5 agosto 2024 09:40
Wizz Air amplia il network dei voli fra Italia ed Egitto, con i nuovi collegamenti da Roma Fiumicino a Marsa Alam e da Catania verso Sharm el-Sheikh.
Tutti i voli saranno operati con velivoli della famiglia Airbus A320 ed entrambe le rotte saranno attive a partire dal 29 ottobre. La Roma-Marsa Alam sarà servita da tre frequenze alla settimana, martedì, giovedì e sabato, mentre la Catania-Sharm opererà con due voli settimanali, il martedì e il sabato.
“Queste nuove rotte da Roma e Catania sono un segnale del nostro impegno continuo nel fornire opzioni di viaggio convenienti e accessibili per i passeggeri italiani – ha dichiarato Sasha Vislaus, corporate communication manager di Wizz Air -. Siamo entusiasti di espandere la nostra rete e di continuare a collegare Roma, la nostra principale base in Italia, e Catania con alcune delle destinazioni più popolari nel Nord Africa”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489594
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità nel network di Air Serbia con il decollo della rotta Belgrado-Ginevra, con tre voli alla settimana - il lunedì, mercoledì e venerdì - dal prossimo 23 giugno 2025.
"Con la reintroduzione dei voli tra Belgrado e Ginevra, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Svizzera. Oltre a Zurigo, dove voleremo fino a 21 volte a settimana durante la stagione estiva, introdurremo anche tre voli settimanali per Ginevra - spiega Boško Rupić, general manager commercial and strategy del vettore -. È uno dei centri diplomatici e finanziari più importanti d'Europa e ospita una numerosa diaspora serba. Questo collegamento diretto consentirà ai passeggeri della Svizzera occidentale di raggiungere facilmente Belgrado e molte altre destinazioni servite da Air Serbia".
La compagnia proporrà quindi da Ginevra, via Belgrado, numerosi collegamenti verso Atene, Budapest, Dubrovnik, Ankara, Heraklion, Istanbul, Larnaca, Lubiana, Malta, Ohrid, Bucarest, Pola, Rodi, Sarajevo, Salonicco, Skopje, Sofia, Spalato, Tbilisi, Podgorica, Tirana, Tivat, Varna, Vienna, Zagabria e molte altre città.
[post_title] => Air Serbia tornerà a collegare Belgrado con Ginevra, dal 23 giugno
[post_date] => 2025-04-29T11:11:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745925076000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sudafrica ha visto una crescita importante nel 2024, in ripresa stabile sul 2023, anche se non ancora ai livelli del 2019. Il 2025 si prospetta bene, già a partire dai ponti di inizio aprile, come dimostrano gli ottimi feedback dei viaggiatori.
Il governo sudafricano sta collaborando con le imprese turistiche e investe in infrastrutture ecologiche, mentre si sviluppano i trend del benessere e dei percorsi nella natura nel rispetto della biodiversità e del turismo responsabile. Il Sudafrica si conferma destinazione cara ai viaggiatori internazionali interessati a vivere esperienze combinate di meditazione, escursioni e avventura, che li mettano in contatto con la natura più selvaggia per ritrovare l’equilibrio psico-fisico.
In primo piano l’esperienza dei Safari, che si declinano in modo diverso, per scoprire il lato più selvaggio delle nove province del paese. Nei parchi nazionali vengono proposte attività di safari di ogni tipo, anche adatte ai bambini a partire da 6 anni. Alcuni lodge hanno dei ranger dedicati che accompagnano bambini dai 4 anni alla scoperta della flora locale e di curiose specie animali! Tra le proposte anche il Walking Safari, un percorso lento nella natura del bush, i Safari Marini lungo la costa dell’oceano o i River Safari, per ammirare gli animali che si abbeverano ai fiumi.
Il turista italiano visita il Sudafrica proprio per vivere la ricca esperienza dei safari e anche per scoprire le grandi città del paese: Cape Town e Johannesburg. L’offerta turistica del paese, quindi, si evolve per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore: sia che cerchi il relax e il lusso nei numerosi lodge, sia che cerchi l’avventura e lo sport. Ci sono infatti tanti parchi naturali adatti al trekking, con percorsi avventura e zipline; si può anche fare surf sulle spiagge. Il Sudafrica è ideale per i viaggi di nozze, adatto ai turisti che cercano resort di lusso, ricchi di romanticismo.
I siti Unesco sono 12: i primi, certificati nel ‘99, sono i siti ominidi fossili - “La culla dell’Umanità” - Simangaliso Wetland Park e Robben Island, l’isola delle foche che nel 1900 è divenuta il carcere politico dove è stato poi detenuto Nelson Mandela. Gli altri siti sono stati aggiunti nel corso degli anni: 7 sono culturali, 4 naturali e uno misto: si va dalle testimonianze del Pleistocene ai paesaggi culturali, ai siti dei diritti umani, eredità dello stesso Mandela. Il Sudafrica è un paese accogliente - dove i locali sono aperti a incontrare i visitatori - ed è anche sicuro, sempre prestando attenzione nelle grandi città. Come accade in tutto il mondo.
Le connessioni dall'Italia non prevedono ad oggi voli diretti, ma si può volare in Sudafrica con oltre 70 compagnie aeree internazionali, facendo scalo in Europa, in Africa o nei paesi del Golfo. Il volo dall’Europa dura circa 10 ore. South African Airways vola in tutto il mondo ed è collegata alle principali rotte internazionali. Infine il mercato del turismo: anche quest’anno, dal 12 al 15 maggio, Durban ospiterà l’Africa’s Travel Indaba 2025, l’evento che rappresenta l’industria dei viaggi africana a 360° e attira tanti operatori del settore, mettendo in risalto la crescita della piccola e media industria sia in Sudafrica che in tutto il continente.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="489522,489528,489525"]
[post_title] => Sudafrica: scoprire la “culla dell’umanità” in un paese in progressiva crescita
[post_date] => 2025-04-29T10:49:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745923775000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489586
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.
Punti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.
Le opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.
L'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.
Transavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.
Proprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785.
Inoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.
[post_title] => Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria
[post_date] => 2025-04-29T10:34:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745922899000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489546
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445778" align="alignleft" width="300"] Dina Ravera[/caption]
Destination Italy ha comunicato che il Gross Travel Value si attesta a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025, in crescita del +29% rispetto a 16,3 milioni di euro nel primo trimestre 2024.
ontinua la crescita sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale dedicata, in-house e on-site: Destination Italia definisce "particolarmente significative" le performance di Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. Tutti i marchi e canali B2B sono in crescita rispetto al pari data 2024, così come buona parte dei marchi e canali B2C. Il canale B2B registra un GTV di 18,5 milioni di euro (+30% rispetto a 14,2 milioni di euro nel primo trimestre 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 2,7 milioni di euro (+27% rispetto a 2,1 milioni di euro nel primo trimestre 2024).
l margine di intermediazione si attesta a 2,3 milioni di euro, +34% rispetto a 1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2024.
"Confermiamo con soddisfazione il trend positivo dei dati di GTV e margine di intermediazione di tutto il primo trimestre 2025, mese dopo mese superiori alle aspettative e in linea con gli obiettivi 2025 di range di valore della produzione (75-90 milioni di euro) e range di Ebitda (3-4,5 milioni di euro) annunciati dal CdA in data 31 ottobre 2024 - ha commentato la presidente Dina Ravera - Il potenziale di crescita è concreto e leggibile nei numeri che stiamo realizzando. Il 2025 è un anno-chiave per il gruppo in termini di scala e scopo: ci sono progetti importanti in cantiere e progetti già avviati che iniziano a generare valore economico. Il recente lancio di Hubcore.AI sul mercato non-captive dei tour operator e della business unit dedicata al destination management ha iniziato a dare risultati concreti, tra cui l'accordo di fornitura ad Italcares, leader nel turismo medicale, annunciato la scorsa settimana".
[post_title] => Destination Italy, nel primo trimestre il Gross Travel Value è di 21,2 milioni
[post_date] => 2025-04-29T10:21:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745922089000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Royal Air Maroc aggiunge un ulteriore tassello al network italiano con la nuova rotta da Casablanca a Catania, che decollerà il prossimo 28 giugno, portando a sette il numero di aeroporti serviti nel nostro paese.
Il nuovo collegamento sarà operato due volte a settimana (lunedì e sabato) con Boeing 737: la rotta, sottolinea il vettore in una nota, mira a “consolidare la presenza di Ram sul mercato italiano e a rafforzare il ruolo di Casablanca come hub strategico tra Europa e Africa”.
"Il lancio della Casablanca-Catania segna una tappa fondamentale nella nostra strategia di sviluppo e nella nostra volontà di rafforzare la nostra presenza in Italia, in particolare nel Sud del Paese - afferma Hamid Addou, presidente e direttore generale di Royal Air Maroc -. Questo nuovo servizio risponde alle aspettative dei nostri concittadini che vivono in Sicilia e offre opportunità inedite ai viaggiatori africani e italiani. Oltre a potenziare i flussi turistici tra Italia e Marocco, il collegamento risponderà alle crescenti aspettative dei passeggeri in termini di connettività, offrendo un'esperienza di bordo sempre più di qualità, in linea con i nostri obiettivi di miglioramento continuo della customer experience.
Infine, la rotta Casablanca-Catania è una delle nuove rotte che verranno lanciate a breve termine per facilitare gli spostamenti dei marocchini da tutto il mondo, principalmente verso Casablanca e vari aeroporti del nord del Regno",
Catania si affianca quindi agli aeroporti già servita dalla compagnia in Italia, e cioè Milano, Roma, Bologna, Torino, Venezia e Napoli, con un totale di 45 frequenze settimanali previste.
[post_title] => Ram aggiunge Catania al network italiano: voli da Casablanca, dal 28 giugno
[post_date] => 2025-04-29T10:13:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745921619000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489554
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio positivo per il debutto delle prime camere a tema di Leolandia, realizzate in collaborazione con selezionate strutture ricettive del territorio. Il primo parco a tema in Italia specializzato nell’accoglienza dei bambini da 0 a 12 anni – con sede in provincia di Bergamo, a una manciata di km da Milano, ha dato il via ad un progetto pilota di ospitalità diffusa, che ha già brillantemente superato il banco di prova dei ponti primaverili e che si candida ad avvicinare ulteriormente il mondo dell’hôtellerie a quello, particolarmente effervescente negli ultimi anni, dei parchi divertimento.
Il progetto di Leolandia è stato concepito e sviluppato in collaborazione con l’Airport Hotel e ha comportato una totale rivisitazione e ristrutturazione degli spazi: la direzione della struttura ricettiva ha collaborato con il team del parco (commerciale, marketing e scenografie) per personalizzare le camere e alcune aree comuni, allo scopo di creare un continuum esperienziale che abbraccia idealmente gli ospiti dal check-in al check-out.
Le camere sono family room composte da due ambienti comunicanti: uno per adulti e uno per bambini. Ogni spazio è caratterizzato da tematizzazioni che evocano i mondi e le aree a tema di Leolandia come Cowboy Town, la Riva dei Pirati e le terre di Draghi e Leggende. La scelta dei colori, unita ad elementi in bassorilievo e decorazioni su misura
[post_title] => Leolandia, le camere a tema hanno realizzato buoni risultati
[post_date] => 2025-04-29T09:58:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745920709000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489532
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile.
Felice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo.
«Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato -
«Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria».
In evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione».
Riguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza.
Secondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1)
[post_date] => 2025-04-29T09:24:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745918695000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489564
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha aperto i battenti all'aeroporto di Catania la nuova Vip Lounge “Angelo D’Arrigo”, con oltre 400 metri quadrati di superficie e 200 posti a sedere: a disposizione dei viaggiatori ci sono ora spazi moderni e funzionali, aree relax, zone lavoro con wi-fi ad alta velocità e un buffet dedicato.
L’accesso è riservato ai titolari di carte premium e alle convenzioni attive, ma sarà anche acquistabile l’ingresso giornaliero accedendo direttamente in sala.
Un intervento strategico, come sottolineato da Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, società di gestione dello scalo etneo: “Con la nuova Lounge compiamo un altro passo nel rafforzamento dell’offerta aeroportuale. Puntiamo su infrastrutture che migliorino concretamente l’esperienza dei passeggeri e rendano lo scalo sempre più competitivo e attrattivo. Questo spazio è stato pensato per rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più attenta a comfort, efficienza e qualità dei servizi. È un segnale chiaro della nostra visione di crescita e modernizzazione continua”.
L’apertura della Vip Lounge si inserisce nel più ampio piano di sviluppo portato avanti dalla Sac, che mira a elevare la qualità dei servizi e rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze di un traffico passeggeri in crescita che nel 2024 ha superato i 12 milioni.
[post_title] => Aeroporto Catania: operativa la nuova Vip Lounge da oltre 400 mq
[post_date] => 2025-04-29T09:21:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745918473000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489515
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Musa Lago di Como punta dritto alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, scegliendo di accorciare il consueto periodo di chiusura stagionale, solitamente previsto per i primi due mesi dell’anno, rimanendo eccezionalmente aperto anche a febbraio, per accogliere un pubblico internazionale in cerca di eleganza, tranquillità e autenticità a pochi chilometri dalle sedi olimpiche.
“Abbiamo già testato in passato l'apertura invernale con risultati positivi e feedback entusiasti. Con le olimpiadi alle porte, abbiamo deciso di raddoppiare gli sforzi per offrire un’accoglienza all’altezza dell’evento e del territorio circostante”, dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti, executive director & chef di Musa Lago di Como.
Gli ospiti potranno soggiornare in camere e suite con vista lago o scegliere una delle ville private del format Maison Musa, beneficiando di un servizio tailor-made, proposte gastronomiche raffinate al ristorante fine dining Roteo, cocktail d’autore al Gaia Bar e momenti di benessere immersi nella tranquillità del paesaggio invernale.
Sono inoltre previsti transfer privati da e verso le sedi dei Giochi Olimpici.
L’iniziativa si inserisce nella più ampia visione di Musa: rompere la stagionalità, proporre il lago di Como come destinazione attrattiva tutto l’anno e valorizzare l’unicità del territorio anche nei mesi meno convenzionali.
[post_title] => Musa Lago di Como: apertura straordinaria per le Olimpiadi Milano-Cortina
[post_date] => 2025-04-29T09:15:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745918119000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "wizz air rilancia sullegitto da roma e catania nuove rotte da fine ottobre"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":67,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4259,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità nel network di Air Serbia con il decollo della rotta Belgrado-Ginevra, con tre voli alla settimana - il lunedì, mercoledì e venerdì - dal prossimo 23 giugno 2025.\r\n\"Con la reintroduzione dei voli tra Belgrado e Ginevra, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Svizzera. Oltre a Zurigo, dove voleremo fino a 21 volte a settimana durante la stagione estiva, introdurremo anche tre voli settimanali per Ginevra - spiega Boško Rupić, general manager commercial and strategy del vettore -. È uno dei centri diplomatici e finanziari più importanti d'Europa e ospita una numerosa diaspora serba. Questo collegamento diretto consentirà ai passeggeri della Svizzera occidentale di raggiungere facilmente Belgrado e molte altre destinazioni servite da Air Serbia\".\r\nLa compagnia proporrà quindi da Ginevra, via Belgrado, numerosi collegamenti verso Atene, Budapest, Dubrovnik, Ankara, Heraklion, Istanbul, Larnaca, Lubiana, Malta, Ohrid, Bucarest, Pola, Rodi, Sarajevo, Salonicco, Skopje, Sofia, Spalato, Tbilisi, Podgorica, Tirana, Tivat, Varna, Vienna, Zagabria e molte altre città.","post_title":"Air Serbia tornerà a collegare Belgrado con Ginevra, dal 23 giugno","post_date":"2025-04-29T11:11:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745925076000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sudafrica ha visto una crescita importante nel 2024, in ripresa stabile sul 2023, anche se non ancora ai livelli del 2019. Il 2025 si prospetta bene, già a partire dai ponti di inizio aprile, come dimostrano gli ottimi feedback dei viaggiatori.\r\n\r\nIl governo sudafricano sta collaborando con le imprese turistiche e investe in infrastrutture ecologiche, mentre si sviluppano i trend del benessere e dei percorsi nella natura nel rispetto della biodiversità e del turismo responsabile. Il Sudafrica si conferma destinazione cara ai viaggiatori internazionali interessati a vivere esperienze combinate di meditazione, escursioni e avventura, che li mettano in contatto con la natura più selvaggia per ritrovare l’equilibrio psico-fisico.\r\n\r\nIn primo piano l’esperienza dei Safari, che si declinano in modo diverso, per scoprire il lato più selvaggio delle nove province del paese. Nei parchi nazionali vengono proposte attività di safari di ogni tipo, anche adatte ai bambini a partire da 6 anni. Alcuni lodge hanno dei ranger dedicati che accompagnano bambini dai 4 anni alla scoperta della flora locale e di curiose specie animali! Tra le proposte anche il Walking Safari, un percorso lento nella natura del bush, i Safari Marini lungo la costa dell’oceano o i River Safari, per ammirare gli animali che si abbeverano ai fiumi.\r\n\r\nIl turista italiano visita il Sudafrica proprio per vivere la ricca esperienza dei safari e anche per scoprire le grandi città del paese: Cape Town e Johannesburg. L’offerta turistica del paese, quindi, si evolve per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore: sia che cerchi il relax e il lusso nei numerosi lodge, sia che cerchi l’avventura e lo sport. Ci sono infatti tanti parchi naturali adatti al trekking, con percorsi avventura e zipline; si può anche fare surf sulle spiagge. Il Sudafrica è ideale per i viaggi di nozze, adatto ai turisti che cercano resort di lusso, ricchi di romanticismo.\r\n\r\nI siti Unesco sono 12: i primi, certificati nel ‘99, sono i siti ominidi fossili - “La culla dell’Umanità” - Simangaliso Wetland Park e Robben Island, l’isola delle foche che nel 1900 è divenuta il carcere politico dove è stato poi detenuto Nelson Mandela. Gli altri siti sono stati aggiunti nel corso degli anni: 7 sono culturali, 4 naturali e uno misto: si va dalle testimonianze del Pleistocene ai paesaggi culturali, ai siti dei diritti umani, eredità dello stesso Mandela. Il Sudafrica è un paese accogliente - dove i locali sono aperti a incontrare i visitatori - ed è anche sicuro, sempre prestando attenzione nelle grandi città. Come accade in tutto il mondo.\r\n\r\nLe connessioni dall'Italia non prevedono ad oggi voli diretti, ma si può volare in Sudafrica con oltre 70 compagnie aeree internazionali, facendo scalo in Europa, in Africa o nei paesi del Golfo. Il volo dall’Europa dura circa 10 ore. South African Airways vola in tutto il mondo ed è collegata alle principali rotte internazionali. Infine il mercato del turismo: anche quest’anno, dal 12 al 15 maggio, Durban ospiterà l’Africa’s Travel Indaba 2025, l’evento che rappresenta l’industria dei viaggi africana a 360° e attira tanti operatori del settore, mettendo in risalto la crescita della piccola e media industria sia in Sudafrica che in tutto il continente. \r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"489522,489528,489525\"]\r\n\r\n ","post_title":"Sudafrica: scoprire la “culla dell’umanità” in un paese in progressiva crescita","post_date":"2025-04-29T10:49:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745923775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.\r\nPunti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.\r\nLe opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.\r\n \r\nL'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.\r\nTransavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.\r\nProprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785. \r\nInoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.","post_title":"Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria","post_date":"2025-04-29T10:34:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745922899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nDestination Italy ha comunicato che il Gross Travel Value si attesta a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025, in crescita del +29% rispetto a 16,3 milioni di euro nel primo trimestre 2024.\r\n\r\nontinua la crescita sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale dedicata, in-house e on-site: Destination Italia definisce \"particolarmente significative\" le performance di Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. Tutti i marchi e canali B2B sono in crescita rispetto al pari data 2024, così come buona parte dei marchi e canali B2C. Il canale B2B registra un GTV di 18,5 milioni di euro (+30% rispetto a 14,2 milioni di euro nel primo trimestre 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 2,7 milioni di euro (+27% rispetto a 2,1 milioni di euro nel primo trimestre 2024).\r\n\r\nl margine di intermediazione si attesta a 2,3 milioni di euro, +34% rispetto a 1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2024.\r\n\r\n\"Confermiamo con soddisfazione il trend positivo dei dati di GTV e margine di intermediazione di tutto il primo trimestre 2025, mese dopo mese superiori alle aspettative e in linea con gli obiettivi 2025 di range di valore della produzione (75-90 milioni di euro) e range di Ebitda (3-4,5 milioni di euro) annunciati dal CdA in data 31 ottobre 2024 - ha commentato la presidente Dina Ravera - Il potenziale di crescita è concreto e leggibile nei numeri che stiamo realizzando. Il 2025 è un anno-chiave per il gruppo in termini di scala e scopo: ci sono progetti importanti in cantiere e progetti già avviati che iniziano a generare valore economico. Il recente lancio di Hubcore.AI sul mercato non-captive dei tour operator e della business unit dedicata al destination management ha iniziato a dare risultati concreti, tra cui l'accordo di fornitura ad Italcares, leader nel turismo medicale, annunciato la scorsa settimana\".","post_title":"Destination Italy, nel primo trimestre il Gross Travel Value è di 21,2 milioni","post_date":"2025-04-29T10:21:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745922089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Air Maroc aggiunge un ulteriore tassello al network italiano con la nuova rotta da Casablanca a Catania, che decollerà il prossimo 28 giugno, portando a sette il numero di aeroporti serviti nel nostro paese.\r\n\r\nIl nuovo collegamento sarà operato due volte a settimana (lunedì e sabato) con Boeing 737: la rotta, sottolinea il vettore in una nota, mira a “consolidare la presenza di Ram sul mercato italiano e a rafforzare il ruolo di Casablanca come hub strategico tra Europa e Africa”.\r\n\r\n\"Il lancio della Casablanca-Catania segna una tappa fondamentale nella nostra strategia di sviluppo e nella nostra volontà di rafforzare la nostra presenza in Italia, in particolare nel Sud del Paese - afferma Hamid Addou, presidente e direttore generale di Royal Air Maroc -. Questo nuovo servizio risponde alle aspettative dei nostri concittadini che vivono in Sicilia e offre opportunità inedite ai viaggiatori africani e italiani. Oltre a potenziare i flussi turistici tra Italia e Marocco, il collegamento risponderà alle crescenti aspettative dei passeggeri in termini di connettività, offrendo un'esperienza di bordo sempre più di qualità, in linea con i nostri obiettivi di miglioramento continuo della customer experience.\r\n\r\nInfine, la rotta Casablanca-Catania è una delle nuove rotte che verranno lanciate a breve termine per facilitare gli spostamenti dei marocchini da tutto il mondo, principalmente verso Casablanca e vari aeroporti del nord del Regno\",\r\n\r\nCatania si affianca quindi agli aeroporti già servita dalla compagnia in Italia, e cioè Milano, Roma, Bologna, Torino, Venezia e Napoli, con un totale di 45 frequenze settimanali previste.","post_title":"Ram aggiunge Catania al network italiano: voli da Casablanca, dal 28 giugno","post_date":"2025-04-29T10:13:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745921619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489554","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per il debutto delle prime camere a tema di Leolandia, realizzate in collaborazione con selezionate strutture ricettive del territorio. Il primo parco a tema in Italia specializzato nell’accoglienza dei bambini da 0 a 12 anni – con sede in provincia di Bergamo, a una manciata di km da Milano, ha dato il via ad un progetto pilota di ospitalità diffusa, che ha già brillantemente superato il banco di prova dei ponti primaverili e che si candida ad avvicinare ulteriormente il mondo dell’hôtellerie a quello, particolarmente effervescente negli ultimi anni, dei parchi divertimento. \r\n\r\nIl progetto di Leolandia è stato concepito e sviluppato in collaborazione con l’Airport Hotel e ha comportato una totale rivisitazione e ristrutturazione degli spazi: la direzione della struttura ricettiva ha collaborato con il team del parco (commerciale, marketing e scenografie) per personalizzare le camere e alcune aree comuni, allo scopo di creare un continuum esperienziale che abbraccia idealmente gli ospiti dal check-in al check-out. \r\n\r\nLe camere sono family room composte da due ambienti comunicanti: uno per adulti e uno per bambini. Ogni spazio è caratterizzato da tematizzazioni che evocano i mondi e le aree a tema di Leolandia come Cowboy Town, la Riva dei Pirati e le terre di Draghi e Leggende. La scelta dei colori, unita ad elementi in bassorilievo e decorazioni su misura ","post_title":"Leolandia, le camere a tema hanno realizzato buoni risultati","post_date":"2025-04-29T09:58:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745920709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile.\r\n\r\nFelice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo.\r\n\r\n«Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato -\r\n\r\n«Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria».\r\n\r\nIn evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione».\r\n\r\nRiguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza.\r\n\r\nSecondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1)","post_date":"2025-04-29T09:24:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745918695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489564","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto i battenti all'aeroporto di Catania la nuova Vip Lounge “Angelo D’Arrigo”, con oltre 400 metri quadrati di superficie e 200 posti a sedere: a disposizione dei viaggiatori ci sono ora spazi moderni e funzionali, aree relax, zone lavoro con wi-fi ad alta velocità e un buffet dedicato.\r\nL’accesso è riservato ai titolari di carte premium e alle convenzioni attive, ma sarà anche acquistabile l’ingresso giornaliero accedendo direttamente in sala.\r\nUn intervento strategico, come sottolineato da Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, società di gestione dello scalo etneo: “Con la nuova Lounge compiamo un altro passo nel rafforzamento dell’offerta aeroportuale. Puntiamo su infrastrutture che migliorino concretamente l’esperienza dei passeggeri e rendano lo scalo sempre più competitivo e attrattivo. Questo spazio è stato pensato per rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più attenta a comfort, efficienza e qualità dei servizi. È un segnale chiaro della nostra visione di crescita e modernizzazione continua”.\r\nL’apertura della Vip Lounge si inserisce nel più ampio piano di sviluppo portato avanti dalla Sac, che mira a elevare la qualità dei servizi e rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze di un traffico passeggeri in crescita che nel 2024 ha superato i 12 milioni.","post_title":"Aeroporto Catania: operativa la nuova Vip Lounge da oltre 400 mq","post_date":"2025-04-29T09:21:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745918473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Musa Lago di Como punta dritto alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, scegliendo di accorciare il consueto periodo di chiusura stagionale, solitamente previsto per i primi due mesi dell’anno, rimanendo eccezionalmente aperto anche a febbraio, per accogliere un pubblico internazionale in cerca di eleganza, tranquillità e autenticità a pochi chilometri dalle sedi olimpiche. \r\n\r\n“Abbiamo già testato in passato l'apertura invernale con risultati positivi e feedback entusiasti. Con le olimpiadi alle porte, abbiamo deciso di raddoppiare gli sforzi per offrire un’accoglienza all’altezza dell’evento e del territorio circostante”, dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti, executive director & chef di Musa Lago di Como. \r\n\r\nGli ospiti potranno soggiornare in camere e suite con vista lago o scegliere una delle ville private del format Maison Musa, beneficiando di un servizio tailor-made, proposte gastronomiche raffinate al ristorante fine dining Roteo, cocktail d’autore al Gaia Bar e momenti di benessere immersi nella tranquillità del paesaggio invernale. \r\n\r\nSono inoltre previsti transfer privati da e verso le sedi dei Giochi Olimpici.\r\n\r\nL’iniziativa si inserisce nella più ampia visione di Musa: rompere la stagionalità, proporre il lago di Como come destinazione attrattiva tutto l’anno e valorizzare l’unicità del territorio anche nei mesi meno convenzionali. ","post_title":"Musa Lago di Como: apertura straordinaria per le Olimpiadi Milano-Cortina","post_date":"2025-04-29T09:15:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745918119000]}]}}