21 marzo 2023 12:26
Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L’hotel è stato costruito sui resti di un’antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati.
L’investimento Capex, per il riposizionamento di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all’aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar.
Precise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446466
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà il Prendagon Mountain, situato all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino.
Di proprietà del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, il Pendragon Mountain è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group.
“L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale".
[post_title] => Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà il Pendragon Mountain
[post_date] => 2023-05-26T11:24:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685100270000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption]
Dopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.
Nell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, "rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale".
Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.
[post_title] => Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda
[post_date] => 2023-05-26T11:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685099256000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446433
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).
La compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.
Infine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.
[post_title] => Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I
[post_date] => 2023-05-26T10:07:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095621000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446424
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.
L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.
Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile".
All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa".
Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo".
Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti".
Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.
[post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio"
[post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095567000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446391
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da Oviedo a Santiago de Compostela: questo il tragitto che apre la stagione 2023 del Costa Verde Express. Il treno turistico di lusso consente di effettuare questo mini viaggio in quattro giorni e tre notti è una delle novità di quest’anno, insieme alla nuova immagine del treno, tutto colorato di verde, per richiamare ‘España Verde’, che comprende le quattro comunità autonome della cornice Cantabrica attraversate durante il viaggio.
Due gli itinerari: normale, con la Ruta España Verde, di 6 giorni e 5 notti tra Bilbao e Santiago de Compostela; o mini di 4 giorni e 3 notti tra Oviedo e Santiago de Compostela e ritorno.
I viaggi, fino al mese di ottobre, comprendono la sistemazione in Suites Gran Clase - dotate di letto matrimoniale, scrivania, armadio, portavaligie, minibar e cassaforte - climatizzate e con bagno privato; colazioni, pranzi e cene a bordo o in ristoranti selezionati; visite guidate multilingue; entrate ai monumenti e agli spettacoli; varie attività e autobus per gli spostamenti. Ogni notte, per facilitare il riposo, il treno si ferma in una stazione. E’ possibile mangiare anche negli spazi comuni, i Coches Salón, mentre la carrozza bar è aperta dall’alba fino a notte inoltrata; ogni notte ci sono feste e musica anche dal vivo nella carrozza pub.
Dal 17 al 24 giugno e 1, 8, 15 e 22 luglio sono previsti sconti del 20%; sono già in vendita i biglietti per il 2024.
Per visitare la Spagna il Costa Verde Express si aggiunge a El Transcantábrico Gran Lujo e Al Ándalus, altri due eleganti treni turistici di Renfe, leader nel settore del trasporto ferroviario di lusso. L’esperienza e la qualità dei servizi hanno trasformato le carrozze in hotel sopra i binari, facendo vivere al passeggero esperienze indimenticabili. Con la prenotazione del treno di lusso sono compresi i viaggi in treno (Ave o Alvia) per raggiungere la località di partenza e ripartire da quella di arrivo.
[post_title] => Spagna in treno di lusso: il Costa Verde Express debutta sulla Oviedo-Santiago
[post_date] => 2023-05-26T10:00:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095241000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446397
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Xiamen Airlines tornerà a volare su Parigi durante l'estate: la compagnia aerea aveva inizialmente lanciato il collegamento per Parigi Charles de Gaulle nel dicembre 2018, operando tre volte a settimana dalla sua base di Fuzhou. Il servizio era stato poi interrotto a causa della pandemia nel 2020.
La compagnia aerea cinese dovrebbe riaprire la rotta il prossimo 6 luglio: i voli dall'aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi saranno operati una volta alla settimana con aeromobili Boeing 787-9.
La rotta per Parigi diventerà il secondo collegamento passeggeri di linea di Xiamen Airlines verso l'Europa, dopo quelli tra Xiamen e Amsterdam, che vengono effettuati tre volte a settimana.
Con l'inclusione di Parigi nella sua rete, Xiamen Airlines offrirà quindi un servizio verso i rispettivi hub dei suoi partner dell'alleanza SkyTeam, Air France e Klm.
Xiamen è una città portuale sulla costa sud-orientale della Cina, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti. Prima della pandemia, la città aveva due collegamenti diretti con l'Europa, con KLM che operava voli da Amsterdam oltre al servizio di Xiamen Airlines da Amsterdam.
Per CDG, Xiamen diventerà la quinta destinazione della Cina continentale raggiungibile dall'aeroporto con voli non stop.
[post_title] => Xiamen Airlines torna a volare su Parigi, seconda destinazione europea dopo Amsterdam
[post_date] => 2023-05-26T09:35:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685093733000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446399
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.
Il concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.
“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.
L’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.
[post_title] => Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico
[post_date] => 2023-05-25T15:21:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685028062000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446384
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.
Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.
I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.
A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.
L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.
In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.
Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.
[post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica
[post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685023326000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446354
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => FlixBus approda in India: l'ingresso in quello che è uno dei maggiori mercati al mondo per i viaggi su gomma, è previsto per il 2024. Il debutto indiano è infatti preceduto da quello in Cile, programmato per la seconda metà del 2023.
Flix intravede un enorme potenziale nel mercato indiano, soprattutto in virtù delle sue dimensioni, superiori a quelle dei mercati europeo, turco e nordamericano combinati, e del ruolo fondamentale giocato dalla mobilità su gomma negli spostamenti quotidiani della popolazione locale.
«L'India sarà il 42° Paese a entrare nella nostra rete internazionale. Il nostro obiettivo è quello di offrire a chiunque soluzioni di viaggio sostenibili e per tutte le tasche, e in India vi è una domanda significativa in tal senso - ha affermato André Schwämmlein, co-fondatore e ad di Flix -. Confidiamo che il nostro modello di business unico, basato sulla collaborazione con le piccole e medie imprese del territorio e l’uso sapiente della tecnologia in campo di pianificazione, servizio operativo e pricing, ci consentirà di rispondere al meglio alle esigenze del mercato indiano. La forte attenzione agli aspetti di sicurezza e all’uniformità degli standard qualitativi ci permetterà di costruire la rete di viaggi in autobus più competitiva della regione. Vogliamo investire in modo sostanziale in questo territorio e creare posti di lavoro a livello locale, e puntiamo alla leadership di mercato».
Con l’ingresso sul mercato indiano, Flix punta a creare un numero significativo di posti di lavoro e a contribuire alla crescita economica del Paese. La società ha già iniziato a formare un team locale e ha nominato Managing Director per il mercato indiano Surya Khurana (nella foto), forte di un’esperienza pluriennale nel settore della mobilità.
Flix è attualmente presente in 40 Paesi, opera collegamenti giornalieri fra oltre 5.500 destinazioni a livello globale.
[post_title] => FlixBus debutterà in India nel 2024: sarà il 42° Paese ad essere servito
[post_date] => 2023-05-25T11:14:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685013256000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gruppo tedesco precise hotels apre montepulciano la sua seconda struttura italia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2225,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà il Prendagon Mountain, situato all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino.\r\n\r\nDi proprietà del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, il Pendragon Mountain è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group.\r\n\r\n“L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale\".","post_title":"Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà il Pendragon Mountain","post_date":"2023-05-26T11:24:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685100270000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nDopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.\r\n\r\nNell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, \"rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale\".\r\n\r\nIl Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.","post_title":"Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda","post_date":"2023-05-26T11:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685099256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).\r\n\r\nLa compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.\r\n\r\nInfine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I","post_date":"2023-05-26T10:07:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685095621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da Oviedo a Santiago de Compostela: questo il tragitto che apre la stagione 2023 del Costa Verde Express. Il treno turistico di lusso consente di effettuare questo mini viaggio in quattro giorni e tre notti è una delle novità di quest’anno, insieme alla nuova immagine del treno, tutto colorato di verde, per richiamare ‘España Verde’, che comprende le quattro comunità autonome della cornice Cantabrica attraversate durante il viaggio.\r\nDue gli itinerari: normale, con la Ruta España Verde, di 6 giorni e 5 notti tra Bilbao e Santiago de Compostela; o mini di 4 giorni e 3 notti tra Oviedo e Santiago de Compostela e ritorno.\r\nI viaggi, fino al mese di ottobre, comprendono la sistemazione in Suites Gran Clase - dotate di letto matrimoniale, scrivania, armadio, portavaligie, minibar e cassaforte - climatizzate e con bagno privato; colazioni, pranzi e cene a bordo o in ristoranti selezionati; visite guidate multilingue; entrate ai monumenti e agli spettacoli; varie attività e autobus per gli spostamenti. Ogni notte, per facilitare il riposo, il treno si ferma in una stazione. E’ possibile mangiare anche negli spazi comuni, i Coches Salón, mentre la carrozza bar è aperta dall’alba fino a notte inoltrata; ogni notte ci sono feste e musica anche dal vivo nella carrozza pub.\r\n\r\nDal 17 al 24 giugno e 1, 8, 15 e 22 luglio sono previsti sconti del 20%; sono già in vendita i biglietti per il 2024.\r\n\r\nPer visitare la Spagna il Costa Verde Express si aggiunge a El Transcantábrico Gran Lujo e Al Ándalus, altri due eleganti treni turistici di Renfe, leader nel settore del trasporto ferroviario di lusso. L’esperienza e la qualità dei servizi hanno trasformato le carrozze in hotel sopra i binari, facendo vivere al passeggero esperienze indimenticabili. Con la prenotazione del treno di lusso sono compresi i viaggi in treno (Ave o Alvia) per raggiungere la località di partenza e ripartire da quella di arrivo.","post_title":"Spagna in treno di lusso: il Costa Verde Express debutta sulla Oviedo-Santiago","post_date":"2023-05-26T10:00:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685095241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Xiamen Airlines tornerà a volare su Parigi durante l'estate: la compagnia aerea aveva inizialmente lanciato il collegamento per Parigi Charles de Gaulle nel dicembre 2018, operando tre volte a settimana dalla sua base di Fuzhou. Il servizio era stato poi interrotto a causa della pandemia nel 2020.\r\n\r\nLa compagnia aerea cinese dovrebbe riaprire la rotta il prossimo 6 luglio: i voli dall'aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi saranno operati una volta alla settimana con aeromobili Boeing 787-9.\r\n\r\nLa rotta per Parigi diventerà il secondo collegamento passeggeri di linea di Xiamen Airlines verso l'Europa, dopo quelli tra Xiamen e Amsterdam, che vengono effettuati tre volte a settimana.\r\n\r\nCon l'inclusione di Parigi nella sua rete, Xiamen Airlines offrirà quindi un servizio verso i rispettivi hub dei suoi partner dell'alleanza SkyTeam, Air France e Klm.\r\n\r\nXiamen è una città portuale sulla costa sud-orientale della Cina, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti. Prima della pandemia, la città aveva due collegamenti diretti con l'Europa, con KLM che operava voli da Amsterdam oltre al servizio di Xiamen Airlines da Amsterdam.\r\n\r\nPer CDG, Xiamen diventerà la quinta destinazione della Cina continentale raggiungibile dall'aeroporto con voli non stop.","post_title":"Xiamen Airlines torna a volare su Parigi, seconda destinazione europea dopo Amsterdam","post_date":"2023-05-26T09:35:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685093733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.\r\n\r\nIl concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.\r\n\r\n“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.\r\n\r\nL’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.","post_title":"Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico","post_date":"2023-05-25T15:21:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685028062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446354","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus approda in India: l'ingresso in quello che è uno dei maggiori mercati al mondo per i viaggi su gomma, è previsto per il 2024. Il debutto indiano è infatti preceduto da quello in Cile, programmato per la seconda metà del 2023. \r\n\r\nFlix intravede un enorme potenziale nel mercato indiano, soprattutto in virtù delle sue dimensioni, superiori a quelle dei mercati europeo, turco e nordamericano combinati, e del ruolo fondamentale giocato dalla mobilità su gomma negli spostamenti quotidiani della popolazione locale.\r\n\r\n«L'India sarà il 42° Paese a entrare nella nostra rete internazionale. Il nostro obiettivo è quello di offrire a chiunque soluzioni di viaggio sostenibili e per tutte le tasche, e in India vi è una domanda significativa in tal senso - ha affermato André Schwämmlein, co-fondatore e ad di Flix -. Confidiamo che il nostro modello di business unico, basato sulla collaborazione con le piccole e medie imprese del territorio e l’uso sapiente della tecnologia in campo di pianificazione, servizio operativo e pricing, ci consentirà di rispondere al meglio alle esigenze del mercato indiano. La forte attenzione agli aspetti di sicurezza e all’uniformità degli standard qualitativi ci permetterà di costruire la rete di viaggi in autobus più competitiva della regione. Vogliamo investire in modo sostanziale in questo territorio e creare posti di lavoro a livello locale, e puntiamo alla leadership di mercato».\r\n\r\nCon l’ingresso sul mercato indiano, Flix punta a creare un numero significativo di posti di lavoro e a contribuire alla crescita economica del Paese. La società ha già iniziato a formare un team locale e ha nominato Managing Director per il mercato indiano Surya Khurana (nella foto), forte di un’esperienza pluriennale nel settore della mobilità. \r\n\r\nFlix è attualmente presente in 40 Paesi, opera collegamenti giornalieri fra oltre 5.500 destinazioni a livello globale.","post_title":"FlixBus debutterà in India nel 2024: sarà il 42° Paese ad essere servito","post_date":"2023-05-25T11:14:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685013256000]}]}}