, tranne il lunedì e il mercoledì, sempre con Airbus A330.\r\n\r\nL'orario estivo di Swiss da Zurigo e Ginevra conterà complessivamente 113 destinazioni: i viaggiatori da Zurigo potranno scegliere tra 67 mete europee e 24 intercontinentali, mentre da Ginevra potranno usufruire di un collegamento non-stop da e per New York e di una scelta di 43 destinazioni a corto raggio.","post_title":"Swiss potenzia il lungo raggio da Zurigo con Washington e Toronto","post_date":"2023-09-18T09:15:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695028559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452234","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un portavoce di Lufthansa ha dichiarato all'Ansa che il processo di notifica formale della transazione con Ita «in una fase avanzata» alla Commissione europea e alle altre autorità competenti. «E non vediamo l'ora di continuare il nostro dialogo costruttivo verso un via libera tempestivo».\r\n\r\nIeri il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che «sarebbe assurdo e incomprensibile» che dalla Ue ci fossero «freni» alla fusione. Secondo il ministro l'Ue \"dovrebbe dare un giudizio non solo positivo, ma lodevole\".\r\n\r\n«L'Europa – ha poi ricordato Urso – ha chiesto a tutti i governi che ci hanno preceduto di risolvere la questione ex Alitalia attraverso una privatizzazione. Gli altri governi non hanno saputo affrontare la questione (be' vendere Ita a Lufthansa non è che sia una grande risoluzione. Poi c'è la grana dei licenziati Alitalia, che prima o poi il governo dovrà affrontare), e noi la risolviamo con una procedura che prevede che una compagnia straniera ne acquisisca una parte, seguendo perfettamente l'impulso che l'Europa ha dato per anni».\r\nDifferenze di comunicazione\r\nDopo aver letto queste due posizioni ufficiali è interessante approfondire, per poche righe, la differenza di comunicazione fra un'azienda privata e il governo italiano.\r\n\r\nNaturalmente stiamo parlando della comunicazione di Lufthansa e del ministro Urso. La prima sembra una comunicazione istituzionale di uno Stato, l'altro lo sfogo di un ragazzo che ha paura che gli venga portato via il pallone. Le istituzioni italiane stanno superando i limiti sulla comunicazione. Non si può mettere sempre un aggancio ideologico e un attacco verso questo o quest'altro. Risolvete le questioni. Se non avete buoni rapporti con l'Europa costruiteli. Oppure più semplicemente prendete esempio da Lufthansa.","post_title":"Lufthansa: in fase avanzata l'accordo con Ita. Urso continua ad attaccare","post_date":"2023-09-15T11:13:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694776437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Lufthansa ha esteso la tecnologia Ndc anche ad Air Dolomiti: i voli operati e commercializzati dal vettore italiano vengono ora distribuiti e venduti attraverso il canale Ndc dalle agenzie di viaggio che accedono all’offerta. In questo modo Air Dolomiti si allinea con le altre compagnie aeree del gruppo: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Discover Airlines.\r\nLe agenzie di viaggio possono utilizzare tre opzioni per accedere al canale Ndc di Air Dolomiti: l'integrazione diretta dell'Api Ndc delle compagnie aeree del gruppo tedesco, la connessione con un aggregatore Ndc certificato o tramite la piattaforma Sprk, l'interfaccia web-based gratuita disponibile per i partner con un numero Iata valido.\r\n\"Il Gruppo Lufthansa amplia l'innovazione nei canali Ndc con l'introduzione di Continuous Pricing per Air Dolomiti e da settembre 2023 anche sulle rotte intercontinentali del Gruppo Lufthansa - ha dichiarato Johannes Walter, acting head of Digital Retailing di Lufthansa Group.Siamo orgogliosi che sei vettori del Gruppo Lufthansa abbiano adottato la tecnologia Ndc. Più di 6.000 agenzie di viaggio hanno richiesto l’accesso alla nostra offerta Ndc\".\r\nSteffen Harbarth, ceo di Air Dolomiti, ha commentato: \"Questo passo rappresenta una tappa fondamentale per collegare Air Dolomiti al futuro dell'industria aeronautica e porta la compagnia allo stesso livello delle più moderne compagnie aeree del mondo. L’attivazione della piattaforma si inserisce nel nostro percorso costante di aggiornamento tecnologico al fine di offrire sempre soluzioni all’avanguardia”.","post_title":"Air Dolomiti: voli e prodotto sono ora accessibili tramite Ndc","post_date":"2023-09-15T10:46:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694774819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451876\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Ezio Barroero e l'a.d. di Euphemia, Michele Zucchi[/caption]\r\n\r\nGiro di affari in crescita del 50% sul 2022 e del 57% sul 2019 per Lab Travel Euphemia, che si appresta a chiudere in primi tre trimestri dell'anno anche con un incremento del numero di passeggeri del 25%, arrivati ad oltre 50 mila contro i 40 mila dello scorso anno. Dati significativi, in larga parte generati dal miglioramento delle performance individuali dei personal voyager e dalla crescita organica del numero di agenti.\r\n\r\nPer calmierare la spinta al rialzo dei prezzi e garantire quote competitive, Lab Travel ha incentivato da inizio stagione politiche di vuoto pieno, potenziando la negoziazione di tariffe speciali con tutti i partner della filiera. “Abbiamo lavorato gomito a gomito con i tour operator – dichiara Ezio Barroero, presidente Lab Travel – e abbiamo trovato una grande disponibilità da parte loro, perché riconoscono la qualità del lavoro del nostro staff di back-office e la capacità dei personal voyager di attrarre e fidelizzare clienti di fascia alta. Dati alla mano, il valore medio delle pratiche è aumentato del 20% rispetto al 2022 ma, se si scorpora dalla pratica il costo del volato di linea, l’incremento effettivo degli altri servizi nel nostro caso si attesta intorno al 12%, ben al di sotto di quanto riportato dai media nel corso della stagione. Questo ci ha garantito di conseguire ottimi risultati in termini di vendite. L’anello debole è rappresentato dalle tariffe aeree: siamo riusciti a contenerle nella programmazione di corto e medio raggio, mentre nel caso del lungo raggio non abbiamo potuto influire in maniera altrettanto efficace, di fronte a incrementi che in taluni casi hanno superato il 100% sul 2022”.\r\n\r\nSignificativa da questo punto di vista è la composizione del fatturato per destinazioni: il contenimento dei prezzi sul corto raggio ha permesso all’Italia di piazzarsi saldamente al primo posto, con il 16% del totale. Medaglia d’argento agli Stati Uniti, con un significativo 11% nonostante gli incrementi tariffari dei voli; chiude il podio l’Egitto con l’8%, in grande ripresa. Seguono crociere, Maldive, Grecia e Spagna.\r\n\r\nAdvance booking e vuoto pieno si confermano alla base della strategia che orienterà anche la seconda parte dell’anno: “Cercheremo di incentivare ancora di più il vuoto pieno, anche assumendoci dei rischi – prosegue Barroero – per tutelare il lavoro dei personal voyager e i loro clienti. Parallelamente, punteremo sulla contrattualizzazione con le compagnie aeree e metteremo a disposizione dei nostri agenti strumenti tecnologici ancora più performanti, in grado di trovare sempre la migliore quotazione disponibile sul mercato dei voli”. Riflettori accesi anche sull’assistenza, garantita da un team recentemente potenziato con l’inserimento di nuovi addetti.","post_title":"Lab Travel Euphemia: giro d'affari e volumi in forte crescita nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-09-11T10:31:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1694428298000]}]}}