28 May 2023

CDSHotels: buoni segnali di ripresa per il segmento Mice

[ 0 ]

Ada Miraglia, direttore commerciale CDSHotels

CDSHotels punta su un’offerta Mice ampia e diversificata grazie a una rosa di centri congressi  situati presso sette delle 12 strutture in portfolio (di cui 5 hotel collection e 7 villaggi turistici). 

 
«Linizio del 2022 coincide con una rinnovata richiesta da parte del segmento Mice, rispetto alla forzata staticità del biennio precedente – afferma Ada Miraglia, direttore commerciale CDSHotels – . Il primo trimestre dellanno segna lavvio della programmazione di eventi aziendali, per tale ragione oltre a una sensazione di fiducia condivisa verso un futuro che, progressivamente, condurrà il nostro settore fuori dagli effetti della pandemia, registriamo una significativa richiesta di incentive aziendali, congressi multilevel, forza vendite, Ecm, eventi sportivi nazionali e internazionali. Anche sul fronte team building, sottolineiamo una ritrovata domanda che include richieste di programmazioni con attività en plein air».
 
Riva Marina Resort, Basiliani, Relais Masseria le Cesine, Porto Giardino, Pietrablu Resort & Spa, Grand Hotel Riviera, CDSHotels Terrasini rappresentano la proposta CDSHotels per il segmento Mice. Si tratta di un prodotto diversificato e conosciuto, che conta oltre 36 sale meeting di diversa capienza, un grande anfiteatro sul mare con 1.200 posti (CDSHotels Terrasini), cui si aggiungono autentici plus quali la privacy e l’indipendenza di alcuni centri congressi rispetto al resto della struttura. Il contesto di qualità in cui sono inserite le location completa l’offerta, ponendo la catena alberghiera come riferimento nell’ambito MICE in Italia e nel panorama europeo. Infatti, la posizioni geografica, nel caso di strutture con affaccio diretto sul mare o in prossimità del centro storico di Otranto, il servizio tailor made, l’organizzazione di attività sul territorio e i centri benessere rappresentano un armonioso proseguimento del programma, ponendo un sigillo di professionalità e grande valore a ogni tipo di evento, da quelli più istituzionali, alla formazione passando attraverso show room, esposizioni artistiche e presentazione di prodotti.
 
“Anche la domanda relativa alle accomodation è nettamente in crescita – prosegue Ada Miraglia -, infatti rispetto alla scorsa stagione, il numero di camere richieste dai clienti è raddoppiato e abbiamo trattative in corso per eventi in esclusiva, alcuni dei quali già confermati. Confidiamo che una simile ripartenza possa proseguire senza subire nuovi contraccolpi, dimostrandosi il nuovo volano per riportare il settore lungo il suo tradizionale corso. Forti del know-how dei reparti dedicati al MICE, un ingranaggio organizzativo perfettamente oliato e grazie alla solidità del nostro marchio, riteniamo che ci siano le premesse per raggiungere obiettivi soddisfacenti”.
 



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption] Dopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso. Nell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor  per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, "rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale". Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov. [post_title] => Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda [post_date] => 2023-05-26T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685099256000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446364 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un collegamento in diretta con le Associazioni degli italiani all’estero per promuovere il turismo di ritorno che il ministero del turismo ha lanciato per questo 2023. Un’occasione che “VisiTuscia Expo”, la Borsa del turismo e dell’enogastronomia viterbese, inserita nell’ambito delle iniziative promosse in ambito DMO “Expo Tuscia”, non poteva farsi sfuggire dal momento che il leitmotiv della manifestazione era ispirato proprio a questo nuovo segmento. Il collegamento è stato attivato dal Museo del Vino di Castiglione in Teverina, il più grande d’Europa, e il tema conduttore non poteva essere che alimento da sempre considerato il demiurgo dell’accoglienza e della convivialità, animando le tavole di chi era in procinto di partire e di chi tornava.                                                                                   In rappresentanza delle amministrazioni locali erano presenti Leonardo Zannini, Sindaco di Castiglione in Teverina che ha fatto gli onori di casa, Luca Libriani consigliere comunale di Bassano in Teverina, delegato alle politiche giovanili e ai sistemi informatici, Roberto Pesci, vice sindaco di Marta e Roberto Basili, assessore al Turismo del comune di Bolsena.                                                                        In video conferenza, si sono collegati da Montevideo, in rappresentanza della comunità italo-uruguaiana, Claudia Girardo , Melina Mondelli, Ignacio Palermo, Lilian Cappuccini e Maria Laura Gardi . In collegamento, rispettivamente da Mar del Plata e Rosario  in rappresentanza della comunità italo-argentina, Marcelo Castello e Raúl Romanelli e, infine, in collegamento da San Paolo del Brasile in rappresentanza della comunità italo-brasiliana Daniela Policela e Andrea Chiavacci.                           La comunicazione con le diverse associazioni intervenute è stata diretta dal ricercatore, esperto in Cultura Visiva dell’emigrazione italiana, Fabio Ragone (attualmente attivo su un progetto di ricerca sostenuto dalla Pontificia Università Cattolica di Rio Grande del Sud in Brasile).                              Al termine dell’incontro, i rappresentanti delle amministrazioni locali presenti, hanno invitato i connazionali all’estero a venire in Italia per un interscambio culturale e produttivo. L’incontro si è concluso con un brindisi benaugurante che fa ben sperare nell’intensificazione dei rapporti e delle future reciproche attività. [post_title] => VisiTuscia promuove il turismo di ritorno collegandosi con Uruguay, Argentina e Brasile [post_date] => 2023-05-25T11:44:50+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685015090000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446339 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Bruxelles-Zaventem studia l'abolizione di circa 1.500 voli notturni all'anno, rispetto all'attuale limite di 16.000, per rispondere alle "preoccupazioni" dei residenti locali in termini di inquinamento acustico. Il ceo del gestore aeroportuale della capitale belga, Arnaud Feist, ha spiegato di voler inasprire le misure contro i voli notturni, vietando ai voli delle compagnie aeree prive di slot di decollare tra le 23.00 e le 6.00 del mattino (salvo eccezioni come i ritardi giustificati). I trasgressori saranno multati, poiché un volo senza slot che atterri dopo le 23 dovrà dimostrare un motivo valido per il suo ritardo. "Questo non sarebbe più possibile", insiste il manager, che dice di aver calcolato che "ciò ridurrebbe il numero di voli notturni da 1.500 a 1.600 all'anno". Il direttore spiega che non si tratta di far "sparire i voli da Zaventem", ma di obbligare le compagnie aeree a garantirne la puntualità. Non si tratta comunque di toccare l'attuale tetto di 16.000 voli notturni all'anno. La proposta è stata inoltrata al governo, sotto l'autorità della Direzione generale del Trasporto aereo. Feist insiste sul fatto che "un'ulteriore restrizione dei voli notturni avrebbe un impatto molto chiaro sulle nostre operazioni e sui nostri posti di lavoro", dato che le attività notturne dell'aeroporto di Bruxelles rappresentano "14.000 posti di lavoro diretti e indiretti". [post_title] => L'aeroporto di Bruxelles ridurrà del 10% circa il numero dei voli notturni [post_date] => 2023-05-25T10:07:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685009240000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446288 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.   Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC  (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.   «La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia "Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi.  Il numero di prenotazioni con "pagamento misto" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.   Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).   «L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.     «Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.             [post_title] => L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business [post_date] => 2023-05-24T14:08:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684937291000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446247 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per ora si tratta solo di una voce raccolta da Reuters e poi rilanciata dal Wall Street Journal. Eppure la cosa potrebbe avere un senso economico, visto che andrebbe a creare un vero colosso dell'ospitalità nei segmenti budget e midscale: settori che si pensa possano andare incontro a un deciso incremento della domanda, a seguito della crescente polarizzazione del mercato dovuta agli effetti di un'inflazione persistente. Stando a quanto riporta un insider, infatti, il gruppo Choice Hotels International starebbe progettando di acquisire Wyndham Hotels & Resorts. Le trattative al momento sarebbero ancora nelle fasi iniziali, così come non sono del tutto chiare le intenzioni delle due compagnie. In caso di diniego da parte di Wyndham, sostiene la medesima fonte, il gruppo Choice potrebbe persino decidere di optare per una scalata ostile. Dopo la pubblicazione ieri della notizia da parte del Wall Street Journal, le azioni Wyndham sono peraltro salite del 5,9%, mentre quelle di Choice sono scese del 4,6%. Interpellati dalla stampa americana, entrambi i gruppi si sono rifiutati di commentare quelle che considerano solo delle voci. Al momento il gruppo Choice vanta un portfolio di quasi 7.500 proprietà distribuite in 22 brand differenti, inclusi i marchi midscale Comfort e Quality Inn. Allo stesso tempo, Wyndham conta su circa 9.100 hotel, per un totale di 842.500 camere, operati con vari brand tra cui i budget Super 8 e Ramada. La compagnia è però anche nota per i propri marchi di livello più alto, quali Dolce e gli stessi Wyndham e Wyndham Grand.   [post_title] => Choice Hotels mette nel mirino Wyndham: nascerà un colosso dell'ospitalità budget e midscale? [post_date] => 2023-05-24T11:48:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684928931000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446233 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia). A me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc. In questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare. Un consiglio Ero presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: "Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni. Perché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro. Giuseppe Aloe [post_title] => Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo [post_date] => 2023-05-24T10:47:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684925263000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per ora si chiama Project H3 ed è il nuovo format di ospitalità per soggiorni lunghi targato Hilton e dedicato al segmento lower-midscale. Il ceo Chris Nassetta ne aveva già accennato durante la presentazione dei dati della prima trimestrale del gruppo ma ora è arrivata anche la conferma della novità, con una nota ufficiale del gruppo. Il format, che ancora non ha un nome ufficiale, è stato ideato in collaborazione con gli investitori partner e pensato per venire incontro alle esigenze di chi ha necessità di soluzioni abitative per soggiorni superiori alle 20 notti. Un mercato composto da viaggiatori corporate e business che, stando alle stime di Hilton, varrebbe circa 300 miliardi di dollari a livello globale e che la compagnia ancora non presiede con i suoi attuali 18 brand. Gli hotel Project H3 saranno realizzati sulle tonalità del legno caldo, con una palette di colori ispirata agli agriturismi e caratterizzata da qualche tocco leggero in stile industrial. Il patio all'aperto sarà dotato di griglie, focolare e sedute comode. La lobby, chiamata Hive, sarà realizzata in modo da garantire un facile accesso a tutti i servizi della struttura, con una visuale in grado di spaziare dal front desk fino al fitness centre, passando per la lavanderia e i negozi retail a disposizione degli ospiti. Le suite saranno disegnate con un layout flessibile e provviste di quattro aree distinte per il riposo, il lavoro, la cucina e i momenti di relax. Agli ospiti saranno anche garantiti ampi spazi per sistemare i propri bagagli. Stando a quanto dichiarato dal chief financial officer and president of global development di Hilton, Kevin Jacobs, al momento la compagnia avrebbe in corso oltre 100 trattative relative al nuovo format extended-stay. La nuova iniziativa del gruppo con base in Virginia si inserisce peraltro in un trend consolidato tra le grandi major dell'ospitalità globale. Oltre a Hilton, anche Hyatt e Marriott sarebbero infatti impegnate nella definizione di nuovi format e brand specificamente dedicati al segmento midscale dei soggiorni lunghi [post_title] => Si chiama Project H3 il nuovo format extended-stay griffato Hilton [post_date] => 2023-05-24T10:22:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684923738000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ventaglio di proposte che regaleranno a tutti i visitatori l’opportunità di vivere e scoprire un paese affascinante, ricco di una tradizione attaccata alle sue radici, di storia millenaria e di paesaggi naturali mozzafiato. Alpitour World scommette sulla Turchia in vista della prossima estate. Impossibile, parlando di questa destinazione, non visitare Istanbul, grazie tra gli altri al tour Magia d’Oriente di Alpitour e al tour Tesori d’Oriente di Francorosso: due itinerari esclusivi con partenze garantite di sette notti per scoprire le principali attrazioni storico culturali e paesaggistiche della Turchia. A questi si aggiungono Voyager Turchia e Orme Ottomane, i due itinerari pensati da Turisanda e Made, brand dedicati al segmento luxury della divisione tour operating del gruppo Alpitour. A Bodrum, vivace cittadina turistica ricca di storia e tradizione, conosciuta come la Saint-Tropez della costa Egea, gli amanti del mare potranno inoltre scegliere tra numerose nuove proposte: dall’Alpiclub Kairaba Bodrum Imperial e dal Ciaoclub Armonia Holiday Village, complessi 5 stelle proposti da Alpitour, fino al Seaclub Samara e Searesort Kefaluka Resort di Francorosso, capaci di coniugare il piacere di una vacanza di lusso con una full immersion nella natura. Bodrum è anche il punto di partenza dell’esclusivo itinerario in caicco, celebre barca bialbero in legno di origine turca, alla scoperta delle suggestive baie della costa Turchese, presente nell’offerta di Alpitour con l'Alpiblu Caicco Turchese e in quella Francorosso con Intour Bodrum e la costa turca in caicco. Ma tante sono le attività e gli itinerari suggeriti per l’estate da Alpitour World alla scoperta della Turchia, grazie a una programmazione che abbraccia tutti i target di mercato: da chi ricerca i comfort di un club a chi predilige vivere esperienze su misura e visitare luoghi straordinari attraverso tour e hotel esclusivi. Dal 12 giugno fino al 25 settembre la Turchia sarà raggiungibile grazie a voli diretti su Bodrum, ogni lunedì da Milano Malpensa e nei lunedì di alta stagione da Roma Fiumicino e Verona, oltre che da Bari e Napoli ogni giovedì. “E’ con immenso piacere che si torna a esplorare uno dei Paesi più affascinanti del Mediterraneo – sottolinea la destination manager Turchia, mainstream division, Elisa Mana  -. Abbiamo attentamente selezionato un variegato portafoglio di prodotti che permette di soddisfare le esigenze di filosofia di vacanza e di budget di tutti: dagli amanti della storia antica e della tradizione grazie ai nostri programmi itineranti; alle famiglie, coppie, senior alla ricerca di un angolo di relax in villaggi con il nostro staff di animazione e formule ultra tutto incluso; oltre agli amanti del mare e della natura per una vacanza alternativa ed esperienziale a bordo del caicco”. [post_title] => La Turchia protagonista dell'estate di Alpitour World [post_date] => 2023-05-23T11:36:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684841777000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446087 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Marina del Fezzano, porticciolo turistico con 300 posti barca, è situato nel golfo di La Spezia, nello scenario naturale delineato dalla Palmaria e dal promontorio di Portovenere. Nelle immediate vicinanze altre località: l’arcipelago toscano, le Cinque Terre, la Corsica e Portofino. Grazie al clima mite del litorale ligure il porto consente di vivere e scoprire il mare per dodici mesi all’anno, e non solo durante la bella stagione. Ma la posizione geografica non è il solo vantaggio del Porto. I suoi ospiti possono contare su servizi di alta qualità, grazie alla decennale esperienza che ha dato vita alla moderna struttura. Tra i servizi per i diportisti, Marina del Fezzano dispone anche 13 camere con 26 posti letto, situati in alcuni edifici caratteristici del borgo marinaro, frazione del Comune di Portovenere. Nell’immediato dopoguerra i Cantieri Navali del Fezzano, che cambiarono in seguito il proprio nome in Società Marina del Fezzano, cominciarono ad operare nel settore della navalmeccanica, effettuando riparazioni e manutenzioni navali.  La grande svolta arriva nel 1994. All’epoca il contesto nel quale sorgevano i Cantieri aveva ormai maturato pienamente una forte sensibilità ambientale e turistica. La risposta alle nuove esigenze fu la conversione della preesistente attività. Nasce così la Marina del Fezzano, che ha saputo far tesoro della sua storia.  Lo Yacht Club della Marina, nato nell’estate 2005, è destinato ad accogliere i clienti nei momenti di relax . Marina del Fezzano ha lanciato l’iniziativa "About Italy Holiday", una serie di esperienze turistiche, che includono la possibilità di soggiornare nelle residenze del borgo marinaro, per immergersi completamente nella bellezza e nella cultura del territorio. [post_title] => Marina del Fezzano, dal porticciolo turistico alle esperienze di About Italy Holiday [post_date] => 2023-05-23T09:06:35+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684832795000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "cdshotels segmento mice" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":19,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1218,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nDopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.\r\n\r\nNell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor  per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, \"rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale\".\r\n\r\nIl Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.","post_title":"Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda","post_date":"2023-05-26T11:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685099256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un collegamento in diretta con le Associazioni degli italiani all’estero per promuovere il turismo di ritorno che il ministero del turismo ha lanciato per questo 2023. Un’occasione che “VisiTuscia Expo”, la Borsa del turismo e dell’enogastronomia viterbese, inserita nell’ambito delle iniziative promosse in ambito DMO “Expo Tuscia”, non poteva farsi sfuggire dal momento che il leitmotiv della manifestazione era ispirato proprio a questo nuovo segmento.\r\n\r\nIl collegamento è stato attivato dal Museo del Vino di Castiglione in Teverina, il più grande d’Europa, e il tema conduttore non poteva essere che alimento da sempre considerato il demiurgo dell’accoglienza e della convivialità, animando le tavole di chi era in procinto di partire e di chi tornava.                                                                                  \r\n\r\nIn rappresentanza delle amministrazioni locali erano presenti Leonardo Zannini, Sindaco di Castiglione in Teverina che ha fatto gli onori di casa, Luca Libriani consigliere comunale di Bassano in Teverina, delegato alle politiche giovanili e ai sistemi informatici, Roberto Pesci, vice sindaco di Marta e Roberto Basili, assessore al Turismo del comune di Bolsena.                                                                       \r\n\r\nIn video conferenza, si sono collegati da Montevideo, in rappresentanza della comunità italo-uruguaiana, Claudia Girardo , Melina Mondelli, Ignacio Palermo, Lilian Cappuccini e Maria Laura Gardi . In collegamento, rispettivamente da Mar del Plata e Rosario  in rappresentanza della comunità italo-argentina, Marcelo Castello e Raúl Romanelli e, infine, in collegamento da San Paolo del Brasile in rappresentanza della comunità italo-brasiliana Daniela Policela e Andrea Chiavacci.                          \r\n\r\nLa comunicazione con le diverse associazioni intervenute è stata diretta dal ricercatore, esperto in Cultura Visiva dell’emigrazione italiana, Fabio Ragone (attualmente attivo su un progetto di ricerca sostenuto dalla Pontificia Università Cattolica di Rio Grande del Sud in Brasile).                             \r\n\r\nAl termine dell’incontro, i rappresentanti delle amministrazioni locali presenti, hanno invitato i connazionali all’estero a venire in Italia per un interscambio culturale e produttivo. L’incontro si è concluso con un brindisi benaugurante che fa ben sperare nell’intensificazione dei rapporti e delle future reciproche attività.","post_title":"VisiTuscia promuove il turismo di ritorno collegandosi con Uruguay, Argentina e Brasile","post_date":"2023-05-25T11:44:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685015090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Bruxelles-Zaventem studia l'abolizione di circa 1.500 voli notturni all'anno, rispetto all'attuale limite di 16.000, per rispondere alle \"preoccupazioni\" dei residenti locali in termini di inquinamento acustico.\r\n\r\nIl ceo del gestore aeroportuale della capitale belga, Arnaud Feist, ha spiegato di voler inasprire le misure contro i voli notturni, vietando ai voli delle compagnie aeree prive di slot di decollare tra le 23.00 e le 6.00 del mattino (salvo eccezioni come i ritardi giustificati). I trasgressori saranno multati, poiché un volo senza slot che atterri dopo le 23 dovrà dimostrare un motivo valido per il suo ritardo. \"Questo non sarebbe più possibile\", insiste il manager, che dice di aver calcolato che \"ciò ridurrebbe il numero di voli notturni da 1.500 a 1.600 all'anno\".\r\n\r\nIl direttore spiega che non si tratta di far \"sparire i voli da Zaventem\", ma di obbligare le compagnie aeree a garantirne la puntualità. Non si tratta comunque di toccare l'attuale tetto di 16.000 voli notturni all'anno.\r\n\r\nLa proposta è stata inoltrata al governo, sotto l'autorità della Direzione generale del Trasporto aereo. Feist insiste sul fatto che \"un'ulteriore restrizione dei voli notturni avrebbe un impatto molto chiaro sulle nostre operazioni e sui nostri posti di lavoro\", dato che le attività notturne dell'aeroporto di Bruxelles rappresentano \"14.000 posti di lavoro diretti e indiretti\".","post_title":"L'aeroporto di Bruxelles ridurrà del 10% circa il numero dei voli notturni","post_date":"2023-05-25T10:07:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685009240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.\r\n \r\nRoma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC  (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.\r\n \r\n«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia \"Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi.  Il numero di prenotazioni con \"pagamento misto\" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.\r\n \r\nGià nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione\" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli\" (51%).\r\n \r\n«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.\r\n \r\n \r\n«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n \r\n ","post_title":"L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business","post_date":"2023-05-24T14:08:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684937291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per ora si tratta solo di una voce raccolta da Reuters e poi rilanciata dal Wall Street Journal. Eppure la cosa potrebbe avere un senso economico, visto che andrebbe a creare un vero colosso dell'ospitalità nei segmenti budget e midscale: settori che si pensa possano andare incontro a un deciso incremento della domanda, a seguito della crescente polarizzazione del mercato dovuta agli effetti di un'inflazione persistente. Stando a quanto riporta un insider, infatti, il gruppo Choice Hotels International starebbe progettando di acquisire Wyndham Hotels & Resorts.\r\n\r\nLe trattative al momento sarebbero ancora nelle fasi iniziali, così come non sono del tutto chiare le intenzioni delle due compagnie. In caso di diniego da parte di Wyndham, sostiene la medesima fonte, il gruppo Choice potrebbe persino decidere di optare per una scalata ostile. Dopo la pubblicazione ieri della notizia da parte del Wall Street Journal, le azioni Wyndham sono peraltro salite del 5,9%, mentre quelle di Choice sono scese del 4,6%. Interpellati dalla stampa americana, entrambi i gruppi si sono rifiutati di commentare quelle che considerano solo delle voci.\r\n\r\nAl momento il gruppo Choice vanta un portfolio di quasi 7.500 proprietà distribuite in 22 brand differenti, inclusi i marchi midscale Comfort e Quality Inn. Allo stesso tempo, Wyndham conta su circa 9.100 hotel, per un totale di 842.500 camere, operati con vari brand tra cui i budget Super 8 e Ramada. La compagnia è però anche nota per i propri marchi di livello più alto, quali Dolce e gli stessi Wyndham e Wyndham Grand.\r\n\r\n ","post_title":"Choice Hotels mette nel mirino Wyndham: nascerà un colosso dell'ospitalità budget e midscale?","post_date":"2023-05-24T11:48:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684928931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).\r\n\r\nA me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.\r\n\r\nIn questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.\r\nUn consiglio\r\nEro presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: \"Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo\" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni. \r\n\r\nPerché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo","post_date":"2023-05-24T10:47:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684925263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per ora si chiama Project H3 ed è il nuovo format di ospitalità per soggiorni lunghi targato Hilton e dedicato al segmento lower-midscale. Il ceo Chris Nassetta ne aveva già accennato durante la presentazione dei dati della prima trimestrale del gruppo ma ora è arrivata anche la conferma della novità, con una nota ufficiale del gruppo. Il format, che ancora non ha un nome ufficiale, è stato ideato in collaborazione con gli investitori partner e pensato per venire incontro alle esigenze di chi ha necessità di soluzioni abitative per soggiorni superiori alle 20 notti. Un mercato composto da viaggiatori corporate e business che, stando alle stime di Hilton, varrebbe circa 300 miliardi di dollari a livello globale e che la compagnia ancora non presiede con i suoi attuali 18 brand.\r\n\r\nGli hotel Project H3 saranno realizzati sulle tonalità del legno caldo, con una palette di colori ispirata agli agriturismi e caratterizzata da qualche tocco leggero in stile industrial. Il patio all'aperto sarà dotato di griglie, focolare e sedute comode. La lobby, chiamata Hive, sarà realizzata in modo da garantire un facile accesso a tutti i servizi della struttura, con una visuale in grado di spaziare dal front desk fino al fitness centre, passando per la lavanderia e i negozi retail a disposizione degli ospiti.\r\n\r\nLe suite saranno disegnate con un layout flessibile e provviste di quattro aree distinte per il riposo, il lavoro, la cucina e i momenti di relax. Agli ospiti saranno anche garantiti ampi spazi per sistemare i propri bagagli. Stando a quanto dichiarato dal chief financial officer and president of global development di Hilton, Kevin Jacobs, al momento la compagnia avrebbe in corso oltre 100 trattative relative al nuovo format extended-stay. La nuova iniziativa del gruppo con base in Virginia si inserisce peraltro in un trend consolidato tra le grandi major dell'ospitalità globale. Oltre a Hilton, anche Hyatt e Marriott sarebbero infatti impegnate nella definizione di nuovi format e brand specificamente dedicati al segmento midscale dei soggiorni lunghi","post_title":"Si chiama Project H3 il nuovo format extended-stay griffato Hilton","post_date":"2023-05-24T10:22:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684923738000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ventaglio di proposte che regaleranno a tutti i visitatori l’opportunità di vivere e scoprire un paese affascinante, ricco di una tradizione attaccata alle sue radici, di storia millenaria e di paesaggi naturali mozzafiato. Alpitour World scommette sulla Turchia in vista della prossima estate. Impossibile, parlando di questa destinazione, non visitare Istanbul, grazie tra gli altri al tour Magia d’Oriente di Alpitour e al tour Tesori d’Oriente di Francorosso: due itinerari esclusivi con partenze garantite di sette notti per scoprire le principali attrazioni storico culturali e paesaggistiche della Turchia. A questi si aggiungono Voyager Turchia e Orme Ottomane, i due itinerari pensati da Turisanda e Made, brand dedicati al segmento luxury della divisione tour operating del gruppo Alpitour.\r\n\r\nA Bodrum, vivace cittadina turistica ricca di storia e tradizione, conosciuta come la Saint-Tropez della costa Egea, gli amanti del mare potranno inoltre scegliere tra numerose nuove proposte: dall’Alpiclub Kairaba Bodrum Imperial e dal Ciaoclub Armonia Holiday Village, complessi 5 stelle proposti da Alpitour, fino al Seaclub Samara e Searesort Kefaluka Resort di Francorosso, capaci di coniugare il piacere di una vacanza di lusso con una full immersion nella natura. Bodrum è anche il punto di partenza dell’esclusivo itinerario in caicco, celebre barca bialbero in legno di origine turca, alla scoperta delle suggestive baie della costa Turchese, presente nell’offerta di Alpitour con l'Alpiblu Caicco Turchese e in quella Francorosso con Intour Bodrum e la costa turca in caicco.\r\n\r\nMa tante sono le attività e gli itinerari suggeriti per l’estate da Alpitour World alla scoperta della Turchia, grazie a una programmazione che abbraccia tutti i target di mercato: da chi ricerca i comfort di un club a chi predilige vivere esperienze su misura e visitare luoghi straordinari attraverso tour e hotel esclusivi. Dal 12 giugno fino al 25 settembre la Turchia sarà raggiungibile grazie a voli diretti su Bodrum, ogni lunedì da Milano Malpensa e nei lunedì di alta stagione da Roma Fiumicino e Verona, oltre che da Bari e Napoli ogni giovedì.\r\n\r\n“E’ con immenso piacere che si torna a esplorare uno dei Paesi più affascinanti del Mediterraneo – sottolinea la destination manager Turchia, mainstream division, Elisa Mana  -. Abbiamo attentamente selezionato un variegato portafoglio di prodotti che permette di soddisfare le esigenze di filosofia di vacanza e di budget di tutti: dagli amanti della storia antica e della tradizione grazie ai nostri programmi itineranti; alle famiglie, coppie, senior alla ricerca di un angolo di relax in villaggi con il nostro staff di animazione e formule ultra tutto incluso; oltre agli amanti del mare e della natura per una vacanza alternativa ed esperienziale a bordo del caicco”.","post_title":"La Turchia protagonista dell'estate di Alpitour World","post_date":"2023-05-23T11:36:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684841777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Marina del Fezzano, porticciolo turistico con 300 posti barca, è situato nel golfo di La Spezia, nello scenario naturale delineato dalla Palmaria e dal promontorio di Portovenere. Nelle immediate vicinanze altre località: l’arcipelago toscano, le Cinque Terre, la Corsica e Portofino.\r\n\r\nGrazie al clima mite del litorale ligure il porto consente di vivere e scoprire il mare per dodici mesi all’anno, e non solo durante la bella stagione.\r\n\r\nMa la posizione geografica non è il solo vantaggio del Porto. I suoi ospiti possono contare su servizi di alta qualità, grazie alla decennale esperienza che ha dato vita alla moderna struttura.\r\n\r\nTra i servizi per i diportisti, Marina del Fezzano dispone anche 13 camere con 26 posti letto, situati in alcuni edifici caratteristici del borgo marinaro, frazione del Comune di Portovenere.\r\n\r\nNell’immediato dopoguerra i Cantieri Navali del Fezzano, che cambiarono in seguito il proprio nome in Società Marina del Fezzano, cominciarono ad operare nel settore della navalmeccanica, effettuando riparazioni e manutenzioni navali. \r\n\r\nLa grande svolta arriva nel 1994. All’epoca il contesto nel quale sorgevano i Cantieri aveva ormai maturato pienamente una forte sensibilità ambientale e turistica. La risposta alle nuove esigenze fu la conversione della preesistente attività. Nasce così la Marina del Fezzano, che ha saputo far tesoro della sua storia.\r\n\r\n Lo Yacht Club della Marina, nato nell’estate 2005, è destinato ad accogliere i clienti nei momenti di relax .\r\n\r\nMarina del Fezzano ha lanciato l’iniziativa \"About Italy Holiday\", una serie di esperienze turistiche, che includono la possibilità di soggiornare nelle residenze del borgo marinaro, per immergersi completamente nella bellezza e nella cultura del territorio.","post_title":"Marina del Fezzano, dal porticciolo turistico alle esperienze di About Italy Holiday","post_date":"2023-05-23T09:06:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1684832795000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti