2 June 2024

Msc Poesia destinazione Groenlandia: la partenza si avvicina

[ 0 ]

Un tour tra isole da sogno in grado di arrivare fino alla misteriosa e immensa Groenlandia. La Terra verde rappresenterà il culmine di un’esperienza da favola di un viaggio unico a bordo di Msc Poesia, in partenza il 10 luglio da Warnemunde, in Germania, alle porte di Berlino: 22 giorni tra soste e navigazione nei mari del Nord con tappe nel Regno Unito, Islanda e isole Orcadi, in Scozia, a contorno di una magica traversata verso gli estremi dell’oceano Atlantico.

 

L’itinerario completo comprende, oltre al porto di partenza di Warnemunde, una tappa ad Akureyri Isafjordur (Islanda), il passaggio per lo stretto di Prins Christian Sund, e poi Nuuk, Ilulissat e Qaqortoq in Groenlandia, Reykjavik, Kirkwall alle isole Orcadi, Copenaghen e il ritorno a Warnemunde.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo. Con partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti. La nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.     [post_title] => La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica [post_date] => 2024-05-31T12:49:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159748000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee. Le isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre). Sempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone. Per tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis. [post_title] => Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine [post_date] => 2024-05-31T10:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150615000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468476 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese. Dalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi. Roma: il cuore dell'Impero Roma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città. Preparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo. Venezia: la Serenissima Lasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio. Secondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani. Siena: il fascino medievale Proseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi. Siena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali. Perugia: tra colline e storia Il viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche. Per visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi. Consigli per il viaggio Viaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare. Le strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia. Ogni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire. Le strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese. Approfondimenti sicurezza auto: Indice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it I.P. [post_title] => Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli [post_date] => 2024-05-30T11:33:38+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie-storiche-ditalia [2] => vie-storiche-perugia [3] => vie-storiche-roma [4] => vie-storiche-siena [5] => vie-storiche-venezia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => autodoc [1] => vie storiche d'Italia [2] => vie storiche perugia [3] => vie storiche roma [4] => vie storiche siena [5] => vie storiche venezia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717068818000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Explora Journeys sarà global partner della trentasettesima edizione dell'America's Cup, in programma quest'anno nella città di Barcellona. "La nostra collaborazione con l'America's Cup rende omaggio a una storia marittima condivisa di sfide e successi - commenta il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -: dal ricco racconto della storia della più nota competizione velica internazionale alla nostra tradizione marittima di 300 anni, questa partnership incarna il nostro impegno per l'eccellenza, l'innovazione e una profonda venerazione per il mare". Nell'ambito della collaborazione, Explora Journeys ospiterà il trofeo dell'America's Cup a bordo di Explora I il 19 giugno, offrendo a ospiti e partner l'opportunità di immergersi nell'eredità di questa competizione. Ma l'esposizione del trofeo segnerà solo l'inizio di una serie di attività ed eventi dedicati a Barcellona. Tra questi, l'Official race village, che includerà un'area dedicata proprio a Explora Journeys. L'iniziativa rafforza inoltre l'impegno della divisione crociere del gruppo Msc nei confronti del porto di Barcellona e della città stessa, una delle destinazioni chiave della compagnia, dove sta costruendo un nuovo terminal crociere che, una volta completato, sarà dedicato sia a Explora Journeys, sia alla compagnia sorella Msc Crociere. Lo scalo catalano sarà servito regolarmente anche dalla prossima nave Explora II, che sarà varata nell'estate e nell'autunno del 2024. [post_title] => Explora Journeys diventa global partner dell'America's Cup [post_date] => 2024-05-29T11:55:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716983700000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468315 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro all'aeroporto di Roma Fiumicino per la “Newton Room Roma”, un’aula esperienziale dedicata alle discipline Stem, promossa da Boeing Italia e Aeroporti di Roma in collaborazione con la onlus norvegese First Scandinavia. In questo nuovo spazio sarà offerta forma zione nelle materie Stem - Science, Technology, Engineering and Math - connesse al mondo del trasporto aereo a studentesse e studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni delle scuole medie e superiori del territorio e della Regione. Dal prossimo settembre, nell'aula installata nel Terminal 1 arrivi del “Leonardo da Vinci” gli studenti delle scuole superiori del Lazio avranno l’opportunità di sperimentare un modulo didattico chiamato “In aria con i numeri”, cioè una lezione che applica i concetti della matematica ad un piano di volo, poi testato su un simulatore di volo dagli studenti stessi. La Newton Room di Roma, la prima aula permanente di questo genere in Italia, costituisce un rilevante passo avanti nell’implementazione del Concept Newton nel nostro Paese, già approdato al Politecnico di Bari nel 2021 e all’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino nel 2022 con aule didattiche temporanee.  «Guardiamo al futuro puntando a innovazione e tecnologia, ma sempre consapevoli della centralità del fattore umano: per questo sentiamo forte la responsabilità e l’opportunità di favorire i processi formativi di giovani studentesse e studenti del territorio, per far emergere i loro talenti, sbloccare le loro energie e costruire un futuro sempre più competitivo per il nostro Paese» ha sottolineato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma. «Questa inaugurazione costituisce un traguardo fondamentale nella strategia globale Csr di Boeing - ha dichiarato Armida Balla, communications manager Italia, Sud Europa e Israele di Boeing -. La promozione del talento nelle discipline Stem è uno dei focus della nostra strategia e iniziative come quella della Newton Room hanno una potenzialità enorme, perché avvicinano le nuove generazioni a un comparto che potrà contare sulla loro attiva partecipazione. Il principio cardine che ci guida è sintetizzato nella formula learning by doing, secondo cui i ragazzi devono sperimentare in prima persona i capisaldi fondamentali delle discipline scientifiche collaborando attivamente in un ambiente con strutture all’avanguardia». [gallery ids="468318,468317,468319"] [post_title] => All'aeroporto di Fiumicino debutta la prima "Newton Room" permanente d'Italia [post_date] => 2024-05-29T09:25:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716974735000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468262 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A partire dal fatto che la si può raggiungere comodamente e in pochi minuti da Bolzano, una delle qualità migliori della Val d’Ega (BZ) è che consente di vivere esperienze straordinarie a piccoli e grandi camminatori. Il Re Laurin Tour è ad esempio un’esperienza imprescindibile per tutta la famiglia. Partendo dalla Cabinovia Laurin I a Nova Levante, l’itinerario è un concentrato di avventura e panorami strepitosi che conduce a un’altitudine notevole, dove i terrazzi dei rifugi permettono di abbracciare una vista infinita e inimmaginabile, per poi specchiarsi sulla superficie cangiante del Lago di Carezza. Fra i pascoli in quota, il LATEMAR.ALP è una facile escursione che regala agli occhi autentiche gioie della natura e ai bambini tante informazioni utili e curiosità grazie alle stazioni con audio-giochi interattivi. Sempre in quota Latemarium, il nome stesso di LATEMAR.360° suggerisce quanto anche questa proposta escursionistica abbia a che fare con scorci spettacolari e vette alpine, ingredienti di un’emozionante salita che vanta ben quattro piattaforme (una delle quali è parte del famoso rifugio Oberholz) per farsi travolgere dalla bellezza dal Patrimonio dell’Umanità UNESCO.  L’escursione dal rifugio Paolina al rifugio Roda di Vael è una camminata in alta quota su sentieri panoramici, consigliata per tutta la famiglia. Il punto culminante dell’intero percorso, con partenza da Carezza, è la visita al Monumento Christomannos, un’aquila di bronzo che fu eretta in onore di Theodor Christomannos, geniale pioniere del turismo nelle Dolomiti: da lì, ci si gode una vista meravigliosa sulla Val di Fassa e la Val d’Ega fino al gruppo del Latemar. Adatta alle gambe meno abituate alla salita e perfino ai passeggini è l’escursione all’osservatorio Max Valier e all’osteria Untereggerhof, vicino a San Valentino di Sopra, con parco giochi e zoo di animali domestici. Una parte dell’itinerario corre lungo il Sentiero dei Pianeti, cosicché la vista non è solo su una delle meraviglie della Terra ma anche sullo spettacolo dell’universo. A concludere questa possibile selezione di passeggiate facili, la stupenda camminata verso la chiesetta di Sant’Elena, famosa per gli affreschi che rappresentano una delle testimonianze più interessanti della pittura gotica della regione.      ­ ­ ­ [post_title] => Val d'Ega, alla scoperta dei sentieri adatti a piccoli e grandi camminatori [post_date] => 2024-05-29T09:09:27+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716973767000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Mauritius, in vista del ritorno con un collegamento diretto dall'Italia, ha siglato un accordo con Trenitalia che permetterà ai passeggeri in partenza da Roma per Port Louis di raggiungere in treno l’aeroporto di Fiumicino, beneficiando di tariffe dedicate. La partnership - tramite AccessRail - prevede che i possessori del biglietto della compagnia mauriziana per il volo tra le capitali dei due paesi abbiano diritto a utilizzare i treni Frecciarossa e quelli Fracciargento con le seguenti modalità: 25 euro a persona a tratta per chi sceglie la classe economica del treno; 60 euro a persona a tratta per chi sceglie le classi superiori. I passeggeri possono viaggiare con un biglietto digitale unico che origina in 28 stazioni italiane e per stazione di arrivo quella dell’aeroporto di Fiumicino. Se il treno dalla città di partenza non fosse diretto allo scalo aeroportuale ma fermasse a Roma Termini,  con lo stesso biglietto unico si potrà utilizzare il treno “Leonardo Express” che da lì conduce ai terminal. Il volo Air Mauritius tra Roma e Port Louis sarà operato dal prossimo 3 novembre e fino al 30 aprile 2025: sulla rotta saranno impiegati i nuovi Airbus A330-900neo con 288 posti configurati con due classi di servizio: 28 posti in business class e 260 in economy. [post_title] => Air Mauritius: intesa con Trenitalia per raggiungere Fiumicino da 28 stazioni italiane con AccesRail [post_date] => 2024-05-28T12:42:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716900154000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Deliziosa è approdata nuovamente a Bari venerdì scorso, dopo quattro mesi di navigazione intorno al mondo, inaugurando in questo modo la stagione Costa nel capoluogo pugliese.  In totale, nel 2024, la nave effettuerà 27 scali a Bari, in linea con quelli dello scorso anno. Dopo l'attracco inaugurale di venerdì, la Deliziosa proporrà quattro diversi itinerari nel Mediterraneo orientale, con partenza da Bari tutte le domeniche sino a inizio dicembre, che andranno alla scoperta di alcune delle più belle destinazioni di Italia, Grecia, Croazia e Montenegro. La crociera principale della primavera e dell’estate sarà dedicata a Mykonos e Santorini, oltre che a Katakolon, dove sarà possibile visitare il sito archeologico di Olimpia, nonché a Venezia. Da giugno queste crociere si arricchiranno inoltre della novità Sea Destinations: esperienze inedite da godersi a bordo durante la navigazione, per vivere al meglio luoghi iconici compresi nella rotta della nave. Per esempio, dopo la visita a Mykonos, tutta l’energia della notte di quest'isola salirà in nave per un sea party a bordo piscina: tra luci e colori che richiamano le spiagge dorate e le case bianche di Mykonos, i dj con la musica dei club più glamour del posto faranno ballare gli ospiti sino a tarda notte. Oppure, mentre la Deliziosa si muoverà nel buio più profondo del mar Ionio, guidati da un ufficiale gli ospiti potranno ammirare pianeti e costellazioni. Una volta salpati da Venezia, poi, gli ospiti si potranno godere il tramonto sul Lido con un aperitivo in stile veneziano, tra i manifesti dei più bei film italiani e una colonna sonora da Oscar. Il secondo itinerario in programma nel corso dell’estate, sempre di una settimana, va invece alla scoperta delle isole Ionie della Grecia, con Corfù, Zacinto e Cefalonia, nonché di Kotor, in Montenegro, di Zara, in Croazia, e ancora una volta di Venezia. Durante l’autunno, infine, la Deliziosa offrirà altri due tour dedicati al mar Adriatico: un viaggio di una settimana a Dubrovnik, Corfù, Katakolon, Kotor, Spalato e Trieste, nonché un itinerario di tre o quattro giorni diretto in Croazia e a Trieste.   [post_title] => E' iniziata la stagione Costa da Bari: 27 gli scali totali nel 2024 [post_date] => 2024-05-27T10:40:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716806432000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468103 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468105" align="aligncenter" width="498"] foto credits: Lipskiy Jardines del Turia[/caption] Il 2024 quindi anno di grande fermento e Valencia – da qui parte il viaggio - lo sa bene. La città è stata appena nominata Capitale Verde Europea 2024. La Commissione Europea ha riconosciuto in lei gli sforzi attuati per migliorare l'ambiente e la qualità della vita, tra spazi verdi e mobilità sostenibile. E infatti chi arriva qui noterà subito i suoi quasi cinque milioni di metri quadrati; dai Giardini del Turia, che attraversano la città, ai giardini di Monforte passando per nuovi spazi come il Parco Centrale. [caption id="attachment_468111" align="aligncenter" width="509"] Parco Naturale dell’Albufera[/caption] A 10km dal centro ecco poi Parco Naturale dell’Albufera, habitat per migliaia di uccelli che frequentano le sue zone umide ogni anno, e il Parco Naturale del Turia, più di 8000 ettari di bosco mediterraneo da esplorare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Degna di nota La Huerta: 120 km2 di fertili frutteti e orti, con ortaggi che non solo si esportano, ma che forniscono i ristoranti e i mercati locali. E ancora i 160 km di piste ciclabili e i 94 km2 di zone pedonali, inclusi i nuovi spazi in piazza de la Reina, piazza dell’Ayuntamiento, e piazza Brujas, tra il Mercato Centrale e La Lonja.  [caption id="attachment_468115" align="aligncenter" width="510"] Spiaggia Malvarrosa [/caption] E se tutto questo riguarda la sostenibilità e il green ci sono altri buoni motivi per visitare Valencia quest’anno. La città infatti presenta numerose novità.       Gli appassionati di arte visiteranno il Centro d’Arte Hortensia Herrero,  nell’ex Palazzo Valeriola, con una collezione privata che vanta opere di Andreas Gursky, Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Mat Collishaw o Anish Kapoor.       Oppure nel Museo delle Belle Arti è stata allestita la nuova collezione permanente di Joaquín Sorolla: 46 opere tra cui la grande tela “Io sono il pane della vita” tutto in quella che è la seconda galleria d'arte più grande della Spagna. Per una tappa golosa come non andare nel rinnovato “Mercato del Grao”, il più antico di Valencia, la cui antica facciata è stata sostituita con un’ampia vetrata che inonda gli spazi di luce naturale. E’ il primo mercato della città ad essere aperto anche il pomeriggio. E ancora il “Mercado de la Imprenta”, laddove un tempo c’era’ex tipografia Vila, e nel quartiere di El Cabanyal, “Mercader” dove c’era la Tonelería Soler. Nel “Mercato de Cocinas” si potranno trovare diversi stand tra tapas e pintxos. Tra le nuove proposte culinarie “Tatel”, il ristorante di Rafa Nadal e Cristiano Ronaldo nell'antico edificio della Borsa di Valencia, ristrutturato dallo studio Grace Design. Quest’anno in città la musica risuona più che mai grazie anche alla riapertura del Palazzo della Musica dei Giardini del Turia. In programma una stagione articolata in 44 concerti di musica classica, con solisti di spicco e orchestre di fama internazionale. E poi Valencia è appena entrata a far parte della Music Cities Network, una rete di città che si distinguono per la loro tradizione musicale.                 Sul fronte di nuove aperture alberghiere ecco il Cuber House València e il Tapestry Collection by Hilton, un hotel di lusso con 84 camere nel Cabanyal, arredato ispirandosi alla riqualificazione di questo antico quartiere di pescatori. Il gruppo Sol y Mar - noto per gli hotel di mare a Calpe - ha scelto Valencia per inaugurare il suo primo hotel urbano: Estimar València, 65 camere nel centro della città. E ancora l’Hotel Bestprice València, situato in un edificio storico protetto con 24 camere nel quartiere di Patraix. Alla fine dell’anno è prevista poi l'apertura della Roig Arena, per ospitare ogni tipo evento, dai concerti agli appuntamenti sportivi. In particolare, sarà la nuova casa del València Basket Club. Ma a Valencia c’è spazio anche per altri sport e allora ecco che arriverà la terza edizione dei FIA Motorsport Games - dal 23 al 27 ottobre - e Ironman, la prova di triathlon più famosa del mondo, con tre edizioni del triathlon medio, la prima prevista il 21 aprile. [caption id="attachment_468107" align="aligncenter" width="504"] Oviendo piazza del Fontán[/caption]   Oviedo - Gastronomia  Con il 2024 anche Oviedo ha il suo momento di gloria: è “Capitale Gastronomica 2024”. La città è stata nominata dalla Federazione Spagnola dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (FEPET) e dalla Federazione Spagnola dell’Accoglienza per essersi distinta nella promozione della propria gastronomia, anche al di fuori dei confini nazionali, con lo scopo di essere sempre più un attrattore turistico.          E’ la prima volta che questo premio arriva al nord, nella Asturie.            [caption id="attachment_468113" align="aligncenter" width="408"] formaggi asturiani[/caption] Qui l’offerta culinaria è davvero effervescente, una delle più importanti di tutta la Spagna, nella quale ingredienti naturali e tradizionali si fondono tra loro e regalano una cucina all’avanguardia. E’ terra di chef stellati ma anche di Guisanderas, un collettivo di cuoche che offrono versioni aggiornate della cucina tradizionale nelle loro “casas de comidas”. Un autentico esempio di slow food e di gastronomia sostenibile. Ma qui c’è anche una gran cultura del sidro, che aspira a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e tanti prodotti riconosciuti a livello internazionale come i formaggi degni rappresentanti di una delle regioni casearie più ricche d’Europa.             Insomma Oviedo è assolutamente una meta da non perdere per i palati più sopraffini, per chi cerca una cucina dal chiaro profilo identitario, una città tutta da scoprire. Ora ancora di più grazie all’arrivo dell’AVE che compie 20 anni e che ha deciso di collegare Madrid ad Oviedo in maniera più capillare. [caption id="attachment_468108" align="aligncenter" width="509"] Mercato El Fontán e Chiesa di Sant'Isidoro[/caption] Oviedo destinazione turistica: Sin dalla sua fondazione (VIII sec.), l’antica Ovetum è sempre stata molto legata alla monarchia asturiana, arrivando addirittura a essere la capitale del Regno. È per questo che oggi ritroviamo un centro storico di chiaro sapore medievale, regolato in tempi moderni da un accurato tracciato urbano facile da percorrere. Si tratta di un punto di partenza eccezionale per scoprire esempi di arte preromanica, Patrimonio dell’Umanità, il litorale della Costa Verde, straordinari paesaggi naturali in cui praticare qualsiasi tipo di sport e ovviamente una cultura gastronomica di prima classe. [caption id="attachment_468109" align="aligncenter" width="501"] Oviedo[/caption] Un centro storico pedonale fa sì che passeggiare per Oviedo sia un vero e proprio piacere, dall’Università, fino alla Cattedrale, e dal palazzo del Marqués de San Félix fino al Camposagrado. Un percorso adornato con statue che sorgono dai marciapiedi, in luoghi dedicati alla sua storia. Per riposare, numerose piazze e piazzette costellate di chigres (sidrerie). La torre della Cattedrale di Oviedo segna l’inizio di qualsiasi percorso nella capitale asturiana. Realizzata in stile gotico fiammeggiante, la sua torre, il rosone e il portico dell’ingresso custodiano i massimi simboli asturiani. La cappella di San Miguel, o Camera Santa, custodisce l’Arca Santa, la Croce degli Angeli e la Croce della Victoria, reliquie anche visitate dai pellegrini che si dirigevano verso la città santa di Santiago de Compostela. Questi simboli compaiono nello stemma di Oviedo e in quello del Principato delle Asturie. [caption id="attachment_468114" align="aligncenter" width="501"] San Miguel de Lillo - Oviedo[/caption] Nei dintorni della cattedrale possiamo ammirare esempi di alcune delle costruzioni più importanti di Oviedo: la chiesa di San Tirso, il Museo di Belle Arti o il Museo Arqueologico, questi ultimi ospitati negli antichi Palazzo di Velarde e convento di San Vicente. A causa dell’impossibilità di conservare molti elementi architettonici e scultorei in stile pre-romanico (VIII-X secolo) nei luoghi originari, in edifici sparsi per le valli, le montagne ed i piccoli villaggi, si è deciso di conservare pezzi di queste chiese nel Museo Archeologico. Percorreremo quindi tutta la storia dell’arte asturiana, a partire dall’Età del Bronzo, contemplando inoltre collezioni preistoriche, romane, visigote e romaniche. L’innovatore pre-romanico asturiano, precursore degli stili romanico e gotico, è patrimonio esclusivo di queste terre. Proprio ad Oviedo potrete godere di alcune delle sue principali costruzioni , come la Santa Maria del Naranco, San Miguel de Lillo e San Julián de los Prados, tutte Monumenti Nazionali. Questi templi e palazzi, insieme a Santa Cristina de Lena, la Camera Santa e la Foncalada (fontana medievale) sono stati dichiarati Patrimonio de la Humanidaddall’UNESCO. La città di Oviedo si snoda intorno ad interessanti piazze, che ci aiutano ad attraversare la città. La piazza della Cattedrale ci porta a quella di Alfonso II el Casto, dove si trovano i palazzi di Valdecarzana e de la Rúa. A Cimadevilla, la parte più antica del centro storico, troviamo la curiosa piazza di Trascorrales, che ospita l’antico mercato, e quella della Constitución. Qui si ereggono gli edifici del diciottesimo secolo del Municipio e della chiesa di San Isidoro. E di fianco, la piazza con i portici del Fontán, nome che condivide con l'antico mercato del ferro e del vetro. Le case colorate che si affacciano su questa piazza danno anche sulla vivace piazza di Daoíz y Velarde. Davanti a noi, in questa zona, si aprono molti portici nei quali poter mescere un sidro naturale (bevanda a bassa gradazione alcolica, elaborata con succo di mele). L’Università di Oviedo può essere considerata l'ultimo edificio del centro storico, prima di arrivare all’Ensanche. La sua facciata plateresca, del XVI secolo, si apre su un chiostro che ospita innumerevoli attività culturali durante tutto l'anno. Le vicine facciate del palazzi di Toreno e Camposagrado meritano di essere visitate. A partire da qui inizia la Oviedo della fine del XIX secolo, intorno alla piazza dell’Escandalera e al parco Campo de San Francisco. Qui si trovano il Palazzo Regionale, sede dell'Assemblea Generale del Principato, la Caja de Asturias e l’antico Banco Herrero. Tutti sono in stile francese. Sempre lì vicino troviamo il Teatro Campoamor, dove ogni anno si celebra la consegna dei premi del Principe delle Asturie. Il Centro d’Arte Moderna si trova anche in questa zona. Bisogna proseguire lungo la calle Uría per avvicinarci all’Oviedo più commerciale. Seguendo una delle strade laterali, Gil de Jaz, si arriva al vecchio Ospizio Provinciale (XVIII secolo), oggi sede del lussuoso Hotel Reconquista. In qualsiasi punto del percorso per le strade di Oviedo possiamo assaporare la gastronomia della regione. Non possono mancare nella nostra degustazione i formaggi di Cabrales, Vidiago o Gamonedo, le fabes (fagioli bianchi) asturiane, il pixin (la pescatrice), i frutti di mare o la carne gobernada (stufata). Per dessert il repertorio è infinito: riso al latte, frixuelos (specie di crêpes), torta di mardorle... Oviedo, nel centro delle Asturie, ci offre un percorso in tutta la provincia, seguento diversi itinerari. L’Oriente asturiano ci offre villaggi di pescatori come Lastres e località estive dal forte sapore storico come Ribadesella e Llanes, nella Costa Verde. Quasi in Cantabria, Colombres conserva l'eredità del passato indiano. L’intricata orografia dell’interno della zona orientale ci regala tesori quali il Parco Nazionale dei Picchi d'Europa e Cangas de Onís, un luogo molto legato alla storia delle Asturie. Non si può dimenticare l’emblematica Gijón, con il suo Parador de Turismo, che ci accoglierà in un antico mulino, Villaviciosa, o al sud della provincia il Parco Naturale di Redes. La costa occidentale, fino alle terre della Galizia, ci riserva paesini marittimi come Candás e Luanco, bellissime spiagge come quella di Salinas e località intrappolate tra il mare e la montagna come Cudillero. Tutti ottimi luoghi per assaggiare i frutti di mare del Cantabrico. La costa di Luarca, Navia e Tapia de Casariego è costellata di fari e scogliere, che si alternano a chilometri di spiagge. La zona interna occidentale ci porterà presso interessanti centri storici quali quello di Grado o Salas, grotte preistoriche come quella di Peña de Candamo o paesaggi nei quali l’architettura popolare si fonde con la natura come nel comprensorio di Los Oscos. Il Parco Naturale di Somiedo e la Riserva Biologica di Muniellos ci dicono molto sulla ricchezza naturale e mediambientale delle Asturie. E in tutti questi posti possiamo praticare sport dal minimo impatto ambientale. Gli itinerari nei quali possiamo osservare gli hórreos (edifici quadrati di legno appoggiati su gambe di pietra liscia e con tetti di tegole, che servono a mantenere asciutti gli alimenti) o l’architettura indiama (esotiche ville innalzate dagli asturiani che tornarono arricchiti dalle Americhe) si uniscono a molti altri percorsi. Un tratto del Cammino di Santiago, il cosiddetto Cammino del Nord, percorre tutta la costa asturiana da Colombres a Tapia de Casariego. Invece Oviedo è ben collegata a León e a Lugo. Un percorso nel quale conosceremo la cultura asturiana e la sua influenza nei confronti del cammino giacobeo, attraverso chiese e ricoveri per i pellegrini. L’Itinerario del Sidro, bevanda emblematica di questa regione, ci offre un comprensorio nel quale gli alberi di mele ricoprono il paesaggio, dove possiamo visitare fabbriche, frantoi (dove si estrae il succo delle mele) e il Museo del Sidro di Nava. Gli amanti delle miniere asturiane potranno percorrere le valli del Nalón e del Caudal, per vedere da vicino questi curiosi paesaggi industriali. A El Entrego si trova il Museo della Mineralogia, dove il visitatore può accedere alla ricreazione di una mina. Anche Mieres ci mostra la sua struttura, segnata dall'industria mineraria. Non lontano si trovano il Santuario di Los Mártires de Valdecuna e a Pola de Lena la chiesa pre-romanica di Santa Cristina, uno dei gioielli dell’arte asturiana. FORMAZIONE: La formazione dei professionisti del turismo italiano è anche nel 2024 una delle principali scommesse, con l’obiettivo di offrire una specializzazione nella vendita della Spagna attraverso diversi programmi di formazione gratuita, cominciando dal nostro corso Spain Specialist Program SSP, prosegue Gonzalo Ceballos  “Inoltre l’Ufficio spagnolo del Turismo di Roma ha in progetto altri programmi di formazione online come gli itinerari interattivi, un formato molto dinamico a metà strada tra il podcast e la presentazione digitale che consentirà la scoperta di nuove destinazioni ed esperienze ”. Spain Specialist Program: è il Programma completo di formazione online sulla Spagna per agenti di viaggio realizzato da Turespaña. Pensato appositamente per i professionisti che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla Spagna e ottenere il Certificato di Specialista della Spagna. Il corso è diviso in diversi percorsi adatti ad ogni livello: Spain Specialist Program: Basic, per chi vorrebbe  scoprire la Spagna ma non sada dove iniziare. Spain Specialist Program: Livello avanzato, ideale per conoscere a fondo l'arte, la cultura e la gastronomia della Spagna, in modo da poter consigliare la Spagna a tutti i clienti che non l’hanno ancora visitata. Spain Specialist Program: itinerari culturali e altri prodotti. 10 moduli individuali tematici per continuare la propria formazione: Il cammino di Santiago, Itinerari culturali I, Itinerari culturali II, Itinerari enoturistici I, Itinerari enoturistici II, Castelli e palazzi della Spagna, Mice, Città Patrimonio dell’umanità, Spagna Premium ed ecoturismo. Inoltre grazie alla piattaforma Tourspain IT- travel expert, puoi scaricare l’app dell’ente spagnolo del Turismo e accedere a tutti i contenuti: notizie, newsletter, magazine online e anche i nuovi itinerari interattivi, ovvero itinerari online audio e video pronti all’uso.     [post_title] => Valencia: sostenibilità e altre novità  [post_date] => 2024-05-27T08:00:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Estero [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716796805000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "msc poesia destinazione groenlandia la partenza si avvicina" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":48,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1100,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo.\r\n\r\nCon partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti.\r\n\r\nLa nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica","post_date":"2024-05-31T12:49:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717159748000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee.\r\n\r\nLe isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre).\r\n\r\nSempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone.\r\n\r\nPer tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis.","post_title":"Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine","post_date":"2024-05-31T10:16:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717150615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue innumerevoli attrazioni, le vie storiche che collegano antiche città e castelli rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi desidera esplorare il passato attraverso itinerari suggestivi e panoramici. Questo viaggio permette di immergersi in un'epoca passata, scoprendo le meraviglie architettoniche e storiche che hanno plasmato il Bel Paese.\r\n\r\nDalle maestose rovine romane di Roma ai canali incantati di Venezia, passando per le strade medievali di Siena e le colline di Perugia, ogni tappa del percorso offre un'occasione unica per vivere la storia in prima persona. Prepararsi adeguatamente per un viaggio su queste strade antiche è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi.\r\nRoma: il cuore dell'Impero\r\nRoma, la città eterna, è il punto di partenza ideale per un viaggio attraverso le vie storiche d'Italia. Con le sue imponenti rovine, Roma offre un affascinante scorcio sul glorioso passato dell'Impero Romano. I fori imperiali, il Colosseo e il Pantheon sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che testimoniano la grandezza di questa città.\r\n\r\nPreparare la propria auto per esplorare Roma richiede alcune accortezze. La città è famosa per il traffico intenso e le strade strette del centro storico. È consigliabile parcheggiare in zone periferiche e utilizzare i mezzi pubblici o camminare per visitare i principali siti storici. La manutenzione regolare dell'auto è essenziale, in particolare il controllo dei freni e degli pneumatici, poiché il pavé e le strade irregolari possono mettere a dura prova il veicolo.\r\nVenezia: la Serenissima\r\nLasciando Roma, il viaggio può proseguire verso nord, in direzione di Venezia. Questa città unica al mondo, con i suoi canali e ponti, è un vero gioiello architettonico. Venezia è una destinazione pedonale, quindi è importante trovare un parcheggio sicuro per l'auto fuori dal centro storico. Tronchetto e Piazzale Roma sono due opzioni comuni per il parcheggio.\r\n\r\nSecondo auto-doc.it i pneumatici per auto devono essere in ottime condizioni per affrontare il viaggio fino a Venezia, specialmente se si percorrono strade di montagna o autostrade. Una volta parcheggiata l'auto, il miglior modo per esplorare la città è a piedi o con il vaporetto, il servizio di trasporto pubblico che naviga i canali veneziani.\r\nSiena: il fascino medievale\r\nProseguendo il viaggio verso sud-ovest, si arriva a Siena, una città che conserva intatto il suo carattere medievale. Il centro storico di Siena è famoso per la sua piazza del Campo, dove si tiene il celebre Palio, e per la cattedrale gotica che domina il panorama cittadino. Le strade strette e tortuose di Siena richiedono una guida attenta e una buona conoscenza del sistema di parcheggi.\r\n\r\nSiena è una città collinare, quindi la manutenzione dell'auto, in particolare del motore e dei freni, è cruciale per affrontare le salite e le discese. È consigliabile utilizzare parcheggi situati ai margini del centro storico e muoversi a piedi per esplorare le attrazioni principali.\r\nPerugia: tra colline e storia\r\nIl viaggio prosegue verso l'Umbria, con una tappa a Perugia. Questa città, adagiata su una collina, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante e una ricca eredità storica e culturale. Il centro storico di Perugia è un labirinto di strade acciottolate, palazzi storici e chiese antiche.\r\n\r\nPer visitare Perugia è importante assicurarsi che l'auto sia in perfette condizioni, specialmente per quanto riguarda gli pneumatici e l'olio motore, per affrontare le strade collinari senza problemi. Parcheggiare può essere una sfida, ma ci sono parcheggi a pagamento vicino al centro storico che permettono di lasciare l'auto in sicurezza e esplorare la città a piedi.\r\nConsigli per il viaggio\r\nViaggiare attraverso le vie storiche d'Italia richiede una buona preparazione. È fondamentale assicurarsi che l'auto sia in condizioni ottimali per affrontare lunghi tragitti e strade impegnative. Oltre alla manutenzione regolare, come il controllo dell'olio motore e degli pneumatici, è utile avere a disposizione accessori come un kit di emergenza e un navigatore satellitare.\r\n\r\nLe strade di montagna e le vie strette delle città antiche possono rappresentare una sfida, ma con la giusta preparazione e attenzione, il viaggio diventa un'esperienza indimenticabile. È consigliabile informarsi sui parcheggi disponibili e sui regolamenti locali per evitare problemi e godersi appieno le bellezze storiche e culturali dell'Italia.\r\n\r\nOgni tappa del viaggio offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura italiana. Dal cuore dell'impero romano alle città medievali e rinascimentali, le vie storiche d'Italia sono un tesoro da esplorare con cura e rispetto. La preparazione e la manutenzione dell'auto sono elementi chiave per garantire un viaggio sicuro e piacevole, permettendo di concentrarsi sulle meraviglie che ogni città ha da offrire.\r\n\r\nLe strade che collegano queste antiche città e castelli non sono solo vie di comunicazione, ma percorsi attraverso la storia, che offrono una prospettiva unica sul passato e sul presente dell'Italia. Viaggiare lungo queste vie storiche è un'esperienza che arricchisce e affascina, lasciando ricordi indelebili e una profonda connessione con la storia e la cultura del paese.\r\n\r\nApprofondimenti sicurezza auto:\r\n\r\nIndice di velocità delle gomme: cosa sapere e come scegliere - auto-doc.it\r\n\r\nI.P.","post_title":"Vie storiche d'Italia:  viaggio tra antiche città e castelli","post_date":"2024-05-30T11:33:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["autodoc","vie-storiche-ditalia","vie-storiche-perugia","vie-storiche-roma","vie-storiche-siena","vie-storiche-venezia"],"post_tag_name":["autodoc","vie storiche d'Italia","vie storiche perugia","vie storiche roma","vie storiche siena","vie storiche venezia"]},"sort":[1717068818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Explora Journeys sarà global partner della trentasettesima edizione dell'America's Cup, in programma quest'anno nella città di Barcellona. \"La nostra collaborazione con l'America's Cup rende omaggio a una storia marittima condivisa di sfide e successi - commenta il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -: dal ricco racconto della storia della più nota competizione velica internazionale alla nostra tradizione marittima di 300 anni, questa partnership incarna il nostro impegno per l'eccellenza, l'innovazione e una profonda venerazione per il mare\".\r\n\r\nNell'ambito della collaborazione, Explora Journeys ospiterà il trofeo dell'America's Cup a bordo di Explora I il 19 giugno, offrendo a ospiti e partner l'opportunità di immergersi nell'eredità di questa competizione. Ma l'esposizione del trofeo segnerà solo l'inizio di una serie di attività ed eventi dedicati a Barcellona. Tra questi, l'Official race village, che includerà un'area dedicata proprio a Explora Journeys. L'iniziativa rafforza inoltre l'impegno della divisione crociere del gruppo Msc nei confronti del porto di Barcellona e della città stessa, una delle destinazioni chiave della compagnia, dove sta costruendo un nuovo terminal crociere che, una volta completato, sarà dedicato sia a Explora Journeys, sia alla compagnia sorella Msc Crociere. Lo scalo catalano sarà servito regolarmente anche dalla prossima nave Explora II, che sarà varata nell'estate e nell'autunno del 2024.","post_title":"Explora Journeys diventa global partner dell'America's Cup","post_date":"2024-05-29T11:55:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716983700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro all'aeroporto di Roma Fiumicino per la “Newton Room Roma”, un’aula esperienziale dedicata alle discipline Stem, promossa da Boeing Italia e Aeroporti di Roma in collaborazione con la onlus norvegese First Scandinavia.\r\n\r\nIn questo nuovo spazio sarà offerta forma zione nelle materie Stem - Science, Technology, Engineering and Math - connesse al mondo del trasporto aereo a studentesse e studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni delle scuole medie e superiori del territorio e della Regione.\r\n\r\nDal prossimo settembre, nell'aula installata nel Terminal 1 arrivi del “Leonardo da Vinci” gli studenti delle scuole superiori del Lazio avranno l’opportunità di sperimentare un modulo didattico chiamato “In aria con i numeri”, cioè una lezione che applica i concetti della matematica ad un piano di volo, poi testato su un simulatore di volo dagli studenti stessi.\r\n\r\nLa Newton Room di Roma, la prima aula permanente di questo genere in Italia, costituisce un rilevante passo avanti nell’implementazione del Concept Newton nel nostro Paese, già approdato al Politecnico di Bari nel 2021 e all’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino nel 2022 con aule didattiche temporanee. \r\n\r\n«Guardiamo al futuro puntando a innovazione e tecnologia, ma sempre consapevoli della centralità del fattore umano: per questo sentiamo forte la responsabilità e l’opportunità di favorire i processi formativi di giovani studentesse e studenti del territorio, per far emergere i loro talenti, sbloccare le loro energie e costruire un futuro sempre più competitivo per il nostro Paese» ha sottolineato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma.\r\n\r\n«Questa inaugurazione costituisce un traguardo fondamentale nella strategia globale Csr di Boeing - ha dichiarato Armida Balla, communications manager Italia, Sud Europa e Israele di Boeing -. La promozione del talento nelle discipline Stem è uno dei focus della nostra strategia e iniziative come quella della Newton Room hanno una potenzialità enorme, perché avvicinano le nuove generazioni a un comparto che potrà contare sulla loro attiva partecipazione. Il principio cardine che ci guida è sintetizzato nella formula learning by doing, secondo cui i ragazzi devono sperimentare in prima persona i capisaldi fondamentali delle discipline scientifiche collaborando attivamente in un ambiente con strutture all’avanguardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"468318,468317,468319\"]","post_title":"All'aeroporto di Fiumicino debutta la prima \"Newton Room\" permanente d'Italia","post_date":"2024-05-29T09:25:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716974735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468262","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire dal fatto che la si può raggiungere comodamente e in pochi minuti da Bolzano, una delle qualità migliori della Val d’Ega (BZ) è che consente di vivere esperienze straordinarie a piccoli e grandi camminatori.\r\n\r\nIl Re Laurin Tour è ad esempio un’esperienza imprescindibile per tutta la famiglia. Partendo dalla Cabinovia Laurin I a Nova Levante, l’itinerario è un concentrato di avventura e panorami strepitosi che conduce a un’altitudine notevole, dove i terrazzi dei rifugi permettono di abbracciare una vista infinita e inimmaginabile, per poi specchiarsi sulla superficie cangiante del Lago di Carezza.\r\n\r\nFra i pascoli in quota, il LATEMAR.ALP è una facile escursione che regala agli occhi autentiche gioie della natura e ai bambini tante informazioni utili e curiosità grazie alle stazioni con audio-giochi interattivi. Sempre in quota Latemarium, il nome stesso di LATEMAR.360° suggerisce quanto anche questa proposta escursionistica abbia a che fare con scorci spettacolari e vette alpine, ingredienti di un’emozionante salita che vanta ben quattro piattaforme (una delle quali è parte del famoso rifugio Oberholz) per farsi travolgere dalla bellezza dal Patrimonio dell’Umanità UNESCO. \r\n\r\nL’escursione dal rifugio Paolina al rifugio Roda di Vael è una camminata in alta quota su sentieri panoramici, consigliata per tutta la famiglia. Il punto culminante dell’intero percorso, con partenza da Carezza, è la visita al Monumento Christomannos, un’aquila di bronzo che fu eretta in onore di Theodor Christomannos, geniale pioniere del turismo nelle Dolomiti: da lì, ci si gode una vista meravigliosa sulla Val di Fassa e la Val d’Ega fino al gruppo del Latemar.\r\n\r\nAdatta alle gambe meno abituate alla salita e perfino ai passeggini è l’escursione all’osservatorio Max Valier e all’osteria Untereggerhof, vicino a San Valentino di Sopra, con parco giochi e zoo di animali domestici. Una parte dell’itinerario corre lungo il Sentiero dei Pianeti, cosicché la vista non è solo su una delle meraviglie della Terra ma anche sullo spettacolo dell’universo.\r\n\r\nA concludere questa possibile selezione di passeggiate facili, la stupenda camminata verso la chiesetta di Sant’Elena, famosa per gli affreschi che rappresentano una delle testimonianze più interessanti della pittura gotica della regione. \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n­\r\n\r\n­\r\n\r\n­","post_title":"Val d'Ega, alla scoperta dei sentieri adatti a piccoli e grandi camminatori","post_date":"2024-05-29T09:09:27+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716973767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Mauritius, in vista del ritorno con un collegamento diretto dall'Italia, ha siglato un accordo con Trenitalia che permetterà ai passeggeri in partenza da Roma per Port Louis di raggiungere in treno l’aeroporto di Fiumicino, beneficiando di tariffe dedicate.\r\nLa partnership - tramite AccessRail - prevede che i possessori del biglietto della compagnia mauriziana per il volo tra le capitali dei due paesi abbiano diritto a utilizzare i treni Frecciarossa e quelli Fracciargento con le seguenti modalità: 25 euro a persona a tratta per chi sceglie la classe economica del treno; 60 euro a persona a tratta per chi sceglie le classi superiori.\r\nI passeggeri possono viaggiare con un biglietto digitale unico che origina in 28 stazioni italiane e per stazione di arrivo quella dell’aeroporto di Fiumicino. Se il treno dalla città di partenza non fosse diretto allo scalo aeroportuale ma fermasse a Roma Termini,  con lo stesso biglietto unico si potrà utilizzare il treno “Leonardo Express” che da lì conduce ai terminal.\r\nIl volo Air Mauritius tra Roma e Port Louis sarà operato dal prossimo 3 novembre e fino al 30 aprile 2025: sulla rotta saranno impiegati i nuovi Airbus A330-900neo con 288 posti configurati con due classi di servizio: 28 posti in business class e 260 in economy.","post_title":"Air Mauritius: intesa con Trenitalia per raggiungere Fiumicino da 28 stazioni italiane con AccesRail","post_date":"2024-05-28T12:42:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716900154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Deliziosa è approdata nuovamente a Bari venerdì scorso, dopo quattro mesi di navigazione intorno al mondo, inaugurando in questo modo la stagione Costa nel capoluogo pugliese.  In totale, nel 2024, la nave effettuerà 27 scali a Bari, in linea con quelli dello scorso anno. Dopo l'attracco inaugurale di venerdì, la Deliziosa proporrà quattro diversi itinerari nel Mediterraneo orientale, con partenza da Bari tutte le domeniche sino a inizio dicembre, che andranno alla scoperta di alcune delle più belle destinazioni di Italia, Grecia, Croazia e Montenegro.\r\n\r\nLa crociera principale della primavera e dell’estate sarà dedicata a Mykonos e Santorini, oltre che a Katakolon, dove sarà possibile visitare il sito archeologico di Olimpia, nonché a Venezia. Da giugno queste crociere si arricchiranno inoltre della novità Sea Destinations: esperienze inedite da godersi a bordo durante la navigazione, per vivere al meglio luoghi iconici compresi nella rotta della nave. Per esempio, dopo la visita a Mykonos, tutta l’energia della notte di quest'isola salirà in nave per un sea party a bordo piscina: tra luci e colori che richiamano le spiagge dorate e le case bianche di Mykonos, i dj con la musica dei club più glamour del posto faranno ballare gli ospiti sino a tarda notte. Oppure, mentre la Deliziosa si muoverà nel buio più profondo del mar Ionio, guidati da un ufficiale gli ospiti potranno ammirare pianeti e costellazioni. Una volta salpati da Venezia, poi, gli ospiti si potranno godere il tramonto sul Lido con un aperitivo in stile veneziano, tra i manifesti dei più bei film italiani e una colonna sonora da Oscar.\r\n\r\nIl secondo itinerario in programma nel corso dell’estate, sempre di una settimana, va invece alla scoperta delle isole Ionie della Grecia, con Corfù, Zacinto e Cefalonia, nonché di Kotor, in Montenegro, di Zara, in Croazia, e ancora una volta di Venezia. Durante l’autunno, infine, la Deliziosa offrirà altri due tour dedicati al mar Adriatico: un viaggio di una settimana a Dubrovnik, Corfù, Katakolon, Kotor, Spalato e Trieste, nonché un itinerario di tre o quattro giorni diretto in Croazia e a Trieste.\r\n\r\n ","post_title":"E' iniziata la stagione Costa da Bari: 27 gli scali totali nel 2024","post_date":"2024-05-27T10:40:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716806432000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468103","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468105\" align=\"aligncenter\" width=\"498\"] foto credits: Lipskiy Jardines del Turia[/caption]\r\n\r\nIl 2024 quindi anno di grande fermento e Valencia – da qui parte il viaggio - lo sa bene. La città è stata appena nominata Capitale Verde Europea 2024. La Commissione Europea ha riconosciuto in lei gli sforzi attuati per migliorare l'ambiente e la qualità della vita, tra spazi verdi e mobilità sostenibile. E infatti chi arriva qui noterà subito i suoi quasi cinque milioni di metri quadrati; dai Giardini del Turia, che attraversano la città, ai giardini di Monforte passando per nuovi spazi come il Parco Centrale.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468111\" align=\"aligncenter\" width=\"509\"] Parco Naturale dell’Albufera[/caption]\r\n\r\nA 10km dal centro ecco poi Parco Naturale dell’Albufera, habitat per migliaia di uccelli che frequentano le sue zone umide ogni anno, e il Parco Naturale del Turia, più di 8000 ettari di bosco mediterraneo da esplorare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Degna di nota La Huerta: 120 km2 di fertili frutteti e orti, con ortaggi che non solo si esportano, ma che forniscono i ristoranti e i mercati locali. E ancora i 160 km di piste ciclabili e i 94 km2 di zone pedonali, inclusi i nuovi spazi in piazza de la Reina, piazza dell’Ayuntamiento, e piazza Brujas, tra il Mercato Centrale e La Lonja. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_468115\" align=\"aligncenter\" width=\"510\"] Spiaggia Malvarrosa [/caption]\r\n\r\nE se tutto questo riguarda la sostenibilità e il green ci sono altri buoni motivi per visitare Valencia quest’anno. La città infatti presenta numerose novità.      \r\nGli appassionati di arte visiteranno il Centro d’Arte Hortensia Herrero,  nell’ex Palazzo Valeriola, con una collezione privata che vanta opere di Andreas Gursky, Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Mat Collishaw o Anish Kapoor.      \r\nOppure nel Museo delle Belle Arti è stata allestita la nuova collezione permanente di Joaquín Sorolla: 46 opere tra cui la grande tela “Io sono il pane della vita” tutto in quella che è la seconda galleria d'arte più grande della Spagna.\r\n\r\nPer una tappa golosa come non andare nel rinnovato “Mercato del Grao”, il più antico di Valencia, la cui antica facciata è stata sostituita con un’ampia vetrata che inonda gli spazi di luce naturale. E’ il primo mercato della città ad essere aperto anche il pomeriggio. E ancora il “Mercado de la Imprenta”, laddove un tempo c’era’ex tipografia Vila, e nel quartiere di El Cabanyal, “Mercader” dove c’era la Tonelería Soler. Nel “Mercato de Cocinas” si potranno trovare diversi stand tra tapas e pintxos. Tra le nuove proposte culinarie “Tatel”, il ristorante di Rafa Nadal e Cristiano Ronaldo nell'antico edificio della Borsa di Valencia, ristrutturato dallo studio Grace Design.\r\n\r\nQuest’anno in città la musica risuona più che mai grazie anche alla riapertura del Palazzo della Musica dei Giardini del Turia. In programma una stagione articolata in 44 concerti di musica classica, con solisti di spicco e orchestre di fama internazionale. E poi Valencia è appena entrata a far parte della Music Cities Network, una rete di città che si distinguono per la loro tradizione musicale.                \r\nSul fronte di nuove aperture alberghiere ecco il Cuber House València e il Tapestry Collection by Hilton, un hotel di lusso con 84 camere nel Cabanyal, arredato ispirandosi alla riqualificazione di questo antico quartiere di pescatori. Il gruppo Sol y Mar - noto per gli hotel di mare a Calpe - ha scelto Valencia per inaugurare il suo primo hotel urbano: Estimar València, 65 camere nel centro della città. E ancora l’Hotel Bestprice València, situato in un edificio storico protetto con 24 camere nel quartiere di Patraix.\r\n\r\nAlla fine dell’anno è prevista poi l'apertura della Roig Arena, per ospitare ogni tipo evento, dai concerti agli appuntamenti sportivi. In particolare, sarà la nuova casa del València Basket Club. Ma a Valencia c’è spazio anche per altri sport e allora ecco che arriverà la terza edizione dei FIA Motorsport Games - dal 23 al 27 ottobre - e Ironman, la prova di triathlon più famosa del mondo, con tre edizioni del triathlon medio, la prima prevista il 21 aprile.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468107\" align=\"aligncenter\" width=\"504\"] Oviendo piazza del Fontán[/caption]\r\n\r\n \r\n\r\nOviedo - Gastronomia\r\n\r\n Con il 2024 anche Oviedo ha il suo momento di gloria: è “Capitale Gastronomica 2024”. La città è stata nominata dalla Federazione Spagnola dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (FEPET) e dalla Federazione Spagnola dell’Accoglienza per essersi distinta nella promozione della propria gastronomia, anche al di fuori dei confini nazionali, con lo scopo di essere sempre più un attrattore turistico.         \r\nE’ la prima volta che questo premio arriva al nord, nella Asturie.           \r\n\r\n[caption id=\"attachment_468113\" align=\"aligncenter\" width=\"408\"] formaggi asturiani[/caption]\r\n\r\nQui l’offerta culinaria è davvero effervescente, una delle più importanti di tutta la Spagna, nella quale ingredienti naturali e tradizionali si fondono tra loro e regalano una cucina all’avanguardia. E’ terra di chef stellati ma anche di Guisanderas, un collettivo di cuoche che offrono versioni aggiornate della cucina tradizionale nelle loro “casas de comidas”. Un autentico esempio di slow food e di gastronomia sostenibile. Ma qui c’è anche una gran cultura del sidro, che aspira a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e tanti prodotti riconosciuti a livello internazionale come i formaggi degni rappresentanti di una delle regioni casearie più ricche d’Europa.            \r\nInsomma Oviedo è assolutamente una meta da non perdere per i palati più sopraffini, per chi cerca una cucina dal chiaro profilo identitario, una città tutta da scoprire. Ora ancora di più grazie all’arrivo dell’AVE che compie 20 anni e che ha deciso di collegare Madrid ad Oviedo in maniera più capillare.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468108\" align=\"aligncenter\" width=\"509\"] Mercato El Fontán e Chiesa di Sant'Isidoro[/caption]\r\n\r\nOviedo destinazione turistica:\r\n\r\nSin dalla sua fondazione (VIII sec.), l’antica Ovetum è sempre stata molto legata alla monarchia asturiana, arrivando addirittura a essere la capitale del Regno. È per questo che oggi ritroviamo un centro storico di chiaro sapore medievale, regolato in tempi moderni da un accurato tracciato urbano facile da percorrere.\r\n\r\nSi tratta di un punto di partenza eccezionale per scoprire esempi di arte preromanica, Patrimonio dell’Umanità, il litorale della Costa Verde, straordinari paesaggi naturali in cui praticare qualsiasi tipo di sport e ovviamente una cultura gastronomica di prima classe.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468109\" align=\"aligncenter\" width=\"501\"] Oviedo[/caption]\r\n\r\nUn centro storico pedonale fa sì che passeggiare per Oviedo sia un vero e proprio piacere, dall’Università, fino alla Cattedrale, e dal palazzo del Marqués de San Félix fino al Camposagrado. Un percorso adornato con statue che sorgono dai marciapiedi, in luoghi dedicati alla sua storia. Per riposare, numerose piazze e piazzette costellate di chigres (sidrerie). La torre della Cattedrale di Oviedo segna l’inizio di qualsiasi percorso nella capitale asturiana. Realizzata in stile gotico fiammeggiante, la sua torre, il rosone e il portico dell’ingresso custodiano i massimi simboli asturiani. La cappella di San Miguel, o Camera Santa, custodisce l’Arca Santa, la Croce degli Angeli e la Croce della Victoria, reliquie anche visitate dai pellegrini che si dirigevano verso la città santa di Santiago de Compostela. Questi simboli compaiono nello stemma di Oviedo e in quello del Principato delle Asturie.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_468114\" align=\"aligncenter\" width=\"501\"] San Miguel de Lillo - Oviedo[/caption]\r\n\r\nNei dintorni della cattedrale possiamo ammirare esempi di alcune delle costruzioni più importanti di Oviedo: la chiesa di San Tirso, il Museo di Belle Arti o il Museo Arqueologico, questi ultimi ospitati negli antichi Palazzo di Velarde e convento di San Vicente. A causa dell’impossibilità di conservare molti elementi architettonici e scultorei in stile pre-romanico (VIII-X secolo) nei luoghi originari, in edifici sparsi per le valli, le montagne ed i piccoli villaggi, si è deciso di conservare pezzi di queste chiese nel Museo Archeologico. Percorreremo quindi tutta la storia dell’arte asturiana, a partire dall’Età del Bronzo, contemplando inoltre collezioni preistoriche, romane, visigote e romaniche.\r\n\r\nL’innovatore pre-romanico asturiano, precursore degli stili romanico e gotico, è patrimonio esclusivo di queste terre. Proprio ad Oviedo potrete godere di alcune delle sue principali costruzioni , come la Santa Maria del Naranco, San Miguel de Lillo e San Julián de los Prados, tutte Monumenti Nazionali. Questi templi e palazzi, insieme a Santa Cristina de Lena, la Camera Santa e la Foncalada (fontana medievale) sono stati dichiarati Patrimonio de la Humanidaddall’UNESCO.\r\n\r\nLa città di Oviedo si snoda intorno ad interessanti piazze, che ci aiutano ad attraversare la città. La piazza della Cattedrale ci porta a quella di Alfonso II el Casto, dove si trovano i palazzi di Valdecarzana e de la Rúa. A Cimadevilla, la parte più antica del centro storico, troviamo la curiosa piazza di Trascorrales, che ospita l’antico mercato, e quella della Constitución. Qui si ereggono gli edifici del diciottesimo secolo del Municipio e della chiesa di San Isidoro. E di fianco, la piazza con i portici del Fontán, nome che condivide con l'antico mercato del ferro e del vetro. Le case colorate che si affacciano su questa piazza danno anche sulla vivace piazza di Daoíz y Velarde. Davanti a noi, in questa zona, si aprono molti portici nei quali poter mescere un sidro naturale (bevanda a bassa gradazione alcolica, elaborata con succo di mele).\r\n\r\nL’Università di Oviedo può essere considerata l'ultimo edificio del centro storico, prima di arrivare all’Ensanche. La sua facciata plateresca, del XVI secolo, si apre su un chiostro che ospita innumerevoli attività culturali durante tutto l'anno. Le vicine facciate del palazzi di Toreno e Camposagrado meritano di essere visitate.\r\n\r\nA partire da qui inizia la Oviedo della fine del XIX secolo, intorno alla piazza dell’Escandalera e al parco Campo de San Francisco. Qui si trovano il Palazzo Regionale, sede dell'Assemblea Generale del Principato, la Caja de Asturias e l’antico Banco Herrero. Tutti sono in stile francese. Sempre lì vicino troviamo il Teatro Campoamor, dove ogni anno si celebra la consegna dei premi del Principe delle Asturie. Il Centro d’Arte Moderna si trova anche in questa zona.\r\n\r\nBisogna proseguire lungo la calle Uría per avvicinarci all’Oviedo più commerciale. Seguendo una delle strade laterali, Gil de Jaz, si arriva al vecchio Ospizio Provinciale (XVIII secolo), oggi sede del lussuoso Hotel Reconquista.\r\n\r\nIn qualsiasi punto del percorso per le strade di Oviedo possiamo assaporare la gastronomia della regione. Non possono mancare nella nostra degustazione i formaggi di Cabrales, Vidiago o Gamonedo, le fabes (fagioli bianchi) asturiane, il pixin (la pescatrice), i frutti di mare o la carne gobernada (stufata). Per dessert il repertorio è infinito: riso al latte, frixuelos (specie di crêpes), torta di mardorle...\r\n\r\nOviedo, nel centro delle Asturie, ci offre un percorso in tutta la provincia, seguento diversi itinerari. L’Oriente asturiano ci offre villaggi di pescatori come Lastres e località estive dal forte sapore storico come Ribadesella e Llanes, nella Costa Verde. Quasi in Cantabria, Colombres conserva l'eredità del passato indiano. L’intricata orografia dell’interno della zona orientale ci regala tesori quali il Parco Nazionale dei Picchi d'Europa e Cangas de Onís, un luogo molto legato alla storia delle Asturie. Non si può dimenticare l’emblematica Gijón, con il suo Parador de Turismo, che ci accoglierà in un antico mulino, Villaviciosa, o al sud della provincia il Parco Naturale di Redes.\r\n\r\nLa costa occidentale, fino alle terre della Galizia, ci riserva paesini marittimi come Candás e Luanco, bellissime spiagge come quella di Salinas e località intrappolate tra il mare e la montagna come Cudillero. Tutti ottimi luoghi per assaggiare i frutti di mare del Cantabrico. La costa di Luarca, Navia e Tapia de Casariego è costellata di fari e scogliere, che si alternano a chilometri di spiagge. La zona interna occidentale ci porterà presso interessanti centri storici quali quello di Grado o Salas, grotte preistoriche come quella di Peña de Candamo o paesaggi nei quali l’architettura popolare si fonde con la natura come nel comprensorio di Los Oscos. Il Parco Naturale di Somiedo e la Riserva Biologica di Muniellos ci dicono molto sulla ricchezza naturale e mediambientale delle Asturie. E in tutti questi posti possiamo praticare sport dal minimo impatto ambientale.\r\n\r\nGli itinerari nei quali possiamo osservare gli hórreos (edifici quadrati di legno appoggiati su gambe di pietra liscia e con tetti di tegole, che servono a mantenere asciutti gli alimenti) o l’architettura indiama (esotiche ville innalzate dagli asturiani che tornarono arricchiti dalle Americhe) si uniscono a molti altri percorsi. Un tratto del Cammino di Santiago, il cosiddetto Cammino del Nord, percorre tutta la costa asturiana da Colombres a Tapia de Casariego. Invece Oviedo è ben collegata a León e a Lugo. Un percorso nel quale conosceremo la cultura asturiana e la sua influenza nei confronti del cammino giacobeo, attraverso chiese e ricoveri per i pellegrini.\r\n\r\n\r\n\r\nL’Itinerario del Sidro, bevanda emblematica di questa regione, ci offre un comprensorio nel quale gli alberi di mele ricoprono il paesaggio, dove possiamo visitare fabbriche, frantoi (dove si estrae il succo delle mele) e il Museo del Sidro di Nava. Gli amanti delle miniere asturiane potranno percorrere le valli del Nalón e del Caudal, per vedere da vicino questi curiosi paesaggi industriali. A El Entrego si trova il Museo della Mineralogia, dove il visitatore può accedere alla ricreazione di una mina. Anche Mieres ci mostra la sua struttura, segnata dall'industria mineraria. Non lontano si trovano il Santuario di Los Mártires de Valdecuna e a Pola de Lena la chiesa pre-romanica di Santa Cristina, uno dei gioielli dell’arte asturiana.\r\n\r\nFORMAZIONE:\r\n\r\nLa formazione dei professionisti del turismo italiano è anche nel 2024 una delle principali scommesse, con l’obiettivo di offrire una specializzazione nella vendita della Spagna attraverso diversi programmi di formazione gratuita, cominciando dal nostro corso Spain Specialist Program SSP, prosegue Gonzalo Ceballos  “Inoltre l’Ufficio spagnolo del Turismo di Roma ha in progetto altri programmi di formazione online come gli itinerari interattivi, un formato molto dinamico a metà strada tra il podcast e la presentazione digitale che consentirà la scoperta di nuove destinazioni ed esperienze ”. \r\n\r\nSpain Specialist Program: è il Programma completo di formazione online sulla Spagna per agenti di viaggio realizzato da Turespaña. Pensato appositamente per i professionisti che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla Spagna e ottenere il Certificato di Specialista della Spagna. Il corso è diviso in diversi percorsi adatti ad ogni livello:\r\n\r\nSpain Specialist Program: Basic, per chi vorrebbe  scoprire la Spagna ma non sada dove iniziare.\r\n\r\nSpain Specialist Program: Livello avanzato, ideale per conoscere a fondo l'arte, la cultura e la gastronomia della Spagna, in modo da poter consigliare la Spagna a tutti i clienti che non l’hanno ancora visitata.\r\n\r\nSpain Specialist Program: itinerari culturali e altri prodotti. 10 moduli individuali tematici per continuare la propria formazione: Il cammino di Santiago, Itinerari culturali I, Itinerari culturali II, Itinerari enoturistici I, Itinerari enoturistici II, Castelli e palazzi della Spagna, Mice, Città Patrimonio dell’umanità, Spagna Premium ed ecoturismo.\r\n\r\nInoltre grazie alla piattaforma Tourspain IT- travel expert, puoi scaricare l’app dell’ente spagnolo del Turismo e accedere a tutti i contenuti: notizie, newsletter, magazine online e anche i nuovi itinerari interattivi, ovvero itinerari online audio e video pronti all’uso.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Valencia: sostenibilità e altre novità ","post_date":"2024-05-27T08:00:05+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1716796805000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti