21 March 2023

Essence of Luxury: Controvento presenta Tsogo Sun e Maia luxury resort & spa

[ 0 ] Fiere & Eventi

Ferruccio Tirone, Controvento

Traveller Made amplia la propria collaborazione con le strutture alberghiere. «Più che avere rapporti con le grandi catene, poche invero e davvero importanti, abbiamo instaurato rapporti privilegiati con le singole strutture e i general manager – spiega Quentin Desurmont, presidente e fondatore del network – per far sì che la nostra clientela abbia un trattamento assolutamente differente dal cliente ordinario nelle 750 strutture, in notevole aumento, che lavorano con noi».
Diverse le realtà dell’ospitalità  “che parlano italiano” e tanti italiani presenti all’Essence of Luxury IV che si chiuderà domani a Deauville.

Fra i volti noti Ferruccio Tirone, fondatore e managing director di Controvento, rappresentanze turistiche.
«Porto a Traveller Made Tsogo Sun, la principale catena alberghiera Sudafricana che vanta un portfolio di oltre 100 strutture che vanno da 3 a 5* luss. Partecipiamo all’ Essence of Luxury 2018 – spiega Tirone – per presentare il “54 on Bath” di Johannesburg, un hotel lussuoso dall’impronta “boutique” che si trova a Rosebank dove ha recentemente inaugurato il nuovo “Champagne Bar by Perrier Joüet, il Beverly Hills di Durban, affacciato sulle tiepide acque dell’oceano indiano, nel raffinato quartiere balneare di Umhlanga Rocks e lo straordinario Maia luxury resort & spa che si trova alle isole Seychelles, caratterizzato da 30 Ville di 250 mq caduna con servizio di maggiordomo individuale e formula “Beyond All-Inclusive”».

A Deauville, Ferruccio Tirone, responsabile dell’ufficio Europeo della catena sudafricana, inaugurato in Italia lo scorso autunno è accompagnato da Lionel Ferrari gm del Maia Luxury Resort & spa.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è il meglio dell'Europa nell'operativo di Vueling per la prossime festività di Pasqua. Dall'Italia in particolare, la programmazione prevede diverse possibilità partendo dall’aeroporto di Roma Fiumicino: Londra Gatwick, che ad aprile collegherà l’hub italiano con 20 voli a settimana, Parigi Orly (26), Barcellona (41), Valencia (7), Alicante (5) e Malaga (8).  Da Firenze tra le destinazioni preferite c’è Barcellona, collegata con 21 frequenze settimanali; e poi Parigi Orly e Londra Gatwick, con rispettivamente 13 e 15 voli a settimana. Grande novità, la rotta Firenze-Madrid, che prevede 10 voli settimanali per scoprire la magia della capitale spagnola durante i primi giorni di aprile. A Milano Malpensa, Barcellona è sempre protagonista con ben 36 collegamenti settimanali per le settimane a cavallo del 9 aprile. Molto apprezzata anche la rotta su Bilbao, che torna a crescere nel 2023 con 3 frequenze settimanali; infine Parigi Orly, con una proposta di 19 voli settimanali. Numerose proposte per il periodo pasquale anche dagli altri scali italiane, da cui sarà possibile raggiungere Barcellona: per tutto il mese di aprile, i voli settimanali per la capitale catalana saranno 6 da Bari, 13 da Bologna, 4 da Cagliari, 7 da Catania, 3 da Genova, 14 da Napoli, 5 da Palermo, 6 da Torino e ben 21 da Venezia. [post_title] => Vueling porta il meglio delle destinazioni europee nell'operativo di Pasqua [post_date] => 2023-03-21T09:08:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679389702000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, "gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica". Oltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla. [post_title] => Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia [post_date] => 2023-03-20T12:43:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679316195000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => The Cocoon Collection è nata solo un anno fa ma ha già le idee chiare e obiettivi ambiziosi. Il brand alberghiero, creato dalla famiglia Azzola per raccogliere la propria offerta ricettiva alle Maldive, a Zanzibar e dallo scorso autunno anche in Sri Lanka, mira infatti a passare dalle attuali cinque strutture a dieci-dodici entro i prossimi tre-quattro anni, con tre aperture in pipeline in un solo anno. "L'idea è sempre la stessa - racconta il fondatore e sales director della compagnia, Attilio Azzola -: trovare una location e qualcosa di nuovo da dire, su cui inserire il nostro concept di ospitalità fatto di uno stile italiano meticciato con le peculiarità del territorio". A Zanzibar in arrivo due one-island-one-resort Un compito non facile, che presuppone una selezione attenta di territori e opportunità. "Come per esempio è avvenuto a Zanzibar - aggiunge Azzola -. Una meta in cui da tempo cercavamo un'occasione per aggiungere un prodotto nuovo al nostro Gold: una struttura unica nel suo genere, dotata di 74 camere in un'area dove ne avremmo potute realizzare 200 e soprattutto situata in uno dei pochi luoghi di Zanzibar non toccato dal fenomeno delle maree, che spesso in questo paese può condizionare l'esperienza sun&each degli ospiti". Da tali presupposti è nato quindi il progetto di trovare una location dove replicare il modello one-island-one-resort già adottato con tanto successo alle Maldive. "Siamo i primi a introdurre questo concept a Zanzibar - sottolinea sempre Azzola - E partiremo subito forte con due nuovi 5 stelle in pipeline su altrettante isole differenti. Il primo si chiamerà Bawe: dovrebbe aprire a fine di quest'anno - inizi 2024, sarà caratterizzato da un afro-design dai tratti contemporanei e disporrà di 70 ville tutte con piscina privata. Il secondo sorgerà su Prison Island, avrà uno stile African-chic con un forte accento sulla sostenibilità e sarà provvisto di 50 camere, suite e ville. Prevediamo di inaugurarlo nella primavera del prossimo anno, con i lavori per la sua costruzione che inizieranno a giugno. La location è particolare, perché si tratta dell'isola dove venivano convogliate le persone appena catturate e destinate a essere vendute a Zanzibar, ossia su quello che, fino agli anni '30 del secolo scorso, era considerato uno dei principali mercati di schiavi al mondo. Non solo: sulla stessa isola c'era anche lo zoo personale del sultano che includeva, tra l'altro, una collezione di testuggini giganti ancora oggi esistente. Per questo motivo stiamo pensando di realizzare un doppio ambiente: uno dedicato a un museo e alla visita delle testuggini, aperto anche al pubblico esterno, e l'altro riservato al resort adults-only vero e proprio, con un concept per certi versi simile al nostro You & Me alle Maldive". Alle Maldive apre il Joy: prima di tre strutture in pipeline. Focus anche sullo Sri Lanka   Ed è proprio qui che è destinata a sorgere la terza struttura già in pipeline: "Il Joy, un 5 stelle dai tratti lifestyle, aprirà i propri battenti il prossimo 1° settembre sull'atollo di Male Nord. Ma non non è tutto, perché contiamo di aggiungere un quarto albergo alle Maldive entro la fine del 2024. Gli altri due progetti che abbiamo in mente riguardano invece lo Sri Lanka. Si aggiungeranno al nostro boutique hotel da 16 suite (da minimo 120 metri quadrati di superficie) e tre ville con piscina privata da 300 metri quadrati acquisito lo scorso autunno". In Italia l'esclusiva è di Azemar ma i resort puntano forte sull'internazionalizzazione La distribuzione in Italia rimarrà per il momento un'esclusiva Azemar, il to di famiglia, "ma nel futuro mai dire mai", mentre la politica di commercializzazione continuerà ad avere un approccio globale: "In realtà dalla nostra Penisola arriva circa il 20% della nostra clientela - conclude Azzola -. In alcune strutture gli ospiti tricolori non sono neppure la maggioranza. Al Gold Zanzibar per esempio il primo mercato è rappresentato dai francesi, seguiti dagli spagnoli. Prima erano i viaggiatori provenienti dai Paesi di lingua tedesca (i cosiddetti Dach), che sono convinto presto torneranno a essere il bacino di provenienza principale". Una strategia, quella dell'internazionalizzazione, pensata per non dipendere da nessun mercato e che "durante la pandemia ci ha consentito di reggere alle difficoltà". [post_title] => The Cocoon Collection: obiettivo una dozzina di hotel entro quattro anni [post_date] => 2023-03-16T13:49:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678974571000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Secondo bond per Baia Camping Village, principale società del gruppo di strutture open air Baia Silvella (titolare del brand Baia Holiday). L'emissione, per un importo nominale complessivo di 10 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare il programma di investimenti della compagnia (circa 35 milioni nel periodo 2023-2026). L’operazione è stata strutturata e collocata da banca Finint e Bcc banca Iccrea e ha visto il coinvolgimento, in qualità di investitori, della finanziaria regionale Veneto Sviluppo tramite il fondo Veneto Minibond, nonché di Mediocredito Centrale, Bcc banca Iccrea, Volksbank e Mediocredito Trentino Alto Adige. Il bond, di durata pari a sei anni, è totalmente unsecured e permetterà al gruppo di migliorare la propria offerta attraverso l’ammodernamento delle strutture ricettive gestite, tra cui il camping San Nicola in Puglia acquisito nel 2022, al fine di incrementare ulteriormente la qualità nonché la diversificazione dei servizi, con la realizzazione di realtà abitative turistiche (residence) e nuovi parchi acquatici. Finint ha svolto anche il ruolo di banca agente dell’operazione, mentre lo studio legale Advant Nctm ha agito in qualità di deal legal counsel. Il gruppo Baia Silvella, con headquarter a Salò in provincia di Brescia, chiuderà il bilancio 2022 con ricavi consolidati in crescita a oltre 50 milioni di euro (+30% rispetto all’esercizio 2021) e margini operativi lordi (ebitda) per circa 22 milioni, una cifra più che doppia rispetto all’esercizio precedente (ebitda margin del 42%). “Il piano d’investimenti programmato per i prossimi anni ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai propri clienti - spiega Valerio Vezzola, amministratore delegato del gruppo che oggi gestisce 11 camping village distribuiti tra  Sardegna, Veneto, Roma, lago di Garda, Trieste, Puglia e Croazia -. Riteniamo che le molte migliorie che andremo ad apportare, e l’esclusività delle location nelle quali sono situati i nostri camping village, saranno un vero plus competitivo. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione 2022 e ci prepariamo ad affrontare la prossima certi che le scelte che stiamo compiendo siano quelle giuste”. [post_title] => Il gruppo Baia Silvella (Baia Holiday) emette un bond da 10 mln. Obiettivo investimenti per 35 mln [post_date] => 2023-03-16T09:20:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678958455000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà per la prossima estate il primo Mandarin Oriental greco. Sviluppato presso il complesso turistico Costa Navarino, nel Peloponneso sud-occidentale, il nuovo resort sorgerà su una collina panoramica che degrada verso il mare, adagiata sul litorale di Navarino Bay. La struttura offrirà 99 suite e ville dotate di piscine private e ampie terrazze, mentre l'offerta gastronomica si declinerà in cinque ristoranti e bar supervisionati da chef Bertrand Valegeas. La spa del Mandarin Oriental, Costa Navarino sarà quindi provvista di una varietà di stanze private per trattamenti e zone umide, a cui si aggiungerà una piscina di 25 metri aperta verso l'esterno con vista sulla baia. A disposizione degli ospiti ci saranno anche esperienze fitness personalizzate, tra yoga, consulenze nutrizionali, lezioni di tennis e programmi di movimento intelligente. Sarà anche possibile accedere a una vasta gamma di esperienze acquatiche, dal paddle boards allo sci nautico; il beach club sarà dotato di un’ampia piscina, a pochi passi dalla spiaggia. Per gli appassionati di golf ci sarà infine un campo a 18 buche che circonderà il resort, così come ampia sarà la gamma di ulteriori attività, tra cui mountain bike, trekking e yachting.   [post_title] => Mandarin Oriental sbarca in Grecia. Aprirà a Costa Navarino [post_date] => 2023-03-16T09:05:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678957533000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Domanda in crescita, nuove acquisizioni e nuovi progetti in pipeline per la Ho Collection, che inizia questo 2023 con il vento in poppa. A cominciare dall'acquisizione di fine 2022 del pugliese Borgo Barzae, nell'area dei trulli di Barsento: un centro costituito da 20 coni, una lamia, un terreno superiore ai 5 ettari e una cummersa, abitazione tipica dal tetto spiovente risalente al 1.300 d.c., antecedente pertanto al periodo dei trulli. "Ne prevediamo l’apertura nel 2025: sarà una residenza che verrà utilizzata principalmente, ma non solo, dai gruppi corporate, amici o famiglie fino a 14 persone", spiega il managing director di Ho Collection, Mattia De Gennaro. L’idea è quella di sviluppare un “concept luxury all’interno dei trulli che spesso, a causa delle dimensioni più ridotte rispetto alle masserie, sono meno utilizzati per questo tipo di clientela, pur essendo ambienti ancora più autentici. Trattandosi di un immobile storico vincolato, considerato patrimonio culturale, dobbiamo inoltre prestare particolare attenzione per conservare la sua bellezza e storia”. Il nuovo progetto che si inserisce nel contesto di un 2022 chiuso con un fatturato sopra ai 20 milioni di euro, nonché con tariffe medie su livelli del 20% superiori a quelli del 2019 e un'occupazione in crescita del 10%. Un ottimo risultato è stato in particolare registrato al Patria Palace Hotel di Lecce, dove l'adr del 2022 è risultato più alto del 120% rispetto sempre all'anno pre-Covid 2019. Nella struttura salentina è quindi prevista la costruzione di una spa, la cui apertura è prevista per il 2024. Ma Ho Collection ha visto anche crescere il numero dei dipendenti, che in quattro anni sono aumentati del 40,2%. Inoltre, nel 2022 la quota rosa è salita del 65,39% con il management degli hotel composto per il 50% da donne. Nei prossimi mesi sono poi in programma un virtual recruiting day per il Turchesi Club Village e un recruiting day in presenza per figure da inserire direttamente all’interno del gruppo. “Si tratta di numeri e cifre che rappresentano un chiaro segnale di ripresa e l’inizio dell’epoca post-Covid - conclude De Gennaro -. Con un totale di sei alberghi che contano 905 camere, nel 2022 sono state 166.516 le room nights totali, evidenziando un desiderio di tornare a viaggiare dopo due anni di politiche di restringimento. Per il 2023 la nostra view è quindi positiva: prevediamo un incremento delle tariffe medie di un ulteriore 10% e un aumento del fatturato del 12%”.   [post_title] => Ho Collection: fatturato e adr in crescita. Annunciato un nuovo concept luxury nei trulli [post_date] => 2023-03-15T12:44:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678884292000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441446 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   La compagnia di cruising&exploring di lusso Aqua Expeditions offre avventure di esplorazione a bordo di yacht e navi fluviali che trasportano verso destinazioni esclusive coppie, viaggi charter di famiglie con bambini dai 5 anni in su, gruppi di amici ed eventi mice ed incentive adatti agli amanti della natura e dei viaggi di scoperta. Nata 16 anni fa da un progetto dell’imprenditore italoamericano Francesco Galli Zugaro, incontra oggi il to Going, che completerà gli itinerari realizzando esperienze di viaggio pre e post crociera, secondo le esigenze del viaggiatore. «La proposta di Going continua ad arricchirsi di contenuti. - afferma Maurizio Casablanca, chief commercial operations officier del to. - Abbiamo deciso di portare in esclusiva sul mercato italiano Aqua Expeditions la cui forza, oltre all’esclusività delle imbarcazioni e delle esperienze, è data dagli itinerari che consentono di entrare in contatto con le destinazioni». I percorsi di Aqua Expeditions, frutto di anni di impegno e di interazione con le autorità locali delle destinazioni, raggiungono le Isole Galapagos, bracci incontaminati del Rio delle Amazzoni, a oriente portano sul Mekong, tra Cambogia e Vietnam e toccano l’Indonesia, il Parco Nazionale di Komodo, le Spice Island e il Raja Ampat con partenze tutto l’anno e base permanente a Bali. Luoghi da scoprire per la loro bellezza e storicità. «Proponiamo small-ship-cruising dalle 2 alle 7 alle 14 notti. - afferma Galli Zugaro - Oggi abbiamo 5 navi: 2 yacht e 3 eleganti battelli fluviali, che sono stati realizzati su misura e ospitano dai 16 ai 40 passeggeri ciascuno. Nella formula 1:1 guest-to-crew». Le imbarcazioni offrono esperienze luxury personalizzate, interni di design arricchiti con pezzi d’arte, la possibilità di vivere avventure nella natura e nella cultura, in gruppi di 4, 5 coppie con una guida. E poi c’è la cucina: un culinary journey affidato a top-chef locali di fama mondiale. «Vogliamo portare al mercato italiano il nostro brand e le nostre esperienze» afferma il fondatore di Aqua Expeditions e proprio grazie all’expertise della compagnia, ai suoi contatti e alla sua presenza nell’area geografica da anni, Maurizio Casablanca afferma: «potremo fare un grande lavoro sul territorio, quindi formeremo gli agenti di viaggio per fare da tramite per il cliente finale. Questo è un prodotto che Going manterrà b2b; stiamo mettendo a punto un calendario di webinar che sarà a disposizione degli agenti nelle prossime settimane». [post_title] => Going incontra Aqua Expeditions e apre nuove frontiere alle crociere luxury di scoperta [post_date] => 2023-03-14T11:57:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678795066000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441427 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_357214" align="alignleft" width="300"] Nardo Filippetti fondatore di Lindbergh Hotel & Resorts[/caption] A seguito di una gara che ha coinvolto diverse agenzie di comunicazione, Lindbergh Hotel & Resorts, gruppo alberghiero fondato da Nardo Filippetti con hotel a 4 e 5 stelle presenti sul territorio italiano, sceglie come partner strategico per le attività di pubbliche relazioni e ufficio stampa PR & Go Up, agenzia milanese di comunicazione integrata con una expertise trentennale nella consulenza per i settori turismo, hospitality, lifestyle e luxury. Il gruppo alberghiero, dal forte cuore italiano, vanta ben 7 alberghi sparsi su tutto lo stivale: il Boutique Hotel 5* Excelsior Congress SPA & Lido e il Nautilus Family Hotel 4* a Pesaro, nelle Marche; La Meridiana Urban Hotel a Perugia in Umbria; il Grand Hotel San Pietro 5*L di Taormina, il Sikania Resort & SPA a Marina di Butera, il Modica Beach Resort a Marina di Modica, in Sicilia e il Cala della Torre Resort a Siniscola in Sardegna. Ogni struttura firmata Lindbergh è sinonimo di italianità, accoglienza e ospitalità ed è caratterizzata da un’identità forte e autonoma. Oltre a queste strutture, il gruppo proprio quest’anno amplierà il proprio portfolio con 2 nuove aperture: l’Hotel Cruiser di Pesaro rafforzerà la presenza di Lindbergh nel capoluogo marchigiano e Homie, a pochi passi dalla riviera romagnola, sarà la new entry di Lindbergh a Rimini. “Abbiamo scelto PR & Go Up Communication Partners, dopo aver incontrato e analizzato alcune tra le più importanti realtà specializzate nel mondo delle pubbliche relazioni e dell’ufficio stampa”, commenta Marco Filippetti, vice presidente di Lindbergh Hotels & Resorts. “Crediamo che la comunicazione sia un asset fondamentale per la crescita e il posizionamento strategico del gruppo, soprattutto alla luce dei nuovi progetti e degli importanti investimenti che solo in questo anno ci vedono ampliare il nostro portfolio da 7 a 9 strutture, con 2 nuove aperture”. PR & Go Up Communication si occuperà della promozione e valorizzazione del gruppo Lindbergh attraverso attività di ufficio stampa e media relations, nonché operazioni di comunicazione integrata, con l’obiettivo di affermarne l’awarness all’interno del mercato italiano. “Siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione” afferma Albert Redusa Levy, ceo di PR & Go Up Communication Partners. “Il 2023 è iniziato in maniera positiva per l’azienda, altre due realtà nel mondo dell’hotellerie sono entrate a far parte del nostro portfolio e siamo entusiasti che anche Lindbergh Hotels & Resorts ci abbia scelto come agenzia di comunicazione in Italia. Grazie alla nostra esperienza nel mondo del turismo, riusciremo a essere dei veri e propri partner strategici per il Gruppo, intercettandone bisogni e necessità e accompagnandoli in un percorso di importanti cambiamenti.”   [post_title] => Lindbergh Hotel & Resorts: pubbliche relazioni e ufficio stampa a Go Up [post_date] => 2023-03-14T10:53:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678791234000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "essence of luxury controvento presenta tsogo sun e maia luxury resort spa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":593,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il meglio dell'Europa nell'operativo di Vueling per la prossime festività di Pasqua. Dall'Italia in particolare, la programmazione prevede diverse possibilità partendo dall’aeroporto di Roma Fiumicino: Londra Gatwick, che ad aprile collegherà l’hub italiano con 20 voli a settimana, Parigi Orly (26), Barcellona (41), Valencia (7), Alicante (5) e Malaga (8). \r\nDa Firenze tra le destinazioni preferite c’è Barcellona, collegata con 21 frequenze settimanali; e poi Parigi Orly e Londra Gatwick, con rispettivamente 13 e 15 voli a settimana. Grande novità, la rotta Firenze-Madrid, che prevede 10 voli settimanali per scoprire la magia della capitale spagnola durante i primi giorni di aprile.\r\nA Milano Malpensa, Barcellona è sempre protagonista con ben 36 collegamenti settimanali per le settimane a cavallo del 9 aprile. Molto apprezzata anche la rotta su Bilbao, che torna a crescere nel 2023 con 3 frequenze settimanali; infine Parigi Orly, con una proposta di 19 voli settimanali.\r\nNumerose proposte per il periodo pasquale anche dagli altri scali italiane, da cui sarà possibile raggiungere Barcellona: per tutto il mese di aprile, i voli settimanali per la capitale catalana saranno 6 da Bari, 13 da Bologna, 4 da Cagliari, 7 da Catania, 3 da Genova, 14 da Napoli, 5 da Palermo, 6 da Torino e ben 21 da Venezia.","post_title":"Vueling porta il meglio delle destinazioni europee nell'operativo di Pasqua","post_date":"2023-03-21T09:08:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679389702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, \"gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica\".\r\n\r\nOltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla.","post_title":"Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia","post_date":"2023-03-20T12:43:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679316195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Cocoon Collection è nata solo un anno fa ma ha già le idee chiare e obiettivi ambiziosi. Il brand alberghiero, creato dalla famiglia Azzola per raccogliere la propria offerta ricettiva alle Maldive, a Zanzibar e dallo scorso autunno anche in Sri Lanka, mira infatti a passare dalle attuali cinque strutture a dieci-dodici entro i prossimi tre-quattro anni, con tre aperture in pipeline in un solo anno. \"L'idea è sempre la stessa - racconta il fondatore e sales director della compagnia, Attilio Azzola -: trovare una location e qualcosa di nuovo da dire, su cui inserire il nostro concept di ospitalità fatto di uno stile italiano meticciato con le peculiarità del territorio\".\r\n\r\nA Zanzibar in arrivo due one-island-one-resort\r\n\r\nUn compito non facile, che presuppone una selezione attenta di territori e opportunità. \"Come per esempio è avvenuto a Zanzibar - aggiunge Azzola -. Una meta in cui da tempo cercavamo un'occasione per aggiungere un prodotto nuovo al nostro Gold: una struttura unica nel suo genere, dotata di 74 camere in un'area dove ne avremmo potute realizzare 200 e soprattutto situata in uno dei pochi luoghi di Zanzibar non toccato dal fenomeno delle maree, che spesso in questo paese può condizionare l'esperienza sun&each degli ospiti\".\r\n\r\nDa tali presupposti è nato quindi il progetto di trovare una location dove replicare il modello one-island-one-resort già adottato con tanto successo alle Maldive. \"Siamo i primi a introdurre questo concept a Zanzibar - sottolinea sempre Azzola - E partiremo subito forte con due nuovi 5 stelle in pipeline su altrettante isole differenti. Il primo si chiamerà Bawe: dovrebbe aprire a fine di quest'anno - inizi 2024, sarà caratterizzato da un afro-design dai tratti contemporanei e disporrà di 70 ville tutte con piscina privata. Il secondo sorgerà su Prison Island, avrà uno stile African-chic con un forte accento sulla sostenibilità e sarà provvisto di 50 camere, suite e ville. Prevediamo di inaugurarlo nella primavera del prossimo anno, con i lavori per la sua costruzione che inizieranno a giugno. La location è particolare, perché si tratta dell'isola dove venivano convogliate le persone appena catturate e destinate a essere vendute a Zanzibar, ossia su quello che, fino agli anni '30 del secolo scorso, era considerato uno dei principali mercati di schiavi al mondo. Non solo: sulla stessa isola c'era anche lo zoo personale del sultano che includeva, tra l'altro, una collezione di testuggini giganti ancora oggi esistente. Per questo motivo stiamo pensando di realizzare un doppio ambiente: uno dedicato a un museo e alla visita delle testuggini, aperto anche al pubblico esterno, e l'altro riservato al resort adults-only vero e proprio, con un concept per certi versi simile al nostro You & Me alle Maldive\".\r\n\r\nAlle Maldive apre il Joy: prima di tre strutture in pipeline. Focus anche sullo Sri Lanka  \r\n\r\nEd è proprio qui che è destinata a sorgere la terza struttura già in pipeline: \"Il Joy, un 5 stelle dai tratti lifestyle, aprirà i propri battenti il prossimo 1° settembre sull'atollo di Male Nord. Ma non non è tutto, perché contiamo di aggiungere un quarto albergo alle Maldive entro la fine del 2024. Gli altri due progetti che abbiamo in mente riguardano invece lo Sri Lanka. Si aggiungeranno al nostro boutique hotel da 16 suite (da minimo 120 metri quadrati di superficie) e tre ville con piscina privata da 300 metri quadrati acquisito lo scorso autunno\".\r\n\r\nIn Italia l'esclusiva è di Azemar ma i resort puntano forte sull'internazionalizzazione\r\n\r\nLa distribuzione in Italia rimarrà per il momento un'esclusiva Azemar, il to di famiglia, \"ma nel futuro mai dire mai\", mentre la politica di commercializzazione continuerà ad avere un approccio globale: \"In realtà dalla nostra Penisola arriva circa il 20% della nostra clientela - conclude Azzola -. In alcune strutture gli ospiti tricolori non sono neppure la maggioranza. Al Gold Zanzibar per esempio il primo mercato è rappresentato dai francesi, seguiti dagli spagnoli. Prima erano i viaggiatori provenienti dai Paesi di lingua tedesca (i cosiddetti Dach), che sono convinto presto torneranno a essere il bacino di provenienza principale\". Una strategia, quella dell'internazionalizzazione, pensata per non dipendere da nessun mercato e che \"durante la pandemia ci ha consentito di reggere alle difficoltà\".","post_title":"The Cocoon Collection: obiettivo una dozzina di hotel entro quattro anni","post_date":"2023-03-16T13:49:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1678974571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo bond per Baia Camping Village, principale società del gruppo di strutture open air Baia Silvella (titolare del brand Baia Holiday). L'emissione, per un importo nominale complessivo di 10 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare il programma di investimenti della compagnia (circa 35 milioni nel periodo 2023-2026). L’operazione è stata strutturata e collocata da banca Finint e Bcc banca Iccrea e ha visto il coinvolgimento, in qualità di investitori, della finanziaria regionale Veneto Sviluppo tramite il fondo Veneto Minibond, nonché di Mediocredito Centrale, Bcc banca Iccrea, Volksbank e Mediocredito Trentino Alto Adige.\r\n\r\nIl bond, di durata pari a sei anni, è totalmente unsecured e permetterà al gruppo di migliorare la propria offerta attraverso l’ammodernamento delle strutture ricettive gestite, tra cui il camping San Nicola in Puglia acquisito nel 2022, al fine di incrementare ulteriormente la qualità nonché la diversificazione dei servizi, con la realizzazione di realtà abitative turistiche (residence) e nuovi parchi acquatici. Finint ha svolto anche il ruolo di banca agente dell’operazione, mentre lo studio legale Advant Nctm ha agito in qualità di deal legal counsel.\r\n\r\nIl gruppo Baia Silvella, con headquarter a Salò in provincia di Brescia, chiuderà il bilancio 2022 con ricavi consolidati in crescita a oltre 50 milioni di euro (+30% rispetto all’esercizio 2021) e margini operativi lordi (ebitda) per circa 22 milioni, una cifra più che doppia rispetto all’esercizio precedente (ebitda margin del 42%). “Il piano d’investimenti programmato per i prossimi anni ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai propri clienti - spiega Valerio Vezzola, amministratore delegato del gruppo che oggi gestisce 11 camping village distribuiti tra  Sardegna, Veneto, Roma, lago di Garda, Trieste, Puglia e Croazia -. Riteniamo che le molte migliorie che andremo ad apportare, e l’esclusività delle location nelle quali sono situati i nostri camping village, saranno un vero plus competitivo. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione 2022 e ci prepariamo ad affrontare la prossima certi che le scelte che stiamo compiendo siano quelle giuste”.","post_title":"Il gruppo Baia Silvella (Baia Holiday) emette un bond da 10 mln. Obiettivo investimenti per 35 mln","post_date":"2023-03-16T09:20:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678958455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà per la prossima estate il primo Mandarin Oriental greco. Sviluppato presso il complesso turistico Costa Navarino, nel Peloponneso sud-occidentale, il nuovo resort sorgerà su una collina panoramica che degrada verso il mare, adagiata sul litorale di Navarino Bay. La struttura offrirà 99 suite e ville dotate di piscine private e ampie terrazze, mentre l'offerta gastronomica si declinerà in cinque ristoranti e bar supervisionati da chef Bertrand Valegeas.\r\n\r\nLa spa del Mandarin Oriental, Costa Navarino sarà quindi provvista di una varietà di stanze private per trattamenti e zone umide, a cui si aggiungerà una piscina di 25 metri aperta verso l'esterno con vista sulla baia. A disposizione degli ospiti ci saranno anche esperienze fitness personalizzate, tra yoga, consulenze nutrizionali, lezioni di tennis e programmi di movimento intelligente. Sarà anche possibile accedere a una vasta gamma di esperienze acquatiche, dal paddle boards allo sci nautico; il beach club sarà dotato di un’ampia piscina, a pochi passi dalla spiaggia. Per gli appassionati di golf ci sarà infine un campo a 18 buche che circonderà il resort, così come ampia sarà la gamma di ulteriori attività, tra cui mountain bike, trekking e yachting.\r\n\r\n ","post_title":"Mandarin Oriental sbarca in Grecia. Aprirà a Costa Navarino","post_date":"2023-03-16T09:05:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678957533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Domanda in crescita, nuove acquisizioni e nuovi progetti in pipeline per la Ho Collection, che inizia questo 2023 con il vento in poppa. A cominciare dall'acquisizione di fine 2022 del pugliese Borgo Barzae, nell'area dei trulli di Barsento: un centro costituito da 20 coni, una lamia, un terreno superiore ai 5 ettari e una cummersa, abitazione tipica dal tetto spiovente risalente al 1.300 d.c., antecedente pertanto al periodo dei trulli. \"Ne prevediamo l’apertura nel 2025: sarà una residenza che verrà utilizzata principalmente, ma non solo, dai gruppi corporate, amici o famiglie fino a 14 persone\", spiega il managing director di Ho Collection, Mattia De Gennaro. L’idea è quella di sviluppare un “concept luxury all’interno dei trulli che spesso, a causa delle dimensioni più ridotte rispetto alle masserie, sono meno utilizzati per questo tipo di clientela, pur essendo ambienti ancora più autentici. Trattandosi di un immobile storico vincolato, considerato patrimonio culturale, dobbiamo inoltre prestare particolare attenzione per conservare la sua bellezza e storia”.\r\n\r\nIl nuovo progetto che si inserisce nel contesto di un 2022 chiuso con un fatturato sopra ai 20 milioni di euro, nonché con tariffe medie su livelli del 20% superiori a quelli del 2019 e un'occupazione in crescita del 10%. Un ottimo risultato è stato in particolare registrato al Patria Palace Hotel di Lecce, dove l'adr del 2022 è risultato più alto del 120% rispetto sempre all'anno pre-Covid 2019. Nella struttura salentina è quindi prevista la costruzione di una spa, la cui apertura è prevista per il 2024.\r\n\r\nMa Ho Collection ha visto anche crescere il numero dei dipendenti, che in quattro anni sono aumentati del 40,2%. Inoltre, nel 2022 la quota rosa è salita del 65,39% con il management degli hotel composto per il 50% da donne. Nei prossimi mesi sono poi in programma un virtual recruiting day per il Turchesi Club Village e un recruiting day in presenza per figure da inserire direttamente all’interno del gruppo. “Si tratta di numeri e cifre che rappresentano un chiaro segnale di ripresa e l’inizio dell’epoca post-Covid - conclude De Gennaro -. Con un totale di sei alberghi che contano 905 camere, nel 2022 sono state 166.516 le room nights totali, evidenziando un desiderio di tornare a viaggiare dopo due anni di politiche di restringimento. Per il 2023 la nostra view è quindi positiva: prevediamo un incremento delle tariffe medie di un ulteriore 10% e un aumento del fatturato del 12%”.\r\n\r\n ","post_title":"Ho Collection: fatturato e adr in crescita. Annunciato un nuovo concept luxury nei trulli","post_date":"2023-03-15T12:44:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678884292000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLa compagnia di cruising&exploring di lusso Aqua Expeditions offre avventure di esplorazione a bordo di yacht e navi fluviali che trasportano verso destinazioni esclusive coppie, viaggi charter di famiglie con bambini dai 5 anni in su, gruppi di amici ed eventi mice ed incentive adatti agli amanti della natura e dei viaggi di scoperta. Nata 16 anni fa da un progetto dell’imprenditore italoamericano Francesco Galli Zugaro, incontra oggi il to Going, che completerà gli itinerari realizzando esperienze di viaggio pre e post crociera, secondo le esigenze del viaggiatore.\r\n\r\n«La proposta di Going continua ad arricchirsi di contenuti. - afferma Maurizio Casablanca, chief commercial operations officier del to. - Abbiamo deciso di portare in esclusiva sul mercato italiano Aqua Expeditions la cui forza, oltre all’esclusività delle imbarcazioni e delle esperienze, è data dagli itinerari che consentono di entrare in contatto con le destinazioni».\r\n\r\nI percorsi di Aqua Expeditions, frutto di anni di impegno e di interazione con le autorità locali delle destinazioni, raggiungono le Isole Galapagos, bracci incontaminati del Rio delle Amazzoni, a oriente portano sul Mekong, tra Cambogia e Vietnam e toccano l’Indonesia, il Parco Nazionale di Komodo, le Spice Island e il Raja Ampat con partenze tutto l’anno e base permanente a Bali. Luoghi da scoprire per la loro bellezza e storicità.\r\n\r\n«Proponiamo small-ship-cruising dalle 2 alle 7 alle 14 notti. - afferma Galli Zugaro - Oggi abbiamo 5 navi: 2 yacht e 3 eleganti battelli fluviali, che sono stati realizzati su misura e ospitano dai 16 ai 40 passeggeri ciascuno. Nella formula 1:1 guest-to-crew». Le imbarcazioni offrono esperienze luxury personalizzate, interni di design arricchiti con pezzi d’arte, la possibilità di vivere avventure nella natura e nella cultura, in gruppi di 4, 5 coppie con una guida. E poi c’è la cucina: un culinary journey affidato a top-chef locali di fama mondiale.\r\n\r\n«Vogliamo portare al mercato italiano il nostro brand e le nostre esperienze» afferma il fondatore di Aqua Expeditions e proprio grazie all’expertise della compagnia, ai suoi contatti e alla sua presenza nell’area geografica da anni, Maurizio Casablanca afferma: «potremo fare un grande lavoro sul territorio, quindi formeremo gli agenti di viaggio per fare da tramite per il cliente finale. Questo è un prodotto che Going manterrà b2b; stiamo mettendo a punto un calendario di webinar che sarà a disposizione degli agenti nelle prossime settimane».\r\n\r\n","post_title":"Going incontra Aqua Expeditions e apre nuove frontiere alle crociere luxury di scoperta","post_date":"2023-03-14T11:57:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678795066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441427","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_357214\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Nardo Filippetti fondatore di Lindbergh Hotel & Resorts[/caption]\r\nA seguito di una gara che ha coinvolto diverse agenzie di comunicazione, Lindbergh Hotel & Resorts, gruppo alberghiero fondato da Nardo Filippetti con hotel a 4 e 5 stelle presenti sul territorio italiano, sceglie come partner strategico per le attività di pubbliche relazioni e ufficio stampa PR & Go Up, agenzia milanese di comunicazione integrata con una expertise trentennale nella consulenza per i settori turismo, hospitality, lifestyle e luxury.\r\nIl gruppo alberghiero, dal forte cuore italiano, vanta ben 7 alberghi sparsi su tutto lo stivale: il Boutique Hotel 5* Excelsior Congress SPA & Lido e il Nautilus Family Hotel 4* a Pesaro, nelle Marche; La Meridiana Urban Hotel a Perugia in Umbria; il Grand Hotel San Pietro 5*L di Taormina, il Sikania Resort & SPA a Marina di Butera, il Modica Beach Resort a Marina di Modica, in Sicilia e il Cala della Torre Resort a Siniscola in Sardegna. Ogni struttura firmata Lindbergh è sinonimo di italianità, accoglienza e ospitalità ed è caratterizzata da un’identità forte e autonoma. Oltre a queste strutture, il gruppo proprio quest’anno amplierà il proprio portfolio con 2 nuove aperture: l’Hotel Cruiser di Pesaro rafforzerà la presenza di Lindbergh nel capoluogo marchigiano e Homie, a pochi passi dalla riviera romagnola, sarà la new entry di Lindbergh a Rimini.\r\n“Abbiamo scelto PR & Go Up Communication Partners, dopo aver incontrato e analizzato alcune tra le più importanti realtà specializzate nel mondo delle pubbliche relazioni e dell’ufficio stampa”, commenta Marco Filippetti, vice presidente di Lindbergh Hotels & Resorts. “Crediamo che la comunicazione sia un asset fondamentale per la crescita e il posizionamento strategico del gruppo, soprattutto alla luce dei nuovi progetti e degli importanti investimenti che solo in questo anno ci vedono ampliare il nostro portfolio da 7 a 9 strutture, con 2 nuove aperture”.\r\nPR & Go Up Communication si occuperà della promozione e valorizzazione del gruppo Lindbergh attraverso attività di ufficio stampa e media relations, nonché operazioni di comunicazione integrata, con l’obiettivo di affermarne l’awarness all’interno del mercato italiano.\r\n“Siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione” afferma Albert Redusa Levy, ceo di PR & Go Up Communication Partners. “Il 2023 è iniziato in maniera positiva per l’azienda, altre due realtà nel mondo dell’hotellerie sono entrate a far parte del nostro portfolio e siamo entusiasti che anche Lindbergh Hotels & Resorts ci abbia scelto come agenzia di comunicazione in Italia. Grazie alla nostra esperienza nel mondo del turismo, riusciremo a essere dei veri e propri partner strategici per il Gruppo, intercettandone bisogni e necessità e accompagnandoli in un percorso di importanti cambiamenti.”\r\n ","post_title":"Lindbergh Hotel & Resorts: pubbliche relazioni e ufficio stampa a Go Up","post_date":"2023-03-14T10:53:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678791234000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti