1 giugno 2023 13:18
Si prospetta un’ottima estate per il gruppo Emerald Collection: “Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l’andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio – spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell’oceano Indiano -. A sommarsi c’è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive”.
In tale contesto c’è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: “Il maldiviano Emerald Faarufushi e l’Emerald Zanzibar hanno registrato un’occupazione elevatissima per tutto l’inverno, siano a fine aprile – inizio maggio – prosegue Scarapicchia -. Ma anche l’estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo”. A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po’ le tariffe: “Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo – rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l’apertura. Per l’Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe”.
Prosegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: “La trattativa per l’hotel a Palermo, a cui avevo accennato l’ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia“. Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l’anno scorso: “La fase di progettazione inizierà a ottobre – conclude Scarapicchia – mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024″.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452812
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano.
Per raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo.
La nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico.
«Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità».
[post_title] => VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi
[post_date] => 2023-09-27T09:18:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695806334000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Solo un mese fa New York ha assestato un duro colpo ad Airbnb dopo l'approvazione di un provvedimento che limita al massimo gli affitti a breve termine.
Ora Airbnb sta lavorando per garantire che questa iniziativa non serva da esempio per altre grandi destinazioni. La piattaforma si aggrappa a Bruxelles che, pur essendo favorevole alla regolamentazione delle case turismo, ha anche corretto le misure proposte da alcune regioni.
Ma la verità è che sempre più paesi stanno cercando di ridurre la presenza di Airbnb. In Italia, Venezia ha già imposto restrizioni sugli affitti a breve termine, mentre il governo nazionale sta già lavorando a una legge per regolamentare gli appartamenti turistici, e Roma e Milano stanno procedendo in modo indipendente.
Alcuni casi
Da parte sua, Amsterdam ha limitato a trenta notti all'anno il numero di alloggi che i proprietari possono affittare. Qualcosa di simile accade a Londra, anche se con maggiore flessibilità (90 notti all'anno). Allo stesso modo, il Portogallo non concederà più licenze agli alloggi e le riesaminerà ogni cinque anni.
Intanto la Spagna sembra non reagire. Solo il Barcellona sembra essere un po' pesante con il divieto di affittare stanze private per brevi periodi e con la presenza di un team specializzato che individua le offerte illegali.
[post_title] => Airbnb cerca di far fronte alle limitazioni che coinvolgono grandi città
[post_date] => 2023-09-26T13:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695734743000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452761
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono oltre 60 gli itinerari Guiness Travel per il prossimo Capodanno, tutti prenotabili senza oscillazioni di prezzo. Con la promo Prenota prima, in scadenza il 30 settembre, ai viaggi in partenza in tutto il mese di dicembre si applicherà inoltre una riduzione dedicata. L’offerta è capillare e propone ai viaggiatori le soluzioni più varie: si va dai classici short break nelle capitali europee agli itinerari long haul al di qua e al di là dell’Equatore, passando per i circuiti di sette e otto giorni nel Vecchio continente.
Atmosfera natalizia, luminarie, piazze e viali vestiti a festa saranno per esempio lo scenario di destinazioni come Praga, Budapest, Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona, Londra, Amsterdam e Vienna. Per chi ha più giorni a disposizione e non si vuole allontanare molto da casa, la proposta comprende il Portogallo (Gran Tour Portogallo e l’arcipelago di Madeira) e la Spagna (Tour Spagna, Spagna Del Nord, Tour Andalusia). Gli Itinerari Istanbul Prestige e Istanbul e Cappadocia regalano poi uno spaccato della Turchia, mentre Repubbliche Baltiche & Helsinki offre uno sguardo sui tre stati contigui e sulla capitale adagiata sul golfo di Finlandia.
Il richiamo degli States è soprattutto alimentato da New York e il suo Capodanno a Times Square, il più famoso del mondo. I tre itinerari Guiness alla scoperta della città (Special Capodanno, la Grande Mela e Prestige) prevedono un pernottamento presso il Marriott Marquis, situato nel cuore di Broadway. Atmosfere da Mille e una Notte e deserti d’inverno caratterizzano gli itinerari nel Vicino Oriente e in Maghreb. Sugli scudi la Giordania, con due proposte di viaggio (Gt Giordania Prestige e Regno dei Nabatei), l’Egitto, l’India (Tour Rajasthan Prestige e India - Triangolo d’Oro) , gli Emirati Arabi, il Marocco, l’Oman e la Tunisia.
Per chi invece vuole andare alla ricerca di destinazioni esotiche e clima ideale, la proposta sull’Estremo Oriente comprende il Vietnam e la Thailandia, nella doppia opzione Gran Tour e Thailandia & Mare, con soggiorno a Phuket. Infine, per gli amanti dell’Italia, sono disponibili due itinerari in Sicilia: i Luoghi di Montalbano e le attrazioni Top dell’isola del Sole.
[post_title] => Oltre 60 le partenze a Capodanno griffate Guiness Travel
[post_date] => 2023-09-26T09:54:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695722077000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452681
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).
"È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali".
Il primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.
A dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. "Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024".
Il vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.
[post_title] => Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio
[post_date] => 2023-09-25T09:08:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695632913000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452650
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti".
Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm".
Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner".
Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.
[post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid
[post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695390757000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452608
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Chissà cosa stanno pensando in Lufthansa nell'apprendere che dovrà assorbire 250 lavoratori da tempo licenziati da Alitalia e che il Tribunale del lavoro di Roma ha ordinato che siano reintegrati dall'Ita e ora acquistati da Lufthansa, anche se l'operazione è ancora in attesa di ratifica?
I giudici hanno inoltre stabilito che questa decisione ha effetto immediato. Il governo italiano ha affermato che ciò non mette a repentaglio la trattativa con Lufthansa per la vendita della compagnia, anche se è possibile che i termini dell'accordo dovranno essere rivisti. E la cosa peggiore è che ci sono più di mille lavoratori in questa situazione che stanno litigando per il rientro.
Ridiscutere l'accordo
Secondo la stampa romana, il problema diventerebbe serio se l'azienda dovesse reintegrare i 1.147 lavoratori che negli ultimi due anni hanno avviato procedimenti a Roma o Milano contro l'azienda che li ha licenziati. Tra l'altro per questi dipendenti che hanno già una pena, è stato stabilito che debbano riscuotere gli arretrati di questi anni.
Per questo motivo i tedeschi fanno pressing sul governo di Roma per ridiscutere l'accordo che porterà il 41% del capitale di Ita Airways nelle mani di Lufthansa. Quest'ultima chiederebbe all'Italia di farsi carico di una buona parte dei 200 milioni derivante dalle cause di lavoro. Berlino e Roma giocheranno quindi insieme la partita sui contenziosi dei lavoratori e gestiranno poi il confronto con la Commissione europea, che deve autorizzare la privatizzazione di Ita.
[post_title] => Su Lufthansa-Ita piomba il reintegro di 250 lavoratori ex Alitalia
[post_date] => 2023-09-22T10:54:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695380093000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452479
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_305562" align="alignleft" width="300"] Pier Ezhaya[/caption]
Una domanda meno tonica, indebolita dalla dinamica inflattiva. E' questa la previsione per il 2024 di Pier Ezhaya. "Il 2023 non ha risentito particolarmente degli aumenti dei prezzi. Almeno fino a oggi - racconta il general manager tour operating di Alpitour World -. Ma credo che ciò sia stato principalmente dovuto al fatto che la gente inizialmente ha sottovalutato un po' il problema e poi ha teso ad attingere ai propri risparmi per potersi comunque garantire una vacanza. I primi effetti veri dell'inflazione li sentiremo perciò durante la stagione invernale. Anche se, va detto, i clienti dei mesi più freddi hanno tradizionalmente disponibilità più alte della media del resto dell'anno".
In Thailandia con un prodotto Bravo supportato da volo Neos
Per il 2024, Alpitour pensa in ogni caso di replicare sostanzialmente il ventaglio di offerte di quest'anno con la notevole novità Thailandia: "Debutteremo con un prodotto Bravo, supportato da un volo Neos su Phuket che sarà inaugurato dal prossimo Natale - spiega Ezhaya -. L'idea è quella di controbilanciare un certo indebolimento della domanda che stiamo registrando nei Caraibi, in particolare per Cuba e Messico".
Nulla di nuovo sul fronte commerciale: prosegue il modello a incentivazioni trimestrali
Sul fronte commerciale, il gruppo intende infine proseguire lungo il percorso tracciato negli ultimi due anni: un modello che si basa su una commissione garantita e tarata sulle varie classi agenziali, a cui si aggiunge una serie di incentivazioni trimestrali con bonus che possono aggiungere due o tre punti percentuali di marginalità. "E' un sistema che ci garantisce la giusta flessibilità e tende a coinvolgere un numero maggiore di adv - conclude Ezhaya -. A livello distributivo, infine, le scelte le abbiamo fatte da tempo e continueremo a prediligere chi lavora in partnership con noi".
[post_title] => Ezhaya, Alpitour: l'inflazione peserà sul 2024. Novità Bravo in Thailandia
[post_date] => 2023-09-22T09:35:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695375352000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452528
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiamano Columbus Explorer, Columbus Vacanze e Columbus Platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club) con cui il to padovano ha riorganizzato la propria offerta, in concomitanza con l'approdo in azienda della nuova direttrice, Manuela Altinier, dello scorso anno. Un approccio che si applica anche alla destinazione Stati Uniti, che in questo modo viene declinato in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, San Francisco, Las Vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’America, percorrendo la Route 66 e volando nelle immancabili città del New England, per poi passare nel profondo Sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute.
Columbus Explorer è dunque la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire e godere della parte più genuina delle destinazioni. Columbus Vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Una collezione di itinerari imperdibili in grado di rispondere a ogni esigenza di budget. Infine, Columbus Platinum, nata per sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa: una categoria dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive.
[post_title] => Columbus: focus sugli Stati Uniti con tre linee di prodotto dedicate
[post_date] => 2023-09-21T11:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695296410000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452523
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.
«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.
«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».
«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.
[post_title] => Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»
[post_date] => 2023-09-21T11:14:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695294887000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "emerald zanzibar sugli scudi sulle maldive pesa un po il caro voli"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1277,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano. \r\nPer raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo.\r\nLa nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico.\r\n«Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità».","post_title":"VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi","post_date":"2023-09-27T09:18:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695806334000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Solo un mese fa New York ha assestato un duro colpo ad Airbnb dopo l'approvazione di un provvedimento che limita al massimo gli affitti a breve termine. \r\n\r\nOra Airbnb sta lavorando per garantire che questa iniziativa non serva da esempio per altre grandi destinazioni. La piattaforma si aggrappa a Bruxelles che, pur essendo favorevole alla regolamentazione delle case turismo, ha anche corretto le misure proposte da alcune regioni.\r\n\r\nMa la verità è che sempre più paesi stanno cercando di ridurre la presenza di Airbnb. In Italia, Venezia ha già imposto restrizioni sugli affitti a breve termine, mentre il governo nazionale sta già lavorando a una legge per regolamentare gli appartamenti turistici, e Roma e Milano stanno procedendo in modo indipendente.\r\nAlcuni casi\r\nDa parte sua, Amsterdam ha limitato a trenta notti all'anno il numero di alloggi che i proprietari possono affittare. Qualcosa di simile accade a Londra, anche se con maggiore flessibilità (90 notti all'anno). Allo stesso modo, il Portogallo non concederà più licenze agli alloggi e le riesaminerà ogni cinque anni.\r\n\r\nIntanto la Spagna sembra non reagire. Solo il Barcellona sembra essere un po' pesante con il divieto di affittare stanze private per brevi periodi e con la presenza di un team specializzato che individua le offerte illegali.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb cerca di far fronte alle limitazioni che coinvolgono grandi città","post_date":"2023-09-26T13:25:43+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695734743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono oltre 60 gli itinerari Guiness Travel per il prossimo Capodanno, tutti prenotabili senza oscillazioni di prezzo. Con la promo Prenota prima, in scadenza il 30 settembre, ai viaggi in partenza in tutto il mese di dicembre si applicherà inoltre una riduzione dedicata. L’offerta è capillare e propone ai viaggiatori le soluzioni più varie: si va dai classici short break nelle capitali europee agli itinerari long haul al di qua e al di là dell’Equatore, passando per i circuiti di sette e otto giorni nel Vecchio continente.\r\n\r\nAtmosfera natalizia, luminarie, piazze e viali vestiti a festa saranno per esempio lo scenario di destinazioni come Praga, Budapest, Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona, Londra, Amsterdam e Vienna. Per chi ha più giorni a disposizione e non si vuole allontanare molto da casa, la proposta comprende il Portogallo (Gran Tour Portogallo e l’arcipelago di Madeira) e la Spagna (Tour Spagna, Spagna Del Nord, Tour Andalusia). Gli Itinerari Istanbul Prestige e Istanbul e Cappadocia regalano poi uno spaccato della Turchia, mentre Repubbliche Baltiche & Helsinki offre uno sguardo sui tre stati contigui e sulla capitale adagiata sul golfo di Finlandia.\r\n\r\nIl richiamo degli States è soprattutto alimentato da New York e il suo Capodanno a Times Square, il più famoso del mondo. I tre itinerari Guiness alla scoperta della città (Special Capodanno, la Grande Mela e Prestige) prevedono un pernottamento presso il Marriott Marquis, situato nel cuore di Broadway. Atmosfere da Mille e una Notte e deserti d’inverno caratterizzano gli itinerari nel Vicino Oriente e in Maghreb. Sugli scudi la Giordania, con due proposte di viaggio (Gt Giordania Prestige e Regno dei Nabatei), l’Egitto, l’India (Tour Rajasthan Prestige e India - Triangolo d’Oro) , gli Emirati Arabi, il Marocco, l’Oman e la Tunisia.\r\n\r\nPer chi invece vuole andare alla ricerca di destinazioni esotiche e clima ideale, la proposta sull’Estremo Oriente comprende il Vietnam e la Thailandia, nella doppia opzione Gran Tour e Thailandia & Mare, con soggiorno a Phuket. Infine, per gli amanti dell’Italia, sono disponibili due itinerari in Sicilia: i Luoghi di Montalbano e le attrazioni Top dell’isola del Sole.","post_title":"Oltre 60 le partenze a Capodanno griffate Guiness Travel","post_date":"2023-09-26T09:54:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695722077000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452681","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).\r\n\r\n\"È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali\".\r\n\r\nIl primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.\r\n\r\n \r\n\r\nA dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. \"Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024\".\r\n\r\nIl vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio","post_date":"2023-09-25T09:08:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695632913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452608","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chissà cosa stanno pensando in Lufthansa nell'apprendere che dovrà assorbire 250 lavoratori da tempo licenziati da Alitalia e che il Tribunale del lavoro di Roma ha ordinato che siano reintegrati dall'Ita e ora acquistati da Lufthansa, anche se l'operazione è ancora in attesa di ratifica?\r\n\r\nI giudici hanno inoltre stabilito che questa decisione ha effetto immediato. Il governo italiano ha affermato che ciò non mette a repentaglio la trattativa con Lufthansa per la vendita della compagnia, anche se è possibile che i termini dell'accordo dovranno essere rivisti. E la cosa peggiore è che ci sono più di mille lavoratori in questa situazione che stanno litigando per il rientro.\r\nRidiscutere l'accordo\r\nSecondo la stampa romana, il problema diventerebbe serio se l'azienda dovesse reintegrare i 1.147 lavoratori che negli ultimi due anni hanno avviato procedimenti a Roma o Milano contro l'azienda che li ha licenziati. Tra l'altro per questi dipendenti che hanno già una pena, è stato stabilito che debbano riscuotere gli arretrati di questi anni.\r\n\r\nPer questo motivo i tedeschi fanno pressing sul governo di Roma per ridiscutere l'accordo che porterà il 41% del capitale di Ita Airways nelle mani di Lufthansa. Quest'ultima chiederebbe all'Italia di farsi carico di una buona parte dei 200 milioni derivante dalle cause di lavoro. Berlino e Roma giocheranno quindi insieme la partita sui contenziosi dei lavoratori e gestiranno poi il confronto con la Commissione europea, che deve autorizzare la privatizzazione di Ita. ","post_title":"Su Lufthansa-Ita piomba il reintegro di 250 lavoratori ex Alitalia","post_date":"2023-09-22T10:54:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695380093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_305562\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Ezhaya[/caption]\r\n\r\nUna domanda meno tonica, indebolita dalla dinamica inflattiva. E' questa la previsione per il 2024 di Pier Ezhaya. \"Il 2023 non ha risentito particolarmente degli aumenti dei prezzi. Almeno fino a oggi - racconta il general manager tour operating di Alpitour World -. Ma credo che ciò sia stato principalmente dovuto al fatto che la gente inizialmente ha sottovalutato un po' il problema e poi ha teso ad attingere ai propri risparmi per potersi comunque garantire una vacanza. I primi effetti veri dell'inflazione li sentiremo perciò durante la stagione invernale. Anche se, va detto, i clienti dei mesi più freddi hanno tradizionalmente disponibilità più alte della media del resto dell'anno\".\r\n\r\nIn Thailandia con un prodotto Bravo supportato da volo Neos\r\n\r\nPer il 2024, Alpitour pensa in ogni caso di replicare sostanzialmente il ventaglio di offerte di quest'anno con la notevole novità Thailandia: \"Debutteremo con un prodotto Bravo, supportato da un volo Neos su Phuket che sarà inaugurato dal prossimo Natale - spiega Ezhaya -. L'idea è quella di controbilanciare un certo indebolimento della domanda che stiamo registrando nei Caraibi, in particolare per Cuba e Messico\".\r\n\r\nNulla di nuovo sul fronte commerciale: prosegue il modello a incentivazioni trimestrali\r\n\r\nSul fronte commerciale, il gruppo intende infine proseguire lungo il percorso tracciato negli ultimi due anni: un modello che si basa su una commissione garantita e tarata sulle varie classi agenziali, a cui si aggiunge una serie di incentivazioni trimestrali con bonus che possono aggiungere due o tre punti percentuali di marginalità. \"E' un sistema che ci garantisce la giusta flessibilità e tende a coinvolgere un numero maggiore di adv - conclude Ezhaya -. A livello distributivo, infine, le scelte le abbiamo fatte da tempo e continueremo a prediligere chi lavora in partnership con noi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: l'inflazione peserà sul 2024. Novità Bravo in Thailandia","post_date":"2023-09-22T09:35:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695375352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452528","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamano Columbus Explorer, Columbus Vacanze e Columbus Platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club) con cui il to padovano ha riorganizzato la propria offerta, in concomitanza con l'approdo in azienda della nuova direttrice, Manuela Altinier, dello scorso anno. Un approccio che si applica anche alla destinazione Stati Uniti, che in questo modo viene declinato in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, San Francisco, Las Vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’America, percorrendo la Route 66 e volando nelle immancabili città del New England, per poi passare nel profondo Sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute.\r\n\r\nColumbus Explorer è dunque la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire e godere della parte più genuina delle destinazioni. Columbus Vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Una collezione di itinerari imperdibili in grado di rispondere a ogni esigenza di budget. Infine, Columbus Platinum, nata per sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa: una categoria dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive.\r\n\r\n ","post_title":"Columbus: focus sugli Stati Uniti con tre linee di prodotto dedicate","post_date":"2023-09-21T11:40:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695296410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.\r\n\r\n«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.\r\n\r\n«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».\r\n\r\n«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.","post_title":"Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»","post_date":"2023-09-21T11:14:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695294887000]}]}}