18 March 2025

Ha aperto i propri battenti venerdì scorso il nuovo Is Arenas griffato Baja Hotels

[ 0 ]

Ha debuttato venerdì scorso il nuovo Is Arenas Resort a firma Baja Hotels. Situato da 27 chilometri da Oristano, la struttura dispone di 75 camere circondate da una pineta di circa 936 ettari, a cui si aggiunge un ristorante con cucina gourmet, terrazza panoramica,  spiaggia attrezzata, due bar, piscina, sala meeting da 70 posti, centro benessere con bagno turco e cabine per trattamenti. Il resort include pure un campo di golf a 18 buche par 72, disegnato dagli architetti di fama mondiale Robert Von Hagge, Smelek and Baril.

Il resort è commercializzato anche attraverso la dmc Sardinia 360 e il tour operator Gastaldi Holidays, brand del gruppo Baja Way (Bhtm) di cui fa parte anche Baja Hotels, con proposte e pacchetti comprensivi di voli (l’aeroporto più vicino è quello di Cagliari), transfer e, per chi lo desidera, escursioni ed esperienze sul territorio.

“Curiosità, passione e cura sono le leve che da decenni muovono le nostre scelte nel mondo dell’ospitalità – sottolinea l’amministratore delegato di Baja Way, Marco Bongiovanni -. Siamo nati per fare dell’ospitalità un’esperienza di vita, dialogando con il territorio, rispettando le tradizioni; abbiamo immaginato nuovi scenari di viaggio e di accoglienza e oggi siamo orgogliosi di presentare quello che consideriamo un fiore all’occhiello della collezione. Da un lato perché la qualità di questa struttura è elevatissima e la sua reputazione nel mercato meritata. Dall’altro perché ci focalizziamo su un percorso di attenzione alla sostenibilità che è imprescindibile; sostenibilità ambientale e sociale, considerando che la quasi totalità delle risorse umane impiegate è residente nell’oristanese. Abbiamo investito con l’intenzione di garantire al resort una lunga stagionalità, ben cinque mesi (chiuderà il 31 ottobre), posizionandolo come prodotto per appassionati di golf e per chi desidera tornare in contatto con i bioritmi naturali senza rinunciare al comfort. Sono convinto che avremo grandi soddisfazioni”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486548 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grazie a un investimento di 60 milioni di euro, ha aperto i propri battenti un nuovo The Social Hub a Porto, segnando così il debutto della compagnia di ospitalità ibrida nel paese lusitano. Operativa dallo scorso 1° marzo, la struttura si sviluppa su 11.200 metri quadri, è situata a Bonjardim, nel cuore della vivace scena culturale della città, e rappresenta la ventesima proprietà aperta del gruppo, attualmente presente in 18 città europee. The Social Hub Porto offre 310 camere, tra cui 271 stanze d'albergo e 39 appartamenti residenziali con fino a due camere da letto, pensate per viaggiatori, ospiti per soggiorni prolungati e studenti. I servizi includono una palestra, oltre 580 metri quadrati di aree co-working per quasi 100 professionisti e 450 mq di spazi per riunioni ed eventi, tra cui un auditorium in grado di ospitare oltre 250 persone. L’ampio cortile interno, accessibile a chiunque, rappresenta inoltre un nuovo spazio verde nel centro della città. Presente pure un ristorante, che reinterpreta la cucina portoghese con piatti in stile petiscos (piccole porzioni), portate da condividere e una selezione curata di vini biologici; un cocktail bar sul rooftop, che propone ricette artigianali e snack con vista panoramica; un café, che offre specialità preparate con il caffè del torrefattore locale Combi, insieme a classici da banco come pastel de nata, sandwich e insalate   [post_title] => The Social Hub approda a Porto con una struttura da 11.200 mq [post_date] => 2025-03-14T11:12:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741950773000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà dal 6 all'8 giugno a Parma "festival della lentezza", anticipato da una serie di iniziative in città e provincia che inizieranno a sbrogliarsi il 23 marzo 2025, con la lectio magistralis da tutto esaurito di Alessandro Baricco all’Auditorium Paganini.  Un programma che concentra in tre giorni gli incontri con l’attivista Sofia Pasotto e il giornalista Michele Serra (venerdì 6 giugno), il vulcanico attore Paolo Rossi e la scrittrice Espérance Hakuzwimana (sabato 7 giugno), il poliedrico Gad Lerner, lo scrittore premio Strega Antonio Scurati e il violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno). Novità importante di questa edizione l’apertura al quartiere che ospita la manifestazione, con l’attivazione di un laboratorio creativo che si svilupperà tra aprile e maggio e che vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Università che ha sede in Borgo Carissimi, degli educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa e di un gruppo di residenti distribuiti tra Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’idea, ambiziosa e concreta al tempo stesso, è quella di fare un percorso partecipato che porti le persone che vivono il quartiere a “legare le case”, così come racconta l’idea poetica che ha ispirato il programma di questa edizione. Altra novità importante sarà il coinvolgimento di due scuole superiori della città: il liceo classico Romagnosi (indirizzo linguistico) e il liceo artistico Toschi. Il festival della lentezza è organizzato da Turbolenta APS e da comuni virtuosi, in collaborazione con il comune di Parma e gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’università di Parma, con il patrocinio e contributo della regione Emilia-Romagna.       [post_title] => Parma, dal 6 all’8 giugno Festival della lentezza tra incontri, spettacoli e mostre [post_date] => 2025-03-13T10:36:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741862168000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486418 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno online tra aprile e maggio i quattro episodi della nuova serie web il Testimonial perfetto di Club del Sole, che vedrà come protagonista l'imprenditore e volto noto della televisione, Paride Vitale. La campagna è stata pensata per promuovere la prossima stagione estiva e il concept Full life holidays. Dopo il primo video teaser, già disponibile, Paride condividerà l’avventura con ospiti d’eccezione: insieme ai Not Ordinary Family, una coppia di Millenials con la testa da Gen Z, quattro figli e tre gatti, racconterà perché Club del Sole è la vacanza perfetta per famiglie; protagonisti dell’episodio con il travel creator Giovanni Arena saranno invece gli amici a quattro zampe dei due influencer, ovvero Salvatore, Ornella ed Ettore che metteranno alla prova tutti i servizi dog-friendly; poi sarà il turno della puntata con lo chef e influencer Davide Nanni alla scoperta delle innumerevoli proposte food di Club del Sole; l’attrice e volto televisivo Natasha Stefanenko e la figlia Sasha Sabbioni cercheranno infine di trasformare Paride in un amante della vacanza attiva. Ci riusciranno? “Con il Testimonial perfetto vogliamo dare vita a un racconto autentico e coinvolgente che va oltre la pubblicità tradizionale e rappresenta l’essenza del nostro brand - spiega Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il nostro Club del Sole è un brand vicino e connesso ai nostri clienti tutto l’anno. La Full life holidays è la nostra promessa: una vacanza completa in cui natura e comfort convivono. La serialità della web serie ci permette di raccontare questo nuovo modello di vacanza con leggerezza e ironia, raggiungendo nuovi pubblici e mostrando l’unicità del prodotto”. Le scene della web serie, che verrà trasmessa sui canali social del gruppo (Instagram, Facebook, YouTube, TikTok), sono state girate in quattro location di Club del Sole in Emilia-Romagna: il Romagna Family Village di Riccione; il Rimini Family Village; lo Spina Family Camping Village al Lido di Spina; il Pini Beach Village di Punta Marina Terme. [post_title] => Paride Vitale nuovo brand ambassador Club del Sole per la serie web il Testimonial perfetto [post_date] => 2025-03-13T10:25:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741861529000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways sbarca anche quest'anno in Bmt a Napoli, alle porte della stagione estiva che la vedrà operare 59 destinazioni, di cui 16 domestiche, 27 internazionali e 16 intercontinentali a cui si aggiungono altre 12 destinazioni stagionali durante il picco estivo (3 nazionali e 9 internazionali). «Il Sud Italia è per noi strategico, sia per il traffico outgoing che per quello incoming - osserva Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. I dati in nostro possesso lo confermano: nel 2024 abbiamo trasportato oltre 7 milioni di passeggeri da Roma e Milano verso le destinazioni del Sud Italia e nella prossima stagione estiva offriremo oltre 500 frequenze settimanali verso Bari, Brindisi, Napoli, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Cagliari, Alghero, Palermo, Catania, Lampedusa e Pantelleria. Inoltre, Napoli ospiterà la prima delle sette tappe (Napoli-Palermo-Catania-Roma-Milano-Venezia-Bari) del nostro roadshow Italy Sales, durante il quale incontreremo circa 800 rappresentanti delle agenzie di viaggio del territorio, partner per noi essenziali». E dal prossimo 30 marzo i passeggeri di Ita potranno beneficiare anche di ulteriori collegamenti verso oltre cento destinazioni grazie ai voli in codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti.  Novità dell'estate 2025 anche i collegamenti con la città di Olbia da e per Torino dal 26 luglio al 6 settembre; oltre alla nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operata con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì, e una frequenza il sabato e la domenica a partire dal 30 marzo. Infine, dal 7 novembre 2025 la compagnia opererà per la prima volta il collegamento Roma Fiumicino-Mauritius, con 2 frequenze settimanali. [post_title] => Ita Airways: «Sud Italia strategico, oltre 500 voli settimanali da Milano e Roma» [post_date] => 2025-03-13T09:30:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741858235000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486387 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Oman alza la posta sul mercato Italia, forte degli ottimi risultati conseguiti nel 2024 in termini di arrivi e supportato dal potenziamento delle connessioni aeree targate Oman Air, che lo scorso dicembre ha aperto voli diretti per Muscat anche da Roma Fiumicino (con 4 frequenze settimanali, in aggiunta alle 5 da Milano Malpensa). Obiettivo dichiarato: «Raggiungere nel 2025 i 76.000 visitatori dall'Italia - afferma Massimo Tocchetti, presidente Aigo e rappresentante per l’Italia del ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo del Sultanato dell’Oman sin dal 2010 -, che significherebbe tornare ai numeri del 2019 e gli indicatori di mercato, come ci riferiscono anche i tour operator che programmano la destinazione, sono molto positivi. E secondo la Vision 2040 del governo omanita, il contributo del turismo al Pil nazionale è destinato a passare dall'attuale 3% al 7%».  Nel 2024 il Sultanato ha registrato 72.110 arrivi italiani, +3,08% sul 2023: nel dettaglio 47.626 visitatori italiani (+6,5 %), e 24.484 crocieristi (-2,97% sul 2023). «Dati che posizionano il nostro paese al terzo posto in Europa, dopo Germania e Regno Unito, ma al secondo analizzando il solo dato crocieristico e al quarto posto considerando gli ingressi "visa", quindi alle spalle di Uk, Francia e Germania». Lo sviluppo non è soltanto in meri termini numerici, ma prevede un significativo impegno per ampliare la stagionalità della destinazione «oggi ancora marcatamente legata al periodo fra ottobre e fine aprile», per diversificare il prodotto e promuovere le esperienze autentiche». Il tutto, sempre secondo la Vision 2040, in un'ottica di sostenibilità a tutto tondo, e dunque ambientale, sociale ed economica. Insomma, un no deciso ai flussi di massa, che privilegia un turismo di lusso «inteso come esclusività dell'esperienza». Prodotto «Se natura e cultura sono ormai elementi consolidati dalla proposta Oman - precisa Paola Cerri, account director Aigo - ora i riflettori puntati sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, nell'area del Sud del paese, quella di Salalah (località d'elezione per le operazioni charter di Alpitour con Neos, che convogliano nel Sultanato un numero significativo di arrivi), con due siti Unesco (sono in totale 5 i siti già registrati e 7 quelli in nomination per diventarlo). Un ambito che coinvolge oggi ben 11 missioni delle Università italiane nel recupero di queste aree.  Le esperienze «che includono la popolazione locale e ne supportano lo sviluppo economico» spaziano dai laboratori di erbe naturali, acqua di rosa e incenso, alla manifatture di argento e ceramiche, fino alla degustazione di prodotti locali e ancora ai festival locali. Distribuzione «Attualmente il 50% circa dei viaggiatori italiani che arriva in Oman è riconducibile al turismo organizzato (leisure e Mice) - prosegue Paola Cerri -. E a conferma di un interesse crescente verso la destinazione basti pensare che il numero dei tour operator italiani che la programmano "nel 2024 è cresciuto del 14,8% rispetto al 2023, tornando quasi ai livelli 2019 e recuperando importanza nel panorama regionale. Ma, soprattutto, ci sono nuovi operatori che hanno inserito il Paese nella loro programmazione, in particolare dal Sud Italia, come Mapo o SoGood Travel, grazie al volo diretto da Roma». [gallery ids="486406,486405,486404"]   [post_title] => Oman: il lusso dell'esclusività delle esperienze. Flussi italiani in crescita [post_date] => 2025-03-13T09:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741856404000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486355 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta sulla Francia per il network Volotea dal Salerno Costa d'Amalfi: la compagnia spagnola si focalizza infatti su collegamenti internazionali per l'estate 2025, a sfavore di quelli domestici inclusi nell'operativo di lancio dello scalo campano (Catania e Verona, che saranno disponibili ancora fino a giugno, ndr). Volotea opererà quindi tre collegamenti diretti tra la Francia e Salerno: prima novità della summer la rotta su Lione che, a partire dal 4 luglio, verrà operata due volte a settimana, il lunedì e il venerdì. La seconda nuova rotta collegherà Salerno con Marsiglia: annunciato lo scorso dicembre, il collegamento in esclusiva la città marittima nel sud della Francia sarà operato dal 6 luglio ogni mercoledì e ogni domenica. Il martedì e il venerdì, invece, da Salerno si potrà raggiungere Nantes, una soluzione di viaggio che, oltre ad essere stata prolungata fino alla fine di ottobre 2025, si aggiunge alle quattro frequenze settimanali già disponibili da Napoli. «La scelta di Volotea di spostare il focus dal mercato nazionale per concentrarsi su quello internazionale nasce dalla volontà di favorire il turismo incoming e generare un impatto economico positivo per la regione - afferma Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. I viaggiatori francesi rappresentano un segmento di mercato strategico che si è già rivelato più efficace sia per la compagnia che per il territorio, con un’elevata capacità di spesa e un forte interesse per le mete culturali e paesaggistiche italiane. Puntare sulle rotte internazionali, ci permette di intercettare una domanda turistica crescente e di contribuire in modo concreto allo sviluppo economico locale. Salerno ha un potenziale enorme e crediamo che il rafforzamento della connettività con la Francia possa offrire nuove opportunità al territorio, sia in termini di turismo che di valorizzazione delle eccellenze locali». «Per sviluppare pienamente il potenziale dello scalo e di tutto l’indotto, stiamo predisponendo, di concerto con le istituzioni locali, importanti iniziative di marketing territoriale volte a promuovere le meraviglie del Cilento, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità - aggiunge Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac -. Quest’area, ancora poco nota a livello internazionale, sarà protagonista di una campagna promozionale mirata a valorizzare le straordinarie ricchezze naturalistiche, storiche e gastronomiche di un territorio che ora, grazie ai voli diretti, risulta molto più accessibile”.   [post_title] => Volotea a Salerno: da luglio solo voli verso la Francia con Lione, Nantes e Marsiglia [post_date] => 2025-03-12T12:42:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741783379000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air ha aperto sabato la nuova rotta da Venezia a Budapest, che a marzo viene operata due volte alla settimana,  il martedì e il sabato; poi, da aprile, verrà aggiunto un collegamento il giovedì, facendo salire a tre le frequenze settimanali.  Con la nuova rotta la low cost rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia, certificando Venezia come uno dei polo fondamentali per il piano di consolidamento della compagnia ungherese nel Paese.  “La crescita di Wizz Air in Italia continua e Venezia si conferma al centro della strategia di potenziamento della compagnia aerea nel nord est del paese - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager di Wizz Air -. Lo scorso dicembre abbiamo annunciato 5 nuove rotte da Venezia e l’aggiunta di un secondo A321neo nel capoluogo veneto. Ora abbiamo voluto dare la possibilità agli abitanti della regione Veneto di poter usufruire di un collegamento verso Budapest, una delle città più affascinanti dell’est Europa". [post_title] => Wizz Air operativa sulla Venezia-Budapest con due voli settimanali [post_date] => 2025-03-11T10:29:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741688958000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486227 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato l'Uzbekistan il protagonista del primo fam trip 2025 griffato Going. Promosso in collaborazione con Turkish Airlines, il viaggio di formazione ha offerto un'immersione nelle ricchezze culturali del Paese e un approfondimento sulle strutture alberghiere del portafoglio del to di casa Msc, con l'obiettivo di creare esperienze di viaggio su misura sempre più raffinate. L'interesse dei viaggiatori italiani per l'Uzbekistan è in forte crescita, grazie a un patrimonio storico inestimabile e a una politica di accesso semplificata dal 2019. La leggendaria Via della Seta, che per secoli ha connesso Oriente e Occidente, attraversa città come Samarcanda, Bukhara, Kokand e Khiva, autentici musei a cielo aperto. Ma il fascino dell'Uzbekistan va oltre la storia: metropoli come Tashkent e Nukus sono oggi vivaci centri culturali dove il passato dialoga con le espressioni artistiche moderne e contemporanee. In particolare, il museo Savitsky di Nukus, ribattezzato dalla stampa internazionale il Louvre del deserto, custodisce una delle più straordinarie collezioni d'arte dell'Avanguardia russa. Le antiche tradizioni mercantili del Paese continuano inoltre a esercitare un grande richiamo sui viaggiatori italiani. Durante il fam trip, le agenzie di viaggio hanno quindi esplorato anche i celebri mercati coperti di Bukhara, tra cui il Toki-Zargaron (dedicato ai gioielli), il Toki-Telpak Furushon (ai copricapi tradizionali) e il Toki-Sarrafon (un tempo sede dei cambiavalute). Il fam trip in Uzbekistan organizzato da Going ha insomma rappresentato un'importante occasione di confronto e scambio con gli agenti di viaggio, permettendo di approfondire la conoscenza della destinazione e delle sue potenzialità.  [post_title] => Uzbekistan protagonista del primo fam trip Going dell'anno [post_date] => 2025-03-11T09:53:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741686827000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486212 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il business di Mrh Group il cui fatturato nel 2024 ha raggiunto i 32 milioni di euro, per un incremento del 28% rispetto all'anno precedente. Le performance della divisione Volonline, che include le agenzie Mister Holiday, Puoy e Uniqueborn, nonché i consulenti Yodi, si ineriscono nel contesto di un momento estremamente positivo per il gruppo fondato da Luigi Deli. Durante lo scorso esercizio, la compagnia ha infatti visto il prodotto turismo registrare un aumento del 35% e la biglietteria aera del 15%.  "Anche nel 2025 contiamo di crescere di un ulteriore 28%: un obiettivo possibile alla luce dell’incremento del 35% nei mesi di gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso",  sottolinea Laura Sandrini, presidente di Mhr Group, che sarà presente alla prossima Bmt di Napoli in programma dal 13 al 15 marzo (pad6 stand 6149) per incontrare le agenzie di viaggi del Sud Italia: un’area in espansione per il gruppo, che ha di recente visto l’ingresso di alcuni punti vendita siciliani e pugliesi tra gli affiliati. "Mister Holiday, che proprio quest’anno ha celebrato i primi vent’anni di attività con una convention a fine febbraio a Marrakech, porterà tra le altre cose alla Bmt un nuovo servizio di comparazione degli hotel, che consente alle agenzie di viaggi, grazie a un continuo flusso di fornitori alberghieri, di paragonare le tariffe e di offrire al cliente finale il miglior rapporto qualità/prezzo”. Per quanto riguarda i prodotti più venduti nelle agenzie del Sud Italia, al primo posto le crociere e i pacchetti di villaggi vacanze per famiglie in Italia e nel Mediterraneo, in particolare in Spagna e Grecia. Sempre molto richiesti inoltre i viaggi di nozze e, in crescita, i tour accompagnati. “Tra i nostri punti di forza riconosciuti dagli affiliati ci sono in primo piano l’ascolto e la condivisione - aggiunge il ceo di Mrh Group, Fabio Bignotti -. Facciamo tesoro degli input che provengono dalle agenzie e spesso trasformiamo i suggerimenti in soluzioni. Incentiviamo i gruppi a raccolta, accumulando prenotazioni da diverse agenzie e consolidandole in un viaggio di gruppo”. Relativamente alla strategia per il 2025, oltre a Mister Holiday, Mrh Group continuerà a investire nelle business unit più innovative, come Yodi, e in altre filiali sul modello di Puoy, l’agenzia creata in collaborazione con l’influencer Giovanni Arena, nonché di Uniqueborn gestita da Paola Breazzano, per sviluppare viaggi di gruppo accompagnati. “Queste nuove realtà hanno rappresentato il 50% della crescita del 2024 e ci stanno consentendo di creare prodotti tematici e di nicchia in grado di soddisfare le necessità di nuovi target di viaggiatori, come i giovani e chi viaggia inseguendo una passione o un proprio interesse - conclude Bignotti -. Per il 2025 contiamo quindi di sviluppare ulteriori nuove business unit per conquistare ancora nuovi target ”. [post_title] => Volonline: cresce il business di Mrh Group. Fatturato a +28% nel 2024 [post_date] => 2025-03-10T13:29:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741613377000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ha aperto i propri battenti venerdi scorso il nuovo is arenas griffato baja hotels" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1051,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grazie a un investimento di 60 milioni di euro, ha aperto i propri battenti un nuovo The Social Hub a Porto, segnando così il debutto della compagnia di ospitalità ibrida nel paese lusitano. Operativa dallo scorso 1° marzo, la struttura si sviluppa su 11.200 metri quadri, è situata a Bonjardim, nel cuore della vivace scena culturale della città, e rappresenta la ventesima proprietà aperta del gruppo, attualmente presente in 18 città europee.\r\n\r\nThe Social Hub Porto offre 310 camere, tra cui 271 stanze d'albergo e 39 appartamenti residenziali con fino a due camere da letto, pensate per viaggiatori, ospiti per soggiorni prolungati e studenti. I servizi includono una palestra, oltre 580 metri quadrati di aree co-working per quasi 100 professionisti e 450 mq di spazi per riunioni ed eventi, tra cui un auditorium in grado di ospitare oltre 250 persone. L’ampio cortile interno, accessibile a chiunque, rappresenta inoltre un nuovo spazio verde nel centro della città.\r\n\r\nPresente pure un ristorante, che reinterpreta la cucina portoghese con piatti in stile petiscos (piccole porzioni), portate da condividere e una selezione curata di vini biologici; un cocktail bar sul rooftop, che propone ricette artigianali e snack con vista panoramica; un café, che offre specialità preparate con il caffè del torrefattore locale Combi, insieme a classici da banco come pastel de nata, sandwich e insalate\r\n\r\n ","post_title":"The Social Hub approda a Porto con una struttura da 11.200 mq","post_date":"2025-03-14T11:12:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741950773000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 6 all'8 giugno a Parma \"festival della lentezza\", anticipato da una serie di iniziative in città e provincia che inizieranno a sbrogliarsi il 23 marzo 2025, con la lectio magistralis da tutto esaurito di Alessandro Baricco all’Auditorium Paganini. \r\n\r\nUn programma che concentra in tre giorni gli incontri con l’attivista Sofia Pasotto e il giornalista Michele Serra (venerdì 6 giugno), il vulcanico attore Paolo Rossi e la scrittrice Espérance Hakuzwimana (sabato 7 giugno), il poliedrico Gad Lerner, lo scrittore premio Strega Antonio Scurati e il violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno).\r\n\r\nNovità importante di questa edizione l’apertura al quartiere che ospita la manifestazione, con l’attivazione di un laboratorio creativo che si svilupperà tra aprile e maggio e che vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Università che ha sede in Borgo Carissimi, degli educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa e di un gruppo di residenti distribuiti tra Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’idea, ambiziosa e concreta al tempo stesso, è quella di fare un percorso partecipato che porti le persone che vivono il quartiere a “legare le case”, così come racconta l’idea poetica che ha ispirato il programma di questa edizione.\r\n\r\nAltra novità importante sarà il coinvolgimento di due scuole superiori della città: il liceo classico Romagnosi (indirizzo linguistico) e il liceo artistico Toschi.\r\n\r\nIl festival della lentezza è organizzato da Turbolenta APS e da comuni virtuosi, in collaborazione con il comune di Parma e gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’università di Parma, con il patrocinio e contributo della regione Emilia-Romagna.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n ","post_title":"Parma, dal 6 all’8 giugno Festival della lentezza tra incontri, spettacoli e mostre","post_date":"2025-03-13T10:36:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741862168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486418","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno online tra aprile e maggio i quattro episodi della nuova serie web il Testimonial perfetto di Club del Sole, che vedrà come protagonista l'imprenditore e volto noto della televisione, Paride Vitale. La campagna è stata pensata per promuovere la prossima stagione estiva e il concept Full life holidays.\r\n\r\nDopo il primo video teaser, già disponibile, Paride condividerà l’avventura con ospiti d’eccezione: insieme ai Not Ordinary Family, una coppia di Millenials con la testa da Gen Z, quattro figli e tre gatti, racconterà perché Club del Sole è la vacanza perfetta per famiglie; protagonisti dell’episodio con il travel creator Giovanni Arena saranno invece gli amici a quattro zampe dei due influencer, ovvero Salvatore, Ornella ed Ettore che metteranno alla prova tutti i servizi dog-friendly; poi sarà il turno della puntata con lo chef e influencer Davide Nanni alla scoperta delle innumerevoli proposte food di Club del Sole; l’attrice e volto televisivo Natasha Stefanenko e la figlia Sasha Sabbioni cercheranno infine di trasformare Paride in un amante della vacanza attiva. Ci riusciranno?\r\n\r\n“Con il Testimonial perfetto vogliamo dare vita a un racconto autentico e coinvolgente che va oltre la pubblicità tradizionale e rappresenta l’essenza del nostro brand - spiega Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il nostro Club del Sole è un brand vicino e connesso ai nostri clienti tutto l’anno. La Full life holidays è la nostra promessa: una vacanza completa in cui natura e comfort convivono. La serialità della web serie ci permette di raccontare questo nuovo modello di vacanza con leggerezza e ironia, raggiungendo nuovi pubblici e mostrando l’unicità del prodotto”.\r\n\r\nLe scene della web serie, che verrà trasmessa sui canali social del gruppo (Instagram, Facebook, YouTube, TikTok), sono state girate in quattro location di Club del Sole in Emilia-Romagna: il Romagna Family Village di Riccione; il Rimini Family Village; lo Spina Family Camping Village al Lido di Spina; il Pini Beach Village di Punta Marina Terme.","post_title":"Paride Vitale nuovo brand ambassador Club del Sole per la serie web il Testimonial perfetto","post_date":"2025-03-13T10:25:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741861529000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways sbarca anche quest'anno in Bmt a Napoli, alle porte della stagione estiva che la vedrà operare 59 destinazioni, di cui 16 domestiche, 27 internazionali e 16 intercontinentali a cui si aggiungono altre 12 destinazioni stagionali durante il picco estivo (3 nazionali e 9 internazionali).\r\n«Il Sud Italia è per noi strategico, sia per il traffico outgoing che per quello incoming - osserva Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. I dati in nostro possesso lo confermano: nel 2024 abbiamo trasportato oltre 7 milioni di passeggeri da Roma e Milano verso le destinazioni del Sud Italia e nella prossima stagione estiva offriremo oltre 500 frequenze settimanali verso Bari, Brindisi, Napoli, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Cagliari, Alghero, Palermo, Catania, Lampedusa e Pantelleria. Inoltre, Napoli ospiterà la prima delle sette tappe (Napoli-Palermo-Catania-Roma-Milano-Venezia-Bari) del nostro roadshow Italy Sales, durante il quale incontreremo circa 800 rappresentanti delle agenzie di viaggio del territorio, partner per noi essenziali».\r\nE dal prossimo 30 marzo i passeggeri di Ita potranno beneficiare anche di ulteriori collegamenti verso oltre cento destinazioni grazie ai voli in codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. \r\nNovità dell'estate 2025 anche i collegamenti con la città di Olbia da e per Torino dal 26 luglio al 6 settembre; oltre alla nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operata con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì, e una frequenza il sabato e la domenica a partire dal 30 marzo.\r\nInfine, dal 7 novembre 2025 la compagnia opererà per la prima volta il collegamento Roma Fiumicino-Mauritius, con 2 frequenze settimanali.","post_title":"Ita Airways: «Sud Italia strategico, oltre 500 voli settimanali da Milano e Roma»","post_date":"2025-03-13T09:30:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741858235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486387","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Oman alza la posta sul mercato Italia, forte degli ottimi risultati conseguiti nel 2024 in termini di arrivi e supportato dal potenziamento delle connessioni aeree targate Oman Air, che lo scorso dicembre ha aperto voli diretti per Muscat anche da Roma Fiumicino (con 4 frequenze settimanali, in aggiunta alle 5 da Milano Malpensa).\r\n\r\nObiettivo dichiarato: «Raggiungere nel 2025 i 76.000 visitatori dall'Italia - afferma Massimo Tocchetti, presidente Aigo e rappresentante per l’Italia del ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo del Sultanato dell’Oman sin dal 2010 -, che significherebbe tornare ai numeri del 2019 e gli indicatori di mercato, come ci riferiscono anche i tour operator che programmano la destinazione, sono molto positivi. E secondo la Vision 2040 del governo omanita, il contributo del turismo al Pil nazionale è destinato a passare dall'attuale 3% al 7%». \r\n\r\nNel 2024 il Sultanato ha registrato 72.110 arrivi italiani, +3,08% sul 2023: nel dettaglio 47.626 visitatori italiani (+6,5 %), e 24.484 crocieristi (-2,97% sul 2023). «Dati che posizionano il nostro paese al terzo posto in Europa, dopo Germania e Regno Unito, ma al secondo analizzando il solo dato crocieristico e al quarto posto considerando gli ingressi \"visa\", quindi alle spalle di Uk, Francia e Germania».\r\n\r\nLo sviluppo non è soltanto in meri termini numerici, ma prevede un significativo impegno per ampliare la stagionalità della destinazione «oggi ancora marcatamente legata al periodo fra ottobre e fine aprile», per diversificare il prodotto e promuovere le esperienze autentiche». Il tutto, sempre secondo la Vision 2040, in un'ottica di sostenibilità a tutto tondo, e dunque ambientale, sociale ed economica. Insomma, un no deciso ai flussi di massa, che privilegia un turismo di lusso «inteso come esclusività dell'esperienza».\r\n\r\nProdotto\r\n\r\n«Se natura e cultura sono ormai elementi consolidati dalla proposta Oman - precisa Paola Cerri, account director Aigo - ora i riflettori puntati sulla valorizzazione del patrimonio archeologico, nell'area del Sud del paese, quella di Salalah (località d'elezione per le operazioni charter di Alpitour con Neos, che convogliano nel Sultanato un numero significativo di arrivi), con due siti Unesco (sono in totale 5 i siti già registrati e 7 quelli in nomination per diventarlo). Un ambito che coinvolge oggi ben 11 missioni delle Università italiane nel recupero di queste aree. \r\n\r\nLe esperienze «che includono la popolazione locale e ne supportano lo sviluppo economico» spaziano dai laboratori di erbe naturali, acqua di rosa e incenso, alla manifatture di argento e ceramiche, fino alla degustazione di prodotti locali e ancora ai festival locali.\r\n\r\nDistribuzione\r\n\r\n«Attualmente il 50% circa dei viaggiatori italiani che arriva in Oman è riconducibile al turismo organizzato (leisure e Mice) - prosegue Paola Cerri -. E a conferma di un interesse crescente verso la destinazione basti pensare che il numero dei tour operator italiani che la programmano \"nel 2024 è cresciuto del 14,8% rispetto al 2023, tornando quasi ai livelli 2019 e recuperando importanza nel panorama regionale. Ma, soprattutto, ci sono nuovi operatori che hanno inserito il Paese nella loro programmazione, in particolare dal Sud Italia, come Mapo o SoGood Travel, grazie al volo diretto da Roma».\r\n\r\n[gallery ids=\"486406,486405,486404\"]\r\n\r\n ","post_title":"Oman: il lusso dell'esclusività delle esperienze. Flussi italiani in crescita","post_date":"2025-03-13T09:00:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741856404000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486355","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta sulla Francia per il network Volotea dal Salerno Costa d'Amalfi: la compagnia spagnola si focalizza infatti su collegamenti internazionali per l'estate 2025, a sfavore di quelli domestici inclusi nell'operativo di lancio dello scalo campano (Catania e Verona, che saranno disponibili ancora fino a giugno, ndr).\r\nVolotea opererà quindi tre collegamenti diretti tra la Francia e Salerno: prima novità della summer la rotta su Lione che, a partire dal 4 luglio, verrà operata due volte a settimana, il lunedì e il venerdì. La seconda nuova rotta collegherà Salerno con Marsiglia: annunciato lo scorso dicembre, il collegamento in esclusiva la città marittima nel sud della Francia sarà operato dal 6 luglio ogni mercoledì e ogni domenica. Il martedì e il venerdì, invece, da Salerno si potrà raggiungere Nantes, una soluzione di viaggio che, oltre ad essere stata prolungata fino alla fine di ottobre 2025, si aggiunge alle quattro frequenze settimanali già disponibili da Napoli.\r\n«La scelta di Volotea di spostare il focus dal mercato nazionale per concentrarsi su quello internazionale nasce dalla volontà di favorire il turismo incoming e generare un impatto economico positivo per la regione - afferma Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. I viaggiatori francesi rappresentano un segmento di mercato strategico che si è già rivelato più efficace sia per la compagnia che per il territorio, con un’elevata capacità di spesa e un forte interesse per le mete culturali e paesaggistiche italiane. Puntare sulle rotte internazionali, ci permette di intercettare una domanda turistica crescente e di contribuire in modo concreto allo sviluppo economico locale. Salerno ha un potenziale enorme e crediamo che il rafforzamento della connettività con la Francia possa offrire nuove opportunità al territorio, sia in termini di turismo che di valorizzazione delle eccellenze locali».\r\n«Per sviluppare pienamente il potenziale dello scalo e di tutto l’indotto, stiamo predisponendo, di concerto con le istituzioni locali, importanti iniziative di marketing territoriale volte a promuovere le meraviglie del Cilento, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità - aggiunge Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac -. Quest’area, ancora poco nota a livello internazionale, sarà protagonista di una campagna promozionale mirata a valorizzare le straordinarie ricchezze naturalistiche, storiche e gastronomiche di un territorio che ora, grazie ai voli diretti, risulta molto più accessibile”.\r\n ","post_title":"Volotea a Salerno: da luglio solo voli verso la Francia con Lione, Nantes e Marsiglia","post_date":"2025-03-12T12:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741783379000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air ha aperto sabato la nuova rotta da Venezia a Budapest, che a marzo viene operata due volte alla settimana,  il martedì e il sabato; poi, da aprile, verrà aggiunto un collegamento il giovedì, facendo salire a tre le frequenze settimanali. \r\nCon la nuova rotta la low cost rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia, certificando Venezia come uno dei polo fondamentali per il piano di consolidamento della compagnia ungherese nel Paese. \r\n“La crescita di Wizz Air in Italia continua e Venezia si conferma al centro della strategia di potenziamento della compagnia aerea nel nord est del paese - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager di Wizz Air -. Lo scorso dicembre abbiamo annunciato 5 nuove rotte da Venezia e l’aggiunta di un secondo A321neo nel capoluogo veneto. Ora abbiamo voluto dare la possibilità agli abitanti della regione Veneto di poter usufruire di un collegamento verso Budapest, una delle città più affascinanti dell’est Europa\".","post_title":"Wizz Air operativa sulla Venezia-Budapest con due voli settimanali","post_date":"2025-03-11T10:29:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741688958000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486227","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato l'Uzbekistan il protagonista del primo fam trip 2025 griffato Going. Promosso in collaborazione con Turkish Airlines, il viaggio di formazione ha offerto un'immersione nelle ricchezze culturali del Paese e un approfondimento sulle strutture alberghiere del portafoglio del to di casa Msc, con l'obiettivo di creare esperienze di viaggio su misura sempre più raffinate.\r\n\r\nL'interesse dei viaggiatori italiani per l'Uzbekistan è in forte crescita, grazie a un patrimonio storico inestimabile e a una politica di accesso semplificata dal 2019. La leggendaria Via della Seta, che per secoli ha connesso Oriente e Occidente, attraversa città come Samarcanda, Bukhara, Kokand e Khiva, autentici musei a cielo aperto. Ma il fascino dell'Uzbekistan va oltre la storia: metropoli come Tashkent e Nukus sono oggi vivaci centri culturali dove il passato dialoga con le espressioni artistiche moderne e contemporanee. In particolare, il museo Savitsky di Nukus, ribattezzato dalla stampa internazionale il Louvre del deserto, custodisce una delle più straordinarie collezioni d'arte dell'Avanguardia russa.\r\n\r\nLe antiche tradizioni mercantili del Paese continuano inoltre a esercitare un grande richiamo sui viaggiatori italiani. Durante il fam trip, le agenzie di viaggio hanno quindi esplorato anche i celebri mercati coperti di Bukhara, tra cui il Toki-Zargaron (dedicato ai gioielli), il Toki-Telpak Furushon (ai copricapi tradizionali) e il Toki-Sarrafon (un tempo sede dei cambiavalute).\r\n\r\nIl fam trip in Uzbekistan organizzato da Going ha insomma rappresentato un'importante occasione di confronto e scambio con gli agenti di viaggio, permettendo di approfondire la conoscenza della destinazione e delle sue potenzialità. ","post_title":"Uzbekistan protagonista del primo fam trip Going dell'anno","post_date":"2025-03-11T09:53:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741686827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486212","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il business di Mrh Group il cui fatturato nel 2024 ha raggiunto i 32 milioni di euro, per un incremento del 28% rispetto all'anno precedente. Le performance della divisione Volonline, che include le agenzie Mister Holiday, Puoy e Uniqueborn, nonché i consulenti Yodi, si ineriscono nel contesto di un momento estremamente positivo per il gruppo fondato da Luigi Deli. Durante lo scorso esercizio, la compagnia ha infatti visto il prodotto turismo registrare un aumento del 35% e la biglietteria aera del 15%. \r\n\r\n\"Anche nel 2025 contiamo di crescere di un ulteriore 28%: un obiettivo possibile alla luce dell’incremento del 35% nei mesi di gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso\",  sottolinea Laura Sandrini, presidente di Mhr Group, che sarà presente alla prossima Bmt di Napoli in programma dal 13 al 15 marzo (pad6 stand 6149) per incontrare le agenzie di viaggi del Sud Italia: un’area in espansione per il gruppo, che ha di recente visto l’ingresso di alcuni punti vendita siciliani e pugliesi tra gli affiliati.\r\n\r\n\"Mister Holiday, che proprio quest’anno ha celebrato i primi vent’anni di attività con una convention a fine febbraio a Marrakech, porterà tra le altre cose alla Bmt un nuovo servizio di comparazione degli hotel, che consente alle agenzie di viaggi, grazie a un continuo flusso di fornitori alberghieri, di paragonare le tariffe e di offrire al cliente finale il miglior rapporto qualità/prezzo”.\r\n\r\nPer quanto riguarda i prodotti più venduti nelle agenzie del Sud Italia, al primo posto le crociere e i pacchetti di villaggi vacanze per famiglie in Italia e nel Mediterraneo, in particolare in Spagna e Grecia. Sempre molto richiesti inoltre i viaggi di nozze e, in crescita, i tour accompagnati.\r\n\r\n“Tra i nostri punti di forza riconosciuti dagli affiliati ci sono in primo piano l’ascolto e la condivisione - aggiunge il ceo di Mrh Group, Fabio Bignotti -. Facciamo tesoro degli input che provengono dalle agenzie e spesso trasformiamo i suggerimenti in soluzioni. Incentiviamo i gruppi a raccolta, accumulando prenotazioni da diverse agenzie e consolidandole in un viaggio di gruppo”.\r\n\r\nRelativamente alla strategia per il 2025, oltre a Mister Holiday, Mrh Group continuerà a investire nelle business unit più innovative, come Yodi, e in altre filiali sul modello di Puoy, l’agenzia creata in collaborazione con l’influencer Giovanni Arena, nonché di Uniqueborn gestita da Paola Breazzano, per sviluppare viaggi di gruppo accompagnati.\r\n\r\n“Queste nuove realtà hanno rappresentato il 50% della crescita del 2024 e ci stanno consentendo di creare prodotti tematici e di nicchia in grado di soddisfare le necessità di nuovi target di viaggiatori, come i giovani e chi viaggia inseguendo una passione o un proprio interesse - conclude Bignotti -. Per il 2025 contiamo quindi di sviluppare ulteriori nuove business unit per conquistare ancora nuovi target ”.","post_title":"Volonline: cresce il business di Mrh Group. Fatturato a +28% nel 2024","post_date":"2025-03-10T13:29:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741613377000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti