2 June 2024

Il gruppo Hilton spinge l’offerta resort in Europa

[ 0 ]

Il Curio Cala San Miguel

Sono ben dieci le aperture europee in calendario prima dell’estate per i brand Curio e Tapestry Collection, nonché DoubleTree del gruppo Hilton, per un totale di 1.500 camere. In vista del prossimo International hospitality investment forum (Ihif) di quest’anno, che si terrà a Berlino la prossima settimana, la compagnia con sede in Virginia ha inoltre annunciato ulteriori accordi di franchising per quattro strutture: l’Hilton Alvor aprirà in Algarve nel 2026, a seguito di un contratto di franchising siglato con Mercan Group, con cui il gruppo Usa ha aperto l’anno scorso il Tapestry Collection Arts Hotel Porto.

Anche i Curio Collection Cala San Miguel e The Club Cala San Miguel a Ibiza sono frutto di un accordo di franchising. Questa volta con Hotel Investment Partners (Hip), di proprietà di fondi gestiti da Blackstone, protagonista tra le altre cose della joint venture con il gruppo italiano Aeroviaggi (Mangia’s). Infine, sempre tramite affiliazione commerciale, a Creta è prevista l’apertura del Curio Collection Numo Ierapetra, di proprietà di Numo Hospitality, con cui Hilton ha già inaugurato un altro Curio cretese, il Royal Senses Resort & Spa.

“La domanda da parte degli ospiti di resort di qualità è in crescita, sia nelle destinazioni internazionali più gettonate sia in quelle più emergenti. Ciò ha portato a un maggior interesse da parte dei proprietari per lo sviluppo di resort sotto i nostri marchi – spiega Patrick Fitzgibbon, senior vice president, development, Europe, Middle East e Africa, Hilton -. Solo lo scorso anno, oltre un quinto delle nostre aperture in area Emea sono state resort. Lavorando con un’ampia tipologia di proprietari, ci aspettiamo una crescita continua in questo segmento di mercato, soprattutto nelle isole del Mediterraneo”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: "E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase", ha precisato Hyde. A proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno. Per venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. "Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà. All'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi.  [post_title] => Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli [post_date] => 2024-05-31T11:50:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156203000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468527 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Young, coppie, famiglie e silver. Sono i molteplici target a cui si rivolge l'offerta all inclusive del gruppo Viva Resorts by Wyndham: “La composizione dei target nei nostri resort è molto bilanciata - spiega la vice president sales and revenue manager, Giuliana Carniel – a conferma della capacità di soddisfare esigenze e aspettative di una clientela varia. Nel dettaglio, il nostro bacino di riferimento è rappresentato per il 20% dagli under 30, per il 25% dalle coppie, per il 30% dalle famiglie, mentre gli ospiti silver sono il 25% del totale. I clienti sono sempre più informati e consapevoli: scelgono di trascorrere una vacanza presso i nostri resort, confidenti di poter realizzare i propri desideri e di trovare un servizio all’altezza delle aspettative. La personalizzazione dell’offerta risulta sempre più strategica e rappresenta la principale leva sulla quale spingiamo per intercettare i target in linea con la nostra proposta”. La fascia young, ovvero gli ospiti under 30, ricerca in particolare programmi di intrattenimento e attività sportive. Si tratta di un cluster in crescita e sul quale la compagnia sta investendo, a partire dall’innovativa formula dei Viva Vibe lanciata questa primavera: un format che spinge l’acceleratore sui programmi di entertainment, in particolare sui party tematici proposti in tutte le strutture. I giovani prediligono gli esuberanti Viva Dominicus Beach by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana) e Viva Maya by Wyndham (in Messico); differentemente dagli ospiti italiani, i clienti di altri mercati scelgono anche il Viva Tangerine by Wyndham a Cabarete (Repubblica Dominicana), autentica mecca degli sport acquatici. Il target family, che viaggia coi bambini, apprezza la flessibilità dei servizi dedicati ai più piccoli, a partire dal Vivito Club (miniclub 4-12 anni) che garantisce fasce orarie molto estese, fino a 12 ore, sette giorni a settimana, così che i genitori possano all’occorrenza ritagliarsi i propri spazi. Un’attività che riscuote molto successo fra i bambini (e non solo!) è il trapezio, perché è un’esperienza impossibile da vivere nella realtà domestica. I resort che ne sono provvisti sono i Viva Dominicus Beach by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana), Viva Maya by Wyndham (in Riviera Maya) e Viva Fortuna Beach by Wyndham (Bahamas). Scelto soprattutto da viaggiatori di altri mercati rispetto all’Italia, il Viva Heavens by Wyndham a Puerto Plata è stato trasformato da adults only a family riscuotendo grande successo. Va sottolineato, inoltre, che le famiglie apprezzano molto la comodità di effettuare le escursioni in barca, partendo direttamente dai resort, così da limitare gli spostamenti dei più piccoli. Il target coppie, che si conferma tra quelli storici per la catena, mostra di apprezzare i resort soprattutto per le proposte romance, ovvero le esperienze legate ai momenti di celebrazione della vita a due, come l’ufficializzazione dei fidanzamenti o il rinnovo dei voti. Viva Resorts by Wyndham ha sviluppato una divisone ad hoc con staff dedicato per l’organizzazione di proposte creative e personalizzate. Se gli italiani raramente celebrano le nozze lontano da amici e parenti, sono tuttavia sensibili a proposte di matrimonio con l’anello a sorpresa sotto una cloche, e amano celebrare anniversari ricreando la magia del rito, con una cena pieds dans l’eau a lume di torcia sulla battigia. Il resort romantico per eccellenza è il Viva V Samaná by Wyndham, in Repubblica Dominicana, riservato ai maggiori di 18 anni e con spazi che garantiscono massima privacy anche durante i festeggiamenti. Anche il Viva Azteca by Wyndham in Riviera Maya è particolarmente apprezzato, grazie al suo ristorante Xul-Ha sopraelevato, con affaccio sulla giungla e verso la spiaggia, una cornice scenografica in cui viene inserito il gazebo per la celebrazione del rito pre-ispanico sciamanico. Le Bahamas sono una meta celebre per le coppie e il Viva Fortuna Beach by Wyndham gode del privilegio di non avere strutture adiacenti; la clientela italiana lo sceglie soprattutto in estate, quando è attivo il collegamento diretto di Neos. Il target silver è infine caratterizzato dalla disponibilità a viaggiare in qualsiasi periodo dell’anno, prenotando anche soggiorni di lunga durata, mediamente di tre settimane. I resort più apprezzati sono statisticamente il Viva Dominicus Palace by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana) e il Viva Azteca by Wyndham (Messico), che vantano un alto livello di comfort e un’animazione più soft rispetto ad altri resort.   [post_title] => La formula multitarget di Viva: 20% under 30, 25% coppie, 30% famiglie e 25% silver [post_date] => 2024-05-31T10:49:45+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717152585000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468103 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468105" align="aligncenter" width="498"] foto credits: Lipskiy Jardines del Turia[/caption] Il 2024 quindi anno di grande fermento e Valencia – da qui parte il viaggio - lo sa bene. La città è stata appena nominata Capitale Verde Europea 2024. La Commissione Europea ha riconosciuto in lei gli sforzi attuati per migliorare l'ambiente e la qualità della vita, tra spazi verdi e mobilità sostenibile. E infatti chi arriva qui noterà subito i suoi quasi cinque milioni di metri quadrati; dai Giardini del Turia, che attraversano la città, ai giardini di Monforte passando per nuovi spazi come il Parco Centrale. [caption id="attachment_468111" align="aligncenter" width="509"] Parco Naturale dell’Albufera[/caption] A 10km dal centro ecco poi Parco Naturale dell’Albufera, habitat per migliaia di uccelli che frequentano le sue zone umide ogni anno, e il Parco Naturale del Turia, più di 8000 ettari di bosco mediterraneo da esplorare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Degna di nota La Huerta: 120 km2 di fertili frutteti e orti, con ortaggi che non solo si esportano, ma che forniscono i ristoranti e i mercati locali. E ancora i 160 km di piste ciclabili e i 94 km2 di zone pedonali, inclusi i nuovi spazi in piazza de la Reina, piazza dell’Ayuntamiento, e piazza Brujas, tra il Mercato Centrale e La Lonja.  [caption id="attachment_468115" align="aligncenter" width="510"] Spiaggia Malvarrosa [/caption] E se tutto questo riguarda la sostenibilità e il green ci sono altri buoni motivi per visitare Valencia quest’anno. La città infatti presenta numerose novità.       Gli appassionati di arte visiteranno il Centro d’Arte Hortensia Herrero,  nell’ex Palazzo Valeriola, con una collezione privata che vanta opere di Andreas Gursky, Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Mat Collishaw o Anish Kapoor.       Oppure nel Museo delle Belle Arti è stata allestita la nuova collezione permanente di Joaquín Sorolla: 46 opere tra cui la grande tela “Io sono il pane della vita” tutto in quella che è la seconda galleria d'arte più grande della Spagna. Per una tappa golosa come non andare nel rinnovato “Mercato del Grao”, il più antico di Valencia, la cui antica facciata è stata sostituita con un’ampia vetrata che inonda gli spazi di luce naturale. E’ il primo mercato della città ad essere aperto anche il pomeriggio. E ancora il “Mercado de la Imprenta”, laddove un tempo c’era’ex tipografia Vila, e nel quartiere di El Cabanyal, “Mercader” dove c’era la Tonelería Soler. Nel “Mercato de Cocinas” si potranno trovare diversi stand tra tapas e pintxos. Tra le nuove proposte culinarie “Tatel”, il ristorante di Rafa Nadal e Cristiano Ronaldo nell'antico edificio della Borsa di Valencia, ristrutturato dallo studio Grace Design. Quest’anno in città la musica risuona più che mai grazie anche alla riapertura del Palazzo della Musica dei Giardini del Turia. In programma una stagione articolata in 44 concerti di musica classica, con solisti di spicco e orchestre di fama internazionale. E poi Valencia è appena entrata a far parte della Music Cities Network, una rete di città che si distinguono per la loro tradizione musicale.                 Sul fronte di nuove aperture alberghiere ecco il Cuber House València e il Tapestry Collection by Hilton, un hotel di lusso con 84 camere nel Cabanyal, arredato ispirandosi alla riqualificazione di questo antico quartiere di pescatori. Il gruppo Sol y Mar - noto per gli hotel di mare a Calpe - ha scelto Valencia per inaugurare il suo primo hotel urbano: Estimar València, 65 camere nel centro della città. E ancora l’Hotel Bestprice València, situato in un edificio storico protetto con 24 camere nel quartiere di Patraix. Alla fine dell’anno è prevista poi l'apertura della Roig Arena, per ospitare ogni tipo evento, dai concerti agli appuntamenti sportivi. In particolare, sarà la nuova casa del València Basket Club. Ma a Valencia c’è spazio anche per altri sport e allora ecco che arriverà la terza edizione dei FIA Motorsport Games - dal 23 al 27 ottobre - e Ironman, la prova di triathlon più famosa del mondo, con tre edizioni del triathlon medio, la prima prevista il 21 aprile. [caption id="attachment_468107" align="aligncenter" width="504"] Oviendo piazza del Fontán[/caption]   Oviedo - Gastronomia  Con il 2024 anche Oviedo ha il suo momento di gloria: è “Capitale Gastronomica 2024”. La città è stata nominata dalla Federazione Spagnola dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (FEPET) e dalla Federazione Spagnola dell’Accoglienza per essersi distinta nella promozione della propria gastronomia, anche al di fuori dei confini nazionali, con lo scopo di essere sempre più un attrattore turistico.          E’ la prima volta che questo premio arriva al nord, nella Asturie.            [caption id="attachment_468113" align="aligncenter" width="408"] formaggi asturiani[/caption] Qui l’offerta culinaria è davvero effervescente, una delle più importanti di tutta la Spagna, nella quale ingredienti naturali e tradizionali si fondono tra loro e regalano una cucina all’avanguardia. E’ terra di chef stellati ma anche di Guisanderas, un collettivo di cuoche che offrono versioni aggiornate della cucina tradizionale nelle loro “casas de comidas”. Un autentico esempio di slow food e di gastronomia sostenibile. Ma qui c’è anche una gran cultura del sidro, che aspira a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e tanti prodotti riconosciuti a livello internazionale come i formaggi degni rappresentanti di una delle regioni casearie più ricche d’Europa.             Insomma Oviedo è assolutamente una meta da non perdere per i palati più sopraffini, per chi cerca una cucina dal chiaro profilo identitario, una città tutta da scoprire. Ora ancora di più grazie all’arrivo dell’AVE che compie 20 anni e che ha deciso di collegare Madrid ad Oviedo in maniera più capillare. [caption id="attachment_468108" align="aligncenter" width="509"] Mercato El Fontán e Chiesa di Sant'Isidoro[/caption] Oviedo destinazione turistica: Sin dalla sua fondazione (VIII sec.), l’antica Ovetum è sempre stata molto legata alla monarchia asturiana, arrivando addirittura a essere la capitale del Regno. È per questo che oggi ritroviamo un centro storico di chiaro sapore medievale, regolato in tempi moderni da un accurato tracciato urbano facile da percorrere. Si tratta di un punto di partenza eccezionale per scoprire esempi di arte preromanica, Patrimonio dell’Umanità, il litorale della Costa Verde, straordinari paesaggi naturali in cui praticare qualsiasi tipo di sport e ovviamente una cultura gastronomica di prima classe. [caption id="attachment_468109" align="aligncenter" width="501"] Oviedo[/caption] Un centro storico pedonale fa sì che passeggiare per Oviedo sia un vero e proprio piacere, dall’Università, fino alla Cattedrale, e dal palazzo del Marqués de San Félix fino al Camposagrado. Un percorso adornato con statue che sorgono dai marciapiedi, in luoghi dedicati alla sua storia. Per riposare, numerose piazze e piazzette costellate di chigres (sidrerie). La torre della Cattedrale di Oviedo segna l’inizio di qualsiasi percorso nella capitale asturiana. Realizzata in stile gotico fiammeggiante, la sua torre, il rosone e il portico dell’ingresso custodiano i massimi simboli asturiani. La cappella di San Miguel, o Camera Santa, custodisce l’Arca Santa, la Croce degli Angeli e la Croce della Victoria, reliquie anche visitate dai pellegrini che si dirigevano verso la città santa di Santiago de Compostela. Questi simboli compaiono nello stemma di Oviedo e in quello del Principato delle Asturie. [caption id="attachment_468114" align="aligncenter" width="501"] San Miguel de Lillo - Oviedo[/caption] Nei dintorni della cattedrale possiamo ammirare esempi di alcune delle costruzioni più importanti di Oviedo: la chiesa di San Tirso, il Museo di Belle Arti o il Museo Arqueologico, questi ultimi ospitati negli antichi Palazzo di Velarde e convento di San Vicente. A causa dell’impossibilità di conservare molti elementi architettonici e scultorei in stile pre-romanico (VIII-X secolo) nei luoghi originari, in edifici sparsi per le valli, le montagne ed i piccoli villaggi, si è deciso di conservare pezzi di queste chiese nel Museo Archeologico. Percorreremo quindi tutta la storia dell’arte asturiana, a partire dall’Età del Bronzo, contemplando inoltre collezioni preistoriche, romane, visigote e romaniche. L’innovatore pre-romanico asturiano, precursore degli stili romanico e gotico, è patrimonio esclusivo di queste terre. Proprio ad Oviedo potrete godere di alcune delle sue principali costruzioni , come la Santa Maria del Naranco, San Miguel de Lillo e San Julián de los Prados, tutte Monumenti Nazionali. Questi templi e palazzi, insieme a Santa Cristina de Lena, la Camera Santa e la Foncalada (fontana medievale) sono stati dichiarati Patrimonio de la Humanidaddall’UNESCO. La città di Oviedo si snoda intorno ad interessanti piazze, che ci aiutano ad attraversare la città. La piazza della Cattedrale ci porta a quella di Alfonso II el Casto, dove si trovano i palazzi di Valdecarzana e de la Rúa. A Cimadevilla, la parte più antica del centro storico, troviamo la curiosa piazza di Trascorrales, che ospita l’antico mercato, e quella della Constitución. Qui si ereggono gli edifici del diciottesimo secolo del Municipio e della chiesa di San Isidoro. E di fianco, la piazza con i portici del Fontán, nome che condivide con l'antico mercato del ferro e del vetro. Le case colorate che si affacciano su questa piazza danno anche sulla vivace piazza di Daoíz y Velarde. Davanti a noi, in questa zona, si aprono molti portici nei quali poter mescere un sidro naturale (bevanda a bassa gradazione alcolica, elaborata con succo di mele). L’Università di Oviedo può essere considerata l'ultimo edificio del centro storico, prima di arrivare all’Ensanche. La sua facciata plateresca, del XVI secolo, si apre su un chiostro che ospita innumerevoli attività culturali durante tutto l'anno. Le vicine facciate del palazzi di Toreno e Camposagrado meritano di essere visitate. A partire da qui inizia la Oviedo della fine del XIX secolo, intorno alla piazza dell’Escandalera e al parco Campo de San Francisco. Qui si trovano il Palazzo Regionale, sede dell'Assemblea Generale del Principato, la Caja de Asturias e l’antico Banco Herrero. Tutti sono in stile francese. Sempre lì vicino troviamo il Teatro Campoamor, dove ogni anno si celebra la consegna dei premi del Principe delle Asturie. Il Centro d’Arte Moderna si trova anche in questa zona. Bisogna proseguire lungo la calle Uría per avvicinarci all’Oviedo più commerciale. Seguendo una delle strade laterali, Gil de Jaz, si arriva al vecchio Ospizio Provinciale (XVIII secolo), oggi sede del lussuoso Hotel Reconquista. In qualsiasi punto del percorso per le strade di Oviedo possiamo assaporare la gastronomia della regione. Non possono mancare nella nostra degustazione i formaggi di Cabrales, Vidiago o Gamonedo, le fabes (fagioli bianchi) asturiane, il pixin (la pescatrice), i frutti di mare o la carne gobernada (stufata). Per dessert il repertorio è infinito: riso al latte, frixuelos (specie di crêpes), torta di mardorle... Oviedo, nel centro delle Asturie, ci offre un percorso in tutta la provincia, seguento diversi itinerari. L’Oriente asturiano ci offre villaggi di pescatori come Lastres e località estive dal forte sapore storico come Ribadesella e Llanes, nella Costa Verde. Quasi in Cantabria, Colombres conserva l'eredità del passato indiano. L’intricata orografia dell’interno della zona orientale ci regala tesori quali il Parco Nazionale dei Picchi d'Europa e Cangas de Onís, un luogo molto legato alla storia delle Asturie. Non si può dimenticare l’emblematica Gijón, con il suo Parador de Turismo, che ci accoglierà in un antico mulino, Villaviciosa, o al sud della provincia il Parco Naturale di Redes. La costa occidentale, fino alle terre della Galizia, ci riserva paesini marittimi come Candás e Luanco, bellissime spiagge come quella di Salinas e località intrappolate tra il mare e la montagna come Cudillero. Tutti ottimi luoghi per assaggiare i frutti di mare del Cantabrico. La costa di Luarca, Navia e Tapia de Casariego è costellata di fari e scogliere, che si alternano a chilometri di spiagge. La zona interna occidentale ci porterà presso interessanti centri storici quali quello di Grado o Salas, grotte preistoriche come quella di Peña de Candamo o paesaggi nei quali l’architettura popolare si fonde con la natura come nel comprensorio di Los Oscos. Il Parco Naturale di Somiedo e la Riserva Biologica di Muniellos ci dicono molto sulla ricchezza naturale e mediambientale delle Asturie. E in tutti questi posti possiamo praticare sport dal minimo impatto ambientale. Gli itinerari nei quali possiamo osservare gli hórreos (edifici quadrati di legno appoggiati su gambe di pietra liscia e con tetti di tegole, che servono a mantenere asciutti gli alimenti) o l’architettura indiama (esotiche ville innalzate dagli asturiani che tornarono arricchiti dalle Americhe) si uniscono a molti altri percorsi. Un tratto del Cammino di Santiago, il cosiddetto Cammino del Nord, percorre tutta la costa asturiana da Colombres a Tapia de Casariego. Invece Oviedo è ben collegata a León e a Lugo. Un percorso nel quale conosceremo la cultura asturiana e la sua influenza nei confronti del cammino giacobeo, attraverso chiese e ricoveri per i pellegrini. L’Itinerario del Sidro, bevanda emblematica di questa regione, ci offre un comprensorio nel quale gli alberi di mele ricoprono il paesaggio, dove possiamo visitare fabbriche, frantoi (dove si estrae il succo delle mele) e il Museo del Sidro di Nava. Gli amanti delle miniere asturiane potranno percorrere le valli del Nalón e del Caudal, per vedere da vicino questi curiosi paesaggi industriali. A El Entrego si trova il Museo della Mineralogia, dove il visitatore può accedere alla ricreazione di una mina. Anche Mieres ci mostra la sua struttura, segnata dall'industria mineraria. Non lontano si trovano il Santuario di Los Mártires de Valdecuna e a Pola de Lena la chiesa pre-romanica di Santa Cristina, uno dei gioielli dell’arte asturiana. FORMAZIONE: La formazione dei professionisti del turismo italiano è anche nel 2024 una delle principali scommesse, con l’obiettivo di offrire una specializzazione nella vendita della Spagna attraverso diversi programmi di formazione gratuita, cominciando dal nostro corso Spain Specialist Program SSP, prosegue Gonzalo Ceballos  “Inoltre l’Ufficio spagnolo del Turismo di Roma ha in progetto altri programmi di formazione online come gli itinerari interattivi, un formato molto dinamico a metà strada tra il podcast e la presentazione digitale che consentirà la scoperta di nuove destinazioni ed esperienze ”. Spain Specialist Program: è il Programma completo di formazione online sulla Spagna per agenti di viaggio realizzato da Turespaña. Pensato appositamente per i professionisti che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla Spagna e ottenere il Certificato di Specialista della Spagna. Il corso è diviso in diversi percorsi adatti ad ogni livello: Spain Specialist Program: Basic, per chi vorrebbe  scoprire la Spagna ma non sada dove iniziare. Spain Specialist Program: Livello avanzato, ideale per conoscere a fondo l'arte, la cultura e la gastronomia della Spagna, in modo da poter consigliare la Spagna a tutti i clienti che non l’hanno ancora visitata. Spain Specialist Program: itinerari culturali e altri prodotti. 10 moduli individuali tematici per continuare la propria formazione: Il cammino di Santiago, Itinerari culturali I, Itinerari culturali II, Itinerari enoturistici I, Itinerari enoturistici II, Castelli e palazzi della Spagna, Mice, Città Patrimonio dell’umanità, Spagna Premium ed ecoturismo. Inoltre grazie alla piattaforma Tourspain IT- travel expert, puoi scaricare l’app dell’ente spagnolo del Turismo e accedere a tutti i contenuti: notizie, newsletter, magazine online e anche i nuovi itinerari interattivi, ovvero itinerari online audio e video pronti all’uso.     [post_title] => Valencia: sostenibilità e altre novità  [post_date] => 2024-05-27T08:00:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Estero [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716796805000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468039 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta a Milano martedì 21 maggio l’edizione 2024 di The Glamour Hotel Event: uno degli appuntamenti diventati place to be per i principali top player dell’ospitalità, luogo privilegiato per incontrare colleghi, amici e intrecciare nuove relazioni. Tante e diverse le figure e le professionalità del mondo dell’ospitalità di lusso che si sono riunite: proprietari di hotel indipendenti e di gruppi alberghieri, ceo o managing director di catene internazionali, immobiliaristi, general manager, responsabili di sviluppo di brand e acquisti, architetti, interior designer, advisor, nomi d’eccellenza della ristorazione... Ideato e curato da Monia Ronconi, The Glamour Hotel Event è un salotto cresciuto nel tempo e che oggi si afferma come uno degli appuntamenti must to be del settore, con due edizioni annue, Milano e Roma. In un’atmosfera di festa e rilassata, sorrisi, chiacchiere, grandi idee, progetti, musica e buon cibo. Ma anche incontri dai quali posso nascere opportunità di business. Una cosa è certa, sui trend che definiscono le nuove declinazioni del lusso, sono tutti d’accordo: innovazione, sostenibilità, design ed esperienze autentiche per gli ospiti. La suggestiva cornice per il cocktail party è stata il VMaison Hotel, boutique hotel nel cuore di Brera. Tanti gli ospiti che hanno preso parte all’evento, tra cui i rappresentanti di alcuni dei più dinamici gruppi dell’hotellerie globale come Marco Gilardi, senior operations director Italy & Usa gruppo Minor, Andrea Quadrio Curzio, proprietario di Qc Terme, Pippo Russotti, managing director Russotti Gestioni Hotels, Vincenzo Finizzola, gruppo Marseglia, Tany e Francesco Nardi, proprietari dell’hotel de La Ville di Monza, Harry Charles Mills Sciò, founder & ceo Fortvny - Hospitality Consulting. Tra gli altri nomi presenti Andrea Obertello, general manager Four Seasons Milano, Nicolas Auger, general manager Grand Hotel et de Milan, Maurizio Romani, cluster general manager l’Albereta e l’Andana, Paolo Comparozzi general manager, Nhow Milano, Fabiana Chironna, general manager Nh Collection Milano Touring. E ancora Matthias Welzel, general manager, Hilton Lake Como, Sandra Foucher, general manager, Nyx Milano, Damiano De Crescenzo managing director Planetaria Hotels, Francesco Barattini, hotel manager Starhotel Rosa Grand, Barbara Rohner, general manager  Magna Pars Suite Hotel. E ancora responsabili di sviluppo di brand: Filippo Papa, director, development Italy Marriott International, Angelica Corsini, business development director di Arsenale, Ilaria Picozzi, business development & acquisition manager Bluserena Hotels & Resorts, Federica Maria Ferrari, senior business development manager Radisson Hotel Group. [post_title] => E' andato in scena a Milano The Glamour Hotel Event: il salotto dell'ospitalità del lusso [post_date] => 2024-05-24T11:00:48+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716548448000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467907 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo logo per il gruppo Voihotels, che cambia immagine e identità di brand per garantire una comunicazione più coerente su tutti i canali di contatto: dal sito web alla nuova app, passando per i social, i materiali promozionali, così come la segnaletica interna, sono stati rivisti con uno stile, un linguaggio e una grafica legati al nuovo posizionamento, dando vita a un racconto dal tono di voce più ispirazionale. Mutata anche la cosiddetta unique selling propositions che in linea con le rinnovate policy sostenibili del gruppo Alpitour diventa "la vacanza che fa bene a chi la sceglie e al luogo che la ospita". Il logo, in particolare, rappresenta il capofila di questo rinnovamento pensato per trasmettere, tanto nel font scelto quanto nei colori usati, i tratti peculiari di pulizia, contemporaneità ed eleganza. Tre elementi cruciali in linea con l’attuale tendenza alla semplificazione. Così anche il sito web ben esemplifica la nuova personalità con un’interfaccia grafica completamente rivisitata che mira ad assicurare un’esperienza di navigazione intuitiva, integrando una gamma di soluzioni avanzate con pratiche funzionalità. Dai contenuti che animano le singole pagine emerge inoltre la stretta interazione con il territorio circostante: una narrativa che si sostanzia attraverso un’ampia proposta di servizi e attività che arricchiscono e personalizzano l’esperienza offerta e valorizzano le culture locali, proponendo escursioni ad hoc, itinerari fuori dai percorsi comuni, prodotti e piatti tipici. “Abbiamo fortemente voluto rafforzare l’identità del brand per permettere ai nostri ospiti di comprendere ancora meglio i valori etici e la filosofia che ci ispirano ogni giorno – spiega Paolo Terrinoni, amministratore delegato di Voihotels –. Per noi la sostenibilità è una scelta culturale e in essa risiede la ragion d’essere che ci spinge a continuare a fare ospitalità: il nostro lavoro presuppone il bello e ci impone comportamenti volti a preservarlo attraverso scelte responsabili che tutelino il fascino e la storia delle località in cui operiamo, così come la bellezza naturalistica delle coste su cui si affacciano i nostri resort, che rappresentano risorse preziose che rendono ancor più attrattiva la nostra proposta di vacanza”. [post_title] => Voihotels cambia immagine per essere più coerente con la linea sostenibile del gruppo [post_date] => 2024-05-23T11:11:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716462669000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467733 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto maltese per il brand Doubletree di casa Hilton: situata nella pittoresca baia di St. Paul, nella località di Qawra, la struttura offre 485 camere, un ristorante con terrazza di cucina internazionale, un'enoteca - grill con opzioni vegetariane e vegane, un lounge e un pool bar, nonché un café bistrot. A disposizione degli ospiti anche due piscine all'aperto e un solarium con vista sulla baia. Presente pure una spa (operativa da giugno) con piscina coperta, sauna, vasca idromassaggio e area relax, nonché un beach club privato, che aprirà però nel 2025: sarà dotato di ulteriori due piscine a sfioro e accesso diretto alla spiaggia. La proposta meeting beneficia di oltre 2 mila metri quadrati di spazi per riunioni ed eventi, compresa una ballroom di 970 mq, 16 sale più piccole e un auditorium, per una capacità massima complessiva di 800 delegati. L'hotel è situato a soli 35 minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Malta e a pochi passi da un terminal degli autobus, che offre un facile accesso a tutte le principali attrazioni. “L’apertura del DoubleTreeMalta è significativa per noi, perché introduce il marchio nell’isola - sottolinea il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. Con milioni di persone che visitano Malta ogni anno, siamo entusiasti di offrire ai nostri ospiti un nuovo modo di vivere il fascino dell’isola, che sia per relax, avventura o business”. [post_title] => Il brand Doubletree di casa Hilton sbarca a Malta con un hotel da 485 camere [post_date] => 2024-05-21T10:45:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716288302000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467649 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mancano soli cinque giorni al debutto di Delta Air Lines sulla Napoli-New York Jfk: da sabato, 25 maggio, decollerà infatti il nuovo collegamento giornaliero che consentirà inoltre ai passeggeri di proseguire il proprio viaggio dal Jfk verso oltre 70 destinazioni in tutto il Nord America. «Dopo Roma, Milano e Venezia, Napoli sarà la quarta città italiana servita da Delta dagli Stati Uniti - afferma Matteo Curcio, senior vice president Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. La città partenopea, con la regione Campania e la Costiera Amalfitana, è una meta molto richiesta dal mercato statunitense, e siamo convinti che il nostro servizio avvantaggerà l’economia della regione per quanto riguarda il turismo in arrivo, oltre ad offrire una maggiore connettività da Napoli verso gli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altro vettore. L’Italia è un mercato molto importante per Delta e quest’estate voleremo il nostro network transatlantico più grande di sempre». Quest'estate infatti la compagnia aerea aumenta l'offerta voli dall’Italia per gli Stati Uniti del 17% anno su anno, dopo aver trasportato nel 2023 Delta più di un milione di passeggeri tra i due Paesi. «Siamo entusiasti di aver riattivato, grazie a Delta, il volo giornaliero Napoli - New York Jfk ed orgogliosi dell’enorme lavoro svolto per incrementare la connettività dello scalo partenopeo - ha commentato Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac -. La nuova rotta risponde ad una visione strategica che predilige un network di qualità, composto da 116 destinazioni, di cui 20 hub dai quali, grazie alla capillarità dei collegamenti, è possibile raggiungere, con un solo transito, qualsiasi parte del mondo. Con l’ingresso di Delta, si rafforza la partnership con il gruppo Air France-Klm e si consolida il segmento di mercato intercontinentale, fondamentale per lo sviluppo dei flussi turistici tra il Mezzogiorno e gli Stati Uniti»  «Da americana che vive e lavora a Napoli da quasi due anni – ha osservato la Console Generale degli Stati Uniti Tracy Roberts-Pounds - mi accorgo che c'è un legame speciale tra Napoli e New York, quindi mi congratulo con Delta Air Lines per aver fatto una scelta sicuramente vincente. Consiglierei a tutti coloro che viaggeranno su questo nuovo volo di considerare New York non soltanto come destinazione finale, ma anche una porta d’accesso verso tante altre mete negli Stati Uniti. Il nostro è un paese vasto, e ogni stato, ogni città ha caratteristiche diverse e ugualmente affascinanti». Sulla Napoli-New York Delta impiegherà un Boeing 767-300 da 211 posti, configurato con le classi Delta One - con poltrone completamente reclinabili -, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.  Nel picco della summer 2024, il vettore opererà fino a 94 voli settimanali tra l’Italia e gli Stati Uniti. In aggiunta alla rotta per Napoli, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Roma Fiumicino per New York-Jfk, Atlanta, Boston e Detroit, da Milano Malpensa per New York-Jfk e Atlanta, e da Venezia Marco Polo per New York-Jfk e per Atlanta. [post_title] => Delta Air Lines: tra cinque giorni decolla il nuovo volo diretto Napoli-New York Jfk [post_date] => 2024-05-20T10:47:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716202052000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467317 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indici Trademark. Per l’industria turistica italiana il 2024 sancisce il definitivo superamento di qualsiasi performance pre-pandemica. Il turismo, in ogni sua declinazione dal leisure al business, è ripartito su tutto il territorio nazionale con numeri da record. Secondo gli indicatori di Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia, i primi tre mesi del 2024 per l’industria alberghiera italiana si chiudono con un risultato in sensibile crescita rispetto al 2023, sia in termini di occupazione camere passata dal 62,7% al 65,3% (+2,6 punti) che di prezzo medio camera passato da 115,55 euro a 127,10 euro (+10%), con una tendenza positiva del movimento turistico business ed ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei, americani in particolare. Confronto Il confronto con il 2019 evidenzia un incremento di +5,5 punti in termini di occupazione camere e un +30% di prezzo medio camera. Se da un lato l’incremento significativo sia per occupazione camere che per Adr registrato nei primi tre mesi dell’anno è molto soddisfacente per il sistema di ospitalità nazionale, dall’altro il trend di forte crescita del livello dei prezzi potrebbe indurre una certa preoccupazione, soprattutto in relazione con la capacità di spesa della clientela italiana. Per quanto riguarda le diverse tipologie ricettive, i dati confermano il consolidamento del settore luxury (5 stelle), in crescita rispetto al 2023 per ADR (+1,7%) e R.O. (+4,7 punti), di quello upscale (4 stelle) che cresce per Adr (+10,8%) e R.O. (+2,8 punti), così come di quello midscale (3 stelle), che spinge in particolare sull’acceleratore dei prezzi (+15,9%) e registra un +2,1 punti di occupazione camere. Analizzando l’andamento dell’occupazione camere. Su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 24 oltre la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60% di occupazione camere, con Milano (71,1%), Venezia e Firenze (68,4%), Roma (67,8%), Bologna (67,3%), Palermo (66,9%), Napoli (66,1%), Trento e Trieste (65,7%), Genova (65,6%) e Bergamo (65,5%) oltre la media nazionale (65,3%). Per quanto riguarda il prezzo medio di vendita, al vertice del ranking si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 207,50 euro (+3,3% rispetto allo scorso anno), davanti a Milano (170,39 euro, +9,7% sul 2023), Firenze (163,14 euro, +13,1% sul 2023), Roma (147,21 euro, +7,8% sul 2023) e Como (116,13 euro, +20,8% sul 2023). [post_title] => Trademark: numeri record per l'Italia. Ma i prezzi continuano a salire [post_date] => 2024-05-17T07:30:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1715931014000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 466378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Facile, sicuro e rapido sono le parole chiave del progresso tecnologico. Queste rispecchiano perfettamente anche le necessità fondamentali della nostra società di oggi e determinano di conseguenza radicali cambiamenti nel mondo del business. Nel settore del turismo e del trasporto aereo, in particolare, si sta assistendo a una metamorfosi che si annuncia storica. Le nuove frontiere dei sistemi di pagamento stanno rivoluzionando il modo in cui i viaggiatori organizzano e finanziariamente gestiscono i loro spostamenti. All'interno di questo scenario rivoluzionario, si inserisce la sinergia tra ITA Airways, compagnia di grande rilievo in Italia e Worldpay, gigante internazionale nella fornitura di soluzioni tecnologiche per il pagamento. Prenotare un biglietto aereo è diventato un gesto quasi quotidiano, semplice come acquistare un libro online. L'era digitale ha abolito i confini, rendendo ogni destinazione accessibile con pochi tocchi su uno schermo. La comodità di navigare tra infinite opzioni, confrontare voli in tempo reale, e acquistare l'offerta desiderata senza mai lasciare il comfort di casa ha riscritto le regole del gioco. ITA Airways è consapevole di questo grande cambiamento e riconosce anche che non è solo la facilità che ha catturato l'immaginario del viaggiatore moderno, ma anche la promessa di un'esperienza di acquisto fluida e sicura. Con la continua diffusione dell’ecommerce, è cresciuta anche la consapevolezza dei rischi online. Così, mentre il dito scivola sullo schermo alla ricerca del prossimo volo, il viaggiatore ha la necessità di essere tranquillo che i propri dati siano custoditi gelosamente, protetti da sistemi di sicurezza all'avanguardia. I viaggiatori moderni desiderano anche libertà, la libertà di scegliere come pagare. La varietà di metodi di pagamento offerti da una soluzione evoluta come Worldpay risponde pienamente a questa chiamata, e potrà offrire la possibilità di integrare innovativi metodi di pagamento in aggiunta alle tradizionali carte di credito. L'attesa, poi, è diventata un concetto obsoleto. La conferma istantanea di un acquisto andato a buon fine è ormai un must, un pilastro di quella fiducia digitale che lega il viaggiatore al mondo virtuale. Il viaggiatore di oggi non acquista semplicemente un biglietto, si imbarca in un'esperienza che inizia ben prima della partenza e continua oltre l'arrivo, un'esperienza che è tanto un percorso fisico quanto un viaggio attraverso le infinite possibilità che la tecnologia ha reso realtà. Worldpay si distingue come una realtà pionieristica nell'industria dei pagamenti, con capacità uniche di supportare l'omni-commerce su scala mondiale. La sua expertise nel processare oltre 40 miliardi di transazioni all'anno attraverso 146 paesi e 135 valute testimonia una portata e un'efficacia straordinarie. Questo non solo evidenzia la sua posizione di leader nel settore, ma sottolinea anche il suo ruolo cruciale nel rendere i pagamenti globali più accessibili e gestibili per le aziende di ogni dimensione. La partnership con ITA Airways rappresenta una mossa strategica per entrambe le società. Per ITA Airways, investire in soluzioni di pagamento digitali attraverso Worldpay significa non solo migliorare l'efficienza e la sicurezza delle transazioni ma anche elevare l'esperienza complessiva del cliente. Per ITA il miglioramento del tasso di autorizzazione e lo sviluppo di nuovi metodi di pagamento sono obiettivi fondamentali da perseguire verso la realizzazione di un'esperienza di pagamento senza attriti per gli utenti. Il ruolo di Worldpay nel settore dei viaggi e delle compagnie aeree è già ben consolidato, con una storia di servizio che supera i 25 anni. Servendo otto delle dieci migliori compagnie aeree mondiali, Worldpay dimostra la sua eccellenza e affidabilità nel fornire soluzioni di pagamento che rispondono a pieno alle esigenze di questo dinamico settore. L'innovazione nei pagamenti digitali è più di una semplice comodità; è una necessità che spinge il settore aereo verso nuovi orizzonti di efficienza e successo. La collaborazione tra ITA Airways e Worldpay è un brillante esempio di come le alleanze strategiche possano guidare l'innovazione, migliorare l'esperienza del cliente e influenzare positivamente l'intero settore.   [post_title] => ITA Airways e Worldpay: in volo verso l'Innovazione dei Pagamenti Digitali [post_date] => 2024-05-06T08:00:22+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => booking-voli [1] => ita-airways [2] => pagamenti-voli [3] => worldpay ) [post_tag_name] => Array ( [0] => booking voli [1] => ita airways [2] => pagamenti voli [3] => Worldpay ) ) [sort] => Array ( [0] => 1714982422000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gruppo hilton spinge sulleuropa brand curio tapestry doubletree" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":46,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":228,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: \"E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase\", ha precisato Hyde.\r\n\r\nA proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno.\r\n\r\nPer venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. \"Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione\", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi. ","post_title":"Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli","post_date":"2024-05-31T11:50:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717156203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468527","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Young, coppie, famiglie e silver. Sono i molteplici target a cui si rivolge l'offerta all inclusive del gruppo Viva Resorts by Wyndham: “La composizione dei target nei nostri resort è molto bilanciata - spiega la vice president sales and revenue manager, Giuliana Carniel – a conferma della capacità di soddisfare esigenze e aspettative di una clientela varia. Nel dettaglio, il nostro bacino di riferimento è rappresentato per il 20% dagli under 30, per il 25% dalle coppie, per il 30% dalle famiglie, mentre gli ospiti silver sono il 25% del totale. I clienti sono sempre più informati e consapevoli: scelgono di trascorrere una vacanza presso i nostri resort, confidenti di poter realizzare i propri desideri e di trovare un servizio all’altezza delle aspettative. La personalizzazione dell’offerta risulta sempre più strategica e rappresenta la principale leva sulla quale spingiamo per intercettare i target in linea con la nostra proposta”.\r\n\r\nLa fascia young, ovvero gli ospiti under 30, ricerca in particolare programmi di intrattenimento e attività sportive. Si tratta di un cluster in crescita e sul quale la compagnia sta investendo, a partire dall’innovativa formula dei Viva Vibe lanciata questa primavera: un format che spinge l’acceleratore sui programmi di entertainment, in particolare sui party tematici proposti in tutte le strutture. I giovani prediligono gli esuberanti Viva Dominicus Beach by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana) e Viva Maya by Wyndham (in Messico); differentemente dagli ospiti italiani, i clienti di altri mercati scelgono anche il Viva Tangerine by Wyndham a Cabarete (Repubblica Dominicana), autentica mecca degli sport acquatici.\r\n\r\nIl target family, che viaggia coi bambini, apprezza la flessibilità dei servizi dedicati ai più piccoli, a partire dal Vivito Club (miniclub 4-12 anni) che garantisce fasce orarie molto estese, fino a 12 ore, sette giorni a settimana, così che i genitori possano all’occorrenza ritagliarsi i propri spazi. Un’attività che riscuote molto successo fra i bambini (e non solo!) è il trapezio, perché è un’esperienza impossibile da vivere nella realtà domestica. I resort che ne sono provvisti sono i Viva Dominicus Beach by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana), Viva Maya by Wyndham (in Riviera Maya) e Viva Fortuna Beach by Wyndham (Bahamas). Scelto soprattutto da viaggiatori di altri mercati rispetto all’Italia, il Viva Heavens by Wyndham a Puerto Plata è stato trasformato da adults only a family riscuotendo grande successo. Va sottolineato, inoltre, che le famiglie apprezzano molto la comodità di effettuare le escursioni in barca, partendo direttamente dai resort, così da limitare gli spostamenti dei più piccoli.\r\n\r\nIl target coppie, che si conferma tra quelli storici per la catena, mostra di apprezzare i resort soprattutto per le proposte romance, ovvero le esperienze legate ai momenti di celebrazione della vita a due, come l’ufficializzazione dei fidanzamenti o il rinnovo dei voti. Viva Resorts by Wyndham ha sviluppato una divisone ad hoc con staff dedicato per l’organizzazione di proposte creative e personalizzate. Se gli italiani raramente celebrano le nozze lontano da amici e parenti, sono tuttavia sensibili a proposte di matrimonio con l’anello a sorpresa sotto una cloche, e amano celebrare anniversari ricreando la magia del rito, con una cena pieds dans l’eau a lume di torcia sulla battigia. Il resort romantico per eccellenza è il Viva V Samaná by Wyndham, in Repubblica Dominicana, riservato ai maggiori di 18 anni e con spazi che garantiscono massima privacy anche durante i festeggiamenti. Anche il Viva Azteca by Wyndham in Riviera Maya è particolarmente apprezzato, grazie al suo ristorante Xul-Ha sopraelevato, con affaccio sulla giungla e verso la spiaggia, una cornice scenografica in cui viene inserito il gazebo per la celebrazione del rito pre-ispanico sciamanico. Le Bahamas sono una meta celebre per le coppie e il Viva Fortuna Beach by Wyndham gode del privilegio di non avere strutture adiacenti; la clientela italiana lo sceglie soprattutto in estate, quando è attivo il collegamento diretto di Neos.\r\n\r\nIl target silver è infine caratterizzato dalla disponibilità a viaggiare in qualsiasi periodo dell’anno, prenotando anche soggiorni di lunga durata, mediamente di tre settimane. I resort più apprezzati sono statisticamente il Viva Dominicus Palace by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana) e il Viva Azteca by Wyndham (Messico), che vantano un alto livello di comfort e un’animazione più soft rispetto ad altri resort.\r\n\r\n ","post_title":"La formula multitarget di Viva: 20% under 30, 25% coppie, 30% famiglie e 25% silver","post_date":"2024-05-31T10:49:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717152585000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468103","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468105\" align=\"aligncenter\" width=\"498\"] foto credits: Lipskiy Jardines del Turia[/caption]\r\n\r\nIl 2024 quindi anno di grande fermento e Valencia – da qui parte il viaggio - lo sa bene. La città è stata appena nominata Capitale Verde Europea 2024. La Commissione Europea ha riconosciuto in lei gli sforzi attuati per migliorare l'ambiente e la qualità della vita, tra spazi verdi e mobilità sostenibile. E infatti chi arriva qui noterà subito i suoi quasi cinque milioni di metri quadrati; dai Giardini del Turia, che attraversano la città, ai giardini di Monforte passando per nuovi spazi come il Parco Centrale.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468111\" align=\"aligncenter\" width=\"509\"] Parco Naturale dell’Albufera[/caption]\r\n\r\nA 10km dal centro ecco poi Parco Naturale dell’Albufera, habitat per migliaia di uccelli che frequentano le sue zone umide ogni anno, e il Parco Naturale del Turia, più di 8000 ettari di bosco mediterraneo da esplorare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Degna di nota La Huerta: 120 km2 di fertili frutteti e orti, con ortaggi che non solo si esportano, ma che forniscono i ristoranti e i mercati locali. E ancora i 160 km di piste ciclabili e i 94 km2 di zone pedonali, inclusi i nuovi spazi in piazza de la Reina, piazza dell’Ayuntamiento, e piazza Brujas, tra il Mercato Centrale e La Lonja. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_468115\" align=\"aligncenter\" width=\"510\"] Spiaggia Malvarrosa [/caption]\r\n\r\nE se tutto questo riguarda la sostenibilità e il green ci sono altri buoni motivi per visitare Valencia quest’anno. La città infatti presenta numerose novità.      \r\nGli appassionati di arte visiteranno il Centro d’Arte Hortensia Herrero,  nell’ex Palazzo Valeriola, con una collezione privata che vanta opere di Andreas Gursky, Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Mat Collishaw o Anish Kapoor.      \r\nOppure nel Museo delle Belle Arti è stata allestita la nuova collezione permanente di Joaquín Sorolla: 46 opere tra cui la grande tela “Io sono il pane della vita” tutto in quella che è la seconda galleria d'arte più grande della Spagna.\r\n\r\nPer una tappa golosa come non andare nel rinnovato “Mercato del Grao”, il più antico di Valencia, la cui antica facciata è stata sostituita con un’ampia vetrata che inonda gli spazi di luce naturale. E’ il primo mercato della città ad essere aperto anche il pomeriggio. E ancora il “Mercado de la Imprenta”, laddove un tempo c’era’ex tipografia Vila, e nel quartiere di El Cabanyal, “Mercader” dove c’era la Tonelería Soler. Nel “Mercato de Cocinas” si potranno trovare diversi stand tra tapas e pintxos. Tra le nuove proposte culinarie “Tatel”, il ristorante di Rafa Nadal e Cristiano Ronaldo nell'antico edificio della Borsa di Valencia, ristrutturato dallo studio Grace Design.\r\n\r\nQuest’anno in città la musica risuona più che mai grazie anche alla riapertura del Palazzo della Musica dei Giardini del Turia. In programma una stagione articolata in 44 concerti di musica classica, con solisti di spicco e orchestre di fama internazionale. E poi Valencia è appena entrata a far parte della Music Cities Network, una rete di città che si distinguono per la loro tradizione musicale.                \r\nSul fronte di nuove aperture alberghiere ecco il Cuber House València e il Tapestry Collection by Hilton, un hotel di lusso con 84 camere nel Cabanyal, arredato ispirandosi alla riqualificazione di questo antico quartiere di pescatori. Il gruppo Sol y Mar - noto per gli hotel di mare a Calpe - ha scelto Valencia per inaugurare il suo primo hotel urbano: Estimar València, 65 camere nel centro della città. E ancora l’Hotel Bestprice València, situato in un edificio storico protetto con 24 camere nel quartiere di Patraix.\r\n\r\nAlla fine dell’anno è prevista poi l'apertura della Roig Arena, per ospitare ogni tipo evento, dai concerti agli appuntamenti sportivi. In particolare, sarà la nuova casa del València Basket Club. Ma a Valencia c’è spazio anche per altri sport e allora ecco che arriverà la terza edizione dei FIA Motorsport Games - dal 23 al 27 ottobre - e Ironman, la prova di triathlon più famosa del mondo, con tre edizioni del triathlon medio, la prima prevista il 21 aprile.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468107\" align=\"aligncenter\" width=\"504\"] Oviendo piazza del Fontán[/caption]\r\n\r\n \r\n\r\nOviedo - Gastronomia\r\n\r\n Con il 2024 anche Oviedo ha il suo momento di gloria: è “Capitale Gastronomica 2024”. La città è stata nominata dalla Federazione Spagnola dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (FEPET) e dalla Federazione Spagnola dell’Accoglienza per essersi distinta nella promozione della propria gastronomia, anche al di fuori dei confini nazionali, con lo scopo di essere sempre più un attrattore turistico.         \r\nE’ la prima volta che questo premio arriva al nord, nella Asturie.           \r\n\r\n[caption id=\"attachment_468113\" align=\"aligncenter\" width=\"408\"] formaggi asturiani[/caption]\r\n\r\nQui l’offerta culinaria è davvero effervescente, una delle più importanti di tutta la Spagna, nella quale ingredienti naturali e tradizionali si fondono tra loro e regalano una cucina all’avanguardia. E’ terra di chef stellati ma anche di Guisanderas, un collettivo di cuoche che offrono versioni aggiornate della cucina tradizionale nelle loro “casas de comidas”. Un autentico esempio di slow food e di gastronomia sostenibile. Ma qui c’è anche una gran cultura del sidro, che aspira a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e tanti prodotti riconosciuti a livello internazionale come i formaggi degni rappresentanti di una delle regioni casearie più ricche d’Europa.            \r\nInsomma Oviedo è assolutamente una meta da non perdere per i palati più sopraffini, per chi cerca una cucina dal chiaro profilo identitario, una città tutta da scoprire. Ora ancora di più grazie all’arrivo dell’AVE che compie 20 anni e che ha deciso di collegare Madrid ad Oviedo in maniera più capillare.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468108\" align=\"aligncenter\" width=\"509\"] Mercato El Fontán e Chiesa di Sant'Isidoro[/caption]\r\n\r\nOviedo destinazione turistica:\r\n\r\nSin dalla sua fondazione (VIII sec.), l’antica Ovetum è sempre stata molto legata alla monarchia asturiana, arrivando addirittura a essere la capitale del Regno. È per questo che oggi ritroviamo un centro storico di chiaro sapore medievale, regolato in tempi moderni da un accurato tracciato urbano facile da percorrere.\r\n\r\nSi tratta di un punto di partenza eccezionale per scoprire esempi di arte preromanica, Patrimonio dell’Umanità, il litorale della Costa Verde, straordinari paesaggi naturali in cui praticare qualsiasi tipo di sport e ovviamente una cultura gastronomica di prima classe.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468109\" align=\"aligncenter\" width=\"501\"] Oviedo[/caption]\r\n\r\nUn centro storico pedonale fa sì che passeggiare per Oviedo sia un vero e proprio piacere, dall’Università, fino alla Cattedrale, e dal palazzo del Marqués de San Félix fino al Camposagrado. Un percorso adornato con statue che sorgono dai marciapiedi, in luoghi dedicati alla sua storia. Per riposare, numerose piazze e piazzette costellate di chigres (sidrerie). La torre della Cattedrale di Oviedo segna l’inizio di qualsiasi percorso nella capitale asturiana. Realizzata in stile gotico fiammeggiante, la sua torre, il rosone e il portico dell’ingresso custodiano i massimi simboli asturiani. La cappella di San Miguel, o Camera Santa, custodisce l’Arca Santa, la Croce degli Angeli e la Croce della Victoria, reliquie anche visitate dai pellegrini che si dirigevano verso la città santa di Santiago de Compostela. Questi simboli compaiono nello stemma di Oviedo e in quello del Principato delle Asturie.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468114\" align=\"aligncenter\" width=\"501\"] San Miguel de Lillo - Oviedo[/caption]\r\n\r\nNei dintorni della cattedrale possiamo ammirare esempi di alcune delle costruzioni più importanti di Oviedo: la chiesa di San Tirso, il Museo di Belle Arti o il Museo Arqueologico, questi ultimi ospitati negli antichi Palazzo di Velarde e convento di San Vicente. A causa dell’impossibilità di conservare molti elementi architettonici e scultorei in stile pre-romanico (VIII-X secolo) nei luoghi originari, in edifici sparsi per le valli, le montagne ed i piccoli villaggi, si è deciso di conservare pezzi di queste chiese nel Museo Archeologico. Percorreremo quindi tutta la storia dell’arte asturiana, a partire dall’Età del Bronzo, contemplando inoltre collezioni preistoriche, romane, visigote e romaniche.\r\n\r\nL’innovatore pre-romanico asturiano, precursore degli stili romanico e gotico, è patrimonio esclusivo di queste terre. Proprio ad Oviedo potrete godere di alcune delle sue principali costruzioni , come la Santa Maria del Naranco, San Miguel de Lillo e San Julián de los Prados, tutte Monumenti Nazionali. Questi templi e palazzi, insieme a Santa Cristina de Lena, la Camera Santa e la Foncalada (fontana medievale) sono stati dichiarati Patrimonio de la Humanidaddall’UNESCO.\r\n\r\nLa città di Oviedo si snoda intorno ad interessanti piazze, che ci aiutano ad attraversare la città. La piazza della Cattedrale ci porta a quella di Alfonso II el Casto, dove si trovano i palazzi di Valdecarzana e de la Rúa. A Cimadevilla, la parte più antica del centro storico, troviamo la curiosa piazza di Trascorrales, che ospita l’antico mercato, e quella della Constitución. Qui si ereggono gli edifici del diciottesimo secolo del Municipio e della chiesa di San Isidoro. E di fianco, la piazza con i portici del Fontán, nome che condivide con l'antico mercato del ferro e del vetro. Le case colorate che si affacciano su questa piazza danno anche sulla vivace piazza di Daoíz y Velarde. Davanti a noi, in questa zona, si aprono molti portici nei quali poter mescere un sidro naturale (bevanda a bassa gradazione alcolica, elaborata con succo di mele).\r\n\r\nL’Università di Oviedo può essere considerata l'ultimo edificio del centro storico, prima di arrivare all’Ensanche. La sua facciata plateresca, del XVI secolo, si apre su un chiostro che ospita innumerevoli attività culturali durante tutto l'anno. Le vicine facciate del palazzi di Toreno e Camposagrado meritano di essere visitate.\r\n\r\nA partire da qui inizia la Oviedo della fine del XIX secolo, intorno alla piazza dell’Escandalera e al parco Campo de San Francisco. Qui si trovano il Palazzo Regionale, sede dell'Assemblea Generale del Principato, la Caja de Asturias e l’antico Banco Herrero. Tutti sono in stile francese. Sempre lì vicino troviamo il Teatro Campoamor, dove ogni anno si celebra la consegna dei premi del Principe delle Asturie. Il Centro d’Arte Moderna si trova anche in questa zona.\r\n\r\nBisogna proseguire lungo la calle Uría per avvicinarci all’Oviedo più commerciale. Seguendo una delle strade laterali, Gil de Jaz, si arriva al vecchio Ospizio Provinciale (XVIII secolo), oggi sede del lussuoso Hotel Reconquista.\r\n\r\nIn qualsiasi punto del percorso per le strade di Oviedo possiamo assaporare la gastronomia della regione. Non possono mancare nella nostra degustazione i formaggi di Cabrales, Vidiago o Gamonedo, le fabes (fagioli bianchi) asturiane, il pixin (la pescatrice), i frutti di mare o la carne gobernada (stufata). Per dessert il repertorio è infinito: riso al latte, frixuelos (specie di crêpes), torta di mardorle...\r\n\r\nOviedo, nel centro delle Asturie, ci offre un percorso in tutta la provincia, seguento diversi itinerari. L’Oriente asturiano ci offre villaggi di pescatori come Lastres e località estive dal forte sapore storico come Ribadesella e Llanes, nella Costa Verde. Quasi in Cantabria, Colombres conserva l'eredità del passato indiano. L’intricata orografia dell’interno della zona orientale ci regala tesori quali il Parco Nazionale dei Picchi d'Europa e Cangas de Onís, un luogo molto legato alla storia delle Asturie. Non si può dimenticare l’emblematica Gijón, con il suo Parador de Turismo, che ci accoglierà in un antico mulino, Villaviciosa, o al sud della provincia il Parco Naturale di Redes.\r\n\r\nLa costa occidentale, fino alle terre della Galizia, ci riserva paesini marittimi come Candás e Luanco, bellissime spiagge come quella di Salinas e località intrappolate tra il mare e la montagna come Cudillero. Tutti ottimi luoghi per assaggiare i frutti di mare del Cantabrico. La costa di Luarca, Navia e Tapia de Casariego è costellata di fari e scogliere, che si alternano a chilometri di spiagge. La zona interna occidentale ci porterà presso interessanti centri storici quali quello di Grado o Salas, grotte preistoriche come quella di Peña de Candamo o paesaggi nei quali l’architettura popolare si fonde con la natura come nel comprensorio di Los Oscos. Il Parco Naturale di Somiedo e la Riserva Biologica di Muniellos ci dicono molto sulla ricchezza naturale e mediambientale delle Asturie. E in tutti questi posti possiamo praticare sport dal minimo impatto ambientale.\r\n\r\nGli itinerari nei quali possiamo osservare gli hórreos (edifici quadrati di legno appoggiati su gambe di pietra liscia e con tetti di tegole, che servono a mantenere asciutti gli alimenti) o l’architettura indiama (esotiche ville innalzate dagli asturiani che tornarono arricchiti dalle Americhe) si uniscono a molti altri percorsi. Un tratto del Cammino di Santiago, il cosiddetto Cammino del Nord, percorre tutta la costa asturiana da Colombres a Tapia de Casariego. Invece Oviedo è ben collegata a León e a Lugo. Un percorso nel quale conosceremo la cultura asturiana e la sua influenza nei confronti del cammino giacobeo, attraverso chiese e ricoveri per i pellegrini.\r\n\r\n\r\n\r\nL’Itinerario del Sidro, bevanda emblematica di questa regione, ci offre un comprensorio nel quale gli alberi di mele ricoprono il paesaggio, dove possiamo visitare fabbriche, frantoi (dove si estrae il succo delle mele) e il Museo del Sidro di Nava. Gli amanti delle miniere asturiane potranno percorrere le valli del Nalón e del Caudal, per vedere da vicino questi curiosi paesaggi industriali. A El Entrego si trova il Museo della Mineralogia, dove il visitatore può accedere alla ricreazione di una mina. Anche Mieres ci mostra la sua struttura, segnata dall'industria mineraria. Non lontano si trovano il Santuario di Los Mártires de Valdecuna e a Pola de Lena la chiesa pre-romanica di Santa Cristina, uno dei gioielli dell’arte asturiana.\r\n\r\nFORMAZIONE:\r\n\r\nLa formazione dei professionisti del turismo italiano è anche nel 2024 una delle principali scommesse, con l’obiettivo di offrire una specializzazione nella vendita della Spagna attraverso diversi programmi di formazione gratuita, cominciando dal nostro corso Spain Specialist Program SSP, prosegue Gonzalo Ceballos  “Inoltre l’Ufficio spagnolo del Turismo di Roma ha in progetto altri programmi di formazione online come gli itinerari interattivi, un formato molto dinamico a metà strada tra il podcast e la presentazione digitale che consentirà la scoperta di nuove destinazioni ed esperienze ”. \r\n\r\nSpain Specialist Program: è il Programma completo di formazione online sulla Spagna per agenti di viaggio realizzato da Turespaña. Pensato appositamente per i professionisti che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla Spagna e ottenere il Certificato di Specialista della Spagna. Il corso è diviso in diversi percorsi adatti ad ogni livello:\r\n\r\nSpain Specialist Program: Basic, per chi vorrebbe  scoprire la Spagna ma non sada dove iniziare.\r\n\r\nSpain Specialist Program: Livello avanzato, ideale per conoscere a fondo l'arte, la cultura e la gastronomia della Spagna, in modo da poter consigliare la Spagna a tutti i clienti che non l’hanno ancora visitata.\r\n\r\nSpain Specialist Program: itinerari culturali e altri prodotti. 10 moduli individuali tematici per continuare la propria formazione: Il cammino di Santiago, Itinerari culturali I, Itinerari culturali II, Itinerari enoturistici I, Itinerari enoturistici II, Castelli e palazzi della Spagna, Mice, Città Patrimonio dell’umanità, Spagna Premium ed ecoturismo.\r\n\r\nInoltre grazie alla piattaforma Tourspain IT- travel expert, puoi scaricare l’app dell’ente spagnolo del Turismo e accedere a tutti i contenuti: notizie, newsletter, magazine online e anche i nuovi itinerari interattivi, ovvero itinerari online audio e video pronti all’uso.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Valencia: sostenibilità e altre novità ","post_date":"2024-05-27T08:00:05+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1716796805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468039","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Milano martedì 21 maggio l’edizione 2024 di The Glamour Hotel Event: uno degli appuntamenti diventati place to be per i principali top player dell’ospitalità, luogo privilegiato per incontrare colleghi, amici e intrecciare nuove relazioni. Tante e diverse le figure e le professionalità del mondo dell’ospitalità di lusso che si sono riunite: proprietari di hotel indipendenti e di gruppi alberghieri, ceo o managing director di catene internazionali, immobiliaristi, general manager, responsabili di sviluppo di brand e acquisti, architetti, interior designer, advisor, nomi d’eccellenza della ristorazione...\r\n\r\nIdeato e curato da Monia Ronconi, The Glamour Hotel Event è un salotto cresciuto nel tempo e che oggi si afferma come uno degli appuntamenti must to be del settore, con due edizioni annue, Milano e Roma. In un’atmosfera di festa e rilassata, sorrisi, chiacchiere, grandi idee, progetti, musica e buon cibo. Ma anche incontri dai quali posso nascere opportunità di business. Una cosa è certa, sui trend che definiscono le nuove declinazioni del lusso, sono tutti d’accordo: innovazione, sostenibilità, design ed esperienze autentiche per gli ospiti.\r\n\r\nLa suggestiva cornice per il cocktail party è stata il VMaison Hotel, boutique hotel nel cuore di Brera. Tanti gli ospiti che hanno preso parte all’evento, tra cui i rappresentanti di alcuni dei più dinamici gruppi dell’hotellerie globale come Marco Gilardi, senior operations director Italy & Usa gruppo Minor, Andrea Quadrio Curzio, proprietario di Qc Terme, Pippo Russotti, managing director Russotti Gestioni Hotels, Vincenzo Finizzola, gruppo Marseglia, Tany e Francesco Nardi, proprietari dell’hotel de La Ville di Monza, Harry Charles Mills Sciò, founder & ceo Fortvny - Hospitality Consulting.\r\n\r\nTra gli altri nomi presenti Andrea Obertello, general manager Four Seasons Milano, Nicolas Auger, general manager Grand Hotel et de Milan, Maurizio Romani, cluster general manager l’Albereta e l’Andana, Paolo Comparozzi general manager, Nhow Milano, Fabiana Chironna, general manager Nh Collection Milano Touring. E ancora Matthias Welzel, general manager, Hilton Lake Como, Sandra Foucher, general manager, Nyx Milano, Damiano De Crescenzo managing director Planetaria Hotels, Francesco Barattini, hotel manager Starhotel Rosa Grand, Barbara Rohner, general manager  Magna Pars Suite Hotel. E ancora responsabili di sviluppo di brand: Filippo Papa, director, development Italy Marriott International, Angelica Corsini, business development director di Arsenale, Ilaria Picozzi, business development & acquisition manager Bluserena Hotels & Resorts, Federica Maria Ferrari, senior business development manager Radisson Hotel Group.","post_title":"E' andato in scena a Milano The Glamour Hotel Event: il salotto dell'ospitalità del lusso","post_date":"2024-05-24T11:00:48+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716548448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467907","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo logo per il gruppo Voihotels, che cambia immagine e identità di brand per garantire una comunicazione più coerente su tutti i canali di contatto: dal sito web alla nuova app, passando per i social, i materiali promozionali, così come la segnaletica interna, sono stati rivisti con uno stile, un linguaggio e una grafica legati al nuovo posizionamento, dando vita a un racconto dal tono di voce più ispirazionale. Mutata anche la cosiddetta unique selling propositions che in linea con le rinnovate policy sostenibili del gruppo Alpitour diventa \"la vacanza che fa bene a chi la sceglie e al luogo che la ospita\".\r\n\r\nIl logo, in particolare, rappresenta il capofila di questo rinnovamento pensato per trasmettere, tanto nel font scelto quanto nei colori usati, i tratti peculiari di pulizia, contemporaneità ed eleganza. Tre elementi cruciali in linea con l’attuale tendenza alla semplificazione. Così anche il sito web ben esemplifica la nuova personalità con un’interfaccia grafica completamente rivisitata che mira ad assicurare un’esperienza di navigazione intuitiva, integrando una gamma di soluzioni avanzate con pratiche funzionalità. Dai contenuti che animano le singole pagine emerge inoltre la stretta interazione con il territorio circostante: una narrativa che si sostanzia attraverso un’ampia proposta di servizi e attività che arricchiscono e personalizzano l’esperienza offerta e valorizzano le culture locali, proponendo escursioni ad hoc, itinerari fuori dai percorsi comuni, prodotti e piatti tipici.\r\n\r\n“Abbiamo fortemente voluto rafforzare l’identità del brand per permettere ai nostri ospiti di comprendere ancora meglio i valori etici e la filosofia che ci ispirano ogni giorno – spiega Paolo Terrinoni, amministratore delegato di Voihotels –. Per noi la sostenibilità è una scelta culturale e in essa risiede la ragion d’essere che ci spinge a continuare a fare ospitalità: il nostro lavoro presuppone il bello e ci impone comportamenti volti a preservarlo attraverso scelte responsabili che tutelino il fascino e la storia delle località in cui operiamo, così come la bellezza naturalistica delle coste su cui si affacciano i nostri resort, che rappresentano risorse preziose che rendono ancor più attrattiva la nostra proposta di vacanza”.","post_title":"Voihotels cambia immagine per essere più coerente con la linea sostenibile del gruppo","post_date":"2024-05-23T11:11:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716462669000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto maltese per il brand Doubletree di casa Hilton: situata nella pittoresca baia di St. Paul, nella località di Qawra, la struttura offre 485 camere, un ristorante con terrazza di cucina internazionale, un'enoteca - grill con opzioni vegetariane e vegane, un lounge e un pool bar, nonché un café bistrot. A disposizione degli ospiti anche due piscine all'aperto e un solarium con vista sulla baia. Presente pure una spa (operativa da giugno) con piscina coperta, sauna, vasca idromassaggio e area relax, nonché un beach club privato, che aprirà però nel 2025: sarà dotato di ulteriori due piscine a sfioro e accesso diretto alla spiaggia. La proposta meeting beneficia di oltre 2 mila metri quadrati di spazi per riunioni ed eventi, compresa una ballroom di 970 mq, 16 sale più piccole e un auditorium, per una capacità massima complessiva di 800 delegati. L'hotel è situato a soli 35 minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Malta e a pochi passi da un terminal degli autobus, che offre un facile accesso a tutte le principali attrazioni.\r\n\r\n“L’apertura del DoubleTreeMalta è significativa per noi, perché introduce il marchio nell’isola - sottolinea il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. Con milioni di persone che visitano Malta ogni anno, siamo entusiasti di offrire ai nostri ospiti un nuovo modo di vivere il fascino dell’isola, che sia per relax, avventura o business”.","post_title":"Il brand Doubletree di casa Hilton sbarca a Malta con un hotel da 485 camere","post_date":"2024-05-21T10:45:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716288302000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mancano soli cinque giorni al debutto di Delta Air Lines sulla Napoli-New York Jfk: da sabato, 25 maggio, decollerà infatti il nuovo collegamento giornaliero che consentirà inoltre ai passeggeri di proseguire il proprio viaggio dal Jfk verso oltre 70 destinazioni in tutto il Nord America.\r\n\r\n«Dopo Roma, Milano e Venezia, Napoli sarà la quarta città italiana servita da Delta dagli Stati Uniti - afferma Matteo Curcio, senior vice president Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. La città partenopea, con la regione Campania e la Costiera Amalfitana, è una meta molto richiesta dal mercato statunitense, e siamo convinti che il nostro servizio avvantaggerà l’economia della regione per quanto riguarda il turismo in arrivo, oltre ad offrire una maggiore connettività da Napoli verso gli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altro vettore. L’Italia è un mercato molto importante per Delta e quest’estate voleremo il nostro network transatlantico più grande di sempre».\r\n\r\nQuest'estate infatti la compagnia aerea aumenta l'offerta voli dall’Italia per gli Stati Uniti del 17% anno su anno, dopo aver trasportato nel 2023 Delta più di un milione di passeggeri tra i due Paesi.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di aver riattivato, grazie a Delta, il volo giornaliero Napoli - New York Jfk ed orgogliosi dell’enorme lavoro svolto per incrementare la connettività dello scalo partenopeo - ha commentato Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac -. La nuova rotta risponde ad una visione strategica che predilige un network di qualità, composto da 116 destinazioni, di cui 20 hub dai quali, grazie alla capillarità dei collegamenti, è possibile raggiungere, con un solo transito, qualsiasi parte del mondo. Con l’ingresso di Delta, si rafforza la partnership con il gruppo Air France-Klm e si consolida il segmento di mercato intercontinentale, fondamentale per lo sviluppo dei flussi turistici tra il Mezzogiorno e gli Stati Uniti» \r\n\r\n«Da americana che vive e lavora a Napoli da quasi due anni – ha osservato la Console Generale degli Stati Uniti Tracy Roberts-Pounds - mi accorgo che c'è un legame speciale tra Napoli e New York, quindi mi congratulo con Delta Air Lines per aver fatto una scelta sicuramente vincente. Consiglierei a tutti coloro che viaggeranno su questo nuovo volo di considerare New York non soltanto come destinazione finale, ma anche una porta d’accesso verso tante altre mete negli Stati Uniti. Il nostro è un paese vasto, e ogni stato, ogni città ha caratteristiche diverse e ugualmente affascinanti».\r\n\r\nSulla Napoli-New York Delta impiegherà un Boeing 767-300 da 211 posti, configurato con le classi Delta One - con poltrone completamente reclinabili -, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. \r\n\r\nNel picco della summer 2024, il vettore opererà fino a 94 voli settimanali tra l’Italia e gli Stati Uniti. In aggiunta alla rotta per Napoli, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Roma Fiumicino per New York-Jfk, Atlanta, Boston e Detroit, da Milano Malpensa per New York-Jfk e Atlanta, e da Venezia Marco Polo per New York-Jfk e per Atlanta.","post_title":"Delta Air Lines: tra cinque giorni decolla il nuovo volo diretto Napoli-New York Jfk","post_date":"2024-05-20T10:47:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716202052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467317","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indici Trademark. Per l’industria turistica italiana il 2024 sancisce il definitivo superamento di qualsiasi performance pre-pandemica. Il turismo, in ogni sua declinazione dal leisure al business, è ripartito su tutto il territorio nazionale con numeri da record.\r\n\r\nSecondo gli indicatori di Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia, i primi tre mesi del 2024 per l’industria alberghiera italiana si chiudono con un risultato in sensibile crescita rispetto al 2023, sia in termini di occupazione camere passata dal 62,7% al 65,3% (+2,6 punti) che di prezzo medio camera passato da 115,55 euro a 127,10 euro (+10%), con una tendenza positiva del movimento turistico business ed ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei, americani in particolare.\r\nConfronto\r\nIl confronto con il 2019 evidenzia un incremento di +5,5 punti in termini di occupazione camere e un +30% di prezzo medio camera.\r\n\r\nSe da un lato l’incremento significativo sia per occupazione camere che per Adr registrato nei primi tre mesi dell’anno è molto soddisfacente per il sistema di ospitalità nazionale, dall’altro il trend di forte crescita del livello dei prezzi potrebbe indurre una certa preoccupazione, soprattutto in relazione con la capacità di spesa della clientela italiana.\r\n\r\nPer quanto riguarda le diverse tipologie ricettive, i dati confermano il consolidamento del settore luxury (5 stelle), in crescita rispetto al 2023 per ADR (+1,7%) e R.O. (+4,7 punti), di quello upscale (4 stelle) che cresce per Adr (+10,8%) e R.O. (+2,8 punti), così come di quello midscale (3 stelle), che spinge in particolare sull’acceleratore dei prezzi (+15,9%) e registra un +2,1 punti di occupazione camere.\r\nAnalizzando l’andamento dell’occupazione camere.\r\nSu scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 24 oltre la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60% di occupazione camere, con Milano (71,1%), Venezia e Firenze (68,4%), Roma (67,8%), Bologna (67,3%), Palermo (66,9%), Napoli (66,1%), Trento e Trieste (65,7%), Genova (65,6%) e Bergamo (65,5%) oltre la media nazionale (65,3%).\r\n\r\nPer quanto riguarda il prezzo medio di vendita, al vertice del ranking si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 207,50 euro (+3,3% rispetto allo scorso anno), davanti a Milano (170,39 euro, +9,7% sul 2023), Firenze (163,14 euro, +13,1% sul 2023), Roma (147,21 euro, +7,8% sul 2023) e Como (116,13 euro, +20,8% sul 2023).","post_title":"Trademark: numeri record per l'Italia. Ma i prezzi continuano a salire","post_date":"2024-05-17T07:30:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1715931014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"466378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Facile, sicuro e rapido sono le parole chiave del progresso tecnologico. Queste rispecchiano perfettamente anche le necessità fondamentali della nostra società di oggi e determinano di conseguenza radicali cambiamenti nel mondo del business.\r\n\r\nNel settore del turismo e del trasporto aereo, in particolare, si sta assistendo a una metamorfosi che si annuncia storica. Le nuove frontiere dei sistemi di pagamento stanno rivoluzionando il modo in cui i viaggiatori organizzano e finanziariamente gestiscono i loro spostamenti.\r\n\r\nAll'interno di questo scenario rivoluzionario, si inserisce la sinergia tra ITA Airways, compagnia di grande rilievo in Italia e Worldpay, gigante internazionale nella fornitura di soluzioni tecnologiche per il pagamento.\r\n\r\nPrenotare un biglietto aereo è diventato un gesto quasi quotidiano, semplice come acquistare un libro online. L'era digitale ha abolito i confini, rendendo ogni destinazione accessibile con pochi tocchi su uno schermo. La comodità di navigare tra infinite opzioni, confrontare voli in tempo reale, e acquistare l'offerta desiderata senza mai lasciare il comfort di casa ha riscritto le regole del gioco. ITA Airways è consapevole di questo grande cambiamento e riconosce anche che non è solo la facilità che ha catturato l'immaginario del viaggiatore moderno, ma anche la promessa di un'esperienza di acquisto fluida e sicura.\r\n\r\nCon la continua diffusione dell’ecommerce, è cresciuta anche la consapevolezza dei rischi online. Così, mentre il dito scivola sullo schermo alla ricerca del prossimo volo, il viaggiatore ha la necessità di essere tranquillo che i propri dati siano custoditi gelosamente, protetti da sistemi di sicurezza all'avanguardia.\r\n\r\nI viaggiatori moderni desiderano anche libertà, la libertà di scegliere come pagare. La varietà di metodi di pagamento offerti da una soluzione evoluta come Worldpay risponde pienamente a questa chiamata, e potrà offrire la possibilità di integrare innovativi metodi di pagamento in aggiunta alle tradizionali carte di credito.\r\n\r\nL'attesa, poi, è diventata un concetto obsoleto. La conferma istantanea di un acquisto andato a buon fine è ormai un must, un pilastro di quella fiducia digitale che lega il viaggiatore al mondo virtuale.\r\n\r\nIl viaggiatore di oggi non acquista semplicemente un biglietto, si imbarca in un'esperienza che inizia ben prima della partenza e continua oltre l'arrivo, un'esperienza che è tanto un percorso fisico quanto un viaggio attraverso le infinite possibilità che la tecnologia ha reso realtà.\r\n\r\nWorldpay si distingue come una realtà pionieristica nell'industria dei pagamenti, con capacità uniche di supportare l'omni-commerce su scala mondiale. La sua expertise nel processare oltre 40 miliardi di transazioni all'anno attraverso 146 paesi e 135 valute testimonia una portata e un'efficacia straordinarie. Questo non solo evidenzia la sua posizione di leader nel settore, ma sottolinea anche il suo ruolo cruciale nel rendere i pagamenti globali più accessibili e gestibili per le aziende di ogni dimensione.\r\n\r\nLa partnership con ITA Airways rappresenta una mossa strategica per entrambe le società. Per ITA Airways, investire in soluzioni di pagamento digitali attraverso Worldpay significa non solo migliorare l'efficienza e la sicurezza delle transazioni ma anche elevare l'esperienza complessiva del cliente. Per ITA il miglioramento del tasso di autorizzazione e lo sviluppo di nuovi metodi di pagamento sono obiettivi fondamentali da perseguire verso la realizzazione di un'esperienza di pagamento senza attriti per gli utenti.\r\n\r\nIl ruolo di Worldpay nel settore dei viaggi e delle compagnie aeree è già ben consolidato, con una storia di servizio che supera i 25 anni. Servendo otto delle dieci migliori compagnie aeree mondiali, Worldpay dimostra la sua eccellenza e affidabilità nel fornire soluzioni di pagamento che rispondono a pieno alle esigenze di questo dinamico settore.\r\n\r\nL'innovazione nei pagamenti digitali è più di una semplice comodità; è una necessità che spinge il settore aereo verso nuovi orizzonti di efficienza e successo. La collaborazione tra ITA Airways e Worldpay è un brillante esempio di come le alleanze strategiche possano guidare l'innovazione, migliorare l'esperienza del cliente e influenzare positivamente l'intero settore.\r\n\r\n ","post_title":"ITA Airways e Worldpay: in volo verso l'Innovazione dei Pagamenti Digitali","post_date":"2024-05-06T08:00:22+00:00","category":["informazione-pr","trasporti"],"category_name":["Informazione PR","Trasporti"],"post_tag":["booking-voli","ita-airways","pagamenti-voli","worldpay"],"post_tag_name":["booking voli","ita airways","pagamenti voli","Worldpay"]},"sort":[1714982422000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti