28 April 2025

I piani di Claudio Catani per la Icon Collection tra riposizionamento e sviluppo

[ 0 ]

«In Icon ho trovato un gruppo di lavoro giovane, entusiasta e competente che necessitava di una guida che indirizzasse la visione e gli sforzi per raggiungere gli obiettivi. In questa fase sto perciò cercando di portare la consapevolezza del potenziale che io ho visto negli imprenditori, nelle destinazioni e negli alberghi. Sto tracciando la strada per qualificare le persone protagoniste dell’accoglienza nelle nostre strutture in modo che possano ricevere al meglio gli ospiti facendo loro vivere una esperienza unica». Così Claudio Catani commenta i propri primi quattro mesi in qualità di vicepresidente Icon Collection. L’ex cluster manager del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio e del Brunelleschi Firenze è stato infatti chiamato la scorsa primavera a capo della divisione hospitality di Icon, che a sua volta si occupa dello sviluppo strategico di quattro strutture ricettive del gruppo Fincanterri, distribuite tra la costa degli Etruschi e la Maremma: il The Sense Experience Resort, il Park Hotel Marinetta, l’Antico Podere San Francesco e Borgo Verde. 

Sono molti i progetti in cantiere per completare il progetto di riorganizzazione e promozione dei quattro hotel. «Da novembre 2021 partirà tra le altre cose un piano di ampliamento di 11 camere che include pure la costruzione di una nuova piscina biolago per l’Antico Podere San Francesco, mentre  iniziative di più ampio respiro sono in fase di definizione per il Park Hotel Marinetta e il The Sense Experience Resort. Per Borgo Verde è invece previsto nell’inverno un upgrade delle attrezzature presenti negli appartamenti e un rinnovamento delle aree esterne. A questi importanti interventi strutturali, si affianca la lenta costruzione della brand awareness di Icon Collection sul mercato: magazine come National Geographic, che ha pubblicato The Sense Experience Resort nella versione Uk, o il Time che lo ha riconosciuto nei 100 World’s Greatest Places».

Al The Sense, l’idea è quella di avvolgere l’ospite in un percorso sensoriale per un’esperienza totalmente immersiva. Per far questo, le strutture offrono al cliente la consulenza di experience specialists: «persone legate al territorio che sono dei veri e propri consulenti, per chi è alla ricerca di attività che possano far scoprire il territorio», prosegue Catani. Fra le novità future, c’è anche il progetto di istituire «un concierge davvero speciale, che sarà dedicato ai clienti suite della struttura: sarà il riferimento dalle comunicazioni subito dopo la fase di prenotazione; verificherà i gusti e le attese degli ospiti al momento dell’arrivo, del benvenuto nell’area riservata davanti al mare e durante il soggiorno. Una nuova figura pensata per rendere veramente personalizzato il servizio e più fluide tutte le comunicazioni».

Le prossime sfide sono impegnative e seguono i trend di mercato, che indicano come il comparto turistico con la crescita maggiore sia quello del lusso, e che vedono l’Italia in cima alla lista dei desideri dei viaggiatori stranieri. «Riposizionare al top del segmento di riferimento le nostre strutture dopo le ristrutturazioni in corso e quelle che stiamo pianificando per il prossimo futuro; ampliare l’offerta di Icon Collection entro otto anni con ulteriori quattro strutture in destinazioni di città d’arte e di montagna – conclude Catani -. A ciò si aggiunge infine la scommessa di un servizio personalizzato per le necessità dell’ospite con appunto i nostri experience specialists e suite concierge; infine sottoporre i nostri sforzi al giudizio degli ospiti e ai professionisti della travel community».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030. Entro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”. Proprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India. Con la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere. Il terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali. Complessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana. [post_title] => La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029 [post_date] => 2025-04-24T13:48:13+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745502493000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489367 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 9 maggio nella cornice dell’approdo yachting club Santa Margherita di Procida, si terrà un convegno Blue Marina Awards in collaborazione con Yachting Santa Margherita s.r.l. per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti dall'iniziativa dei Blue Marina Awards, di cui Assonat-Confcommercio è il partner istituzionale e il Rina l’ ente tecnico. Un incontro con esperti e istituzioni per delineare il futuro della nautica attraverso 5 pilastri fondamentali: energie rinnovabili, innovazione tecnologica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile e valorizzazione del territorio, formazione necessaria per affrontare le nuove sfide ed esigenze del mercato in perenne evoluzione. Si parlerà quindi dei fattori chiave per migliorare il posizionamento strategico nel mercato delle strutture portuali turistiche nautiche. Un’occasione unica per approfondire strategie concrete, modelli innovativi e buone pratiche che stanno ridefinendo il settore in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e sviluppo. Dopo l’evento e con l’idea di creare qualcosa di unico e altamente esperienziale, sarà organizzata una degustazione olfattiva by Nobile 1942. Perché anche i profumi raccontano un territorio. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione integrata del territorio: in serata, infatti, si terrà la Festa del Limone, a cura dell’associazione Procida È. [post_title] => Procida, il 9 maggio convegno sulla blue economy tra innovazione e turismo sostenibile [post_date] => 2025-04-24T12:59:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745499587000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489405 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_365773" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption] Con lo slogan ‘Più siamo, più contiamo e più otteniamo’ la Fiavet-Confcommercio organizza per il prossimo 7 maggio presso Atto di Vito Mollica, Salotto Portinari, in Via del Corso  a  Firenze, alle ore 12.00,  la “Giornata del Proselitismo”, un incontro rivolto soprattutto agli agenti di viaggi non associati col quale  l’associazione regionale intende far conoscere nel dettaglio i servizi erogati a tutela delle imprese di viaggio, dalle consulenze fiscali e legali alle convenzioni per la stipula di polizze assicurative ad hoc, dai corsi di formazione gratuiti alla consulenza per gli adempimenti obbligatori sulla sicurezza nel luogo di lavoro. Attualmente la Toscana, con 450 agenzie di viaggi in attività (l’8% sul totale nazionale) è la settima regione col maggior numero di imprese di viaggi in Italia.  Nello spiegare le motivazioni di fondo di questa Giornata del proselitismo, e del perché associarsi, il presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa osserva:“Oggi più che mai  per le agenzie di viaggio e i tour operator, l’associazionismo non è un costo: è un investimento. Fiavet è l’associazione nata più di sessant’anni fa per tutelarne gli interessi ed affrontare insieme le sfide quotidiane. Fiavet-Confcommercio non urla ma agisce con coraggio e competenza. E vince. Ed è la protagonista di risultati storici per il turismo organizzato, come il recente accordo con Ryan Air che finalmente riconosce il ruolo delle agenzie, o la sentenza della Cassazione che riconosce il diritto delle agenzie a trasportare direttamente i turisti. Infine, sempre l’anno scorso, Fiavet ha vinto anche nel grado finale di giudizio la causa contro Lufthansa sull’ammontare delle commissioni. In passato avevamo vinto con Ryan Air e Expedia diverse cause legali per tutelare la nostra dignità e i nostri diritti”. Gli agenti di viaggi che parteciperanno all’evento avranno così la possibilità di incontrare i vertici di Fiavet Toscana-Confcommercio, tra cui il Presidente Pier Carlo Testa e la Vice Presidente Cinzia Chiaromonti, nonchè di confrontarsi con la consulente fiscale di Fiavet Nazionale, la commercialista Caterina Claudi ed il consulente legale di Fiavet Toscana, avv. Francesco Tessari. [post_title] => Fiavet Toscana: il 7 maggio "La giornata del Proselitismo" [post_date] => 2025-04-24T10:59:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745492397000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mark Galardo è il nuovo vicepresidente esecutivo e chief commercial officer di Air Canada, che ha promosso un  significativo riallineamento del team dirigenziale: i cambiamenti, in vigore dal prossimo 1° maggio, rientrano in una più ampia strategia volta a migliorare la collaborazione interfunzionale all'interno del management. Galardo (nella foto) ha precedentemente ricoperto la carica di vicepresidente esecutivo per la pianificazione dei ricavi e del network, oltre a dirigere la divisione cargo - incarico quest'ultimo che manterrà - e ora assumerà anche la responsabilità del marketing. “Air Canada è ormai a buon punto con la sua strategia 'New Frontiers' e a sostegno del nostro programma di crescita, che si accelererà con l'arrivo di nuovi aeromobili verso la fine del 2025, stiamo riallineando alcune funzioni esecutive senior - ha spiegato Michael Rousseau, presidente e ceo della compagnia -. Questi cambiamenti rafforzeranno la nostra struttura manageriale promuovendo le capacità interfunzionali tra i nostri dirigenti, aumentando la capacità di resistenza del nostro team di leadership già molto forte”. [post_title] => Air Canada: Mark Galardo è il nuovo chief commercial officer, in carica dal 1° maggio [post_date] => 2025-04-24T10:55:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745492124000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roccamare resort Carattere Toscano a Castiglione della Pescaia (Grosseto), il complesso situato in riva al mare, in uno dei più affascinanti tratti della costa toscana, riapre per accogliere i suoi ospiti in un'atmosfera ancora più raffinata e attenta ai dettagli. Ideato nei suoi spazi dall’architetto Ugo Miglietta, fu donato all’attrice Sophia Loren dal marito Carlo Ponti come oasi di beatitudine, un luogo dove rilassarsi, lontani dai rumori della città e dalla frenesia del lavoro.  Nato nel cuore della dolce vita italiana, Roccamare è un luogo dal fascino unico, caro a icone del cinema, e ancora oggi in grado di trasmettere quell'atmosfera densa di eleganza e semplicità Dopo il restyling dell’american bar e l’apertura del beauty center firmato Rachele Leni con trattamenti di ultima generazione lo scorso anno, il 2025 porta con sé novità di grande rilievo: dal rinnovo della hall principale, all’introduzione di un nuovo servizio Guest Relations, per garantire agli ospiti un punto di riferimento che li aiuterà a scoprire le gemme più autentiche del territorio, sia all’interno del resort che lungo tutta la costa maremmana, tra la proposta di degustazioni, visite a borghi nascosti, tour in barca, escursioni in bici nella natura e molto altro. Tra le novità l’arrivo dello chef, Mauro Roncòn, con l’obiettivo di portare a Roccamare una nuova identità gastronomica, creando con passione e dedizione, esperienze uniche per gli ospiti. Un’altra new entry degna di nota è quella di Danilo Fantini, nuovo F&B Manager del Roccamare Resort. In occasione della sua apertura, per la prima volta Roccamare propone quest’anno offerte speciali con “pacchetti vacanza” pensate per i mesi di aprile, maggio e giugno, ideali per chi desidera godersi i ponti di primavera con una serie di servizi inclusi come massaggi, drink di benvenuto e cene o pranzi con menù degustazione. Una vacanza ideale non solo per le coppie ma anche per tutta la famiglia, con servizi dedicati all’intrattenimento di grandi e piccini, la nuova area “Chillout Relax” pensata per teenager e due sale meeting per il lavoro dell’ultima ora, rendono l’esperienza sempre più su misura e intergenerazionale. Oltre al beach bar con accesso diretto al lido privato, un parco giochi, una palestra attrezzata e un’ampia zona sportiva con campi da calcetto/ basket e beach volley. [post_title] => Roccamare Resort, al via la stagione nella struttura simbolo della “dolce vita” oggi firmata Carattere toscano [post_date] => 2025-04-24T10:51:12+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745491872000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry per il gruppo Villa d’Este con l'acquisizione dell'Hotel Regina Olga, una struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo. Dopo la recente operazione che ha coinvolto gli hotel Terminus e Vista di Como, è la volta di un nuovo, significativo investimento sul territorio lariano: situato nella piazzetta di Cernobbio, il Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata, con vista mozzafiato sul lago di Como. La struttura, che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni, vedrà così aprirsi un nuovo capitolo della sua storia, a cominciare dal radicale intervento di ristrutturazione per restituirle il giusto valore: a lavori conclusi, l'hotel proporrà una sessantina di camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto. "Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio, siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo, edificio storico elegante e di grande fascino - commenta Giuseppe Fontana, presidente del Consiglio di amministrazione di Villa d’Este Spa -. La città di Cernobbio, e in generale la destinazione lago di Como, è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio. Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza, e l’acquisto dell’Hotel Regina Olga, come pure degli altri immobili recentemente annessi al gruppo, si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.”  [post_title] => Nuova acquisizione per il gruppo Villa d'Este: è l'hotel Regina Olga di Cernobbio [post_date] => 2025-04-23T09:23:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745400208000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Promozione Turistica si è dotata di antenne estere con funzione di press office per il rilancio dell’informazione verso paesi obiettivo e di una redazione giornalistica. Inoltre, l’agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di informazioni istituzionali e territoriali e di un ufficio stampa nazionale - The Gate communication di Roma – per la relazione con media trade e generalisti nazionali. Ora, proprio quest’ultima attività viene potenziata con l’acquisizione dei servizi di media relation di AT Comunicazione, agenzia milanese con forte specializzazione in ambito turistico, a cui verranno demandate funzioni di produzione e rilancio di contenuti collegati a specifici temi di viaggio di interesse strategico per la regione.S i tratta, tra gli altri, di quelli relativi ai comparti del turismo termale, family, sostenibile e pet friendly. Oltre a questo, AT Comunicazione lavorerà su una serie di progetti speciali, a cominciare dall’evento stampa di Milano “Dialoghi di gusto al femminile: un viaggio a quattro mani nei sapori di Toscana e Navarra” previsto il prossimo 27 maggio.  Si conferma la collaborazione con The Gate communication per il rilancio dell’informazione di carattere culturale considerato l’indissolubile collegamento tra turismo e patrimonio regionale con particolare riferimento a quello Unesco, agli Etruschi, agli eventi culturali e agli anniversari storici come, quest’anno, i seicentocinquant’anni dalla morte di Boccaccio e i cinquecentocinquanta dalla nascita di Michelangelo. Tutto questo è stato previsto in coerenza con il progetto regionale “Toscana diffusa” che punta a valorizzare le destinazioni meno note attraverso chiavi di lettura inedite del territorio che possono diventare spunto per la visita a luoghi rimasti finora distanti dalle rotte turistiche più battute. AT Comunicazione è un'agenzia di relazioni pubbliche e ufficio stampa con sede a Milano, fondata nel 2010 da Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Negli anni si è affermata come partner strategico per la promozione di aziende nei settori del turismo, dell'hôtellerie, del benessere, del food e del lifestyle, lavorando sempre in stretta sinergia con i clienti per sviluppare progetti di comunicazione personalizzati e orientati ai risultati. Tra i servizi offerti spiccano le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa, il supporto al marketing, le digital PR, la gestione dei contenuti web, l’organizzazione di eventi, la pianificazione media, la realizzazione di prodotti editoriali, la gestione di shooting fotografici e produzioni video. L’agenzia propone inoltre soluzioni innovative per il marketing b2b e b2c nel settore travel, curando attività di rappresentanza e promozione sul mercato italiano.    [post_title] => Toscana Promozione rafforza la propria presenza con AT Comunicazione [post_date] => 2025-04-22T14:45:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745333148000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato "last minute". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente "calde" per il turismo. Le autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini. La tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso. [post_title] => Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute [post_date] => 2025-04-22T11:56:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745322991000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489240 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen. La compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900. Copenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200. L'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou. Le ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.   [post_title] => China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno [post_date] => 2025-04-22T11:17:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745320657000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "i piani di claudio catani per la icon collection tra riposizionamento e sviluppo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3181,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030.\r\n\r\nEntro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”.\r\n\r\nProprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India.\r\n\r\nCon la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere.\r\n\r\nIl terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali.\r\n\r\nComplessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana.","post_title":"La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029","post_date":"2025-04-24T13:48:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745502493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489367","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 9 maggio nella cornice dell’approdo yachting club Santa Margherita di Procida, si terrà un convegno Blue Marina Awards in collaborazione con Yachting Santa Margherita s.r.l. per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti dall'iniziativa dei Blue Marina Awards, di cui Assonat-Confcommercio è il partner istituzionale e il Rina l’ ente tecnico.\r\n\r\nUn incontro con esperti e istituzioni per delineare il futuro della nautica attraverso 5 pilastri fondamentali: energie rinnovabili, innovazione tecnologica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile e valorizzazione del territorio, formazione necessaria per affrontare le nuove sfide ed esigenze del mercato in perenne evoluzione. Si parlerà quindi dei fattori chiave per migliorare il posizionamento strategico nel mercato delle strutture portuali turistiche nautiche. Un’occasione unica per approfondire strategie concrete, modelli innovativi e buone pratiche che stanno ridefinendo il settore in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e sviluppo.\r\n\r\nDopo l’evento e con l’idea di creare qualcosa di unico e altamente esperienziale, sarà organizzata una degustazione olfattiva by Nobile 1942. Perché anche i profumi raccontano un territorio.\r\n\r\nL’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione integrata del territorio: in serata, infatti, si terrà la Festa del Limone, a cura dell’associazione Procida È.","post_title":"Procida, il 9 maggio convegno sulla blue economy tra innovazione e turismo sostenibile","post_date":"2025-04-24T12:59:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_365773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption]\r\nCon lo slogan ‘Più siamo, più contiamo e più otteniamo’ la Fiavet-Confcommercio organizza per il prossimo 7 maggio presso Atto di Vito Mollica, Salotto Portinari, in Via del Corso  a  Firenze, alle ore 12.00,  la “Giornata del Proselitismo”, un incontro rivolto soprattutto agli agenti di viaggi non associati col quale  l’associazione regionale intende far conoscere nel dettaglio i servizi erogati a tutela delle imprese di viaggio, dalle consulenze fiscali e legali alle convenzioni per la stipula di polizze assicurative ad hoc, dai corsi di formazione gratuiti alla consulenza per gli adempimenti obbligatori sulla sicurezza nel luogo di lavoro.\r\nAttualmente la Toscana, con 450 agenzie di viaggi in attività (l’8% sul totale nazionale) è la settima regione col maggior numero di imprese di viaggi in Italia.  Nello spiegare le motivazioni di fondo di questa Giornata del proselitismo, e del perché associarsi, il presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa osserva:“Oggi più che mai  per le agenzie di viaggio e i tour operator, l’associazionismo non è un costo: è un investimento. Fiavet è l’associazione nata più di sessant’anni fa per tutelarne gli interessi ed affrontare insieme le sfide quotidiane. Fiavet-Confcommercio non urla ma agisce con coraggio e competenza. E vince. Ed è la protagonista di risultati storici per il turismo organizzato, come il recente accordo con Ryan Air che finalmente riconosce il ruolo delle agenzie, o la sentenza della Cassazione che riconosce il diritto delle agenzie a trasportare direttamente i turisti. Infine, sempre l’anno scorso, Fiavet ha vinto anche nel grado finale di giudizio la causa contro Lufthansa sull’ammontare delle commissioni. In passato avevamo vinto con Ryan Air e Expedia diverse cause legali per tutelare la nostra dignità e i nostri diritti”.\r\nGli agenti di viaggi che parteciperanno all’evento avranno così la possibilità di incontrare i vertici di Fiavet Toscana-Confcommercio, tra cui il Presidente Pier Carlo Testa e la Vice Presidente Cinzia Chiaromonti, nonchè di confrontarsi con la consulente fiscale di Fiavet Nazionale, la commercialista Caterina Claudi ed il consulente legale di Fiavet Toscana, avv. Francesco Tessari.","post_title":"Fiavet Toscana: il 7 maggio \"La giornata del Proselitismo\"","post_date":"2025-04-24T10:59:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745492397000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mark Galardo è il nuovo vicepresidente esecutivo e chief commercial officer di Air Canada, che ha promosso un  significativo riallineamento del team dirigenziale: i cambiamenti, in vigore dal prossimo 1° maggio, rientrano in una più ampia strategia volta a migliorare la collaborazione interfunzionale all'interno del management.\r\n\r\nGalardo (nella foto) ha precedentemente ricoperto la carica di vicepresidente esecutivo per la pianificazione dei ricavi e del network, oltre a dirigere la divisione cargo - incarico quest'ultimo che manterrà - e ora assumerà anche la responsabilità del marketing.\r\n\r\n“Air Canada è ormai a buon punto con la sua strategia 'New Frontiers' e a sostegno del nostro programma di crescita, che si accelererà con l'arrivo di nuovi aeromobili verso la fine del 2025, stiamo riallineando alcune funzioni esecutive senior - ha spiegato Michael Rousseau, presidente e ceo della compagnia -. Questi cambiamenti rafforzeranno la nostra struttura manageriale promuovendo le capacità interfunzionali tra i nostri dirigenti, aumentando la capacità di resistenza del nostro team di leadership già molto forte”.","post_title":"Air Canada: Mark Galardo è il nuovo chief commercial officer, in carica dal 1° maggio","post_date":"2025-04-24T10:55:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745492124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roccamare resort Carattere Toscano a Castiglione della Pescaia (Grosseto), il complesso situato in riva al mare, in uno dei più affascinanti tratti della costa toscana, riapre per accogliere i suoi ospiti in un'atmosfera ancora più raffinata e attenta ai dettagli.\r\n\r\nIdeato nei suoi spazi dall’architetto Ugo Miglietta, fu donato all’attrice Sophia Loren dal marito Carlo Ponti come oasi di beatitudine, un luogo dove rilassarsi, lontani dai rumori della città e dalla frenesia del lavoro.  Nato nel cuore della dolce vita italiana, Roccamare è un luogo dal fascino unico, caro a icone del cinema, e ancora oggi in grado di trasmettere quell'atmosfera densa di eleganza e semplicità\r\n\r\nDopo il restyling dell’american bar e l’apertura del beauty center firmato Rachele Leni con trattamenti di ultima generazione lo scorso anno, il 2025 porta con sé novità di grande rilievo: dal rinnovo della hall principale, all’introduzione di un nuovo servizio Guest Relations, per garantire agli ospiti un punto di riferimento che li aiuterà a scoprire le gemme più autentiche del territorio, sia all’interno del resort che lungo tutta la costa maremmana, tra la proposta di degustazioni, visite a borghi nascosti, tour in barca, escursioni in bici nella natura e molto altro.\r\n\r\nTra le novità l’arrivo dello chef, Mauro Roncòn, con l’obiettivo di portare a Roccamare una nuova identità gastronomica, creando con passione e dedizione, esperienze uniche per gli ospiti.\r\n\r\nUn’altra new entry degna di nota è quella di Danilo Fantini, nuovo F&B Manager del Roccamare Resort.\r\n\r\nIn occasione della sua apertura, per la prima volta Roccamare propone quest’anno offerte speciali con “pacchetti vacanza” pensate per i mesi di aprile, maggio e giugno, ideali per chi desidera godersi i ponti di primavera con una serie di servizi inclusi come massaggi, drink di benvenuto e cene o pranzi con menù degustazione.\r\n\r\nUna vacanza ideale non solo per le coppie ma anche per tutta la famiglia, con servizi dedicati all’intrattenimento di grandi e piccini, la nuova area “Chillout Relax” pensata per teenager e due sale meeting per il lavoro dell’ultima ora, rendono l’esperienza sempre più su misura e intergenerazionale. Oltre al beach bar con accesso diretto al lido privato, un parco giochi, una palestra attrezzata e un’ampia zona sportiva con campi da calcetto/ basket e beach volley.","post_title":"Roccamare Resort, al via la stagione nella struttura simbolo della “dolce vita” oggi firmata Carattere toscano","post_date":"2025-04-24T10:51:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745491872000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry per il gruppo Villa d’Este con l'acquisizione dell'Hotel Regina Olga, una struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo. \r\n\r\nDopo la recente operazione che ha coinvolto gli hotel Terminus e Vista di Como, è la volta di un nuovo, significativo investimento sul territorio lariano: situato nella piazzetta di Cernobbio, il Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata, con vista mozzafiato sul lago di Como. \r\n\r\nLa struttura, che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni, vedrà così aprirsi un nuovo capitolo della sua storia, a cominciare dal radicale intervento di ristrutturazione per restituirle il giusto valore: a lavori conclusi, l'hotel proporrà una sessantina di camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto.\r\n\r\n\"Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio, siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo, edificio storico elegante e di grande fascino - commenta Giuseppe Fontana, presidente del Consiglio di amministrazione di Villa d’Este Spa -. La città di Cernobbio, e in generale la destinazione lago di Como, è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio. Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza, e l’acquisto dell’Hotel Regina Olga, come pure degli altri immobili recentemente annessi al gruppo, si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.” ","post_title":"Nuova acquisizione per il gruppo Villa d'Este: è l'hotel Regina Olga di Cernobbio","post_date":"2025-04-23T09:23:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745400208000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica si è dotata di antenne estere con funzione di press office per il rilancio dell’informazione verso paesi obiettivo e di una redazione giornalistica. Inoltre, l’agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di informazioni istituzionali e territoriali e di un ufficio stampa nazionale - The Gate communication di Roma – per la relazione con media trade e generalisti nazionali.\r\nOra, proprio quest’ultima attività viene potenziata con l’acquisizione dei servizi di media relation di AT Comunicazione, agenzia milanese con forte specializzazione in ambito turistico, a cui verranno demandate funzioni di produzione e rilancio di contenuti collegati a specifici temi di viaggio di interesse strategico per la regione.S i tratta, tra gli altri, di quelli relativi ai comparti del turismo termale, family, sostenibile e pet friendly. Oltre a questo, AT Comunicazione lavorerà su una serie di progetti speciali, a cominciare dall’evento stampa di Milano “Dialoghi di gusto al femminile: un viaggio a quattro mani nei sapori di Toscana e Navarra” previsto il prossimo 27 maggio. \r\nSi conferma la collaborazione con The Gate communication per il rilancio dell’informazione di carattere culturale considerato l’indissolubile collegamento tra turismo e patrimonio regionale con particolare riferimento a quello Unesco, agli Etruschi, agli eventi culturali e agli anniversari storici come, quest’anno, i seicentocinquant’anni dalla morte di Boccaccio e i cinquecentocinquanta dalla nascita di Michelangelo. Tutto questo è stato previsto in coerenza con il progetto regionale “Toscana diffusa” che punta a valorizzare le destinazioni meno note attraverso chiavi di lettura inedite del territorio che possono diventare spunto per la visita a luoghi rimasti finora distanti dalle rotte turistiche più battute.\r\nAT Comunicazione è un'agenzia di relazioni pubbliche e ufficio stampa con sede a Milano, fondata nel 2010 da Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Negli anni si è affermata come partner strategico per la promozione di aziende nei settori del turismo, dell'hôtellerie, del benessere, del food e del lifestyle, lavorando sempre in stretta sinergia con i clienti per sviluppare progetti di comunicazione personalizzati e orientati ai risultati. Tra i servizi offerti spiccano le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa, il supporto al marketing, le digital PR, la gestione dei contenuti web, l’organizzazione di eventi, la pianificazione media, la realizzazione di prodotti editoriali, la gestione di shooting fotografici e produzioni video. L’agenzia propone inoltre soluzioni innovative per il marketing b2b e b2c nel settore travel, curando attività di rappresentanza e promozione sul mercato italiano. \r\n ","post_title":"Toscana Promozione rafforza la propria presenza con AT Comunicazione","post_date":"2025-04-22T14:45:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745333148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato \"last minute\". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente \"calde\" per il turismo.\r\n\r\nLe autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini.\r\n\r\nLa tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso.","post_title":"Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute","post_date":"2025-04-22T11:56:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745322991000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489240","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen.\r\n\r\nLa compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900.\r\n\r\nCopenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200.\r\n\r\nL'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou.\r\n\r\nLe ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.\r\n\r\n ","post_title":"China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno","post_date":"2025-04-22T11:17:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745320657000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti