2 June 2023

Il milanese Starhotels Echo, prima struttura urban a entrare nel circuito Beyond Green

[ 0 ]

Lo Starhotels Echo di Milano è il primo city hotel in Europa a entrare nel circuito Beyond Green, brand di riferimento per i viaggi eco-sostenibili. La struttura meneghina fin dalla sua progettazione ha seguito canoni di edilizia e interior design vocati alla sostenibilità, come l’implementazione di un sistema circolare per lo smaltimento delle acque, che porta a un risparmio del 25% di gas naturali e del 15% di elettricità, in aggiunta alla riduzione di 130 tonnellate di Co2 su base annua e del 20% di acqua. Una serie di accorgimenti che hanno fatto sì che Echo ottenesse il premio Sustainable design agli European hotel design awards del 2012 e, successivamente, la certificazione Green globe con un rating che negli ultimi cinque anni ha superato il 90% di compliance.

Grazie alla collaborazione con Fedegroup, al ristorante Orto Green Food & Mood l’offerta f&b dell’hotel si declina anche in molte opzioni vegetariane e vegane, con grande attenzione ai prodotti di filiera corta e gluten-free. E’ stato inoltre avviato un progetto ad hoc dedicato agli scarti alimentari per ridurre ulteriormente l’impatto dell’operatività alberghiera sull’ambiente: con Too Good To Go è possibile infatti ritirare direttamente al ristorante dell’hotel kit con piatti freschi che altrimenti verrebbero smaltiti. La partnership con Banco Alimentare permette poi agli ospiti di Echo di donare un caffè (o tanti) all’associazione.

Per chi si sposta con auto elettriche, lo Starhotels E.c.ho. mette a disposizione delle colonnine di ricarica all’interno del garage, mentre, attraverso Tuomobility, l’hotel offre agli ospiti la possibilità di usufruire a pagamento di monopattini elettrici e bici a pedalata assistita che, oltre a ridurre le emissioni e a facilitare gli spostamenti, consentono di tornare a vivere una città a misura d’uomo. Gli hotel partner di Beyond Green sono infine impegnati in programmi e iniziative a sostegno del patrimonio culturale e della comunità locale: per Echo, degno di menzione è il sistema di compensazione per gli eventi nelle green meeting room, che bilancia le emissioni di Co2 generate dalle singole manifestazioni, tramite la piantumazione di alberi. La struttura è anche molto attiva presso la comunità locale, che sostiene attraverso il Milano Centrale District: un’associazione che si adopera per migliorare la qualità della vita del territorio, con operazioni culturali e di rigenerazione urbana cui Echo aderisce regolarmente.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è Linate nel futuro prossimo di easyJet. E' Johan Lundgren, amministratore delegato del vettore, a confermare le mire sui preziosi slot del City Airport milanese, ora che l'affaire Lufthansa-Ita Airways passa al vaglio dell'Ue che - pressoché inevitabilmente - metterà dei paletti alla presenza sullo scalo per garantire la concorrenza.ù "E' ovvio che la Commissione europea dovrà chiedere a italiani e tedeschi di rilasciare alcuni diritti di decollo e atterraggio - spiega il ceo in un'intervista a Il Corriere della Sera -. Ci aspettiamo che vengano liberati degli slot, noi vogliamo prenderne una parte così da offrire maggiore scelta ai consumatori perché riteniamo non ce ne sia abbastanza". Proprio Linate sembra essere centrale nei progetti di sviluppo di easyJet, anche in rapporto a Roma Fiumicino o altri scali in Germania: "Innanzitutto vogliamo lavorare per aumentare la presenza a Milano. Linate è un aeroporto che si adatta molto bene a noi e per questo sarà la nostra priorità (...) Dopo Parigi e Londra anche a Milano vogliamo una maggiore presenza nei due aeroporti". Il network che prenderà eventualmente forma da Linate non sarà di solo respiro internazionale: "Quello che facciamo è volare negli aeroporti primari dell’Europa più di qualunque altra compagnia aerea. Quindi certo i voli punteranno sulla connettività con gli hub europei, ma anche su destinazioni nazionali". E a proposito del mercato Italia, Lundgren sottolina come sul fronte domestico "abbiamo registrato delle buone prestazioni e abbiamo già raggiunto i livelli del 2019" ma la domanda "è forte anche sui voli internazionali". [post_title] => EasyJet punta su Linate. Lundgren: "Si libereranno degli slot, ne vogliamo una parte" [post_date] => 2023-06-01T12:42:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685623336000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446852 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica. “Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”. A dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%). Per quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.   [post_title] => Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali [post_date] => 2023-06-01T11:36:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685619376000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446842 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner. Il collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, "The Sustainable Flight Challenge" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane. La 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo. Nel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio. La compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo. [post_title] => Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green' [post_date] => 2023-06-01T10:23:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685615014000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mediterraneo, Caraibi ed Emirati Arabi. Oltre alla nuova edizione del Giro del mondo, in partenza a dicembre 2024. Sono queste le destinazioni Costa Crociere per l'inverno 2024-25, di cui si sono appena aperte le vendite.  La meta più comoda è sicuramente il Mediterraneo: l’ammiraglia Costa Toscana partirà per crociere di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con tappe anche nelle isole Baleari e in Sicilia, che prevedono quattro soste di oltre dieci ore per godersi al meglio le esperienze a terra. L’itinerario comprende Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia/Roma. I Caraibi sono poi l’ideale per una pausa al caldo. La Fortuna e la Fascinosa proporranno ognuna due diversi itinerari di una settimana, alternati tra loro, che possono essere combinati in un’unica vacanza lunga 14 giorni. La formula proposta è quella del pacchetto volo+crociera. La Fortuna navigherà esclusivamente tra le Piccole Antille. Il primo viaggio comprende Guadalupa, Tortola, St. Marteen, Antigua, St. Lucia e Martinica; il secondo Guadalupa, Trinidad e Tobago, Grenada, St. Vincent, Barbados e Martinica. Tutte le soste sono almeno di dieci ore per vivere in comodità queste splendide isole, per esempio facendo snorkeling, scoprendo le tradizioni locali o assaporando le prelibatezze caraibiche. Il primo itinerario della Fascinosa è invece una full immersion nella Repubblica Dominicana, anche qui con soste lunghe, tra foreste di mangrovie, piantagioni di caffè e una giornata intera a Catalina, isola esclusiva di Costa. Le tappe comprendono La Romana (Rep. Dominicana), Ocho Rios (Giamaica), Grand Turk, Amber Cove, Samanà e appunto l'isola Catalina (ancora Rep. Dominicana). Il secondo itinerario va invece alla scoperta di sei tra le più belle isole dei Caraibi, facendo tappa a La Romana (Rep. Dominicana), St. Lucia, Barbados, Guadalupa, Antigua, Isole Vergini Britanniche, per esplorare spiagge, grotte, giardini botanici o nuotare tra le razze. Un’altra destinazione per vivere l’inverno al caldo, ma più vicina a casa, sono quindi gli Emirati Arabi, dove opererà la Costa Smeralda. Le crociere, di una settimana visiteranno Dubai, con una sosta di due giorni, Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi, portando gli ospiti a conoscere le antiche tradizioni, la natura ma anche le città futuristiche di quest’area. L’edizione 2025 del Giro del mondo, con la Deliziosa, circumnavigherà infine il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa. Per la prima volta la partenza sarà il 7 dicembre 2024, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro godrà dello spettacolo dei fuochi d'artificio dalla spiaggia di Copacabana. [post_title] => Aperte le vendite Costa per l'inverno 2024/25. Destinazioni Mediterraneo, Caraibi ed Emirati [post_date] => 2023-06-01T10:12:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685614343000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa. "Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento". [post_title] => Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro [post_date] => 2023-06-01T10:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685613665000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.    Il futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri. Proteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque. Slow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.     [post_title] => Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni [post_date] => 2023-06-01T09:18:56+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611136000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata. La località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903. Anche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti.  Per bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso. Il divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città. Gli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire. Chi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del "W Lignano", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore. Il Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno. Infine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.   [post_title] => Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività [post_date] => 2023-06-01T09:18:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611102000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446792 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446797" align="alignleft" width="300"] Lydia Barbini[/caption] Lydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza. Dopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione. Barbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto  la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività. Nathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena. Dopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza. [gallery ids="446798,446799,446800"] [post_title] => In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo [post_date] => 2023-05-31T11:38:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685533116000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience». Il Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio». Brunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere» Grande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia». [gallery ids="446741,446743,446744"] [post_title] => EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate [post_date] => 2023-05-31T09:57:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685527054000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il milanese starhotels echo prima struttura urban a entrare nel circuito beyond green" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1694,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nC'è Linate nel futuro prossimo di easyJet. E' Johan Lundgren, amministratore delegato del vettore, a confermare le mire sui preziosi slot del City Airport milanese, ora che l'affaire Lufthansa-Ita Airways passa al vaglio dell'Ue che - pressoché inevitabilmente - metterà dei paletti alla presenza sullo scalo per garantire la concorrenza.ù\r\n\"E' ovvio che la Commissione europea dovrà chiedere a italiani e tedeschi di rilasciare alcuni diritti di decollo e atterraggio - spiega il ceo in un'intervista a Il Corriere della Sera -. Ci aspettiamo che vengano liberati degli slot, noi vogliamo prenderne una parte così da offrire maggiore scelta ai consumatori perché riteniamo non ce ne sia abbastanza\".\r\n\r\n\r\nProprio Linate sembra essere centrale nei progetti di sviluppo di easyJet, anche in rapporto a Roma Fiumicino o altri scali in Germania: \"Innanzitutto vogliamo lavorare per aumentare la presenza a Milano. Linate è un aeroporto che si adatta molto bene a noi e per questo sarà la nostra priorità (...) Dopo Parigi e Londra anche a Milano vogliamo una maggiore presenza nei due aeroporti\".\r\n\r\n\r\nIl network che prenderà eventualmente forma da Linate non sarà di solo respiro internazionale: \"Quello che facciamo è volare negli aeroporti primari dell’Europa più di qualunque altra compagnia aerea. Quindi certo i voli punteranno sulla connettività con gli hub europei, ma anche su destinazioni nazionali\". E a proposito del mercato Italia, Lundgren sottolina come sul fronte domestico \"abbiamo registrato delle buone prestazioni e abbiamo già raggiunto i livelli del 2019\" ma la domanda \"è forte anche sui voli internazionali\".\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"EasyJet punta su Linate. Lundgren: \"Si libereranno degli slot, ne vogliamo una parte\"","post_date":"2023-06-01T12:42:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685623336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446852","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica.\r\n\r\n“Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”.\r\n\r\nA dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%).\r\n\r\nPer quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.\r\n\r\n ","post_title":"Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali","post_date":"2023-06-01T11:36:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685619376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nIl collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, \"The Sustainable Flight Challenge\" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.\r\n\r\nLa 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.\r\n\r\nNel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'","post_date":"2023-06-01T10:23:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685615014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mediterraneo, Caraibi ed Emirati Arabi. Oltre alla nuova edizione del Giro del mondo, in partenza a dicembre 2024. Sono queste le destinazioni Costa Crociere per l'inverno 2024-25, di cui si sono appena aperte le vendite.  La meta più comoda è sicuramente il Mediterraneo: l’ammiraglia Costa Toscana partirà per crociere di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con tappe anche nelle isole Baleari e in Sicilia, che prevedono quattro soste di oltre dieci ore per godersi al meglio le esperienze a terra. L’itinerario comprende Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia/Roma.\r\n\r\nI Caraibi sono poi l’ideale per una pausa al caldo. La Fortuna e la Fascinosa proporranno ognuna due diversi itinerari di una settimana, alternati tra loro, che possono essere combinati in un’unica vacanza lunga 14 giorni. La formula proposta è quella del pacchetto volo+crociera. La Fortuna navigherà esclusivamente tra le Piccole Antille. Il primo viaggio comprende Guadalupa, Tortola, St. Marteen, Antigua, St. Lucia e Martinica; il secondo Guadalupa, Trinidad e Tobago, Grenada, St. Vincent, Barbados e Martinica. Tutte le soste sono almeno di dieci ore per vivere in comodità queste splendide isole, per esempio facendo snorkeling, scoprendo le tradizioni locali o assaporando le prelibatezze caraibiche. Il primo itinerario della Fascinosa è invece una full immersion nella Repubblica Dominicana, anche qui con soste lunghe, tra foreste di mangrovie, piantagioni di caffè e una giornata intera a Catalina, isola esclusiva di Costa. Le tappe comprendono La Romana (Rep. Dominicana), Ocho Rios (Giamaica), Grand Turk, Amber Cove, Samanà e appunto l'isola Catalina (ancora Rep. Dominicana). Il secondo itinerario va invece alla scoperta di sei tra le più belle isole dei Caraibi, facendo tappa a La Romana (Rep. Dominicana), St. Lucia, Barbados, Guadalupa, Antigua, Isole Vergini Britanniche, per esplorare spiagge, grotte, giardini botanici o nuotare tra le razze.\r\n\r\nUn’altra destinazione per vivere l’inverno al caldo, ma più vicina a casa, sono quindi gli Emirati Arabi, dove opererà la Costa Smeralda. Le crociere, di una settimana visiteranno Dubai, con una sosta di due giorni, Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi, portando gli ospiti a conoscere le antiche tradizioni, la natura ma anche le città futuristiche di quest’area. L’edizione 2025 del Giro del mondo, con la Deliziosa, circumnavigherà infine il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa. Per la prima volta la partenza sarà il 7 dicembre 2024, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro godrà dello spettacolo dei fuochi d'artificio dalla spiaggia di Copacabana.","post_title":"Aperte le vendite Costa per l'inverno 2024/25. Destinazioni Mediterraneo, Caraibi ed Emirati","post_date":"2023-06-01T10:12:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685614343000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa.\r\n\r\n\"Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento\".","post_title":"Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro","post_date":"2023-06-01T10:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685613665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi.\r\n\r\nOrganizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.\r\n  \r\nIl futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri.\r\n\r\nProteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque.\r\n\r\nSlow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni","post_date":"2023-06-01T09:18:56+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685611136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.\r\n\r\nLa località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.\r\n\r\nAnche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti. \r\n\r\nPer bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.\r\n\r\nIl divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.\r\n\r\nGli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.\r\n\r\nChi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del \"W Lignano\", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.\r\n\r\nIl Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.\r\n\r\nInfine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività","post_date":"2023-06-01T09:18:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685611102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446797\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lydia Barbini[/caption]\r\n\r\nLydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.\r\n\r\nDopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.\r\n\r\nBarbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto  la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.\r\n\r\nNathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.\r\n\r\nDopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.\r\n\r\n[gallery ids=\"446798,446799,446800\"]","post_title":"In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo","post_date":"2023-05-31T11:38:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685533116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».\r\n\r\nIl Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».\r\n\r\nBrunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»\r\n\r\nGrande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"446741,446743,446744\"]","post_title":"EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate","post_date":"2023-05-31T09:57:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685527054000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti