16 March 2025

Albergatore day: recensioni, affitti brevi e legalità al centro

[ 0 ]

Si è svolta al Palazzo dei Congressi di Roma la 21ª edizione dell’Albergatore Day, l’evento organizzato da Federalberghi Roma per fare il punto sulla situazione del settore alberghiero e confrontarsi sulle prospettive future, con particolare attenzione al Giubileo 2025. Un’occasione per istituzioni e operatori del settore di analizzare i numeri del turismo, le sfide e le opportunità che la Capitale dovrà affrontare.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha evidenziato i numeri record registrati nel 2024: «Abbiamo vissuto un anno turistico eccezionale, con 22 milioni di visitatori e oltre 51 milioni di pernottamenti. È un traguardo che abbiamo raggiunto tutti insieme, lavorando per rendere Roma più moderna e accogliente. Questi numeri dimostrano non solo la crescita dei flussi turistici, ma anche il miglioramento della loro qualità». Guardando al 2025, anno del Giubileo, Gualtieri ha sottolineato che ci si aspetta «un afflusso straordinario di persone, con modalità di visita differenti, in gran parte legate a motivazioni religiose, ma il Giubileo rappresenterà una spinta fondamentale anche per la crescita del turismo di qualità, con effetti positivi anche negli anni successivi. Dal 2026 potremo beneficiare di un grande ritorno, poiché avremo l’occasione di mostrare al mondo il meglio di Roma”.

Sul tema delle opportunità e delle sfide da affrontare sono intervenuti l’assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, la vice presidente della V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio Edy Palazzi e il direttore di Confcommercio Roma Romolo Guasco.

L’assessore Onorato ha ribadito l’importanza di affrontare le criticità della Capitale senza dimenticare che si tratta di una grande metropoli. «Roma si trova sicuramente ad affrontare sfide importanti, come il traffico e la mobilità, ma si tratta di problemi che sono presenti anche in altre grandi città come Parigi o New York. Ciò non significa che non si possano migliorare, la nostra amministrazione sta lavorando per affrontarli con soluzioni concrete». Onorato ha inoltre sottolineato l’impegno dell’amministrazione nella regolamentazione degli affitti brevi e nel contrasto al proliferare delle key box.

La vice presidente della V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio, Edy Palazzi, ha evidenziato la necessità di rivedere la normativa regionale per regolamentare il settore extralberghiero e valorizzare al meglio il patrimonio turistico del Lazio. «Dobbiamo rivedere la legge regionale del 2007 sugli affitti brevi, perché insieme possiamo fare molto per garantire equità e qualità nel settore dell’ospitalità».  Palazzi ha quindi annunciato l’imminente presentazione di un piano triennale per lo sviluppo turistico del Lazio, con interventi mirati a migliorare l’accoglienza, le infrastrutture, la proposta di esperienze autentiche da vivere sul territorio.

Il direttore di Confcommercio Roma, Romolo Guasco, ha sottolineato il ruolo centrale dell’industria turistica per l’economia della Capitale, evidenziando come il commercio, parte integrante dell’offerta turistica, stia vivendo una fase di trasformazione e standardizzazione dettata da modelli internazionali. «Il settore turistico sta dimostrando una forte crescita, ma allo stesso tempo soffriamo una crisi complessiva legata agli incrementi delle spese legate ai consumi».

La regolamentazione di recensioni e ricettività alternativa

Il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, ha espresso il suo punto di vista sull’impatto del Giubileo, dichiarando che l’obiettivo è mantenere i numeri del 2024. «Nel 2001 abbiamo registrato un aumento del 17% grazie al Giubileo, ma oggi lo scenario è diverso. Se riusciremo a mantenere i numeri del 2024, sarà già un grande successo». Ha sottolineato l’importanza degli investimenti in corso nella Capitale e ha ricordato che, con la chiusura di 200 cantieri e l’avvio di nuovi interventi, l’immagine di Roma sarà rilanciata a livello globale, con un impatto positivo sul turismo per il prossimo decennio. Roscioli ha quindi evidenziato che, sebbene il settore abbia recuperato un 25% rispetto al crollo dovuto alla pandemia, ancora 60 alberghi rimangono chiusi e abbandonati.

Sul tema delle recensioni online, Roscioli ha sottolineato la necessità di una regolamentazione più stringente. «Presto vedrete risultati concreti dei confronti che stiamo portando avanti. Chi scrive una recensione dovrà dimostrare di aver realmente usufruito del servizio. Inoltre, le piattaforme si assumeranno la responsabilità di garantire la trasparenza e saranno responsabili di quanto pubblicato. Inoltre, ci sarà un limite massimo entro cui pubblicare la recensione, probabilmente 15 giorni».

Roscioli ha quindi ribadito la necessità di una regolamentazione chiara per la ricettività alternativa. «Non sono contrario alla diversificazione dell’ospitalità, ma serve legalità. B&B, case vacanze e guest house sono regolamentati, mentre molti affitti brevi operano senza alcuna autorizzazione. È inaccettabile che esistano interi edifici trasformati in strutture alberghiere senza rispettare le normative. Se un’attività è economica, deve essere regolamentata per evitare distorsioni nel mercato turistico».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rilancio estivo per Air France sul mercato Italia: durante la summer - che decollerà il prossimo 30 marzo - la compagnia effettuerà oltre 8.000 voli da 14 aeroporti italiani, rispetto agli otto collegati durante l’inverno, grazie al ritorno dei voli stagionali da Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona.  Le novità dell'estate 2025 sono più di una: da Milano Linate sarà disponibile una nuova frequenza giornaliera verso Parigi-CharlesDeGaulle. Le possibilità di raggiungere l’hub della compagnia saliranno così a 5 al giorno. Fino a 7 voli al giorno per Parigi-CharlesDeGaulle saranno, invece, disponibili dagli scali di Roma Fiumicino e Firenze, permettendo un maggiore accesso al network internazionale del vettore francese. Inoltre, Firenze, vedrà un incremento d’utilizzo dell’Airbus A220-300: dopo l’avvio delle prime operazioni, a gennaio 2024, il velivolo di punta della flotta a breve-medio raggio sarò operativo su diverse frequenze. Quest'anno Air France festeggerà, inoltre, in Italia due importanti anniversari: i 75 anni della Milano-Parigi e i 35 anni della linea Bologna-Parigi. [post_title] => Air France: l'estate italiana decolla da 14 aeroporti con oltre 8.000 voli [post_date] => 2025-03-14T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741947593000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Numeri da record e progetti ad ampio raggio per celebrare i 2.500 anni della città e l’avvio di un anno a dir poco straordinario. Napoli, terza città più visitata d’Italia, apprezzata da boomers e millennials, tra il 20 aprile e il 4 maggio prevede l’arrivo di un milione di visitatori e stima di attirare per il Giubileo ben 4 milioni di pellegrini, fino a superare i 14,5 milioni nel 2025. Un momento d’oro presentato alla Btm da Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive del capoluogo partenopeo. “Napoli è sempre più attrattiva, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale” – ha dichiarato l’Armato – Nel 2025 turismo, cultura e accoglienza saranno il vòlano di un percorso di crescita che farà di Napoli una delle destinazioni più affascinanti e dinamiche d’Europa. Il nostro obiettivo è rafforzare e potenziare ulteriormente il sistema turistico locale, intercettando anche nuovi target di viaggiatori, come quelli altospendenti. Il lusso è infatti è uno dei mercati a cui la città vuole puntare”.   Pochi giorni prima, all’Itb di Berlino, l’assessora Armato aveva illustrato una strategia di internazionalizzazione di lungo periodo, rivolta ai mercati più consolidati - Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, - ma attenta ai mercati emergenti "Con la Germania abbiamo un legame speciale, di affezione, dovuto alla tipologia di viaggiatore che giunge in città, culturalmente sensibile e favorito anche dai numerosi collegamenti aerei diretti con Francoforte, Monaco e Berlino. Terza destinazione italiana preferita dai tedeschi per arrivi aeroportuali, subito dopo Roma e Milano, Napoli è meta dal 3% dei viaggiatori provenienti da Francoforte, con una permanenza media è di 5 notti, preferibilmente in hotel esclusivi”. Per stare al passo, grandi nomi dell’hotellerie di alta gamma stanno aprendo in zone chiave, come Chiaia e Piazza Municipio. La città intanto sta portando da 4 a 7 gli infopoint così da garantire assistenza e informazioni in tutta l’area urbana, affinando la preparazione degli operatori grazie a programmi di alternanza scuola-lavoro, prolungando gli orari serali di metro e funicolari, investendo nella definizione di soggiorni personalizzati, tour privati esclusivi ed autentici, itinerari tematici incentrati sul turismo artigianale, gastronomico e naturalistico, relax sulle spiagge cittadine sempre più fruibili. In linea con la domanda di un turismo più consapevole e rispettoso delle peculiarità del territorio  A fianco dell’assessorato, la dmo istituita lo scorso giugno ha creato cataloghi di prodotto permanenti, mirati ad attrarre target con interessi specifici. Tra i segmenti individuati, spiccano il Mice, il lusso, il destination wedding e la musica, superando la tradizionale visione di Napoli come città d’arte.   Il calendario di Napoli 2500 Sarà “Napoli Milionaria” ad aprire le celebrazioni di Napoli 2500, seguita dalla prima assoluta di "Partenope" su musiche di Ennio Morricone, una mostra dedicata a Roberto De Simone al Museo Memus del Teatro San Carlo e iniziative che coinvolgeranno Palazzo Reale, il Mann, il Museo di Capodimonte, l’Archivio di Stato, il Porto di Napoli e il Complesso Monumentale dei Girolamini. Fino al 21 dicembre "Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e monasteri di Napoli", proporrà 8 percorsi di scoperta attraverso la storia e la spiritualità della città. "Vedi Napoli e poi torni", clou della programmazione dell’Assessorato al Turismo, invita poi a vivere nel corso dell’anno esperienze tematiche diffuse su tutto il territorio cittadino. Dall'11 aprile, "Vedi Napoli e poi Mangia", viaggio nell’arte culinaria partenopea accompagnati da esperti, chef rinomati e testimonianze di personaggi appassionati di cucina; da luglio a settembre  "Vedi Napoli d’estate e poi torni", tour ed esplorazioni di luoghi esclusivi accompagnati da testimonial d’eccezione. In autunno "Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni", e da novembre a gennaio a "Vedi Napoli a Natale e poi torni". Il Maschio Angioino a breve diventerà il Museo della Città, con l’apertura di vari spazi che, insieme alla Cappella Palatina, ospiteranno mostre di artisti nazionali e internazionali. Fino al 7 luglio un’opera di Rubens, sarà ospite al Museo di Capodimonte. (f.d.l.) [post_title] => Napoli gioca al rialzo: numeri da record per i 2500 anni della città e il Giubileo [post_date] => 2025-03-14T09:17:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741943860000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486451 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bali è una delle destinazioni turistiche più affascinanti al mondo, famosa per i suoi paesaggi tropicali, le spiagge paradisiache e la cultura vibrante. Situata in Indonesia, questa isola attira ogni anno milioni di visitatori in cerca di relax, avventura e spiritualità. Tuttavia, per vivere al meglio l’esperienza, è essenziale pianificare il viaggio con attenzione, considerando diversi aspetti come il periodo migliore per partire, i documenti necessari, l’itinerario e il budget. Un viaggio a Bali offre molteplici possibilità, dalle escursioni nelle risaie terrazzate ai soggiorni in resort di lusso, dalle immersioni subacquee alle visite ai templi antichi. La preparazione accurata permette di evitare imprevisti e di godere appieno di tutto ciò che l’isola ha da offrire. Quando andare a Bali Il clima di Bali è tropicale, con temperature che oscillano tra i 25 e i 30 gradi tutto l’anno. Tuttavia, esistono due stagioni principali: quella secca, che va da aprile a ottobre, e quella delle piogge, che si estende da novembre a marzo. Il periodo migliore per visitare l’isola è durante la stagione secca, quando le giornate sono soleggiate e le precipitazioni scarse. Questo è anche il momento più affollato dell’anno, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando il flusso turistico è al massimo. Chi desidera evitare la folla senza rinunciare al bel tempo può scegliere i mesi di maggio, giugno e settembre, che offrono un buon equilibrio tra condizioni climatiche favorevoli e minore affluenza. Durante la stagione delle piogge, invece, l’umidità è elevata e le piogge possono essere intense, anche se di breve durata. Questo periodo è meno indicato per le attività all’aperto, ma rappresenta un’ottima scelta per chi cerca tariffe più convenienti su voli e alloggi. Documenti e requisiti di ingresso Per visitare Bali, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. È possibile ottenere un visto turistico all’arrivo (Visa on Arrival), valido per 30 giorni e rinnovabile per altri 30. Chi intende soggiornare più a lungo deve richiedere un visto specifico prima della partenza. È consigliabile controllare le normative vigenti presso l’ambasciata o il consolato indonesiano, poiché i requisiti possono variare. Dal punto di vista sanitario, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per chi arriva dall’Italia, ma si raccomanda di avere copertura vaccinale contro epatite A e B, febbre tifoide e tetano. Inoltre, è essenziale stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche, ricoveri e rimpatri. Come spostarsi sull’isola Bali è un’isola relativamente grande e i mezzi pubblici non sono particolarmente efficienti per i turisti. La soluzione più pratica per spostarsi è noleggiare uno scooter, opzione molto diffusa tra i visitatori, oppure affidarsi ai servizi di trasporto privati come taxi e auto con conducente. Chi decide di guidare uno scooter deve avere una patente internazionale e fare attenzione alla guida, poiché il traffico può essere caotico, soprattutto nelle aree urbane come Kuta e Denpasar. Un’alternativa comoda è il servizio di noleggio auto con autista, disponibile a prezzi competitivi, ideale per chi desidera esplorare l’isola senza preoccuparsi della guida. Le applicazioni di trasporto come Grab e Gojek rappresentano un’altra soluzione valida per spostarsi rapidamente nelle zone più turistiche, offrendo tariffe più vantaggiose rispetto ai taxi tradizionali. Le principali attrazioni da visitare Bali offre un’ampia varietà di attrazioni, che spaziano da paesaggi naturali mozzafiato a siti culturali di grande valore. Ubud è il cuore culturale dell’isola, famosa per le sue risaie terrazzate, il Monkey Forest e i numerosi templi. Qui si possono visitare mercati tradizionali, assistere a spettacoli di danza balinese e partecipare a lezioni di yoga. Le spiagge di Bali sono tra le più spettacolari dell’Indonesia. Seminyak e Canggu sono rinomate per la vita notturna e i ristoranti alla moda, mentre Uluwatu è la meta ideale per gli amanti del surf, grazie alle sue onde perfette e agli spettacolari tramonti. Chi cerca un’esperienza più tranquilla può optare per la zona di Amed, sulla costa orientale, ideale per lo snorkeling e le immersioni grazie ai fondali ricchi di coralli e relitti sommersi. Un’altra destinazione imperdibile è il Tempio di Tanah Lot, situato su un’isola rocciosa e particolarmente suggestivo al tramonto. Dove alloggiare a Bali L’isola offre una vasta gamma di alloggi, dai resort di lusso alle guesthouse economiche. La scelta dipende dalle preferenze e dal budget a disposizione. Chi desidera un soggiorno all’insegna del relax può optare per gli hotel e le ville private di Ubud, immersi nella natura e perfetti per ritiri benessere. Le zone di Seminyak e Canggu, invece, sono ideali per chi ama la vita mondana, con boutique hotel e ville di design dotate di piscina privata. Per una vacanza a Bali più economica, le guesthouse e gli ostelli di Kuta e Legian rappresentano una soluzione accessibile, con sistemazioni semplici ma confortevoli. Nella parte settentrionale dell’isola, a Lovina, si trovano hotel più tranquilli e meno affollati, ideali per chi cerca una Bali meno turistica. Cosa mangiare a Bali La cucina balinese è un mix di sapori intensi e ingredienti freschi. Il piatto più famoso è il Nasi Goreng, riso fritto con verdure, carne o gamberi, spesso servito con un uovo all’occhio di bue. Altre specialità tipiche includono il Babi Guling, un maialino arrosto speziato, e il Mie Goreng, noodles saltati con verdure e carne. I warung, piccoli ristoranti locali, offrono piatti tradizionali a prezzi contenuti, mentre a Seminyak e Canggu si trovano numerosi ristoranti internazionali che propongono una cucina fusion con influenze occidentali. Per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, Bali è una destinazione perfetta, con molti locali specializzati in piatti salutari a base di frutta, verdure e ingredienti biologici. i.pr. [post_title] => Organizzare un viaggio a Bali: consigli pratici [post_date] => 2025-03-13T12:38:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => amed [1] => avventura [2] => babi-guling [3] => bali [4] => canggu [5] => danza-balinese [6] => estero [7] => indonesia [8] => isola [9] => mie-goreng [10] => monkey-forest [11] => nasi-goreng [12] => relax [13] => seminyak [14] => snorkeling [15] => spiagge [16] => spiritualita [17] => surf [18] => tanah-lot [19] => tour-operator-3 [20] => tramonti [21] => ubud [22] => uluwatu [23] => viaggi [24] => yoga ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Amed [1] => avventura [2] => Babi Guling [3] => Bali [4] => Canggu [5] => danza balinese [6] => estero [7] => Indonesia [8] => isola [9] => Mie Goreng [10] => Monkey Forest [11] => Nasi Goreng [12] => relax [13] => Seminyak [14] => snorkeling [15] => spiagge [16] => spiritualità [17] => surf [18] => Tanah Lot [19] => tour operator [20] => tramonti [21] => Ubud [22] => Uluwatu [23] => viaggi [24] => yoga ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741869531000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486357 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr). In azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto.  [post_title] => Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità [post_date] => 2025-03-12T13:01:11+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741784471000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Mi dedicherò molto alle staff house, le case per i lavoratori. Così da fornire un aiuto agli imprenditori, perché comunque pagare la casa ai propri dipendenti stagionali comporta un costo. E al contempo dare la possibilità ai giovani di rinnamorarsi del turismo, anche perché la casa è un componente importante per la qualità della vita di ciascuno di noi”. Lo afferma il ministro del turismo, Daniela Santanchè. Bene, queste le dichiarazioni del ministro. Ora però vengono in mente alcune domande. La prima: se vuole concentrarsi sulle staff house, cioè detto in italiano, la casa di chi lavora, vuol dire che ha notizie dirette o indirette sul fatto che le case di chi lavora siano in condizioni disagevoli.  I lavoratori non sono costi Seconda: invece di aiutare sempre gli imprenditori e di vedere i lavoratori come costi, sarebbe meglio fare pressione per aumentare gli stipendi così i lavoratori possono prendere in affitto anche un monolocale ma che sia un monolocale scelto da loro e non imposto dall'azienda. Terzo: ma chi lo dice che avere condizioni abitative ti fa innamorare di nuovo di un lavoro? Ci si innamora del lavoro quando gli orari cono compatibili con la vita fuori dal lavoro, quando lo stipendio permette di vivere con dignità, senza dover elemosinare straordinari (quelle rare volte che vengono pagati). Ecco allora invece di pensare alle staff house, il ministro cerchi di battagliare su questi argomenti: salari, straordinari, orari di lavoro. Allora sì che fa innamorare i lavoratori del turismo. [post_title] => Santanchè: mi dedicherò alle staff house. Ma i problemi sono altri [post_date] => 2025-03-12T11:29:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741778949000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’ex rifugio Quintino Sella, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente. Nei mesi scorsi l’amministrazione Peracchini aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra comune della Spezia e associazione Senza Tempo alla quale è stata affidata la gestione della galleria. Nello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi: L’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate, garantire le pulizie di gestione ordinaria della struttura e apporre apposita cartellonistica all’esterno della galleria. «L’ex Rifugio Antiaereo Quintino Sella rientra nel progetto “La Spezia Forte” grazie al quale in questi anni abbiamo riconsegnato agli spezzini siti storici e culturali dimenticati come la batteria Valdilocchi, il convento delle Clarisse, il parco delle Mura e il parco della Rimembranza. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Questo è un luogo della memoria, testimone di eventi bellici che hanno scosso la nostra città e che oggi intende trasmettere un messaggio di pace, come testimoniato anche dall’opera di Ozmo che abbiamo voluto venisse realizzata all’ingresso della galleria, per un futuro che non ripeta più gli errori del passato. Con l’affidamento della gestione all’associazione Senza Tempo, che ringrazio, la galleria sarà ancora più fruibile e l’esperienza immersiva ancora più intensa, tramite un nuovo riallestimento che utilizza le tecnologie di realtà virtuale per creare un legame tra passato e presente». «Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso – aggiunge Francesco Pucciarelli, direttore artistico di Senza Tempo - con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia, sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra. Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei». [post_title] => La Spezia Forte, riapre l’ex rifugio Quintino Sella per un viaggio interattivo [post_date] => 2025-03-12T10:30:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741775459000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486277 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2025 scandito da eventi e festival per Barbados: numerose kermesse che rappresentano un grande appeal per i visitatori.  Si comincia dal Crop Over Festival, senza dubbio l’evento più iconico di Barbados, durante il quale si festeggia il raccolto della canna da zucchero con settimane di musica, sfilate, balli e il coloratissimo Grand Kadooment Day, una parata spettacolare con costumi scintillanti e tanta energia. Dal 30 luglio al 4 agosto i festeggiamenti includono concerti di soca e calypso, mercati artigianali e feste in spiaggia: una vera e proprio immersione nella cultura locale per vivere Barbados come un vero local. Il Vujaday Music Festival (aprile 2025) riunisce diversi stili, dalla techno alla musica house, ospita DJ locali e internazionali. L’evento si tiene in diverse location dell’isola, dalle spiagge paradisiache ai resort di lusso; gli organizzatori rivelano i luoghi segreti solo a pochi giorni delle date del festival.  Il Gospelfest (tra maggio e giugno 2025) celebra la fede attraverso la musica e il canto in un'atmosfera emozionante e toccante. Con performance di artisti gospel provenienti da tutto il mondo, questo festival è un viaggio spirituale che offre concerti emozionanti e momenti di profonda riflessione. Il Barbados Food & Rum Festival (ottobre 2025) celebra due icone di Barbados: il rum e la sua tradizione culinaria. In questi giorni visitatori e locali possono partecipare a masterclass con chef e mixologist esperti, assaporare piatti innovativi nei migliori ristoranti dell’isola, partecipare a tour dedicare al rum o ballare tutta la notte in occasione di eventi esclusivi. Il Barbados Marathon Weekend (dicembre 2025) è dei principali eventi sportivi dell’isola, una maratona per locali e visitatori per immergersi nelle bellezze di questa isola caraibica. Si può scegliere tra la maratona completa, la mezza maratona o una 5K, per correre attraverso percorsi che si snodano lungo spiagge, cittadine e strade costiere. Perfetto sia per atleti esperti che per chi desidera vivere un’avventura più rilassata.     [post_title] => Barbados: un 2025 a ritmo di eventi e festival, dal Crop Over al Gospelfest [post_date] => 2025-03-11T12:48:57+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741697337000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486207 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Siamo alle solite, quando uno fa una cosa buona, le istituzioni subito iniziano a contrastarlo. Dovrebbero invece prendere esempio (le istituzioni). Ma niente, loro conoscono solo la mano dura. Il caso è quello della regione Toscana. Infatti il governo ha impugnato davanti alla Consulta la legge regionale toscana sul turismo, che contempla misure di contenimento del fenomeno di overtourism e di conseguente spopolamento dei centri storici. La Regione Toscana ha varato norme per dare una cornice di regolazione specifica ai Comuni che subiscono di più l'impatto di b&b, affitti brevi e affittacamere, a svantaggio della residenza. Firenze, in primis, ma anche altri capoluoghi di provincia e secondo rumors, pure Viareggio. Per il governo le norme toscane sono incostituzionali, in particolare laddove limitano la libertà di impresa e violano gli ambiti di autonomia regionale concessa dalla Costituzione.  Proteste La legge regionale toscana aveva suscitato le proteste dei proprietari immobiliari, che tramite le associazioni di categoria avevano gridato alla limitazione della disponibilità dei loro beni, da poter destinare a uso turistico, rappresentando anche gli interessi di chi possiede interi palazzi. Nel dibattito, partiti come FdI e Forza Italia hanno tenuto questa linea. Ora il governo la esprime appieno andando alla Corte Costituzionale contro la Toscana   [post_title] => Il governo impugna la legge toscana sugli affitti brevi invece di adeguarsi [post_date] => 2025-03-10T12:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741610225000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le destinazioni ideali da visitare nei mesi di giugno, luglio e agosto. Tour2000AmericaLatina presenta le partenze garantite per l’estate 2025. “L’estate italiana è il periodo ideale per esplorare molti Paesi del Nuovo continente, grazie a condizioni climatiche favorevoli che rendono il viaggio molto piacevole – spiega Marino Pagni, direttore generale dell'operatore marchigiano -. In questi mesi, il clima andino di Perù e Bolivia è secco e soleggiato, offrendo la situazione ottimale per visitare Machu Picchu, il lago Titicaca e il Salar de Uyuni. Il Nord-Est del Brasile gode della stagione asciutta, con temperature gradevoli e venti costanti lungo la Rotta delle Emozioni, mentre l’Amazzonia è particolarmente accessibile grazie all’alto livello delle acque, che consente di esplorare le aree più remote della foresta. In Colombia e Messico, le spiagge caraibiche offrono acque calme e cieli tersi, perfetti per un mix tra cultura e relax”. Con il clima secco che permette  di esplorare Machu Picchu e la Valle Sacra senza piogge e con cieli limpidi, grazie a partenze garantite ogni 15 giorni Tour2000AmericaLatina propone Colori del Perù 14gg /11notti e Perù Express di 12gg/nove notti. Nei mesi tra giugno e agosto, anche in Bolivia il clima è secco e stabile. Le partenze garantite dedicate sono quindi due: Bolivia Express dieci gg/ notti e Todo Bolivia 12gg/nove notti. In Argentina e Cile le temperature fresche rendono le escursioni tra il Perito Moreno e le Torres del Paine un’esperienza da non perdere con il tour Patagonia Express di 11gg/notti notti. La Colombia offre sole e mare tutto l’anno con il tour Essenze Colombiane di 11gg/nove notti. Nel Nord-Est del Brasile lungo la Rotta delle Emozioni 13 gg/ 11 notti si registra la stagione secca, con temperature miti e brezze costanti che rendono piacevole ogni spostamento. Nella regione amazzonica, invece, il livello dell’acqua offre un accesso privilegiato alle zone più remote della foresta con il tour Rio e la navigazione del Rio delle Amazzoni 11gg/ nove notti. In Messico, nonostante l'estate coincida con la stagione delle piogge, le precipitazioni sono spesso brevi e concentrate nel tardo pomeriggio o in serata, lasciando ampio spazio per esplorare siti archeologici come Chichén Itzá, Uxmal e Tulum, o rilassarsi nelle acque turchesi di Playa del Carmen e Isla Mujeres con il tour le Meraviglie di Chiapas e Yucatan nove gg/sette notti. [post_title] => Tour2000AmericaLatina: tutte le partenze garantite per l’estate 2025 [post_date] => 2025-03-10T10:34:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741602877000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "albergatore day recensioni affitti brevi legalita al centro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":776,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rilancio estivo per Air France sul mercato Italia: durante la summer - che decollerà il prossimo 30 marzo - la compagnia effettuerà oltre 8.000 voli da 14 aeroporti italiani, rispetto agli otto collegati durante l’inverno, grazie al ritorno dei voli stagionali da Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona. \r\n\r\nLe novità dell'estate 2025 sono più di una: da Milano Linate sarà disponibile una nuova frequenza giornaliera verso Parigi-CharlesDeGaulle. Le possibilità di raggiungere l’hub della compagnia saliranno così a 5 al giorno.\r\n\r\nFino a 7 voli al giorno per Parigi-CharlesDeGaulle saranno, invece, disponibili dagli scali di Roma Fiumicino e Firenze, permettendo un maggiore accesso al network internazionale del vettore francese.\r\n\r\nInoltre, Firenze, vedrà un incremento d’utilizzo dell’Airbus A220-300: dopo l’avvio delle prime operazioni, a gennaio 2024, il velivolo di punta della flotta a breve-medio raggio sarò operativo su diverse frequenze.\r\n\r\nQuest'anno Air France festeggerà, inoltre, in Italia due importanti anniversari: i 75 anni della Milano-Parigi e i 35 anni della linea Bologna-Parigi.","post_title":"Air France: l'estate italiana decolla da 14 aeroporti con oltre 8.000 voli","post_date":"2025-03-14T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741947593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri da record e progetti ad ampio raggio per celebrare i 2.500 anni della città e l’avvio di un anno a dir poco straordinario. Napoli, terza città più visitata d’Italia, apprezzata da boomers e millennials, tra il 20 aprile e il 4 maggio prevede l’arrivo di un milione di visitatori e stima di attirare per il Giubileo ben 4 milioni di pellegrini, fino a superare i 14,5 milioni nel 2025. \r\n\r\nUn momento d’oro presentato alla Btm da Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive del capoluogo partenopeo. “Napoli è sempre più attrattiva, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale” – ha dichiarato l’Armato – Nel 2025 turismo, cultura e accoglienza saranno il vòlano di un percorso di crescita che farà di Napoli una delle destinazioni più affascinanti e dinamiche d’Europa. Il nostro obiettivo è rafforzare e potenziare ulteriormente il sistema turistico locale, intercettando anche nuovi target di viaggiatori, come quelli altospendenti. Il lusso è infatti è uno dei mercati a cui la città vuole puntare”.  \r\n\r\nPochi giorni prima, all’Itb di Berlino, l’assessora Armato aveva illustrato una strategia di internazionalizzazione di lungo periodo, rivolta ai mercati più consolidati - Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, - ma attenta ai mercati emergenti \"Con la Germania abbiamo un legame speciale, di affezione, dovuto alla tipologia di viaggiatore che giunge in città, culturalmente sensibile e favorito anche dai numerosi collegamenti aerei diretti con Francoforte, Monaco e Berlino. Terza destinazione italiana preferita dai tedeschi per arrivi aeroportuali, subito dopo Roma e Milano, Napoli è meta dal 3% dei viaggiatori provenienti da Francoforte, con una permanenza media è di 5 notti, preferibilmente in hotel esclusivi”.\r\n\r\nPer stare al passo, grandi nomi dell’hotellerie di alta gamma stanno aprendo in zone chiave, come Chiaia e Piazza Municipio. La città intanto sta portando da 4 a 7 gli infopoint così da garantire assistenza e informazioni in tutta l’area urbana, affinando la preparazione degli operatori grazie a programmi di alternanza scuola-lavoro, prolungando gli orari serali di metro e funicolari, investendo nella definizione di soggiorni personalizzati, tour privati esclusivi ed autentici, itinerari tematici incentrati sul turismo artigianale, gastronomico e naturalistico, relax sulle spiagge cittadine sempre più fruibili. In linea con la domanda di un turismo più consapevole e rispettoso delle peculiarità del territorio \r\n\r\nA fianco dell’assessorato, la dmo istituita lo scorso giugno ha creato cataloghi di prodotto permanenti, mirati ad attrarre target con interessi specifici. Tra i segmenti individuati, spiccano il Mice, il lusso, il destination wedding e la musica, superando la tradizionale visione di Napoli come città d’arte.  \r\n\r\nIl calendario di Napoli 2500\r\n\r\nSarà “Napoli Milionaria” ad aprire le celebrazioni di Napoli 2500, seguita dalla prima assoluta di \"Partenope\" su musiche di Ennio Morricone, una mostra dedicata a Roberto De Simone al Museo Memus del Teatro San Carlo e iniziative che coinvolgeranno Palazzo Reale, il Mann, il Museo di Capodimonte, l’Archivio di Stato, il Porto di Napoli e il Complesso Monumentale dei Girolamini.\r\n\r\nFino al 21 dicembre \"Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e monasteri di Napoli\", proporrà 8 percorsi di scoperta attraverso la storia e la spiritualità della città. \"Vedi Napoli e poi torni\", clou della programmazione dell’Assessorato al Turismo, invita poi a vivere nel corso dell’anno esperienze tematiche diffuse su tutto il territorio cittadino. Dall'11 aprile, \"Vedi Napoli e poi Mangia\", viaggio nell’arte culinaria partenopea accompagnati da esperti, chef rinomati e testimonianze di personaggi appassionati di cucina; da luglio a settembre  \"Vedi Napoli d’estate e poi torni\", tour ed esplorazioni di luoghi esclusivi accompagnati da testimonial d’eccezione.\r\n\r\nIn autunno \"Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni\", e da novembre a gennaio a \"Vedi Napoli a Natale e poi torni\". Il Maschio Angioino a breve diventerà il Museo della Città, con l’apertura di vari spazi che, insieme alla Cappella Palatina, ospiteranno mostre di artisti nazionali e internazionali. Fino al 7 luglio un’opera di Rubens, sarà ospite al Museo di Capodimonte.\r\n\r\n(f.d.l.)","post_title":"Napoli gioca al rialzo: numeri da record per i 2500 anni della città e il Giubileo","post_date":"2025-03-14T09:17:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741943860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nBali è una delle destinazioni turistiche più affascinanti al mondo, famosa per i suoi paesaggi tropicali, le spiagge paradisiache e la cultura vibrante. Situata in Indonesia, questa isola attira ogni anno milioni di visitatori in cerca di relax, avventura e spiritualità. Tuttavia, per vivere al meglio l’esperienza, è essenziale pianificare il viaggio con attenzione, considerando diversi aspetti come il periodo migliore per partire, i documenti necessari, l’itinerario e il budget.\r\n\r\nUn viaggio a Bali offre molteplici possibilità, dalle escursioni nelle risaie terrazzate ai soggiorni in resort di lusso, dalle immersioni subacquee alle visite ai templi antichi. La preparazione accurata permette di evitare imprevisti e di godere appieno di tutto ciò che l’isola ha da offrire.\r\nQuando andare a Bali\r\nIl clima di Bali è tropicale, con temperature che oscillano tra i 25 e i 30 gradi tutto l’anno. Tuttavia, esistono due stagioni principali: quella secca, che va da aprile a ottobre, e quella delle piogge, che si estende da novembre a marzo.\r\n\r\nIl periodo migliore per visitare l’isola è durante la stagione secca, quando le giornate sono soleggiate e le precipitazioni scarse. Questo è anche il momento più affollato dell’anno, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando il flusso turistico è al massimo. Chi desidera evitare la folla senza rinunciare al bel tempo può scegliere i mesi di maggio, giugno e settembre, che offrono un buon equilibrio tra condizioni climatiche favorevoli e minore affluenza.\r\n\r\nDurante la stagione delle piogge, invece, l’umidità è elevata e le piogge possono essere intense, anche se di breve durata. Questo periodo è meno indicato per le attività all’aperto, ma rappresenta un’ottima scelta per chi cerca tariffe più convenienti su voli e alloggi.\r\nDocumenti e requisiti di ingresso\r\nPer visitare Bali, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. È possibile ottenere un visto turistico all’arrivo (Visa on Arrival), valido per 30 giorni e rinnovabile per altri 30.\r\n\r\nChi intende soggiornare più a lungo deve richiedere un visto specifico prima della partenza. È consigliabile controllare le normative vigenti presso l’ambasciata o il consolato indonesiano, poiché i requisiti possono variare.\r\n\r\nDal punto di vista sanitario, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per chi arriva dall’Italia, ma si raccomanda di avere copertura vaccinale contro epatite A e B, febbre tifoide e tetano. Inoltre, è essenziale stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche, ricoveri e rimpatri.\r\nCome spostarsi sull’isola\r\nBali è un’isola relativamente grande e i mezzi pubblici non sono particolarmente efficienti per i turisti. La soluzione più pratica per spostarsi è noleggiare uno scooter, opzione molto diffusa tra i visitatori, oppure affidarsi ai servizi di trasporto privati come taxi e auto con conducente.\r\n\r\nChi decide di guidare uno scooter deve avere una patente internazionale e fare attenzione alla guida, poiché il traffico può essere caotico, soprattutto nelle aree urbane come Kuta e Denpasar. Un’alternativa comoda è il servizio di noleggio auto con autista, disponibile a prezzi competitivi, ideale per chi desidera esplorare l’isola senza preoccuparsi della guida.\r\n\r\nLe applicazioni di trasporto come Grab e Gojek rappresentano un’altra soluzione valida per spostarsi rapidamente nelle zone più turistiche, offrendo tariffe più vantaggiose rispetto ai taxi tradizionali.\r\nLe principali attrazioni da visitare\r\nBali offre un’ampia varietà di attrazioni, che spaziano da paesaggi naturali mozzafiato a siti culturali di grande valore.\r\n\r\nUbud è il cuore culturale dell’isola, famosa per le sue risaie terrazzate, il Monkey Forest e i numerosi templi. Qui si possono visitare mercati tradizionali, assistere a spettacoli di danza balinese e partecipare a lezioni di yoga.\r\n\r\nLe spiagge di Bali sono tra le più spettacolari dell’Indonesia. Seminyak e Canggu sono rinomate per la vita notturna e i ristoranti alla moda, mentre Uluwatu è la meta ideale per gli amanti del surf, grazie alle sue onde perfette e agli spettacolari tramonti.\r\n\r\nChi cerca un’esperienza più tranquilla può optare per la zona di Amed, sulla costa orientale, ideale per lo snorkeling e le immersioni grazie ai fondali ricchi di coralli e relitti sommersi. Un’altra destinazione imperdibile è il Tempio di Tanah Lot, situato su un’isola rocciosa e particolarmente suggestivo al tramonto.\r\nDove alloggiare a Bali\r\nL’isola offre una vasta gamma di alloggi, dai resort di lusso alle guesthouse economiche. La scelta dipende dalle preferenze e dal budget a disposizione.\r\n\r\nChi desidera un soggiorno all’insegna del relax può optare per gli hotel e le ville private di Ubud, immersi nella natura e perfetti per ritiri benessere. Le zone di Seminyak e Canggu, invece, sono ideali per chi ama la vita mondana, con boutique hotel e ville di design dotate di piscina privata.\r\n\r\nPer una vacanza a Bali più economica, le guesthouse e gli ostelli di Kuta e Legian rappresentano una soluzione accessibile, con sistemazioni semplici ma confortevoli. Nella parte settentrionale dell’isola, a Lovina, si trovano hotel più tranquilli e meno affollati, ideali per chi cerca una Bali meno turistica.\r\nCosa mangiare a Bali\r\nLa cucina balinese è un mix di sapori intensi e ingredienti freschi. Il piatto più famoso è il Nasi Goreng, riso fritto con verdure, carne o gamberi, spesso servito con un uovo all’occhio di bue. Altre specialità tipiche includono il Babi Guling, un maialino arrosto speziato, e il Mie Goreng, noodles saltati con verdure e carne.\r\n\r\nI warung, piccoli ristoranti locali, offrono piatti tradizionali a prezzi contenuti, mentre a Seminyak e Canggu si trovano numerosi ristoranti internazionali che propongono una cucina fusion con influenze occidentali.\r\n\r\nPer chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, Bali è una destinazione perfetta, con molti locali specializzati in piatti salutari a base di frutta, verdure e ingredienti biologici.\r\n\r\ni.pr.","post_title":"Organizzare un viaggio a Bali: consigli pratici","post_date":"2025-03-13T12:38:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["amed","avventura","babi-guling","bali","canggu","danza-balinese","estero","indonesia","isola","mie-goreng","monkey-forest","nasi-goreng","relax","seminyak","snorkeling","spiagge","spiritualita","surf","tanah-lot","tour-operator-3","tramonti","ubud","uluwatu","viaggi","yoga"],"post_tag_name":["Amed","avventura","Babi Guling","Bali","Canggu","danza balinese","estero","Indonesia","isola","Mie Goreng","Monkey Forest","Nasi Goreng","relax","Seminyak","snorkeling","spiagge","spiritualità","surf","Tanah Lot","tour operator","tramonti","Ubud","Uluwatu","viaggi","yoga"]},"sort":[1741869531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr).\r\n\r\nIn azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto. ","post_title":"Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità","post_date":"2025-03-12T13:01:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741784471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Mi dedicherò molto alle staff house, le case per i lavoratori. Così da fornire un aiuto agli imprenditori, perché comunque pagare la casa ai propri dipendenti stagionali comporta un costo. E al contempo dare la possibilità ai giovani di rinnamorarsi del turismo, anche perché la casa è un componente importante per la qualità della vita di ciascuno di noi”. Lo afferma il ministro del turismo, Daniela Santanchè.\r\n\r\nBene, queste le dichiarazioni del ministro. Ora però vengono in mente alcune domande.\r\n\r\nLa prima: se vuole concentrarsi sulle staff house, cioè detto in italiano, la casa di chi lavora, vuol dire che ha notizie dirette o indirette sul fatto che le case di chi lavora siano in condizioni disagevoli. \r\nI lavoratori non sono costi\r\nSeconda: invece di aiutare sempre gli imprenditori e di vedere i lavoratori come costi, sarebbe meglio fare pressione per aumentare gli stipendi così i lavoratori possono prendere in affitto anche un monolocale ma che sia un monolocale scelto da loro e non imposto dall'azienda.\r\n\r\nTerzo: ma chi lo dice che avere condizioni abitative ti fa innamorare di nuovo di un lavoro? Ci si innamora del lavoro quando gli orari cono compatibili con la vita fuori dal lavoro, quando lo stipendio permette di vivere con dignità, senza dover elemosinare straordinari (quelle rare volte che vengono pagati).\r\n\r\nEcco allora invece di pensare alle staff house, il ministro cerchi di battagliare su questi argomenti: salari, straordinari, orari di lavoro. Allora sì che fa innamorare i lavoratori del turismo.","post_title":"Santanchè: mi dedicherò alle staff house. Ma i problemi sono altri","post_date":"2025-03-12T11:29:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741778949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L’ex rifugio Quintino Sella, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.\r\n\r\nNei mesi scorsi l’amministrazione Peracchini aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra comune della Spezia e associazione Senza Tempo alla quale è stata affidata la gestione della galleria.\r\nNello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:\r\n\r\nL’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate, garantire le pulizie di gestione ordinaria della struttura e apporre apposita cartellonistica all’esterno della galleria.\r\n\r\n«L’ex Rifugio Antiaereo Quintino Sella rientra nel progetto “La Spezia Forte” grazie al quale in questi anni abbiamo riconsegnato agli spezzini siti storici e culturali dimenticati come la batteria Valdilocchi, il convento delle Clarisse, il parco delle Mura e il parco della Rimembranza. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Questo è un luogo della memoria, testimone di eventi bellici che hanno scosso la nostra città e che oggi intende trasmettere un messaggio di pace, come testimoniato anche dall’opera di Ozmo che abbiamo voluto venisse realizzata all’ingresso della galleria, per un futuro che non ripeta più gli errori del passato. Con l’affidamento della gestione all’associazione Senza Tempo, che ringrazio, la galleria sarà ancora più fruibile e l’esperienza immersiva ancora più intensa, tramite un nuovo riallestimento che utilizza le tecnologie di realtà virtuale per creare un legame tra passato e presente».\r\n\r\n«Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso – aggiunge Francesco Pucciarelli, direttore artistico di Senza Tempo - con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia, sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra. Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei».","post_title":"La Spezia Forte, riapre l’ex rifugio Quintino Sella per un viaggio interattivo","post_date":"2025-03-12T10:30:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741775459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486277","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2025 scandito da eventi e festival per Barbados: numerose kermesse che rappresentano un grande appeal per i visitatori. \r\n\r\nSi comincia dal Crop Over Festival, senza dubbio l’evento più iconico di Barbados, durante il quale si festeggia il raccolto della canna da zucchero con settimane di musica, sfilate, balli e il coloratissimo Grand Kadooment Day, una parata spettacolare con costumi scintillanti e tanta energia. Dal 30 luglio al 4 agosto i festeggiamenti includono concerti di soca e calypso, mercati artigianali e feste in spiaggia: una vera e proprio immersione nella cultura locale per vivere Barbados come un vero local.\r\n\r\nIl Vujaday Music Festival (aprile 2025) riunisce diversi stili, dalla techno alla musica house, ospita DJ locali e internazionali. L’evento si tiene in diverse location dell’isola, dalle spiagge paradisiache ai resort di lusso; gli organizzatori rivelano i luoghi segreti solo a pochi giorni delle date del festival. \r\n\r\nIl Gospelfest (tra maggio e giugno 2025) celebra la fede attraverso la musica e il canto in un'atmosfera emozionante e toccante. Con performance di artisti gospel provenienti da tutto il mondo, questo festival è un viaggio spirituale che offre concerti emozionanti e momenti di profonda riflessione.\r\n\r\nIl Barbados Food & Rum Festival (ottobre 2025) celebra due icone di Barbados: il rum e la sua tradizione culinaria. In questi giorni visitatori e locali possono partecipare a masterclass con chef e mixologist esperti, assaporare piatti innovativi nei migliori ristoranti dell’isola, partecipare a tour dedicare al rum o ballare tutta la notte in occasione di eventi esclusivi.\r\n\r\nIl Barbados Marathon Weekend (dicembre 2025) è dei principali eventi sportivi dell’isola, una maratona per locali e visitatori per immergersi nelle bellezze di questa isola caraibica. Si può scegliere tra la maratona completa, la mezza maratona o una 5K, per correre attraverso percorsi che si snodano lungo spiagge, cittadine e strade costiere. Perfetto sia per atleti esperti che per chi desidera vivere un’avventura più rilassata.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Barbados: un 2025 a ritmo di eventi e festival, dal Crop Over al Gospelfest","post_date":"2025-03-11T12:48:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741697337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Siamo alle solite, quando uno fa una cosa buona, le istituzioni subito iniziano a contrastarlo. Dovrebbero invece prendere esempio (le istituzioni). Ma niente, loro conoscono solo la mano dura. Il caso è quello della regione Toscana. Infatti il governo ha impugnato davanti alla Consulta la legge regionale toscana sul turismo, che contempla misure di contenimento del fenomeno di overtourism e di conseguente spopolamento dei centri storici. La Regione Toscana ha varato norme per dare una cornice di regolazione specifica ai Comuni che subiscono di più l'impatto di b&b, affitti brevi e affittacamere, a svantaggio della residenza. Firenze, in primis, ma anche altri capoluoghi di provincia e secondo rumors, pure Viareggio.\r\n\r\nPer il governo le norme toscane sono incostituzionali, in particolare laddove limitano la libertà di impresa e violano gli ambiti di autonomia regionale concessa dalla Costituzione. \r\nProteste\r\nLa legge regionale toscana aveva suscitato le proteste dei proprietari immobiliari, che tramite le associazioni di categoria avevano gridato alla limitazione della disponibilità dei loro beni, da poter destinare a uso turistico, rappresentando anche gli interessi di chi possiede interi palazzi. Nel dibattito, partiti come FdI e Forza Italia hanno tenuto questa linea. Ora il governo la esprime appieno andando alla Corte Costituzionale contro la Toscana\r\n ","post_title":"Il governo impugna la legge toscana sugli affitti brevi invece di adeguarsi","post_date":"2025-03-10T12:37:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741610225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le destinazioni ideali da visitare nei mesi di giugno, luglio e agosto. Tour2000AmericaLatina presenta le partenze garantite per l’estate 2025. “L’estate italiana è il periodo ideale per esplorare molti Paesi del Nuovo continente, grazie a condizioni climatiche favorevoli che rendono il viaggio molto piacevole – spiega Marino Pagni, direttore generale dell'operatore marchigiano -. In questi mesi, il clima andino di Perù e Bolivia è secco e soleggiato, offrendo la situazione ottimale per visitare Machu Picchu, il lago Titicaca e il Salar de Uyuni. Il Nord-Est del Brasile gode della stagione asciutta, con temperature gradevoli e venti costanti lungo la Rotta delle Emozioni, mentre l’Amazzonia è particolarmente accessibile grazie all’alto livello delle acque, che consente di esplorare le aree più remote della foresta. In Colombia e Messico, le spiagge caraibiche offrono acque calme e cieli tersi, perfetti per un mix tra cultura e relax”.\r\n\r\nCon il clima secco che permette  di esplorare Machu Picchu e la Valle Sacra senza piogge e con cieli limpidi, grazie a partenze garantite ogni 15 giorni Tour2000AmericaLatina propone Colori del Perù 14gg /11notti e Perù Express di 12gg/nove notti. Nei mesi tra giugno e agosto, anche in Bolivia il clima è secco e stabile. Le partenze garantite dedicate sono quindi due: Bolivia Express dieci gg/ notti e Todo Bolivia 12gg/nove notti.\r\n\r\nIn Argentina e Cile le temperature fresche rendono le escursioni tra il Perito Moreno e le Torres del Paine un’esperienza da non perdere con il tour Patagonia Express di 11gg/notti notti. La Colombia offre sole e mare tutto l’anno con il tour Essenze Colombiane di 11gg/nove notti. Nel Nord-Est del Brasile lungo la Rotta delle Emozioni 13 gg/ 11 notti si registra la stagione secca, con temperature miti e brezze costanti che rendono piacevole ogni spostamento. Nella regione amazzonica, invece, il livello dell’acqua offre un accesso privilegiato alle zone più remote della foresta con il tour Rio e la navigazione del Rio delle Amazzoni 11gg/ nove notti.\r\n\r\nIn Messico, nonostante l'estate coincida con la stagione delle piogge, le precipitazioni sono spesso brevi e concentrate nel tardo pomeriggio o in serata, lasciando ampio spazio per esplorare siti archeologici come Chichén Itzá, Uxmal e Tulum, o rilassarsi nelle acque turchesi di Playa del Carmen e Isla Mujeres con il tour le Meraviglie di Chiapas e Yucatan nove gg/sette notti.","post_title":"Tour2000AmericaLatina: tutte le partenze garantite per l’estate 2025","post_date":"2025-03-10T10:34:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741602877000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti