9 December 2023

E’ l’ora della nuova Halldis: approvata la proposta di concordato preventivo della società

[ 0 ]

Una nuova capacità distributiva e di vendita, una maggiore marginalità e l’innalzamento della qualità degli immobili gestiti, nonché un miglior equilibrio del portafoglio tra strutture urbane e di vacanza. Poggia su queste basi, e sul rafforzamento patrimoniale della società a cui si aggiunge la creazione di una struttura più semplice ed efficiente, la nuova vita di Halldis che ha preso ufficialmente il via lo scorso 9 maggio, quando il tribunale di Milano ha definitivamente approvato la proposta di concordato preventivo.

Il percorso di ristrutturazione era iniziato nell’agosto 2020, quando il forte calo delle prenotazioni dovuto alla pandemia da Covid 19, andando ad accentuare le difficoltà che Halldis e il suo gruppo già incontravano in conseguenza di scelte delle passate gestioni, spinse la società a chiedere l’ammissione alla procedura di concordato preventivo presso il tribunale del capoluogo lombardo. Nel corso di due anni segnati dalle gravi ripercussioni della crisi pandemica sulle attività, la società, grazie alla trasformazione realizzata sotto la guida del nuovo ceo Michele Diamantini (già tra i fondatori di Expedia Italia e co-founder e general manager di Vacasa Europa) è riuscita a sviluppare un piano concordatario attestato, che ha ricevuto prima l’approvazione da parte dei creditori della società (con il voto favorevole dell’ampia maggioranza di tutte le classi) e poi il via libera da parte del tribunale.

La crisi che ha colpito, parallelamente ad Halldis, la sua società controllante Windows on Europe (che ha anch’essa proposto una domanda concordataria, approvata con il voto ampiamente favorevole di tutte le classi dei creditori) ha imposto, in attesa della possibilità di ricorrere al cosiddetto concordato di gruppo, previsto nel Codice della crisi, l’elaborazione di un complesso piano concordatario che prevede la fusione tra le due società e la loro ricapitalizzazione, anche tramite aumenti di capitale ed emissioni di strumenti finanziari partecipativi da destinare ai creditori, al fine di assicurarne una migliore soddisfazione.

Siamo soddisfatti e orgogliosi del traguardo raggiunto che oggi ci consente di affermare che una nuova Halldis è nata – dichiara lo stesso Diamantini – . Il percorso della società segue, e continuerà a seguire, la linea della nuova strategia elaborata due anni fa nel contesto dell’avvio del procedimento concordatario, fondata su una rinnovata capacità commerciale, di marginalità e di offerta più equilibrata tra città e località di vacanza, con la quale la società potrà conservare la sua posizione nel contesto del mercato italiano dello short rent. Il nuovo corso della società, che la stessa può oggi intraprendere su basi più solide, grazie al raggiungimento dell’accordo con i creditori e al suo rafforzamento patrimoniale, sta dando oggi i suoi frutti, come dimostrano il buon andamento delle prenotazioni nei primi quattro mesi dell’anno (complice anche la caduta delle misure emergenziali connesse alla pandemia) e le positive previsioni per l’imminente stagione estiva. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a farci conseguire questo risultato e hanno percepito il rinnovamento esplicitato in questi due anni e le aspettative oltremodo positive per i prossimi: dai collaboratori ai consulenti, dai proprietari ai nostri clienti”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457669 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457670" align="alignleft" width="300"] L' Anantara Palais Hansen Vienna Hotel Foto di Stephan Huger[/caption] Minor Hotels, la società madre dei brand di hotel di lusso Anantara, Tivoli e Elewana Collection, allarga il portafoglio con l'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel che sarà inaugurato a marzo 2024 e risponde alla strategia del Gruppo di espandersi in Europa. La struttura, che sarà inaugurata sotto il brand Anantara a marzo del prossimo anno, conterà 152 camere e suite arredate in stile classico e disposte su tre piani, tra cui una suite presidenziale di 270 metri quadrati, la più grande della capitale austriaca. L'offerta gastronomica includerà un ristorante stellato Michelin, la cucina regionale del Wintergarten, l'elegante Lobby Lounge & Bar e la Cigar Lounge. Dieci sale per ricevimenti al piano terra e al mezzanino renderanno l'hotel un luogo ideale per riunioni ed eventi, mentre la sala da ballo sarà la location perfetta per ospitare cene di gala, matrimoni e conferenze per un massimo di 265 persone. Non mancheranno una piscina coperta, un centro fitness e una spa. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel sarà sottoposto a un'importante ristrutturazione, durante la quale verrà introdotta la suite completa dei servizi ed esperienze firmate Anantara. A partire dalla fine del 2024 e per tutto il 2025, i lavori riguarderanno le camere e le suite, la lobby, gli spazi per le riunioni, i ristoranti e i bar. Inoltre, l’attuale spa sarà rinnovata e riproposta come Anantara Spa, combinando le tradizioni del benessere europee e asiatiche. "Siamo entusiasti di portare il marchio Anantara a Vienna, indiscusso centro culturale dell'Austria e una delle capitali mondiali della musica. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel offrirà un'esperienza impareggiabile di lusso, eleganza e ospitalità nel cuore di una delle città più belle d'Europa. Questo è un traguardo emozionante sia per Minor Hotels che per Anantara, che conferma la nostra strategia di espansione delle proprietà e brand in tutto il continente." Dillip Rajakarier, CEO of Minor Hotels [post_title] => Minor Hotels arriva in Austria con il Palais Hansen Vienna Hotel [post_date] => 2023-12-07T11:28:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701948503000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457571 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457584" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption] Importante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità.  “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”. Per il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società. I dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola. Il gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni. L’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021). [post_title] => Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe [post_date] => 2023-12-06T12:26:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701865597000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457562 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima certificazione Great Place to Work per Egnazia Ospitalità Italiana, il gruppo di gestione alberghiera nato dalla visione di Aldo Melpignano. Il riconoscimento ha coinvolto anche il Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, la Masseria Le Carrube a Ostuni, e l'Hotel de Len a Cortina d’Ampezzo. Great Place to Work conduce una serie di indagini, chiedendo un riscontro ai dipendenti sui temi relativi all’ambiente di lavoro, l’engagement e il grado di soddisfazione. Il Trust index rilevato esprime le percezioni di tutti i collaboratori rispetto a cinque dimensioni della certificazione: credibilità, rispetto, equità, orgoglio, coesione. "Abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, ma questo ha un significato particolare per me, per diverse ragioni - spiega lo stesso Melpignano -. Fin dall'inizio della nostra attività, abbiamo sempre avuto chiara la centralità delle persone. La nostra promessa è quella di arricchire le vite di tutti coloro che entrano in contatto con noi e sappiamo di dover iniziare da quelle dei nostri collaboratori, affinché possano trasmettere entusiasmo e gioia a tutte le persone che varcano la soglia dei nostri hotel. Attraverso l'esperienza consolidata di Borgo Egnazia, che oggi rappresenta la base del modello proposto dalla nostra società di gestione, siamo riusciti a ottenere la certificazione per tre strutture del gruppo. Tutto questo mi riempie di orgoglio, perché vuol dire che siamo sulla strada giusta". [post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana conquista la certificazione Great Place to Work [post_date] => 2023-12-06T10:44:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701859499000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Più voli da Palermo per Roma e Milano e un potenziale, futuro sviluppo di rotte internazionali se non addirittura di lungo raggio. Questo l'esito dell'incontro fra l'amministratore delegato di Gesap Vito Riggio, il presidente Salvatore Burrafato e il direttore generale Natale Chieppa con il direttore generale di Ita Airways, Andrea Benassi. Lo comunica la stessa società di gestione dell'aeroporto di Palermo in una nota, spiegando che Benassi ha confermato l’aumento delle frequenze per i collegamenti da e per il capoluogo siciliano con Roma Fiumicino e Milano Linate, anche nel 2024. Inoltre, il direttore generale di Ita non ha escluso, in futuro, una possibile collaborazione con l’aeroporto per quanto riguarda lo sviluppo di flussi di traffico internazionale e intercontinentale. Intanto, l'aeroporto di Palermo ha chiuso il mese di ottobre con l’aumento a doppia cifra del traffico passeggeri: 780.916 passeggeri, +13,2% sul 2022 (689.862) e +27,69% sul 2019 (611.580). Cresce anche la percentuale delle presenze internazionali che tocca il 32% del totale dei passeggeri Tra gennaio e ottobre 2023 l’aeroporto di Palermo totalizza 7.097.757 (quanto fatto in tutto il 2022, ma con due mesi di anticipo), +13,9% sul 2022 (6.231.297) e +17,25% sul 2019 (6.053.548).  Le proiezioni indicano che il 2023 si chiuderà ad oltre 8 milioni di passeggeri transitati dal Falcone Borsellino, pari cioè ad un incremento di poco meno di un milione di passeggeri in un anno. [post_title] => Palermo: la Gesap incontra Ita Airways, più voli per Roma e Milano per il 2024 [post_date] => 2023-12-05T11:22:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701775341000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457468 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alaska Airlines intende acquisire Hawaiian Airlines grazie ad un accordo che dovrebbe concludersi entro 18 mesi, valutato in 1,9 miliardi di dollari. Le rispettive società - Alaska Air Group e Hawaiian Holdings - hanno reso noto di aver siglato un "accordo definitivo" in base al quale Alaska pagherà 18 dollari in contanti per ogni azione di Hawaiian. Alaska assumerà anche 900 milioni di dollari di debito di Hawaiian. I consigli di amministrazione di entrambe le compagnie hanno approvato l'accordo e, secondo le compagnie aeree, gli azionisti di Hawaiian dovrebbero votare se approvare l'accordo nel primo trimestre del 2024. Le due parti stimano che il merger si chiuderà in 12-18 mesi, anche se è necessaria l'approvazione delle autorità di regolamentazione - che al momento non è certa, considerando le resistenze del governo statunitense nei confronti di altri accordi tra compagnie aeree. Alaska gestisce un network di rotte molto esteso sulla costa occidentale degli Stati Uniti, mentre quello di Hawaiian comprende voli interni all'arcipelago delle Hawaii e collegamenti di lungo raggio verso gli Stati Uniti continentali, il Pacifico meridionale, l'Australia e l'Asia. Secondo quanto dichiarato dal ceo di Alaska Airlines, Ben Minicucci - che diverrà amministratore delegato della nuova compagnia - la nuova realtà sarà basata a Seattle e manterrà brand indipendenti, con "un'unica piattaforma operativa". Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 i due vettori hanno trasportato più di 54 milioni di passeggeri.  L'accordo consentirà inoltre alla Hawaiian di entrare a far parte dell'alleanza oneworld, di cui fa parte anche Alaska. Insieme, i vettori offriranno un servizio per 138 destinazioni, compreso il servizio nonstop per 29 destinazioni internazionali nelle Americhe, in Asia, in Australia e nel Sud Pacifico, e l'accesso combinato a oltre 1.200 destinazioni attraverso l'alleanza.   [post_title] => Hawaiian Airlines nell'orbita di Alaska Airlines: accordo da 1,9 mld di dollari [post_date] => 2023-12-05T10:47:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701773240000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457459 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Città fra le protagoniste del balzo in avanti dei turisti statunitensi in Italia, Philadelphia si appresta ad entrare in un 2024 di ancora maggior successo. Complice anche la futura apertura del collegamento diretto di American Airlines da e per Napoli, dal prossimo giugno. La proposta turistica della 'City of Brotherly Love' è approdata a Milano nei giorni scorsi con una presentazione che ha messo in risalto l'essenza della città nonché le ultime novità.   Si comincia dalla citazione di Lonely Planet nell'elenco delle migliori città da visitare nel 2024 con il premio "Best in Travel". Philly ha anche l'onore di essere una delle otto destinazioni negli Stati Uniti con una propria Michelin Green Guide, grazie al "perfetto equilibro tra il dinamismo americano e lo spirito europeo, per oltre al fascino di una città ricca di arte, storia e un'effervescenza culturale che pochi si aspettano". Particolarmente ricca l'offerta ricettiva, con oltre 14.400 camere a pochi passi dal Pennsylvania Convention Center, fra strutture di alto livello oppure opzioni economiche che garantiscono anche un'ampia varietà di sedi per eventi. La città ha recentemente registrato numerose nuove aperture di ristoranti, con oltre 30 nuovi locali in tutta la regione. Tra queste, si annoverano Bolo, bar e ristorante di rum latino dello chef Yun Fuentes, My Loup and Pizzeria Salvy. Dai musei alle gallerie, dalla street art alle mostre, l'arte è ovunque a Philadelphia. In cima alla Benjamin Franklin Parkway si trova il Philadelphia Museum of Art, che ospita magnifiche collezioni distribuite in quasi 200 gallerie. Dopo due decenni di progettazione e costruzione, il Philadelphia Museum of Art ha inaugurato ampi spazi pubblici ed espositivi. The Franklin Institute è uno dei più antichi e importanti centri di educazione e sviluppo scientifico degli Stati Uniti. Nei prossimi cinque anni Philadelphia ospiterà alcuni dei più importanti eventi sportivi del mondo, tra cui sei campionati Ncaa, WrestleMania 40 nel 2024, il campionato Pga, l'All-Star Game, Major League Baseball e la Fifa World Cup 2026. Nel 2026 l'America festeggerà un grande anniversario: il suo 250° compleanno. In quanto luogo di nascita degli Stati Uniti, Philadelphia sarà il cuore di una celebrazione che durerà un anno, con festival, fuochi d'artificio, parate ed intrattenimento di ogni tipo. [post_title] => Philadelphia chiama Italia: novità e plus di una meta tutta da scoprire [post_date] => 2023-12-05T10:17:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701771453000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agenzie di viaggio che hanno cambiato pelle nel post pandemia, ma che mantengono un ruolo significativo tra i canali di vendita di Trenitalia. Lo spiega Pietro Diamantini, direttore business Av di Trenitalia, a margine della presentazione della Winter Experience 2023-24. in cui è stato messo in risalto il balzo in avanti delle vendite dei biglietti attraverso i canali diretti della società, sia web sia app. «Nell'equilibrio creatosi nel post-pandemia c'è stato sicuramente un calo del ruolo delle agenzie di viaggio - afferma il  manager -. Oggi però, grazie alla spinta in termini di nuove opportunità di vendita, quelle stesse agenzie stanno riprendendo bene, anche se con ruolo diverso: non più massificato ma di nicchia, più specifico. Rappresentano un luogo in cui il cliente ritrova la fiducia nell'acquisto. E l'adv, da parte sua, può corredare la vendita con diversi servizi ancillary, nostri, ma non solo, come nel caso di prenotazione di alberghi, auto a noleggio, spa. Insomma, servizi su misura per un viaggiatore prettamente leisure». Diamantini segnala quindi una ripresa delle vendite via trade, «benché il recupero sia più lento rispetto a quello dei mercati digitali. Direi che ad oggi siamo ad un meno 20-25% rispetto ai livelli del 2019». Ma con una nota positiva: «Siamo di fronte ad un mercato diverso: inferiore per numero di transazioni, ma non per ricavi, dal punto di vista economico-finanziario ha una grande appetibilità. Restiamo al fianco delle agenzie, per offrire quel che loro serve per rispondere alle esigenze dei loro clienti». Segno più, infine, anche per il segmento corporate «con la ripartenza, che ancora mancava, di quello finanziario: c'è di nuovo il desiderio di un rapporto diretto con i clienti, si ricerca il momento di incontro faccia a faccia per uno scambio di fiducia e percezioni».  [post_title] => Trenitalia, Diamantini: «Crescono le vendite trade. Nuovo ruolo per le adv» [post_date] => 2023-12-04T15:02:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701702137000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457338 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riyadh Air ha concordato una cooperazione strategica con Turkish Airlines, che includerà operazioni di codeshare e interlinea tra Riyadh e Istanbul e coprirà anche "punti successivi", secondo quanto spiegato dal vettore saudita. "Gli ospiti di entrambe le compagnie aeree potranno beneficiare del network mondiale di ciascun vettore". Entrambi gli operatori stanno inoltre cercando di sviluppare un ampio programma di fidelizzazione che copra i network combinati. Tony Douglas, ceo diRiyadh Air, ha dichiarato che il legame è un "passo molto significativo" nello sviluppo del nuovo vettore. L'accordo fornirà "una connettività senza soluzione di continuità" attraverso Istanbul verso circa 130 destinazioni e "accelererà lo sviluppo della nostra rete". "Gli accordi bilaterali con compagnie aeree affermate sono estremamente importanti per Riyadh Air e questa partnership comporta notevoli vantaggi", ha aggiunto. Oltre al network e al codeshare, l'accordo consentirà alle compagnie aeree di esplorare sinergie in altre aree, tra cui il cargo e lo sviluppo digitale. Le compagnie aeree intendono attuare l'accordo "il prima possibile" dopo l'avvio dei servizi di Riyadh Air a metà del 2025, afferma il vettore saudita. [post_title] => Riyadh Air mette in campo una cooperazione strategica con Turkish Airlines [post_date] => 2023-12-04T09:55:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701683710000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primi dieci anni di attività per Global Gsa, che ha festeggiato l'anniversario nella sede di Milano, in via Scarlatti al 26, insieme a più di 80 operatori, tra agenzie di viaggi, tour operator, network e business travel center. "Da 10 anni, Global Gsa è al fianco di agenzie e tour operator, fornendo supporto quotidiano attraverso un help desk altamente qualificato e un sales team operativo sul territorio - ha commentato Manlio Olivero, president & ceo del gsa milanese -. Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo con una serie di eventi che ci hanno permesso di rafforzare i legami con i nostri partner e presentare le ultime novità dei brand rappresentati." Le celebrazioni testimoniano l'impegno della società nel consolidare le relazioni con il trade, enfatizzando un approccio centrato sul valore delle relazioni nel mercato. "Le relazioni sono al centro del nostro approccio al mercato - ha aggiunto la managing director, Patrizia Ribaga -. Vogliamo offrire un supporto di eccellenza alle agenzie, con un team di professionisti ed un ventaglio di prodotti e servizi di assoluto valore." Diverse le novità per il nuovo anno e i servizi offerti dai partner del gsa: Hertz, Dollar, Trhifty e FireFly per l’autonoleggio, le compagnie aeree Kenya Airways e Aircalin, la compagnia di crociere fluviali AmaWaterways, il DMC dello Sri Lanka e delle Maldive Ayubowan Tours, oltre alla partnership con Italo, Booking.com e MyParking.     [post_title] => Global Gsa al giro di boa dei primi dieci anni di attività [post_date] => 2023-12-01T11:08:00+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701428880000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "e lora della nuova halldis approvata la proposta di concordato preventivo della societa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1279,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457670\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L' Anantara Palais Hansen Vienna Hotel Foto di Stephan Huger[/caption]\r\nMinor Hotels, la società madre dei brand di hotel di lusso Anantara, Tivoli e Elewana Collection, allarga il portafoglio con l'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel che sarà inaugurato a marzo 2024 e risponde alla strategia del Gruppo di espandersi in Europa.\r\nLa struttura, che sarà inaugurata sotto il brand Anantara a marzo del prossimo anno, conterà 152 camere e suite arredate in stile classico e disposte su tre piani, tra cui una suite presidenziale di 270 metri quadrati, la più grande della capitale austriaca. L'offerta gastronomica includerà un ristorante stellato Michelin, la cucina regionale del Wintergarten, l'elegante Lobby Lounge & Bar e la Cigar Lounge. Dieci sale per ricevimenti al piano terra e al mezzanino renderanno l'hotel un luogo ideale per riunioni ed eventi, mentre la sala da ballo sarà la location perfetta per ospitare cene di gala, matrimoni e conferenze per un massimo di 265 persone.\r\nNon mancheranno una piscina coperta, un centro fitness e una spa. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel sarà sottoposto a un'importante ristrutturazione, durante la quale verrà introdotta la suite completa dei servizi ed esperienze firmate Anantara. A partire dalla fine del 2024 e per tutto il 2025, i lavori riguarderanno le camere e le suite, la lobby, gli spazi per le riunioni, i ristoranti e i bar. Inoltre, l’attuale spa sarà rinnovata e riproposta come Anantara Spa, combinando le tradizioni del benessere europee e asiatiche.\r\n\"Siamo entusiasti di portare il marchio Anantara a Vienna, indiscusso centro culturale dell'Austria e una delle capitali mondiali della musica. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel offrirà un'esperienza impareggiabile di lusso, eleganza e ospitalità nel cuore di una delle città più belle d'Europa. Questo è un traguardo emozionante sia per Minor Hotels che per Anantara, che conferma la nostra strategia di espansione delle proprietà e brand in tutto il continente.\" Dillip Rajakarier, CEO of Minor Hotels","post_title":"Minor Hotels arriva in Austria con il Palais Hansen Vienna Hotel","post_date":"2023-12-07T11:28:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701948503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457584\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption]\r\n\r\nImportante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità.  “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”.\r\n\r\nPer il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società.\r\nI dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola.\r\n\r\nIl gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni.\r\n\r\nL’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021).","post_title":"Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe","post_date":"2023-12-06T12:26:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701865597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima certificazione Great Place to Work per Egnazia Ospitalità Italiana, il gruppo di gestione alberghiera nato dalla visione di Aldo Melpignano. Il riconoscimento ha coinvolto anche il Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, la Masseria Le Carrube a Ostuni, e l'Hotel de Len a Cortina d’Ampezzo. Great Place to Work conduce una serie di indagini, chiedendo un riscontro ai dipendenti sui temi relativi all’ambiente di lavoro, l’engagement e il grado di soddisfazione. Il Trust index rilevato esprime le percezioni di tutti i collaboratori rispetto a cinque dimensioni della certificazione: credibilità, rispetto, equità, orgoglio, coesione.\r\n\r\n\"Abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, ma questo ha un significato particolare per me, per diverse ragioni - spiega lo stesso Melpignano -. Fin dall'inizio della nostra attività, abbiamo sempre avuto chiara la centralità delle persone. La nostra promessa è quella di arricchire le vite di tutti coloro che entrano in contatto con noi e sappiamo di dover iniziare da quelle dei nostri collaboratori, affinché possano trasmettere entusiasmo e gioia a tutte le persone che varcano la soglia dei nostri hotel. Attraverso l'esperienza consolidata di Borgo Egnazia, che oggi rappresenta la base del modello proposto dalla nostra società di gestione, siamo riusciti a ottenere la certificazione per tre strutture del gruppo. Tutto questo mi riempie di orgoglio, perché vuol dire che siamo sulla strada giusta\".","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana conquista la certificazione Great Place to Work","post_date":"2023-12-06T10:44:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701859499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Più voli da Palermo per Roma e Milano e un potenziale, futuro sviluppo di rotte internazionali se non addirittura di lungo raggio. Questo l'esito dell'incontro fra l'amministratore delegato di Gesap Vito Riggio, il presidente Salvatore Burrafato e il direttore generale Natale Chieppa con il direttore generale di Ita Airways, Andrea Benassi.\r\n\r\nLo comunica la stessa società di gestione dell'aeroporto di Palermo in una nota, spiegando che Benassi ha confermato l’aumento delle frequenze per i collegamenti da e per il capoluogo siciliano con Roma Fiumicino e Milano Linate, anche nel 2024. Inoltre, il direttore generale di Ita non ha escluso, in futuro, una possibile collaborazione con l’aeroporto per quanto riguarda lo sviluppo di flussi di traffico internazionale e intercontinentale.\r\n\r\nIntanto, l'aeroporto di Palermo ha chiuso il mese di ottobre con l’aumento a doppia cifra del traffico passeggeri: 780.916 passeggeri, +13,2% sul 2022 (689.862) e +27,69% sul 2019 (611.580). Cresce anche la percentuale delle presenze internazionali che tocca il 32% del totale dei passeggeri\r\n\r\nTra gennaio e ottobre 2023 l’aeroporto di Palermo totalizza 7.097.757 (quanto fatto in tutto il 2022, ma con due mesi di anticipo), +13,9% sul 2022 (6.231.297) e +17,25% sul 2019 (6.053.548). \r\n\r\nLe proiezioni indicano che il 2023 si chiuderà ad oltre 8 milioni di passeggeri transitati dal Falcone Borsellino, pari cioè ad un incremento di poco meno di un milione di passeggeri in un anno.","post_title":"Palermo: la Gesap incontra Ita Airways, più voli per Roma e Milano per il 2024","post_date":"2023-12-05T11:22:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701775341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457468","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alaska Airlines intende acquisire Hawaiian Airlines grazie ad un accordo che dovrebbe concludersi entro 18 mesi, valutato in 1,9 miliardi di dollari. Le rispettive società - Alaska Air Group e Hawaiian Holdings - hanno reso noto di aver siglato un \"accordo definitivo\" in base al quale Alaska pagherà 18 dollari in contanti per ogni azione di Hawaiian. Alaska assumerà anche 900 milioni di dollari di debito di Hawaiian.\r\n\r\nI consigli di amministrazione di entrambe le compagnie hanno approvato l'accordo e, secondo le compagnie aeree, gli azionisti di Hawaiian dovrebbero votare se approvare l'accordo nel primo trimestre del 2024.\r\n\r\nLe due parti stimano che il merger si chiuderà in 12-18 mesi, anche se è necessaria l'approvazione delle autorità di regolamentazione - che al momento non è certa, considerando le resistenze del governo statunitense nei confronti di altri accordi tra compagnie aeree. Alaska gestisce un network di rotte molto esteso sulla costa occidentale degli Stati Uniti, mentre quello di Hawaiian comprende voli interni all'arcipelago delle Hawaii e collegamenti di lungo raggio verso gli Stati Uniti continentali, il Pacifico meridionale, l'Australia e l'Asia.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dal ceo di Alaska Airlines, Ben Minicucci - che diverrà amministratore delegato della nuova compagnia - la nuova realtà sarà basata a Seattle e manterrà brand indipendenti, con \"un'unica piattaforma operativa\". Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 i due vettori hanno trasportato più di 54 milioni di passeggeri. \r\n\r\nL'accordo consentirà inoltre alla Hawaiian di entrare a far parte dell'alleanza oneworld, di cui fa parte anche Alaska. Insieme, i vettori offriranno un servizio per 138 destinazioni, compreso il servizio nonstop per 29 destinazioni internazionali nelle Americhe, in Asia, in Australia e nel Sud Pacifico, e l'accesso combinato a oltre 1.200 destinazioni attraverso l'alleanza.\r\n\r\n ","post_title":"Hawaiian Airlines nell'orbita di Alaska Airlines: accordo da 1,9 mld di dollari","post_date":"2023-12-05T10:47:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701773240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457459","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Città fra le protagoniste del balzo in avanti dei turisti statunitensi in Italia, Philadelphia si appresta ad entrare in un 2024 di ancora maggior successo. Complice anche la futura apertura del collegamento diretto di American Airlines da e per Napoli, dal prossimo giugno.\r\n\r\nLa proposta turistica della 'City of Brotherly Love' è approdata a Milano nei giorni scorsi con una presentazione che ha messo in risalto l'essenza della città nonché le ultime novità.\r\n\r\n \r\n\r\nSi comincia dalla citazione di Lonely Planet nell'elenco delle migliori città da visitare nel 2024 con il premio \"Best in Travel\". Philly ha anche l'onore di essere una delle otto destinazioni negli Stati Uniti con una propria Michelin Green Guide, grazie al \"perfetto equilibro tra il dinamismo americano e lo spirito europeo, per oltre al fascino di una città ricca di arte, storia e un'effervescenza culturale che pochi si aspettano\".\r\n\r\nParticolarmente ricca l'offerta ricettiva, con oltre 14.400 camere a pochi passi dal Pennsylvania Convention Center, fra strutture di alto livello oppure opzioni economiche che garantiscono anche un'ampia varietà di sedi per eventi.\r\n\r\nLa città ha recentemente registrato numerose nuove aperture di ristoranti, con oltre 30 nuovi locali in tutta la regione. Tra queste, si annoverano Bolo, bar e ristorante di rum latino dello chef Yun Fuentes, My Loup and Pizzeria Salvy.\r\n\r\nDai musei alle gallerie, dalla street art alle mostre, l'arte è ovunque a Philadelphia. In cima alla Benjamin Franklin Parkway si trova il Philadelphia Museum of Art, che ospita magnifiche collezioni distribuite in quasi 200 gallerie. Dopo due decenni di progettazione e costruzione, il Philadelphia Museum of Art ha inaugurato ampi spazi pubblici ed espositivi. The Franklin Institute è uno dei più antichi e importanti centri di educazione e sviluppo scientifico degli Stati Uniti.\r\n\r\nNei prossimi cinque anni Philadelphia ospiterà alcuni dei più importanti eventi sportivi del mondo, tra cui sei campionati Ncaa, WrestleMania 40 nel 2024, il campionato Pga, l'All-Star Game, Major League Baseball e la Fifa World Cup 2026.\r\n\r\nNel 2026 l'America festeggerà un grande anniversario: il suo 250° compleanno. In quanto luogo di nascita degli Stati Uniti, Philadelphia sarà il cuore di una celebrazione che durerà un anno, con festival, fuochi d'artificio, parate ed intrattenimento di ogni tipo.","post_title":"Philadelphia chiama Italia: novità e plus di una meta tutta da scoprire","post_date":"2023-12-05T10:17:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701771453000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie di viaggio che hanno cambiato pelle nel post pandemia, ma che mantengono un ruolo significativo tra i canali di vendita di Trenitalia. Lo spiega Pietro Diamantini, direttore business Av di Trenitalia, a margine della presentazione della Winter Experience 2023-24. in cui è stato messo in risalto il balzo in avanti delle vendite dei biglietti attraverso i canali diretti della società, sia web sia app.\r\n\r\n«Nell'equilibrio creatosi nel post-pandemia c'è stato sicuramente un calo del ruolo delle agenzie di viaggio - afferma il  manager -. Oggi però, grazie alla spinta in termini di nuove opportunità di vendita, quelle stesse agenzie stanno riprendendo bene, anche se con ruolo diverso: non più massificato ma di nicchia, più specifico. Rappresentano un luogo in cui il cliente ritrova la fiducia nell'acquisto. E l'adv, da parte sua, può corredare la vendita con diversi servizi ancillary, nostri, ma non solo, come nel caso di prenotazione di alberghi, auto a noleggio, spa. Insomma, servizi su misura per un viaggiatore prettamente leisure».\r\n\r\nDiamantini segnala quindi una ripresa delle vendite via trade, «benché il recupero sia più lento rispetto a quello dei mercati digitali. Direi che ad oggi siamo ad un meno 20-25% rispetto ai livelli del 2019». Ma con una nota positiva: «Siamo di fronte ad un mercato diverso: inferiore per numero di transazioni, ma non per ricavi, dal punto di vista economico-finanziario ha una grande appetibilità. Restiamo al fianco delle agenzie, per offrire quel che loro serve per rispondere alle esigenze dei loro clienti».\r\n\r\nSegno più, infine, anche per il segmento corporate «con la ripartenza, che ancora mancava, di quello finanziario: c'è di nuovo il desiderio di un rapporto diretto con i clienti, si ricerca il momento di incontro faccia a faccia per uno scambio di fiducia e percezioni». ","post_title":"Trenitalia, Diamantini: «Crescono le vendite trade. Nuovo ruolo per le adv»","post_date":"2023-12-04T15:02:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701702137000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air ha concordato una cooperazione strategica con Turkish Airlines, che includerà operazioni di codeshare e interlinea tra Riyadh e Istanbul e coprirà anche \"punti successivi\", secondo quanto spiegato dal vettore saudita.\r\n\r\n\"Gli ospiti di entrambe le compagnie aeree potranno beneficiare del network mondiale di ciascun vettore\".\r\n\r\nEntrambi gli operatori stanno inoltre cercando di sviluppare un ampio programma di fidelizzazione che copra i network combinati. Tony Douglas, ceo diRiyadh Air, ha dichiarato che il legame è un \"passo molto significativo\" nello sviluppo del nuovo vettore. L'accordo fornirà \"una connettività senza soluzione di continuità\" attraverso Istanbul verso circa 130 destinazioni e \"accelererà lo sviluppo della nostra rete\".\r\n\r\n\"Gli accordi bilaterali con compagnie aeree affermate sono estremamente importanti per Riyadh Air e questa partnership comporta notevoli vantaggi\", ha aggiunto. Oltre al network e al codeshare, l'accordo consentirà alle compagnie aeree di esplorare sinergie in altre aree, tra cui il cargo e lo sviluppo digitale.\r\n\r\nLe compagnie aeree intendono attuare l'accordo \"il prima possibile\" dopo l'avvio dei servizi di Riyadh Air a metà del 2025, afferma il vettore saudita.","post_title":"Riyadh Air mette in campo una cooperazione strategica con Turkish Airlines","post_date":"2023-12-04T09:55:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701683710000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primi dieci anni di attività per Global Gsa, che ha festeggiato l'anniversario nella sede di Milano, in via Scarlatti al 26, insieme a più di 80 operatori, tra agenzie di viaggi, tour operator, network e business travel center.\r\n\r\n\"Da 10 anni, Global Gsa è al fianco di agenzie e tour operator, fornendo supporto quotidiano attraverso un help desk altamente qualificato e un sales team operativo sul territorio - ha commentato Manlio Olivero, president & ceo del gsa milanese -. Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo con una serie di eventi che ci hanno permesso di rafforzare i legami con i nostri partner e presentare le ultime novità dei brand rappresentati.\"\r\n\r\nLe celebrazioni testimoniano l'impegno della società nel consolidare le relazioni con il trade, enfatizzando un approccio centrato sul valore delle relazioni nel mercato. \"Le relazioni sono al centro del nostro approccio al mercato - ha aggiunto la managing director, Patrizia Ribaga -. Vogliamo offrire un supporto di eccellenza alle agenzie, con un team di professionisti ed un ventaglio di prodotti e servizi di assoluto valore.\"\r\n\r\nDiverse le novità per il nuovo anno e i servizi offerti dai partner del gsa: Hertz, Dollar, Trhifty e FireFly per l’autonoleggio, le compagnie aeree Kenya Airways e Aircalin, la compagnia di crociere fluviali AmaWaterways, il DMC dello Sri Lanka e delle Maldive Ayubowan Tours, oltre alla partnership con Italo, Booking.com e MyParking.    ","post_title":"Global Gsa al giro di boa dei primi dieci anni di attività","post_date":"2023-12-01T11:08:00+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701428880000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti