22 June 2025

CitizenM si espande ancora: questa volta però la new entry è nel metaverso

[ 0 ]

Sarà nel metaverso di The Sandbox il prossimo indirizzo citizenM. La compagnia olandese ha infatti acquisito un sito Land nel mondo virtuale di Animoca Brands per costruirvi, primo gruppo alberghiero al mondo, una vera e propria struttura. The Sandbox è un metaverso in cui gli utenti possono creare e monetizzare i propri mondi distinti e le proprie esperienze di gioco tramite Lands: i non fungible tokens (nft), che rappresentano beni immobili virtuali. Il gruppo olandese, che sta costruendo tra l’altro a Roma il proprio primo flagship hotel all’isola Tiberina, prova insomma a conquistare la fedeltà degli ospiti anche online.

Regola aurea per tutti i suoi hotel, citizenM porrà l’arte in primo piano, mettendo in mostra e vendendo collezioni nft commissionate a talenti emergenti. Una volta acquistato il terreno, la compagnia mira infatti a finanziare la costruzione dell’hotel virtuale attraverso la vendita di una collezione esclusiva di nft provvisti di reward nel mondo reale. Ognuno dei 2 mila Nft disponibili avrà in particolare lo stesso prezzo, ma agli acquirenti sarà assegnato a caso uno di tre livelli differenti: 1.500 cittadini “normali”; 450 cittadini “speciali”; e 50 cittadini “leggendari”. Il sistema di rewarding assumerà la forma di sconti, bevande gratuite e altro ancora, la cui entità sarà determinata dal livello di nft corrispondente. I premi saranno riscattabili in uno dei qualsiasi hotel CitizenM nel mondo reale.

“Siamo entusiasti di essere la prima azienda alberghiera a costruire nel Metaverso – racconta Robin Chadha, cmo della compagnia -. Come marchio che ha sempre provato a sfidare i modelli tradizionali, questa nuova avventura su The Sandbox si adatta non solo alla  nostra strategia, ma anche all’impegno che abbiamo nei confronti della comunità creativa e dei nostri ospiti, sia online sia nel mondo reale”. CitizenM prevede di utilizzare i profitti ottenuti nel metaverso, per finanziare una proprietà fisica, reale, scelta e votata dai titolari di token.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492665 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Edvaldo Brito è il nuovo general manager dell'Hotel Excelsior Venice Lido Resort. Hotelier internazionale dinamico e affermato, Brito conta oltre 15 anni di esperienza nel creare alcune delle proposte di ospitalità di lusso più iconiche al mondo. Di recente ha ricoperto il ruolo di gm di Como Castello Del Nero, struttura del XII secolo nel cuore del Chianti, che sotto la sua guida è stata nominata Miglior Hotel d'Italia da Condé Nast Traveler per due anni consecutivi, ha ottenuto la prestigiosa Chiave Michelin per l'eccellenza nell'ospitalità e ha mantenuto la stella Michelin per il suo esclusivo ristorante La Torre. In precedenza, ha ricoperto ruoli dirigenziali di alto livello in Brasile, nei Caraibi e in Costa Rica. "Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Edvaldo all'Hotel Excelsior Venice Lido Resort, a Iconic Luxury Hotels e all'ampia famiglia L&R. La sua esperienza globale e la comprovata esperienza nella gestione di strutture iconiche lo rendono la persona ideale per guidare il prossimo capitolo di questo leggendario hotel. Siamo certi che la sua passione, creatività e visione strategica porteranno una nuova prospettiva, onorando al contempo il suo ricco patrimonio e il suo significato nella cultura veneziana." ha commentato l'executive director,  Andrew Stembridge. "Edvaldo entra a far parte dell'Hotel Excelsior in un momento cruciale per la proprietà e per Iconic Luxury Hotels", afferma Francisco Macedo, Senior Vice President - International Operations di Iconic Luxury Hotels e per conto di L&R Hotels. "L'Hotel Excelsior è stato il primo hotel internazionale ad entrare a far parte della collezione e ora apriremo presto la nostra terza proprietà internazionale quest'estate, rafforzando la presenza globale di ILH e L&R. Siamo lieti di avere Edvaldo alla guida di questa leggendaria proprietà del Lido, che definisce lo standard dell'ospitalità veneziana". "L'Hotel Excelsior Venice incarna il glamour, l'anima e la storia cinematografica di Venezia. Sono incredibilmente orgoglioso di unirmi a questo luogo leggendario ed entusiasta di dare vita a esperienze straordinarie che ne celebrino l'eleganza senza tempo, infondendo al contempo una nuova energia per il futuro", ha dichiarato Brito.   [post_title] => Iconic Luxury Hotels: Edvaldo Brito è il nuovo gm dell'Excelsior Venice Lido Resort [post_date] => 2025-06-16T11:11:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750072297000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte. Itinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio. Dal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana. Sempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe. Infine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo. [post_title] => Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte [post_date] => 2025-06-13T09:15:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749806104000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Per realizzare la Unconvention2025 abbiamo messo in moto una macchina imponente, capace di coinvolgere oltre 300 persone per un intero mese in giro per il mondo - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare e co-fondatore del to insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - Con il supporto e la partecipazione attiva dei nostri partner, dei dmc locali, degli enti e le compagnie aeree, abbiamo raggiunto un risultato straordinario, che conferma la solidità del progetto e l’interesse reale del trade nel vivere in prima persona ciò che poi verrà raccontato e proposto al cliente finale. La Unconvention2025 non è stata solo un evento: è stata un viaggio condiviso, un progetto globale nato per accompagnare gli agenti di viaggio nel mondo di Idee per Viaggiare. E ancora non è finita! Abbiamo gli ultimi due gruppi in giro per il mondo: uno in Australia e uno che ha appena lasciato Taipei per raggiungere l’Indonesia. Già da ora, però, possiamo dire che questa edizione dell’Unconvention ha tracciato un solco importante nel modo di comunicare, proporre e vivere il viaggio. Il riscontro dei partecipanti è stato entusiasta: sia per la scoperta autentica e profonda delle destinazioni, sia per la nostra proposta di itinerari e stile di viaggio». La Unconvention2025 ha accompagnato i viaggiatori in destinazioni storiche e anche nuove di Idee per Viaggiare, segno della continua evoluzione della proposta del to. «La nostra ricerca si sviluppa quotidianamente attraverso un’attenta osservazione del mercato, l’ascolto delle esigenze degli agenti di viaggio e dei viaggiatori, e naturalmente grazie alla profonda conoscenza dei territori che proponiamo. Ma non ci fermiamo alla geografia: per il prodotto Idee Mix, ad esempio, abbiamo voluto spingerci oltre, lavorando con creatività e fantasia per costruire combinazioni inedite, sorprendenti, capaci di incuriosire e ispirare. L’obiettivo è stimolare gli agenti a uscire dagli schemi tradizionali, proponendo esperienze nuove, personalizzate e coinvolgenti». Percorsi che hanno una genesi precisa: «Il punto di partenza è un collegamento aereo comodo e funzionale, poi si immagina un itinerario arricchito da uno stopover o da un viaggio self-drive più articolato. In questo modo, anche due destinazioni apparentemente distanti possono essere unite da un fil rouge narrativo o culturale. Pensiamo, ad esempio, a un itinerario che collega Lisbona e la Repubblica Dominicana, unite da un passato coloniale e da un'affascinante identità culturale, oppure alla Francia metropolitana abbinata a Mauritius o Réunion, territori d'oltremare che condividono lingua, cultura e una raffinata tradizione enogastronomica. È proprio da queste connessioni inaspettate che nascono proposte capaci di lasciare il segno, offrendo non solo un viaggio, ma una vera e propria esperienza di scoperta e racconto». La proposta di Idee per Viaggiare conquista il viaggiatore e risponde alle sue esigenze perché è il frutto del lavoro di un team affiatato, con una forte identità. «Il nostro team è un grande punto di forza. In Idee per Viaggiare abbiamo sempre voluto creare non solo un gruppo di lavoro, ma una squadra affiatata, fatta di persone che condividono valori, passione per il viaggio e voglia di crescere. Formazione, possibilità di cambiare ruolo, supporto quotidiano e dialogo costante sono strumenti con cui coltiviamo il benessere interno. Per noi fare impresa è anche prendersi cura delle persone: è questa la nostra idea concreta di sostenibilità sociale». Questa attenzione coinvolge anche i dmc delle destinazioni. «Il rapporto con loro è uno dei pilastri della proposta di valore di Idee per Viaggiare. Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione. I dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole». Un amore per il viaggio di cui sono ben consapevoli gli agenti coinvolti nella Unconvention2025, con i quali l’operatore ha saputo costruire nel tempo una relazione di fiducia e di stima, perché consapevole dell’importanza del ruolo di consulenza dell’agenzia di viaggi. «Costruire rapporti umani solidi con le adv è parte del dna aziendale. Non si tratta di una strategia, ma di un modo autentico di lavorare e di relazionarci. Idee per Viaggiare è nata 30 anni fa con una visione precisa: quella di mettere le persone al centro, ascoltando le esigenze degli agenti di viaggio e affiancandoli nel creare esperienze su misura per ogni cliente, dal singolo viaggiatore alle famiglie al gruppo». L a Unconvention2025 è stata un World Party, quindi saprà ancora sorprendere: «tutti i gruppi che hanno viaggiato per il mondo hanno realizzato dei cortometraggi creativi per raccontare con stile e fantasia il loro Party di Idee per Viaggiare. Nelle prossime settimane si apriranno le votazioni - con regole rigorose - e si arriverà alla proclamazione del vincitore o, magari, dei vincitori! I piccoli capolavori realizzati saranno ricondivisi sui nostri canali, così che tutti possano goderne e rivivere lo spirito della Unconvention2025!». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Idee per Viaggiare: Danilo Curzi racconta la Unconvention2025 [post_date] => 2025-06-12T10:07:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749722879000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il paese di Capodimonte, sul lago di Bolsena,il è un paese ricco di storia, arte e natura. La Rete di imprese Naturalmente Capodimonte (beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023 della Regione Lazio) in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv organizzano una nuova iniziativa che intreccia storia, favola e leggenda ovvero una giornata dedicata a “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 e che rientra nel programma volto a sviluppare la conoscenza e l’attrattività del territorio. L’evento inizierà alle ore 17 in zona la Piaja (incrocio tra via Annibal Caro, Via Roma e Viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia” e l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo cui seguirà la passeggiata racconto “La Bella e la Bestia” a cura delle Comunità Narranti. Alle ore 19, in via delle Capanne, si svolgerà il percorso con artisti ed artigiani, musica dal vivo, aperitivo al tramonto e cena su prenotazione. La favola della Bestia e la Bestia è una delle più affascinanti e conosciute ma è proprio a Capodimonte che si svolse la vera storia d’amore avvenuta nel XVI secolo i cui protagonisti sono in realtà Pedro González e Catherine Raffelin. Il percorso che si snoderà nel centro storico – dicono gli organizzatori – “farà scoprire ai partecipanti gli angoli più suggestivi di Capodimonte attraverso l’itinerario dedicato a Pedro e Catherine e si svilupperà nei luoghi dove questa coppia eccezionale trascorse serenamente gli ultimi anni di vita, dopo decenni di peregrinazioni attraverso le corti europee. L’itinerario propone un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: attraverso nove tappe significative, offre una riflessione sui valori universali dell’accettazione, del rispetto per la diversità e della capacità di guardare oltre le apparenze. Il racconto ripercorre il viaggio di Pedro, ragazzo di Tenerife affetto da ipertricosi – una rara condizione che causa la crescita di peluria su tutto il corpo – dalla sua cattura fino all’integrazione nella società europea del tempo e al suo incontro con Catherine che seppe riconoscere in lui un uomo colto e gentile al di là dell’aspetto fisico. Per informazioni e per prenotare la cena si possono contattare gli organizzatori al seguente recapito telefonico 342 5105387 (signora Ilaria). Per info si possono visitare i canali social della Rete di imprese Naturalmente: (email) ri.naturalmentecapodimonte@gmail.com, (Facebook) Naturalmente Capodimonte, (sito web) www.naturalmentecapodimonte.it.       [post_title] => La rete d'impresa Naturalmente Capodimonte presenta La Bella e La Bestia [post_date] => 2025-06-10T13:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749562362000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492074 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato.  “La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”.  La proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare.  Dubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai.  Dopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa.  Saadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva. [post_title] => Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024 [post_date] => 2025-06-06T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749204367000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continuità operativa, visione strategica e affidabilità commerciale: questi i pilastri dell’offerta estiva Guiness Travel, che anche nei periodi di maggior traffico, come agosto, garantisce servizi consolidati e tariffe bloccate.  "Puntiamo ad esperienze di qualità, evitando i disagi tipici dell'alta stagione, grazie a una programmazione lungimirante e a un presidio costante dell’operatività" sottolinea una nota dell'operatore.  Una vision che si traduce in vantaggi concreti: "Ampia disponibilità sui voli, gestione diretta dei servizi a terra e dell’itinerario, partenze garantite e un sistema di prenotazione in tempo reale aggiornato costantemente. Per le agenzie partner significa poter costruire vendite sicure, senza margini di incertezza o rincorse last minute. Il focus su qualità, controllo e anticipo operativo si rivela particolarmente vincente in un contesto in cui il pricing dinamico e la volatilità dell’offerta rischiano di compromettere la fiducia degli agenti e del pubblico".  Tra le destinazioni predilette del 2025 Guiness segnala il Giappone, meta sempre più desiderata dal mercato italiano; in parallelo una crescita significativa dell’interesse verso gli Stati Uniti, con un ventaglio di proposte che spazia dalle grandi città della costa orientale al grande Ovest.  Torna in prima linea anche la Cina, mentre India e Nepal, soprattutto a partire dall’autunno, confermano la loro attrattiva presso un pubblico in cerca di esperienze spirituali e culturali profonde.  Sul versante del Sud-est asiatico si segnalano buone performance per Vietnam e Thailandia - per la finestra autunnale - e l’Indonesia.  In ambito europeo, si distinguono per regolarità di vendite il Portogallo, Nord Europa e Turchia. Tra le destinazioni extraeuropee su cui Guiness continua a investire si confermano il Sudafrica e l’area sudamericana, dalle Ande alla Patagonia.    [post_title] => Guiness Travel: l’estate fa perno su continuità operativa e affidabilità commerciale [post_date] => 2025-06-06T09:14:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749201245000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La sintesi ideale fra radici italiane - siciliane nello specifico - e standard internazionali: questo l'approccio che ha guidato la totale ristrutturazione del Milan Marriott, storico indirizzo dell'ospitalità meneghina e piena espressione della proprietà della famiglia Russotti, che attraverso Rgh (Russotti Gestioni Hotels) continua a investire nell'ospitalità d'eccellenza. Un intervento radicale firmato dallo studio Spagnulo & Partners ha portato al rinnovo delle 317 camere (180 quelle già pronte, le altre lo saranno per fine anno) e tutte le aree comuni - con un investimento complessivo di 200 mln di euro - secondo un concept minimal chic che combina eleganza sobria e funzionalità. Nuovo smalto anche per gli le aree meeting che sin dalle origini hanno contraddistinto l'offerta della struttura: 3.000 mq complessivi, che rappresentano il più grande spazio congressuale nel centro di Milano. Due sale da 400 mq ciascuna – combinabili per creare un’unica area da 800 mq – si affiancano a 14 sale riunioni, capaci di accogliere eventi aziendali e privati di ogni tipo. Saranno operativi dal prossimo settembre. Massimo risalto poi per l'offerta dedicata alla ristorazione e al tempo libero, che definisce l'idea stessa della struttura e cioè «l'apertura alla città e ai suoi abitanti - spiega il managing director Pippo Russotti -. Con spazi ripensati che siano un invito a utilizzare l'hotel, con i suoi bar e ristorante anche per chi non vi soggiorna. Crediamo in questa città e nel prodotto che stiamo creando e continuiamo a lavorare su questa idea».  Ecco quindi la nuova sala “Leonardo”, perno dell'esperienza gastronomica dell’hotel, dove farà capolino la tradizione siciliana - terra d’origine della famiglia Russotti -, con piatti iconici rivisitati in chiave contemporanea. Ci sarà inoltre un nuovo club con drink bar e terrazza sulla strada: il luogo di incontro aperto alla città. Una soluzione che ben risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori e intercetta quel target bleisure che è proprio nel radar della struttura milanese: «La ristrutturazione risponde all’evoluzione della città e del viaggiatore sia business sia leisure. Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica». La struttura di via Washington «è stato il primo albergo a marchio Marriott in Italia - ricorda Russotti -, quando in Europa erano poco più di una quindicina». L'hotel, aperto l'8 settembre 1994 come Ramada, è infatti passato sotto il marchio Marriott nel 1998, successivamente all'acquisizione del brand da parte del colosso americano.  [gallery ids="491969,491974,491973,491971,491972,491975"]   [post_title] => Milan Marriott: totale ristrutturazione fra tradizione, innovazione e apertura alla città [post_date] => 2025-06-05T08:55:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749113705000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491728 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Barceló Hotel Group ha inaugurato la sua prima struttura in Bahrain: un 4 stelle che dispone di 195 camere moderne e spaziose tra cui spiccano 90 suite di lusso e 45 suite premium. Posto in una posizione privilegiata sul mare, Barceló Hotel & Residences, Bahrain è situato nella capitale Manama, considerata il centro culturale, commerciale e politico del Paese, una moderna metropoli in grado di unire la storia della regione all’architettura contemporanea. L'hotel - un edificio di 20 piani, con un rooftop con una vista sul Golfo Persico - dispone di quattro ristoranti, uno à la carte, con un menù ispirato alla cucina del Medio Oriente e dell’Asia; il ristorante Add, che propone un’ampia varietà di piatti per colazione, pranzo e cena e che offre anche una terrazza con vista spettacolare sul quartiere Seef; Champs, uno sports bar situato sul rooftop dell’hotel, ideale per gustare bevande fresche guardando eventi sportivi sul maxi schermo; il Lobby Coffee Lounge, uno spazio moderno dove gli ospiti possono gustare bevande calde e fredde personalizzate. A disposizione degli ospiti un'area Wellness e un kids club per il divertimento dei più piccoli; la struttura è anche dotata di due sale conferenze. Con questa nuova apertura, Barceló Hotel Group rilancia l'espansione nell'area Mena, dove è diventata la principale compagnia alberghiera spagnola, gestendo oltre 20 hotel in cinque paesi del Medio Oriente e Nord Africa. L’obiettivo della compagnia è espandere ulteriormente la propria presenza in questa regione, valutando futuri progetti negli Emirati Arabi Uniti e nel Sultanato dell’Oman e in nuovi Paesi come l’Arabia Saudita. [post_title] => Barcelò si espande in Medio Oriente con la prima struttura situata in Bahrain [post_date] => 2025-05-30T10:59:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748602777000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni. Una sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo. Una cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive.  Il format nasce da un'evoluzione di "Spagna al femminile", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale. Un ponte di saperi e sapori per promuovere i territori La cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”. Nella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza. Attraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale. Toscana e Spagna insieme per un turismo al femminile Con il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti. Come commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive». Sullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile. «Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano. [post_title] => Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori [post_date] => 2025-05-29T10:14:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => spagna [1] => toscana ) [post_tag_name] => Array ( [0] => spagna [1] => toscana ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748513646000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "citizenm si espande ancora questa volta pero la new entry e nel metaverso" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":89,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":430,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Edvaldo Brito è il nuovo general manager dell'Hotel Excelsior Venice Lido Resort. Hotelier internazionale dinamico e affermato, Brito conta oltre 15 anni di esperienza nel creare alcune delle proposte di ospitalità di lusso più iconiche al mondo.\r\n\r\nDi recente ha ricoperto il ruolo di gm di Como Castello Del Nero, struttura del XII secolo nel cuore del Chianti, che sotto la sua guida è stata nominata Miglior Hotel d'Italia da Condé Nast Traveler per due anni consecutivi, ha ottenuto la prestigiosa Chiave Michelin per l'eccellenza nell'ospitalità e ha mantenuto la stella Michelin per il suo esclusivo ristorante La Torre. In precedenza, ha ricoperto ruoli dirigenziali di alto livello in Brasile, nei Caraibi e in Costa Rica.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Edvaldo all'Hotel Excelsior Venice Lido Resort, a Iconic Luxury Hotels e all'ampia famiglia L&R. La sua esperienza globale e la comprovata esperienza nella gestione di strutture iconiche lo rendono la persona ideale per guidare il prossimo capitolo di questo leggendario hotel. Siamo certi che la sua passione, creatività e visione strategica porteranno una nuova prospettiva, onorando al contempo il suo ricco patrimonio e il suo significato nella cultura veneziana.\" ha commentato l'executive director,  Andrew Stembridge.\r\n\r\n\"Edvaldo entra a far parte dell'Hotel Excelsior in un momento cruciale per la proprietà e per Iconic Luxury Hotels\", afferma Francisco Macedo, Senior Vice President - International Operations di Iconic Luxury Hotels e per conto di L&R Hotels. \"L'Hotel Excelsior è stato il primo hotel internazionale ad entrare a far parte della collezione e ora apriremo presto la nostra terza proprietà internazionale quest'estate, rafforzando la presenza globale di ILH e L&R. Siamo lieti di avere Edvaldo alla guida di questa leggendaria proprietà del Lido, che definisce lo standard dell'ospitalità veneziana\".\r\n\r\n\"L'Hotel Excelsior Venice incarna il glamour, l'anima e la storia cinematografica di Venezia. Sono incredibilmente orgoglioso di unirmi a questo luogo leggendario ed entusiasta di dare vita a esperienze straordinarie che ne celebrino l'eleganza senza tempo, infondendo al contempo una nuova energia per il futuro\", ha dichiarato Brito.\r\n\r\n ","post_title":"Iconic Luxury Hotels: Edvaldo Brito è il nuovo gm dell'Excelsior Venice Lido Resort","post_date":"2025-06-16T11:11:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750072297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte.\r\n\r\nItinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio.\r\n\r\nDal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana.\r\n\r\nSempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe.\r\n\r\nInfine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo.","post_title":"Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte","post_date":"2025-06-13T09:15:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749806104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Per realizzare la Unconvention2025 abbiamo messo in moto una macchina imponente, capace di coinvolgere oltre 300 persone per un intero mese in giro per il mondo - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare e co-fondatore del to insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - Con il supporto e la partecipazione attiva dei nostri partner, dei dmc locali, degli enti e le compagnie aeree, abbiamo raggiunto un risultato straordinario, che conferma la solidità del progetto e l’interesse reale del trade nel vivere in prima persona ciò che poi verrà raccontato e proposto al cliente finale.\r\n\r\nLa Unconvention2025 non è stata solo un evento: è stata un viaggio condiviso, un progetto globale nato per accompagnare gli agenti di viaggio nel mondo di Idee per Viaggiare. E ancora non è finita! Abbiamo gli ultimi due gruppi in giro per il mondo: uno in Australia e uno che ha appena lasciato Taipei per raggiungere l’Indonesia. Già da ora, però, possiamo dire che questa edizione dell’Unconvention ha tracciato un solco importante nel modo di comunicare, proporre e vivere il viaggio. Il riscontro dei partecipanti è stato entusiasta: sia per la scoperta autentica e profonda delle destinazioni, sia per la nostra proposta di itinerari e stile di viaggio».\r\n\r\nLa Unconvention2025 ha accompagnato i viaggiatori in destinazioni storiche e anche nuove di Idee per Viaggiare, segno della continua evoluzione della proposta del to. «La nostra ricerca si sviluppa quotidianamente attraverso un’attenta osservazione del mercato, l’ascolto delle esigenze degli agenti di viaggio e dei viaggiatori, e naturalmente grazie alla profonda conoscenza dei territori che proponiamo. Ma non ci fermiamo alla geografia: per il prodotto Idee Mix, ad esempio, abbiamo voluto spingerci oltre, lavorando con creatività e fantasia per costruire combinazioni inedite, sorprendenti, capaci di incuriosire e ispirare. L’obiettivo è stimolare gli agenti a uscire dagli schemi tradizionali, proponendo esperienze nuove, personalizzate e coinvolgenti».\r\n\r\nPercorsi che hanno una genesi precisa: «Il punto di partenza è un collegamento aereo comodo e funzionale, poi si immagina un itinerario arricchito da uno stopover o da un viaggio self-drive più articolato. In questo modo, anche due destinazioni apparentemente distanti possono essere unite da un fil rouge narrativo o culturale. Pensiamo, ad esempio, a un itinerario che collega Lisbona e la Repubblica Dominicana, unite da un passato coloniale e da un'affascinante identità culturale, oppure alla Francia metropolitana abbinata a Mauritius o Réunion, territori d'oltremare che condividono lingua, cultura e una raffinata tradizione enogastronomica. È proprio da queste connessioni inaspettate che nascono proposte capaci di lasciare il segno, offrendo non solo un viaggio, ma una vera e propria esperienza di scoperta e racconto».\r\n\r\nLa proposta di Idee per Viaggiare conquista il viaggiatore e risponde alle sue esigenze perché è il frutto del lavoro di un team affiatato, con una forte identità. «Il nostro team è un grande punto di forza. In Idee per Viaggiare abbiamo sempre voluto creare non solo un gruppo di lavoro, ma una squadra affiatata, fatta di persone che condividono valori, passione per il viaggio e voglia di crescere. Formazione, possibilità di cambiare ruolo, supporto quotidiano e dialogo costante sono strumenti con cui coltiviamo il benessere interno. Per noi fare impresa è anche prendersi cura delle persone: è questa la nostra idea concreta di sostenibilità sociale». Questa attenzione coinvolge anche i dmc delle destinazioni. «Il rapporto con loro è uno dei pilastri della proposta di valore di Idee per Viaggiare. Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione. I dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole».\r\n\r\nUn amore per il viaggio di cui sono ben consapevoli gli agenti coinvolti nella Unconvention2025, con i quali l’operatore ha saputo costruire nel tempo una relazione di fiducia e di stima, perché consapevole dell’importanza del ruolo di consulenza dell’agenzia di viaggi. «Costruire rapporti umani solidi con le adv è parte del dna aziendale. Non si tratta di una strategia, ma di un modo autentico di lavorare e di relazionarci. Idee per Viaggiare è nata 30 anni fa con una visione precisa: quella di mettere le persone al centro, ascoltando le esigenze degli agenti di viaggio e affiancandoli nel creare esperienze su misura per ogni cliente, dal singolo viaggiatore alle famiglie al gruppo». L\r\n\r\na Unconvention2025 è stata un World Party, quindi saprà ancora sorprendere: «tutti i gruppi che hanno viaggiato per il mondo hanno realizzato dei cortometraggi creativi per raccontare con stile e fantasia il loro Party di Idee per Viaggiare. Nelle prossime settimane si apriranno le votazioni - con regole rigorose - e si arriverà alla proclamazione del vincitore o, magari, dei vincitori! I piccoli capolavori realizzati saranno ricondivisi sui nostri canali, così che tutti possano goderne e rivivere lo spirito della Unconvention2025!».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Idee per Viaggiare: Danilo Curzi racconta la Unconvention2025","post_date":"2025-06-12T10:07:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749722879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il paese di Capodimonte, sul lago di Bolsena,il è un paese ricco di storia, arte e natura. La Rete di imprese Naturalmente Capodimonte (beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023 della Regione Lazio) in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv organizzano una nuova iniziativa che intreccia storia, favola e leggenda ovvero una giornata dedicata a “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 e che rientra nel programma volto a sviluppare la conoscenza e l’attrattività del territorio.\r\n\r\nL’evento inizierà alle ore 17 in zona la Piaja (incrocio tra via Annibal Caro, Via Roma e Viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia” e l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo cui seguirà la passeggiata racconto “La Bella e la Bestia” a cura delle Comunità Narranti. Alle ore 19, in via delle Capanne, si svolgerà il percorso con artisti ed artigiani, musica dal vivo, aperitivo al tramonto e cena su prenotazione.\r\n\r\nLa favola della Bestia e la Bestia è una delle più affascinanti e conosciute ma è proprio a Capodimonte che si svolse la vera storia d’amore avvenuta nel XVI secolo i cui protagonisti sono in realtà Pedro González e Catherine Raffelin. Il percorso che si snoderà nel centro storico – dicono gli organizzatori – “farà scoprire ai partecipanti gli angoli più suggestivi di Capodimonte attraverso l’itinerario dedicato a Pedro e Catherine e si svilupperà nei luoghi dove questa coppia eccezionale trascorse serenamente gli ultimi anni di vita, dopo decenni di peregrinazioni attraverso le corti europee.\r\n\r\nL’itinerario propone un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: attraverso nove tappe significative, offre una riflessione sui valori universali dell’accettazione, del rispetto per la diversità e della capacità di guardare oltre le apparenze. Il racconto ripercorre il viaggio di Pedro, ragazzo di Tenerife affetto da ipertricosi – una rara condizione che causa la crescita di peluria su tutto il corpo – dalla sua cattura fino all’integrazione nella società europea del tempo e al suo incontro con Catherine che seppe riconoscere in lui un uomo colto e gentile al di là dell’aspetto fisico.\r\n\r\nPer informazioni e per prenotare la cena si possono contattare gli organizzatori al seguente recapito telefonico 342 5105387 (signora Ilaria). Per info si possono visitare i canali social della Rete di imprese Naturalmente: (email) ri.naturalmentecapodimonte@gmail.com, (Facebook) Naturalmente Capodimonte, (sito web) www.naturalmentecapodimonte.it.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La rete d'impresa Naturalmente Capodimonte presenta La Bella e La Bestia","post_date":"2025-06-10T13:32:42+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":[]},"sort":[1749562362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato. \r\n\r\n“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”. \r\n\r\nLa proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare. \r\n\r\nDubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai. \r\n\r\nDopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa. \r\n\r\nSaadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.","post_title":"Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024","post_date":"2025-06-06T10:06:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749204367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continuità operativa, visione strategica e affidabilità commerciale: questi i pilastri dell’offerta estiva Guiness Travel, che anche nei periodi di maggior traffico, come agosto, garantisce servizi consolidati e tariffe bloccate. \r\n\r\n\"Puntiamo ad esperienze di qualità, evitando i disagi tipici dell'alta stagione, grazie a una programmazione lungimirante e a un presidio costante dell’operatività\" sottolinea una nota dell'operatore. \r\n\r\nUna vision che si traduce in vantaggi concreti: \"Ampia disponibilità sui voli, gestione diretta dei servizi a terra e dell’itinerario, partenze garantite e un sistema di prenotazione in tempo reale aggiornato costantemente. Per le agenzie partner significa poter costruire vendite sicure, senza margini di incertezza o rincorse last minute. Il focus su qualità, controllo e anticipo operativo si rivela particolarmente vincente in un contesto in cui il pricing dinamico e la volatilità dell’offerta rischiano di compromettere la fiducia degli agenti e del pubblico\". \r\n\r\nTra le destinazioni predilette del 2025 Guiness segnala il Giappone, meta sempre più desiderata dal mercato italiano; in parallelo una crescita significativa dell’interesse verso gli Stati Uniti, con un ventaglio di proposte che spazia dalle grandi città della costa orientale al grande Ovest. \r\n\r\nTorna in prima linea anche la Cina, mentre India e Nepal, soprattutto a partire dall’autunno, confermano la loro attrattiva presso un pubblico in cerca di esperienze spirituali e culturali profonde. \r\n\r\nSul versante del Sud-est asiatico si segnalano buone performance per Vietnam e Thailandia - per la finestra autunnale - e l’Indonesia. \r\n\r\nIn ambito europeo, si distinguono per regolarità di vendite il Portogallo, Nord Europa e Turchia. Tra le destinazioni extraeuropee su cui Guiness continua a investire si confermano il Sudafrica e l’area sudamericana, dalle Ande alla Patagonia. \r\n\r\n ","post_title":"Guiness Travel: l’estate fa perno su continuità operativa e affidabilità commerciale","post_date":"2025-06-06T09:14:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749201245000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La sintesi ideale fra radici italiane - siciliane nello specifico - e standard internazionali: questo l'approccio che ha guidato la totale ristrutturazione del Milan Marriott, storico indirizzo dell'ospitalità meneghina e piena espressione della proprietà della famiglia Russotti, che attraverso Rgh (Russotti Gestioni Hotels) continua a investire nell'ospitalità d'eccellenza.\r\n\r\nUn intervento radicale firmato dallo studio Spagnulo & Partners ha portato al rinnovo delle 317 camere (180 quelle già pronte, le altre lo saranno per fine anno) e tutte le aree comuni - con un investimento complessivo di 200 mln di euro - secondo un concept minimal chic che combina eleganza sobria e funzionalità. Nuovo smalto anche per gli le aree meeting che sin dalle origini hanno contraddistinto l'offerta della struttura: 3.000 mq complessivi, che rappresentano il più grande spazio congressuale nel centro di Milano. Due sale da 400 mq ciascuna – combinabili per creare un’unica area da 800 mq – si affiancano a 14 sale riunioni, capaci di accogliere eventi aziendali e privati di ogni tipo. Saranno operativi dal prossimo settembre.\r\n\r\nMassimo risalto poi per l'offerta dedicata alla ristorazione e al tempo libero, che definisce l'idea stessa della struttura e cioè «l'apertura alla città e ai suoi abitanti - spiega il managing director Pippo Russotti -. Con spazi ripensati che siano un invito a utilizzare l'hotel, con i suoi bar e ristorante anche per chi non vi soggiorna. Crediamo in questa città e nel prodotto che stiamo creando e continuiamo a lavorare su questa idea». \r\n\r\nEcco quindi la nuova sala “Leonardo”, perno dell'esperienza gastronomica dell’hotel, dove farà capolino la tradizione siciliana - terra d’origine della famiglia Russotti -, con piatti iconici rivisitati in chiave contemporanea. Ci sarà inoltre un nuovo club con drink bar e terrazza sulla strada: il luogo di incontro aperto alla città.\r\n\r\nUna soluzione che ben risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori e intercetta quel target bleisure che è proprio nel radar della struttura milanese: «La ristrutturazione risponde all’evoluzione della città e del viaggiatore sia business sia leisure. Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica».\r\n\r\nLa struttura di via Washington «è stato il primo albergo a marchio Marriott in Italia - ricorda Russotti -, quando in Europa erano poco più di una quindicina». L'hotel, aperto l'8 settembre 1994 come Ramada, è infatti passato sotto il marchio Marriott nel 1998, successivamente all'acquisizione del brand da parte del colosso americano. \r\n\r\n[gallery ids=\"491969,491974,491973,491971,491972,491975\"]\r\n\r\n ","post_title":"Milan Marriott: totale ristrutturazione fra tradizione, innovazione e apertura alla città","post_date":"2025-06-05T08:55:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749113705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491728","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Barceló Hotel Group ha inaugurato la sua prima struttura in Bahrain: un 4 stelle che dispone di 195 camere moderne e spaziose tra cui spiccano 90 suite di lusso e 45 suite premium.\r\n\r\nPosto in una posizione privilegiata sul mare, Barceló Hotel & Residences, Bahrain è situato nella capitale Manama, considerata il centro culturale, commerciale e politico del Paese, una moderna metropoli in grado di unire la storia della regione all’architettura contemporanea.\r\n\r\nL'hotel - un edificio di 20 piani, con un rooftop con una vista sul Golfo Persico - dispone di quattro ristoranti, uno à la carte, con un menù ispirato alla cucina del Medio Oriente e dell’Asia; il ristorante Add, che propone un’ampia varietà di piatti per colazione, pranzo e cena e che offre anche una terrazza con vista spettacolare sul quartiere Seef; Champs, uno sports bar situato sul rooftop dell’hotel, ideale per gustare bevande fresche guardando eventi sportivi sul maxi schermo; il Lobby Coffee Lounge, uno spazio moderno dove gli ospiti possono gustare bevande calde e fredde personalizzate.\r\n\r\nA disposizione degli ospiti un'area Wellness e un kids club per il divertimento dei più piccoli; la struttura è anche dotata di due sale conferenze.\r\n\r\nCon questa nuova apertura, Barceló Hotel Group rilancia l'espansione nell'area Mena, dove è diventata la principale compagnia alberghiera spagnola, gestendo oltre 20 hotel in cinque paesi del Medio Oriente e Nord Africa.\r\nL’obiettivo della compagnia è espandere ulteriormente la propria presenza in questa regione, valutando futuri progetti negli Emirati Arabi Uniti e nel Sultanato dell’Oman e in nuovi Paesi come l’Arabia Saudita.","post_title":"Barcelò si espande in Medio Oriente con la prima struttura situata in Bahrain","post_date":"2025-05-30T10:59:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748602777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica e l’Ente del Turismo Spagnolo di Milano hanno presentato a Milano un nuovo format per la promozione di questi due territori geograficamente lontani, ma molto vicini in termini di valori e visioni.\r\nUna sinergia tra due regioni per creare appunto valore, mettendo al centro della scena la creatività al femminile, inedito paradigma di lettura di una destinazione, per una nuova forma di turismo evoluto ed evolutivo.\r\n\r\nUna cena a quattro mani, questo il format. Due chef donne – una proveniente dalla Toscana e l'altra dalla Spagna – che attraverso il linguaggio dei sapori hanno accompagnato i presenti in un viaggio alla scoperta dell'autenticità dei due territori. Una vera e propria narrazione territoriale condivisa, ricca di scoperte, relazioni e sintonie valoriali che aprono a nuove prospettive. \r\n\r\nIl format nasce da un'evoluzione di \"Spagna al femminile\", che per cinque anni ha portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l'arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell'enogastronomia e della promozione culturale.\r\nUn ponte di saperi e sapori per promuovere i territori\r\nLa cena a quattro mani, asse portante di quello che è simbolicamente un ponte di collegamento tra le due regioni, è emblematica sia di valori cardine quali la sostenibilità (ambientale e sociale senza soluzione di continuità), l’inclusività, la difesa della biodiversità, l’empowerment femminile e la salvaguardia delle specificità territoriali, intese come frutto di ecosistemi culturali e produttivi, sia di due progetti come “Spagna al femminile” e il toscano “Benvenute”.\r\n\r\nNella loro unicità questi due progetti in molti tratti si sovrappongono ed è proprio in relazione a questa sovrapposizione che l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano e Toscana Promozione Turistica hanno deciso di lavorare insieme nella convinzione che esaltare le affinità tra territori distinti non significhi appiattirne le identità, ma piuttosto creare spazi nuovi dove le differenze dialogano, si arricchiscono a vicenda e danno vita a forme inedite di racconto, accoglienza e bellezza.\r\n\r\nAttraverso i menú le chef Paola Picchi e Goiza Isiegas hanno portato in tavola una lettura creativa delle eccellenze enogastronomiche della Toscana e della Navarra, loro territori di appartenenza e di passione. Con l'obiettivo non secondario di mettere sotto la lente di ingrandimento aree decentrate rispetto alle rotte turistiche classiche, ma ricche di tesori culturali, storici e umani, frutto di un’affascinante identità plurale.\r\nToscana e Spagna insieme per un turismo al femminile\r\nCon il progetto “Benvenute”, Toscana Promozione Turistica punta a valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze delle donne. L'iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti.\r\nCome commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica, «a guidare il progetto è la “Carta dei Valori” — ispirata ai principi di Un Women e Unwto - che promuove autenticità, sicurezza, empatia e sostenibilità. Obiettivo: creare una rete di imprese femminili nei settori del turismo, della cultura e dell’enogastronomia, arricchendo l’offerta toscana con esperienze autentiche e inclusive».\r\n\r\nSullo stesso filone si sviluppa “La Spagna al Femminile”, progetto dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, nato nel 2022 per raccontare il Paese attraverso il lavoro delle donne nella gastronomia. Dalle Asturie alla Galizia, fino alla Navarra - protagonista di un evento congiunto con la Toscana - il progetto ha proposto incontri e narrazioni che celebrano l’identità dei territori attraverso lo sguardo femminile.\r\n«Oggi l’iniziativa si espande oltre la cucina, abbracciando arte, letteratura, scienza e design, e costruendo nuovi itinerari ispirati a figure femminili. Con uno sguardo alla sicurezza, all’accoglienza e alla cultura, “La Spagna al Femminile” invita le donne a scoprire una Spagna autentica e profondamente umana» ha dichiarato Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dellEnte Spagnolo del Turismo a Milano.","post_title":"Tra Toscana e Navarra: esplorare i territori attraverso i sapori","post_date":"2025-05-29T10:14:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["spagna","toscana"],"post_tag_name":["spagna","toscana"]},"sort":[1748513646000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti