8 December 2023

In arrivo il Numa Gia, quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma

[ 0 ]

Nuova location capitolina per il gruppo Numa. Ubicato in via Liguria 38,nel cuore della zona moderna della città, nelle immediate vicinanze del W Hotel, del Grand Hotel Palace e del nuovo Rosewood, si tratta della quinta proprietà del gruppo tedesco a Roma. Il Numa Gia aprirà a partire dal prossimo ottobre e sarà dotato di 38 unità abitative. 

Stiamo pianificando nuove location a Firenze, Bologna, Napoli e Palermo, oltre a Roma, Venezia e Milano – spiega il presidente di Numa Group, Dimitri Chandogin -. La nostra offerta mira  a incontrare la domanda in continua evoluzione di giovani turisti, che preferiscono un concept digitale. Allo stesso tempo, la nostra formula offre vantaggi significativi per i proprietari di hotel tradizionali, attraverso una gestione operativa efficiente e un numero limitato di staff”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457654 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tui ha detto di essere stata recentemente contattata da alcuni azionisti per discutere e capire se l'attuale struttura di quotazione è ottimale e vantaggiosa, e se la semplificazione delle strutture di quotazione e l'inclusione nell'MDAX sarebbero vantaggiose. Ciò avviene in un contesto in cui, nel periodo successivo al completamento della fusione con Tui Travel e soprattutto negli ultimi quattro anni, la proprietà delle azioni di Tui e la liquidità si sono evolute in modo significativo con una notevole migrazione di liquidità dal Regno Unito alla Germania. Alla luce delle opinioni espresse dagli azionisti e di eventuali ulteriori feedback da parte degli azionisti, il Comitato esecutivo sta attualmente valutando se un upgrade alla quotazione Prime Standard a Francoforte con inclusione nell'MDAX e una cancellazione dalla Borsa di Londra sarebbe nel migliore interesse di azionisti. Sebbene non sia stata presa alcuna decisione, il Comitato esecutivo sta attualmente valutando la possibilità di includere la risoluzione sul delisting del Regno Unito all'ordine del giorno dell'Assemblea generale del 13 febbraio 2024. Secondo le regole di quotazione del Regno Unito, il delisting richiederà l'approvazione da parte degli azionisti di una risoluzione con almeno il 75% dei voti espressi. [post_title] => Tui: all'ordine del giorno il delisting dalla Borsa di Londra [post_date] => 2023-12-07T10:49:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701946177000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457580 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primi effetti positivi per l'industria turistica della Cina, a seguito dell'esenzione dal visto per i cittadini provenienti da diversi paesi europei, in vigore dallo scorso 1° dicembre. Il Ministero degli esteri cinese ha spiegato che l'iniziativa ha decisamente semplificato il viaggio dei turisti: «In futuro, il Ministero degli Affari Esteri continuerà ad adeguare le politiche sui visti per creare condizioni più favorevoli e facilitare ulteriormente i viaggi transfrontalieri» ha dichiarato il portavoce Wang Wenbin durante un briefing con la stampa, ripreso da Reuters, quando gli è stato chiesto un aggiornamento sul turismo dopo l'annuncio della politica cinese, che riguarda diversi Paesi europei e la Malesia. Secondo i dati presentati dal ministero, circa 7.000 dei quasi 18.000 viaggiatori provenienti da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia - i Paesi coperti dall'esenzione dal visto - sono entrati in Cina nei primi tre giorni del mese. La media giornaliera dei turisti provenienti da questi paesi è aumentata del 39% nei primi tre giorni di dicembre rispetto all'ultimo giorno di novembre. L'ambasciatore tedesco in Cina aveva espresso la speranza che la Cina estendesse le misure a tutti i membri dell'Unione europea.   [post_title] => Cina: +39% gli arrivi da Europa e Malesia dopo l'eliminazione del visto di ingresso [post_date] => 2023-12-06T12:07:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701864455000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione dell'evento formativo inaugurale della propria nuova sede, Go4Sea ha presentato anche la propria nuova programmazione medio raggio: una serie di voli speciali dall'aeroporto di Bari per alcune tra le mete principali del Mediterraneo tra cui Lampedusa, Pantelleria (novità assolute), Corfù, Lefkada, Cefalonia, Salonicco con la Penisola Calcidica, Creta (Chania), Paros (altra novità assoluta anche grazie all'abbinamento con Naxos) per la Grecia. A completamento il Montenegro con Tivat, la Turchia con Bodrum e Larnaca (Cipro Nord). Tutte queste destinazioni saranno proposte anche da altri aeroporti italiani come Napoli e Roma e dai principali scali del Nord Italia, grazie a blocchi spazio su linea per le date clou della stagione e alla piattaforma dinamica (operativa da gennaio 2024). Questo sistema consentirà di abbinare i prodotti di gestione diretta dell'operatore in Grecia e Albania, e quelli commercializzati in esclusiva nelle varie destinazioni, ai voli presenti nei principali sistemi di prenotazione (sia linea regolare sia i voli low cost). Novità esclusiva i pacchetti con i viaggi combinati di diverse tipologie, come Corfù/Albania del Sud o Lefkada, Cefalonia/Zante, Creta/Santorini oppure Paros/Naxos, solo per fare alcuni esempi. L'Albania con una serie di tour guidati a data fissa e partenze da tutta l'Italia rappresenta una novità importante della programmazione 2024. Anche per il lungo raggio continua inoltre l’espansione su due binari: quello del groupage con offerte selezionate e proposte a date e prezzo fisso e quello dei pacchetti individuali taylor made con un’attenta personalizzazione in base alle esigenze dell’ospite. "Un anno importante il 2024 per noi  - sottolinea il ceo e fondatore di Go4Sea, Tommaso Valenzano –: abbiamo anticipato di due anni il trasferimento nella nuova sede di Bari realizzando un sogno. Ora ci stiamo arricchendo grazie a nuove collaborazioni professionali in ambito nazionale e nuove risorse in ambito organizzativo: il tutto per strutturare sempre di più il nostro progetto che ormai comprende il tour operator, le gestioni alberghiere (all'estero) e il property management. Altre importanti novità sono in arrivo a breve che condivideremo presto con tutti”. [post_title] => Pantelleria, Albania e i combinati tra le novità a medio raggio 2024 di Go4Sea [post_date] => 2023-12-04T10:45:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701686719000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457286" align="alignleft" width="298"] Luigi Sciarra, Presidente Skal Roma[/caption] Nuovi benefit per i soci Skal con l’accesso al Barometro del Turismo, progetto che fornirà previsioni dettagliate in tempo reale sui turisti in arrivo in Italia, curato da Fulvio Giannetti, Vice Presidente di Skal, CEO e Head of Data Science di Lybra Tech, Gruppo Zucchetti. [caption id="attachment_457291" align="alignleft" width="181"] Fulvio Giannetti, Vice Presidente di Skal[/caption] "Una vera e propria bussola necessaria ad anticipare tendenze e comportamenti di viaggio - commenta Giannetti -. Con i big data di Lybra Destination, innovativo strumento di Lybra Tech, destinazioni, DMOs, consigli turistici e associazioni sono in grado ora di prevedere la domanda turistica futura, raccogliendo informazioni accurate sui turisti, come la nazionalità, il segmento di viaggio e le preferenze, per creare profili di viaggiatori e identificare i segmenti di mercato più promettenti per elaborare ed ottimizzare le proprie strategie di marketing". Dalle ultime tendenze analizzate emerge ad esempio un’Italia sempre più apprezzata dal turista britannico, che sceglie proposte in molti casi last-minute soprattutto nel Nord Italia e in particolare sul Lago di Garda e a Venezia, oltre alle classiche città d’arte. Altro plus per i soci Skal riguarda la Masterclass Skal Academy 2024 con la pianificazione di 8 incontri formativi (uno ogni mese) che vantano la partecipazione di personaggi di spicco del mondo dell'ospitalità. Nel primo appuntamento il 31 gennaio e 2 febbraio 2024 Fulvio Giannetti affronterà il tema di come trasformare un hotel attraverso le nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale ("Rivoluzione Alberghiera: Trasformare il tuo Hotel con l'AI" - clicca qui per registrarti all’evento - ).  “Questi incontri - spiega Luigi Sciarra, Presidente di Skal Roma - rappresentano una preziosa opportunità per tutti i soci di Skal Roma di confrontarsi, apprendere e crescere.  Fulvio Giannetti è solo il primo dei professionisti che avremo il piacere di ospitare nel corso dell'anno”.  Quality Skal Roma Awards I Quality Skal Roma Awards quest'anno saranno consegnati il 14 dicembre durante la cena di gala organizzata presso il Casale Consolini (Sala Terrazza - via delle Capannelle, 201), in presenza di Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport e Turismo del Comune di Roma. All’evento sarà consegnato ad Augusto Minei il riconoscimento di Membre d’honneur Skal International.  I premi 2023 sono stati assegnati a Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare (categoria tour operating), a Mario Cardone, ceo di Autentico Hotels (categoria Hotel Chains), a Simona Tedesco, direttore di Dove e direttore editoriale progetti multimediali RCS MediaGroup (categoria Travel Media), ad Antonio Preiti, ad Fondazione per l’attrazione Roma and partners (categoria DMO), a Riccardo Prima, fondatore di Proxima, Marco di Prima, ceo di Proxima Service - HOTELCUBE PMS e Fabio di Prima, IT Manager di Proxima e ideatore di HOTELCUBE WOW (categoria Hospitality Management System).  Chi desidera partecipare può inviare la richiesta di adesione alle email: luigi.sciarra@skalroma.org (presidenza) e giovanni.contini@skalroma.org (segreteria del Club) oppure via Whatsapp al numero 349.46.93.332 (prenotazione obbligatoria - la quota di partecipazione  è di 65 euro a persona, bevande incluse). [post_title] => Skal si potenzia con il Barometro del Turismo e nuovi incontri formativi. Quality Skal Roma Awards in scena il 14 dicembre [post_date] => 2023-12-04T09:41:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701682906000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457328 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mentre a Bruxelles si esaminano i dettagli dell'intesa fra Ita Airways e Lufthansa, che porteranno il gruppo tedesco ad acquisire il 41% del capitale del vettore italiano, a Roma i commissari di Alitalia (in amministrazione controllata) hanno comunicato in una lettera inviata al governo e ai sindacati "l'avvio di una procedura che determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale". Si tratta di 2.668 persone che negli ultimi due anni erano rimaste in cassa integrazione a zero ore. Intanto, dal 1° gennaio prossimo, si aprirà una “finestra” per consentire ai dipendenti, su base volontaria, l’uscita anticipata con la Naspi; chi invece non vorrà aderire continuerà a prendere la Cigs fino alla scadenza. Il licenziamento collettivo avverrà infattialla scadenza di quest'ultima, il 31 ottobre 2024, termine "non ulteriormente prorogabile", si legge sempre nella lettera. Allo stato attuale "tutti i prestatori di lavoro non impiegati nelle attività funzionali alla liquidazione appaiono come eccedenti" e "la scrivente è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione", si legge nella missiva, in cui viene illustrata la vicenda della compagnia. Proprio sulla Cigs sono intervenuti i sindacati chiedendo, invece, una proroga, come riferito dall'Ansa: "Il governo intervenga subito affinché i lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino - è l'appello del segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e del segretario nazionale, Ivan Viglietti, suggerendo quindi un "ricollocamento" nelle tre aziende nate dallo "spacchettamento" di Alitalia, o in altre aziende del settore. Oppure "allungare" la Cigs per tutto il 2025. I Commissari di Alitalia hanno precisato che la procedura avviata "è stata attentamente valutata al termine di un percorso condiviso, che prevede la sottoscrizione di un accordo specifico con le organizzazioni sindacali e che si attiverà esclusivamente su base volontaria". Per giovedì prossimo è in calendario un tavolo tra azienda e sindacati. Nel frattempo, nei giorni scorsi il Mef e Lufthansa hanno comunicato che è stata "formalmente notificata" alla direzione generale della Concorrenza della Commissione europea "l'operazione di concentrazione" con Ita Airways. L'Antitrust Ue ora valuterà l'operazione e il via libera potrebbe arrivare a metà gennaio 2024.  [post_title] => Alitalia: arrivano i licenziamenti per 2.700 dipendenti. Giovedì il tavolo con i sindacati [post_date] => 2023-12-04T09:27:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701682020000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457220 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata al tavolo dell'Ue la notifica dell'operazione Ita Airways Lufthansa: dopo mesi e mesi - in linea con quanto aveva auspicato la premier, Giorgia Meloni la scorsa settimana - il passo decisivo per il concretizzarsi dell'ingresso di Lufthansa nel capitale del vettore italiano è stato formalmente comunicato dal Mef alla Concorrenza della Commissione Ue. In parallelo anche Lufthansa ha inviato alla Commissione Ue la notifica dell'acquisizione di una quota di minoranza di Ita Airways, pari al 41%.  Ora la Commissione aprirà la sua indagine formale. La scadenza per la prima fase dell'analisi è il 15 gennaio 2024. In caso di una valutazione negativa, e con il nodo delle rotte ancora da sciogliere, l'istruttoria potrà protrarsi per altri tre mesi e mezzo, arrivando così a primavera. La notifica è approdata sul tavolo del capo della Concorrenza Ue, Didier Reynders, dopo un confronto che ha portato le parti a sviscerare e anticipare tutti i possibili ostacoli invisi al buon funzionamento del mercato interno, cercando di porre rimedi solidi a prova di esame Ue. In tutti questi mesi, come ricorda l'Ansa, l'Antitrust ha puntato dritto sulle molteplici rotte sulle quali i due vettori operano già in "situazioni di monopolio o duopolio" - soprattutto gli hub Lufthansa, da Linate e Fiumicino a Francoforte e Monaco, passando per Vienna, Bruxelles e Zurigo -, quella garanzia di "discontinuità economica" rispetto alla vecchia Alitalia promessa da Roma per la newco, e l'attuale contesto dei prezzi alle stelle dei biglietti aerei. Negoziati complessi che, secondo indiscrezioni, porteranno la compagnia sorta dalle ceneri di Alitalia a sacrificare la rotta Milano-New York cedendo alla pressione della concorrente Air France, preoccupata che il matrimonio italo-tedesco possa concedere un vantaggio competitivo sproporzionato sulle rotte transoceaniche. Nell'auspicio di entrambe Roma e Berlino di avere risposto a tutti i timori comunitari, Ita e Lufthansa si sono già dette pronte a iniziare la loro cooperazione a livello commerciale e operativo "immediatamente dopo aver ricevuto l'auspicata autorizzazione", con l'ingresso del vettore tricolore nel gruppo Lh. [post_title] => Ita Airways-Lufthansa: la notifica dell'operazione atterra a Bruxelles [post_date] => 2023-12-01T10:04:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701425097000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457113 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie. L’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata). Per servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15).  L’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile. L’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).   [post_title] => Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg [post_date] => 2023-11-29T15:28:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701271680000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456978 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso  il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest. Non è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere. Lo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm. [post_title] => Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar [post_date] => 2023-11-28T13:36:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701178614000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso  l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita.  Attiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni. «L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici». «L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network». Con 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.   [post_title] => Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024 [post_date] => 2023-11-28T13:32:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701178333000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "in arrivo il numa gia quinta proprieta del gruppo tedesco a roma" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1027,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457654","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tui ha detto di essere stata recentemente contattata da alcuni azionisti per discutere e capire se l'attuale struttura di quotazione è ottimale e vantaggiosa, e se la semplificazione delle strutture di quotazione e l'inclusione nell'MDAX sarebbero vantaggiose.\r\n\r\nCiò avviene in un contesto in cui, nel periodo successivo al completamento della fusione con Tui Travel e soprattutto negli ultimi quattro anni, la proprietà delle azioni di Tui e la liquidità si sono evolute in modo significativo con una notevole migrazione di liquidità dal Regno Unito alla Germania.\r\n\r\nAlla luce delle opinioni espresse dagli azionisti e di eventuali ulteriori feedback da parte degli azionisti, il Comitato esecutivo sta attualmente valutando se un upgrade alla quotazione Prime Standard a Francoforte con inclusione nell'MDAX e una cancellazione dalla Borsa di Londra sarebbe nel migliore interesse di azionisti.\r\n\r\nSebbene non sia stata presa alcuna decisione, il Comitato esecutivo sta attualmente valutando la possibilità di includere la risoluzione sul delisting del Regno Unito all'ordine del giorno dell'Assemblea generale del 13 febbraio 2024. Secondo le regole di quotazione del Regno Unito, il delisting richiederà l'approvazione da parte degli azionisti di una risoluzione con almeno il 75% dei voti espressi.","post_title":"Tui: all'ordine del giorno il delisting dalla Borsa di Londra","post_date":"2023-12-07T10:49:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701946177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi effetti positivi per l'industria turistica della Cina, a seguito dell'esenzione dal visto per i cittadini provenienti da diversi paesi europei, in vigore dallo scorso 1° dicembre.\r\n\r\nIl Ministero degli esteri cinese ha spiegato che l'iniziativa ha decisamente semplificato il viaggio dei turisti: «In futuro, il Ministero degli Affari Esteri continuerà ad adeguare le politiche sui visti per creare condizioni più favorevoli e facilitare ulteriormente i viaggi transfrontalieri» ha dichiarato il portavoce Wang Wenbin durante un briefing con la stampa, ripreso da Reuters, quando gli è stato chiesto un aggiornamento sul turismo dopo l'annuncio della politica cinese, che riguarda diversi Paesi europei e la Malesia.\r\n\r\nSecondo i dati presentati dal ministero, circa 7.000 dei quasi 18.000 viaggiatori provenienti da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia - i Paesi coperti dall'esenzione dal visto - sono entrati in Cina nei primi tre giorni del mese.\r\n\r\nLa media giornaliera dei turisti provenienti da questi paesi è aumentata del 39% nei primi tre giorni di dicembre rispetto all'ultimo giorno di novembre. L'ambasciatore tedesco in Cina aveva espresso la speranza che la Cina estendesse le misure a tutti i membri dell'Unione europea.\r\n\r\n ","post_title":"Cina: +39% gli arrivi da Europa e Malesia dopo l'eliminazione del visto di ingresso","post_date":"2023-12-06T12:07:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701864455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell'evento formativo inaugurale della propria nuova sede, Go4Sea ha presentato anche la propria nuova programmazione medio raggio: una serie di voli speciali dall'aeroporto di Bari per alcune tra le mete principali del Mediterraneo tra cui Lampedusa, Pantelleria (novità assolute), Corfù, Lefkada, Cefalonia, Salonicco con la Penisola Calcidica, Creta (Chania), Paros (altra novità assoluta anche grazie all'abbinamento con Naxos) per la Grecia. A completamento il Montenegro con Tivat, la Turchia con Bodrum e Larnaca (Cipro Nord).\r\n\r\nTutte queste destinazioni saranno proposte anche da altri aeroporti italiani come Napoli e Roma e dai principali scali del Nord Italia, grazie a blocchi spazio su linea per le date clou della stagione e alla piattaforma dinamica (operativa da gennaio 2024). Questo sistema consentirà di abbinare i prodotti di gestione diretta dell'operatore in Grecia e Albania, e quelli commercializzati in esclusiva nelle varie destinazioni, ai voli presenti nei principali sistemi di prenotazione (sia linea regolare sia i voli low cost). Novità esclusiva i pacchetti con i viaggi combinati di diverse tipologie, come Corfù/Albania del Sud o Lefkada, Cefalonia/Zante, Creta/Santorini oppure Paros/Naxos, solo per fare alcuni esempi.\r\n\r\nL'Albania con una serie di tour guidati a data fissa e partenze da tutta l'Italia rappresenta una novità importante della programmazione 2024. Anche per il lungo raggio continua inoltre l’espansione su due binari: quello del groupage con offerte selezionate e proposte a date e prezzo fisso e quello dei pacchetti individuali taylor made con un’attenta personalizzazione in base alle esigenze dell’ospite. \"Un anno importante il 2024 per noi  - sottolinea il ceo e fondatore di Go4Sea, Tommaso Valenzano –: abbiamo anticipato di due anni il trasferimento nella nuova sede di Bari realizzando un sogno. Ora ci stiamo arricchendo grazie a nuove collaborazioni professionali in ambito nazionale e nuove risorse in ambito organizzativo: il tutto per strutturare sempre di più il nostro progetto che ormai comprende il tour operator, le gestioni alberghiere (all'estero) e il property management. Altre importanti novità sono in arrivo a breve che condivideremo presto con tutti”.","post_title":"Pantelleria, Albania e i combinati tra le novità a medio raggio 2024 di Go4Sea","post_date":"2023-12-04T10:45:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701686719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457286\" align=\"alignleft\" width=\"298\"] Luigi Sciarra, Presidente Skal Roma[/caption]\r\n\r\nNuovi benefit per i soci Skal con l’accesso al Barometro del Turismo, progetto che fornirà previsioni dettagliate in tempo reale sui turisti in arrivo in Italia, curato da Fulvio Giannetti, Vice Presidente di Skal, CEO e Head of Data Science di Lybra Tech, Gruppo Zucchetti. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_457291\" align=\"alignleft\" width=\"181\"] Fulvio Giannetti, Vice Presidente di Skal[/caption]\r\n\r\n\"Una vera e propria bussola necessaria ad anticipare tendenze e comportamenti di viaggio - commenta Giannetti -. Con i big data di Lybra Destination, innovativo strumento di Lybra Tech, destinazioni, DMOs, consigli turistici e associazioni sono in grado ora di prevedere la domanda turistica futura, raccogliendo informazioni accurate sui turisti, come la nazionalità, il segmento di viaggio e le preferenze, per creare profili di viaggiatori e identificare i segmenti di mercato più promettenti per elaborare ed ottimizzare le proprie strategie di marketing\". \r\n\r\nDalle ultime tendenze analizzate emerge ad esempio un’Italia sempre più apprezzata dal turista britannico, che sceglie proposte in molti casi last-minute soprattutto nel Nord Italia e in particolare sul Lago di Garda e a Venezia, oltre alle classiche città d’arte. \r\n\r\nAltro plus per i soci Skal riguarda la Masterclass Skal Academy 2024 con la pianificazione di 8 incontri formativi (uno ogni mese) che vantano la partecipazione di personaggi di spicco del mondo dell'ospitalità. Nel primo appuntamento il 31 gennaio e 2 febbraio 2024 Fulvio Giannetti affronterà il tema di come trasformare un hotel attraverso le nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale (\"Rivoluzione Alberghiera: Trasformare il tuo Hotel con l'AI\" - clicca qui per registrarti all’evento - ). \r\n\r\n“Questi incontri - spiega Luigi Sciarra, Presidente di Skal Roma - rappresentano una preziosa opportunità per tutti i soci di Skal Roma di confrontarsi, apprendere e crescere.  Fulvio Giannetti è solo il primo dei professionisti che avremo il piacere di ospitare nel corso dell'anno”. \r\n\r\nQuality Skal Roma Awards\r\n\r\nI Quality Skal Roma Awards quest'anno saranno consegnati il 14 dicembre durante la cena di gala organizzata presso il Casale Consolini (Sala Terrazza - via delle Capannelle, 201), in presenza di Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport e Turismo del Comune di Roma. All’evento sarà consegnato ad Augusto Minei il riconoscimento di Membre d’honneur Skal International. \r\n\r\nI premi 2023 sono stati assegnati a Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare (categoria tour operating), a Mario Cardone, ceo di Autentico Hotels (categoria Hotel Chains), a Simona Tedesco, direttore di Dove e direttore editoriale progetti multimediali RCS MediaGroup (categoria Travel Media), ad Antonio Preiti, ad Fondazione per l’attrazione Roma and partners (categoria DMO), a Riccardo Prima, fondatore di Proxima, Marco di Prima, ceo di Proxima Service - HOTELCUBE PMS e Fabio di Prima, IT Manager di Proxima e ideatore di HOTELCUBE WOW (categoria Hospitality Management System). \r\n\r\nChi desidera partecipare può inviare la richiesta di adesione alle email: luigi.sciarra@skalroma.org (presidenza) e giovanni.contini@skalroma.org (segreteria del Club) oppure via Whatsapp al numero 349.46.93.332 (prenotazione obbligatoria - la quota di partecipazione  è di 65 euro a persona, bevande incluse).","post_title":"Skal si potenzia con il Barometro del Turismo e nuovi incontri formativi. Quality Skal Roma Awards in scena il 14 dicembre","post_date":"2023-12-04T09:41:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701682906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mentre a Bruxelles si esaminano i dettagli dell'intesa fra Ita Airways e Lufthansa, che porteranno il gruppo tedesco ad acquisire il 41% del capitale del vettore italiano, a Roma i commissari di Alitalia (in amministrazione controllata) hanno comunicato in una lettera inviata al governo e ai sindacati \"l'avvio di una procedura che determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale\". Si tratta di 2.668 persone che negli ultimi due anni erano rimaste in cassa integrazione a zero ore.\r\n\r\nIntanto, dal 1° gennaio prossimo, si aprirà una “finestra” per consentire ai dipendenti, su base volontaria, l’uscita anticipata con la Naspi; chi invece non vorrà aderire continuerà a prendere la Cigs fino alla scadenza. Il licenziamento collettivo avverrà infattialla scadenza di quest'ultima, il 31 ottobre 2024, termine \"non ulteriormente prorogabile\", si legge sempre nella lettera.\r\n\r\nAllo stato attuale \"tutti i prestatori di lavoro non impiegati nelle attività funzionali alla liquidazione appaiono come eccedenti\" e \"la scrivente è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione\", si legge nella missiva, in cui viene illustrata la vicenda della compagnia.\r\n\r\nProprio sulla Cigs sono intervenuti i sindacati chiedendo, invece, una proroga, come riferito dall'Ansa: \"Il governo intervenga subito affinché i lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino - è l'appello del segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e del segretario nazionale, Ivan Viglietti, suggerendo quindi un \"ricollocamento\" nelle tre aziende nate dallo \"spacchettamento\" di Alitalia, o in altre aziende del settore. Oppure \"allungare\" la Cigs per tutto il 2025.\r\n\r\nI Commissari di Alitalia hanno precisato che la procedura avviata \"è stata attentamente valutata al termine di un percorso condiviso, che prevede la sottoscrizione di un accordo specifico con le organizzazioni sindacali e che si attiverà esclusivamente su base volontaria\". Per giovedì prossimo è in calendario un tavolo tra azienda e sindacati.\r\n\r\nNel frattempo, nei giorni scorsi il Mef e Lufthansa hanno comunicato che è stata \"formalmente notificata\" alla direzione generale della Concorrenza della Commissione europea \"l'operazione di concentrazione\" con Ita Airways. L'Antitrust Ue ora valuterà l'operazione e il via libera potrebbe arrivare a metà gennaio 2024. ","post_title":"Alitalia: arrivano i licenziamenti per 2.700 dipendenti. Giovedì il tavolo con i sindacati","post_date":"2023-12-04T09:27:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701682020000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata al tavolo dell'Ue la notifica dell'operazione Ita Airways Lufthansa: dopo mesi e mesi - in linea con quanto aveva auspicato la premier, Giorgia Meloni la scorsa settimana - il passo decisivo per il concretizzarsi dell'ingresso di Lufthansa nel capitale del vettore italiano è stato formalmente comunicato dal Mef alla Concorrenza della Commissione Ue. In parallelo anche Lufthansa ha inviato alla Commissione Ue la notifica dell'acquisizione di una quota di minoranza di Ita Airways, pari al 41%. \r\n\r\nOra la Commissione aprirà la sua indagine formale. La scadenza per la prima fase dell'analisi è il 15 gennaio 2024. In caso di una valutazione negativa, e con il nodo delle rotte ancora da sciogliere, l'istruttoria potrà protrarsi per altri tre mesi e mezzo, arrivando così a primavera.\r\n\r\nLa notifica è approdata sul tavolo del capo della Concorrenza Ue, Didier Reynders, dopo un confronto che ha portato le parti a sviscerare e anticipare tutti i possibili ostacoli invisi al buon funzionamento del mercato interno, cercando di porre rimedi solidi a prova di esame Ue.\r\n\r\nIn tutti questi mesi, come ricorda l'Ansa, l'Antitrust ha puntato dritto sulle molteplici rotte sulle quali i due vettori operano già in \"situazioni di monopolio o duopolio\" - soprattutto gli hub Lufthansa, da Linate e Fiumicino a Francoforte e Monaco, passando per Vienna, Bruxelles e Zurigo -, quella garanzia di \"discontinuità economica\" rispetto alla vecchia Alitalia promessa da Roma per la newco, e l'attuale contesto dei prezzi alle stelle dei biglietti aerei. Negoziati complessi che, secondo indiscrezioni, porteranno la compagnia sorta dalle ceneri di Alitalia a sacrificare la rotta Milano-New York cedendo alla pressione della concorrente Air France, preoccupata che il matrimonio italo-tedesco possa concedere un vantaggio competitivo sproporzionato sulle rotte transoceaniche.\r\n\r\nNell'auspicio di entrambe Roma e Berlino di avere risposto a tutti i timori comunitari, Ita e Lufthansa si sono già dette pronte a iniziare la loro cooperazione a livello commerciale e operativo \"immediatamente dopo aver ricevuto l'auspicata autorizzazione\", con l'ingresso del vettore tricolore nel gruppo Lh.","post_title":"Ita Airways-Lufthansa: la notifica dell'operazione atterra a Bruxelles","post_date":"2023-12-01T10:04:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701425097000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie.\r\nL’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata).\r\nPer servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15). \r\nL’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile.\r\nL’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).\r\n ","post_title":"Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg","post_date":"2023-11-29T15:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701271680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456978","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso  il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest.\r\n\r\nNon è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere.\r\n\r\nLo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm.","post_title":"Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar","post_date":"2023-11-28T13:36:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701178614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea investe sulla Puglia con l'annuncio della sua ottava base italiana presso  l'aeroporto di Bari: qui con un aumento di capacità del +38% e un Airbus A320, debutteranno nel 2024 otto nuove rotte, delle quali cinque sono già state svelate: Tolosa, operativa dal prossimo 4 luglio con frequenza bisettimanale e un’offerta complessiva di 6.480 posti in vendita; Dubrovnik, sempre dal 4 luglio, con tre frequenze a settimana e più di 9.000 posti in vendita. A partire dal 5 luglio sarà la volta di Comiso e Bilbao, con due frequenze settimanali e un’offerta di oltre 6.000 posti ciascuno. Malaga, attiva dal 6 luglio, con frequenza bisettimanale e 6.120 posti in vendita. \r\n\r\nAttiva presso lo scalo pugliese dal 2012, Volotea ha operato ad oggi circa 19.400 voli e trasportato più di 2 milioni di passeggeri. Grazie agli annunci di oggi, la compagnia consolida ulteriormente il suo legame con il territorio ed è pronta a decollare da e per Bari alla volta di nuove destinazioni.\r\n\r\n«L’apertura della base estiva di Bari conferma ancora una volta la crescita di Volotea in Italia – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director della compagnia aerea spagnola -. Questo importante traguardo e i collegamenti annunciati oggi ci permettono di consolidare la connettività del territorio, con un totale di 18 destinazioni verso 5 Paesi diversi, tra i quali Croazia e Spagna, novità assolute per la nostra estate 2024 a Bari. L’apertura di questa nuova base ci consente di rafforzare ulteriormente la nostra presenza a livello locale, sostenendo l’economia attraverso un incremento dei flussi turistici».\r\n\r\n«L’annuncio di Volotea che dalla prossima estate collegherà da Bari 18 destinazioni - 8 delle quali novità assolute – ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - rappresenta un’ottima notizia per noi e per la Puglia. Alle nuove destinazioni, tutte commercialmente di grande interesse, si aggiunge un’altra importante decisione della compagnia, l’apertura della base su Bari. Questo permetterà, in linea con il nostro Piano strategico, una diversificazione dell’offerta da parte delle compagnie, promuovendo la competitività, la concorrenza e l'adattabilità alle mutevoli condizioni di mercato a favore dei consumatori. In un settore soggetto a variabili come costi del carburante, instabilità economica e cambiamenti nelle preferenze dei passeggeri, la diversificazione consente alle compagnie aeree di mitigare gli impatti negativi, agli aeroporti di offrire un ventaglio più ampio di destinazioni ai passeggeri e ad Aeroporti di Puglia di ampliare il proprio network».\r\n\r\nCon 1 Airbus A320 stanziato a Bari, Volotea per il 2024 offrirà 18 i collegamenti: 7 in Grecia (Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante), 3 in Italia (Comiso – novità 2024, Firenze e Olbia), 2 in Francia (Lione e Tolosa – novità 2024), 2 in Spagna (Bilbao e Malaga – entrambe novità 2024), 1 in Croazia (Dubrovnik – novità 2024), oltre ai 3 collegamenti che verranno annunciati nelle prossime settimane.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea: è Bari l'ottava base italiana: in arrivo 8 nuove rotte per l'estate 2024","post_date":"2023-11-28T13:32:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701178333000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti